14.2 C
Milano
giovedì, Maggio 15, 2025
Advertisement

Angelina Mango: stop al tour per motivi di salute

Angelina Mango

Angelina Mango: stop al tour per motivi di salute

Il tour italiano e il tour europeo di Angelina Mango in programma per questo autunno sono per ora cancellati per motivi di salute.

“Ero felicissima di tornare a suonare dal vivo con voi e i concerti di Roma e Napoli mi hanno riempito il cuore. Devo fermarmi perché voglio prendermi cura di me, mettendo la salute al primo posto e perché voglio essere non solo la mia voce ma anche quella di tutti voi. per questo insieme al mio team ho deciso che per ora non posso continuare i miei live. Vi amo tantissimo e vi ringrazio già per l’affetto che so che riceverò in questi giorni””.

La cantante aveva sospeso il tour dopo la gara di Napoli per una rinofaringite acuta. E dunque non lo riprenderà.

Le richieste di rimborso dei biglietti dovranno essere presentate entro e non oltre il 20 dicembre 2024. Per tutte le informazioni sulle procedure da seguire per richiedere i rimborsi visitare la pagina https://www.rimborsi-ticketone.it/.

Advertisement

Wanted Cinema riapre il suo Clan in via Tertulliano

Spazio Tertulliano

Wanted Cinema riapre il suo Clan in via Tertulliano

La casa di distribuzione e produzione indipendente Wanted Cinema riapre il suo Clan presso un nuovo spazio di Milano finora dedicato solo al teatro: lo Spazio Tertulliano, in via Tertulliano 68, dove già nel 2014 era stata aperta la prima programmazione curatada Wanted.

Wanted Clan sarà uno spazio polivalente dedicato al cinema d’autore e alla cultura cinematografica, offrendo proiezioni in multiprogrammazione, incontri, mostre e workshop.

Milano avrà dunque una nuova sala cinematografica, in controtendenza rispetto al fenomeno di lungo periodo che ha portato alla chiusura di tanti cinema milanesi, e che in parte intende sopperire alla mancanza di spazi di condivisione e incontro per appassionati di cinema e di cultura in città. Wanted Clan sarà dunque un presidio culturale aperto a suggerimenti, proposte, iniziative di realtà vive del tessuto cittadino che, come Wanted Cinema, desiderano fare aggregazione sociale attorno a proposte culturali.

Advertisement

Torna a Milano “La Magia del Natale”

La Magia del Natale

Torna a Milano “La Magia del Natale”

Dall’8 novembre al 22 dicembre 2024 ogni venerdì, sabato e domenica La Magia del Natale torna a Milano: dopo il successo della prima edizione, il parco tematico allestito al Carroponte di Sesto San Giovanni riapre i battenti in una versione rinnovata e ancora più spettacolare.

Anche quest’anno, La Magia del Natale regalerà ricordi indelebili a tutti coloro che ne varcheranno l’ingresso. Un’atmosfera avvolgente, in cui ogni angolo e ogni dettaglio è stato pensato per trasportare con la mente e con la fantasia in una dimensione di puro divertimento, per vivere un’esperienza entusiasmante in cui riscoprire la parte più giocosa di se stessi.

Ci sarà l’imponente ruota panoramica, la pista di pattinaggio, grande il doppio lo scorso anno, l’ufficio postale, dove i bambini possono scrivere la loro letterina. E ancora la casa di Babbo Natale, dove Santa Claus darà il benvenuto ai visitatori e guarderà le stelle dal suo telescopio, pianificando il suo importante viaggio. La fabbrica dei giocattoli dove ci saranno instancabili elfi intenti a costruire trenini, orsacchiotti e tamburelli.

La Magia del Natale è aperta al pubblico dall’8 novembre al 22 dicembre 2024 nei seguenti orari di apertura: venerdì dalle 15.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 18.00); sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Questi i prezzi dei biglietti giornalieri: adulti 19,50 euro; bambini da 4 a 12 anni 15,50 euro; pacchetto famiglia 2 adulti + 2 bambini 64 euro; ingresso gratuito per bambini da 0 a 3 anni.

Advertisement

A Milano torna il festival dei beni confiscati alle mafie

festival dei beni confiscati alle mafie

A Milano torna il festival dei beni confiscati alle mafie

Incontri, dibattiti, tour e per la prima volta anche una mostra con le opere d’arte confiscate alla criminalità organizzata. Torna a Milano, dal 26 al 31 ottobre, il Festival dei Beni confiscati alle mafie.

Il palinsesto prevede confronti e discussioni con esperti della materia aperti ai cittadini, alle cittadine e alle scuole, ma anche tour guidati alla scoperta dei progetti sociali nati all’interno dei beni confiscati per dar loro una seconda vita dopo la confisca.

“Anche quest’anno – dichiara l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – ci proponiamo un obiettivo ambizioso: raccontare, attraverso la scoperta dei beni confiscati cittadini, quanto sia radicato il fenomeno mafioso nei nostri territori e, allo stesso tempo, quanto importante ed efficace sia il lavoro di contrasto. Lo dimostra il numero, in costante aumento, di proprietà confiscate che vengono assegnate ai comuni. Visitarle, conoscere le loro storie, come venivano utilizzate per scopi criminali e in cosa si sono trasformate dopo il sequestro restituisce il senso di una manifestazione concepita per costruire consapevolezza. Paolo Borsellino ci invitava a parlare di mafia, perché è nell’indifferenza che prolifera l’omertà. E noi lo faremo in questi sei giorni di incontri e confronti insieme a esperti, associazioni del territorio, cittadini e cittadine, con una particolare attenzione ai più giovani, custodi del futuro della città e protagonisti delle sfide di domani”.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.comune.milano.it/-/welfare.-dal-26-ottobre-torna-il-festival-dei-beni-confiscati#:~:text=Milano%2C%2023%20ottobre%202024%20%2D%20Dal,beni%20sottratti%20al%20controllo%20criminale.

Advertisement

Da Arturo Martini ad Andy Warhol: mostra a Milano

Da Arturo Martini ad Andy Warhol

Da Arturo Martini ad Andy Warhol

La Galleria Crédit Agricole – Refettorio delle Stelline di Milano ospita, dal 25 ottobre al 14 dicembre 2024, la mostra “Da Arturo Martini ad Andy Warhol“.

La rassegna raccoglie una sessantina tra opere di pittura, scultura e design di alcuni degli autori novecenteschi più innovativi, noti e rappresentativi tra cui Andy Warhol, Arturo Martini, Max Ernst, Emilio Vedova, Ennio Morlotti, Roberto Crippa, Gianni Dova, Giuseppe Terragni, Pietro Consagra, Daniel Spoerri, Victor Brauner, Ettore Sottsass Jr., Sebastián Matta, William Congdon, Wifredo Lam, Novello Finotti, Marino Marini, Alessandro Pomi, Renato Guttuso, Francesco Messina, Graham Vivian Sutherland e Arnaldo Pomodoro.

Il percorso espositivo ruota attorno a un suggestivo confronto tra due opere emblematiche: due “Cenacoli” contrapposti ma complementari al tempo stesso. Da una parte, il “Cenacolo” di Andy Warhol, di ispirazione leonardesca e dall’altra il più intimo ed enigmatico “Cenacolo” di Alessandro Pomi, dipinto nel 1931.

Il Refettorio delle Stelline è stato inaugurato come spazio espositivo nel 1987, proprio alla presenza di Andy Warhol, con la sua celebre mostra “Il Cenacolo”. La storia dell’edificio si intreccia quindi con il percorso della mostra attuale, arricchendo l’esperienza dei visitatori grazie all’eccezionale qualità prospettica e architettonica dello spazio, caratterizzato da un ambiente omogeneo e minimale che ben si presta all’esposizione dell’arte contemporanea.

Advertisement

Concerto tributo Dalla-Battisti: con la Paolo Favini Band e l’Orchestra Mad

Concerto tributo Dalla-Battisti

Concerto tributo Dalla-Battisti

Sabato 16 novembre 2024, alle ore 21.00 presso il Teatro Spazio Sfera di via Carabinieri Caduti 1 a Bussero (Milano), va in scena una serata dedicata a Lucio Dalla e Lucio Battisti, con la Paolo Favini Band e l’Orchestra Mad.

Il Concerto tributo Dalla-Battisti, con la voce di Marco Daniele Ferri e la direzione artistica e musicale affidate rispettivamente a Alberto Radice e Paolo Favini, è un viaggio nelle più famose canzoni dei due grandi cantautori.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): platea 22 euro (ridotto 15-18 euro); galleria 20 euro (ridotto 12-15 euro).

Advertisement

Benji & Fede incontrano i fan per il nuovo album “Rewind”

Benji & Fede

Benji & Fede incontrano i fan per il nuovo album “Rewind”

Venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 16.00 la libreria Mondadori Duomo di Milano (Spazio Arena), in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Benji & Fede, che incontrano i fan e firmano le copie del loro nuovo album Rewind.

“Rewind è un viaggio che inizia dal guardarsi indietro per ritrovarsi e poi ripartire più consapevoli, in virtù di quello che siamo stati e possiamo ancora essere”, raccontano. La copertina dell’album rappresenta molti dei momenti più significativi del passato del duo: le foto da bambini, l’orologio che segna le 20:05, l’ultimo concerto insieme all’Arena di Verona; non mancano però gli indizi sul loro nuovo percorso personale e musicale, con elementi riconducibili ai diversi brani presenti nel nuovo album.

5 album e 5 numeri uno, 17 dischi di Platino e 9 Oro, un miliardo di streaming complessivi, milioni di visualizzazioni su YouTube, concerti sold out con oltre 150 mila biglietti venduti, due libri, di cui uno caso editoriale dell’anno, record di presenze negli store, e il loro ultimo singolo Dove&Quando, canzone dell’estate 2019 al n.1 della classifica ufficiale Fimi/Gfk. Questi sono alcuni dei numeri che hanno caratterizzato l’ascesa nel mondo musicale di Benjamin Mascolo e Federico Rossi dal 2015 al 2020, anno in cui hanno annunciato la loro scissione. A maggio del 2024 hanno annunciato la loro reunion.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti; chi pre-acquista rewind in Mondadori Duomo a partire da mercoledì 16 ottobre 2024 ha diritto al pass di accesso prioritario al firmacopie con Benji & Fede.

Advertisement

Natale a Milano: Un Viaggio nel Cuore della Città a Bordo del Tram Storico

I tram storici di Milano: un viaggio nel tempo sui binari della città
I tram storici di Milano: un viaggio nel tempo sui binari della città

Natale a Milano: Un Viaggio nel Cuore della Città a Bordo del Tram Storico
Lunedì 16 dicembre, ore 19:00 – Un’esperienza magica tra storia e luci natalizie!

Con l’arrivo del periodo natalizio, le strade di Milano si vestono di luci scintillanti e decorazioni suggestive, creando un’atmosfera unica e festosa. Quest’anno, torna uno degli eventi più attesi e amati: il giro sul tram storico, un appuntamento ormai classico che porta i partecipanti alla scoperta di una Milano inedita e affascinante.

Lunedì 16 dicembre, alle ore 19:00, un tram storico milanese, noleggiato in esclusiva per l’occasione, sarà pronto a percorrere le vie del centro, offrendo ai passeggeri una prospettiva privilegiata sulla città. Mentre il tram scivolerà lungo le strade illuminate, i partecipanti potranno rilassarsi e ascoltare racconti avvincenti sulla storia di Milano, scoprendo aneddoti e curiosità che svelano il lato più nascosto e sorprendente della città.

Dettagli dell’evento

  • Data e Ora: Lunedì 16 dicembre 2024, ore 19:00
  • Punto di ritrovo: Via Cantù 1 (MM Duomo o Cordusio), 15 minuti prima dell’orario di partenza
  • Durata: Circa 1 ora e 30 minuti / 1 ora e 45 minuti (la durata può variare in base al traffico)
  • Quota di partecipazione: €30 a persona (include il noleggio del tram, visita guidata e sistema di microfonaggio per una migliore fruizione delle spiegazioni)

Un’esperienza unica
Durante il viaggio, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare Milano da una prospettiva nuova e coinvolgente. Non si tratta solo di un semplice giro turistico, ma di un vero e proprio tuffo nella storia, accompagnato da narrazioni appassionanti che metteranno in luce il lato meno conosciuto della città. Grazie al sistema di microfonaggio, tutti potranno ascoltare comodamente le spiegazioni, immergendosi pienamente nell’esperienza.

Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti disponibili. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti disponibili. PRENOTA QUI.

Non perdere l’occasione di vivere questa esperienza indimenticabile e scoprire Milano sotto una nuova luce!

Advertisement

Music Tracks X Factor 2024: ogni venerdì alla stazione di Milano Centrale

Music Tracks X Factor 2024

Music Tracks X Factor 2024

Ogni venerdì, dal 25 ottobre al 29 novembre, grazie agli artisti di X Factor 2024 la stazione di Milano Centrale si trasformerà in un palcoscenico dove musica, viaggio e spettacolo saranno i protagonisti indiscussi con “Music Tracks”.

Una serie di showcase musicali per vivere un’esperienza unica insieme al Regionale, nella sua immagine completamente rinnovata e caratterizzata dal colore verde e linee morbide e pulite, che farà da sfondo alle performance.

I concorrenti di X Factor 2024 che verranno eliminati nel corso dei Live Show si esibiranno con le canzoni che hanno segnato il loro percorso all’interno dello show. Ma non finisce qui, perché al termine di ogni performance, i fan avranno la possibilità di fare domande ai loro artisti preferiti.

A rendere ancora più dinamico ogni appuntamento sarà la presenza di Luca Rossi, conduttore e volto noto al pubblico di X Factor, che accompagnerà gli artisti sul palco durante le loro esibizioni. Al termine di ogni performance, ci sarà spazio per qualche domanda prima del momento più atteso dai fan: il Meet&Greet con i concorrenti.

Un’avventura entusiasmante che parte da Milano e continua a portare il viaggio della musica su tutto il territorio italiano. Il Frecciarossa con livrea dedicata a X Factor 2024 inaugurato alla partenza del programma, a settembre, viaggerà sulla rete nazionale fino al 5 dicembre 2024, data in cui accompagnerà i quattro finalisti a Napoli per disputare la finale a Piazza del Plebiscito.

Advertisement

Merlata Bloom ​​Halloween Fest: ecco tutte le iniziative

Merlata Bloom ​​Halloween Fest

Merlata Bloom ​​Halloween Fest

Merlata Bloom Milano, il Lifestyle Center della città di Milano, è pronto a festeggiare un Halloween indimenticabile con una giornata ricca di attività gratuite per grandi e piccini. Il 31 ottobre il mall si trasformerà in un luogo incantato, con laboratori creativi, spettacoli itineranti, una divertente caccia al tesoro, e molto altro.

A partire dalla mattina, al primo piano presso l’area fronte Mango, viene allestito un photo corner a tema Halloween, il fulcro delle attività della giornata, per poter immortalare tutte le attività e i travestimenti. Qui, dalle 15.00 fino alle 19.00 i bambini possono farsi truccare con il trucco da brivido per trasformarsi in spaventosi personaggi.

All’interno dell’area gioco, dalle 15:00 alle 18:00, si terrà una giornata speciale di Halloween Fest: Magici laboratori, l’attività creativa firmata Wonderwood Green Forest, dove i piccoli partecipanti potranno realizzare il proprio mantello personalizzato con gadget e materiali creativi. L’attività è gratuita e non è necessaria la prenotazione.

Ma il momento più atteso da tutte le famiglie è dalle 16:00 alle 19:00, quando partirà la caccia al tesoro “Dolcetto o Scherzetto?”. In diverse sessioni, con partenza dallo stand al primo piano presso l’area fronte Mango, tre simpatiche streghette guideranno i bambini alla scoperta degli indizi nascosti nelle vetrine dei negozi, per scoprire i misteriosi personaggi di Halloween. Una volta trovati, i bambini potranno ricevere tante caramelle e gadget a tema, tra cui cappellini e sacchettini personalizzati.

Per gli adulti, dalle 18.00 alle 21.00, è disponibile una cartomante pronta a svelare segreti e curiosità attraverso la lettura dei tarocchi. Contemporaneamente, durante l’animazione itinerante con Alice in Wonderland, un gruppo di artisti si esibisce per il pubblico con spettacoli mozzafiato, tra danza aerea, bolle di sapone e performance su trampoli. Lo spettacolo è accompagnato da un carro in stile steampunk che attraversa il mall.

Gli amanti del cinema possono vivere un’esperienza speciale presso il Notorious Cinemas di Merlata Bloom Milano, decorato per l’occasione in perfetto stile Halloween. Alle 17.30, 20.00 e 22.30 viene proiettata l’attesa anteprima cinematografica di Terrifier 3, durante la quale vengono regalate terrificanti maschere agli spettatori. Inoltre, chi assiste al film Longlegs può ricevere delle esclusive mascherine a tema. I menù speciali creati per l’occasione contribuiscono inoltre a rendere l’esperienza cinematografica memorabile per tutti gli appassionati di horror.

Advertisement

Abilmente Milano 2024, salone delle idee creative (edizione autunnale)

Abilmente Milano 2024

Abilmente Milano 2024

Da giovedì 24 a domenica 27 ottobre 2024 torna a Abilmente Milano, il Salone delle Idee Creative: l’appuntamento con l’edizione autunnale è come ormai da tradizione nella grande location di Superstudio Maxi, ex fabbrica siderurgica in zona Famagosta.

Oltre 110 espositori per giorni dedicati alla manualità, con centinaia di corsi e laboratori, materiali e strumenti per il Do It Yourself. Moda fai-da-te, illustrazione, bigiotteria e riciclo creativo. E ancora, legatoria artigianale, ricamo e cucito, scrapbooking, home decor.

Tra le novità di questa edizione, i corsi di Abilmente Academy, organizzati da professionisti di particolari tecniche manuali e pensati per un numero ristretto di partecipanti. Non mancano i corsi dell’artista Naomi Vona per imparare a creare pattern astratti, trasformare fotografie di moda in manifesti di protesta e creare album di famiglia immaginari sovrapponendo fotografie e disegno. In fiera anche le lezioni di acquerello di Simona Candido, in arte Misspeppi, e i corsi di Francesca Panizzi, aka Gimemacramé, per creare con il macramè una pochette a polso.

Abilmente 2024 è aperto al pubblico in orario 9.30-18.30 dal giovedì al sabato e in orario 9.30-17.00 domenica. I biglietti sono acquistabili direttamente in cassa ai seguenti prezzi: intero 12 euro; ridotto gruppi 6,50 euro; abbonamento a 3 giorni 22 euro; ingresso gratuito per disabili (invalidità superiore al 70%) con accompagnatore e per bambini fino a 12 anni.

Advertisement

Cappella Musicale del Duomo di Milano in concerto per i 50 anni della Caritas Ambrosiana

Cappella Musicale del Duomo di Milano

Cappella Musicale del Duomo di Milano in concerto per i 50 anni della Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre 2024 alle ore 20.30 la Cappella Musicale del Duomo di Milano si esibisce per la prima volta al Teatro alla Scala in un concerto straordinario in occasione dei 50 anni della Caritas Ambrosiana.

Guidata da Massimo Palombella, maestro direttore della Cappella Musicale del Duomo di Milano, la più antica istituzione culturale milanese esegue per l’occasione la Missa Papae Marcelli, capolavoro della polifonia rinascimentale, scritta da Giovanni Pierluigi da Palestrina e pubblicata nel 1567 (biglietti da 10 a 250 euro + diritti di prevendita, con ricavato a favore della Caritas Ambrosiana).

Il concerto è preceduto da una cena offerta a 300 operatori e utenti Caritas nel Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini, grazie alla disponibilità di Confcommercio Milano, Promo.Ter Unione e Apeca Associazione Ambulanti. Alle ore 17.30, inoltre, l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, presiede in Duomo una Messa per operatori, responsabili e volontari Caritas.

Advertisement

“Madama Butterfly“ al Teatro Civico “Roberto de Silva“ di Rho

Madama-Butterfly

“Madama Butterfly“

In occasione delle celebrazioni pucciniane, venerdì 25 e domenica 27 ottobre il Teatro Civico “Roberto de Silva“ di Rho ospita “Madama Butterfly“ di Puccini in un nuovo allestimento con la regia di Stefano Monti.

Ambientata a Nagasaki, in Giappone, l’opera racconta la tragica storia d’amore tra Cio-Cio-San, una giovane geisha soprannominata “Madama Butterfly”, e B.F. Pinkerton, un ufficiale della marina americana. Per Butterfly, questa unione rappresenta la promessa di un nuovo inizio e di una vita migliore, mentre per Pinkerton è solo un piacere temporaneo. Le diverse aspettative e l’apparente disuguaglianza tra i due, sia a livello culturale che personale, conducono a tensioni e incomprensioni che porteranno al tragico finale.

La tragedia giapponese in tre anni, con la regia di Stefano Monti, coprodotta da International Music and Arts, Teatro Civico Roberto de Silvia di Rho, Fondazione Artioli Mantova Capitale Europea dello Spettacolo e Teatro Splendor di Aosta, porta sul palcoscenico Daria Masiero, nel ruolo di Butterfly (Cio-Cio-San), Carlotta Vichi, Giuseppe Di Stefano, Filippo Polinelli, Carlo Checchi e Giacomo Pieracci. L’orchestra e il coro sono quelli della Filarmonica Italiana, diretta da Riccardo Bianchi.

Advertisement

I Navigli e la Mano di Leonardo Da Vinci: Storia e Genio nel Cuore di Milano

I Navigli e la Mano di Leonardo Da Vinci
I Navigli e la Mano di Leonardo Da Vinci

I Navigli e la Mano di Leonardo Da Vinci: Storia e Genio nel Cuore di Milano

I Navigli di Milano sono tra i luoghi più affascinanti della città. Oggi famosi per la vivace vita notturna e le passeggiate lungo i canali, nascondono un passato ricco di storia. Qui si mescolano tradizioni antiche, innovazioni ingegneristiche e il genio di Leonardo Da Vinci.

I Navigli: Un’Opera Straordinaria

I Navigli sono un sistema di canali artificiali che un tempo collegavano Milano ai fiumi Ticino e Adda. Servivano per trasportare merci e persone, facilitando il commercio. Il progetto dei canali risale al XII secolo, ma raggiunse il massimo splendore sotto Ludovico il Moro nel XV secolo.

Uno degli scopi principali dei Navigli era il trasporto dei blocchi di marmo per la costruzione del Duomo di Milano. Grazie ai canali, il marmo veniva portato dalle cave di Candoglia fino al cantiere del Duomo, riducendo tempi e costi.

L’Intervento di Leonardo Da Vinci

Nel Rinascimento, Ludovico il Moro chiamò Leonardo Da Vinci a Milano. Tra le varie opere realizzate in città, Leonardo si occupò anche di migliorare il sistema dei Navigli. Il suo compito principale era risolvere il problema dei dislivelli lungo i canali.

Leonardo ideò un sistema di chiuse chiamate porte vinciane, in grado di superare le differenze di quota tra i tratti navigabili. Questo meccanismo semplice ma efficace permetteva alle imbarcazioni di sollevare o abbassare il livello dell’acqua, facilitando la navigazione lungo tutto il percorso.

I Navigli Oggi

Oggi, molti dei canali originari sono stati interrati o trasformati in strade. Tuttavia, alcune parti importanti, come il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, rimangono navigabili e sono tra le mete preferite sia dai milanesi che dai turisti. Questi canali, un tempo fulcro del commercio cittadino, ora ospitano ristoranti, bar, gallerie d’arte e botteghe artigianali.

Il Naviglio Grande è il più antico e caratteristico. Parte dalla Darsena, l’antico porto di Milano, e si estende fino al fiume Ticino. Una passeggiata lungo le sue rive offre un mix unico di storia e modernità, rendendo questa zona una delle più suggestive della città.

Il Lascito di Leonardo

Le tracce di Leonardo Da Vinci sui Navigli sono ancora visibili. Alcune delle sue chiuse originali si possono visitare, come la Conca dell’Incoronata in via San Marco. Qui, il complesso sistema delle chiuse vinciane continua a stupire per la sua ingegnosità e semplicità.

Chi desidera approfondire il rapporto tra Leonardo e l’acqua può visitare il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Qui sono esposti modelli delle sue invenzioni, compresi quelli legati alle chiuse dei Navigli.

Conclusione

I Navigli non sono solo un luogo pittoresco, ma un pezzo fondamentale della storia di Milano. Leonardo Da Vinci, con il suo genio, trasformò il sistema dei canali, rendendolo uno strumento cruciale per il commercio e lo sviluppo della città. Oggi, passeggiare lungo i Navigli significa scoprire una Milano che unisce passato e presente, in un’atmosfera che continua a incantare chiunque la visiti.

Advertisement

HALLOWEEN ALL’IDROSCALO – FIERA DEL GIN con lo ZOO di 105

halloween party idroscalo milano fiera del gin

 HALLOWGIN Fiera del Gin Idroscalo Milano

Per Halloween Milano 2024 all’idroscalo ci sarà una mega festa a base di Gin e musica !

  • 31 OTTOBRE 2024  
  • Dalle 18.00 alle 05.00 musica con Dj Set e special guest lo ZOO di 105 !
  • La fiera per tutti gli appassionati di gin, in una speciale “Halloween Edition” .
  • A Milano vi aspetta una serata, che sarà un’occasione di incontro per gli amanti del gin, da quelli più conosciuti a quelli più di nicchia, grazie a un’attenta selezione.

Un momento per scoprire e degustare il proprio distillato preferito.

All’interno dell’evento troverete:

  • Un’area degustazioni con una vasta gamma di Gin, dai marchi più conosciuti a quelli ancora da scoprire
  •  Un’area “cocktail” dove poter gustare ottimi drink e birra
  •  Un’area food per stuzzicare ottimi piatti on the road tra una degustazione e l’altra
  • Oltre al gin, vi aspettano anche tanto DIVERTIMENTO e tanta MUSICA! 

Serata con LO ZOO DI 105 by Radio 105 con PIPPO PALMIERI e WENDER dalle 00:30 alle 03:00

 INGRESSO

DALLE 18.00 ALLE 05.00

Ingresso PROMO 100 kit a 10€ che include:

  • 1 gin tonic e 5 chupiti

    POI INGRESSO 15€ che include :

  • 1 gin tonic e 5 chupiti

INGRESSO IN LOCO 20€

– 1 GIN TONIC BASE

 

🍾 TAVOLI:

  • PRIVE’ 6 persone 200€ con una bottiglia di superalcolico + uno spumante

  • tavolo ZOO 105 in CONSOLE 1000€ x 10 persone con 2 bottiglie di superalcoolico + 2 spumanti

INFO E BIGLIETTI PROMO CLICCA QUI

Tel. 02 84106534

📍 TRIBUNE IDROSCALO – MOOD LIVE MILANO – Via Circonvallazione Idroscalo, 20054 Novegro-Tregarezzo MI

Advertisement

HALLOWEEN PINETA Milano 2024 Party con Dj Set

pineta milano halloween discoteca

PINETA MILANO HALLOWEEN PARTY 2024

La struttura si presenta elegante e raffinata, con arredi trendy e alla moda.

Una particolare cura è rivolta ai dettagli che rendono tutta l’atmosfera calda, conviviale e decisamente raffinata.

Pineta Milano si presenta come un locale polifunzionale, al suo interno infatti è presente sia un sofisticato ristorante meneghino per cene di classe, sia si presenta come un divertente e goliardico locale, dove trascorrere indimenticabili notti di puro divertimento.

L‘atmosfera, calda e accogliente, tra il retró e il contemporaneo proposto dal Pineta Milano, ricorda i suggestivi club di una volta ma rivisitati in chiave futurista.

Via Messina, 38 – Milano

Pineta Milano presents: JOKER

Questo 31 ottobre, entra nel mondo di Joker, una follia condivisa tutta la notte

Due stage musicali per tutta la notte:

• Stage 1: Musica commerciale internazionale
• Stage 2: Hip Hop & Reggaeton

Dalle ore 23.00, un’esperienza unica tra atmosfere dark e musica che ti farà ballare fino all’alba. Non mancare…

Il Pineta di Milano
31 ottobre 2024
Dalle ore 23.00 fino a tarda notte

Non perdere l’occasione di essere parte del caos!

Tavoli&Prevendite presto disponibili tramite link

Release prevendite:

  • 20€ con drink (limitatissime) Sold Out
  • 25€ con un drink (solo 200) Sold Out
  • 30€ con un drink (solo 200) Sold Out
  • 40€ con un drink

– Tavoli:
– Super Vip: 1200×10 pax (4bt base)
– Vip: 600×10 pax(2bt base)
– Dance floor: 500×10 pax (2bt base)

Info e prenotazioni :

Tel. 02 84106534

Prevendite online CLICCA QUI

Advertisement

Concerti a San Siro: tanti invenduti e pochi artisti che riempiono lo stadio

Negli ultimi anni, San Siro è stato sinonimo di successo musicale per molti artisti italiani e internazionali. Tuttavia, la situazione sembra essere cambiata, con numerosi concerti annunciati per l’estate 2025 che registrano un gran numero di biglietti invenduti. Questo fenomeno solleva interrogativi non solo sulla capacità di riempire il “tempio della musica milanese”, ma anche sull’impatto di questi eventi sulla città.

Artisti in difficoltà a riempire San Siro

San Siro è sempre stato considerato un punto d’arrivo nella carriera di un musicista. Esibirsi qui significa dimostrare di avere una fanbase solida e numerosa. In passato, molti artisti hanno atteso a lungo prima di affrontare la sfida di riempire questo stadio, consapevoli dell’importanza di poter garantire il tutto esaurito.

Oggi, però, la situazione sembra diversa. Come evidenziato dalle analisi di MilanoToday attraverso lo strumento ‘scelta in pianta’ di TicketOne, numerosi concerti mostrano migliaia di biglietti ancora disponibili. Prendiamo, ad esempio, il concerto di Elodie, che ha annunciato il suo primo show al Meazza per l’8 giugno 2025. Nonostante siano passati mesi dall’annuncio, molti posti risultano ancora invenduti.

Un altro caso simile riguarda Gazzelle, artista indie italiano, il cui concerto è programmato per il 22 giugno 2025. Anche in questo caso, la disponibilità di biglietti è molto alta, con pochissimi posti già acquistati.

Il “problema” degli invenduti: impatto e cause

Questo trend di scarse vendite solleva diverse questioni, non solo per gli artisti ma anche per l’organizzazione degli eventi in una zona come San Siro. Una delle problematiche principali è legata al traffico e ai disagi che i residenti dell’area devono affrontare durante la stagione dei concerti.

In risposta a queste preoccupazioni, l’amministrazione comunale ha introdotto delle regole per limitare l’impatto degli eventi, cercando di trovare un equilibrio tra l’esigenza di ospitare grandi spettacoli e il rispetto della qualità della vita dei cittadini.

Per l’estate 2024, la capienza massima consentita per l’area di San Siro è stata fissata a 78.500 persone contemporaneamente. Sono stati inoltre autorizzati fino a 15 concerti in deroga ai limiti acustici previsti dalla legge, distribuiti tra i due ippodromi della zona, con un massimo di cinque eventi alla Maura.

Queste regole, in vigore già dalla stagione appena trascorsa, prevedono anche almeno due giorni di pausa settimanale tra i concerti nei tre siti principali, per ridurre il carico di eventi consecutivi sull’area.

Le prospettive future: meno eventi internazionali?

Con regole così rigide e un numero di biglietti invenduti superiore alle aspettative, ci si domanda se San Siro rischi di perdere attrattiva per i grandi nomi della musica internazionale. Già sui social si inizia a discutere del rischio che l’abbondanza di concerti italiani possa limitare l’arrivo di artisti internazionali a Milano.

Sebbene sia ancora presto per trarre conclusioni definitive, la situazione attuale rappresenta una sfida per gli organizzatori e per gli artisti, che dovranno trovare nuove strategie per attrarre il pubblico e garantire il successo dei propri eventi.

San Siro rimane una delle location più ambite per i concerti, ma i dati attuali sulle vendite dei biglietti suggeriscono che qualcosa sta cambiando. La combinazione di regole più stringenti e la difficoltà di riempire lo stadio potrebbe portare a una riconsiderazione delle modalità di organizzazione degli eventi musicali a Milano nei prossimi anni.

Advertisement

The World of Banksy – The Immersive Experience: un viaggio nell’arte contemporanea

The World of Banksy – The Immersive Experience: Un Viaggio nell’Arte Contemporanea

Acquista i tuoi biglietti ora!

L’arte contemporanea ha la straordinaria capacità di trasportarci in mondi nuovi, sfidando le nostre percezioni e invitandoci a riflettere sulla società in cui viviamo. Tra i nomi più provocatori e influenti del nostro tempo c’è sicuramente Banksy, l’anonimo artista britannico il cui lavoro ha catturato l’immaginazione di milioni. Con “The World of Banksy – The Immersive Experience”, i visitatori possono ora immergersi nel suo universo creativo in un modo completamente nuovo.

Un’Esperienza Sensoriale

“The World of Banksy” non è solo una mostra: è un’esperienza sensoriale che combina arte, tecnologia e interazione. La mostra offre un’esplorazione approfondita delle opere di Banksy, presentando una selezione di più di 100 opere tra cui murales, stampe e sculture. Grazie all’uso di proiezioni immersive e installazioni interattive, i visitatori possono vivere l’arte di Banksy in modo dinamico, camminando attraverso scenari che riproducono le atmosfere delle sue opere più iconiche.

Un Viaggio nella Cultura Urbana

Banksy è noto per il suo commento sociale incisivo, spesso legato a temi come la guerra, il consumismo e l’ingiustizia. “The World of Banksy” offre uno spaccato di questi messaggi, portando i visitatori a riflettere sulle problematiche del mondo moderno. Ogni installazione invita a una narrazione che incoraggia l’osservatore a vedere oltre l’estetica dell’opera per coglierne il significato più profondo.

Un’Occasione per Interagire

Oltre ad ammirare le opere, i visitatori hanno l’opportunità di interagire con vari elementi della mostra. Ci sono spazi dedicati alla creatività, dove il pubblico può lasciare la propria impronta, sperimentare con la street art e persino partecipare a workshop. Questo approccio interattivo rende l’esperienza ancora più coinvolgente e personale.

Un’Esplorazione Globale

La mostra non è solo un tributo a Banksy, ma un’esplorazione del fenomeno globale della street art. “The World of Banksy” presenta anche opere di altri artisti di fama mondiale, offrendo un contesto più ampio al movimento artistico contemporaneo. Questo mix di stili e messaggi arricchisce l’esperienza, permettendo ai visitatori di scoprire nuove voci e prospettive.

“The World of Banksy – The Immersive Experience” è un evento imperdibile per gli appassionati d’arte e per chiunque desideri esplorare la potenza dell’arte contemporanea. Con la sua capacità di unire arte, tecnologia e impegno sociale, questa mostra rappresenta un’opportunità unica per comprendere il mondo di Banksy e la sua rilevanza nel panorama culturale attuale. Immergersi in questa esperienza significa non solo osservare l’arte, ma anche diventare parte di un dialogo globale che continua a ispirare e provocare.

Non perdere l’occasione di visitare “The World of Banksy” e lasciati travolgere dalla creatività e dall’ironia che contraddistinguono il lavoro di uno degli artisti più enigmatici del nostro tempo.

Advertisement

Tananai incontra il pubblico e firma le copie del nuovo album “Calmocobra”

Tananai

“Calmocobra”: il nuovo album di Tananai

Mercoledì 23 ottobre 2024 alle ore 17.00 la libreria Mondadori Duomo di Milano (Spazio Arena), in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Tananai, che incontra il pubblico e firma le copie del suo nuovo album Calmocobra.

Composto da 12 tracce, di cui 9 completamente inedite e preceduto dai singoli Veleno, Storie brevi con Annalisa e Ragni. Il nuovo disco porta alla luce un nuovo aspetto dell’anima di Tananai, più maturo, consapevole e deciso ad assaporare e ricordare ogni più piccolo momento e dettaglio della vita. Al centro delle canzoni di Calmocobra sono i rapporti umani e in particolare come questi fanno sentire l’artista, l’emozioni che ne scaturiscono.

Calmocobra è il secondo album dell’artista, dopo il successo del suo primo progetto discografico Rave, eclissi (triplo disco di platino e in top 10 nella classifica Fimi degli album più venduti del 2023), contenente le multiplatino Baby Goddamn, Tango, Sesso occasionale, Abissale, Pasta ed Esagerata.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti; chi pre-acquista Calmocobra in Mondadori Duomo a partire da venerdì 11 ottobre 2024 ha diritto al pass di accesso prioritario al firmacopie con Tananai.

Advertisement

La Rappresentante di Lista in concerto a Milano

La Rappresentante di Lista

La Rappresentante di Lista in concerto a Milano

Mercoledì 13 novembre 2024, alle ore 21.00, La Rappresentante di Lista arriva in concerto al Fabrique nell’ambito del Giorni Felici 2024 Tour.

Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina presentano dal vivo il nuovo album Giorni felici, che rappresenta una nuova evoluzione del suono della Rappresentante di Lista, riconoscibile seppur sempre in movimento, che torna a esplorare sonorità care ai propri ricordi di crescita e formazione, inni generazionali che rimangono indelebili sulle ossa e come suggestione per scrivere l’oggi e la sua colonna sonora. I temi sono quelli cari al progetto: il duo continua a scavare nell’emotività umana e a metterla in rapporto con l’altro e col mondo.

Per loro quattro album in studio, numerose partecipazioni al Festival di Sanremo e tante collaborazioni con grandi artisti del panorama musicale italiano. Questo concerto sarà un’occasione per viverne dal vivo l’energia e stile musicale unico.

Advertisement
Milano
nubi sparse
14.2 ° C
15.4 °
12.9 °
91 %
0.1kmh
65 %
Gio
25 °
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
16 °