Il 30 settembre e il 1° ottobre 2025, Fabri Fibra farà tappa all’Unipol Forum di Assago per uno degli eventi più attesi del suo Festival Tour 2025.
Dopo un’estate trascorsa nei principali festival italiani, il rapper marchigiano chiuderà il tour con un appuntamento speciale a Milano, in una delle venue più iconiche della musica dal vivo. Sarà quindi un’occasione per ripercorrere i brani più significativi la sua carriera, con tutta l’energia che lo ha reso un punto di riferimento del rap italiano.
Sul palco, Fibra porterà per la prima volta dal vivo Mentre Los Angeles brucia, il nuovo album in uscita venerdì 20 giugno, anticipato dal singolo Che gusto c’è, in duetto con Tredici Pietro e l’ultimo singolo Stupidi il nuovo singolo con Papa V e Nerissima Serpe.
Fabri Fibra ha segnato profondamente la scena musicale italiana, passando dall’underground all’affermazione mainstream senza mai perdere il suo stile diretto e tagliente. Con album come Mr. Simpatia, Tradimento e Fenomeno, ha raccontato la società con testi schietti e provocatori, costruendosi un pubblico fedele che lo segue da anni.
Dal 6 al 19 settembre al Teatro alla Scala va in scena ‘La Cenerentola’ di Gioachino Rossini. Il direttore è Gianluca Capuano.
Protagonisti insieme all’Orchestra e al Coro dell’Accademia sono alcuni dei migliori ex allievi, tranne l’ormai affermatissimo Marco Filippo Romano, unico a non aver studiato a Milano: nella parte di Angelina si alterneranno AyaWakizono (6,9, 13, 15 settembre) e Mara Gaudenzi (11, 17, 19), in quella di Ramiro ChuanWang (6, 9, 13,15); Pierluigi D’Aloia (11, 17, 19), in quella di Don Magnifico appunto Marco Filippo Romano (6, 9,13, 15) e Paolo Ingrasciotta (11, 17, 19), in quella di Dandini Sung-Hwan Damien Park (6, 9, 13, 15)e Chao Liu (11, 17, 19). Alidoro è Li Huanhong, Clorinda e Tisbe MaríaMartín Campos e DilanŞaka.
Festa in corso Genova per la nuova libreria Feltrinelli
Giovedì 4 settembre, dalle ore 19, a Milano, in corso Genova n.20, si inaugura una nuova libreria Feltrinelli, “un luogo disegnato per assecondare le passioni del pubblico più esigente, con una selezione di 30mila titoli e il libro come chiave per entrare nei grandi cambiamenti del presente”.
La nuova libreria – la tredicesima del Gruppo nel capoluogo e la diciannovesima in Lombardia – , si sviluppa su due livelli, per un totale di 550 metri quadrati e un’esposizione di due vetrine sul Corso.
Lo spazio ospita circa 30mila titoli, compresi testi in lingua, e si presenta con un concept originale: il piano d’ingresso ricorda la prima pagina di un quotidiano, con i libri organizzati attorno ai grandi temi della cronaca nazionale e internazionale.
L’idea è quella di proporre la lettura come lente attraverso cui interpretare i fatti, gli eventi e i cambiamenti della società contemporanea.
Micam Milano è la manifestazione internazionale leader del settore calzaturiero: un appuntamento unico nel suo genere che da oltre 50 anni è in grado di fondere con successo moda e affari.
Dal 7 al 9 settembre 2025 Micam torna presso Fiera Milano Rho. L’evento richiama ogni anno buyer, designer, brand e operatori del settore da tutto il mondo, confermandosi come punto di riferimento per le tendenze e le novità del mercato footwear.
Micam Milano offe tre giornate intense di incontri, esposizioni e networking, con la partecipazione delle principali aziende e dei marchi più innovativi del panorama nazionale e internazionale. I visitatori potranno scoprire le nuove collezioni per la prossima stagione, lasciarsi ispirare da eventi speciali, workshop e sfilate dedicate alle ultime tendenze della moda calzaturiera.
«Qualcosa di nuovo bolle in pentola». Con questa frase pubblicata sui social, lo staff di Urban, l’«assassineria urbana» più famosa d’Italia e con sede a Bari, in via Nicolai, qualche settimana fa aveva preannunciato una grossa novità. E adesso è ufficiale: il piatto barese più noto, gli spaghetti all’assassina, sbarcano a Milano, in Corso di Porta Romana 131. L’apertura è prevista per ottobre/novembre.
Il piatto simbolo barese si prepara a conquistare un pubblico nuovo: curioso, aperto, affamato di identità. Milano è già casa per una comunità barese vivace e orgogliosa, pronta a ritrovare in ogni morso croccante il sapore delle origini.
Ma la «killer pasta» – così come l’hanno ribattezzata in lingua inglese – ha raggiunto anche le colonne del New York Times e del Guardian. Proprio l’assassina di Urban, inoltre, è anche finita, nel 2022, nel programma dell’attore americano Stanley Tucci, “Searching for Italy”, che ha seguito entusiasta la preparazione del piatto. Insomma, una pietanza che non si dimentica. E che ora troverà la sua casa anche nelle cucine del nord Italia.
Il menù milanese sarà simile a quello del gemello pugliese, che vanta oltre 10 varianti della ricetta classica, dall’assassina alla “San Juannidde” a quella con l’aggiunta di cozze o ragù. Ma non si escludono novità.
Street Food & Festival del gusto a settembre: cosa non perdere a Milano e dintorni
Street Food & Festival del gusto a settembre: cosa non perdere a Milano e dintorni
Settembre a Milano è un mese perfetto per scoprire il lato più conviviale della città e della regione. Tra cibo di strada, mercatini e feste a tema, ogni weekend può diventare un’esperienza da gustare a pieno.
1. Street Culture: arte, musica, sport e street food
Quando: 12–14 settembre 2025 Dove: Villa Litta Modignani (Viale Affori, 21 – Milano) Tre giorni di energia urbana dove arte, musica dal vivo, sport e cibo di strada si incontrano in un festival colorato e dinamico. Ingresso gratuito.
2. East Market – Edizione Settembre
Quando: 22 settembre 2025 Dove: Milano (zona Navigli) Il celebre mercato vintage dove si trova davvero di tutto: dagli abiti retrò agli arredi originali. Perfetto per chi cerca pezzi unici e atmosfera creativa.
3. Camunia Street Food Festival a Pisogne (Bs)
Quando: 30 agosto – 1 settembre 2025 Dove: Pisogne, provincia di Brescia Sapori locali, cucina di strada e panorami sul lago. Un mix perfetto per chi vuole coniugare buon cibo e bellezza naturale.
4. Beer Festival a Vittuone (Mi)
Quando: 26–28 settembre 2025 Dove: Vittuone, provincia di Milano Un weekend di birre artigianali, musica e stand gastronomici. Ideale per chi ama scoprire birrifici locali e trascorrere serate tra chiacchiere e degustazioni rilassate.
5. Artigiani del Gusto a Parabiago (Mi)
Quando: 27–29 settembre 2025 Dove: Parabiago, provincia di Milano Una festa dedicata alla cucina artigianale: formaggi, salumi, vino e lucidi esempi di gusto slow. Il posto giusto per chi ama acquistare e provare prodotti tipici con garbo.
Organizza per tempo: alcuni eventi (come Street Culture) sono molto frequentati; meglio arrivare presto.
Porta contanti: anche se carte e app sono accettate, sui food truck il contante può ancora essere più rapido.
Condividi l’esperienza: se vai con amici, dividere gli assaggi permette di provare più specialità.
Alterna attività indoor e outdoor: il tempo può cambiare, meglio avere un piano B in zona coperta.
Settembre 2025 si presenta con un’autentica festa del gusto. Che tu sia un food lover o semplicemente stia cercando un weekend diverso dal solito, questi eventi ti regalano ottimi motivi per tornare in piazza, tra sapori, chiacchiere e sorrisi.
Settembre a Milano: le mostre imperdibili per ricominciare con stile
Settembre a Milano: le mostre imperdibili per ricominciare con stile
Settembre segna la ripresa culturale di Milano, tra apertura di nuove mostre e spazi animati dalla creatività. Ecco un ciclo d’arte pensato per farti ripartire con un tocco di ispirazione.
1. Escher – Tra arte e scienza
Dove: Mudec – Museo delle Culture Dal: 25 settembre 2025 Al: 8 febbraio 2026 Un viaggio nel mondo surreale e rigoroso di Escher, dove geometrie impossibili incontrano illusioni ottiche. Perfetta per chi ama l’arte che sfida la mente con sapienza visiva.
2. Pellizza da Volpedo – I capolavori
Dove: Galleria d’Arte Moderna (GAM) Dal: 26 settembre 2025 Al: 25 gennaio 2026 Un’esposizione dedicata al maestro dell’Ottocento italiano celebre per “Il Quarto Stato”. Qui potrai ritrovarne le opere più potenti in un allestimento pieno di intensità.
3. Man Ray a Palazzo Reale
Dove: Palazzo Reale Da: settembre 2025 Fino al: gennaio 2026 Una retrospettiva oltraggiosa e visionaria del fotografo surrealista Man Ray. È l’occasione per esplorare immagini familiari eppure sempre capaci di sorprendere.
4. Remo Salvadori: mostra diffusa
Dove: Palazzo Reale, Museo del Novecento e Chiesa di San Gottardo Dal: 16 luglio Al: 14 settembre 2025 Una mostra diffusa per una grande figura dell’arte contemporanea milanese. Tre sedi per un percorso intenso e articolato attraverso tecniche e ambientazioni diverse.
5. Storyboards per il cinema – Osservatorio Prada
Dove: Osservatorio Fondazione Prada Dal: 30 gennaio Al: 8 settembre 2025 Un percorso intrigante nel mondo dei storyboard cinematografici: oltre 800 pezzi originali, da Georges Méliès a Disney, fino ai grandi autori contemporanei. Ideale per chi ama cinema, arte e grafica.
6. Attraverso i miei occhi – Frida Kahlo e la costruzione del mito
Dove: Superstudio Più, MyOwnGallery, via Tortona 27 Dal: 8 ottobre 2025 Al: 11 gennaio 2026 Una mostra fotografica intensa che esplora come Frida Kahlo abbia modellato la sua immagine pubblica. Una selezione di 75 scatti di maestri come Weston, Cunningham, Muray e altri.
Come prenotare i biglietti
La maggior parte di queste mostre richiede la prenotazione, soprattutto quelle ospitate in sedi molto frequentate (Palazzo Reale, Mudec, GAM, Osservatorio Prada). Controlla i siti ufficiali dei luoghi d’arte per:
date e orari aggiornati
eventuali variazioni
biglietti online
Settembre 2025 a Milano si tinge di arte di qualità: dalle illusioni di Escher alle atmosfere cinematografiche di Man Ray, da Salvadori al realismo di Pellizza da Volpedo, fino alla fascinazione del cinema disegnato. Scegli la tua mostra — o meglio, l’intero percorso — e riparti con la mente rigenerata.
Dopo il grande successo del tour 2024, Steve Hackett – storico chitarrista dei Genesis – torna a grande richiesta nel nostro Paese con sette nuove date. Dal 2 al 10 settembre 2025 l’artista porterà nei teatri e nelle arene italiane lo spettacolo “Genesis Greats– Lamb Highlights & Solo”, un viaggio musicale che celebra i cinquant’anni di The Lamb Lies Down On Broadway, l’iconico album della band inglese.
Il tour italiano partirà il 2 settembre a Milano (Teatro Arcimboldi) e proseguirà con Vicenza (3 settembre, Piazza dei Signori), Macerata (5 settembre, Sferisterio), Roma (6 settembre, Cavea Auditorium Parco della Musica), Napoli (7 settembre, Palapartenope), Palermo (9 settembre, Teatro Verdura) e si chiuderà il 10 settembre ad Agrigento (Palacongressi).
I fan dei Genesis hanno sempre desiderato riascoltare dal vivo più brani da The Lamb Lies Down on Broadway e Hackett ha deciso di esaudire questa attesa con uno spettacolo che unisce passato e presente. L’intramontabile suono della sua chitarra torna a far rivivere un repertorio che ha segnato la storia della musica, mantenendo intatta la magia degli anni ’70 ma con una nuova forza evocativa.
Sul palco Steve Hackett è accompagnato da musicisti d’eccezione: alle tastiere Roger King (Gary Moore, The Mute Gods); alla batteria, percussioni e voce Craig Blundell (Steven Wilson); al sax, flauto e percussioni Rob Townsend (Bill Bruford); al basso e chitarra Jonas Reingold (The Flower Kings); alla voce Nad Sylvan (Agents of Mercy).
Dal 2 al 12 settembre torna la rassegna di cinema sotto le stelle nei quartieri del Municipio 9 di Milano, con una selezione di titoli cult per grandi e piccini.
Protagonista sarà ancora una volta l’iconico pulmino di Cinevan, che porterà lo schermo itinerante in cinque piazze rigenerate grazie a progetti di riqualificazione condivisi con cittadini e associazioni del territorio. Le proiezioni inizieranno alle 20.15: gli organizzatori consigliano di portare cuscini per godersi i film in comodità.
Programma Vicini di Cinema 2025
2 settembre – Collina dei Ciliegi, Bicocca
E.T. l’extra-terrestre (1982, regia di Steven Spielberg). La commovente amicizia tra un bambino e un alieno che ha segnato la storia del cinema.
3 settembre – Piazza Schiavone, Bovisa
Tata Matilda e il grande botto (2010, regia di Susanna White). Una fiaba moderna tra magia e valori familiari.
4 settembre – Via Bernardino de Conti, Maciachini
I Goonies (1985, regia di Richard Donner). Un’avventura cult tra mappe misteriose, tesori nascosti e amicizie indimenticabili.
9 settembre – Piazza Gasparri, Comasina
Beethoven (1992, regia di Brian Levant). Le disavventure comiche del San Bernardo più amato del cinema.
12 settembre – Via Toce, Isola
Genitori in trappola (1998, regia di Nancy Meyers). La storia travolgente di due gemelle identiche che tentano di riunire i genitori separati.
A distanza di un anno dall’edizione inaugurale a Berlino, ad Alte Münze, Tempio Festival si sposta a Milano, negli spazi di Fabbrica del Vapore e Tempio del Futuro Perduto, per la sua II edizione, con un format rinnovato rispetto al 2024. Dal 18 al 21 settembre, il festival di musica, danza contemporanea e arti digitali ospiterà oltre 60 artisti tra performance, live e dj-set di musica elettronica, workshop di yoga e danza contemporanea.
La lineup musicale di Tempio Festival 2025 punta in alto, con nomi che rappresentano il meglio della scena elettronica internazionale: dal duo di Detroit Octave One a Rrose, passando per Ben Sims, DJ Mell G, i live di The Exaltics e Fabrizio Rat. Accanto agli ospiti globali, spazio anche alla scena italiana con artiste e dj come Elisa Bee, presenza fissa del club berlinese Berghain, e l’urban performer Diora Madama.
Oltre alla musica, il programma si completa con poesia, arti visive, talk, panel e un’accurata selezione di street food, rendendo Tempio Festival un’esperienza immersiva e multidisciplinare.
Cosmetica Italia organizza insieme a Cosmoprof ed Esxence la quarta edizione di Milano Beauty Week 2025, in programma a Milano dal 17 al 21 settembre prossimi.
La manifestazione celebra l’eccellenza della filiera cosmetica italiana attraverso eventi, incontri e iniziative esperienziali aperti al pubblico e ai professionisti del settore.
Il programma si arricchisce ulteriormente portando nuove esperienze rispetto agli anni precedenti. Il cuore della manifestazione batterà in tre hub principali: Palazzo Giureconsulti con i beauty corner e un nutrito palinsesto di eventi e progetti, come quello dedicato alla sostenibilità del “NeverEnding Beauty”; Palazzo Castiglioni con le iniziative charity “Beauty Gives Back” e “Love is in the Hair”; e, per la prima volta, Palazzo Bovara con spazi dedicati a talk e masterclass, oltre alla mostra “Iris, alla radice della Bellezza” di Accademia del Profumo, in collaborazione con la Società Italiana dell’Iris e le case essenziere aderenti. La narrazione della bellezza e del benessere si diffonderà anche in altre aree della città con i Beauty Cube, i Beauty Tram, la Beauty Saturday Night e attraverso tour e passeggiate olfattivi.
La gentilezza attraverserà l’intero programma: dalle installazioni urbane agli omaggi floreali, fino al restauro del Pozzo del Broletto restituito alla città. Mostre, spettacoli e musei diventano accessibili a chiunque, regalando bellezza come forma di benessere condiviso. Anche il cinema entra in scena con il cortometraggio “Via Bellezza 11”, realizzato da OffiCine-IED e Cosmetica Italia. Il gran finale sarà al Teatro alla Scala, con la premiazione del Premio Accademia del Profumo 2025 seguita dalla performance di danza “Gesti di Bellezza” a cura degli allievi della Scuola di Ballo.
Milano si prepara ad accogliere la prima tappa di Generazione Sport, il nuovo progetto di legacy olimpica promosso dal Comune di Milano e sostenuto da una rete di realtà istituzionali e sociali. L’appuntamento inaugurale è fissato per sabato 6 settembre in piazzale Gabrio Rosa, al Corvetto, dove dalle 10 alle 18 prenderà vita un villaggio sportivo gratuito e aperto a tutti.
Una giornata intera per provare, scoprire e avvicinarsi a tantissime discipline: dalle più popolari – calcio, pallavolo, basket – a quelle meno praticate ma altrettanto affascinanti, come arrampicata, pesistica, judo o bocce inclusive. Esibizioni e sessioni di allenamento strutturato si alterneranno durante tutta la giornata.
Dopo il Corvetto, i villaggi sportivi di Generazione Sport Milano arriveranno in altri quartieri: il 13 settembre al Parco della Resistenza, il 20 al Monte Stella, il 3 ottobre al Trotter e il 10 ottobre in via Primaticcio.
Obiettivo di Generazione Sport Milano è contrastare l’abbandono sportivo e coinvolgere i giovani più fragili, offrendo oltre 750 borse sportive gratuite e opportunità educative.
La coda dell’estate milanese non poteva che chiudersi con un botto: tre giorni di musica, birra e street food all’Idroscalo!
Dal 5 al 7 settembre, il lungolago si trasforma in un villaggio di festa: sorrisi, brindisi, luci e profumi irresistibili.
Birra a fiumi per rinfrescare le serate
Spritz frizzanti e Gin&Tonic ghiacciati per chi vuole cambiare ritmo
Street food da urlo: burger succosi, patatine croccanti, panini sfiziosi e tante golosità tutte da provare!
E poi… tanta musica dal vivo, per ballare, cantare o semplicemente godersi l’atmosfera sotto le stelle
Milano Beer & Sound Festival è l’occasione perfetta per uscire, ritrovarsi, fare nuove amicizie e salutare l’estate con il sorriso (e con il bicchiere pieno!).
Segna le date, raduna la tua crew e preparati a brindare:Idroscalo ti aspetta per tre serate indimenticabili!
La festa è pronta… manchi solo tu!
SUPER PROMO ACQUISTABILE SOLO ONLINE : 3Birre 10euro CLICCANDO QUI
STREET FOOD
DJ SET
INGRESSO GRATUITO
Perché partecipare ?
È l’ultima festa dell’estate milanese, il modo perfetto per chiudere la stagione con un evento ad alta energia.
Mix unico di birra, musica e street food, in una cornice suggestiva come quella dell’Idroscalo.
Adatto a gruppi di amici, coppie o famiglie, in cerca di divertimento e relax.
Location ampia e all’aperto, per godersi il meglio della vita social enella frescura del “mare milanese ” .
Info :
L’Idroscalo di Milano è ormai diventato il punto di riferimento per i grandi eventi dell’estate. Dopo il successo della Notte Rosa Milano 2025, che ha visto migliaia di persone radunarsi sulle rive del lago per tre giorni di musica e divertimento, il Milano Beer & Sound Festival promette di regalare un’altra esperienza indimenticabile tra birra, street food e musica dal vivo.
Ultimo fine settimana d’agosto a Milano: eventi da non perdere tra gusto e musica
Ultimo fine settimana d’agosto a Milano: eventi da non perdere tra gusto e musica
Milano saluta agosto con un weekend che mescola buon cibo, esperienze insolite e tanta musica. Se stai cercando un’idea per chiudere l’estate con un ricordo speciale, questo è il momento giusto per segnare in agenda gli appuntamenti più interessanti.
Sapori autentici e feste popolari
Da Olcella arriva la tradizionale Festa Popolare. Per undici giorni il paese si riempie di profumi e allegria, ma è proprio nell’ultimo weekend che tutto prende vita con spettacoli, piatti tipici e fuochi d’artificio. Qui la cucina lombarda diventa protagonista: pizzoccheri, polenta, bolliti e tanto altro. Un’occasione per ritrovare la semplicità dei sapori di una volta.
Se preferisci restare in città, in Piazza Duomo torna Pane in Piazza. Centinaia di panificatori mostrano dal vivo come nascono filoni, focacce e specialità regionali. È un evento gratuito che unisce curiosità, tradizione e solidarietà.
Aperitivi e degustazioni urbane
Durante la settimana, Milano offre diverse esperienze legate al gusto. Da Eataly, sommelier esperti guidano degustazioni che permettono di scoprire vini pregiati e imparare piccoli segreti sugli abbinamenti.
Per chi ama l’aperitivo, il Radetzky propone l’Happy Oyster: a ogni ostrica acquistata se ne aggiunge un’altra in regalo. Da Saporè, invece, lo spritz incontra la pizza croccante, con musica live a rendere la serata ancora più dinamica.
Atmosfere sotto le stelle
Chi sogna un weekend diverso può spostarsi poco fuori città. A Lainate, l’agriturismo L’Agricola organizza picnic al tramonto con cestini ricchi di prodotti locali e musica in sottofondo. A Sesto San Giovanni, il Farinami Garden offre cene a bordo piscina e dj set, perfette per chi vuole unire relax e divertimento.
Festival e serate speciali
Il Street Food Festival di Giussano porta in piazza cucine itineranti, birre artigianali e piatti regionali, trasformando le strade in un grande ristorante a cielo aperto. A Carpiano, invece, ci si accomoda tra i filari di luppolo per una cena originale accompagnata da birra artigianale.
Non manca nemmeno la mixology: il Gin & Tonic Festival all’ex Macello raccoglie etichette da tutto il mondo e tanta musica dal vivo. Un appuntamento ideale per chi ama scoprire nuovi cocktail in un contesto urbano e creativo.
In vista di settembre
Questi giorni chiudono agosto, ma aprono anche la strada a un autunno pieno di eventi. Dal Festival della Carbonara a Macherio fino al Pizza Village in CityLife, le prime settimane di settembre promettono di essere altrettanto ricche di occasioni per uscire e condividere momenti insieme.
Partecipare a questi eventi significa vivere la città con uno spirito diverso: più lento, curioso e aperto alla scoperta. Non importa se ami la tradizione o cerchi nuove esperienze urbane: Milano e dintorni, in questo ultimo weekend d’agosto, hanno qualcosa che può sorprenderti.
Torna dal 29 agosto MedFest, il festival medievale della Lombardia, giunto alla sua quarta edizione.
La rassegna, promossa dall’associazione Res Musica con la direzione artistica di Ancilla Oggioni e Angelo Rusconi, proporrà 25 appuntamenti in sette province lombarde (Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio).
La quarta edizione del MedFest 2025 ha come parola-chiave gotico. Usato dagli intellettuali rinascimentali in senso dispregiativo, per qualificare come “barbari” i secoli precedenti, il termine gotico è diventato il contrassegno di un’intera epoca, associato allo stile che ha rivoluzionato l’architettura – ma anche la musica, la poesia e la riflessione filosofica e teologica – a partire dal XII secolo.
Dal 18 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, Pirelli HangarBicocca presenta “Entanglements”, la mostra personale di Yuko Mohri, artista giapponese, da sempre interessata alla natura trasformativa degli elementi quotidiani e organici per produrre cambiamenti visivi e sonori e portare all’attenzione del pubblico, con labili assemblaggi e sistemi interconnessi, temi fondamentali legati all’ambiente e alla coesistenza sociale, come sfide globali della nostra società.
La mostra “Entanglements” è la più estesa mostra personale di Yuko Mohri mai realizzata in Europa. Il titolo, letteralmente “intrecci, grovigli”, evoca i legami invisibili e le interazioni complesse che esistono e sussistono tra oggetti, forze, suoni e persone. La mostra esplora dunque come ogni elemento presente appartenga a un sistema interconnesso in cui niente agisce indipendentemente e tutto è parte di una grande rete di relazioni in continua evoluzione.
Le sue sculture mostrano, con delicati equilibri, la complessità latente delle strutture naturali e artificiali che compongono il mondo e rivelano il costante flusso di energia che ci circonda. Grazie ai materiali da lei impiegati, Mohri riesce ad introdurre un’ironia sottile e una dimensione giocosa quasi nascosta, attingendo ai suoi riferimenti culturali (anche provenienti dalla filosofia e dalla cultura pop), iconografici e sonori (dall’arte cinetica alle sperimentazioni sul suono).
Vampiri, zombie, fenomeni da baraccone, freaks, uomini e donne deformi, gorilla giganteschi; il mondo del cinema, fin dagli albori, ha investito nella produzione di film horror, fantasy, mistery per impressionare il pubblico che correva a vederli.
Sono arrivati così al cinema Dracula, Frankenstein, Il dottor Jekyll o “mostri” come King Kong o la mummia. A questi personaggi, che sono entrati nell’immaginario collettivo, e a questi film Cineteca Milano dedica la rassegna “Prime creature” che si terrà al MIC – Museo Interattivo di cinema dal 2 al 21 settembre.
Si tratta di tredici produzioni degli anni ‘30 del secolo scorso, a parte una eccezione, il cui nucleo è rappresentato dai film allora realizzati da Universal Pictures, nel suo filone di titoli horror e noir, tra i quali rientrano Dracula di TodBrowing, Frankenstein di James Whale, Il dottor miracolo di Robert Florey, The Black Cat di Edgar G. Ulmer, La mummia di Karl Freund, L’uomo invisibile di James Whale e The Raven di Louis Friedlander.
A questi film si affiancano altri lungometraggi diventati cult quali Freaks di TodBrowing, l’indimenticabile King Kong di Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack e Il dottor Jekyll di RoubenMamoulian. Completano questa rassegna “della paura”, L’isola delle anime perdute di Erle C. Kenton, Il bacio della pantera di Jacques Tourneur e L’isola degli zombies di Victor Halperin.
Dopo aver conquistato palchi di tutto il mondo, Grandson annuncia il suo ritorno in Europa con un tour che farà tappa unica in Italia mercoledì 18 febbraio 2026 ai Magazzini Generali di Milano.
Conosciuto all’anagrafe come Jordan Benjamin, Grandson non si limita a scrivere canzoni, ma usa la musica come veicolo di riflessione. Nei suoi testi affronta argomenti attuali come la misoginia, la crisi dei diritti civili e le tensioni geopolitiche, senza dimenticare l’energia catartica che i fan cercano nei live. Brani come Brainrot, Self Immolation e Godis an Animal sono diventati inni generazionali, capaci di condensare rabbia, dolore e speranza in pochi minuti di musica.
Il concerto ai Magazzini Generali si inserisce in un tour europeo che Grandson aspettava da due anni e che segna un ritorno a stretto contatto con il pubblico. Dopo le recensioni entusiastiche di Glastonbury e i riconoscimenti ricevuti da testate come NME e Kerrang!, questo nuovo capitolo della sua carriera mostra un artista in continua evoluzione.
I biglietti saranno in vendita a partire dal 5 settembre 2025.
Il conto alla rovescia è cominciato! Venerdì 26 settembre 2025 si corre la Pigiama Run, l’unica e inimitabile corsa d’Italia in pigiama per sostenere i bambini malati di tumore e le loro famiglie.
Un evento unico, nato proprio a Milano nel 2019 che, edizione dopo edizione, ha saputo trovare spazio in tutta Italia tanto che l’anno scorso hanno partecipato oltre 25mila persone in tutto il Paese!
Quella del 2025 è la settima edizione nazionale, e si svolgerà contemporaneamente in oltre 30 città italiane. Organizzata da LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, si svolge nel mese dedicato al ‘gold ribbon’: il nastro d’oro simbolo della sensibilizzazione sui tumori pediatrici.
Domenica 7 Settembre 2025 Rick Ross @ JustMe Milano !
In occasione del GP di Monza 2025, la settimana della Formula 1 con ogni anno ci regala party da non perdere, questa volta avremo al JustMeRick Ross, attore e rapper americano !
In occasione della serata per il Party di Formula 1 , vi portiamo nuovamente a 100 metri di altezza sulla Torre Branca per ammirare Milanocome non l’avete mai vista !
Vi invitiamo alJustMeby Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo,dove proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .
Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
Special Guest live Show : RICK ROSS !
Ingresso PROMO 15€ su registazione dalle 19.45 alle 21.30 che comprende :
aperitivo con food a buffet
1 drink + 1 degustazione di vino
ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
ingresso party fino alle 5.00
Per chi arriva solo per la serata dalle 21.30 in poi,
il costo è di 15€ con 1 drink e biglietto per salire sulla Torre Branca
(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)
Disponibili ultime prevendite online per la serata a 15€ con drink CLICCA QUI
POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )
Per gli uomini non è consentito l’ingresso in pantaloncini corti
Selezione all’ingresso
Prenotazione obbligatoria, per tutte le info :
+39 0284106534
How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance between 7:30 PM and 9:30 PM)includes:
1 drink + 1 tasting wine + royal buffet
1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high
–
Early bird entry €20 ONLINE with drink included CLICK HERE
Party with Live Show by RICK ROSS in JustMe Milano till 5.00
Aperitivo service will be available until 10:00 PM, with Torre Branca access until midnight.For entries after 9:30 PM, the price will be €20, and access to Torre Branca
Info e prenotazioni:
+39 0284106534
Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.