12.7 C
Milano
sabato, Aprile 26, 2025
Advertisement

A Seveso torna la regata delle paperelle

regata delle paperelle

A Seveso torna la regata delle paperelle

Domenica 13 aprile 2025 nel tratto del fiume Seveso, tra la stazione Trenord (confluenza Seveso-Certesa) e piazza Monsignor Arrigoni a Cesano Maderno (Monza e Brianza) si tiene la decima edizione della regata Paperelle nel Seveso, promossa da Lions Club Seregno Aid, Lions Club Cesano Maderno Borromeo, Gruppo Scout Cesano Maderno e Gruppo Solidarietà Africa.

L’appuntamento è alle ore 16.00 con circa 2000 paperelle numerate in gara, ognuna abbinata a un biglietto della lotteria acquistabile fino al momento della partenza al costo di 4 euro. Dopo essere state rilasciate nel fiume Seveso, le paperelle devono percorrere un tratto di circa 500 metri fino al traguardo: un sistema di canalizzazione e raccolta delle paperelle al traguardo consente di stabilire un ordine d’arrivo che, abbinato ai biglietti della lotteria, definisce l’attribuzione dei premi in palio.

Il ricavato della manifestazione è attribuito le associazioni promotrici per la realizzazione delle attività proposte con rendicontazione nei rispettivi bilanci e pubblicazioni.

 

Advertisement

Milano ospita “La casa del futuro”: un’esperienza immersiva sull’energia sostenibile

Milano ospita “La casa del futuro”: un'esperienza immersiva sull’energia sostenibile
Milano ospita “La casa del futuro”: un'esperienza immersiva sull’energia sostenibile

Milano ospita “La casa del futuro”: un’esperienza immersiva sull’energia sostenibile

Nel mese di aprile, Milano apre le porte a un’iniziativa interattiva dedicata al tema delle energie rinnovabili. Si tratta del roadshow La Casa del Futuro, promosso da Plenitude, che farà tappa nel capoluogo lombardo in due momenti: dall’8 al 12 aprile in Corso Buenos Aires 3 e dal 22 al 26 aprile in via Torino 34.

Un viaggio tra tecnologia e sostenibilità

L’evento propone un’esperienza immersiva grazie all’utilizzo della realtà virtuale. Indossando visori VR, i partecipanti verranno accompagnati da esperti del settore in un tour digitale all’interno di una casa smart alimentata da impianti fotovoltaici. In questo spazio virtuale sarà possibile esplorare soluzioni per migliorare l’efficienza energetica domestica, comprendendo come l’energia solare possa rendere un’abitazione più autonoma e meno impattante sul piano ambientale.

Con l’ausilio di avatar personalizzati e strumenti interattivi, i visitatori scopriranno come funziona la gestione intelligente dell’energia: dalla raccolta durante le ore diurne, all’accumulo per l’utilizzo notturno. Grafici, simulazioni e dati in tempo reale renderanno il percorso non solo educativo, ma anche coinvolgente.

Concorso e premi per i partecipanti

Oltre all’esperienza virtuale, sarà possibile partecipare a un gioco interattivo su tablet, disponibile presso lo store Plenitude. Completando la sfida si potrà accedere a un concorso con premi immediati e alla possibilità di vincere, tramite estrazione finale, un tablet Samsung Galaxy Tab A9+ da 11 pollici.

Tutte le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale di Plenitude.

Un tour che attraversa l’Italia

L’iniziativa è partita a marzo da Bergamo e toccherà 16 città italiane, tra cui Bologna, Verona, Vicenza, Roma, Torino, Napoli e Catania. Un’occasione per avvicinare il grande pubblico al tema dell’energia green, con un format accessibile, moderno e pensato per tutte le età.

Advertisement

Alessandro Borghese ha aperto un bistrot a Milano

Alessandro Borghese

Alessandro Borghese ha aperto un bistrot a Milano

Alessandro Borghese ha aperto il suo nuovo ristorante, o meglio un bistrot. Si chiama Abks Break Time e si trova accanto al Padel Palace di Milano, in via Soffredini 16,  di cui Alessandro è uno dei soci di maggioranza, ma con lui ci sono altri nomi noti, come: Diletta Leotta, Gabriele Corsi, Max Giusti e Junior Cally.

Con un arredamento in stile americano, ha circa 60 coperti. Gli orari seguono quelli del centro sportivo, quindi è aperto dal mattino fino alla sera, garantendo ogni tipo di pasto, dalla colazione alla cena.

L’offerta culinaria di Abks Break Time si concentra soprattutto sullo street food e sull’american style, quindi il menù ha piatti tipo: Borghy burger di black angus con mozzarella di bufala, fette di guanciale, uova, pomodoro e foglie di iceberg, costine alla texana e il pulled pork. Ci sono anche proposte vegane, come la lasagna, e i dolci.

Il bistrot non propone ricette light, ma prelibatezze ricche e gustose, perfette per recuperare le energie dopo aver giocato a padel. La chicca? I prezzi: è possibile mangiare spendendo solo 25/30 euro.

Advertisement

Pioggia in arrivo su Milano: ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni

pioggia milano
pioggia milano

Pioggia in arrivo su Milano: ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni

Il tempo a Milano sta per cambiare nuovamente: la primavera lascia spazio a cieli nuvolosi e precipitazioni. Dopo una parentesi più mite, nuove perturbazioni sono pronte a interessare il capoluogo lombardo, proprio in vista del periodo pasquale.

Secondo gli esperti di 3Bmeteo, l’area di alta pressione che ha garantito una certa stabilità comincerà a perdere forza tra sabato e domenica. A portare il peggioramento non saranno le solite correnti fredde del Nord Europa, ma masse d’aria umida di origine atlantica, legate a una saccatura in discesa dal Regno Unito verso la penisola iberica. Questo sistema porterà instabilità già dal weekend, con un peggioramento più marcato atteso per domenica 13 aprile.

Nella Domenica delle Palme, le piogge raggiungeranno gran parte del Nord Italia, con rovesci anche intensi e possibili temporali. Tra le regioni più colpite si prevedono Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia, dove le precipitazioni potrebbero essere particolarmente abbondanti, soprattutto lungo la fascia costiera ligure. Anche il Centro Italia potrebbe essere parzialmente coinvolto, mentre al Sud si attendono solo addensamenti nuvolosi.

A Milano le prime gocce di pioggia sono attese nel pomeriggio di domenica, con fenomeni che potrebbero proseguire anche nella giornata di lunedì. Le temperature si manterranno su valori primaverili ma tenderanno a scendere leggermente, con minime e massime comprese tra i 12 e i 15 gradi.

Advertisement

Masters of Dirt: show di freestyle su due e quattro ruote

Masters of Dirt

Masters of Dirt

Sabato 12 aprile 2025 arriva all’Unipol Forum di Assago, Masters of Dirt, il più grande e spettacolare show al mondo di freestyle su due e quattro ruote: due gli spettacoli in programma, alle 14.30 e alle 20.30.

All’Unipol Forum di Assago gli atleti più forti al mondo di motocross freestyle, snowmobile, quad, mountain bike, bmx, scooter, buggy e si esibiranno sfidando i limiti della gravità, eseguendo acrobazie mozzafiato che ti lasceranno a bocca aperta.

Un evento totale, con i migliori atleti freestyler provenienti sia dall’Italia – come Vanni Oddera, Max Bianconcini e Torquato Testa – che da tutto il mondo.

Piloti di fama mondiale, provenienti da ogni angolo del globo, si esibiscono in uno show mozzafiato di due ore, con una pausa di 15 minuti per rifiatare.

Biglietti da 40 a 220 euro.

Advertisement

Trick or Treat in concerto a Milano

Trick or Treat

Trick or Treat in concerto a Milano

I maestri dell’happy metal, Trick or Treat, tornano dal vivo a Milano! L’appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio 2025 al Legend Club, accompagnati da uno special guest che verrà annunciato prossimamente.

Nati come tributo agli Helloween, i Trick or Treat hanno sviluppato uno stile originale, tra riff potenti e melodie orecchiabili, conquistando fan in tutto il mondo. Con album come Evil Needs Candy Too e Rabbits’ Hill, la band ha dimostrato di saper unire tecnica e ironia, portando sul palco un’esperienza live ricca di energia.

Il concerto è l’occasione per celebrare l’uscita del nuovo album Ghosted, disponibile dal 25 aprile 2025, oltre che per rivivere i brani più amati della loro carriera. La scaletta promette di essere una festa per i fan del power metal melodico, con pezzi tratti anche dal loro primo album live A Creepy Night Live.

Con Alessandro Conti alla voce e una formazione affiatata, i Trick or Treat promettono una serata tra mosh pit e cori a squarciagola, perfetta per chi ama il metal melodico ma senza prendersi troppo sul serio. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati del genere e per chi vuole divertirsi con un sound che unisce epicità e leggerezza.

Biglietti 16 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

Le aperture del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano

 In occasione delle vacanze pasquali e dei ponti di primavera, da giovedì 17 a domenica 27 aprile e da giovedì 1° a domenica 4 maggiodalle 9.30 alle 18.30 il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia sarà aperto con orario festivo e un’ampia offerta di attività per adulti e bambini. Tutte le attività dei laboratori sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo.

Tra le novità, le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni potranno sperimentare il nuovo percorso Paesaggi luminosi nell’Atelier di Playlab, uno spazio educativo di oltre 400mq, dove ogni ambiente ed esperienza sono studiati per mettere i più piccoli al centro del processo di apprendimento, invitandoli a scoprire quanto sta intorno a loro attraverso l’osservazione, l’interazione, l’esplorazione e il racconto come azioni fondamentali per lo sviluppo del pensiero scientifico, sociale ed emotivo.

Il Museo offre inoltre un ricco programma di attività nei laboratori interattivi. Nell’iLab Alimentazione si potrà trasformare dolci ingredienti e sperimentare la ricetta perfetta per il gelato, nell’iLab Leonardo scoprire come funzionano le macchine per il volo e da cantiere, nell’iLab Genetica estrarre un frammento di DNA, in Tinkering Zone si potrà invece costruire acrobatiche piste per biglie. In Base Marte il pubblico dai 10 ai 14 anni potrà partire in missione spaziale e cimentarsi con un divertente gioco di ruolo, mentre nella Virtual Zone potrà immergersi in diverse esperienze in realtà virtuale.

I visitatori potranno esplorare In Scena, il nuovo allestimento che racconta il rapporto tra teatro, musica e tecnica attraverso un modulo originale del palcoscenico a ponti mobili, manufatto storico del Teatro alla Scala, le iconiche Gallerie Leonardo, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista fino all’area Spazio, per ammirare l’unico frammento lunare esposto in Italia e altri reperti straordinari.

Da non perdere il padiglione Ferroviario con le locomotive di altri tempi, i grandi velieri e gli aerei pionieri del volo nel padiglione Aeronavale, oltre all’area espositiva Mosaico tecnologico, che racconta la storia delle infrastrutture e della modernizzazione del Paese nel secondo Novecento.

Domenica 27 aprile alle 10 e 11.30 il Museo organizza speciali visite guidate alle Collezioni di Studio. I visitatori potranno scoprire uno dei depositi del Museo ed esplorare collezioni da tempo non esposte, in un percorso tra gli oggetti più iconici della storia della tecnica, famosi in tutto il mondo. Durante il percorso, sarà possibile osservare la Tenda Rossa, decisiva per la spedizione artica del Dirigibile Italia del 1928, dopo il suo complesso restauro.

Advertisement

Porte Aperte per Scoprire la Nuova Citroën C3 Aircross

Scopri la Nuova Citroën C3 Aircross 

Mocauto Group  e Chioda sono lieti di invitarti al porte aperte dedicato alla Nuova Citroën C3 Aircross, il SUV compatto che unisce stile, funzionalità e innovazione. L’evento si terrà presso la nostra concessionaria di Milano, offrendo l’opportunità di scoprire da vicino tutte le novità di questo modello rivoluzionario.

Design e dimensioni

La Nuova Citroën C3 Aircross presenta un design moderno e distintivo, con linee decise che enfatizzano la sua personalità unica. Rispetto al modello precedente, la nuova generazione cresce in dimensioni: con una lunghezza di 4,39 metri, offre maggiore spazio interno senza compromettere la compattezza necessaria per la guida urbana.

Dettagli dell’evento:

  • Data: Sabato 12 e domenica 13 Aprile

  • Location: Mocauto Milano per tutte le info CLICCA QUI  e  Chioda a Melzo CLICCA QUI

Advertisement

FABBRICA DESIGN WEEK 2025 Music Festival tutte le informazioni

fabbrica del design 2025 fuorisalone milano

FABBRICA DESIGN WEEK 2025 – MUSIC DESTIVAL

Dal 8 al 13 aprile, la Fabbrica del Vapore diventa il cuore pulsante della Milano Design Week con la seconda edizione di FDW Music Festival, un evento che fonde musica elettronica, design e visual art in un’esperienza unica e totalmente gratuita con accredito, registrandosi QUI .

 THE SCENE STAGE – Scopri i migliori talenti della scena locale!
  •  8 aprile – B in The City pres. Garon, Luciano Licchetta, Filo R
  • 9 aprile – The F.A.B. 3 feat. ALBERTINO, BASSI MAESTRO, BIG FISH, Val S
  •  10 aprile – BC4C pres. ITALOBOYS
  •  11 aprile – UFEEL pres. VITZH, MEMEK, KENIA
  •  12 aprile – FAHRENIGHT pres. Curly Brothers Fahrenight Soundsystem
  •  13 aprile – Closing Party LE CANNIBALE feat. KAMMA & MASALO, Gommage

Ingresso gratuito con registrazione CLICCANDO QUI

Un’esperienza immersiva tra suoni, luci e arte digitale

FDW Music Festival non è solo un festival di musica elettronica, ma una vera e propria esperienza multisensoriale. Il design è protagonista con installazioni luminose, proiezioni e un’innovativa stanza immersiva, dove musica e immagini si intrecciano per creare un viaggio sensoriale unico.

L’allestimento scenografico è pensato per esaltare la sinergia tra suono e visione, grazie a grandi schermi a LED, contenuti di digital art e un dj booth concepito come un’installazione visiva interattiva.

L’accesso al festival è gratuito, ma è necessario registrarsi per ottenere l’accredito.

  •  Dove? Fabbrica del Vapore – Via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano
  •  Quando? 8-13 aprile, dalle 18:00 alle 00:00
  •  Ingresso libero con registrazione obbligatoria CLICCANDO QUI
Advertisement

FuoriSalone 2025 | DESIGN CONNECTIONS | Urban Garden Party DjSet

pineta milano desing week

in occasione della

Milano Design Week

VENERDI 11 APRILE 2025


Lasciati andare e vieni a divertirti !

PINETA MILANO

_________________________________

Opening Urban Garden
INVITO ESCLUSIVO

Via Messina 38 Milano

Un luogo dove il lusso incontra l’eleganza,

dove ogni serata diventa un’esperienza indimenticabile!

Preparati a vivere notti da sogno, in un’atmosfera unica.

PROGRAMMA EVENTO

 

Aperitivo + serata ore 20:00

 – 15 euro con 1 DRINK

Disco Party ore 23:00

– 20 euro con 1 drink non oltre le ore 01:00

Tavoli a partire da 250 euro x Max 5 persone

Advertisement

La rarissima Maserati 200S in mostra a Milano

Maserati 200S

Maserati 200S in mostra a Milano

Maserati celebra la propria eredità sportiva esponendo alla Milano Design Week 2025 un raro esemplare della 200S, una speciale vettura da competizione costruita tra il 1955 e il 1957.

La casa automobilistica del tridente infatti sarà ospite per tutta la durata dell’evento presso gli spazi della Boutique per una Avant Première di FuoriConcorso, evento che si terrà il 24 e 25 maggio a Villa del Grumello e Villa Sucota a Como. Un prototipo della vettura sarà dunque esposto presso Larusmiani a Milano al numero 10 di Via Pietro Verri. Questa collaborazione non stupisce se si pensa che i due marchi sono accomunati dal fatto di essere due ambasciatori del lusso italiano.

Nello specifico, l’esemplare esposto è stato realizzato nell’aprile 1956 con carrozzeria sportiva firmata Fiandri. Dotata di un motore quattro cilindri da 1.993 cc e 190 CV, la 200S ha preso parte a numerose competizioni fino al 1960, guidata da piloti come Gilberto Cornacchia e Mennato Boffa.

Al tempo era sì una vera auto da corsa, ma successivamente fu quasi “dimenticata”, rimanendo negli negli stabilimenti Maserati fino al 1999. Nello stesso fu poi venduta per una buona cifra ed il proprietario decise di restaurarla, facendola risplendere per come la vediamo oggi.

 

Advertisement

La Premium Economy di Emirates sbarca a Milano

Emirates

Emirates: gli A380 con Premium economy voleranno anche su Milano dal 1° luglio

Emirates introdurrà gli A380 dotati di Premium Economy nelle rotte da e per Milano-Malpensa. Dopo qualche ‘assaggio tra il 16 dicembre e il 15 gennaio’ – quando alcuni collegamenti tra MXP e DXB sono stati operati dai Super Jumbo a 4 classi – ora la Premium Economy sbarca ufficialmente anche nel nostro Paese.

L’introduzione della  Premium Economy su Milano rappresenta un’importante traguardo per l’Italia in quanto Malpensa diventerà il secondo gateway italiano di Emirates ad offrire le nuove cabine della compagnia, dopo l’arrivo dell’A350 a Bologna, previsto per giugno. La prossima introduzione di voli con la Premium Economy a partire da Milano, permetterà ai passeggeri di vivere un’esperienza di volo di alta qualità, grazie ad un servizio personalizzato e adatto a chi è alla ricerca di comodità e attenzione ai dettagli.

Questi aeromobili apriranno nuove prospettive per viaggiare direttamente verso destinazioni affascinanti in Australia e Asia, inclusi centri urbani come Sydney, Singapore e Tokyo, oltre a metropoli indiane come Mumbai e Bangalore. La possibilità di raggiungere un’ampia gamma di destinazioni non rappresenta solo un vantaggio competitivo per Emirates, ma costituisce anche un’opportunità significativa di espansione in un mercato del trasporto aereo sempre più internazionalizzato e competitivo.

Advertisement

Milano: Montblanc apre un negozio in Galleria

montblanc

Montblanc si aggiudica uno spazio in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Avrà l’insegna di Montblanc il 44° negozio che aprirà sotto le volte vetrate del Salotto di Milano. Il Comune di Milano ha assegnato un nuovo spazio in Galleria Vittorio Emanuele II alla griffe del gruppo svizzero Richemont, che si è aggiudicata il bando promosso lo scorso febbraio dal Demanio comunale, per un canone annuo di 950 mila euro.

Il contratto sarà valido per i prossimi 18 anni. La boutique, nel dettaglio, verrà ricavata da un “pezzo” della libreria Rizzoli. L’unità immobiliare è situata al piano terra e ammezzato, con una vetrina-ingresso in Galleria, sul braccio principale fra piazza della Scala e l’Ottagono. La divisione dai locali della libreria Rizzoli, che dal 1949 ha sede nel complesso monumentale, è stata autorizzata dal Ministero della Cultura lo scorso novembre.

Sono ad oggi 43 le insegne color oro su fondo nero lucido distribuite lungo i quattro bracci della Galleria. Una cinquantina invece i concessionari, comprendendo i piani superiori, per circa 40 mila metri quadri di spazi contrattualizzati.

Advertisement

Novegro Model Contest 2025: esposizione di modellini statici

Novegro Model Contest 2025

Novegro Model Contest 2025

Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 torna al Parco Esposizioni di Novegro, il Novegro Model Contest, quarta edizione del concorso di modellismo statico organizzato collaborazione con Ipms Legnano, Crazy Modelers / Centro Ipms Milano Nord, Modeldiscount e Modellismo Più.

Il contest è aperto alle seguenti categorie: velivoli, diorami aeronautici, fantasy, figurini, veicoli e diorami militari, navi in plastica e in legno, sci-fi, veicoli e diorami civili, warhammer, wip (work in progress) e juniores.

L’evento si svolge nel padiglione D ed è aperto anche a chi non vuole partecipare al concorso: si può, infatti, ammirare i lavori dei modellisti in gara e fare shopping da espositori specializzati. Novegro Model Contest è un’occasione imperdibile per scoprire le nuove tendenze, acquistare prodotti esclusivi e approfondire la passione per il modellismo in un ambiente ricco di ispirazione e professionalità.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Kinder Sorpresa Design Studio: una storia da scoprire alla Milano Design Week

Kinder Sorpresa Design Studio

Kinder Sorpresa Design Studio

Da giovedì 10 a sabato 12 aprile 2025, in occasione del Fuorisalone 2025, apre il pubblico il Kinder Sorpresa Design Studio, uno spazio esperienziale unico nel suo genere.

Un viaggio immersivo nel mondo delle iconiche sorprese Kinder, dove i visitatori potranno stupirsi, trasformarsi e scoprire il dietro le quinte della creazione delle sorprese, dall’idea alla realizzazione finale, ripercorrendo la storia di un Love Brand nato nel 1974 che ha da poco compiuto 50 anni ed è sempre in continua evoluzione. Gli ospiti toccheranno con mano la passione, l’ingegno e la cura che creativi, designer e ingegneri Ferrero dedicano ogni giorno alla creazione delle celebri sorprese Kinder, sviluppate internamente attraverso una divisione dedicata, avvalendosi del supporto di esperti e dopo lunghe fasi di studio, ricerca e rigorosi controlli di sicurezza.

Grazie ad una tecnologia innovativa, i visitatori possono sperimentare l’emozione di trasformare loro stessi in una sorpresina Kinder: un’esperienza unica che unisce tecnologia, creatività e divertimento per trasportare il pubblico dentro l’universo magico delle sorprese dell’ovetto più amato al mondo. Al termine dell’esperienza tutti gli ospiti ricevono sullo smartphone la propria figura in stile Kinder, e 50 fortunati hanno la possibilità di ricevere fisicamente a casa il proprio avatar 3D, custodito in un’elegante teca.

Il Kinder Sorpresa Design Studio è aperto al pubblico in orario 12.00-20.00 ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Advertisement

Pinacoteca Ambrosiana: Caccia al Dettaglio

Pinacoteca Ambrosiana: Caccia al Dettaglio
Pinacoteca Ambrosiana: Caccia al Dettaglio

Pinacoteca Ambrosiana: Caccia al Dettaglio – Visite per Famiglie

Vi siete mai chiesti come gli artisti riuscissero a raccontare storie così chiare e immediate con pochi semplici elementi? Come riuscivano a scegliere colori, forme, ritratti e posture per rendere le storie comprensibili a tutti? Scopriremo insieme come la matematica e le sue regole abbiano avuto un ruolo fondamentale nella rappresentazione della realtà, dimostrando che la creatività non ha limiti, neppure nei numeri. Durante l’attività, proverete a disegnare un racconto fatto di forme e proporzioni, aiutandovi a cogliere l’essenziale.

Cosa è incluso?

  • Biglietto d’ingresso

  • Visita guidata ufficiale e attività ludica

Quando?

  • Domenica 23 marzo, ore 11:00

  • Domenica 6 aprile, ore 11:15

  • Lunedì 21 aprile, ore 11:00 – Speciale Pasqua

  • Domenica 27 aprile, ore 11:00

  • Domenica 11 maggio, ore 11:00 – Speciale Festa della Mamma

  • Domenica 25 maggio, ore 11:00

  • Domenica 8 giugno, ore 11:00

Per maggiori informazioni e dettagli clicca QUI.

Advertisement

Domenica all’Acquario Civico di Milano: una giornata con gli squali

Domenica all'Acquario Civico di Milano: una giornata con gli squali
Domenica all'Acquario Civico di Milano: una giornata con gli squali

Domenica all’Acquario Civico di Milano: una giornata con gli squali

Un’avventura affascinante vi aspetta all’Acquario Civico di Milano! Domenica, portate i vostri bambini per un laboratorio speciale che vi farà scoprire i segreti di uno degli animali marini più temuti e affascinanti: lo squalo.

Durante il laboratorio, avrete la possibilità di esplorare il mondo degli squali attraverso materiali zoologici e paleontologici. Imparerete a scovarli mentre sono mimetizzati tra le rocce, osservare da vicino le loro uova e confrontare i denti degli squali moderni con quelli dei leggendari megalodonti preistorici. Inoltre, sarà possibile manipolare le loro maestose mandibole.

Cosa: Laboratorio educativo per famiglie, adatto a bambini dai 6 anni Dove: Acquario Civico Milano, V.le Gadio, 2, Milano Durata: 90 minuti Costo: € 10,00 a persona (l’ingresso adulto è aggiuntivo, se si desidera visitare le vasche prima o dopo il laboratorio)

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza educativa e divertente insieme ai tuoi bambini!

Advertisement

Pasqua a Merlata Bloom: tra giochi, dolcezze e divertimento per tutta la famiglia

Pasqua a Merlata Bloom: tra giochi, dolcezze e divertimento per tutta la famiglia

Pasqua a Merlata Bloom: tra giochi, dolcezze e divertimento per tutta la famiglia

A Pasqua, Merlata Bloom Milano si trasforma in un luogo magico dove grandi e piccini possono vivere esperienze uniche, tra sfide divertenti e golose sorprese.

12 e 13 aprile – L’Acchiappauova: il gioco che mette alla prova abilità e spirito di squadra

Durante il weekend che precede Pasqua, i visitatori potranno partecipare all’“Acchiappauova”, una particolare versione umana del celebre gioco “pescapeluche”. L’installazione sarà attiva dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00 al primo piano, nella zona ovest del centro commerciale, di fronte a Mango e Guess.

Come funziona? Un partecipante sarà sollevato e guidato da un “pilota” che, tramite joystick, cercherà di fargli afferrare una delle tante uova di cioccolato presenti in vasca, il tutto entro un minuto di tempo. Tra le sorprese da acchiappare, non mancheranno uova speciali firmate Lindt. Prima di partecipare, è consigliato dare un’occhiata al regolamento dell’attrazione.

19 e 21 aprile – Caccia alle uova itinerante: scopri il centro con occhi diversi

Nel pomeriggio del 19 e 21 aprile, Merlata Bloom ospiterà una colorata caccia alle uova lungo le vie del mall. Il ritrovo è previsto dalle 15:30 presso l’info point. I partecipanti, guidati dagli animatori, seguiranno un percorso a tappe fino alle 19:30 circa, ricevendo ovetti di cioccolato come premio ad ogni fase superata.

Il gran finale si terrà presso il negozio Giochi Preziosi, dove ci sarà una sorpresa speciale con i personaggi di Masha e Orso. Inoltre, i più golosi potranno godersi un dolce omaggio grazie alla collaborazione con Lindt.

Advertisement

Milano-Londra in treno: al via il progetto per l’alta velocità europea

Milano-Londra in treno: al via il progetto per l'alta velocità europea
Milano-Genova in meno di un'ora: il nuovo treno super veloce è in arrivo, ma bisogna aspettare ancora

Milano-Londra in treno: al via il progetto per l’alta velocità europea

Un viaggio da Milano a Londra in treno, passando per Parigi, potrebbe diventare realtà entro il 2029. L’obiettivo è ambizioso: creare un collegamento ad alta velocità tra l’Italia e il Regno Unito, grazie a un piano promosso dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con un investimento da un miliardo di euro.

Un nuovo asse ferroviario europeo

L’iniziativa rientra nella strategia del gruppo Fs per il periodo 2025-2029, che punta a rafforzare la presenza italiana nei trasporti ferroviari internazionali. Nei giorni scorsi è stato firmato un accordo preliminare (Memorandum of Understanding) con Evolyn, consorzio spagnolo guidato dalla famiglia Cosmen, già attivo nel settore della mobilità su larga scala.

Secondo l’amministratore delegato di Fs, Stefano Antonio Donnarumma, il progetto rappresenta una tappa fondamentale per creare un sistema ferroviario europeo sempre più integrato e sostenibile. L’alta velocità, sottolinea, non è solo un investimento in infrastrutture, ma anche una risposta concreta alla crescente esigenza di alternative ecologiche ai voli aerei.

Il ruolo di Trenitalia tra Francia e Regno Unito

Ferrovie dello Stato può già contare su una solida presenza internazionale: in Francia con Trenitalia France e nel Regno Unito con Trenitalia UK. Questo posizionamento strategico permetterà di offrire un servizio competitivo, puntando su qualità, semplificazione della biglietteria e un marchio già conosciuto dai passeggeri europei.

Attualmente sono in corso i passaggi necessari per ottenere autorizzazioni e licenze, soprattutto in territorio francese. La data ufficiale di avvio dipenderà dal completamento delle infrastrutture e dall’approvazione finale degli organi competenti.

Da Londra a Milano, passando per le grandi capitali

Oltre al collegamento diretto Londra-Parigi, Fs sta valutando una possibile estensione della tratta attraverso importanti città europee come Lille, Ashford, Lione, Marsiglia e infine Milano. L’idea è quella di costruire un corridoio ferroviario ad alta velocità che colleghi i principali snodi europei, riducendo i tempi di viaggio e offrendo un’alternativa concreta al trasporto aereo.

Advertisement

Il Comune di Milano lancia “InPratica”: il nuovo portale per accedere ai documenti edilizi

InPratica

Attivato InPratica

Il Comune di Milano ha attivato “InPratica”, una nuova piattaforma online pensata per semplificare l’accesso alla documentazione edilizia da parte di cittadini, tecnici e professionisti. Il portale, disponibile sul sito istituzionale del Comune, rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione e la trasparenza degli archivi urbanistici della città.

InPratica consente la consultazione autonoma del Database Unico, che al momento contiene informazioni essenziali come numero di protocollo, anno, ubicazione dell’immobile, dati catastali e titoli edilizi. È possibile effettuare ricerche per indirizzo e numero civico, numero di protocollo e anno, oppure utilizzando i dati catastali.

Il sistema è progettato per essere progressivamente arricchito, fino a includere la totalità dei documenti edilizi disponibili, offrendo così agli utenti uno strumento completo e trasparente per accedere alla documentazione di interesse.

Già adesso è possibile selezionare il fascicolo di interesse direttamente nel portale e, previo pagamento tramite PagoPa dei diritti di ricerca e ricezione della relativa fattura, inoltrare istanza di visura, ottenendone la disponibilità in preview oltre all’opportunità di selezionare singoli documenti di cui si intenda avere copia digitale.

Nel caso in cui i fascicoli edilizi richiesti non siano ancora individuabili all’interno del Database, è comunque possibile richiederli mediante ricerca libera che verrà effettuata in backoffice con successivo riscontro.

L’importo del pagamento dei diritti di Segreteria delle Visure rimane invariato ed è pari a 50 euro per ricerca semplice (una pratica) e 100 euro per ricerca complessa (atti di fabbrica o tre pratiche riferite al medesimo immobile), oltre all’Iva.

Advertisement
Milano
cielo sereno
12.7 ° C
13.9 °
11.8 °
88 %
2.6kmh
0 %
Sab
20 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
23 °
Mer
17 °