14.3 C
Milano
lunedì, Novembre 10, 2025
Advertisement

Milano torna a ballare con Ondance e Roberto Bolle

robertobolle piazzadellascala
robertobolle piazzadellascala

Nata del 2018 Ondance, l’iniziativa dedicata al ballo lanciata da Roberto Bolle, è pronta per la sua edizione 2020 che si terrà questo fine settimana.

Ondance 2020

Un weekend dedicato al ballo anche se per gli amanti sarà possibile vederlo principalmente online tramite il sito e i canali social. Roberto Bolle, dal canto suo, è pronto a tornare finalmente a ballare e lo farà in tre diverse location a seconda delle diverse vocazioni dell’evento:

  • Galvanotecnica Bugatti accoglierà le open class, tutte già esaurite, dalle 9 del 11 settembre alle 19,30 di domenica per un totale di nove lezioni al giorno;
  • Gallerie d’Italia ospiteranno l’Art Gala sabato sera alle 21 condotto dall’attore Stefano Accorsi. Bolle invece danzerà con tanti ospiti. Il tutto sarà visibile sul sito ondance.it e sui social delle Gallerie d’Italia;
  • Castello Sforzesco per il gran finale di domenica alle 18. 250 appassionati si esibiranno vestiti di bianco in una coreografia da imparare sul sito.
Advertisement

MILANO FASHION WEEK: ecco il calendario della Settimana della Moda di Settembre

OQ25taUZhc2hpb25TaG93RWRpdGlvbjtpbWFnZTsxNjY7ZGVmYXVsdA  W700H470R79BTRANSP   27d53305
OQ25taUZhc2hpb25TaG93RWRpdGlvbjtpbWFnZTsxNjY7ZGVmYXVsdA W700H470R79BTRANSP 27d53305

In un «mix vincente tra fisico e digitale», la Milano Fashion Week è pronta a ripartire con una nuova edizione.

Lo ha sottolineato oggi in una conferenza stampa virtuale Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale del Moda italiana, che ha presentato il calendario delle sfilate e degli eventi che, dal 22 al 28 settembre, animeranno il capoluogo meneghino. «Siamo la città della moda» ha sottolineato Capasa «rappresentiamo la seconda industria del Paese. Quest’anno abbiamo avuto molti cambiamenti a causa della pandemia da Covid-19, ma è anche l’anno in cui i big brand hanno risposto all’industria aiutando tutto il settore». In tutto saranno 64 le sfilate, di cui 23 fisiche e 41 digitali, 39 sfilate donna, 4 uomo, 19 co-ed, 61 presentazioni, di cui 37 in forma fisica e 24 digitali, 12 presentazioni su appuntamento e 22 eventi per un totale di 159 appuntamenti in calendario.

Tra le importanti novità Valentino, che come già anticipato, ha scelto di sfilare eccezionalmente a Milano, con  una collezione co-ed, in calendario domenica 27 settembre alle 14, una scelta che sottolinea e ribadisce l’impegno a sostegno del sistema moda.

E ancora Giorgio Armani presente con una sfilata a porte chiuse, nel suo head quarter in via Bergognone, e trasmessa in diretta su La7 sabato sera alle 21.

Da Prada il debutto di Raf Simons alla co-direzione creativa a fianco di Miuccia Prada sarà digitale, mentre sfileranno fisicamente Fendi, Dolce&Gabbana, Etro, Versace, Salvatore Ferragamo.

VALENTINO MILANO FASHION WEEKLa piattaforma di camera moda già utilizzata per le sfilate maschili sarà utilizzata anche per le sfilate digitali della Milano Fashion Week e sarà raggiungibile in tutto il mondo, compreso il Giappone, la Cina continentale (grazie alla partnership con Tencel) e gli Stati Uniti (tramite il sito del New York Times). Facebook, Instagram e YouTube i social network principali coinvolti. Ma la MFW sarà altresì vivibile dai cittadini di Milano, grazie ad alcuni schermi posizionati ad hoc nel centro della città. Insieme alla Milano Fashion Week tornano anche i progetti speciali: si parte il 22 settembre con l’inaugurazione ufficiale della Milano Fashion Week promossa da Camera Moda all’interno di Rinascente. L’evento, supportato da Milano Trade Agency, vedrà coinvolte anche le vetrine del department store, che ospiteranno le creazioni dei brand supportati da Cnmi


SCARICA IL CALENDARIO UFFICIALE

Advertisement

Tre mostre da vedere a Milano e dintorni

pexels una laurencic 20967 scaled
pexels una laurencic 20967 scaled

Dopo un periodo di fermo forzato la cultura e l’arte in particolare sono ripartite e stare al passo con tutte le nuove mostre non è sempre facile. Ecco allora tre mostra da vedere a Milano e dintorni!

La calligrafia a Palazzo Reale

Nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale in centro a Milano è possibile visitare, fino all’11 ottobre, la mostra Out of the Blue. Viaggio nella calligrafia attraverso Alcantara. Potrete ammirare sei maestri dell’arte antica giapponese della calligrafia, unita con tecniche moderne su materiale di Alcantara. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Fotografie sul Gange alle Stelline

In occasione dell’Art Week il Palazzo delle Stelline di Corso Magenta ospita la mostra fotografica di Giulio di Sturco Ganga Mia. Documentati in immagini fotografiche oltre 2.500 miglia lungo in Gange mostrando soprattutto gli effetti devastanti dell’inquinamento sulla natura. La mostra è a ingresso gratuito fino al 13 settembre.

Le ceramiche di Villa Carlotta

Affacciata sul Lago di Como, Villa Carlotta è una delle ville sicuramente più belle da visitare, e ora c’è anche una motivazione in più. Fino all’8 novembre infatti sarà possibile ammirare la mostra Le Ceramiche di Villa Carlotta risalenti all’epoca della Principessa Carlotta e del duca Giorgio di Sassonia di Meliningen.

Advertisement

DanielCanzian lancia il suo Emporio

Emporio DanielCanzian
Emporio DanielCanzian

Dal 10 settembre DanielCanzian inaugura il suo Emporio, uno spazio virtuale che racchiude il meglio della Cucina Italiana Contemporanea di Daniel Canzian, insieme a inedite esperienze e menu degustazione take-away e a domicilio

Emporio Daniel Canzian

Nell’Emporio di DanielCanzian si potranno scegliere e acquistare i prodotti di eccellenza di dell’omonimo ristorante, capaci di arricchire ogni ricetta casalinga, così come gift voucher, corsi di cucina e tutti i menu di “DanielCanzian a casa tua”.

Sono quattro le sezioni presente nell’Emporio

  1. Menu contemporanei – Tizio, Caio e Sempronio sono i tre menu degustazione di DanielCanzian a casa tua pensati per la cena che si rinnovano mensilmente, disponibili con chicche e bon-bon a scelta per servire un aperitivo di benvenuto. Il business lunch, invece, varia in base alla disponibilità degli ingredienti del mercato.
  2. Conserve, preparazioni e prodotti a marchio DanielCanzian – Direttamente dalla cucina di DanielCanzian Ristorante, in questa sezione si trovano le preparazioni più sfiziose per arricchire le ricette casalinghe, oltre ai prodotti a marchio DanielCanzian, come il prosecco Due Valli, il Panettone MIO e i piatti realizzati in collaborazione con Broggi.
  3. Cucinare con Daniel Canzian – Fisici e virtuali, per appassionati e professionisti. In questa sezione si potranno acquistare diverse tipologie di corsi per realizzare piatti gustosi rispettando la stagionalità e la freschezza degli ingredienti.
  4. Regali gustosi – Con le gift card e i voucher si potranno acquistare delle speciali esperienze di gusto con lo chef Daniel Canzian, oppure usufruire di promozioni e iniziative come “Taste Food Save Art” in collaborazione con pArt e “Tavola JRE” con JRE Italia.

Prodotti nell’Emporio

A partire dal 10 settembre, nella sezione dell’Emporio dedicata alle preparazioni e ai prodotti di Daniel Canzian, si potranno trovare:

  • Pane sfogliato – Un pane goloso, con cui DanielCanzian Ristorante dà il suo benvenuto a tavola. Si tratta di un pane sfogliato al burro a cui viene aggiunta della farina di mais, tipica della cultura del Nord Italia. Ideale da degustare con foie gras, fegatini di pollo, burro oppure marmellata, può essere consumato anche dopo qualche giorno purché appena riscaldato in forno;
  • Nettare Rosso – La salsa al pomodoro è l’emblema dell’italianità: un vero e proprio nettare di gusto;
  • Pasta di arance arrosto – La pasta di arance arrosto è una preparazione che attinge dalla tradizione regionale. Restaurata per ritornare alla sua essenza, è priva di aromi e conservanti, con una bassissima percentuale di zuccheri (non oltre il 10%). Viene creata nelle cucine di DanielCanzian Ristorante secondo il metodo di preparazione e conservazione italiano classico, con arance Navel o Tarocco e olio di mandorle. Confezionata in piccoli vasetti può essere utilizzata per arricchire le proprie ricette casalinghe;
  • Sugo d’arrosto – Il ricordo della Nonna Ada racchiuso in un vasetto. Il sugo d’arrosto di Daniel Canzian è proprio come quello che amava mangiare da piccolo, preparato con carni di animali da cortile (pollame) e di vitello, in modo da accontentare tutti i palati.;
  • Olio Filo – Per una scarpetta a regola d’arte ci vuole un olio perfetto. Quello di Daniel Canzian proviene dal Lago d’Iseo. Delicato e versatile, si può abbinare a qualsiasi ricetta;
  • Panettone MIO – Nato nel 2019 dalla collaborazione con Albertengo, “MIO” è il Panettone di Daniel Canzian che regala al palato una fragranza unica grazie alla presenza della pasta di arance arrosto nell’impasto. Soffice come un pandoro, panettone MIO incorpora un ingrediente che nasce direttamente nelle cucine di DanielCanzian Ristorante come la pasta di arance arrosto e rappresenta appieno la sua filosofia: è essenziale, puramente classico e capace di raccontare il buono dell’Italia da Nord a Sud unendo in una sola ricetta il profumo agrumato del Mediterraneo e la tradizione natalizia milanese.
Advertisement

Riparte la Casa de Tango a El Porteño Prohibido

118620592 673050213298786 7651496342075142249 o
118620592 673050213298786 7651496342075142249 o

Da giovedì 10 e venerdì 11 settembre riprende la programmazione degli spettacoli della prima “Casa de Tango” in Europa, inaugurata nell’Ottobre 2019 all’interno degli spazi dell’immersivo ed elegante El Porteño Prohibido di via Macedonio Melloni 9 a Milano.

Riapre la Casa de Tango a Milano

Protagonisti assoluti della nuova stagione intitolata non a caso La Revancha del Prohibido (La rivincita del Prohibido), due nuovi spettacoli di tango, “Chau, no va mas. Omaggio alla tango-canzone” e “Prohibido”, ideati e diretti dal coreografo e ballerino Miguel Angel Zotto, direttore artistico della Casa De Tango milanese e tra i più autorevoli e riconosciuti rappresentanti e promotori del tango argentino nel mondo.

Altra novità della riapertura della Casa De Tango è la possibilità di gustare tutti i giorni tra le 18.00 e le 20.30 aperitivi con cocktail creati da esperti bartender, vini selezionati e piattini sfiziosi, rilassandosi nel dehor esterno (coperto e riparato in caso di pioggia) con musica e animazione a tema.

Il programma

La stagione 2020/2021 si apre il 10 e 11 settembre con il nuovo spettacolo CHAU, NO VA MAS, che rimarrà in scena sino a fine mese ogni giovedì e venerdì di settembre dalle ore 21.30 (ovvero 17 e 18, 24 e 25).

Ad ottobre la programmazione prevede ogni giovedì e venerdì sera lo show PROHIBIDO che ha registrato il tutto esaurito per 34 repliche tra ottobre 2019 e febbraio 2020.

Il sabato e domenica (date in via di definizione) si potrà scegliere di assistere ad un nuovo concept artistico di richiamo decisamente internazionale: un visual dinner show in cui l’artista poliedrica Ania J de Flores sarà la protagonista di numerose trasformazioni e mutazioni che condurranno in un luogo surreale, capace di viaggiare nel tempo per immaginari sconosciuti e sorprendenti. Uno show d’avanguardia supportato da arte e tecnologia con i migliori effetti tra video art, visual 3D e light design.

Advertisement

Il Museo della Scienza e della Tecnologia riapre tutti i giorni

museo scienza
museo scienza

Da venerdì 11 settembre il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia riapre al pubblico ogni giorno dal martedì alla domenica, mantenendo soltanto la tradizionale chiusura del lunedì e terminando così la fase sperimentale che prevedeva l’apertura alternata su tre diversi giorni della settimana.

Gli orari del Museo della Scienza e della Tecnologia

Il Museo tornerà quindi ad accogliere il suo pubblico da martedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 17 e il sabato e festivi dalle ore 9.30 alle 18.30.

Gli ingressi restano contingentati in base alla capienza e in linea con le norme per il distanziamento ma aumenta il numero di persone che avranno accesso ogni 30 minuti, senza un tempo massimo di permanenza.

Rimane l’obbligo di indossare la mascherina, della misurazione della temperatura all’ingresso ed è consigliato l’acquisto dei biglietti online nonostante sia consentito anche l’acquisto in biglietteria in base alla disponibilità. Sono inoltre previsti percorsi caratterizzati da speciale segnaletica di orientamento e dispositivi per garantire il distanziamento e la sicurezza durante la visita, che avverrà nelle Nuove Gallerie Leonardo, Spazio e Astronomia, Ferroviario e Aeronavale e nell’esposizione temporanea di immagini satellitari della Terra, Fragility and Beauty – Taking the pulse of our planet from space, promossa dall’Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.

A partire dal 6 ottobre riapriranno infine anche la sezione espositiva EXTREME, dedicata alla fisica particelle elementari, Telecomunicazioni, un viaggio tra le più recenti trasformazioni digitali e la storia di telegrafi, telefoni, radio e reti, il viaggio intorno al cibo FoodPeople e, infine, la Sala Cenacolo, l’antico refettorio del Monastero Olivetano di San Vittore.

Nei fine settimana di settembre, il Museo offre la possibilità di prenotare delle visite guidate gratuite per adulti, ragazzi e famiglie con bambini tra i 4 e gli 8 anni, alla scoperta di alcune icone delle collezioni esposte nei grandi spazi o all’aperto.

Advertisement

Festival della Letteratura a Mantova

blur book girl hands 373465
blur book girl hands 373465

Andrà in scena dal 9 al 13 settembre 2020 l’edizione 2020 al Festival della Letteratura a Mantova.

Arriva il Festival della Letteratura

Il Festival della Letteratura comprenderà eventi dal vivo e in streaming all’interno della città, l’apertura di una radio del Festival, la pubblicazione di un almanacco, la creazione di contenuti speciali per il web. Non solo grandi eventi online e offline ma anche due grandi novità.

La radio proporrà dodici programmi più un giornale radio quotidiano in onda tre volte al giorno, oltre settanta ospiti presenti “in voce” dall’Italia e dal mondo, cinquantacinque ore complessive di trasmissione in cinque giorni. Radio Festivaletteratura vuole portare in tutte le case e a qualsiasi latitudine le storie, i pensieri, il rumore del Festival.

L’almanacco di Festivaletteratura raccoglie fatti notevoli, previsioni d’autore, percorsi, suggerimenti per affrontare in corpo e in spirito il nuovo ciclo delle stagioni: quello che si apre a settembre – come ogni anno – con l’inizio dell’autunno e che coincide con quello – straordinario – che segue l’esperienza della pandemia.

Quattro le sezioni principali dell’almanacco del Festival:

  • Le interviste sul futuro
  • I memorabilia
  • I consigli pratici
  • Tra numeri e pagine.

Per scoprire il programma completo consultare il sito 

Advertisement

Apre B&B Hotel Milano City Center Duomo

118828981 135703048230986 2454871825347566918 o
118828981 135703048230986 2454871825347566918 o

In controtendenza con la situazione attuale B&B Hotels apre un nuovo albergo nel cuore di Milano, in via San Tomaso 4 il B&B Hotel Milano City Center Duomo.

B&B Hotel Milano City Center Duomo

Una nuova esperienza di soggiorno nel cuore della città con interni che rimandano alla Milano d’inizio secolo scorso e materiali rigorosamente Made in Italy.

A rendere ancora più particolare la struttura arredi personalizzati e opere di art design dell’artista Sabrina Ravanelli che evocano l’arte astratta d’ispirazione stratigrafica, con riferimenti ad artisti di grande connotazione milanese.

L’hotel mette a disposizione 59 nuove camere, disponibili anche in stile superior con terrazzo privato e vista sui principali monumenti del centro storico, senza dimenticare tutti i comfort immancabili in una stanza d’albergo di qualità.

Advertisement

miart digital edition 2020

16195611 1309535639068526 4998865406738086713 n 7
16195611 1309535639068526 4998865406738086713 n 7

miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano e diretta da Alessandro Rabottini presenta la sua prima edizione digitale, che si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2020: un preludio all’edizione 2021 che avrà luogo sia fisicamente che online.

miart digital edition

Gallerie, artisti, musei, fiere e spazi d’arte in tutto il mondo stanno sperimentando nuove modalità per raggiungere il loro pubblico, esplorando il mondo digitale come spazio di prossimità. Ora anche miart avrà la sua digital edition con oltre 130 espositori nazionali e internazionali.

Quattro grandi aree tematiche sviluppate all’interno della piattaforma, riflettono l’architettura concettuale caratteristica di miart, una fiera che si fonda sul costante dialogo tra arte moderna, contemporanea, emergente e design da collezione.

Le gallerie hanno la possibilità di presentare al pubblico un’ampia selezione di opere in vendita accanto a una serie di contenuti multimediali, relativi all’attività espositiva della galleria e alle mostre, in corso o passate, nelle proprie sedi e presso altre istituzioni, degli artisti rappresentati.

miart digital offre inoltre a galleristi, collezionisti e professionisti dell’arte, un modo più immediato di comunicare grazie a una chat istantanea riservata, che consente a espositori e utenti di entrare in un dialogo diretto e di superare i limiti territoriali.

Advertisement

ISOLA ARTIGIANA: la riscoperta del quartiere tra tradizione e innovazione

ArticleID 204 912076ca 779f 4e85 bed0 5445c3af5db0 768x431 1
ArticleID 204 912076ca 779f 4e85 bed0 5445c3af5db0 768x431 1

Uno dei quartieri più dinamici della città ritrova il suo profondo legame con il mondo dei mestieri e della sapienza artigiana. “L’Isola artigiana” è il progetto per promuovere la riscoperta del quartiere tra tradizione artigiana e innovazione architettonica.

Il progetto “L’Isola artigiana” si articola in diverse azioni, a cominciare dalla diffusione capillare di una mappa cartacea e digitale a disposizione di turisti e cittadini che vogliono scoprire i negozi e i laboratori di uno dei più antichi quartieri cittadini. Tante realtà commerciali che, da oggi, saranno facilmente riconoscibili grazie a una bandiera segnaletica in materiale ecologico e duraturo appositamente studiata e realizzata dal Politecnico di Milano. Un percorso che oltre a realizzarsi fisicamente, essendo visibile nel quartiere, potrà avvenire grazie al web. Sul sito www.distrettoisola.it e sull’app “Milano Distretto Isola” sarà infatti possibile conoscere tutte le realtà presenti nel quartiere, raccontate attraverso schede e foto ad hoc.

Spazio anche alla cultura e all’arricchimento personale: grazie al progetto ha preso il via anche la riqualificazione delle ”Isole lilla” gli spazi dedicati al bookcrossing all’aperto, costituendo una presenza fissa nel quartiere, “un’isola dei libri”.

L’Isola rappresenta un luogo simbolo dell’evoluzione di Milano, un polo urbano che, trasformandosi profondamente, ha saputo coniugare le architetture contemporanee dei grattacieli di vetro con spazi, botteghe e atmosfere pre-esistenti. Un interessante esempio di ibridazione urbana che la città ha saputo cogliere e vivere spontaneamente, ma che ha ancora grandi potenzialità di sviluppo in chiave turistico-ricreativa e capace di porsi quale punto di riferimento della vita della città.

Advertisement

Filarmonica della Scala: Concerto per l’Italia in piazza Duomo

filarmonica piazza duomo
filarmonica piazza duomo

Un evento tanto atteso, simbolo di ripartenza non solo per Milano, ma anche per tutto il paese. Si terrà domenica 13 settembre l’annuale concerto della Filarmonica della Scala in piazza Duomo, dal titolo Concerto per l’Italia.

La Filarmonica della Scala torna in piazza Duomo

Un evento sempre bellissimo, ma quest’anno di più per la simbologia che avrà. A dirigere la Filarmonica Riccardo Chailly e vi sarà anche la speciale presenza del violino solista di Maxim Vengerov.

Un concerto “ per pochi”: a causa delle norme anticovid infatti piazza Duomo ospiterà 2.500 posti, tutti seduti e solo su prenotazione, ma l’esibizione sarà trasmessa anche in tv.

Di seguito la scaletta del Concerto per l’Italia:

  • Ouverture dal Don Pasquale di Donizetti;
  • Violino solista Concerto in mi minore di Mendelssohn;
  • Ouverture da Norma di Bellini;
  • L’intermezzo dal III atto della Manon Lescaut di Puccini;
  • L’ouverture dalla Forza del destino di Verdi.
Advertisement

La promozione di Milano passa attraverso i quartieri. Si parte con NoLo.

0 2019 Milano Nolo Via Venini 0 Murales 3
0 2019 Milano Nolo Via Venini 0 Murales 3

NoLo, il quartiere a nord di piazzale Loreto, sarà protagonista della nuova campagna di promozione della città di Milano. Parte a settembre una nuova campagna per valorizzare i quartieri di Milano. Ogni mese, YesMilano promuoverà uno specifico quartiere, con l’obiettivo di stimolare la riscoperta della città e valorizzare il brand Milano nel contesto locale, nazionale e internazionale.

Si parte con NoLo. Il volto della campagna è quello di Yara, una ragazza nata ad Alessandria d’Egitto ma cresciuta a Milano. Appassionata di canto, volontaria presso le associazioni che gravitano intorno al Parco Trotter, studentessa, racconta l’anima di un quartiere multiculturale, creativo, inclusivo.

Per il mese di settembre tutto il quartiere sarà animato da un palinsesto ricco di iniziative. Teatro, musica, arte e street art, design, gastronomia, saranno l’occasione per far scoprire Nolo a milanesi e visitatori.

Yesmilano promuove insieme agli attori del territorio una serie di tour per esplorare il quartiere, dal Parco Trotter, polmone verde della zona e luogo ricco di storia e cultura, alla street art che ha reso NoLo meta di interesse per street artist di fama che proprio lì hanno lasciato il loro segno. Non mancheranno anche tour per presentare i simboli architettonici e urbanistici del quartiere e momenti in lingua inglese per gli stranieri presenti in città.

La promozione di NoLo passerà attraverso la collaborazione con i ristoranti e i bar del quartiere che per tutto il periodo promuoveranno la specialità per cui sono famosi nella zona. Infine, le piazze degli artisti di strada presenti sul territorio saranno animate per tutti i fine settimana di settembre.

Per tutte le informazioni dettagliate, si può consultare il sito di YesMilano.

Advertisement

Cultura: nuovi orari di apertura per i musei milanesi

id200 palazzo reale milano 01 flickr bri74
id200 palazzo reale milano 01 flickr bri74

A partire da martedì 8 settembre, i musei civici saranno aperti da martedì a domenica con nuovi orari: il Castello Sforzesco, il Museo Storia naturale, la GAM, il Museo archeologico, l’Acquario, Palazzo Morando e il Museo del Risorgimento saranno visitabili dalle 9:00 alle 17:30; stessi orari per Casa Boschi Di Stefano e Studio Messina.

Palazzo Reale, il Padiglione d’Arte contemporanea, il Museo del Novecento e il Mudec saranno invece aperti dalle 9:30 alle 19:30; il giovedì dalle 9:30 alle 22:30.

Il lunedì tutti i musei civici resteranno chiusi al pubblico.

Advertisement

5 eventi particolari a Milano per il weekend

pexels bongkarn thanyakij 3803242 scaled
pexels bongkarn thanyakij 3803242 scaled

Tantissimi gli eventi in programma per questo fine settimana di rientro in città tanto che scegliere diventa molto difficile. Ecco allora 5 eventi particolari previsti a Milano questo fine settimana!

Vecchi Libri in piazza Diaz

Si sa, nelle bancarelle di libri si può trovare davvero di tutto! Ecco allora che questo evento diventa uno dei più interessanti per gli amanti di vecchi libri. Domenica dalle 9 alle 17 torna il mercatino dei vecchi libri in piazza Diaz!

In Cuccagna con Gusto

Imperdibile per gli amanti del bio, la Cascina Cuccagna torna, ogni secondo e quarto sabato del mese con suo mercato In Cuccagna con Gusto. Sabato, dalle 9 alle 14 si potranno gustare prodotti di ogni genere, dai formaggi ai succhi, dal vino al pane e molto altro!

bAsar Asa Milano

Torna la nuova edizione di bAsar il mercatino solidale dell’Associazione Solidarietà Aids. In vendita capi firmati, accessori e oggettistica di ogni genere sia per uomo che per donna. Il ricavato verrà devoluto a sostegno dei progetti per l’Hiv. L’ingresso in via Arena 25 è libero sia sabato che domenica dalle 10 alle 18.

Matite

La nuova edizione di Matite torna ad animare Frida Isola con una mostra mercato di illustrazioni e artisti. Non mancheranno i consigli per avvicinarsi e approfondire questo mondo. L’evento sarà domenica dalle 10 alle 21 su ingresso libero.

Maratona di Fiabe

Nell’anno del suo centenario non poteva mancare un evento per i più piccoli tutto dedicato a Gianni Rodari. Sabato (dalle 10.45 alle 19) e domenica (dalle 11 alle 19) Fondazione Feltrinelli. L’appuntamento perfetto per ascoltare i racconti di uno degli scrittori più amati dai giovani alla vigilia della prima campanella.

Advertisement

ArtNight 2020: una serata di inaugurazioni, performance ed eventi gratis

miart2018 artweek ok
miart2018 artweek ok

Sabato 12 settembre, una serata speciale di inaugurazioni, performance ed eventi organizzati dagli spazi non-profit milanesi. La MILANO ARTNIGHT fa parte della settimana milanese ddedicata all’arte, la Milano Art Week.

Ecco tutti gli eventi e dove si svolgeranno.

  • MARS
    THE SAND THRESHOLD serata di performance e visita alla mostra
    ingresso libero, dalle 18.00 alle 24.00
  • FUTURDOME
    LEA PORSAGER. ATU XIV “ART” (ALCHIMIA)
    ANDREA BOCCA. UKIYO FOS (THOMAS POULSEN). SMALL WHITE MAN
  • DIMORA ARTICA
    FLAVIA ALBU – FILTERS
    Ingresso libero, dalle 18.30 alle 23.00
  • T-SPACE
    ANDRÀ TUTTO UGUALE
    Video installazione prodotta da t-space studio.

Ingresso libero con prenotazione a: , dalle 18.00 alle 22.00

  • OCTAGON_, Via Maroncelli 12

Ingresso gratuito su prenotazione whatsapp +39 328.0320725; email

FORTUNES GUIDE TO GOVERNMENT CONTRACTS
PRAYERS FOR PANDROGENY & BREAKING SEX

dalle 20.00 alle 22.00

 

Advertisement

Festival del Disegno 2020 al Castello

pexels pixabay 159825 scaled
pexels pixabay 159825 scaled

Oltre 30 appuntamenti dedicati al disegno sono pronti a invadere piazza delle Armi al Castello Sforzesco di Milano per la nuova edizione del Festival del Disegno 2020.

Festival del Disegno 2020 a Milano

Sabato 12 e domenica 13 il Castello Sforzesco si colorerà grazie al Festival del Disegno 2020 promosso da Fabriano in collaborazione col comune. Tutti e due i giorni, dalle 10,30 alle 19 vi saranno tantissime attività dai laboratori a cielo aperto alle performance di street art fino ad a incontri e atelier d’artista in presenza e online. Questi ultimi sono a numero chiuso e vanno prenotati su Eventbrite.it o all’infopoint. Qui potete trovare il programma completo.

I protagonisti saranno, neanche a dirlo, artisti di ogni genere dai pittori ai mastri cartai che insegneranno a realizzare un foglio con le loro mani. L’ingresso è gratuito.

Advertisement

Milano Città Aperta: la mostra fotografica al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

118889886 10158678163484292 5774440730665431279 o
118889886 10158678163484292 5774440730665431279 o

Ha inaugurato l’8 settembre la mostra fotografica Milano Città Aperta che Elena Galimberti dedica alla città di Milano.

Milano Città Aperta al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia

Proseguirà fino al 18 settembre la mostra Milano Città Aperta al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, compresa nell’ambito dell’ArtWeek. Un percorso fotografico a volo d’uccello per osservare Milano da un punto di vista inusuale e privilegiato. Le foto di Elena Galimberti guidano l’osservatore in una visione che stacca dal piano di percezione orizzontale della città, per ammirarne gli elementi svettanti che come dei “segna-mappa” ne scandiscono l’estensione.

Istanti di quotidianità sospesa costellata di piccoli momenti di meditazione silenziosa e di rispettosa bellezza, nonostante le difficoltà di questi tempi complessi e provati dalla pandemia.

Informazioni utili

La mostra sarà aperta da martedì 8 a giovedì 10 settembre dalle ore 11 alle ore 19 e da venerdì 11 a martedì 18 settembre dalle ore 10 alle ore 19. Non è necessaria la prenotazione.

Advertisement

Back to the City: Colori e allegria al CityLife Shopping District

CITYLIFERS 2
CITYLIFERS 2

CityLife Shopping District vuole rendere il rientro in città una vera e propria festa per tutti i #CityLifers.

Back to the City a CityLife

Inaugurata a luglio la scritta #CityLifers è tornata in piazza Tre Torri dove vi rimarrà fino al 20 settembre. Se a luglio ha raccolto oltre 1600 foto, ora si dedica ai più piccoli col progetto Colora la scritta. Per celebrare il ritorno a scuola verrà ricreata un’aula di scuola all’aperto con banchi singoli e ogni bambino riceverà dei forex da colorare dando libero sfogo alla creatività. Ogni foglio colorato dai bambini verrà poi posizionato sulla scritta, dando una nuova veste all’installazione.

Dal 28 settembre all’ 11 ottobre si prosegue con il Citylifers Brush Hunting una caccia al pennello d’autore firmato Duty Gorn molto particolare, che porterà alla ricerca nell’area dello Shopping District di 60 pennelli personalizzati e numerati dall’artista Duty. Gli indizi verranno condivisi tramite video e foto, sui canali social di CityLife Shopping District e dell’artista stesso.

Advertisement

Back to the City Concert al BAM

biblioteca alberi ok
biblioteca alberi ok

Cosa c’è di meglio che un concerto per festeggiare il ritorno in città? Ci ha pensato Fondazione Riccardo Catella invitando i milanesi alla seconda edizione di BAM Back to the City Concert, in programma sabato 12 settembre.

Back to the City Concert

Comincerà alle ore 20 il Concerto ideato da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM – Fondazione Riccardo Catella. Dopo il successo dello scorso anno con la Filarmonica della Scala, quest’anno offre al pubblico la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, in occasione dei 250 anni dalla sua nascita, con il messaggio di gioia e fratellanza universale del suo finale.

L’esecuzione della Nona Sinfonia è affidata a due eccellenze del panorama musicale: l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali e il Coro Costanzo Porta, diretti da una donna, Nathalie Stutzmann, rinomato contralto, Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica di Kristiansand in Norvegia e Direttore Principale Ospite della RTÉ Orchestra Sinfonica Nazionale d’Irlanda.

Il concerto è gratuito e, previa prenotazione sul sito di BAM, il pubblico potrà sedersi o sdraiarsi sul tappeto verde dell’Area Cedri di fronte al palco, oppure ascoltare liberamente le note della Nona Sinfonia passeggiando nel Parco grazie a un sofisticato sistema audio che garantisce un ascolto eccellente.

Advertisement

Milano vista dal finestrino di un trenino

trenino
trenino

Pronti partenza… in carrozza! Direzione: Milano e le sue infinite anime. E’ questo il tour del nuovo trenino di Milano che dal fondo di via Padova vi porterà direttamente fino al cuore della città.

Alla scoperta di Milano in trenino

Partenza dal quartiere Adriano, in fondo a via Padova, proseguendo poi per Gorla, Greco fino ad arrivare ad anni più recenti ammirando lo skyline di Porta Nuova, e per finire il centro storico, cuore della città.

Durante il tragitto, mentre la luce del sole cala illuminando il tutto dei colori più belli, musica tutta a tema Milano, ma anche i racconti di una città che c’era e ora non c’è più, che si è evoluta, che è cresciuta. L’idea nata da due milanesi doc sta piacendo tanto da registrare sempre il tutto esaurito grazie a coppie, famiglie, compagnie di ragazzi che vogliono osservare Milano dal finestrino di un trenino.

Il trenino parte ogni sera dal mercoledì alla domenica, dal tramonto fino alle prime luci dei lampioni. Punto di partenza Esselunga di via Adriano alle ore 20.

Info e prenotazioni : 3934787706

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.3 ° C
16.1 °
13.7 °
70 %
2.1kmh
0 %
Lun
15 °
Mar
14 °
Mer
15 °
Gio
15 °
Ven
13 °