19.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Blanco in concerto al Fabrique di Milano

blanco lucciole
blanco lucciole

Concerto di Blanco al Fabrique

Blanco torna in tour dopo aver vinto pochi giorni fa il Festival di Sanremo insieme a Mahmood.

Sono due le date in programma a Milano: mercoledì 6 e giovedì 7 aprile 2022 sul palco del Fabrique.

Riccardo Fabbriconi, in arte Blanco, ha uno stile unico: linee melodiche accattivanti, cantate con l’aggressività tipica dell’adolescenza ma con una sensibilità autentica.

Blanco si avvicina alla scrittura quasi per caso, dedicando la sua prima canzone ad una ragazza.

Nel 2020 pubblica il singolo esordio Belladonna (adieu), a cui seguono i brani di grande successo: Notti in Bianco e Ladro di Fiori.

Ad inizio 2021 ottiene molti apprezzamenti da parte del pubblico grazie alle collaborazioni di successo con Mace e Salmo nel brano La canzone nostra e con Madame in Tutti Muoiono.

Dopo la hit estiva Mi fai impazzire con Sfera Ebbasta, a settembre dello stesso anno pubblica il suo album d’esordio Blu Celeste.

Per info e biglietti clicca QUI

Advertisement

Arona, sul Lago Maggiore tornano a luglio le Frecce Tricolori

ARONA AIR SHOW
ARONA AIR SHOW

Dopo due anni di stop a causa dell’emergenza sanitaria legata al covid, questa estate, pandemia permettendo, tornano le Frecce tricolori ad Arona.

Lo ha annunciato il vice sindaco di Arona Alberto Gusmeroli su Facebook.

«L’evento era già in calendario nel 2020 e nel 2021 ma come per le altre tappe dell’Airshow è stato annullato a causa della pandemia – spiega il vicesindaco Alberto Gusmeroli – quest’anno la nostra città è stata nuovamente inserita nel programma e ospiterà le Frecce per due giorni nel mese di luglio.

L’appuntamento è in programma a luglio, quando la pattuglia acrobatica nazionale tornerà a sorvolare il Lago Maggiore per la terza volta.

L’ultima volta l’Air Show si era tenuto nel luglio del 2018, richiamando ad Arona 150mila persone.

CALENDARIO UFFICIALE DATE 2022 FRECCE TRICOLORI

Advertisement

METEO, a San Valentino possibilità di Neve anche a Milano

DE055B39 109B 46C8 8640 259C5BFB9DFA
DE055B39 109B 46C8 8640 259C5BFB9DFA

Nella climatologia del mese di Febbraio è normale una irruzione fredda nella seconda decade, grossomodo intorno al 15, ad opera di correnti o settentrionali o russo siberiane, capaci in qualche modo di valicare le Alpi come di consueto o dalla Valle del Rodano o dalla Porta della Bora: probabilmente quest’anno non sarà da meno.

I modelli matematici, veri artefici oramai delle previsioni meteorologiche a qualsivoglia scadenza temporale, sostituendosi sempre più alle capacità e all’esperienza addirittura dei migliori meteorologi, mettono in evidenza dapprima per Venerdì 11-Sabato 12 Febbraio un primo ingresso gelido dalla Porta della Bora che potrebbe espandersi veloce su tutta la Valpadana fino al Piemonte e poi sulle regioni adriatiche, spinto dalle correnti pilotate da un anomalo anticiclone invernale centrato sulla Germania.

Successivamente il colpo di scena: di gran carriera Lunedì 14 Febbraio San Valentino, una potente perturbazione nord atlantica stavolta pilotata dalle correnti polari marittime collegate al maestoso ciclone d’Islanda, vero regista del clima invernale nel nord Europa, giungerà sull’Italia seguita da aria fredda in discesa dalla Valle del Rodano, provocando nevicate copiose anche in pianura su Piemonte anche a Torino, Lombardia fino a MIlano, sull’Emilia occidentale e perché no anche in Liguria.

Le probabilità di tale evento sono a questo punto in improvvisa impennata .

 

LEGGI ANCHE : SAN VALENTINO MILANO 2022 : idee, ristoranti e consigli da non perdere

Advertisement

Alla Galleria Milano una mostra su Cesare Viel

271839400 5114930201934514 1585397223047256454 n
271839400 5114930201934514 1585397223047256454 n
Dal 1 febbraio e fino al prossimo 12 marzo alla Galleria Milano va in scena la mostra Condividere frasi in un campo allargato di Cesare Viel.

Cesare Viel a Galleria Milano

Da sempre Cesare Viel indaga il legame tra immagine e linguaggio ed è così che in mostra vi saranno dei semplici fogli di carta appesi lungo le pareti. Su di essi le frasi che amici e colleghi gli hanno inviato tra il 2020 e il 2021. Ad alternarle vi saranno altre parole dell’artista stesso incorniciate e circondate da disegni a matita che raffigurano dei massi, quegli stessi massi che fanno da barriere anti erosione e difendono le spiagge del ponente ligure. Una lettura che, vista da questo punto di vista, farà sembrare ai visitatori di camminare immersi in un mare di parole.
Advertisement

Cocciuto annuncia due nuove aperture a Milano e inaugura il nuovo menù

cocciuto pizzeria milano scaled e1627558881722
cocciuto pizzeria milano scaled e1627558881722

Progetti ambiziosi, una carta innovativa e attesissime inaugurazioni nel primo trimestre del 2022. Cocciuto, punto di riferimento per gli amanti della buona cucina, scommette sul futuro e conferma il successo di questi anni, tra obiettivi raggiunti e iniziative di spicco.

Le nuove aperture 

C’è grande attesa per le nuove aperture, due “place to be” che si andranno ad aggiungere alle tre location presenti in città; nel mese di marzo verranno inaugurati i ristoranti di via Procaccini e via Turati. Gli ambienti manterranno lo stile inconfondibile di Cocciuto, caratterizzato da un’atmosfera cosmopolita e un design “urban chic”, con arredi accuratamente selezionati e mixati a giochi di cromie e materiali urbani. Per una “restaurant experience” che unisce gusto ed estetica.

Il nuovo menù: pizze, innovazione e milanesità

Dopo aver scalato le classifiche delle più autorevoli pizzerie d’Italia, Cocciuto rinnova la sua proposta con l’introduzione di abbinamenti inediti. Spicca la Pizza Braciolata, con protagonisti il ragù di braciole e la stracciatella di gorgonzola km 0. Dai sapori intensi anche la Pizza Amatriciana Cocciuta con guanciale di Amatrice, conciato romano – Presidio Slow Food – e pepe nero. Degna di nota è l’amatissima Pistacchiata, ora anche in versione Provolata, con l’aggiunta di provola affumicata al pistacchio di Bronte e mortadella Bonfatti.

Ma Cocciuto non è solo pizza: l’insegna, che fin dalle origini si distingue per un menù eclettico dal twist internazionale, presenta nuovi piatti e rivisitazioni dei suoi best seller. Nella sezione Burger, lo Spicy Porn si fa apprezzare per il mix unconventional della farcitura, che prevede una base di tronchetto di capra, bacon croccante, cuore di bue, pasta di peperoncino e coriandolo, crunch di platano e salsa bernese. Rinnovata anche la proposta di Tartare – la nuova Tonno e Mango è già un must-try – e quella di Pokè. Tra le Tapas spiccano la Taquito, con pulled chicken marinato, guacamole, panna acida e pico de gallo, e la Vegan Tacos, servita calda, ripiena di verdura, uvetta, pinoli e condita con citronette al limone.

Grandi novità anche per i brunch lovers, che potranno ordinare in tutti i locali le gustosissime Jacked Potatoes e gli Avocado Toast Pink. Alle suggestioni esotiche si affianca per la prima volta una selezione “di casa”. Fa il suo ingresso in carta la sezione “Milanese Cocciuto”: Mondeghili di Vitello, Risotto alla Milanese e la Cotoletta “Come una Volta”, tre piatti meneghini in un menù degustazione creato per portare in tavola la tradizione gastronomica del capoluogo lombardo.

Advertisement

Milano selezionata tra le tre città in cui partirà la sperimentazione di MaaS

enjoy servizi car sharing milano
enjoy servizi car sharing milano

Milano è stata selezionata per essere una delle città italiane che potranno testare sul campo le soluzioni innovative di trasporto locale di MAAS4ITALY, oltre a essere quella scelta per il Living lab per sperimentare fin da subito innovazioni in tema di mobilità. Per finanziare questi progetti avrà a disposizione un totale di 10,3 milioni di euro.

Milano selezionata tra le tre città in cui partirà la sperimentazione di MaaS

Il capoluogo lombardo rientra così nella selezione delle tre città leader che introdurranno, nel contesto dei sistemi di trasporto locale, il paradigma Mobility as a service (MaaS) grazie al finanziamento messo a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Il MaaS è infatti un nuovo concetto di mobilità che prevede l’integrazione di molteplici servizi di trasporto pubblico e privato (ad esempio e-bike, autobus, car sharing, treno, taxi, aerei, monopattini), accessibili all’utente attraverso un unico canale digitale. Questi servizi operano attraverso “piattaforme digitali di intermediazione” che abilitano diverse funzionalità – quali informazione, programmazione e prenotazione di viaggi, pagamento unificato dei servizi, operazioni post-viaggio – capaci di rispondere in modo personalizzato a tutte le esigenze di mobilità.

L’obiettivo è facilitare, attraverso servizi digitali, l’accesso alle modalità di trasporto anche per le fasce più deboli della popolazione, garantendo una maggiore accessibilità, multimedialità e sostenibilità degli spostamenti.

Il progetto presentato da Milano inoltre è stato selezionato per la sperimentazione di un “Living lab” (unico in Italia), ovvero un sistema che integra processi di ricerca e innovazione in condizioni reali.

Si tratta di una sperimentazione operativa su linee di trasporto pubblico già attive, che possa favorire lo sviluppo di nuovi servizi al cittadino, migliorando la sicurezza, l’affidabilità e la resilienza del sistema TPL.

In particolare Milano ha candidato il percorso della linea 90-91 per raggiungere tre obiettivi strategici: connettività, inter-modalità e fabbisogni dei cittadini. Su questa linea si sperimenteranno delle tecnologie per la guida autonoma, sistemi di interscambio nell’ottica MaaS in alcune stazioni e la possibilità di eseguire test per auto a guida autonoma da parte di case automobilistiche o altri operatori.

Il PNRR ha messo a disposizione per ciascuna città leader 2,5 mln per sperimentare il MaaS e 800mila euro per la digitalizzazione del trasporto pubblico. A Milano inoltre sono stati destinati i 7 milioni di euro messi a disposizione per la sperimentazione del Living lab.

Advertisement

Presentato il calendario della Milano Fashion week Women’s collection

MFWW 2022
MFWW 2022

Presentata oggi a Palazzo Marino la Milano Fashion week Women’s collection che si terrà a Milano dal 22 al 28 febbraio.

Presentato il calendario della Milano Fashion week Women’s collection

Realizzata con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE-Agenzia, la Milano Fashion Week Women’s Collection 22/28 febbraio 2022, prevede 169 appuntamenti: 67 sfilate (2 doppie sfilate), di cui 57 fisiche e 8 digitali, 69 presentazioni (59 fisiche e 10 digitali), 8 presentazioni su appuntamento e 9 eventi. Questa edizione della Fashion Week milanese segnerà il ritorno in calendario di Bottega
Veneta, Diesel, Gucci, Trussardi e Plein Sport.

Inoltre lo schedule della settimana si arricchirà anche di una serie di brand presenti per la
prima volta nel calendario della Milano Fashion Week Women’s Collection: AC9, Ambush,
Andreadamo, Aniye Records, Cormio, Ferrari, Hans Kjøbenhavn, Husky, Palm Angels e
Tokyo James.
Nel calendario delle presentazioni ritorna La Doublej e troveranno invece spazio nuovi
brand per la prima volta in calendario, Max&Co Collaboration with Efisio Rocco Marras;
Weekend Max Mara “Habito” by Patricia Urquiola; Francesco Murano (“Who is on next”
vincitore 2020 nella categoria womenswear); Luciano Padovan; MISS SOHEE Supported
by Dolce&Gabbana; Balestra; Durazzi (digitale); Cukovy; Andrea Incontri; Ramzen;
Bloke; SA SU PHI; Edoardo Gallorin, Tu Lizè e Vaishali S.

Advertisement

Due nuovi store di Five Guys a Milano

five guys milano
five guys milano
L’hamburgheria americana Five Guys è pronta a inaugurare altri due nuovi store nella città di Milano.

Five Guys apre due nuovi punti vendita a Milano

Dopo l’ormai storica apertura in corso Vittorio Emanuele, a sue passi da San Babila, Five Guys è pronta a portare i suoi hamburger anche in altri due angoli del centro città. La prima apertura sarà il prossimo 14 febbraio in via Dante 7. Solo poche settimane dopo verrà inaugurato un nuovo punto vendita in via Torino.
L’apertura in occasione della festa degli innamorati non è certo un caso e gli organizzatori annunciano grandi sorprese. Tra queste musica grazie alla collaborazione con Disco Radio e gadget Limited Edition.
Advertisement

Doppio sciopero in arrivo a Milano

sciopero atm milano 2
sciopero atm milano 2
Per Milano arrivano giorni difficili. in vista ci sono due potenziali scioperi dei mezzi nel giro di soli dieci giorni.

Sciopero dei mezzi a Milano

Il primo stop sarà il 15 febbraio. Quel giorno è indetta l’agitazione dei lavoratori di tutti i settori pubblici e privati indetta dai sindacati Sol Cobas e Fisi. Atm potrebbe incrociare le braccia per tutto il giorno mentre i ferrovieri potrebbero fermarsi a rotazione anche il giorno successivo.
Dieci giorni dopo è atteso il bis. Come riportato dal portale dedicato del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, lo sciopero è indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt Uil, Ugl Fna, Faisa Cisal e Fast Confsal. Lo stop durerà 24 ore ma saranno previste le solite fasce di garanzia.

 


LEGGI ANCHE : SAN VALENTINO MILANO 2022  idee, ristoranti e consigli da non perdere

Advertisement

Il San Valentino da Pasticceria Clivati

Clivati Torta San Valentino scaled
Clivati Torta San Valentino scaled
In occasione del San Valentino, la Pasticceria Clivati si prepara a festeggiare gli innamorati con nuove proposte dolci, pensate proprio per celebrare il giorno più romantico dell’anno e stupire con le creazioni di Luca Daniele, il nuovo Pastry Chef nonché Maitre Chocolatier della storica pasticceria di Via Coni Zugna.

Il San Valentino da Pasticceria Clivati

Tre le proposte novità di quest’anno vi sono:
  • la torta di San Valentino (anche in versione monoporzione), a forma di cuore, è una mousse di ricotta profumata all’arancio, composta di mirtilli e una base di crumble alla noce pecan;
  • le tavolette di cioccolato da 100g nei due gusti differenti (cioccolato fondente al 75%, origine Belize, dalla nota fruttata con all’interno una crema ganache al lampone e cocco e cioccolato biondo al 35% dalla nota di sablé con una punta di sale, con all’interno una crema ganache al caramello e noce pecan),
  • le intramontabili scatole di cioccolatini (misti al latte, fondente e bianco) da 8 e da 16 praline.
Infine, un’idea regalo speciale per la dolce metà da gustare direttamente a casa: un brunch romantico contenente tè in filtro, frollini dell’amore, una brioche dolce, la monoporzione di San Valentino, un croissant salato e un pancake al salmone e creme fraiche oppure una colazione romantica con tè in filtro, frollini dell’amore, una brioche dolce, la monoporzione di San Valentino e yogurt con frutti di bosco e fiocchi d’avena.
Advertisement

Il rito Kaiseki a Milano: da Hazama, ristorante giapponese

hazama
hazama

Hazama, ristorante giapponese che propone la cucina Kaiseki

Hazama è uno dei più rinomati ristoranti giapponesi di Milano che propone una cucina Kaiseki, ovvero la più alta espressione della cucina del Sol Levante.

Sedersi in uno dei tavoli di Hazama è come essere catapultati a Kyoto, ma rimanendo ancorati alla realtà milanese in una delle vie più trendy di Milano: via Savona 41.

La cucina Kaiseki rappresenta una forma di pasto tradizionale che include tante piccole portate.

La cucina dell chef, Satoshi Hazama, è un percorso delicato e poetico, raffinato e dolce, che conduce i clienti in posti dove, probabilmente, non sono mai stati.

Tra le proposte: la classica insalata di patate, le alette di pollo fritto giapponese, il pesce in carpione, i soba e piatti principali tra cui manzo giapponese e filetti di anguilla.

Ma nel menù troviamo ancora: calamari fiammeggiati con piccoli filetti di melanzana alla griglia e shiso fresco; polpette di tofu, funghi Donko e pescato bianco del giorno; tempura di filetti di scorfano e zucca trombetta.

Questi sono soltanto alcuni esempi di piatti che si possono gustare da Hazama, ristorante giapponese che rispetta il rito Kaiseki: crudo, grigliato, fritto, lessato ed al vapore.

Advertisement

Labbra di zucchero: spettacolo di musiche e danze russe

labbra di zucchero
labbra di zucchero

Labbra di zucchero a Palazzina Liberty

Milano Classica torna con un nuovo concerto, sabato 26 febbraio alle ore 21.00.

Presso Palazzina Liberty, continua il ciclo di serate dal sapore bohèmien della rassegna #TheClassicalExperience, che rappresentano un nuovo modo di vivere la musica classica.

Il 26 febbraio andrà in scena spettacolo “Labbra di zucchero“.

Un viaggio musicale tra le melodie incantate e le tradizioni popolari della Russia con la compagnia di danze tradizionali russe Russyana e il soprano Marina Nachkebiya, accompagnate dai solisti di Milano Classica: Eleonora Matsuno al violino, Stefano Ligoratti al pianoforte e Luca Pedeferri alla fisarmonica.

I biglietti hanno un costo di 15 euro, mentre per gli under 25 e over 65, il prezzo è di 10 euro.

Advertisement

Enter the Plastoscene: esperienza immersiva multicanale al MEET

EtP Face blue 200047 05.58 2048x1152 1
EtP Face blue 200047 05.58 2048x1152 1

Enter the Plastoscene, dal 9 al 27 febbraio 2022

E’ in arrivo una nuova esperienza immersiva multicanale al MEET: Enter the Plastoscene, dal 9 al 27 febbraio 2022.

Enter the Plastocene è un’opera dell’artista Tamiko Thiel e /p, il cui obiettivo è coinvolgere giocosamente il pubblico in una minaccia molto seria per gli ecosistemi oceanici: i rifiuti plastici dell’oceano.

Tamiko Thiel è maestra nel creare installazioni site-specific usando tecnologie immersive sia in spazi virtuali che fisici.

Thiel adopera il colore, l’immagine e il suono per dar vita ad una sorta di poesia visiva. Questo spinge lo spettatore a pensare alle preoccupazioni ecologiche, politiche e sociali mentre è catturato dalla vivacità delle sue immagini in movimento.

Enter the Plastocene fa letteralmente immergere lo spettatore nell’oceano, in mezzo ai detriti di plastica che egli stesso vi ha gettato, cercando di invitarlo a riflettere e a esaminare come le azioni che compiamo quotidianamente – attivamente e più precisamente anche passivamente – finiscano per inquinare gli oceani.

L’installazione è accessibile a pagamento da martedì a domenica dalle 15.00 alle 19.00. Questi i prezzi dei biglietti: intero 12 euro; ridotto 8 euro per under 25; biglietto famiglia 20 euro (2 adulti + bambini under 14 anni); ingresso gratuito per bambini fino ai 6 anni e disabili con accompagnatori.

Advertisement

SAN VALENTINO 2022 : Jazz Dinner Experience al 55 Milano

cena di san valentino min
cena di san valentino min

San Valentino al 55 Milano – Dinner Jazz Experience 

San Valentino 2022 a Milano è la chiave di ricerca più utilizzata in queste ore su Google.
Tanti ritardatari ancora non hanno organizzato la serata del 14 Febbraio con la dolce metà, e non hanno neanche idee ma ecco un consiglio .

Si inizierà la sera di San Valentino al 55 Milano con una cena di coppia a lume di candela con menù guidato e servito con tanti piatti, curati e studiati nei minimi particolari dai bravissimi Chef del ristorante.

La cena sarà allietata con un duo live Jazz che renderà l’atmosfera unica .

NIERO/PENNINI duo
Désirée Niero – voce
Stefano Pennini – piano

A seguire per chi lo desidera, potrà divertirsi fino a tarda notte con Dj Set .

 

MENU’ SAN VALENTINO 55 MILANO 2022

  • ANTIPASTI
    Carpaccio di salmone norvegese con vinagrette al lime
    Tortino di patate con speck tirolese e brie
  • PRIMO PIATTO
    Risotto al Barolo con mantecatura al Castelmagno
  • SECONDO PIATTO a scelta tra
    Tagliata di Angus argentino al pepe verde con patate al forno
    oppure
    Filetto di branzino in crema di limone con cavolo nero spadellato
  • DOLCE
    Tiramisù artigianale
  • BEVANDE
    Acqua Minerale e Naturale
    Vino Bianco o Rosso di Nostra Selezione (1 Bottiglia ogni 2 Persone)
    Caffè

Prezzo 120€ a coppia ( 60€ a persona )

Prenotazione Obbligatoria 

Info e prenotazioni :

+39 02 84106534

Via Piero della Francesca, 55 – 20154 Milano

Advertisement

“Amati tu che gli altri hanno da fare”: test HIV gratuiti per San Valentino

tast HIV gratuiti
tast HIV gratuiti

 Test HIV gratuiti per San Valentino

Anlaids Lombardia, in occasione di San Valentino, lancia il più romantico dei messaggi con la campagna Amati tu (che gli altri hanno da fare).

Dalle 16.00 alle 21.00 di mercoledì 16 febbraio e dalle 10.00 alle 16.00 di sabato 19 febbraio presso la sede Anlaids di Milano, in via Monviso 28, verrà eseguito gratuitamente il test rapido HIV.

San Valentino è la festa degli innamorati, ma è anche il momento giusto per prendersi cura di sé e della propria salute.

Amarsi vuol dire fare il test dell’HIV, sia quando si è in coppia che anche da single.

Sottoporsi ad un test HIV è davvero fondamentale, e da molti anni, Anlaids, lotta perché diventi una normale routine come fare altre analisi di controllo, mentre viene ancora erroneamente associato a persone che hanno comportamenti eccessivi o sbagliati.

Si può essere positivi senza aver alcun sintomo per anni: l’invito in occasione di San Valentino è di testarsi gratuitamente, in un ambiente sereno e non giudicante, in assoluta riservatezza.

Info e prenotazioni telefonando al numero 02 33608680.

Advertisement

AgruMi 2022: sapori e saperi del Mediterraneo

AgruMi
AgruMi

A Milano, la 10° edizione di AgruMi

E’ in arrivo la 10° edizione di AgruMi, da sabato 12 a domenica 13 febbraio 2022.

Si prospetta un fine settimana alla scoperta degli agrumi e dei loro aromi, colori e sapori nei suggestivi spazi di Villa Necchi Campiglio, bene del Fai – Fondo Ambiente Italiano.

L’esposizione di agrumi consente ai visitatori la possibilità di conoscere il patrimonio di biodiversità tipica dei paesaggi mediterranei e di acquistare piante, frutti, mieli, birre aromatizzate, profumi, cosmetici, raffinati decori e tanti altri prodotti.

Dal chinotto di Savona al limone di Sorrento; dal lime dei Caraibi al delizioso ibrido siciliano tacle, che nasce – come suggerisce il nome – dal tarocco e dalla clementina.

La manifestazione è arricchita da 2 incontri. Sabato 12 alle ore 16.30 si parla di Orange Fiber, dall’idea all’industrializzazione. La storia dei tessuti ottenuti dalla lavorazione degli scarti di agrumi, un progetto che unisce sostenibilità, innovazione e made in Italy insieme a Enrica Arena, ceo e co-founder dell’azienda Orange Fiber.

Domenica 13 alle ore 12.00 protagonista dell’appuntamento è il Giardino della Kolymbethra, in occasione del ventennale della sua apertura al pubblico.

Durante l’evento è possibile prender parte a percorsi olfattivi sensoriali a cura della consulente d’arredo olfattivo Francesca Giuffrida, e degustazioni di caffè aromatizzato al limone, ideate da Salvatore Iaccarino.

AgruMi 2022 è aperto al pubblico sabato 12 febbraio in orario 12.00-18.00 e domenica 13 febbraio in orario 10.00-18.00.

Il biglietto per accedere all’evento è di 7 euro (ridotto 4 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti dai 19 ai 25 anni e iscritti al Fai).

Advertisement

Milano Underground, festival rock/metal

rock metal
rock metal

Milano Underground, festival rock/metal

Venerdì 11 febbraio 2022, alle ore 20.30, presso il Legend Club di Milano (viale Enrico Fermi 98), si terrà il concerto Milano Underground.

Milano Underground nasce dalla collaborazione tra Legend Club e MalaMusica, un evento nato per promuovere la scena e far divertire i partecipanti.

Saliranno sul palco: Mechanical God Creation (technical/melodic death), Ugly God Batsards (thrash/heavy metal), Path Of Sorrow (swedish death metal), Brutal Cancan (experimental metal) e A Total Wall (djent/metal).

Il biglietto costa 10 euro.

Per info e prenotazioni contattare il Legend Club al numero 380/3645564.

Advertisement

Mahmood in concerto all’Alcatraz di Milano

mahmood
mahmood

Concerto Mahmood all’Alcatraz

Torna il tour di Mahmood, dopo la straordinaria vittoria al Festival di Sanremo 2022 che lo ha visto in coppia con Blanco.

Sono 3 le date in programma a Milano: martedì 17, mercoledì 18 e lunedì 30 maggio 2022, sul palco dell’Alcatraz.

Mahmood è nato proprio nella capitale meneghina da madre italiana e padre egiziano.

E’ considerato come uno dei più originali esponenti del cantautorato urban pop italiano con 12 dischi di platino e 9 dischi d’oro in Italia, 6 dischi di platino e 3 dischi d’oro all’estero e quasi 1,5 miliardi di streaming totali all’attivo.

Nel 2016 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo nella sezione Giovani con il brano “Dimentica”, classificandosi quarto.

Nel 2018 partecipa nuovamente a Sanremo Giovani con il brano “Gioventù Bruciata” aggiudicandosi il primo posto, che gli dà diritto a entrare in gara al Festival 2019 tra i Big, e anche il premio della critica.

Nel 2019 vince il Festival di Sanremo con il brano “Soldi”, vittoria riconfermata anche per il 2022 insieme a Blanco con il brano “Brividi”.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

GIANLUCA GRIGNANI in concerto a Milano : info e biglietti

gianluca grigniani concerto milano biglietti
gianluca grigniani concerto milano biglietti

Gianluca Grignani torna in concerto a Milano

Dopo l’esibizione (e le polemiche social) al Festival di Sanremo in duetto con il giovane Irama sulle note del suo vecchio successo ‘La mia storia tra le dita’, Gianluca Grignani annuncia un concerto speciale, il 15 ottobre al Forum di Assago, per i 25 anni del suo album ‘La fabbrica di plastica’, il secondo e più fortunato dei suoi lavori.

In occasione del venticinque anni de La Fabbrica di Plastica, il suo secondo album, Gianluca Grignani sarà sul palco del Mediolanum Forum di Assago (Mi) per un concerto che si preannuncia come una grande celebrazione della musica rock italiana, con l’esecuzione integrale del disco e tutti i grandi successi del cantautore elettrico.

La data:
29 gennaio 2022 Assago (Mi), Mediolanum Forum – Posticipato al 15 ottobre 2022

La Fabbrica di Plastica, pubblicato il 20 maggio 1996 su etichetta Polygram, al momento dell’uscita fu accolto con critiche contrastanti, disorientando il mercato e il pubblico del cantautore proprio per il carattere sperimentale e rock dell’opera, che sembrò allontanarlo dallo stereotipo di tipico cantante pop italiano del debutto Destinazione Paradiso.

Per info e biglietti clicca QUI

Il concerto in programma il 29 gennaio 2022 ad Assago (Mi), Mediolanum Forum, è stato posticipato al 15 ottobre 2022. I biglietti già acquistati restano validi per la nuova data.

Per info e biglietti clicca QUI

Advertisement

L’arte multisensoriale di Fulvio Morella all’Istituto dei Ciechi di Milano

unnamed
unnamed
All’Istituto dei Ciechi di Milano dal 14 al 21 febbraio Cramum presenta la mostra FIAT LUX di Fulvio Morella a cura di Sabino Maria Frassà. La mostra celebra la Giornata Nazionale del Braille – il 21 febbraio – raccontando attraverso i quadri scultura tattili dell’artista Morella la libertà oltre i limiti.

L’arte multisensoriale di Fulvio Morella all’Istituto dei Ciechi di Milano

L’artista da anni lavora al progetto Blind Wood in cui unisce il legno tornito, che l’ha reso noto, con il metallo e il braille, quest’ultimo impiegato non solo quale forma di scrittura ma anche per la sua inedita valenza estetica. Il risultato sono quadri-scultura che vanno “visti” con mani e occhi e che indagano il significato dell’essere liberi oltre e al di là dei limiti. L’allestimento si sviluppa intorno a questa impostazione olistica e multisensoriale dell’arte: le opere devono anche essere toccate e sono quindi affisse a un’altezza inferiore agli standard al fine di facilitarne la fruizione tattile, oltre che visiva.
A prima vista i quadri scultura di Fulvio Morella possono sembrare astratti, ma in realtà non lo sono: essi interpretano in modo geometrico forme tratte dalla quotidianità (il volo degli uccelli, una goccia d’acqua o una pastiglia). Il senso di tali immagini è rivelato attraverso scritte braille che decorano tutte le opere. L’artista ci interroga così su chi alla fine sia in grado di comprendere veramente le opere: le persone che sanno leggere il braille o chi possiede il senso della vista? La verità è che ognuno di noi percepisce e comprende la realtà in modo diverso e parziale. Soltanto se ci confrontiamo e ci aiutiamo – ognuno con le proprie unicità – siamo in grado di capire il vero senso delle opere e del mondo in cui viviamo. E’ quindi l’invito ad aiutarsi reciprocamente a costituire la luce nell’oscurità a cui si riferisce l’artista con il titolo della mostra “FIAT LUX” (Sia fatta luce).
La prima opera in mostra rende omaggio a Louis Braille che duecento anni fa donò con il suo alfabeto la possibilità di leggere e scrivere alle persone cieche o ipovedenti. Quest’opera, che porta il nome della mostra, rappresenta un occhio chiuso che riesce comunque a vedere grazie al braille. L’artista riflette in questo modo su come il poter comunicare – leggere e scrivere – sia la vera libertà degli esseri umani. Tale tema si ritrova anche nelle opere Ali di gabbiano e Medicina. Se il collegamento tra libertà e volo è esplicito, più celato risulta quello con la “medicina”. Non tutti infatti sanno che l’Italia è stato il primo Paese a prevedere che le scatole dei medicinali avessero scritte in braille già nel 1992.
La mostra si conclude con due opere – Specchio Cieco e Io (autoritratto) – attraverso le quali l’artista ci invita a riflettere su come la libertà sia qualcosa di intimo e profondo, ben al di là delle apparenze.
Advertisement
Milano
cielo sereno
19.9 ° C
21.1 °
19 °
78 %
0.5kmh
6 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °