25.9 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Profumo donna in base all’età: come sceglierlo

profumi donna

Con il Natale alle porte, si inizia a pensare ai regali da fare ad amici e parenti e, uno dei più apprezzati e gettonati di sempre dalle donne, è il profumo.

Fermo restando che i gusti sono molto soggettivi e personali, per chi deve fare un regalo e non sa da che parte iniziare, l’età è un buon indicatore per orientarsi nella scelta.
Ci sono tantissime opzioni di profumo donna nel catalogo di Pinalli online, e prendere una decisione può essere complesso, ma partendo dall’età si può avere un’idea molto più chiara.

Profumi per donne fino ai 30 anni

Iniziamo dalla fascia d’età più bassa, che si può definire fino ai 30 anni. I profumi migliori per una donna così giovane sono tendenzialmente quelli più freschi e sbarazzini, dalle note divertenti e audaci, frizzanti e fuori dagli schemi. Mughetto, bergamotto, sentori floreali come il gelsomino e fruttati come i frutti di bosco sono le note olfattive che vanno per la maggiore per questa tipologia di fragranza femminile, e che non stancano mai il naso, rimanendo sempre vivide.

I profumi donna più gettonati dalle giovanissime sono tantissimi, come ad esempio Pink Fresh Couture di Moschino, con il suo flacone che ricorda un detersivo spray, Killer Queen di Katy Perry, con il suo design accattivante e provocatorio, oppure Good Girl di Carolina Herrera, con il suo slogan “It’s good to be bad” e l’iconico flacone a forma di tacco a spillo.

Profumi per donne dai 30 ai 50 anni

Passando alla fascia d’età di mezzo, ossia quella che va dai 30 ai 50 anni, il profumo donna si fa più intenso, audace e sensuale, e si iniziano a scoprire sentori legnosi e più penetranti. Le sfumature di carattere in questa fascia d’età definiscono la donna che indossa il profumo, e possono andare dall’eleganza senza tempo al fascino ammaliante degli odori più avvolgenti e misteriosi. Muschio, cedro, vaniglia, pompelmo e caffè sono solo alcuni degli ingredienti più utilizzati per creare profumi per le donne tra i 30 e i 50 anni.

Una scelta azzeccata e sempre apprezzata da regalare può essere For Her di Chloé, una fragranza elegante e sobria ma dal carattere deciso e marcato, oppure Black Opium di Yves Saint Laurent, un profumo più sicuro, caldo e avvolgente, o ancora Hypnotic Poison di Christian Dior, un profumo provocante, sensuale e intenso.

Profumi per donne over 50

Infine, per le over 50, il profumo donna abbandona le note più pungenti e si rifugia in quelle più delicate dei fiori, più sobrie e più eleganti. In questa fascia di età i profumi migliori sono quelli che hanno alla base fiori e frutta, per tornare alla terra e lasciare che sia la natura a profumare la personalità e il carattere di chi li indossa. Le note olfattive che si prediligono in questi profumi sono l’ambra, la magnolia, la rosa, i fiori d’arancio e l’ylang-ylang.

Sono perfetti da regalare, in questa categoria, La Vie Est Belle di Lancôme, un profumo a lunga durata che è un vero e proprio inno alla vita, di Giorgio Armani, un profumo elegante e senza tempo, e J’Adore di Christian Dior, uno dei profumi più amati dalle donne di tutto il mondo.

Advertisement

Epifania 2025: corteo storico dei Re Magi

epifania-corteo-re-magi-befana-milano

Epifania 2025: corteo storico dei Re Magi

Come da tradizione, nel giorno dell’Epifania, rivive anche quest’anno una delle tradizioni milanesi più amate: il corteo dei Re Magi per le strade di Milano. L’evento, in programma lunedì 6 gennaio 2025, prevede la partecipazione di oltre cento figuranti in costume storico tra pastori, dame, fanti e cavalieri.

I tre Re, la Banda Civica e personalità civili, religiose, dame e gentiluomini in costume si ritrovano in piazza Duomo per percorrere, dalle ore 11:30, via Torino fino alle Colonne di San Lorenzo. Qui, alle 12:15, l’incontro dei Magi con Erode e, di seguito, la partenza per la basilica di Sant’Eustorgio, dove offriranno i loro doni alla Sacra Famiglia.

Il corteo storico dei Re Magi a Milano è una tradizione che si rinnova dal 1960 e che affonda le sue radici addirittura nel 1336. Questa secolare devozione meneghina si fonda un episodio risalente, secondo tradizione, al IV secolo, che vede il vescovo Eustorgio trasportare i resti dei tre re da Costantinopoli a Milano. Le reliquie dei Re Magi si trovano ora in un’urna di bronzo, collocata sopra l’altare loro dedicato, e vengono esposte durante la Messa delle ore 17.00. La stella a otto punte sulla torre campanaria della basilica di Sant’Eustorgio richiama proprio la cometa che ha guidato i tre re alla grotta di Betlemme.

Advertisement

Festival della Magia a Milano – VII edizione

Festival della Magia

Festival della Magia a Milano

Da venerdì 3 a lunedì 6 gennaio 2025 sul palco del Teatro Manzoni di Milano, torna il Festival della Magia.

Ideato e condotto dal funambolico Raul Cremona, lo spettacolare Festival della Magia, ormai un cult per grandi e piccini, si appresta ad aprire le porte della sua settima edizione, sempre caratterizzato dalla presenza di celebri maghi.

Tra di essi, spiccano nomi come Mag Edgard dalla Spagna (show di grandi illusioni che mescola il reale all’onirico con un tocco Burtoniano), il clown Carillon dall’Italia (reduce dai successi del Big Apple Circus di New York ed è stato per otto anni star del Circus Theater Roncalli in Germania), Nestor Hato dalla Francia (dal Crazy Horse di Parigi, giovane prodigio della magia che porta il pubblico in luoghi dove le carte volano e appaiono dal nulla) , Nick Blaze dall’Italia (non è solo un illusionista ma bensì un artista a tutto tondo che unisce la modernità all’eleganza dei grandi classici) e Dion dall’ Olanda (famoso per la diversità dei suoi numeri e per la sua capacità di rappresentare personaggi straordinariamente diversi).

Un appuntamento imperdibile che promette di regalare emozioni e stupore a tutti gli appassionati di magia.

I biglietti per il Festival della Magia 2025 sono in vendita ai seguenti prezzi: venerdì 35 euro prestige, 32 euro poltronissima e 23 euro poltrona; da sabato a lunedì 37 euro prestige, 34 euro poltronissima e 26 euro poltrona.

Advertisement

Concerto di Natale 2024 dell’Orchestra UniMi

Orchestra UniMi

Concerto di Natale 2024 dell’Orchestra UniMi

Martedì 17 dicembre 2024 alle ore 20.30 la ventiquattresima stagione concertistica dell’Orchestra UniMi si conclude nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7) con il tradizionale Concerto di Natale con il quale, come ogni anno, l’Orchestra e la Fondazione UniMi augurano a tutto il pubblico e alla cittadinanza di Milano un augurio di felice Natale.

Il concerto sarà diretto da Marco Berrini, direttore del Coro, e comincerà con l’esecuzione dell’Oratorio de Noël, op. 12 di Camille Saint-Saëns; a seguire, tre Carole natalizie per coro misto e archi, nella trascrizione di Mario Zuccante: Ecco la nuova stella (da un canto popolare veneto), O little town of Bethlehem (da una tradizionale canzone natalizia di P. Brooks e R. Vaughan Williams) e Jingle Bells (da una tradizionale canzone natalizia statunitense di J.Pierpont). Solisti, Monica Bertolini, soprano, Giovanna De Marcellis, mezzosoprano, Claudia Tocco, contralto, Nunzio Borra, tenore e Marco Cazzuffi, baritono.

Il concerto è a ingresso gratuito previa iscrizione on line.

Advertisement

Architecture for Dogs: è arrivata a Milano la mostra di pet-tecture

Architecture for Dogs

Architecture for Dogs

Dal 3 dicembre al 16 febbraio 2025 negli spazi espositivi dell’Adi Design Museum – Compasso d’Oro, in piazza Compasso d’Oro 1 a Milano (ingresso da via Ceresio 7), è aperta al pubblico la mostra Architecture for Dogs, esposizione visionaria e trasversale dedicata al miglior amico dell’uomo.

Curata da Kenya Hara, designer giapponese di rilevanza internazionale e direttore artistico di Muji, la mostra proclama l’architettura e il design come strumenti di esplorazione delle relazioni tra esseri viventi e ambiente costruito, allontanandosi dal concetto tradizionale di uno spazio puramente funzionale per gli animali domestici e i propri umani.

Rampe, cushion, tappeti, panchine studiate per consentire alle razze più pelose di trovare fresco ristoro dal clima caldo, e ancora una cuccia verticale che equilibra la scala umana e quella animale permettendo al cane di guardare negli occhi il proprio padrone. La mostra Architecture for Dogs presenta insolite cucce, rifugi creati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni razza e al contempo rafforzare la relazione con l’essere umano.

Una costellazione di opere realizzate da nomi internazionale dell’architettura contemporanea, che hanno creato progetti che vanno oltre la semplice cuccia o spazio funzionale per il cane, indagando nuove modalità di interazione.

La natura inclusiva del progetto si estende anche alla partecipazione del pubblico: chiunque può accedere ai disegni e alle istruzioni delle opere, scaricandoli gratuitamente dal sito ufficiale della mostra, per poi costruire queste architetture adattandole alle esigenze del proprio cane.

La mostra è visitabile tutti i giorni tranne il venerdì in orario 10.30-20.00 (l’Adi Design Museum resta chiuso i giorni 24, 25, 26, 31 dicembre e primo gennaio.).

Biglietti: intero 15 euro, ridotto 12 euro.

Advertisement

“Miracolo Milano”: presto al cinema un film sulla città

Miracolo Milano

Miracolo Milano

Inizieranno a gennaio 2025 le riprese del nuovo film documentario “Miracolo Milano“, che racconterà la rinascita della città negli ultimi 25 anni, a partire dalle testimonianze dei protagonisti istituzionali e non che hanno contribuito alla trasformazione urbanistica e culturale del capoluogo meneghino.

Davide Rampello, autore e direttore creativo del progetto, ha spiegato l’importanza di questa iniziativa: «A Milano si è troppo impegnati nel “fare” per spendere del tempo a raccontarsi, una dimenticanza a cui cerchiamo di porre rimedio con questo progetto che la grande e continua trasformazione della città negli ultimi venticinque anni, attraverso un docufilm e un libro fotografico che coinvolge, come guide, tutti i protagonisti del suo sviluppo». Tra questi, figurano personalità politiche come l’ex presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e l’ex sindaco di Milano Gabriele Albertini, che hanno avviato il percorso di rinascita della città, insieme all’attuale presidente Attilio Fontana e al sindaco Giuseppe Sala.

In un quarto di secolo, Milano ha riconvertito 11 milioni di metri quadrati di aree dismesse in quartieri moderni, come CityLife e Porta Nuova, migliorando la qualità della vita urbana senza scandali e garantendo sicurezza. Progetti infrastrutturali, come il passante ferroviario e nuove linee metropolitane, hanno rivoluzionato la mobilità cittadina. Eventi di rilevanza mondiale, da Expo 2015 alle prossime Olimpiadi Invernali, testimoniano il ruolo internazionale della città.

A marzo 2025, inoltre, nel pieno della produzione del docufilm, è prevista anche l’uscita di un libro-evento edito da Rizzoli, con al centro immagini e fotografie della Milano del passato a confronto con le attuali, che accompagna il percorso di Miracolo Milano fino ad agosto 2025, quando il progetto verrà iscritto al Festival di Venezia, per poi uscire definitivamente nelle sale a settembre, prima di approdare in tv e su tutte le piattaforme.

Advertisement

Esselunga lancia il riciclo delle capsule di caffè: un passo verso l’economia circolare

Esselunga lancia il riciclo delle capsule di caffè esauste: un passo verso l’economia circolare
Esselunga lancia il riciclo delle capsule di caffè esauste: un passo verso l’economia circolare

Esselunga ha avviato una nuova iniziativa per il recupero e riciclo delle capsule di caffè non compostabili, indipendentemente dal materiale, marchio o sistema. Il progetto, lanciato inizialmente a Milano, punta ad essere esteso in altre città italiane, con l’obiettivo di favorire il riutilizzo delle risorse e ridurre i rifiuti.

Realizzato in collaborazione con Amsa e A2a Ambiente, il programma introduce un servizio che attualmente non esiste sul mercato: una soluzione completa per la separazione e il recupero dei diversi componenti delle capsule, inclusi i residui di caffè e i contenitori, che possono essere di plastica o alluminio.

Come aderire all’iniziativa

I clienti possono ritirare, presso il servizio clienti dei negozi, appositi sacchetti per separare a casa le capsule in base al materiale, senza limitazioni di marca o luogo di acquisto. Una volta pronte, le capsule possono essere portate nei punti vendita dove sono presenti contenitori dedicati per il riciclo, con colori distintivi per semplificare la differenziazione tra i vari materiali. Il processo di raccolta e trattamento è poi gestito da A2a Ambiente, che si occupa della separazione e riciclo delle capsule presso i propri impianti specializzati.

“Questo progetto rappresenta un contributo concreto all’economia circolare, una delle aree di intervento principali in cui Esselunga intende rafforzare il proprio impegno ambientale”, ha dichiarato l’azienda in un comunicato. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di sostenibilità di Esselunga, che pone il Pianeta, le Persone e la Collettività, e il mestiere dell’azienda come pilastri centrali della sua strategia per un futuro più inclusivo e sostenibile.

Advertisement

Qualità della vita 2024: Milano al top per lavoro, ma frenata dalla criminalità

Qualità della vita 2024: Milano al top per lavoro, ma frenata dalla criminalità
Qualità della vita 2024: Milano al top per lavoro, ma frenata dalla criminalità

Qualità della vita 2024: Milano al top per lavoro, ma frenata dalla criminalità

Il report sulla qualità della vita del 2024 vede Milano affrontare sfide legate alla criminalità, pur mantenendo una forte posizione nel settore lavorativo. Per la prima volta, Bergamo conquista il primo posto nella classifica, con Trento e Bolzano a seguire. Monza e Brianza, invece, ottiene ottimi risultati, posizionandosi tra le prime cinque.

Milano: servizi efficienti, ma criticità sulla sicurezza

Milano si distingue per l’efficienza dei suoi servizi pubblici, ma le problematiche legate alla criminalità incidono negativamente sulla sua posizione generale, scesa al dodicesimo posto. La città primeggia nelle categorie “Affari e lavoro” e “Ambiente e servizi”, ma è penalizzata in altre aree. Il calo registrato riflette una tendenza comune a diverse metropoli italiane, che hanno visto un arretramento in vari settori, secondo i dati della classifica.

Clima e trasporti

In ambito climatico, Milano non brilla, posizionandosi nelle retrovie. Tuttavia, si segnala un notevole miglioramento nel trasporto pubblico, con un sistema che si distingue a livello nazionale per la sua efficienza e copertura del territorio urbano. La città conquista il primo posto per i chilometri percorsi da bus, tram e metropolitane, risultando un esempio di mobilità sostenibile.

Qualità della vita per gruppi specifici: donne, giovani, anziani e bambini

Milano ottiene risultati misti nelle classifiche dedicate alla qualità della vita per donne, giovani, bambini e anziani. Per le donne, si colloca al 26° posto, con un buon numero di laureate, ma resta indietro nell’imprenditoria femminile. I bambini e i giovani vivono una situazione moderata, con posizioni al 47° e 45° posto rispettivamente, mentre per gli anziani la città si piazza al 35°.

Criminalità: una sfida aperta per la città

Uno dei punti critici per Milano è il tasso di criminalità, con oltre 230mila denunce, tra cui furti e reati informatici che rappresentano una parte significativa. La situazione pone la città tra le più esposte a livello nazionale. In contrasto, città come Oristano risultano molto più sicure.

Le città più virtuose e quelle in difficoltà

Bergamo, Trento e Bolzano si confermano al vertice della classifica per qualità della vita. Monza e Brianza raggiunge la quarta posizione, seguita da Cremona e Udine. All’estremo opposto, Reggio Calabria chiude la classifica al 107° posto, preceduta da città come Napoli e Crotone.

Advertisement

Gli Eiffel 65 all’Unipol Forum di Milano per i 25 anni di Blue

Eiffel-65-live-2025

Eiffel 65 al Forum di Assago nel 2025

Gli Eiffel 65 tornano sotto i riflettori per un evento imperdibile: il 17 aprile 2025 si esibiranno all’Unipol Forum di Assago, celebrando i 25 anni dall’iconico successo di Blue (Da Ba Dee).

Sul sito di Vivo Concerti, organizzatore dell’evento, si legge che quello del prossimo 17 aprile sarà uno «spettacolo lungo oltre due ore per ripercorrere le hit degli Eiffel 65, dagli esordi fino a quelle più recenti, suonate anche in versioni inedite rivisitate appositamente per questo speciale live. Non mancheranno poi imperdibili soprese, con la partecipazione di alcuni ospiti che hanno fatto parte del viaggio musicale di Maury e Jeffrey».

Il celebre duo è pronto a regalare al pubblico un viaggio musicale attraverso le hit che hanno segnato la storia della musica dance dagli anni ’90 ad oggi. Sarà un’occasione unica per rivivere la magia di brani come Move Your Body e Too Much of Heaven, oltre a scoprire arrangiamenti inediti e alcune sorprese pensate appositamente per questa data speciale.

In questi anni, Maury e Jeffrey non hanno mai smesso di girare il mondo con i loro concerti nei principali club, arene, stadi e festival, raggiungendo un totale di oltre 1000 live, esibendosi in 40 Paesi in tutti i continenti, sempre registrando grande affluenza di pubblico e numerosissimi sold out. Dopo una carriera pluridecennale gli Eiffel 65 sono pronti a infuocare per la prima volta il palco dell’Unipol Forum con uno show che celebrerà la loro storia musicale.

Advertisement

A Milano scatta il divieto di fumo all’aperto

divieto di fumo all’aperto a Milano

Dal primo gennaio divieto di fumo all’aperto a Milano

Mancano poco più di due settimane e scatterà un’ulteriore stretta sul fumo all’aperto per i cittadini che abitano a Milano: è quanto previsto dal Piano Aria e Clima che si trova già in vigore nel 2021 ma che proponte importanti novità dal 1° gennaio 2025 e multe salate per chi non rispetterà i dieci metri di distanza da altre persone che si trovano nelle vicinanze.

Lo ha deciso il Comune nel Regolamento per la qualità dell’aria e per chi non rispetterà il divieto sono previste multe che vanno dai 40 ai 240 euro. La stretta riguarda solo il fumo da tabacco, precisa Palazzo Marino, quindi è ammesso l’uso di sigarette elettroniche.

“Questo secondo step riguardante il divieto di fumo che estende, di fatto, a tutta la città il divieto già in vigore in diverse aree e zone, è in primis un’azione di sensibilizzazione, che punta a scoraggiare stili di vita che sappiamo essere dannosi per la salute di tutte le persone, non solo dei fumatori”, spiega l’assessora all’Ambiente, Elena Grandi.

Resta da chiarire se il nuovo divieto riguarderà anche i dehors. Ci sono dei dubbi, infatti, sulla definizione di “area a uso pubblico”. Se i dehors vengono considerati spazi privati, allora si potrà continuare a fumare all’esterno dei locali. Se invece i dehors vengono considerati zone a uso pubblico, allora il divieto entrerebbe in vigore anche per i tavolini fuori da bar e ristoranti. Dal divieto restano per ora escluse le sigarette elettroniche: nel regolamento del 2021, infatti, non si parla di sigarette elettroniche o prodotti a tabacco riscaldato. Tuttavia, c’è chi ritiene che arriverà presto un provvedimento per limitarne l’uso e chiarire dove e come si potranno fumare.

Advertisement

La verità nelle tracce. Oltre 120 anni di Polizia Scientifica: mostra a Milano

Polizia Scientifica

La verità nelle tracce. Oltre 120 anni di Polizia Scientifica

È in arrivo la mostra “La verità nelle tracce. Oltre 120 anni di Polizia Scientifica”, in programma al Museo nazionale scienza e tecnologia di Milano, dal 16 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025, promossa dalla Polizia di Stato, organizzata dal Gabinetto regionale Polizia scientifica Lombardia, realizzata grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e Gruppo San Donato.

Il percorso espositivo è articolato in 7 ambienti, ognuno caratterizzato da un colore e una disciplina specifica, e racconta la storia della Polizia Scientifica dalle origini, che risalgono al 1903 con l’istituzione della prima scuola di Polizia Scientifica ad opera del medico legale Salvatore Ottolenghi. Il racconto si snoda fino ai giorni nostri, con lo sguardo rivolto alle future e più evolute tecniche dell’indagine forense.

In ogni ambiente, la narrazione è guidata dalla voce del giornalista Gianluigi Nuzzi, che approfondisce ogni tematica svelando i principi scientifici e i metodi di lavoro che si celano dietro le molteplici competenze affidate a questo comparto specialistico della Polizia di Stato. Un viaggio trasversale che coglie le trasformazioni e i successi della Polizia Scientifica negli oltre 120 anni della sua storia, anche attraverso il racconto di eventi di cronaca, con le testimonianze esclusive di chi ha operato sulla scena e di chi ha svolto le indagini forensi, a iniziare dalla strage di Via Palestro a Milano.

Advertisement

Kiss Me Licia: il Musical all’EcoTeatro di Milano

Kiss Me Licia- il Musical

Kiss Me Licia- il Musical

Venerdì 21 e sabato 22 marzo 2025 alle ore 20.30 presso l’EcoTeatro di Milano, in via Fezzan 11, torna in scena, a 10 anni dal debutto, Kiss Me Licia: il Musical, con nuova edizione per celebrare i 40 anni della prima messa in onda italiana dell’anime Aishite Knight di Kaoru Tada, che ha conquistato milioni di telespettatori e due intere generazioni.

Adattato per il teatro dall’autore e regista Thomas Centaro, lo spettacolo è basato sul manga di Kaoru Tada e sul celebre anime trasmesso in Italia negli anni ’80. Sotto licenza ufficiale concessa da © Kaoru Tada, Mz-Plan e Minato Pro, Kiss Me Licia – Il Musical racconta la storia d’amore tra Licia, studentessa e cameriera al Mambo, e Mirko, carismatico leader dei Bee Hive.

Oltre a riproporre gli immortali successi tratti dalla serie animata come Lonely Boy, Fire, Baby I love you, e l’indimenticabile Free Way, la colonna sonora si espande ad una selezione di brani d’oro degli anni ottanta i cui testi, riscritti in italiano da Thomas Centaro, rispettano sillaba per sillaba la metrica e l’assonanza delle liriche originali, un lavoro di adattamento lungo e minuzioso che rispetta e restituisce le sonorità delle radio edit.

Kiss Me Licia – Il Musical è uno spettacolo brillante che incornicia la storia dei protagonisti conservando fedelmente i valori di amore e amicizia presenti nella trama originale. Kiss Me Licia – Il Musical è un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia, per i cultori di anime e manga, o più semplicemente per chi gli anni ’80 li ha vissuti, perché “Per crescere ci si mette una vita, per tornare bambini basta una canzone”.

Advertisement

Fiorella Sinfonica 2025: Fiorella Mannoia live con orchestra

Fiorella Mannoia live

Concerto di Fiorella Mannoia

Sabato 26 aprile 2025 alle ore 21.00 al Teatro degli Arcimboldi di Milano (viale dell’Innovazione 20) torna a far tappa il tour Fiorella Sinfonica: live con orchestra di Fiorella Mannoia.

Accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura, diretta dal Maestro Rocco De Bernardis, Fiorella Mannoia offrirà al pubblico una rivisitazione sinfonica dei brani più amati della sua carriera. Dai classici indimenticabili ai successi più recenti, ogni canzone sarà proposta con arrangiamenti raffinati e inediti, in grado di esaltare la potenza espressiva della voce dell’artista. Non mancheranno i brani tratti dal suo ultimo album, Disobbedire, pubblicato il 29 novembre 2024 (Oyà/Columbia Records/Sony Music). Il disco, che celebra i 70 anni dell’artista, raccoglie 9 canzoni che spaziano dall’amore alla consapevolezza sociale, fondendo emozione e impegno culturale. Tra le tracce più attese, proprio il singolo Disobbedire, che dà il titolo all’album e incarna l’attitudine sempre combattiva e autentica della Mannoia.

Biglietti: platea bassa 89 euro; platea alta 75-79 euro (visibilità limitata 69 euro); prima galleria 59 euro; seconda galleria 49 euro.

Advertisement

Rapunzel: spettacolo per bambini al TAM

Rapunzel

Rapunzel: spettacolo per bambini al TAM

Lunedì 6 gennaio 2025 alle ore 11.00 al Teatro degli Arcimboldi di Milano (viale dell’Innovazione 20) va in scena Rapunzel, family show adatto a tutta la famiglia.

I personaggi come il principe, la matrigna e la bella Rapunzel, rendono questo racconto, un classico fra i più amati. Una storia che si basa sull’innocenza di una giovane ragazza alla scoperta del mondo. Una vecchia strega vittima di un incantesimo costretta a rapire ed imprigionare la figlia della regina in una torre nascosta, la tiene prigioniera per diciotto anni dato che i capelli della ragazza hanno il potere di mantenere la strega giovane e bella. Alla fine sarà l’incontro casuale tra Rapunzel e un romantico principe a risolvere il dramma del racconto.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): 15 euro.

Advertisement

Winter Time! Festa di benvenuto all’inverno con spettacoli ed eventi gratuiti per adulti e bambini

Bam Season Day

Winter Time!

Domenica 15 dicembre 2024 si tiene al parco Biblioteca degli Alberi di Milano un nuovo appuntamento della serie Bam Season Day, le giornate dedicate alla celebrazione dell’alternarsi delle stagioni che ribadiscono il legame tra natura e cultura.

Si parte con una pratica di meditazione con le Mudra, lo yoga delle mani, continuando con la Passeggiata botanica per far vivere al pubblico lo spazio verde del Parco anche nella stagione invernale e raccontare attraverso la voce di esperti agronomi la fase in cui la natura si avvia al suo riposo e viene quindi favorita un’esperienza più introspettiva e intima. La passeggiata sarà accompagnata da momenti musicali con le tradizionali canzoni di Natale!

Torna per ogni BAM Season Day il tradizionale workshop botanico Maestro Giardiniere di piantumazione di splendidi bulbi di narcisi che potranno diventare un regalo perfetto per il periodo natalizio.

Durante tutta la giornata i bambini con le loro famiglie potranno partecipare all’attività di workshop Tracce d’Inverno a cura di Progetto SullaLuna in cui avranno modo di creare un vero e proprio gioco di mille colori ispirato alla magia dell’inverno e del Natale.

Un momento conclusivo di festa con una divertente e coinvolgente parata musicale della ZAMPOGNORCHESTRA che trasformerà il Parco in un luogo magico e incantato in cui far viaggiare la fantasia.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, previa registrazione on line sul sito di Bam Milano.

Advertisement

Atlantis: le Cirque Du Mar, spettacolo senza animali sul tema dell’inquinamento marino

Atlantis: le Cirque Du Mar

Atlantis: le Cirque Du Mar

Per la prima volta in Italia, per tutte le festività natalizie 2024/2025 staziona a Milano Atlantis: le Cirque Du Mar, lo spettacolo circense senza animali che vuole sensibilizzare il pubblico sulla tematica dell’inquinamento marino.

In programma dal 25 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025 presso l’Acquatica Park (via Airaghi 51 Milano), lo show promette grandissime emozioni a tutti gli spettatori, adulti e bambini.

Sotto lo chapiteau infatti si alterneranno artisti circensi di altissimo livello: Cesar Pindo, contorsionista di fama internazionale, ballerine, acrobati, giocolieri, illusionisti e trasformisti. La grande attrazione è rappresentata dalle fontane danzanti, una forma di intrattenimento innovativa dove getti d’acqua, luci colorate e note musicali si mescolano, creando suggestive coreografie che accompagnano i numeri.

“Atlantis, Le Cirque Du Mar” non è solo divertimento. Lo spettacolo racchiude un’importante finalità: attraverso il linguaggio unico e affascinante del circo mira infatti a sensibilizzare il pubblico sull’importante tematica dell’inquinamento marino, e in particolare sul problema del rilascio di plastica in mare. Si tratta di un viaggio educativo in grado di coinvolgere gli spettatori giovani e non e far scoprire l’importanza di proteggere il nostro mare dall’inquinamento.

L’iniziativa, promossa dal Teatro Viaggiante con il supporto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, è volta dunque a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela ambientale e della raccolta differenziata per preservare il patrimonio naturale e culturale.

Biglietti 10 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

Villaggio di Natale 2024 all’Arco della Pace

Villaggio di Natale Veralab

Villaggio di Natale 2024 all’Arco della Pace

Da sabato 7 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025, tra gli appuntamenti da non perdere inseriti nel format Il Natale degli Alberi 2024 del Comune di Milano, c’è il Villaggio di Natale Veralab, allestito in piazza Sempione, all’ombra dell’Arco della Pace.

Nel cuore del villaggio illuminato, oltre a tanti momenti dedicati all’esperienza come l’imponente albero di Natale interattivo che si erge su una struttura a forma di pacco regalo, spicca tra le attrazioni principali la pista di pattinaggio. La superficie, di 364, metri quadrati permetterà di pattinare (a turni da 30 minuti ciascuno) fino alle 19 di sera.

Il prezzo del biglietto per la pista andrà alla “Fondazione Libellule Insieme” che si occupa di prevenzione del tumore al seno. Infine allo studio mobile della Fondazione le donne dai 40 anni potranno effettuare su prenotazione una mammografia gratuita nello studio mobile della Fondazione presente nel villaggio.

Advertisement

Antonello Venditti in concerto a Milano

Antonello Venditti

Antonello Venditti in concerto a Milano

Tra le ultime tappe del tour con cui Antonello Venditti celebra i 40 anni dello storico album Cuore c’è Milano: prima della data di Torino e del gran finale nella sua Roma, venerdì 13 dicembre 2024 il cantautore arriva in concerto all’Unipol Forum di Assago.

A 40 anni dall’uscita del disco “Cuore”, Antonello Venditti dà vita ad un progetto straordinario, live e discografico, per celebrare l’album che raccoglie brani diventati storia della musica italiana, nella loro attualità, ed inni generazionali come “Notte prima degli esami”.

Il progetto si intitola, non a caso Notte prima degli esami 1984-2024: 40th anniversary, e vede Venditti eseguire con la sua superband i brani dell’album Cuore insieme a molti altri grandi successi della sua lunga straordinaria storia musicale: al termine dell’articolo pubblichiamo la scaletta del concerto, ma non vogliamo spoilerare a tutti i costi, per cui invitiamo chi non volesse conoscerla in anticipo a interrompere la lettura per tempo.

La serata è ufficialmente sold out, per cui non sono più disponibili biglietti né on line, né in loco.

Ecco infine la possibile scaletta del concerto di Antonello Venditti a Milano: la setlist è basata su quella dei precedenti live del tour Notte prima degli esami 1984-2024: 40th anniversary.

Bomba o non bomba
Sotto il segno dei pesci
Sara
Giulia
Lacrime di pioggia
Peppino
Giulio Cesare
Notte prima degli esami
Mai nessun video mai
Qui
Non è la cocaina
Ci vorrebbe un amico
L’ottimista
Piero e Cinzia
Stella
Di’ una parola
Che fantastica storia è la vita
Dalla pelle al cuore
Unica
Amici mai
Alta marea
Benvenuti in paradiso
In questo mondo di ladri
Ricordati di me
Roma capoccia

Advertisement

8 idee regalo uniche per il 2025: eventi, concerti e mostre da non perdere a Milano

Idee regalo uniche per il 2025: eventi, concerti e mostre da non perdere a Milano

Regalare esperienze anziché oggetti può essere una scelta originale e significativa, soprattutto se parliamo di eventi, concerti e mostre di alto livello che si terranno a Milano nel 2025. Se stai cercando un’idea regalo fuori dal comune, qui troverai una selezione di eventi imperdibili.

1. Mostra “Munch: Il grido interiore” a Palazzo Reale

Se hai amici o parenti amanti dell’arte, una visita alla mostra di Edvard Munch a Palazzo Reale potrebbe essere il regalo perfetto. La mostra esplora l’universo interiore dell’artista norvegese e il suo celebre “Urlo”, offrendo un viaggio profondo e toccante.

Scopri di più

2. Concerto di Cesare Cremonini

Per i fan della musica italiana, regalare un biglietto per il concerto di Cesare Cremonini è un’idea vincente. L’artista si esibirà a Milano nel 2025 con un repertorio di successi che ha segnato la scena musicale italiana negli ultimi anni.

Acquista i biglietti

3. DJ set di Gabry Ponte

Se stai cercando un regalo per qualcuno che ama la musica elettronica, il DJ set di Gabry Ponte sarà l’evento ideale. Le sue esibizioni sono celebri per l’energia travolgente e l’atmosfera festosa che crea.

Acquista i biglietti

4. Pinguini Tattici Nucleari in concerto

I Pinguini Tattici Nucleari, con il loro stile unico e ironico, offrono uno spettacolo che saprà far divertire chiunque. Questo concerto sarà un regalo originale per chi ama l’indie italiano.

Acquista i biglietti

5. Concerto di Dua Lipa

Per chi adora la musica pop internazionale, il concerto di Dua Lipa sarà l’evento dell’anno. Con una serie di successi globali, il suo spettacolo a Milano nel 2025 promette di essere un’esperienza unica.

Acquista i biglietti

6. Cirque du Soleil: magia e acrobazie

Se desideri regalare uno spettacolo pieno di meraviglia e magia, il Cirque du Soleil è sempre una scelta sicura. Le sue performance acrobatiche catturano l’immaginazione di tutti, rendendo questa esperienza adatta a grandi e piccini.

Acquista i biglietti

7. Rocky: The Musical

Per i fan del cinema e del teatro, il musical “Rocky” sarà una sorpresa indimenticabile. Ispirato al celebre film, questo spettacolo unisce dramma e musica, rendendolo un’opzione perfetta per una serata speciale.

Acquista i biglietti

8. Concerto degli Imagine Dragons

Se vuoi sorprendere un amante del rock alternativo, regalare i biglietti per il concerto degli Imagine Dragons a Milano sarà un’idea fantastica. La band, famosa per hit come “Radioactive” e “Believer”, promette uno show indimenticabile.

Acquista i biglietti

 


  • LEGGI ANCHE : CAPODANNO A MILANO ECCO LA GUIDA AGLI EVENTI CLICCA QUI

 

Advertisement

Il tour degli alberi di natale più interattivi di Milano: sorprese e premi imperdibili!

il tour degli alberi di natale più interattivi di milano: sorprese e premi imperdibili!
il tour degli alberi di natale più interattivi di milano: sorprese e premi imperdibili!

Se sei alla ricerca di un tour natalizio diverso dal solito, il tour degli alberi di natale più interattivi di Milano non ti deluderà! La città offre varie installazioni dove poter vivere momenti speciali, divertirsi e magari portare a casa qualche premio. Ecco alcune tappe imperdibili per chi ama approfittare delle sorprese festive in giro per la città!

In Piazza San Babila, fino al 24 dicembre, potrai visitare l’albero di Sephora che regala momenti di puro divertimento: ogni pomeriggio dalle 16:00 alle 20:00, avvicinandosi a una speciale postazione interattiva, si può vincere una decorazione natalizia. Ma non finisce qui: se sei fortunato, potresti aggiudicarti anche un’esclusiva gift box di bellezza! Per chi ama i tocchi personali, sarà possibile personalizzare le palline natalizie con incisioni uniche, fino a esaurimento scorte.

Spostandoci in Piazza della Scala, l’albero luminoso creato per celebrare il Natale rimarrà acceso fino al 6 gennaio. Qui, oltre a goderti l’atmosfera natalizia, potrai assaggiare prodotti firmati da uno chef stellato e partecipare a quiz natalizi con premi entusiasmanti.

Se preferisci un’esperienza ancora più coinvolgente, l’Arco della Pace con Vera Lab ospita un villaggio natalizio con una grande pista di pattinaggio e un enorme albero interattivo. Aperto ogni giorno fino al 7 gennaio, questo villaggio è un luogo ideale per scattare foto e immergersi nella magia delle feste. Un vero paradiso per grandi e piccoli!

Infine, per gli appassionati di LEGO, un imponente albero a tema ti aspetta presso il CityLife Shopping District fino al 6 gennaio. Ricorda di prenotare in anticipo la tua visita sul sito dedicato!

Il tour degli alberi di natale più interattivi di Milano quest’anno offre tante occasioni per rendere il periodo natalizio ancora più speciale. Non perdere l’occasione di scoprire questi luoghi magici, e chissà, potresti anche tornare a casa con un fantastico premio!


  • LEGGI ANCHE : CAPODANNO A MILANO ECCO LA GUIDA AGLI EVENTI CLICCA QUI
Advertisement
Milano
cielo sereno
25.9 ° C
27.8 °
24.8 °
57 %
1.5kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °
Mar
13 °