11.7 C
Milano
giovedì, Maggio 8, 2025
Advertisement

Vanity Fair Stories 2024: festival di Vanity Fair con ospiti e incontri

Vanity Fair Stories 2024

Vanity Fair Stories 2024

Sabato 23 e domenica 24 novembre 2024 si svolge al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, la settima edizione del festival Vanity Fair Stories: due giorni di incontri aperti a tutti sul tema Explore the unexpected, con la partecipazione di oltre 70 ospiti, ovvero i grandi protagonisti della musica, del cinema, dell’intrattenimento e della cultura, tra talk e performance, per oltre 20 ore di spettacolo a ingresso gratuito.

«La settima e nuova edizione di Vanity Fair Stories è senza dubbio la più straordinaria realizzata fino a oggi. Ricorda i concerti unplugged televisivi degli anni Novanta, infatti mette in scena dal vivo interviste, esibizioni e featuring tra artisti mai visti o sentiti prima», commenta Simone Marchetti, Direttore di Vanity Fair Italia: «È la potenza del live d’autore unita alla forza delle storie di Vanity Fair, un altro modo di far vivere su un palcoscenico lo spirito di un settimanale che non smette mai di innovarsi. E le sorprese non mancheranno».

Quest’anno più che mai la musica è centrale nel palinsesto di Vanity Fair Stories: tra gli ospiti spiccano Alfa, Giovanni Allevi, Benji & Fede, Capo Plaza, Coma_Cose, Elodie, Gaia, Gazzelle, Ghali, Ghemon, Giorgia e i giudici di X-Factor, La Rappresentante di Lista, Levante, Myss Keta, Francesca Michielin, Olly, Piero Pelù, Donatella Rettore, Ricchi e Poveri, Brunori Sas, Tananai e Tony Effe.

Spazio anche al mondo del cinema e dell’intrattenimento, con Stefano De Martino, Emanuela Fanelli, Anna Foglietta, Vanessa Incontrada, Aurora Leone, Gabriele Muccino, Ferzan Ozpetek, Ilenia Pastorelli, Luisa Ranieri, Barbara Ronchi, Serena Rossi, Riccardo Scamarcio e Can Yaman. Non mancano le incursioni, sul palco e nel backstage, di Matto Varini, storyteller e attore. Il palinsesto è arricchito anche da masterclass ed experience che animeranno il foyer del teatro nei due giorni della manifestazione.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.vanityfair.it/article/vanity-fair-stories-2024-programma-orari

Advertisement

Gianluigi Buffon presenta il suo libro “Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi”

Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi

Gianluigi Buffon presenta il suo libro “Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi”

Martedì 19 novembre 2024 alle ore 18.30 la libreria Mondadori Duomo di Milano, ospita Gianluigi Buffon, che incontra il pubblico e presenta il suo libro Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi, in dialogo con Gianluca Gazzoli.

Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi non è l’elenco delle gesta sportive del più bravo portiere di calcio di ogni tempo. Questo libro racconta il bambino, il ragazzo, l’uomo, il padre, il professionista, la persona Gianluigi Buffon. E racconta anche i sogni, i progetti, le riflessioni, i valori, le paure, le contraddizioni, le passioni, i tormenti, le risate, gli abissi, le gioie e i dolori di una vita complessa, che si è espressa ad altissima intensità fuori e dentro il rettangolo di gioco.

Con lucidità, Buffon svela che la sua esistenza è stata tutta un cadere e rialzarsi, cadere e rialzarsi. È caduto in depressione, è scivolato in polemiche per la sua esuberanza e per la sua passione di gioventù per il gioco e per le scommesse sempre legali, ma si è rialzato di volta in volta grazie al sincero rapporto con se stesso, all’amore per una donna, agli amici di sempre, ai figli, alla fede.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; il firmacopie è riservato a tutti i lettori in possesso del libro.

Advertisement

Orchestra Sinfonica Milano: Mary Poppins in Concert Live to Film

Orchestra Sinfonica di Milano

Orchestra Sinfonica Milano: Mary Poppins in Concert Live to Film

Il 6 e il 7 dicembre arriva all’Auditorium di Milano, Mary Poppins, caposaldo della cinematografia dedicata ai bambini e alle famiglie, con la colonna sonora composta dai fratelli Sherman eseguita dal vivo e in sincrono dall’Orchestra Sinfonica di Milano.

Uscito nel 1964, il film racconta la storia di una magica tata inglese, Mary Poppins (Julie Andrews), che vola dai ventosi cieli di Londra ed entra nella casa di due bambini dispettosi e nei cuori della loro famiglia. Con l’aiuto di un allegro spazzacamino di nome Bert (Dick Van Dyke), la vivace tata trasformerà ogni faccenda in un gioco e ogni giornata in una “Splendida Vacanza”.

Una pellicola senza tempo, che ha incantato intere generazioni di bambini e di genitori, e che ha ottenuto ben tredici nomination agli Academy Awards e cinque Oscar, compresi due riconoscimenti per i fratelli Sherman per l’inconfondibile per “Chim Chim Cher-ee” (in italiano, “Cam -Camini”) e per la colonna sonora del film.

I Biglietti per Mary Poppins sono in vendita ai seguenti prezzi:

Intero: 55 € in platea, 44 € in galleria.
Over 65 e Convenzioni: 41 € in platea, 33 € in galleria.
Under 35 e Sostenitori: 27 € in platea, 22 € in galleria.

Advertisement

Lockbox e decoro urbano: il caso delle cassette per chiavi a Milano

Lockbox e decoro urbano: il caso delle cassette per chiavi a Milano

Discussione in Consiglio Comunale
A Milano, il fenomeno delle piccole cassette per le chiavi, utilizzate per gli affitti brevi, è al centro di un dibattito sempre più acceso. Queste “lockbox,” utilizzate principalmente per appartamenti affittati tramite piattaforme come Airbnb, si trovano fissate a cancelli, pali della segnaletica e persino su panchine, in varie zone della città. Il tema è stato recentemente oggetto di una mozione presentata in Consiglio Comunale da Michele Albiani, membro del Partito Democratico.

La situazione attuale
Queste cassette di sicurezza, progettate per contenere le chiavi degli appartamenti, sono ormai diffuse in tutta Milano, rappresentando un ulteriore segno di degrado urbano. Secondo Albiani, queste strutture vengono installate senza autorizzazione né pagamento di tributi, causando un utilizzo improprio dello spazio pubblico e favorendo solo pochi privati a discapito del decoro cittadino.

Un abuso dello spazio pubblico
L’accusa principale è che le lockbox rappresentano un abuso del suolo pubblico. Non c’è infatti nessuna richiesta di occupazione né contributi versati per l’installazione. Questo fenomeno è considerato dannoso per l’estetica urbana e il bene comune, soprattutto in una città che sta cercando di migliorare il proprio spazio pubblico.

La mozione di Albiani
Per risolvere il problema, Michele Albiani ha presentato una mozione volta a rimuovere immediatamente queste cassette. La proposta ha già ottenuto il supporto della maggioranza e della Giunta. Si prevede, inoltre, un intervento più strutturale e duraturo, con il divieto definitivo dell’utilizzo di queste cassette per le chiavi a Milano.

Un confronto con altre città
In altre città italiane, come Venezia, le autorità hanno già preso provvedimenti contro l’uso incontrollato delle lockbox. Milano potrebbe seguire questo esempio, ponendo fine a una pratica considerata un abuso e una minaccia al decoro urbano.

Advertisement

Il nuovo quartiere che cambierà l’area della Caserma Mameli a Milano

Il nuovo quartiere che cambierà l’area della Caserma Mameli a Milano

Oltre 300 alloggi e uno studentato da 800 posti
La trasformazione della Caserma Mameli di Milano avanza con un piano che prevede la costruzione di più di 300 alloggi convenzionati e uno studentato da circa 800 posti letto. Il progetto include anche un parco di quasi 31mila metri quadrati.

Riqualificazione della Caserma Mameli
Sono state approvate dalla Giunta comunale alcune modifiche allo schema di convenzione urbanistica. Queste modifiche sono state necessarie per completare la cessione dell’immobile, attualmente in mano a Cdp Real Asset Sgr (Gruppo Cdp). L’area, da tempo abbandonata, sarà trasformata in un moderno quartiere.

Un’area di oltre 100mila metri quadrati
Il sito, uno dei più ampi spazi militari dismessi di Milano, verrà convertito in un’area residenziale mista. Il progetto prevede che il 50% degli edifici sia destinato a residenza sociale, il 42% a residenza libera, e l’8% a spazi commerciali e terziari. Inoltre, metà della superficie sarà dedicata a un parco pubblico, che sarà ceduto al Comune di Milano.

Un progetto di rigenerazione urbana
L’assessore alla Rigenerazione urbana, Giancarlo Tancredi, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Questo intervento si inserisce nel processo di rigenerazione della zona a Nord di Milano, che comprende Niguarda, Pratocentenaro e Bicocca”. L’area ex militare, da tempo abbandonata, verrà recuperata grazie a un protocollo tra Comune, Soprintendenza e Demanio militare, con l’obiettivo di preservare il patrimonio storico.

Le casermette saranno restaurate
Le sei casermette presenti sul sito verranno ristrutturate. Tre di queste diventeranno proprietà del Comune e saranno destinate a servizi culturali e formativi. Verranno integrati laboratori per l’avviamento al lavoro e la qualificazione professionale, aggiungendo così una nuova infrastruttura per i giovani della città.

La creazione di nuovi spazi verdi e abitazioni
Oltre 300 alloggi convenzionati saranno realizzati, sia per la vendita che per l’affitto. Sarà inoltre costruito uno studentato con circa 800 posti letto. Il parco di 31mila metri quadrati verrà creato per servire il quartiere, insieme a 3mila metri quadrati di piazze e spazi verdi.

Interventi ambientali e sociali
In risposta alle osservazioni dei cittadini, alcune aree verdi già esistenti lungo viale Suzzani e via Gregorovius saranno mantenute. Il bilancio arboreo vedrà l’aggiunta di 600 nuove piante, superando le attuali 476.

Costi e oneri del progetto
Il piano urbanistico prevede costi per circa 11 milioni di euro. Saranno realizzate opere di urbanizzazione per oltre 14 milioni, includendo la riqualificazione delle casermette, la creazione del parco e la nuova viabilità. La firma della convenzione con il nuovo proprietario dell’area è attesa nei primi mesi del 2025, dopo di che potranno partire le gare d’appalto per i lavori e la gestione degli edifici pubblici.

Advertisement

Milano è la città italiana dove si vive meglio

I tram storici di Milano: un viaggio nel tempo sui binari della città
I tram storici di Milano: un viaggio nel tempo sui binari della città

Milano è la città italiana dove si vive meglio
La città eccelle per reddito e ricchezza, ma si piazza agli ultimi posti per sicurezza.

Milano al primo posto nella qualità della vita
Milano è stata riconosciuta come la città italiana con la migliore qualità della vita. Lo conferma la classifica stilata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma. Nella top 3 si trovano anche Bolzano e Monza. Bologna e Trento completano la top 5, grazie al loro equilibrio tra sviluppo economico, sostenibilità e benessere.

Le città con le variazioni più significative
Ferrara ha registrato il miglioramento più rilevante, guadagnando 21 posizioni e passando dal 48° al 27° posto. Savona, invece, ha subito un calo, scendendo dal 43° al 63° posto. Nelle ultime posizioni troviamo Caltanissetta (107ª), Reggio Calabria (106ª) e Agrigento (105ª).

Le categorie analizzate
La classifica è stata stilata tenendo conto di nove ambiti principali: affari e lavoro, ambiente, reati e sicurezza, sicurezza sociale, istruzione, popolazione, sanità, turismo, reddito e ricchezza. Milano ha ottenuto ottimi risultati in molti settori, ma ha eccelso in particolare nel “reddito e ricchezza”, dove si è classificata prima. Tuttavia, ha ottenuto uno dei peggiori piazzamenti per “reati e sicurezza”, finendo penultima.

I risultati di Milano nelle varie categorie
Ecco come si è posizionata Milano nei diversi settori:

  • Affari e lavoro: 31° posto
  • Ambiente: 8° posto
  • Reati e sicurezza: 106° posto
  • Sicurezza sociale: 5° posto
  • Istruzione e formazione: 4° posto
  • Popolazione: 4° posto
  • Sanità: 6° posto
  • Turismo: 8° posto
  • Reddito e ricchezza: 1° posto

Il divario tra Nord e Sud
Quest’anno è emerso un netto divario tra le regioni del Nord e quelle del Sud e delle isole. Le metropoli del Centro-Nord, soprattutto, hanno dimostrato una maggiore capacità di ripresa. Al contrario, molte città del Mezzogiorno continuano a fronteggiare difficoltà sociali ed economiche. Caltanissetta, pur trovandosi in fondo alla classifica, ha ottenuto buoni risultati nel “sistema salute” e ha raggiunto una posizione media per “reati e sicurezza”. Tuttavia, rimane indietro negli altri settori.

Advertisement

I Modà tornano a San Siro nel 2025

Modà

I Modà tornano a San Siro nel 2025

A distanza di 11 anni dal loro esordio negli stadi nel 2014, giovedì 12 giugno 2025 i Modà torneranno per la quarta volta a calcare il palco dello Stadio San Siro. La band si esibirà la prossima estate con uno show-evento dal titolo “LA NOTTE DEI ROMANTICI”, prodotto da VIVOCONCERTI, che ripercorrerà la loro carriera di oltre vent’anni e i loro successi.

I Modà, composti da Francesco “Kekko” Silvestre (voce), Enrico Zapparoli (chitarra), Diego Arrigoni (chitarra), Stefano Forcella (basso) e Claudio Dirani (batteria), hanno collezionato 1 disco di diamante, 9 dischi di Platino, 2 dischi d’oro, 15 singoli certificati platino e 6 certificati oro e un lungo elenco di palazzetti e stadi sold out in tutta Italia.

Nel 2022 avevano pubblicato l’album Buona fortuna (parte terza), l’ultimo capitolo della trilogia formata da Buona fortuna (parte prima) e Buona fortuna (parte seconda). Ora il concerto a Milano nel 2025 segnerà il ritorno sul palco di Kekko Silvestre, che lo scorso luglio aveva dichiarato di voler prendere una pausa dalla musica. Nel 2023, nel brano Lasciami presentato in gara al Festival di Sanremo, l’artista aveva parlato della depressione della quale aveva sofferto.

Advertisement

Piano City Milano 2025: info e date

Piano City Milano 2025

Piano City Milano 2025

Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025: queste le date ufficiali della quindicesima edizione di Piano City Milano, il festival che fa risuonare la musica dei pianoforti in ogni angolo della città, dai parchi ai cortili, alle abitazioni private che aprono le loro porte per l’occasione, fino a numerosi altri spazi inediti. Centinaia di concerti ad ingresso gratuito per tutti gli amanti della musica per pianoforte con i più talentuosi pianisti nazionali e internazionali.

Dal 28 novembre al 22 dicembre 2024 è aperta la call: su www.pianocitymilano.it sarà possibile candidarsi come pianisti o per ospitare un concerto autoprodotto (per le realtà a vocazione culturale e/o organizzazioni senza scopo di lucro). Sul sito ufficiale del festival è possibile anche quest’anno proporre la propria abitazione (già dotata di pianoforte) o cortile per ospitare un concerto. Per info sulle candidature:.

Ogni anno, Piano City Milano si rinnova con concerti ideati appositamente per il festival. Nell’edizione passata ha presentato oltre 270 concerti in più di 150 location in tutta la città.

Piano City Milano è un progetto promosso dall’Associazione Piano City Milano e dal Comune di Milano, con il sostegno del Ministero della Cultura. Grazie alla collaborazione con istituzioni pubbliche, aziende private, associazioni e alla partecipazione attiva dei cittadini, il festival dona alla città un programma che contribuisce all’energia dinamica della città coinvolgendo ogni angolo del tessuto urbano.

Advertisement

Living in the (Un)real: mostra di Hsin-Chien Huang

Living in the (Un)real

Living in the (Un)real

Dal 13 novembre 2024 al 19 gennaio 2025 presso il Meet Digital Culture Center di Milano è aperta al pubblico la mostra Living in the (Un)real di Hsin-Chien Huang, prima personale in Italia del rinomato new media artist taiwanese che vanta una formazione nei settori di gaming, design e arte, nonché collaborazioni nel campo dell’innovazione e del digitale con artisti del calibro di Laurie Anderson e Jean-Michel Jarre.

Hsin-Chien Huang è un pioniere e creatore di nuovi media di Taipei, con un background in arte, design, ingegneria e elettronica, oltre ad essere amico e collaboratore per i mondi virtuali di artisti del calibro di Laurie Anderson e Marina Abramovic.

La mostra, curata da Julie Walsh, include tre anteprime italiane: Omni Channels, The Eye and I e Shall We Dance Milan?, e si svolge nelle tre gallerie e nella sala immersiva del MEET Digital Culture Center. Huang, celebre per le sue collaborazioni con artisti come Laurie Anderson e Jean-Michel Jarre, ha esposto le sue opere a livello internazionale, esplorando l’intersezione tra arte, tecnologia e coscienza, e invitando gli spettatori a riflettere su come la tecnologia e la sorveglianza influenzino la nostra percezione della realtà​.

Attraverso questo linguaggio artistico digitale, Huang offre uno specchio potente per guardare al futuro e per ripensare il ruolo dell’essere umano in una società sempre più interconnessa e sorvegliata.

La mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Biglietti (con pagamento esclusivamente in forma elettronica): intero 12 euro; ridotto 10 euro per under 25 e over 65.

Advertisement

Banco di Garabombo 2024: torna il mercatino natalizio etico

Banco di Garabombo 2024

Banco di Garabombo 2024

Dal 2 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 torna a Milano il Banco di Garabombo, il più grande tendone natalizio d’Europa dedicato al commercio equo e all’economia solidale.

Qui si trovano tante idee regalo che spaziano tra abbigliamento e accessori moda, cosmesi naturale e biologica, oggetti di artigianato per la casa, prodotti alimentari confezionati e freschi, libri, gadget di Radio Popolare, idee per i bambini… Il tutto nel segno di una scelta etica, sostenibile e rispettosa dell’ambiente e dei lavoratori: i prodotti provengono da progetti del commercio equo e solidale e dell’economia sociale italiana.

Il Banco di Garabombo offre alla città di Milano un’occasione per trasformare gli acquisti natalizi in gesti concreti di costruzione di un’economia più giusta e sostenibile per le persone e per l’ambiente. Oltre alle eccellenze del commercio equo e solidale, un’intera sezione è dedicata al gusto equo, locale, bio.

Sono dunque presenti a Garabombo prodotti da terreni confiscati alle mafie e fatti in carcere, prodotti biologici, di filiera corta, da cooperative sociali italiane e presidi slow food. Pane, frutta, salumi e formaggi a km zero, pasta, olio e vino anti mafia, biscotti, dolci, panettoni, torroni, caffè, cioccolato e spezie dal Sud del mondo.

Il Banco di Garabombo si svolge presso il parcheggio di via Mario Pagano a Milano (fermata M1), tutti i giorni in orario 9.00-20.00. L’ingresso è libero e gratuito.

Advertisement

Gabriele Salvatores presenta il suo nuovo film “Napoli-New York”

Gabriele Salvatores

Napoli-New York

Mercoledì 20 novembre 2024 alle ore 15.45 l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (piazza XXV Aprile 8) ospita una proiezione speciale del film Napoli-New York, arricchita da un incontro con il regista Gabriele Salvatores in dialogo con Gianni Canova.

Una favola ambientata nel dopoguerra in una Napoli poverissima, dove i piccoli Carmine e Celestina, senza famiglia, si imbarcano come clandestini su una nave diretta in America, alla ricerca della sorella della bambina, emigrata mesi prima. Un viaggio ricco di speranza verso l’ignoto, come quello fatto da tanti italiani dell’epoca. Ma “Napoli-New York”, il nuovo film di Gabriele Salvatores, nelle sale dal 21 novembre, è molto di più. Già la storia della sua nascita è un piccolo giallo. Una sceneggiatura scritta da Federico Fellini e Tullio Pinelli, ritrovata per caso in un baule di scartoffie che stavano per essere buttate, racconta il regista.

Il film è interpretato da Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller, Anna Ammirati e Anna Lucia Pierro con la partecipazione di Tomas Arana e Antonio Catania.

Biglietti: intero 9 euro, ridotto 6,50 euro.

Advertisement

A Milano la mostra dedicata all’AI Visioni Artificiali

Il Grande Fardello - Luisa Caluri

Quali sono le nostre speranze, timori e curiosità verso un futuro sempre più condizionato dall’intelligenza artificiale? È la domanda che sta alla base di Visioni Artificiali, la mostra che ospita 26 opere realizzate da 20 artisti dell’Accademia di Belle Arti di Brera con l’obiettivo di esplorare la complessa interazione tra l’intelligenza artificiale e la creatività umana. Organizzata da Cariplo Factory e Overart, associazione culturale no profit per la promozione dell’arte e dei giovani artisti, con il supporto dell’Accademia di Belle Arti di Brera e di Fondazione Cariplo, questa esposizione vuole stimolare e promuovere nuovi linguaggi per il racconto dell’innovazione. Visioni Artificiali non è infatti solo una mostra, ma un invito a riflettere sul futuro dell’arte e della tecnologia, attraverso gli occhi di giovani artisti che lo abiteranno e lo plasmeranno.

Gli artisti sono stati chiamati a interpretare il concetto di intelligenza artificiale secondo la loro prospettiva personale e innovativa: attraverso una varietà di stili e tecniche pittoriche, Visioni Artificiali offre uno sguardo multidimensionale su come l’AI possa essere percepita, compresa e reimmaginata, riflettendo speranze, timori e curiosità verso un futuro sempre più condizionato dalla tecnologia.

Oltre alle 26 creazioni dei giovani artisti, la mostra presenta anche cinque opere, a cura del team di Cariplo Factory, realizzate attraverso l’uso stesso dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di mostrare non solo la capacità creativa della tecnologia, ma anche esplorare e approfondire il dialogo in corso tra uomo e macchina.

Attraverso l’utilizzo di tecniche e stili differenti, le opere in mostra spaziano tra creazioni più tradizionali come olio e acrilico su tela ad altre realizzate con materiali meno convenzionali come il tulle, leggero e trasparente per creare stratificazioni e giochi di trasparenze, il PLA riciclato, che porta l’attenzione su temi di sostenibilità e recupero, o ancora superfici riflettenti, pellicole cangianti e paillettes, che creano giochi di luce per stimolare lo spettatore a interagire con l’opera in maniera più dinamica. Una molteplicità di approcci che rispecchia il linguaggio espressivo di ciascun artista e invita a una riflessione sul futuro della creatività in un mondo sempre più automatizzato.

Per arricchire ulteriormente l’esperienza del visitatore, l’intelligenza artificiale fornisce anche una critica per ciascuna delle opere degli artisti, offrendo un’analisi che unisce alla sensibilità estetica e una puntualità algoritmica.

Siamo entusiasti di ospitare Visioni Artificiali nei nostri spazi, perché ci offre la possibilità di creare un luogo di contaminazione tra creatività e tecnologia, dove artisti e pubblico possano confrontarsi su un futuro sempre più influenzato dall’AI, stimolando una riflessione sui cambiamenti economici e sociali che queste innovazioni portano con sé.” – spiega Riccardo Porro, COO di Cariplo Factory. – “Riuscire a esplorare le trasformazioni portate dall’intelligenza artificiale attraverso il linguaggio universale dell’arte ci permette di ampliare il dialogo sull’innovazione, rendendolo accessibile e inclusivo.”

L’Intelligenza Artificiale sta entrando prepotentemente nel nostro quotidiano e condizionerà il futuro della società: se da un lato rappresenta una grande opportunità in termini di innovazione scientifica, tecnologica, sanitaria, ambientale, dall’altro lato genera alcune preoccupazioni legate al suo utilizzo su larga scala, prima tra tutte la perdita di posti di lavoro. Ciò implicherà la necessità di importanti riflessioni etiche sul suo impiego. – aggiunge Ugo Macola, Presidente Overart e curatore della mostra Visioni Artificiali. – “Visioni Artificiali offre la possibilità ai nostri giovani artisti di interpretare questo nuovo mondo che si affaccia nella vita di tutti noi e di riflettere sulle opportunità e sui pericoli che porta con sé attraverso le loro visioni creative. La scienza non ha coscienza e la coscienza gliela deve dare l’essere umano.

Advertisement

A Milano apre Palazzo Magia: il nuovo Christmas store con cafè e pasticceria

A Milano apre Palazzo Magia: Il nuovo Christmas Store di Vincenzo Dascanio con Cafè e Pasticceria

Milano si tinge di magia natalizia con l’inaugurazione di Palazzo Magia, il nuovissimo Christmas Store firmato Vincenzo Dascanio, che apre oggi le sue porte in Via Pietro Verri 5. Questo spazio di 1000 mq, distribuito su tre piani, offre un’esperienza unica per immergersi completamente nell’atmosfera natalizia.

Un mondo incantato tutto dedicato al Natale

Palazzo Magia non è solo un negozio, ma un luogo dove vivere un momento speciale. Qui potrai trovare una selezione esclusiva di decorazioni natalizie e creazioni floreali personalizzabili, perfette per impreziosire la tua casa o fare regali unici. L’attenzione ai dettagli e il gusto raffinato di Dascanio si riflettono in ogni angolo del negozio, creando un’atmosfera elegante e accogliente.

Un Cafè dove tradizione e innovazione si incontrano

Per chi desidera una pausa di relax, Palazzo Magia ospita anche il Vincenzo Dascanio Cafè, un angolo dedicato all’alta pasticceria. Qui, tradizione e innovazione si fondono in un’offerta culinaria dolce e salata, grazie alla collaborazione con la rinomata pastry chef Imma Iovine. Le sue creazioni includono monoporzioni eleganti, praline ricercate e panettoni artigianali, realizzati esclusivamente per questo speciale store.

Un omaggio alla Natura

Il tema centrale di Palazzo Magia è la natura, presente in ogni dettaglio dell’allestimento. L’armonia e la capacità di rigenerarsi della natura sono le fonti di ispirazione principali di questo progetto, rendendo l’ambiente un luogo in cui il fascino del Natale si fonde con la bellezza naturale.

Quando visitarlo?

Palazzo Magia sarà aperto dal 15 novembre al 12 gennaio, tutti i giorni dalle 10 alle 20. Se sei a Milano, non perderti questa straordinaria esperienza natalizia!

Advertisement

Torna Milano AutoClassica negli spazi di Fiera Milano Rho

Milano AutoClassica 2024

Milano AutoClassica 2024

Al via la rassegna Milano AutoClassica che, dal 15 al 17 novembre, accoglierà appassionati, esperti e addetti ai lavori negli spazi di Fiera Milano Rho.

A Milano Autoclassica saranno presenti diverse Case automobilistiche: tra loro la divisione heritage del gruppo Stellantis, Alfa Romeo, Aston Martin, Bentley (che porterà al debutto le nuove Continental GT and GTC Speed, insieme alla maxi Suv Bentayga V8 Azure), Caterham, Morgan, Ferrari Classiche, Kimera Automobili, Lotus-PB Racing, McLaren e MG. Saranno presenti anche numerosi club, tra cui BMW, Ferrari, Lamborghini, Porsche e 777, le federazioni di settore Aci Storico e Asi, i Musei Ferrari e il Museo Nicolis.

Tra gli appuntamenti più attesi c’è anche l’asta organizzata da Wannenes, che proporrà una selezione di auto e motociclette storiche e da collezione. A Milano Autoclassica ci sarà anche la possibilità di acquistare ricambi e accessori d’epoca per le proprie vetture, ma anche modellini, manualistica e pubblicazioni dell’editoria specializzata. Ai più giovani è dedicato il MAC Next Generation Hub, dedicato ai nuovi collezionisti dove si troveranno auto da corsa, vetture elaborate a modelli JDM (Japan Domestic Market). In uno spazio esclusivo e interamente riservato ci sarà spazio anche per le barche, con il Milano Vintage Boat Show, una sezione in cui i visitatori potranno ammirare i capolavori della nautica d’epoca.

Da venerdì a domenica, Milano Autoclassica sarà aperta dalle 9.30 alle 19. Il biglietto per il singolo giorno costa 23 euro online e 28 euro acquistato in cassa (ridotto a 15 euro per i ragazzi da 13 a17 anni). Per chi volesse visitare la fiera in tutti i giorni è possibile acquistare un ticket valido per le tre giornate al prezzo di 60 euro (50 euro on line), mentre per le famiglie di 2 adulti e 2 ragazzi da 13 a 17 anni è previsto un pacchetto famiglia al prezzo di 50 euro. I bambini sotto i 12 anni entrano gratuitamente, così come invalidi e disabili e l’eventuale accompagnatore. Per i club, associazioni e scuole, con un minimo di 10 visitatori, il biglietto costa 15 euro (previa autorizzazione della segreteria).

Advertisement

Torna il Mercatino Trentino in Piazza 2024 a Cernusco sul Naviglio

Mercatino Trentino in Piazza 2024 

Mercatino Trentino in Piazza 2024

Da venerdì 15 a domenica 17 novembre 2024 in piazza Matteotti a Cernusco sul Naviglio (Milano) torna l’appuntamento con il mercatino Trentino in Piazza: nelle tipiche casette di legno che ricreano un piccolo villaggio alpino, gli operatori propongono articoli artigianali e prodotti enogastronomici della tradizione trentina.

L’evento ricrea le atmosfere di un piccolo villaggio alpino con le sue tipiche casette di legno ricolme di particolari articoli artigianali e prodotti enogastronomici della tradizione trentina:

  • Oggettistica in legno, ceramica e prodotti tessili sono alla base di una qualificata offerta.
  • Numerosi prodotti enogastronomici come vini, grappe, funghi, salumi, conserve, formaggi, dolci, miele e tante altre specialità che, spesso, sono uniche proprio per la loro caratteristica produzione locale.

Gli orari di Trentino in Piazza 2024 a Cernusco sul Naviglio? Venerdì dalle 12.00 alle 19.30; sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.30. L’ingresso è libero e gratuito.

Advertisement

“Les Misérables”: il musical per la prima volta a Milano

Les Misérables

“Les Misérables”: il musical

Per la prima volta nella sua storia, il tour internazionale della produzione di Cameron Mackintosh “Les Misérables The Arena Musical Spectacular” di Boublil e Schönberg fa tappa nel nostro paese e, dopo il grande successo ottenuto al Rossetti di Trieste, dal 14 al 24 novembre sarà in scena al Teatro degli Arcimboldi di Milano.

Rappresentato in 53 paesi e 439 città in tutto il mondo da trentanove anni, Les Misérables è uno dei musical più longevi della storia del genere. L’opera che potrete ammirare sul palco del teatro milanese prende origine da Les Misérables The Staged Concert, grandissimo successo del West End andato in scena per oltre 200 repliche.

La produzione è stata ideata appositamente per le arene e i grandi teatri, arricchita da elementi scenici, design video integrato, costumi originali, una grande orchestra e una compagnia composta da più di 110 membri fra attori, musicisti e crew.

Lo show porta sul palco la celebre opera di Victor Hugo, un racconto avvincente fatto di sogni, amori, passione, sacrificio e redenzione. Una storia senza tempo della sopravvivenza dello spirito umano. Con una magnifica colonna sonora composta da brani iconici tra cui “I Dreamed a Dream”, “On My Own”, “Bring Him Home”, “One Day More”, questo straordinario show è indiscutibilmente uno dei musical preferiti al mondo.

Les Misérables The Arena Musical Spectacular ha debuttato a Belfast a settembre 2024 ed è davvero raro che un musical sia oggetto di una cosi imponente, preziosa e accurata edizione per i grandi spazi, come accade per questa produzione di Cameron Mackintosh. Insomma: un appuntamento immancabile per gli appassionati di musical!

Advertisement

I Linkin Park in concerto a Milano nel 2025

Linkin Park

I Linkin Park in concerto a Milano nel 2025

Il ritorno in Italia della band che ha plasmato il rock negli ultimi trent’anni sarà agli I-DAYS MILANO 2025: i LINKIN PARK saranno infatti sul palco dell’Ippodromo Snai La Maura martedì 24 giugno come headliner di una giornata che segnerà indelebilmente l’estate in musica di Milano.

Il live dei LINKIN PARK sarà l’unico concerto in Italia del “From Zero World Tour” che sta vedendo di nuovo la band sul palco dopo otto lunghi anni di assenza dal nostro paese. Il loro ultimo concerto in Italia risale infatti al giugno del 2017 proprio agli I-DAYS davanti ad un pubblico di 80.000 persone.

Il tanto atteso ritorno della band è iniziato lo scorso 5 settembre con la pubblicazione del singolo “The Emptiness Machine” che ha presentato la nuova formazione della band che vede, accanto a Mike Shinoda, Brad Delson, Phoenix, Joe Hahn, l’ingresso di Emily Armstrong come co-vocalist e Colin Brittain alla batteria. Sono seguiti i singoli “Heavy Is The Crown” e “Over Each Other” che ruota attorno alla voce solista di Emily Armstrong e che, insieme a “The Emptiness Machine”, confluiscono nel nuovo attesissimo album ““From Zero” in uscita il 15 novembre.

I biglietti per lo show saranno disponibili in prevendita MY LIVE NATION dalle ore 9.00 di giovedì 21 novembre e in vendita generale dalle ore 10.00 di venerdì 22 novembre su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.

Advertisement

Natale 2024 a Milano: apre il Villaggio delle Meraviglie

Villaggio-delle-Meraviglie-2024-2025-Il-villaggio-di-Natale-a-Porta-Venezia-Milano

 Villaggio delle Meraviglie 2024

La magia delle feste in centro a Milano si riaccende con il Villaggio delle Meraviglie, diciottesima edizione del Christmas Village allestito presso i giardini Indro Montanelli di Porta Venezia. L’evento natalizio più longevo della città dà appuntamento a bambini e adulti dal 16 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 con Babbo Natale, i simpatici Elfi e la Regina delle Nevi pronti a rallegrare ed emozionare piccoli e grandi visitatori con momenti di gioia e divertimento.

Il tradizionale appuntamento natalizio milanese ritorna insieme alla spettacolare pista di pattinaggio dedicata ai bambini, che si unisce a quella di oltre 1000 mq, parzialmente coperta e riscaldata, che fa da cornice all’amata Casa di Babbo Natale e al palco centrale dove gli Elfi e tutti i personaggi propongono momenti di gioco. Non mancano l’ormai tradizionale albero di Natale con le palline volanti e lo street food natalizio.

Il Villaggio delle Meraviglie è unico nel suo genere: l’ingresso a tutte le aree del parco è libero, la Casa di Babbo Natale e i momenti di intrattenimento e spettacoli sono gratuiti. Si pagano solo l’accesso alle giostre e alla pista di pattinaggio.

Non manca infine il programma di animazioni natalizie e spettacoli (sempre ad ingresso gratuito) del Circo Magico degli Elfi: l’appuntamento è il venerdì dalle 15.30 alle 18.30 e nei weekend e festivi dalle 10.30 alle 12.00; nelle giornate di martedì 24 e 31 dicembre 2024 le animazioni si svolgono dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00, mentre il giorno di Natale, mercoledì 25 dicembre 2024, dalle 15.30 alle 18.30.

Advertisement

Milano: il Palazzo della Ragione riapre dopo 8 anni di chiusura

Milano: il Palazzo della Ragione riapre dopo 8 anni di chiusura

Uno dei simboli della storia medievale di Milano, il Palazzo della Ragione in Piazza dei Mercanti, è pronto a tornare protagonista della vita cittadina. Costruito tra il 1228 e il 1233, questo imponente edificio è stato per secoli al centro delle funzioni civiche, giuridiche e mercantili della città. Qui, i giudici rendevano giustizia al popolo e i mercanti portavano avanti i loro affari. Nonostante il suo ruolo cruciale nel passato, il palazzo ha chiuso le porte nel 2016, lasciando un vuoto nel cuore del centro storico di Milano.

Ora, grazie a un accordo tra il Comune di Milano e la Camera di Commercio, l’edificio si prepara a una nuova vita. Palazzo Marino, che ne detiene la proprietà, ha concesso il palazzo in gestione alla Camera di Commercio per i prossimi 30 anni, in cambio di una ristrutturazione completa e di un canone annuo di 318 mila euro. Una parte dell’accordo prevede che il Comune si riservi una finestra di tre mesi, da novembre a febbraio, per organizzare eventi o iniziative proprie.

Un restauro per il futuro culturale

L’uso del Palazzo della Ragione sarà a fini culturali, e prima della sua riapertura sono previsti alcuni lavori di riqualificazione. La Camera di Commercio, già proprietaria dell’edificio di fronte, Palazzo Giureconsulti, ha avanzato una proposta di riqualificazione che include non solo il Palazzo della Ragione, ma anche parte degli spazi vicini. A luglio 2023, ha presentato una manifestazione di interesse per gestire e rinnovare gli spazi del piano terra, tra cui la Sala Grande, le scale progettate dall’architetto Marco Dezzi Bardeschi, e alcune aree di Casa Panigarola, escludendo però la storica Loggia dei Mercanti.

L’obiettivo di questo progetto è restituire alla città un importante pezzo di storia, valorizzandolo attraverso attività culturali che ne manterranno viva la tradizione. Il restauro non sarà solo un intervento architettonico, ma un’opportunità per far rivivere il palazzo come luogo di aggregazione e cultura, integrandolo nel panorama moderno di Milano.

Un patrimonio da riscoprire

Il Palazzo della Ragione rappresenta uno dei più grandi palazzi pubblici medievali della Lombardia e il suo recupero è un passo significativo per Milano, sia dal punto di vista storico che culturale. Attraverso questa concessione, il Palazzo tornerà a essere accessibile ai cittadini e ai visitatori, recuperando il suo ruolo centrale nella vita pubblica della città. Grazie agli interventi della Camera di Commercio e alla visione culturale che animerà i suoi spazi, Milano potrà riscoprire un luogo che ha attraversato secoli di storia, mantenendo intatta la sua importanza simbolica e funzionale.

Advertisement

Milano: arriva “Wayla”, il nuovo servizio di trasporto serale condiviso

Milano: arriva “Wayla”, il nuovo servizio di trasporto serale condiviso

Milano si arricchisce di un nuovo servizio di mobilità serale, pensato per rispondere alle esigenze di chi si sposta all’interno della città nelle ore più difficili. Si chiama “Wayla”, ma si pronuncia “uei là”, in perfetto stile milanese. Questo innovativo sistema di trasporto collettivo permetterà ai passeggeri di prenotare la corsa tramite un’app e viaggiare insieme ad altri utenti su un van da 16 posti, operando esclusivamente all’interno della circonvallazione della 90-91.

Il servizio debutterà dal giovedì alla domenica, con orario dalle 19:30 alle 3:00 di notte, offrendo una soluzione pratica e accessibile per chi si sposta in queste fasce orarie. L’idea nasce da quattro soci milanesi, che hanno fondato la prima start-up di van pooling serale in Italia, con l’obiettivo di colmare un evidente vuoto nel panorama della mobilità urbana.

Un’alternativa ai taxi introvabili

Carlo Bettini, uno dei fondatori di Wayla, ha spiegato che l’intenzione è di offrire un’alternativa ai tradizionali servizi di trasporto pubblico e privato, che spesso non riescono a coprire la crescente domanda, soprattutto nelle ore serali e durante il weekend. “Negli ultimi tempi le carenze della mobilità urbana sono diventate più evidenti”, ha commentato Bettini, sottolineando come la carenza di taxi a Milano sia ormai una questione nota. Durante il fine settimana, trovare un’auto bianca disponibile è diventato sempre più difficile, tanto che il Comune ha recentemente lanciato un bando per incrementare il numero di taxi in circolazione.

Come funziona Wayla

Wayla inizierà la sua attività con una flotta di cinque van da 16 posti, con l’obiettivo ambizioso di trasportare 20 mila passeggeri nel primo anno di operatività. Il servizio sarà disponibile solo tramite prenotazione con app, rendendo la gestione delle corse semplice e immediata. Ogni van raccoglierà i passeggeri all’interno della zona delimitata dalla circonvallazione della 90-91, garantendo un servizio rapido e accessibile a chi si muove in città.

Uno dei punti di forza di Wayla sarà il prezzo, che secondo Bettini sarà competitivo rispetto ad altre opzioni disponibili in città. Questo permetterà a un’ampia fascia di utenti di accedere al servizio, facendo di Wayla una soluzione sostenibile non solo dal punto di vista economico, ma anche ambientale, contribuendo a ridurre il numero di veicoli privati in circolazione nelle ore notturne.

Un futuro di mobilità condivisa

L’arrivo di Wayla potrebbe rappresentare una svolta nella mobilità serale milanese, offrendo un’alternativa concreta ai problemi di traffico e disponibilità di mezzi. La sfida dei quattro fondatori è quella di rendere il van pooling serale una consuetudine per i milanesi, migliorando la qualità del trasporto urbano e riducendo l’impatto ambientale.

Wayla, con la sua capacità di adattarsi alle esigenze moderne della città, potrebbe diventare un punto di riferimento per chi cerca un modo alternativo, economico e sostenibile di spostarsi a Milano durante le ore serali.

Advertisement
Milano
nubi sparse
11.7 ° C
12.2 °
10.2 °
93 %
1.5kmh
40 %
Gio
17 °
Ven
16 °
Sab
20 °
Dom
22 °
Lun
21 °