DUOMO DI MONZA, A partire da venerdì 24 settembre fino a domenica 3 ottobre dalle 20.30 a mezzanotte la facciata del Duomo di Monza prende luce con gli spettacoli di video 3D mapping.
La manifestazione ospita diverse rassegne di cortometraggi creati da professionisti; tra i protagonisti delle proiezioni audiovisive, anche studenti di accademie artistiche e piccoli studenti.
Un’occasione per stimolare le giovani generazioni a utilizzare nuove opportunità espressive, confrontandosi con realtà riconosciute nel panorama internazionale.
Ogni artista offre al pubblico la sua personale interpretazione attraverso la creazione di un cortometraggio di audiovisual 3D mapping che, risaltando gli elementi architettonici dell’edificio, ne anima la superficie.
I gioielli della Brianza (e non solo) che aprono le porte ai visitatori in occasione del secondo weekend di Villa Aperte, le mongolfiere in volo sulla Reggia di Monza e sul Parco e poi le sagre con le specialità tradizionali e il mese delle zucche.
Ecco gli appuntamenti del weekend che abbiamo selezionato per voi.
Mongolfiere in Villa Reale
In volo, su una mongolfiera, sopra la Villa Reale e il Parco di Monza.
Sabato 25 e domenica 26 settembre (poi anche sabato 2 e domenica 3 ottobre) è in programma un evento dedicato al volo frenato in mongolfiera. Sarà un appuntamento “au ballon”, ricco di Storia, tradizioni, arte, adrenalina e convivialità dove sarà possibile provare l’emozione del volo frenato in Mongolfiera ed ammirare dall’alto Monza.
Nel 1783 il Parco di Monza fu sede del primo esperimento aerostatico italiano e tra i primi del mondo! Ritornati con i piedi per terra, una breve passeggiata attraverso il Parco e saremo all’interno della Villa Reale di Monza uno degli esempi più completi e maturi del Neoclassicismo in Italia.
La visita comprende tre momenti che sono il volo in mongolfiera, la visita all’interno della Villa Reale di Monza e, a seconda che si voli di mattina o di pomeriggio una breve pausa colazione o aperitivo.
Ville Aperte
Oltre centocinquanta siti e beni da visitare, cinque province coinvolte per un totale di ottantaquattro comuni. Proseguono le aperture e le visite guidate della XIX edizione di Ville Aperte in Brianza, con un calendario di iniziative ispirate a Dante Alighieri nell’anno del settimo centenario dalla morte.
Sul sito www.villeaperte.info sarà possibile prenotare le visite guidate, scoprire percorsi e itinerari, consultare sezioni dedicate ai progetti speciali, conoscere i siti storico-artistici del territorio e le loro proposte. Oltre alle visite guidate, punto fermo della manifestazione, questa edizione di Ville Aperte propone un ricco calendario di eventi collaterali che riempiranno le ville con concerti, letture, laboratori, visite notturne e performances teatrali Concerti, spettacoli, laboratori musicali saranno parte integrante di questa edizione di Ville Aperte grazie anche alla partecipazione straordinaria del Liceo Musicale Zucchi di Monza che organizzerà eventi pomeridiani e serali in alcune location selezionate.
Ville Aperte 2021 si svolgerà nel rispetto delle normative anticovid che prevedono il contingentamento dei posti, l’utilizzo delle mascherine e la presentazione del Green pass. Ogni sito ha stabilito un numero massimo di visitatori in ottemperanza alle disposizioni anticovid19.
COME NEL SETTECENTO SI TORNA A VOLARE IN MONGOLFIERA SULLA REGGIA DI MONZA IN OCCASIONE DI VILLE APERTE IN BRIANZA
All’interno dell’edizione 2021 di Ville Aperte in Brianza, Maart e Aeronord, in collaborazione con il Consorzio della Villa Reale e del Parco di Monza, ritornano in Reggia con un nuovo evento aperto al pubblico con voli vincolati in mongolfiera Aeronord ad aria calda, per ammirare dall’alto le bellezze artistiche e paesaggistiche del complesso monumentale.
L’esperienza durerà circa due ore e 15 minuti e sarà su prenotazione. Tre saranno i momenti speciali: la visita guidata alla Villa Reale, per scoprirne gli interni con un nuovo percorso dagli Asburgo ai Savoia, il volo vincolato e la Colazione o aperitivo, a seconda degli orari del volo, nei Giardini della Villa Reale.
Un’esperienza unica per gli occhi, tra le meraviglie del cielo e l’incredibile patrimonio artistico-culturale della Villa Reale di Monza. Un racconto delle guide che sarà un viaggio meraviglioso da Jules Verne al primo volo dei fratelli Montgolfier fino ai giorni nostri e poi si ritorna con i piedi per terra. Una breve passeggiata attraverso i Giardini Reali e si arriva all’interno della Reggia di Monza uno degli esempi più completi e maturi del Neoclassicismo in Italia.
Un percorso che si snoda attraverso 28 stanze per scoprire gli straordinari Appartamenti Reali, il Salone da ballo, le specchiature, gli splendidi pavimenti di legno e le decorazioni parietali che hanno mantenuto intatti il fascino dei secoli passati e che sono rinati all’antico splendore grazie al recente restauro. Una passeggiata nella bellezza e nella storia di circa 60 minuti. La visita prende il via dall’atrio di ingresso con la scenografica sala da ballo e poi attraverso le sale di rappresentanza del primo piano nobile. Il percorso continua negli spazi del secondo piano, dove si affacciano i celebri e ricchi appartamenti del principe di Napoli, della duchessa di Genova e dell’Imperatore di Germania e poi le stanze del re e della regina. La visita termina di nuovo nella sala da ballo con l’affaccio suggestivo verso i Giardini Reali.
Maart è Arte del Turismo, è Ricerca, è Sperimentazione Culturale. E’una realtà interdisciplinare, aperta a ogni stimolo creativo e culturale pensata per aggregare idee e persone, per accogliere e sviluppare progetti, per generare esperienze. Guidati dall’amore e dalla conoscenza del patrimonio storico artistico del nostro paese, ridiscutiamo continuamente il nostro settore: lo rimodelliamo e rivoluzioniamo così da offrire dal 2013 sempre nuove opportunità di fruizione del Territorio e un’offerta integrata nel settore del turismo culturale, della didattica e degli eventi in accordo con le esigenze specifiche di ogni cliente.
www.maart.mi.it o
Aeronord Fin dal 1960 Aeronord Aerostati è leader nella produzione, personalizzazione e gestione di palloni ad elio per fiere, eventi, tour pubblicitari, manifestazioni sportive, ricerca scientifica, trasporto passeggeri e aperture di nuovi punti di vendita, di gonfiabili e mongolfiere, tra cui l’unica mongolfiera a gas in Italia. Dal 2020 può realizzare i Drones Light Show in Italia. Ha organizzato diversi Festival del Volo tra cui il 1° a Monza nel 2016.
Vanta una collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio per voli a attività di “monitoraggio ambientale” con aerostati a gas. Ha realizzato il dirigibile gestito dal CNR al Polo Nord. Ha innalzato un aerostato a 1.000 metri per l’Università Cattolica di Brescia, Dipartimento di Matematica e Fisica, progetto relativo a BB-Clean Alpine Space. Ha prodotto un dirigibile per il Laboratorio Aerosol & Clima del Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento.
www.aeronordaerostati.it
INFO
Evento disponibile a pagamento e su prenotazione nelle date del 25 e 26 Settembre e 02 e 03 Ottobre 2021 con orario 8.00-10.15 oppure 16.45 -19.00
Tariffe:
58,00 € adulti
45,00 € bambini 6 -13 anni
Cosa include il pacchetto
Il volo frenato in mongolfiera
Il biglietto per l’ingresso alla Villa Reale di Monza
La visita guidata in piccoli gruppi con spiegazioni sulla storia del volo, sul Parco e sulla Villa Reale di Monza condotta da una guida Maart abilitata e laureata in Storia dell’Arte
Il sistema di microfonaggio
Un coffe break per chi vola la mattina e un aperitivo e dry snack per chi vola al pomeriggio presso il Bar interno alla villa Reale di Monza “Casa dei Sapori”.
La sequenza delle diverse attività può variare a seconda dei gruppi. Ogni gruppo avrà una guida Maart dedicata in tutte le fasi dell’esperienza.
Maggiori informazioni www.reggiadimonza.it www.maart.mi.it o
Prenotazioni www.reggiadimonza.it www.maart.mi.it o
Attenzione: Prima di prenotare si invitano i clienti a leggere con attenzione le condizioni generali di servizio volo frenato in Mongolfiera.
Ai partecipanti sarà richiesto il green pass e verrà richiesta la compilazione del triage
Durata
La durata complessiva (volo frenato in Mongolfiera+ visita guidata alla Villa Reale + colazione o aperitivo è di circa 2 h 15)
Tale orario potrebbe, per cause legate al volo, protrarsi leggermente
Ritrovo
Ingresso principale Villa Reale di Monza almeno 15 minuti prima dell’orario di visita
ORARI ATTIVITA’ ESPERIENZIALE 8.00 -10.00/10.30 e 16.45 19.00
Svolgimento del percorso
La visita comprende tre momenti che sono il volo in mongolfiera, la visita all’interno della Villa Reale di Monza e, a seconda che si voli di mattina o di pomeriggio una breve pausa colazione o aperitivo.
La durata dell’esperienza è di circa 2 h e 15 min durante la quale sarete accompagnati per tutto il dal racconto delle guide Maart sia durante l’attesa del volo che sarà occasione per il racconto sulla storia che lega Monza ai primi esperimenti aerostatici sia durante la visita in Villa
Ai gruppi, composti di circa 23 persone ciascuno, saranno forniti sistemi di microfonaggio con auricolari usa e getta monouso affinché siano garantiti la miglior fruizione delle spiegazioni e il distanziamento
Il percorso di visita per le date del 25 e 26 settembre e 3 ottobre include volo + percorso Villa Reale dagli Asburgo ai Savoia + una breve pausa colazione o aperitivo
Il percorso di visita per la sola data del 2 ottobre è dedicato a chi conosce già gli interni della Villa e vuole scoprirne nuovi luoghi e include volo + percorso presso il Teatrino della Villa Reale + una breve pausa colazione o aperitivo
Il volo vincolato in mongolfiera ad aria calda:
La mongolfiera è un aeromobile, certificato e condotto da un pilota. Vola grazie al “Principio di Archimede” ovvero il suo involucro colorato è riempito da un elemento gassoso più leggero dell’aria esterna: l’aria riscaldata tramite il bruciatore posizionato sopra la cesta. E’ un mezzo ecologico, in quanto il suo motore è il vento, una volta decollata in volo libero il pilota segue le correnti e si scoprirà solo alla fine il luogo preciso di atterraggio. Per poter far provare l’ebrezza del volo a più persone possibili è stato creato il volo frenato. La “regina dell’aria” viene ancorata a terra con 4 funi e compie delle ascensioni in verticale, sempre con il pilota a bordo. Si accede alla cesta scavalcandola tramite delle fessure a scalino e l’esperienza dura circa 5 minuti. In alto si ha una sensazione di leggerezza, cullati dolcemente in cielo e l’emozione è unica.
MODIFICA O ANNULLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI VISITE GUIDATE
Per cause di forza maggiore, con decisione unilaterale e insindacabile, il Titolare ha la facoltà di
modificare date/orari di singole iniziative dandone preavviso all’utente almeno 48 ore prima (es causa di maltempo o forza maggiore)
annullare una visita offrendo una proposta alternativa qualora venisse richiesto dal cliente oppure rimborsando la somma versata dall’utente
Tutti gli Utenti che hanno acquistato un’attività in presenza divenuta oggetto di annullamento, verranno subito informati via e-mail e avranno diritto al rimborso totale. Tale rimborso avverrà con la stessa modalità utilizzata per l’acquisto: a scelta dell’Utente, si potrà accedere ad una delle altre offerte del Sito con eventuale conguaglio, a debito o credito, del relativo importo. Come per l’acquisto, durante le procedure di rimborso, il Titolare non entra in alcun modo in contatto con i dettagli della carta di credito o del conto Stripe, che sono gestiti direttamente, rispettivamente, dall’emittente della carta di credito e da Stripe medesimo.
Si ricorda che il volo in mongolfiera non è possibile in caso di forte vento o pioggia. Qualora si avesse usufruito dell’attività, ma il volo venga annullato all’ultimo momento causa condizioni atmosferiche avverse, è previsto rimborso parziale del biglietto per la parte del volo mentre verrà garantita la visita alla Villa Reale e la colazione o aperitivo
Per leggere l’informativa completa consultare il sito www.maart.mi.it
In considerazione delle crescenti evidenze sulla sicurezza della vaccinazione in gravidanza l’Istituto di sanità ha aggiornato le precedenti indicazioni.
Si raccomanda l’estensione dell’offerta vaccinale, con vaccini a mRNA, a tutte le donne in gravidanza nel secondo e terzo trimestre che desiderino vaccinarsi.
Le nuove indicazioni, in linea con quelle portate avanti da alcuni mesi da regioni come la Lombardia e l’Emilia Romagna, sono contenute nella circolare del ministero della Salute, firmata dal direttore generale del dicastero Giovanni Rezza, emanata alla luce delle crescenti evidenze sull’efficacia e sulla sicurezza nei confronti del feto e della mamma.
Nella precedente circolare il ministero raccomandava la vaccinazione solo nella fase di allattamento e inseriva le mamme in gravidanza fra coloro che potevano ottenere l’esenzione dal vaccino.
Ferrazza: «Una vaccinazione importante perchè la variante delta può creare complicanze»
«Un passo avanti – sottolinea Enrico Ferrazzi, direttore dell’unità di Ostetricia del Policlinico di Milano, fra i primi a chiedere dalle pagine del Sole 24 Ore l’estensione del vaccino in gravidanza – che il ministero abbia preso in considerazione le posizioni di alcune regioni che hanno lavorato su documenti scientifici e le abbia consolidate. Importante visto che la variante delta in alcuni casi può dare gravi complicanze nella gestante, anche in assenza di comorbilità».
Perchè si consiglia la vaccinazione nel secondo e terzo trimestre
Nel primo trimestre, precisa la circolare, la vaccinazione può essere presa in considerazione «dopo la valutazione dei potenziali benefici e dei potenziali rischi con la figura professionale sanitaria di riferimento». Una frase, dice il professor Ferrazzi, che va spiegata, perché può dare adito ad elucubrazioni sbagliate. «La ragione per cui sul piano pratico e clinico di consulenza non si consiglia la vaccinazione nel primo trimestre – spiega Ferrazzi – non è perchè il vaccino può creare complicanze alla gravidanza o all’embrione, ma è perchè nel primo trimestre ci possono essere, e sono abbastanza frequenti, eventi sfavorevoli naturali, come l’aborto spontaneo. E se questo capitasse dopo il vaccino, la gestante penserebbe sia avvenuto a causa della dose vaccinale. Per questo si raccomanda di effettuare la vaccinazione dopo la dodicesima settimana».
Vaccino in allattamento, senza interromperlo
In allattamento, invece, come già previsto dalle precedenti indicazioni ad interim dell’Iss e del ministero, le donne possono vaccinarsi, senza alcuna necessità di interrompere l’allattamento. Sul fronte della sicurezza del vaccino a mRna in gravidanza le indicazioni a interim dell’Iss riportano gli studi scientifici effettuati nei trial clinici effettuati. L’efficacia è analoga a quella delle donne non in gravidanza.
L’arte boulangère francese incontra la moda. In occasione del lancio della Campagna “Feels Like Prada”, la maison ha deciso di personalizzare con i disegni dei suoi tessuti della collezione Fall/Winter 2021-22 i muri cittadini, le facciate di palazzi e il packaging di alcuni locali a Milano e nel mondo.
Prada sceglie Égalité per la campagna “Feels Like Prada”
Égalité, la boulangerie di via Melzo 22, è stata selezionata tra le migliori realtà di Milano per prender parte a questa iniziativa. Per tutta la durata della Milano Fashion Week, dal 21 al 27 settembre, baguette, croissant, pain au chocolat, madeleine si vestono Prada.
Le specialità francesi saranno infatti proposte con uno speciale packaging brandizzato dalla maison. Sacchetti per il pane, buste per croissant e tovagliolini vengono reinterpretati con tre diversi pattern, motivi e geometrie, che richiamano quelli creati da Miuccia Prada e Raf Simons per le collezioni dell’Autunno/Inverno 2021-22 Uomo e Donna.
La casa di moda ha coinvolto diversi panifici milanesi insieme ad altri locali di Roma, Firenze, Parigi, Londra, New York, Shanghai e Tokyo in un’attività di branding con l’intento di invitare il pubblico a sperimentare il senso di Prada non solo dal punto di vista visivo, ma anche emotivo. La nuova campagna si basa, quindi, sul “sentire”: sensi che rimandano alle emozioni, le emozioni che sono legate alla quotidianità, proprio come il pane: uno dei simboli del cibo semplice e quotidiano che stimola i sensi.
Égalité incontra il mondo di Prada, prendendo parte a questa campagna che ha lo scopo di trasmettere la visione volutamente sfaccettata del marchio. Un invito alla multi-sensorialità, al desiderio di contatto, condivisione e relazione. Alle affissioni che rivisitano le facciate dei palazzi connotando il panorama cittadino, fanno eco le sorprendenti incursioni in spazi urbani carichi di significato: i panifici, i mercati della frutta e della verdura sono trasformati dallo sguardo di Prada e si animano di codici iconici. A fare da “fil rouge” sono le geometrie e gli inconfondibili motivi grafici dei tessuti della collezione, che si accendono in questo caso sui sacchetti del pane.
Il bollo auto verrà cancellato tra il 30 settembre e il 31 ottobre 2021, ma non per tutti. Il mini condono delle cartelle esattoriali introdotto dal Governo riguarda soltanto alcuni contribuenti che soddisfano particolari requisiti.
Chi può dire addio alla tassa più odiata dagli automobilisti? Scopriamo insieme come funziona il mini condono previsto dal Decreto Sostegni e chi potrà gioire della cancellazione del bollo.
Bollo auto cancellato: cosa significa?
Nei momenti in cui si registra una particolare crisi economica, per esempio a causa del Covid-19, lo Stato può decidere di cancellare i debiti di alcuni contribuenti fissando alcune regole per poter avere accesso al beneficio. Questa misura viene chiamata condono delle cartelle esattoriali.
La cartella esattoriale è un atto che rileva la presenza di un debito da parte del contribuente verso l’Agenzia delle Entrate Riscossione (quello che comunemente chiamiamo Fisco).
Grazie al mini condono previsto dal Decreto Sostegni, quindi, il Governo ha deciso di cancellare il bollo auto e le multe non pagate nel periodo compreso tra il 2000 e il 2010, ma solo per i contribuenti con un reddito inferiore a 30 mila euro. Il debito, inoltre, non deve essere superiore a 5 mila euro.
La cancellazione di multe e bollo per i contribuenti spetta soltanto sotto alcune condizioni:
il debito non deve essere superiore a 5 mila euro;
la data della cartella deve rientrare tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2010;
il contribuente deve possedere un reddito inferiore a 30 mila euro (nell’anno di imposta 2019).
Soddisfatte queste condizioni, è possibile dire addio al bollo auto. Ma per gioire occorre attendere il 31 ottobre 2021, data di effettiva cancellazione dei debiti.
Il contribuente non deve presentare alcuna domanda, in quanto il processo è automatico. Sarà possibile controllare i debiti stralciati utilizzando il software dell’Agenzia delle Entrate.
Bollo auto cancellato: quando e come?
La cancellazione del bollo auto non sarà un processo semplice e veloce: occorre rispettare le tempistiche di verifica e controllo.
Infatti, dapprima l’Agenzia delle Entrate-Riscossione deve comunicare l’elenco dei codici fiscali dei contribuenti i cui debiti – al 23 marzo 2021, data di approvazione del Decreto Sostegni – rientrano nel periodo di tempo considerato per il mini condono (2000-2010).
In seguito, spetterà all’Agenzia delle Entrate verificare il reddito dichiarato dai suddetti contribuenti, affinché risulti inferiore a 30 mila euro.
A questo punto, entro il 30 settembre, verranno comunicati tutti i beneficiari dello stralcio delle cartelle. Sarà soltanto al 31 ottobre, però, che i debiti verranno effettivamente cancellati. Il bollo auto è una tassa da pagare a livello regionale: ciò significa che spetterà all’Ente comunicare tutti i debiti che devono essere stralciati.
Durante i mesi di chiusura imposti nell’anno in corso dalle norme anti-Covid, Milanosport ha realizzato moltissimi interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria, che hanno coinvolto tutti i centri. Tra gli interventi più imponenti certamente c’è la completa riqualificazione della piscina Suzzani, il grande impianto in zona Niguarda circondato dal verde del Parco Nord di Milano, che include due vasche da 12 e 25 metri, una sala fitness con macchinari cardio e isotonici, un’area per l’allenamento e i corsi di fitness. Il centro Suzzani è stato inaugurato in questi giorni.
Riapre la Piscina Suzzani
Sono stati riadeguati gli spazi della palestra fitness con nuovi macchinari a disposizione degli utenti e sono stati riorganizzati gli spazi di accoglienza al pubblico, con una nuova reception che garantirà una maggior fruibilità e visibilità della vasca.
Il nuovo aspetto della piscina è incorniciato da opere esterne, quali la riqualificazione del tetto e le verniciature della facciata e della copertura. Ad ultimare il tutto nel 2022 è previsto il completo rifacimento delle aree verdi.
Nel progettare l’intervento di riqualificazione, grande attenzione è stata rivolta alla sostenibilità, perseguita rinnovando i sistemi di illuminazione con led e con la nuova coibentazione della copertura che migliora anche le prestazioni termiche dell’intero edificio, e all’accessibilità e all’inclusività, con un braccio meccanico per consentire un accesso in vasca sicuro e controllato, la creazione di una rampa che garantisce la piena accessibilità al solarium e un montascale per accedere alla palestra del primo piano.
La proposta corsistica di Milanosport per la stagione 2021/22 nella piscina Suzzani vede come sempre una ricca offerta di attività in acqua per i bambini e famiglie: la presenza della vasca da 12 m permette infatti di svolgere corsi per i più piccoli dai 6 mesi in età prescolare e corsi di acquafitness/hydrobike e acquacircuit in un ambiente dedicato.
Tornano i corsi di nuoto sincronizzato per le ragazze e i corsi di nuoto con una proposta anche per i giovani adulti dai 16 ai 25 anni Master under 25 e naturalmente la possibilità di praticare nuoto libero sia acquistando il singolo ingresso sia acquistando un abbonamento, che varia dal mensile, trimestrale, semestrale ed annuale, ed è valido in tutte le piscine in gestione a Milanosport, consentendo di allenarsi anche quando ci si trova in un’altra zona della città.
La Notte europea dei ricercatori torna a Milano in un’unica data il 24 settembre con l’evento virtuale MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca.
MEETmeTONIGHT
Giunto alla sua decima edizione, quest’anno l’evento sarà articolato in una serie di iniziative online con numerose opportunità di interazione in tempo reale, elemento che ha sempre contraddistinto questo evento, divenuto nel corso degli anni uno degli appuntamenti più importanti per la diffusione della cultura scientifica ai cittadini di tutte le età su scala nazionale.
L’edizione 2021 di MEETmeTONIGHT ruoterà attorno a un unico macro-tema: il concetto di “Futuro”. Questa scelta si ispira alle parole della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che, durante il suo intervento alla sessione plenaria del Parlamento europeo, ha sottolineato la necessità di volgere lo sguardo verso un futuro sostenibile e verde in cui le nuove generazioni possano prosperare e avere successo, un futuro dominato dalla cultura.
Per meglio delineare e realizzare questo macro-tema, e riflettere la vocazione dei partner coinvolti tutte le iniziative proposte saranno raggruppate in sei grandi pilastri tematici: Cities and mobility, Circular economy, Planet Earth, Health and wellbeing, Education and behavioural change e Technologies for future.
Si parte la mattina dalle 10 alle 13 con tre laboratori dedicati alle scuole che spazieranno dai temi della sessualità e affettività negli anni complessi e delicati dell’adolescenza, alle competizioni di cybersecurity per migliorare le competenze informatiche, fino all’appropriazione culturale a teatro con un particolare focus sul Canada.
Il pomeriggio dalle 14 alle 20 si alterneranno invece i giovani ricercatori delle università moderati dal giornalista scientifico Luigi Bignami.
Tredici talk da 20 minuti ciascuno, modello TED, in cui si darà voce ai vincitori delle borse di studio Marie Skłodowska-Curie, promesse del futuro, che si passeranno la parola a ritmo serrato saltando fra i sei grandi pilastri tematici scelti per questa edizione.
Ampio spazio sarà inoltre dedicato ai temi ambientali legati al cambiamento climatico e alla sostenibilità, con un’attenzione alle tecnologie verdi e alle energie rinnovabili, alle potenzialità dell’Intelligenza artificiale. Non mancheranno i temi cari ai cittadini come la mobilità e la formazione e, in conclusione, un focus sull’economia circolare.
Il programma completo di MEETmeTONIGHT è disponibile sul sito della manifestazione all’indirizzo.
San Raffaele: il Pronto soccorso sarà trasferito martedì 28 settembre 2021.
L’Irccs (Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) ospedale San Raffaele ha pubblicato una nota per informare che il Pronto soccorso dell’Ospedale sarà trasferito.
Il nuovo Pronto soccorso si troverà al Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze – Edificio Iceberg, settore I – da martedì 28 settembre alle ore 14:00.
L’accesso avverrà da via Olgettina 60.
La necessità di procedere al trasferimento dell’attuale Pronto soccorso con sede in via Fratelli Cervi via Fratelli Vigorelli comporterà la sospensione dell’attività dalle ore 12:00 di domenica 26 settembre fino alle ore 14:00 di martedì 28 settembre.
Soltanto l’accettazione ostetrica rimarrà attiva presso l’attuale sede (via Fratelli Cervi via Fratelli Vigorelli), nei giorni del trasferimento e a seguire.
Dall’ospedale invitano quindi gli utenti dei comuni limitrofi – in caso di necessità e per il periodo indicato – a rivolgersi ad altri ospedali o, per urgenze minori, ai servizi di continuità assistenziale (Guardia medica) e al proprio medico di medicina generale/pediatra di libera scelta.
HOLIS WEEKEND 2021: il 2 e il 3 ottobre torna il format mensile dedicato al benessere di mente e corpo.
Holis Weekend 2021: il 2 e il 3 ottobre una serie di eventi online e in presenza, come anticipazione della III Edizione di Holis Week di Novembre.
Holis Week torna con il format Holis Weekend il 2-3 Ottobre a Milano: un weekend ricco di appuntamenti per promuovere il benessere di mente e corpo e permettere alla community di incontrarsi e vivere esperienze uniche.
Il format, fruibile sia in formato digitale che presenziale, anticiperà la III edizione di Holis Week, in programma dall’8 al 14 Novembre.
La manifestazione è firmata da Holis Factory, startup innovativa al femminile fondata dalle giovani e intraprendenti Elena Polato e Marta Cavallari, che promuove percorsi e momenti volti alla riscoperta della propria energia interiore e del benessere attraverso servizi dedicati alla promozione di uno stile di vita sano e sostenibile.
Attraverso le discipline olistiche come lo Yoga, la meditazione, i tarocchi e molto altro si possono intraprendere percorsi di consapevolezza utili per la crescita individuale a 360°, particolarmente di supporto in periodi difficili come quello che stiamo affrontando attualmente, e indirizzano a uno stile di vita sano e sostenibile per il nostro pianeta.
Le attività del fine settimana saranno volte alla riscoperta della propria energia interna e del benessere psicofisico attraverso i nostri sensi, un percorso che ci rimetterà in contatto con il nostro Io più profondo. Questo grazie a professionisti del settore che guideranno gli ospiti alla scoperta delle pratiche olistiche.
Un evento unico che coniuga musica dal vivo e yoga, il tutto accompagnato da un delizioso aperitivo offerto da That’s Vapore.
Insieme a lei altri professionisti del settore olistico: Spazio Celeste e Maria Laura Bonfanti ospiti di Rama Yoga ci accompagneranno in un percorso dedicato al femminile e alla sensibilità, passando per un dolce break offerto da That’s Vapore; presso Combo Milano invece un workshop di kokedama con I Giardini di Ellis, e a seguire Gli Occhi del Bagatto e Dialoghi Notturni per un evento dedicato all’intuito e ai Tarocchi.
Tutte le manifestazioni saranno fruibili sia online che in formato presenziale presso City ZEN, Rama Yoga e Combo Milano.
QUI il programma completo e i biglietti per l’evento.
Photofestival: dal 16 settembre e fino al 31 ottobre in corso la sedicesima edizione della rassegna di fotografia d’autore.
Photofestival a Milano: la grande rassegna di fotografia d’autore diffusa con le sue 150 mostre sul territorio della Città Metropolitana di Milano e in alcuni Comuni limitrofi.
L’evento avrà luogo dal 16 settembre al 31 ottobre 2021.
Il circuito di Photofestival si sviluppa nelle gallerie d’arte, nei musei, nelle biblioteche, nei palazzi storici, ma anche in spazi non istituzionali del centro e delle zone periferiche.
Il palinsesto espositivo accosta alle proposte dei galleristi quelle di produzione Photofestival e vede affiancati come di consueto grandi autori a talenti emergenti.
Ecco alcune delle mostre di recente o prossima a apertura a Milano:
SPAZIO KRYPTOS | Viola Pantano, Unconventional timeless – in mostra fino al 6.10.2021
AUDITORIUM STEFANO CERRI | Domenico Moretti, A spasso per Tokyo – opening 24.09 h 18 – in mostra fino al 08.10.2021
CENTRALE DELL’ACQUA | Andrea Rossi, La città dei Draghi Verdi – opening 24.09 h 18 – in mostra fino al 29.10.2021
NFT ART GALLERY E SIBERNAGL UNDERGALLERY @ LA CASA DEL PANE | Photographing Ideas, original NFT photo artworks – opening 24.09.21 h 18 – in mostra fino al 24.10.2021
SPAZIORAW | Alessandro Didoni, Sulla tua pelle – opening 24.09 h 19 – in mostra fino al 13.10.2021
ORATORIO SAN PROTASIO | Sergio Preani, L’altra Milano – opening 25.09 h 17 – in mostra fino al 03.10.2021
COLLEZIONE BORDIGA | Milena Barberis, Torre di Liprando. Tra cielo e torre – opening 26.09 h 16 – in mostra fino al 24.10.202
LA 6a EDIZIONE DI GARDEN FESTIVAL D’AUTUNNO DAL 18 SETTEMBRE al 17 OTTOBRE
Torna l’appuntamento con Garden Festival d’Autunno, il grande “Porte Aperte” dei Centri di Giardinaggio associati AICG organizzato contemporaneamente su scala nazionale.
Garden Steflor di Paderno Dugnano (Milano) aderisce anche a questa 6a edizione, che ha per tema: “Coltiva il tuo giardino interiore”.
Il festival si terrà dal 18 settembre al 17 ottobre.
La grande ricchezza di proposte offerte in Autunno aiuterà i visitatori ad ampliare le proprie conoscenze e prospettive sul mondo vegetale, ma anche a trovare energie nuove per vestire la propria casa di un prezioso riflesso di benessere interiore.
Attività come dedicarsi al giardinaggio, mettere le mani nella terra, prendersi cura dell’orto possono influire positivamente sulla salute, rimettendo in moto e facendo rinascere il nostro mondo interiore.
Durante il Garden Festival d’Autunno si racconteranno le piante e la loro infinita bellezza, evidenziando la magnificenza dei colori e delle vegetazioni, che regalano da sempre forti emozioni.
Verranno poi dati suggerimenti per attività tipicamente autunnali da svolgere per comprendere quanto importante sia questa stagione, spesso associata al letargo, ma che invece è la stagione del fare e del sapere, per organizzarsi ed anticipare la rinascita.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare su alcune tematiche legate alla sostenibilità e far riflettere sull’importanza di vivere nel rispetto della natura che ci circonda, trovando gli spunti giusti per generare benessere nei propri ambienti casalinghi.
Anche per questa edizione, Garden Steflor sostiene la “Campagna Nastro Rosa AIRC”: per tutto il mese di ottobre, per ogni ciclamino rosa (vaso 14 cm) venduto, verrà devoluto 1€ a sostegno della ricerca contro il cancro al seno di AIRC.
Garden Steflor (in Via Erba 2) è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19.30 (naturalmente con le misure necessarie a garantire la sicurezza).
Ha il Piacere di Invitarti
c/o GUD IDROSCALO
ad un altro THEME PARTY per festeggiare la fine della stagione estiva nella straordinaria cornice dell’Idroscalo .
INDOSSA UN ACCESSORIO DI COLOR ROSSO E ACCENDI LA PASSIONE!
Evento con Dj Set
Prezzi:
Promo € 15,00 3 Spritz dalle 19.00 alle 22 + Pop corn GUD aromatizzati.
Possibilità di ordinare tapas e food extra menu.
Per chi arriva più tardi dalle 22.oo alle 2.00 Musica con Dj Set e drink a 10 euro
La prenotazione è obbligatoria!
Vi aspettiamo dalle 19.00 per l’aperitivo
Dalle 22.00 inizierà il Party con il Dj set fino alle 2.00.
Prenotazione Obbligatoria
Contattaci per riservare il tuo tavolo gratuito:
+390284106534
GUD Milano Idroscalo … nella a zona storica dell’Idroscalo – ingresso 3 Parcheggio B
Via Circonvallazione Est 19 Punta dell’Est – Idroscalo, 20090 Segrate (MI)
Fino al 30 settembre 2021 le Partite Iva, i professionisti e gli autonomi possono richiedere l’esonero dei contributi all’INPS, ovvero un “bonus” pari a 3.000 euro. Inizialmente il termine per la presentazione delle domande era fissato al 31 luglio, ma il decreto attuativo della misura è stato approvato a meno di 48 ore dalla scadenza. Inevitabile, quindi, la proroga delle scadenze.
Dunque, c’è ancora qualche giorno per richiedere l’esonero dei contributi all’INPS, ma a chi spetta? Vediamo come funziona l’esonero contributivo per le Partite Iva e come si può richiedere.
Partite Iva, esonero contributi INPS: cos’è?
La Legge di Bilancio per il 2021 aveva introdotto l’anno bianco fiscale per lavoratori autonomi, Partite Iva e professionisti. La dote complessiva di risorse stanziate per l’esonero contributivo – grazie al decreto Sostegni – è pari a 2,5 miliardi di euro. Ma che cosa significa?
In altre parole, i beneficiari dell’esonero contributivo INPS non dovranno versare alcun contributo fino a un bonus di 3.000 euro. Ma per ottenere questa agevolazione occorre soddisfare alcuni requisiti e appartenere a una determinata categoria di lavoratori.
L’esonero dei contributi è pensato per andare incontro a una serie di lavoratori particolarmente danneggiati dalla pandemia, che non hanno avuto accesso ad altri aiuti statali.
Esonero contributi INPS: a chi spetta?
L’esonero dei contributi spetta a tutte le Partite Iva, i lavoratori autonomi e i professionisti, purché siano iscritti a una delle seguenti casse di previdenza di categoria:
Gestioni speciali dell’AGO, ovvero gestioni autonome speciali degli artigiani, dei commercianti, dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
Gestione separata;
Professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza.
Possono richiedere l’esonero contributivo anche medici, infermieri e altri professionisti e operatori di cui alla legge numero 3 dell’11 gennaio 2018.
Quali sono i requisiti richiesti?
Tutti i suddetti beneficiari, inoltre, devono soddisfare i seguenti requisiti per ottenere il bonus:
aver registrato un calo di fatturato pari ad almeno il 33% dei corrispettivi nel 2020 rispetto al 2019;
possedere un reddito complessivo non superiore a 50 mila euro.
Per le Partite Iva o le attività aperte nel 2019, invece, non si applica il requisito del calo di fatturato.
Infine, l’esonero contributivo spetta alle Partite Iva e ai professionisti che non siano titolari di contratto di lavoro subordinato o pensione diretta (eccezion fatta per l’assegno ordinario di invalidità).
Come richiedere l’esonero contributivo all’INPS
Per richiedere l’esonero contributivo occorre accedere al proprio Cassetto previdenziale sul sito dell’INPS, tramite SPID, CIE, CNS o PIN rilasciato prima del 1° ottobre 2020. Compilando l’apposita istanza entro i termini, tutti gli aventi diritto riceveranno l’esonero dei contributi entro un bonus massimo di 3.000 euro.
La scadenza per la presentazione delle domande è slittata dal 31 luglio 2021 al 30 settembre 2021, in quanto i provvedimenti attuativi della misura sono stati adottati in ritardo.
La Carta del docente è una misura introdotta nel 2016 dal decreto sulla Buona Scuola destinata agli insegnati di ruolo impiegati a tempo indeterminato o parziale. Il bonus docenti ha un valore di 500 euro e può essere speso sia per acquistare corsi di formazione o aggiornamento, sia per effettuare acquisti legati alla didattica in negozi fisici oppure online.
Come funziona il bonus docenti e a chi spettano i 500 euro? Cosa si può acquistare con la Carta del docente 2021? Attenzione alle scadenze!
Carta del docente: cos’è e come funziona?
La Carta del docente è un’iniziativa del MIUR in favore di tutti gli insegnati di ruolo che sono impiegati a tempo indeterminato o parziali, compresi i docenti che stanno svolgendo un periodo di prova presso un istituto.
Il bonus docenti non è tangibile, ma consiste nell’erogazione di 500 euro su un Portafoglio virtuale che si possono spendere per effettuare acquisti di vario genere, purché legati alla didattica o alla cultura.
Nonostante il bonus venga caricato ogni anno sulla Carta del docente, i 500 euro si possono spendere entro due anni dalla data di accredito. Ciò significa che, oltre all’accredito relativo all’anno scolastico 2021-2022, si possono ancora sfruttare gli importi residui del bonus docenti relativo all’anno 2020-2021. La scadenza per poter utilizzare quest’ultimo è fissata al 31 agosto 2022.
Carta del docente: a chi spetta nel 2021?
Nel 2021, però, sono state introdotte alcune novità in merito ai beneficiari del bonus docenti: per esempio, gli insegnanti precari sono rimasti esclusi dal beneficio. La Carta del docente, infatti, spetta soltanto a determinate categorie di insegnanti.
insegnanti di ruolo impiegati con contratto a tempo indeterminato o a tempo parziale, compresi i docenti che stanno svolgendo un periodo di formazione o di prova;
insegnanti dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all’art. 514 del Dlgs.16/04/94, n.297;
docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati;
docenti che svolgono il proprio ruolo in scuole militari o all’estero.
Bonus docenti da 500 euro: cosa si può acquistare?
Grazie alla Carta del docente è possibile effettuare acquisti di varia natura, che possono riguardare corsi di formazione o aggiornamento, ma anche l’acquisto di materiali utilialla didattica per svolgere al meglio il proprio lavoro.
Cosa si può acquistare con il bonus docenti? Sono ammesse le spese legate a libri, volumi, testi scolastici, riviste o pubblicazioni, che possono essere sia in formato cartaceo sia in formato digitale. Si possono acquistare anche hardware o software utili per la didattica: per esempio, microfoni o cuffiette oppure programmi che possano tornare utili all’insegnamento.
Sono ammesse anche le spese per l’acquisto di corsi di laurea, specialistica, magistrale o a ciclo unico, così come corsi di lingua straniera e qualsiasi corso di aggiornamento accreditato al MIUR.
Si possono acquistare, infine, biglietti di ingresso presso cinema, teatri, musei, mostre e qualsiasi altro evento o spettacolo dal vivo.
Come utilizzare il bonus docenti?
Per iniziare a effettuare acquisti con il bonus docenti da 500 euro è necessario effettuare la registrazione sul portale dedicato alla Carta del docente e attendere l’accredito del bonus.
Una volta ottenuti i 500 euro, è possibile generare dei voucher dal valore intero di minimo 1 euro (non è possibile generare buoni dal valore con centesimi, per esempio 15,50 euro). Questi buoni si possono spendere sia in negozi fisici, sia online. Infatti, ciascun buono è associato a un codice QR da scansionare nel momento di effettuazione dell’acquisto.
Non è possibile vendere o cedere a terzi il buono generato: soltanto il beneficiario del bonus docenti può sfruttare il credito.
Dopo il successo del suo ultimo album “Detroit Stories” uscito lo scorso febbraio il grande Alice Cooper, re dello shock rock, è pronto a tornare in Italia per un’unica data con il suo incredibile show il 29 giugno 2022 all’Ippodromo Snai San Siro di Milano.
Ad accompagnarlo ci sarà uno special guest d’eccezione: MICHAEL MONROE, storico frontman degli Hanoi Rocks.
BIGLIETTI ALICE COOPER + Michael Monroe
29.06.2022 MILANO, Ippodromo Snai San Siro – Milano Summer Festival
Apertura porte ore 19
Inizio show ore 20
Prezzo del biglietto in prevendita: € 40,00 + d.p.
Biglietti disponibili dalle ore 10:00 di venerdì 17 settembre su www.ticketone.it
GettyImages 1169099125 1632298667173.jpg fred de palma in concerto nel 2022
Un altro importante traguardo per Fred De Palma: dopo 21 dischi di Platino e 3 dischi d’Oro in Italia e 5 dischi di Platino in Spagna, anche “UNICO”, il suo ultimo album raggiunge la certificazione ORO.
Da 11 settimane fisso nella TOP10 della classifica, UNICO è un album di ispirazione latina, con un sound che non è mai stato fatto in Italia: è nato a Miami, poi è cresciuto in Colombia per arrivare nel nostro Paese. Il genere è il reggaeton.
La direzione artistica di Takagi e Ketra.
Al suo interno le hit “Un altro ballo”, certificato Platino, con la superstar brasiliana Anitta e “Paloma”, Tre volte Platino con oltre 51 milioni e mezzo di stream su Spotify, presenze costanze nella classifica di vendita.
Con questi numeri Fred De Palma annuncia le prime date del suo tour (organizzato da Vivo Concerti)
Le prime date del Tour 2022 di Fred De palma:
5 maggio 2022 Milano, Fabrique
7 maggio 2022 Roma, Sin Studio
8 maggio 2022 Napoli, Casa della musica
Tornano le sfilate (quasi) come prima della pandemia: dal 21 al 27 settembre riparte la Settimana della Moda di Milano dedicata alle collezioni per la Primavera/Estate 2022. Un calendario ricchissimo di evento: 65 sfilate per lo più in presenza, presentazioni, eventi e feste.
Calendario della Milano Fashion Week settembre 2021
22 settembre
10:00 We are Made in Italy (Black lives metter in italian fashion – collective) – digital
10:30 Joy Meribe
11:00 CALCATERRA – digital
12:00 Marco Rambaldi
13:00 Antonio Marras – digital
14:00 Fendi
15:00 Del Core
16:00 Vivetta
17:00 Alberta Ferretti – 17:00
18:00 N°21
19:00 Jil Sander
20:00 Roberto Cavalli
23 settembre
10:00 Max Mara
11:00 Genny – digital
12:00 Boss
13:00 Anteprima – digital
13:30 Luisa Beccaria – digital
14:00 Etro
15:00 Drome
16:00 Daniela Gregis
17:00 Emporio Armani
18:00 Blumarine
19:00 MM6 Maison Margiela
20:00 GCDS – digital
24 settembre
10:00 Tod’s
11:00 Missoni
12:00 Sportmax
13:00 Budapest Select
14:00 Vìen – digital
15:00 Prada
16:00 ACT N°1
17:00 Sunnei
18:00 Elisabetta Franchi – digital
19:00 Vitelli
10:00 Versace
25 settembre
10:00 Ports 1961
11:00 Ermanno Scervino
12:00 MSGM
13:00 Moncler
14:30 Salvatore Ferragamo
15:30 Dolce & Gabbana
16:30 Cividini – digital
17:00 Philosophy di Lorenzo Serafini
18:00 Shi.rt by Aquilano e Rimondi
19:00 Giorgio Armani
20:00 Marni
26 settembre
10:00 Francesca Liberatore
11:00 Luisa Spagnoli
12:00 Laura Biagiotti – digital
12:30 Annakiki – digital
13:00 Onitsuka Tiger – digital
14:00 Disquared2 – digital
15:00 Emilio Pucci – digital
15:30 Sindiso Khumalo – digital
16:00 Milano Moda Graduate
17:00 Hui
18:00 Pierre-Louis Mascia – digital
19:00 Philipp Plein – digital
27 settembre
10:00 Alexandra Moura
11:00 Munn – digital
12:00 Lagos Space Programme – digital
13:00 Maxivive – digital
14:00 Maison Alvine Demanou – digital
Per info e aggiornamenti sul calendario Camera Nazionale della Moda Italiana https://www.cameramoda.it/en/milano-moda-donna/
Gli eventi e le feste a Milano
Accanto alle passerelle, il calendario prevede una serie di appuntamenti da non perdere. Da segnare in agenda la mostra dedicata ai 40 anni di Emporio Armani, “The way we are“, che verrà inaugurata il 23 settembre all’Armani Silos. Lo stesso giorno si terrà la festa per il 20° anniversario della collezione Nudo di Pomellato, un cocktail party esclusivamente su invito. Venerdì Gianvito Rossi organizzerà un cocktail party da Cracco in Galleria (solo su invito) mentre domenica la Fashion Week si concluderà in grande stile con l’evento privato di Versace e con la cena per festeggiare i 50 anni di carriera della stilista Chiara Boni, ai Bagni Misteriosi (evento privato ).
Altri Eventi
Hugo Boss FASHION SHOW Experience
Siamo lieti di invitarti a partecipare allo show unico nel suo genere dell’ evento Hugo Boss Experience giovedì 23 settembre dalle h 10:00 al Kennedy Sport Center in via Alessio Olivieri 15, Milano.
Parteciperanno alla sfilata e all experience, varie personalità note dello show business , l’invito è valido solo su accredito e ti chiediamo di confermare la tua presenza il prima possibile con Nome e cognome a: SOLD OUT – Posti esauriti
Sarà richiesto il Green Pass.
GIOVEDI’JAZZ IN THE PARK
Torna l’appuntamento JAZZ LIVE, in un giardino incantato a Milano,
Una società segreta e misteriosa vi attende nascosta tra reperti industriali, tanto verde e un atmosfera unica, vi sorprenderà con il suo tocco Liberty.
Tra i contenuti di spicco del The Grace Club, il nuovo ristorante con menu à la carte orchestrato dallo chef stellato Tommaso Arrigoni, l’impatto scenografico dei wallpaper creati da TOILETPAPER per Londonart – brand leader a livello mondiale nel settore delle carte da parati esclusive, fondato nel 2011 da Nicola Bottegal e considerato uno dei riferimenti più prestigiosi e riconoscibili nel mondo del design .
Dinner Shoe e a seguire Dj set fino a tarda notte .
Ingresso solo su prenotazione, per tutte le informazioni clicca QUI
Aperitivo con Dj Set da illy in Piazza Gae Aulenti
In occasione della Milano Fashion Week , abbiamo il piacere di invitarvi venerdì 24 Settembre, dalle ore 17.30 da illy Caffè di Piazza Gae Aulenti, prenotazione obbligatoria . Aperitivo con DJ Set . Per info e prenotazioni clicca QUI
APERITIVO AI BAGNI MISTERIOSI
Aperitivo a bordo Piscina in zona Porta Romana .
Prenotazione obbligatoria, per tutte le info clicca QUI
SABATO SPRITZ PARTY IDROSCALO
SPRITZ PARTY con DJ Set per festeggaire la fine della stagione estiva nella straordinaria cornice dell’Idroscalo .Per tutte le info Clicca QUI
DOMENICA – WELCOME TO GATTOPARDO
In occasione delMilano Fashion Week dopo una lunga chiusura causa pandemia, finalmente la famosa chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, riapre le sue porte .
Aperitivo dalle ore 19.00 > 15€ con drink e food servito al tavolo .
Sono 8.500 le farmacie di tutta Italia che hanno aderito al protocollo d’intesa per l’esecuzione di tamponi rapidi a prezzo calmierato, poco meno della metà delle 19.331 farmacie presenti sul territorio nazionale.
Ma la lista delle adesioni è in continuo aggiornamento ed è destinata ad allungarsi ancora.
Il nuovo decreto legge, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e che dal 15 ottobre dispone l’obbligo di Green pass nei luoghi di lavoro, prevede la possibilità di eseguire i test antigenici anche “nelle strutture sanitarie convenzionate, autorizzate o accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale e autorizzate dalle regioni” che hanno aderito al protocollo d’intesa.
Il test rapido in farmacia avrà un costo di 15 euro per gli adulti e di 8 euro per i minorenni.
I test saranno invece gratuiti per i cittadini con disabilità o che si trovano in condizione di fragilità e non possono effettuare la vaccinazione anti Covid a causa di patologie certificate. Test gratuiti anche per i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sempre sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri stabiliti dal ministero della Salute.
Come già anticipato, il protocollo per i tamponi a prezzi calmierati non riguarda solo le farmacie ma anche le strutture sanitarie private, autorizzate o accreditate con il servizio sanitario nazionale e autorizzate dalle Regioni/Province autonome.
Con il nuovo Decreto tutte le farmacie autorizzate a fare i tamponi dovranno aderire al protocollo, mentre l’adesione delle strutture sanitarie rimane su base volontaria. Le farmacie che non adotteranno i prezzi calmierati rischiano multe da 1.000 a 10mila euro e la chiusura dell’attività fino a 5 giorni.
L’elenco delle strutture sanitarie e delle farmacie aderenti viene aggiornato con regolarità ed è disponibile in fondo alle seguenti pagine:
In occasione del Milano Fashion Week dopo una lunga chiusura causa pandemia, finalmente la famosa chiesa degli inizi del secolo scorso e sconsacrata negli anni ’70, riapre le sue porte .
Aperitivo dalle ore 19.00 > 15€ con drink e food servito al tavolo .
Ingresso serata dalle h. 22 con Dj Set by Moreno De Leva 20€ donne e 25€ uomo con drink
Ville Aperte incontra le Arti: “E quindi uscimmo a rivedere le stelle”. Oltre 10 mila presenze nel primo week end.
Visite ed eventi prenotabili online per il 25/26 settembre 2021
Monza, 21 settembre 2021. Oltre 10 mila visitatori non si sono fatti fermare dal maltempo e hanno contribuito ad animare il primo week end di Ville Aperte In Brianza rispondendo all’invito di “..uscire a rivedere le stelle”.
Una edizione dedicata alla bellezza, alla cultura e alle arti che propone visite guidate, eventi, concerti, spettacoli per bambini e performances dedicate a celebrare il Sommo Poeta.
In particolare hanno debuttato a Ville Aperte i giovani musicisti del Liceo Zucchi di Monza con un concerto all’Oratorio Santo Stefano di Lentate sul Seveso ( qui la diretta: (13) Facebook).
Le sorprese non sono finite e Ville Aperte si prepara ad un nuovo fine settimana, il prossimo 25 e 26 settembre 2021 con numerose proposte collaterali alle visite guidate, molte già sold out.
“Siamo molto soddisfatti dei primi dati registrati. Domenica alcuni siti hanno dovuto rimandare le visite causa maltempo, ma quelli rimasti aperti ci hanno offerto uno spettacolo di persone, bambini, voci, divertimento. Un segno che davvero si ha voglia di uscire e vivere il territorio che non smette di sorprendere per le sue bellezze. Vi aspettiamo anche nei prossimi fine settimana con tutte le sorprese che vi abbiamo preparato.” – dice Luca Santambrogio, Presidente della Provincia MB.
Alcuni suggerimenti per il 25/26 settembre 2021:
Tra gli le iniziative selezionate grazie alla Call For Artist “DanteVille”, promossa in dalla Provincia di Monza e Brianze in collaborazione con BrianzaAcque, domenica 26 settembre si terrà a Villa Bonacina, Bernareggio, DANTE’S JUKEBOX”, uno spettacolo promosso dall’Associazione Pontos Teatro e, a Palazzo Trotti, Vimercate, si terrà invece il concerto “CARO DANTE – Omaggio al Sommo Poeta nel 700° anniversario della scomparsa”, a cura dell’Associazione Culturale Amici della Musica Monza.
Sempre domenica spazio anche allo spettacolo “Il Popolo dell’Acqua” al Depuratore San Rocco di Monza. Lo spettacolo prodotto da BrianzAcque e realizzato dalla compagnia Teatri Reagenti, è una drammaturgia originale liberamente tratta dal classico di H. Ibsen “Un nemico del Popolo”.
Tanti gli itinerari proposti per questo fine settimana, come l’itinerario “Arte e Cultura nel Parco del Ticino”, che si snoda attraverso il nucleo storico della frazione Castelletto di Cuggiono, località rivierasca del Naviglio Grande, location di film di grande successo: il famosissimo “Albero degli Zoccoli” e il più recente “Cado dalle Nubi” di Checco Zalone.
E anche l’itinerario “Frammenti di Medioevo”, a cura de Musei Civici di Monza, in cui i partecipanti potranno scoprire un’insolita Monza medievale partendo dai reperti esposti nel museo e dalle opere che regalano scorci di una città ormai scomparsa, per muoversi poi nelle strade e tra i monumenti medievali del centro storico.
Tra i beni aperti invece, nella provincia di Monza e Brianza, Villa Zoja a Concorezzo, che al suo interno ospita una mostra costituita dalle fedeli riproduzioni dei mosaici presenti a Ravenna, il Parco di Villa Fiorita, a Brugherio, dove sarà possibile assistere ad una divertente narrazione teatrale con l’interazione del pubblico, per far riscoprire la ricchezza di un patrimonio naturale e culturale tutti i giorni sotto i nostri occhi. E anche Villa Longoni a Desio, che offre un percorso immersivo fatto di installazioni visive, sonore e olfattive, in cui perdersi, cercare e ritrovare quel luogo dell’anima attraverso il potente immaginario simbolico delle fiabe classiche, e, a Seveso, la Chiesa di San Pietro Martire in stile Barocchetto.
Spostandosi verso la provincia di Lecco, questo fine settimana, molto interessante la visita guidata del Lago di Pusiano a bordo del battello Vago Eupili. Durante il tour guidato si potrà conoscere la storia del borgo di Bosisio Parini, che ha dato i natali al poeta Giuseppe Parini e al pittore neoclassico Andrea Appiani. Il battello circumnavigherà l’Isola dei Cipressi e si potranno fotografare gli animali esotici che abitano questo piccolo angolo di paradiso.
A Galbiate sarà possibile visitare il Museo Archeologico del Barro (MAB) e il Museo Etnografico dell’Alta Brianza (MEAB) e a Bulciago, il Santuario della Madonna dei Morti dell’Avello di Bulciaghetto ed il masso avello, un luogo misterioso, in cui si intrecciano antichi riti magici e miracolose tradizioni, con le montagne prealpine a guardare.
Nella provincia di Como invece saranno aperte al pubblico anche le novità di questa XIX edizione, la Filanda Atelier di Salvatore Fiume a Canzo, un edificio ottocentesco nato a vocazione industriale e progressivamente trasformato in studio dallo stesso Salvatore Fiume e A Turate, invece, Palazzo Pollini e il Santuario di S. Maria in campagna.
Segnaliamo anche l’apertura a San Fermo della Battaglia di Villa Imbonati, da cui passarono scrittori ed eruditi tra cui Alessandro Manzoni che probabilmente soggiornò nella villa e nel 1805 dedicò la lirica “In morte di Carlo Imbonati” al proprietario, amico di sua madre.
Per la provincia di Milano merita una visita Casa Bassi a Trezzo, nobile dimora storica risalente al XVI secolo che da più di quattro secoli è rimasta nella stessa famiglia e anche al Castello Visconteo, che si erge su un promontorio circondato dal fiume Adda, posizione strategica istituita già da Federico Barbarossa nel XII secolo.
Inoltre sarà aperta al pubblico anche l’Ex polveriera di Solaro e Ceriano laghetto, un deposito di munizioni ora sede del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea.
Infine nella provincia di Varese, Villa Borletti con il suo Parco e la Chiesa di S. Giorgio, in cui un profondo restauro statico e artistico, degli anni 2014-2015, ha riportato alla luce elementi nascosti, fra cui una crocifissione del XIV secolo.
Partecipare a Ville Aperte 2021 è facile. È possibile prenotare le visite guidate sul sito web www.villeaperte.infoe sulla app Ville Aperte in Brianza.
Il costo del biglietto è di 5€ a persona, con eccezioni e sconti in base ai singoli beni. L’accompagnamento alla visita è curato anche da guide abilitate, da associazioni culturali, pro loro e volontari. Sarà attiva una infoline dedicata alla manifestazione: il personale dedicato risponderà al numero 039/9752251.
Attenzione: Ville Aperte 2021 si svolgerà nel rispetto delle normative anticovid che prevedono il contingentamento dei posti, l’utilizzo delle mascherine e la presentazione del Green pass. Ogni sito ha stabilito un numero massimo di visitatori in ottemperanza alle disposizioni anticovid19.
Ingresso: 5 euro se non specificato diversamente.
Qualche dato del primo week end:
Nel territorio della Provincia di Monza e Brianza, come sempre, Villa Reale e il teatrino di Corte (novità di questa edizione) con 1136 visitatori, i Musei Civici di Monza (150 visitatori), Palazzo Arese Borromeo, a Cesano Maderno (140 visitatori), Villa Tittoni e Villa Longoni, a Desio, che complessivamente hanno registrato 473 ingressi, sono stati tra i beni più apprezzati dal pubblico.
Molto bene anche la Centrale Idroelettrica di Cornate d’Adda con 240 visitatori, Villa Gallarati Scotti di Vimercate, con 228 visitatori e i siti aperti nel comune di Carate Brianza: Villa Cusani Confalonieri e la Basilica dei S.S Pietro e Paolo, Agliate, che hanno coinvolto 221 visitatori.
Nel territorio di Lecco, come di consueto, i beni più apprezzati sono stati Villa Monastero a Varenna, (213 visitatori) e Villa Marzorati Uva, a Missaglia (200 visitatori), ma anche il Mausoleo Visconti di Modrone a Cassago ha registrato un buon numero di interessati, 125 visitatori.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.