25.5 C
Milano
martedì, Agosto 5, 2025
Advertisement

Milano e il Salone del Mobile 2025: oltre 300mila presenze da tutto il mondo

milano e il salone del mobile 2025: oltre 300mila presenze da tutto il mondo
milano e il salone del mobile 2025: oltre 300mila presenze da tutto il mondo

Milano e il Salone del Mobile 2025: oltre 300mila presenze da tutto il mondo

Si è conclusa l’edizione numero 63 del Salone del Mobile, confermando ancora una volta il ruolo di Milano come capitale internazionale del design. Quest’anno sono stati registrati più di 300mila visitatori, con una presenza significativa di professionisti e operatori provenienti dall’estero, che hanno rappresentato circa il 68% del totale.

Una manifestazione sempre più globale

Tra i Paesi maggiormente rappresentati spiccano la Cina, la Germania e la Spagna, seguite da Polonia, Francia, India, Svizzera e Stati Uniti. In crescita anche l’interesse da parte di Emirati Arabi e Arabia Saudita, che nel 2025 hanno quasi raddoppiato il numero di operatori presenti alla fiera. Oltre 2.100 espositori provenienti da 37 Paesi hanno animato i padiglioni di Fiera Milano Rho, creando un dialogo continuo tra innovazione, estetica e sostenibilità.

La presidente Maria Porro ha definito questa edizione come “un faro in un anno segnato da grandi sfide globali”, sottolineando l’importanza di eventi come il Salone nel creare connessioni internazionali attorno alla cultura del progetto.

Un impatto economico rilevante

Secondo le stime del Centro studi di Confcommercio Milano, l’evento ha generato un indotto economico pari a circa 278 milioni di euro, con una crescita dell’1,1% rispetto all’anno precedente. A trainare il giro d’affari sono stati soprattutto i turisti stranieri, che hanno inciso per oltre 200 milioni, in aumento rispetto al 2024. Più contenuto il contributo degli italiani, che ha registrato invece un lieve calo.

Advertisement

Apre art&design24 il primo concept store del Gruppo 24 ORE a Milano

Il design arriva anche nella Galleria dei Mosaici della stazione di Milano Centrale (livello binari) con il nuovo e primo Concept Store art&design24 firmato Gruppo 24 ORE, che, grazie all’accordo con Grandi Stazioni Retail, da venerdì 11 aprile 2025 ha aperto le porte non solo ai viaggiatori di tutto il mondo che transiteranno per la stazione milanese ma anche a tutti gli amanti del design italiano e dell’editoria di qualità.

Protagonista di questa nuova realtà imprenditoriale che valorizza il Made in Italy in un luogo così iconico come la stazione Centrale di Milano è 24 ORE Cultura, società del Gruppo 24 ORE che ha iniziato la propria attività con la pubblicazione di cataloghi e volumi illustrati d’arte, fotografia, architettura, design, moda, diventando poi protagonista di spicco del settore culturale come editore di libri illustrati e tra i maggiori produttori e organizzatori di mostre in Italia e all’estero. Da oltre vent’anni, 24 ORE Cultura gestisce bookstore situati all’interno di importanti esposizioni d’arte in tutta Italia; in primis ha lanciato e gestisce da dieci anni il Design Store del MUDEC, Museo delle Culture di Milano, vero e proprio luogo di eccellenza per la ricerca di nuove espressioni artigianali, italiane e provenienti da tutto il mondo.

Dal 2021, 24 ORE Cultura ha lanciato il nuovo brand legato al retail art&design24, ispirato ai temi dell’arte, del design, dell’architettura e della moda e protagonista all’interno dei bookstore museali gestiti. Oggi, questo brand si concretizza nel primo concept store situato al di fuori del classico ambito museale e gestito da uno staff di pluriennale esperienza.

Posto all’ultimo piano della Stazione, nella nota “Galleria dei Mosaici”, art&design24 va a coprire un’inedita offerta merceologica per la stazione, esponendo una selezione accurata di oggetti del design italiano e internazionale e, accanto ad essi, i prodotti editoriali del Gruppo 24 OREdai libri a marchio “Il Sole 24 ORE” a quelli firmati “24ORECultura”.

Numerose le categorie merceologiche esposte: dalla cartotecnica, agli accessori per la casa, dagli oggetti per la persona ai giochi per i bambini, il tutto rigorosamente “di design”.

art&design24 offrirà non solo prodotti editoriali, ma anche oggetti di design”., spiega Chiara Savino, Head of Publishing 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, che prosegue: “Tramite questo nuovo e particolare concept store si verrà a replicare il modello di successo del Design Store del MUDEC, ideato e gestito da 24 ORE Cultura ormai da dieci anni, e che oggi rappresenta un esempio di eccellenza nel panorama nazionale museale.”

“Siamo orgogliosi di accogliere artdesign 24 negli spazi di Milano Centrale”, ha commentato Alessio Streccioni, nuovo Chief Commercial Officer di Grandi Stazioni Retail. “Questo ingresso si inserisce armonicamente nella nostra visione delle stazioni come luoghi di arte, intrattenimento e contaminazione culturale, dedicati ai milioni di viaggiatori che ogni attraversano questi spazi e alla Città”.

Advertisement

Concerto gratuito del 25 Aprile 2025 al Teatro alla Scala di Milano

Concerto gratuito del 25 Aprile 2025 al Teatro alla Scala di Milano

Concerto gratuito del 25 Aprile 2025

Il 25 aprile 2025, il Teatro alla Scala di Milano ospiterà un evento speciale per celebrare gli ottant’anni dalla Liberazione. Un concerto che unisce musica e storia, con un programma ricco di pagine celebri dell’opera italiana eseguite dal Coro delle sezioni Anpi e dai musicisti dell’Accademia Teatro alla Scala, insieme a quelli del Teatro Regio di Torino. Un appuntamento pensato per ricordare, attraverso le note, il valore della libertà e della resistenza.

Dal Preludio della Traviata di Verdi al commovente Coro a bocca chiusa di Madama Butterfly di Puccini, il concerto propone un viaggio tra i capolavori della lirica, con momenti di grande intensità come Patria oppressa dal Macbeth verdiano. Non mancherà un omaggio alla contemporaneità con Hymnus Sidereus di Francesco Muraca, in prima esecuzione milanese, mentre l’attore Lino Guanciale arricchirà la serata con un intervento dedicato.

In chiusura, il Guglielmo Tell di Rossini con Tutto cangia, il ciel s’abbella porterà un messaggio di speranza, perfetto per una celebrazione che guarda al passato senza dimenticare il futuro. Un modo diverso per vivere il 25 aprile, tra musica, memoria e impegno civile.

Biglietti gratuiti con prenotazione nominativa obbligatoria, disponibili online e presso la biglietteria del Teatro, a partire da martedì 22 aprile ore 12.00.

Advertisement

Piero Pelù in concerto ai Magazzini Generali

Concerto di Piero Pelù

Concerto di Piero Pelù

Lunedì 14 aprile, a Milano appuntamento con Piero Pelù in scena ai Magazzini Generali. Un’occasione per celebrare quattro importanti anniversari: i 40 anni di “Desaparecido”, i 35 anni di “El Diablo”, i 30 anni di “Spirito” e i 25 anni di “Né buoni né cattivi”.

Sul palco Piero Pelù e la sua band passeranno in rassegna la storia del rocker fiorentino e dei Litfiba fino ad arrivare all’ultimo disco di Pelù “Deserti” passando per momenti fondamentali per la sua lunga carriera come “Né buoni né cattivi”, il suo primo lavoro da solista del 2000 in cui ha esplorato suoni e generi e “Spirito”, l’album del 1995 che arrivò come una scarica elettrica nella vita del rocker, un disco quasi grunge co-prodotto insieme a Rick Parashar dei Pearl Jam che ha segnato un nuovo percorso fatto di suoni più ampi, di contaminazioni e nuovi ritmi.

Il ritorno del Diablo Tour 2025 sarà l’occasione per festeggiare un altro momento fondamentale nella storia del rock italiano: era il 1985 e i Litfiba pubblicarono “Desaparecido”, la loro voce, la loro ribellione, il loro manifesto.

Advertisement

Quando si spengono i termosifoni a Milano?

Quando si spengono i termosifoni a Milano?

Quando si spengono i termosifoni a Milano?

A breve in Lombardia scatterà lo spegnimento dei riscaldamenti, come previsto dal calendario che vede il territorio diviso in fasce “termiche” con diverse date di accensione e anche di stop dei caloriferi. Quando sarà la data per Milano e il resto delle province lombarde?

Il Comune di Milano, come la maggior parte delle città lombarde, si trova in fascia climatica E. Qui il riscaldamento è consentito dal 15 ottobre al 15 aprile per un massimo di 13 ore al giorno (tra le 5:00 e le 23:00), con una temperatura massima di 19°C (più 2°C di tolleranza) negli edifici non industriali. Nel capoluogo lo spegnimento è previsto per martedì 15 aprile 2025, come stabilito dall’ordinanza comunale del 7 ottobre 2024 firmata dal sindaco Giuseppe Sala.

Diversa la situazione in alcuni comuni delle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Sondrio che rientrano nella fascia climatica F. In queste località, caratterizzate da temperature più rigide, il riscaldamento può restare acceso senza limiti di calendario, permettendo ai cittadini di adeguarsi alle condizioni climatiche senza restrizioni.

Anche se le regole stringenti sono più per i condomini che per le abitazioni autonome, dove si possono gestire i riscaldamenti a proprio piacimento anche se in ottica sostenibile (sia dal punto di vista ambientale, sia economico) si suggerisce sempre di adattarsi alla normativa.

 

Advertisement

Parata R-Esistente nel quartiere Crocetta/Porta Romana

Parata R-Esistente

Parata R-Esistente nel quartiere Crocetta/Porta Romana

Giovedì 25 aprile 2024, in occasione della Festa della Liberazione, a Milano si svolge la terza edizione della Parata R-Esistente nel quartiere Crocetta/Porta Romana.

La manifestazione parte alle ore 9.30 dal giardino Bazlen, in corso di Porta Romana, fa sosta in circa 6 stazioni per la posa delle corone sulle lapidi dedicate ai partigiani nel quartiere di Crocetta/ Porta Romana, per concludersi nel foyer del Teatro Carcano con un serie di letture e performance.

Quest’anno la cornice tematica della parata, è Donne e Resistenza: il fil rouge dell’iniziativa è un’azione di arte partecipata finalizzata alla realizzazione di una grande tela, metafora del collegare, congiungere, che viene portata dal corteo in parata. Un atto di resistenza relazionale che affonda le sue radici nella maestria di mani femminili, un gesto politico quanto mai necessario che, come la pace, richiede cura, tempo, impegno e precisione.

Il percorso della Parata R-Esistente prevede sei stazioni: giardino Bazlen, Arco di Porta Romana, via Orti 16, via Orti 12, via della Commenda 33 e Teatro Carcano, con arrivo previsto alle ore 12.00.

Nel corso della parata sono previsti: trampolieri, interventi musicali a cura della Banda Fonc di Milano, letture a cura degli allievi del Corso Recitazione della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, degli allievi del Liceo Classico Statale Giovanni Berchet e di alcuni cittadini.

All’arrivo della parata al Teatro Carcano è prevista la performance Scarpe rotte, esito del laboratorio della compagnia teatrale Pem Habitat Teatrali, di Atir e della cooperativa sociale Comunità Progetto con un gruppo di minori stranieri non accompagnati e i ragazzi del quartiere Molise Calvairate. A seguire canti, performance e brindisi finale.

Advertisement

Referendum di giugno 2025: a Milano possono votare i fuorisede

Referendum 2025

Referendum 2025: come fare domanda per votare fuori sede

Al referendum dell’8 e 9 giugno 2025 potranno votare anche i fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche.

La misura, già sperimentata per i soli studenti e studentesse fuori regione alle elezioni europee del 2024, viene estesa a elettori ed elettrici che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, in un Comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.

Per esercitare il diritto di voto fuori sede è necessario presentare entro domenica 4 maggio 2025 (revocabile entro il 14 maggio) un’apposita domanda al Comune del proprio domicilio temporaneo, allegando:

  • copia di un documento di identità valido;
  • copia della tessera elettorale (richiedibile presso il Comune di residenza);
  • certificazione o altra documentazione che attesti la condizione di fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche.

La domanda può essere inviata telematicamente attraverso il sito del Comune di Milano, oppure consegnata di persona all’Ufficio Elettorale di via Messina 52/54, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 15:30.

L’elettore verrà poi registrato nelle liste elettorali del Comune di Milano, che entro martedì 3 giugno 2025 rilascerà via Pec o via email ordinaria (o tramite ritiro allo sportello) un attestato di ammissione al voto, con indicazione del numero di seggio e l’indirizzo presso cui votare.

In sede di voto, poi, la persona interessata dovrà presentare l’attestato di ammissione al presidente di seggio, oltre alla tessera elettorale e a un documento di identità.

 

Advertisement

Musei aperti a Milano: cultura accessibile anche nei giorni festivi

Musei aperti a Milano: cultura accessibile anche nei giorni festivi

Musei aperti a Milano: cultura accessibile anche nei giorni festivi

A Milano, le festività non sono sinonimo di porte chiuse, anzi: i musei si trasformano in spazi ancora più vivi e coinvolgenti, pronti ad accogliere grandi e piccini con attività pensate per stimolare la curiosità e l’apprendimento in modo divertente.

Durante il periodo pasquale, la città offre un ricco ventaglio di iniziative culturali che uniscono gioco e conoscenza, rendendo la cultura accessibile anche nei giorni festivi.

All’Acquario Civico si gioca al piccolo biologo

Tra coralli, creature marine e misteri del mondo sommerso, l’Acquario Civico propone “Il Gioco del Mare”, un’attività a squadre rivolta alle famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Un laboratorio interattivo che permette ai partecipanti di vestire i panni dei biologi marini, scoprendo curiosità su flora e fauna acquatiche attraverso il gioco e l’osservazione diretta.

Leonardo3: un viaggio tra invenzioni e misteri

Al Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo, si entra nel mondo del genio rinascimentale con un’esperienza unica: una visita-gioco interattiva incentrata sul misterioso “uovo di Leonardo”. L’attività stimola l’intuito e lo spirito di osservazione dei più piccoli, accompagnandoli tra modellini, disegni e invenzioni che ancora oggi stupiscono per la loro attualità.

Natura e scienza al museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale amplia la sua offerta con visite guidate nei giardini e nelle sale espositive, oltre a laboratori tematici pensati per rendere l’esperienza ancora più immersiva. Un’occasione per esplorare il mondo della paleontologia, della botanica e della zoologia in modo semplice ma affascinante, perfetto anche per i più giovani.

Sotto le stelle al planetario di milano

Infine, il Planetario di Milano propone due appuntamenti imperdibili per i piccoli esploratori del cielo: “Grand Tour della Via Lattea” e “Avventura tra le Stelle”. Due esperienze pensate per i bambini dai 6 anni in su, che li porteranno alla scoperta di pianeti, galassie e costellazioni, coniugando il fascino del cielo stellato con la meraviglia della divulgazione scientifica.

A Milano, la cultura non si ferma mai: nemmeno nei giorni di festa.
Un’occasione perfetta per trascorrere il tempo in famiglia, imparare divertendosi e scoprire la città da una prospettiva tutta nuova.

Advertisement

Cosa fare a Pasquetta in Lombardia: 7 idee per una giornata all’aria aperta

Cosa fare a Pasquetta in Lombardia: 7 idee per una giornata all’aria aperta
Natura e avventura: esplorando i paesaggi della Lombardia

Cosa fare a Pasquetta in Lombardia: 7 idee per una giornata all’aria aperta

Pasquetta è il momento perfetto per staccare la spina, godersi il primo sole primaverile e passare una giornata immersi nella natura, tra amici, famiglia e buon cibo. Se ti trovi in Lombardia o vuoi organizzare una gita fuori porta, sei nel posto giusto: ecco 7 mete perfette per vivere al meglio la Pasquetta tra picnic, passeggiate e paesaggi mozzafiato.

1. Parco di Monza – il classico che non delude mai

Tra i parchi più grandi d’Europa, il Parco di Monza è la meta perfetta per una Pasquetta tra grigliate, partite a pallone e relax sul prato. Con oltre 700 ettari di verde, offre ampi spazi per stendere una coperta, aree attrezzate per barbecue (solo con griglie portatili) e anche punti ristoro. Non occorre prenotare, ma ti conviene arrivare presto: è uno dei luoghi più gettonati della regione.

2. Parco del Ticino – natura incontaminata a due passi dalla città

Esteso tra Milano, Varese e Pavia, il Parco del Ticino è l’ideale se cerchi una Pasquetta immersa nella natura. Le zone di Turbigo e Vigevano sono tra le più attrezzate, con tavoli, panchine e aree barbecue. Perfetto anche per famiglie con bambini, offre percorsi facili per passeggiate e ampie zone dove rilassarsi. Porta con te tutto il necessario: molte aree sono lontane dai centri abitati.

3. Lago di Como – tra borghi, vista lago e tranquillità

Se preferisci un’atmosfera più romantica e panoramica, il Lago di Como è la scelta giusta. Bellagio, Menaggio e il Parco Spina Verde sopra Como offrono angoli perfetti per un picnic vista lago. Alcune aree sono attrezzate, altre più libere, ma in tutti i casi ti conviene partire presto. Se cerchi un’esperienza più comoda, prenota in anticipo in uno dei tanti agriturismi con menù dedicati alla Pasquetta.

4. Parco delle Groane – perfetto per grigliare in mezzo al verde

A cavallo tra Milano, Monza e Como, il Parco delle Groane è perfetto per una giornata senza stress. Qui troverai aree picnic attrezzate, come quelle di Cesate e Solaro, con tavoli e barbecue già predisposti. I sentieri immersi nel verde sono ideali per una passeggiata post-pranzo. Anche qui: sveglia presto e tutto il necessario nello zaino!

5. Mantova e il Parco del Mincio – tra laghi, città d’arte e relax

Vuoi unire natura e cultura? I Laghi di Mantova e il Parco del Mincio sono la combinazione perfetta. La zona del Bosco Virgiliano è attrezzata per picnic e barbecue, ma puoi anche approfittare di un agriturismo nei dintorni (prenota in anticipo!). Dopo il pranzo, una passeggiata lungo i laghi o nel centro storico di Mantova renderà la tua Pasquetta davvero speciale.

6. Valle del Lambro – picnic tra laghetti e paesaggi brianzoli

Tra Monza, Lecco e Como si estende il Parco della Valle del Lambro, con aree verdi come quella del Laghetto di Baggero a Merone, attrezzata per barbecue e picnic. Il contesto è tranquillo e immerso nella natura, ideale anche per bambini. Anche qui, le aree sono gratuite e senza prenotazione: l’unico trucco è arrivare presto.

7. Franciacorta – relax tra vigneti e degustazioni

Se sogni una Pasquetta tra colline e bollicine, la Franciacorta ti accoglie con i suoi panorami e le sue rinomate cantine. Alcune aziende agricole offrono spazi per picnic, spesso solo su prenotazione, e propongono tour e degustazioni su misura. Le grigliate all’aperto non sono ammesse nei luoghi pubblici, ma diversi agriturismi propongono menù speciali per Pasquetta. Un’ottima idea per chi cerca qualcosa di diverso, elegante e rilassante.

Qualche consiglio in più

  • Porta sempre con te sacchetti per la raccolta rifiuti: la natura ti ringrazierà.

  • Verifica in anticipo eventuali modifiche o restrizioni (alcune aree possono essere soggette a regolamenti locali).

  • Se vuoi grigliare, controlla sempre che sia permesso e rispetta le regole di sicurezza.

Che tu scelga il verde di un parco, il blu di un lago o le sfumature dorate di una collina, la Lombardia ha tutto quello che serve per una Pasquetta da ricordare. Buona gita!

Advertisement

La Pasqua di 10_11

pasqua

Con l’arrivo della primavera e della Pasqua, al 10_11 si respira aria di festa. Per un’intera settimana dal 14 al 21 aprile sarà infatti possibile gustare le ricette della tradizione italiana, da combinare ai piatti signature del 10_11. Tra gli antipasti, si potranno assaporare i Fiori di zucca ripieni di ricotta e alici con pomodorini confit e olive taggiasche, oppure la Colomba salata con crema di parmigiano reggiano. A seguire, la Lasagna e i Ravioli di ricotta e maggiorana al ragù di agnello e pecorino romano. Come da tradizione, non possono mancare l’Agnello ripieno di salsiccia e datteri con purea di patate e cicoria ripassata, per poi concludere con una Pastiera o con la Colomba artigianale del 10_11.

La Colomba del 10_11 creata dal Pastry Chef Cesare Murzilli è disponibile per l’acquisto in tre gustose varianti, ciascuna preparata con ingredienti di altissima qualità. La Colomba Classica, ricoperta da una densa glassa all’amaretto e mandorle, al suo interno rimane profumata grazie ai baccelli di vaniglia e la scorza d’arancio. Per gli amanti del cioccolato, la Colomba Fondente si distingue per la sua glassa al cioccolato 70% fondente: al suo interno un cuore morbido e goloso, interamente ripieno di cioccolato fondente. Infine, la Colomba al Limoncello è impreziosita dalla scorza di limone candito e arricchita al suo interno da una ganache al cioccolato bianco profumato al limoncello.

L’esperienza pasquale del 10_11 non si limita agli adulti, ma coinvolge anche i più piccoli. La domenica 20 aprile dei bambini e delle bambine inizia con un gustoso menù milanese che include Mondeghili, un vivace Risotto allo zafferanoCotoletta milanese e patatine; per concludere un fresco gelato. Dopo il pranzo, i piccoli potranno divertirsi con coinvolgenti attività: una caccia alle uova nel giardino del 10_11 e negli angoli segreti di Portrait Milano, un momento di creatività con i colori e intrattenimento magico, per una giornata di Pasqua da non dimenticare per tutta la famiglia.

Advertisement

Milano è la città favorita dai Britannici per la Pasqua 2025, secondo Jetcost

Record di turisti a Milano
In occasione della Pasqua milioni di italiani ed europei sono desiderosi di viaggiare, divertirsi e staccare dalla quotidianità, qualcosa che sta portando a prenotazioni da record. Come ha potuto verificare il motore di ricerca Jetcost secondo cui le ricerche di voli sono aumentate del 5%, mentre quelle di alberghi sono aumentate del 8% rispetto alla Pasqua del 2024. È quindi l’anno con il maggior numero di ricerche nella storia.
Molti degli europei che hanno deciso di viaggiare durante la Pasqua 2025 stanno scegliendo l’Italia. Dopo le ultime tempeste sembra che il clima primaverile sia arrivato in tutto il paese, inoltre, la ricchezza di cultura, paesaggi, tradizioni, così come la ricca offerta di enogastronomia e ospitalità hanno fatto in modo che l’Italia sia diventata il secondo paese più ricercato su Jetcost per trascorrere queste vacanze, dietro alla Spagna e prima del Portogallo.
Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito, in modo da ottenere dati molto affidabili visto che si tratta di ricerche reali e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di voli durante la Pasqua 2025 indicano che una grande maggioranza ha optato per Milano, che è diventata la città più richiesta dai viaggiatori britannici, la seconda per gli spagnoli e portoghesi e la terza per i tedeschi, francesi e olandesi.
Advertisement

Corteo del 25 aprile 2025 a Milano: manifestazione nazionale per gli 80 anni della Liberazione

Corteo del 25 aprile 2025

Corteo del 25 aprile 2025

La principale manifestazione con cui Milano celebra il 25 aprile 2025 e la festa della Liberazione – di cui quest’anno si celebrano gli 80 anni – è il tradizionale corteo che parte da corso Venezia (angolo via Palestro) per raggiungere, percorrendo le vie del centro, piazza del Duomo. La partenza è fissata per le ore 14.30 di venerdì 25 aprile 2025 (il concentramento è fissato per le ore 14.00 a Porta Venezia, dove si posiziona la testa del corteo, mentre la restante parte si dispiega lungo il cavalcavia dei Bastioni).

Alle ore 16.00 circa, sul palco allestito in piazza del Duomo, si alternano – tra gli altri – gli interventi del sindaco di Milano Giuseppe Sala, della partigiana Sandra Gilardelli, del segretario nazionale della Cgil Maurizio Landini e del presidente nazionale dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo. Presenta e coordina Primo Minelli, presidente del Comitato Antifascista Milanese.

Per sottolineare l’ottantesimo anniversario della Liberazione e l’unità antifascista, portano i saluti tutti i presidenti delle Associazioni Combattentistiche Partigiane (Anpc, Fiap, Fivl, Aned, Anppia, Anei). Alla fine degli interventi, dalle ore 17.00 circa in avanti, la band Emilio e gli Ambrogi presenta un concerto di musiche partigiane, prima del concerto della sezione Anpi del Teatro alla Scala che ha inizio alle ore 18.00.

Advertisement

A Seveso torna la regata delle paperelle

regata delle paperelle

A Seveso torna la regata delle paperelle

Domenica 13 aprile 2025 nel tratto del fiume Seveso, tra la stazione Trenord (confluenza Seveso-Certesa) e piazza Monsignor Arrigoni a Cesano Maderno (Monza e Brianza) si tiene la decima edizione della regata Paperelle nel Seveso, promossa da Lions Club Seregno Aid, Lions Club Cesano Maderno Borromeo, Gruppo Scout Cesano Maderno e Gruppo Solidarietà Africa.

L’appuntamento è alle ore 16.00 con circa 2000 paperelle numerate in gara, ognuna abbinata a un biglietto della lotteria acquistabile fino al momento della partenza al costo di 4 euro. Dopo essere state rilasciate nel fiume Seveso, le paperelle devono percorrere un tratto di circa 500 metri fino al traguardo: un sistema di canalizzazione e raccolta delle paperelle al traguardo consente di stabilire un ordine d’arrivo che, abbinato ai biglietti della lotteria, definisce l’attribuzione dei premi in palio.

Il ricavato della manifestazione è attribuito le associazioni promotrici per la realizzazione delle attività proposte con rendicontazione nei rispettivi bilanci e pubblicazioni.

 

Advertisement

Milano ospita “La casa del futuro”: un’esperienza immersiva sull’energia sostenibile

Milano ospita “La casa del futuro”: un'esperienza immersiva sull’energia sostenibile
Milano ospita “La casa del futuro”: un'esperienza immersiva sull’energia sostenibile

Milano ospita “La casa del futuro”: un’esperienza immersiva sull’energia sostenibile

Nel mese di aprile, Milano apre le porte a un’iniziativa interattiva dedicata al tema delle energie rinnovabili. Si tratta del roadshow La Casa del Futuro, promosso da Plenitude, che farà tappa nel capoluogo lombardo in due momenti: dall’8 al 12 aprile in Corso Buenos Aires 3 e dal 22 al 26 aprile in via Torino 34.

Un viaggio tra tecnologia e sostenibilità

L’evento propone un’esperienza immersiva grazie all’utilizzo della realtà virtuale. Indossando visori VR, i partecipanti verranno accompagnati da esperti del settore in un tour digitale all’interno di una casa smart alimentata da impianti fotovoltaici. In questo spazio virtuale sarà possibile esplorare soluzioni per migliorare l’efficienza energetica domestica, comprendendo come l’energia solare possa rendere un’abitazione più autonoma e meno impattante sul piano ambientale.

Con l’ausilio di avatar personalizzati e strumenti interattivi, i visitatori scopriranno come funziona la gestione intelligente dell’energia: dalla raccolta durante le ore diurne, all’accumulo per l’utilizzo notturno. Grafici, simulazioni e dati in tempo reale renderanno il percorso non solo educativo, ma anche coinvolgente.

Concorso e premi per i partecipanti

Oltre all’esperienza virtuale, sarà possibile partecipare a un gioco interattivo su tablet, disponibile presso lo store Plenitude. Completando la sfida si potrà accedere a un concorso con premi immediati e alla possibilità di vincere, tramite estrazione finale, un tablet Samsung Galaxy Tab A9+ da 11 pollici.

Tutte le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale di Plenitude.

Un tour che attraversa l’Italia

L’iniziativa è partita a marzo da Bergamo e toccherà 16 città italiane, tra cui Bologna, Verona, Vicenza, Roma, Torino, Napoli e Catania. Un’occasione per avvicinare il grande pubblico al tema dell’energia green, con un format accessibile, moderno e pensato per tutte le età.

Advertisement

Alessandro Borghese ha aperto un bistrot a Milano

Alessandro Borghese

Alessandro Borghese ha aperto un bistrot a Milano

Alessandro Borghese ha aperto il suo nuovo ristorante, o meglio un bistrot. Si chiama Abks Break Time e si trova accanto al Padel Palace di Milano, in via Soffredini 16,  di cui Alessandro è uno dei soci di maggioranza, ma con lui ci sono altri nomi noti, come: Diletta Leotta, Gabriele Corsi, Max Giusti e Junior Cally.

Con un arredamento in stile americano, ha circa 60 coperti. Gli orari seguono quelli del centro sportivo, quindi è aperto dal mattino fino alla sera, garantendo ogni tipo di pasto, dalla colazione alla cena.

L’offerta culinaria di Abks Break Time si concentra soprattutto sullo street food e sull’american style, quindi il menù ha piatti tipo: Borghy burger di black angus con mozzarella di bufala, fette di guanciale, uova, pomodoro e foglie di iceberg, costine alla texana e il pulled pork. Ci sono anche proposte vegane, come la lasagna, e i dolci.

Il bistrot non propone ricette light, ma prelibatezze ricche e gustose, perfette per recuperare le energie dopo aver giocato a padel. La chicca? I prezzi: è possibile mangiare spendendo solo 25/30 euro.

Advertisement

Pioggia in arrivo su Milano: ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni

pioggia milano
pioggia milano

Pioggia in arrivo su Milano: ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni

Il tempo a Milano sta per cambiare nuovamente: la primavera lascia spazio a cieli nuvolosi e precipitazioni. Dopo una parentesi più mite, nuove perturbazioni sono pronte a interessare il capoluogo lombardo, proprio in vista del periodo pasquale.

Secondo gli esperti di 3Bmeteo, l’area di alta pressione che ha garantito una certa stabilità comincerà a perdere forza tra sabato e domenica. A portare il peggioramento non saranno le solite correnti fredde del Nord Europa, ma masse d’aria umida di origine atlantica, legate a una saccatura in discesa dal Regno Unito verso la penisola iberica. Questo sistema porterà instabilità già dal weekend, con un peggioramento più marcato atteso per domenica 13 aprile.

Nella Domenica delle Palme, le piogge raggiungeranno gran parte del Nord Italia, con rovesci anche intensi e possibili temporali. Tra le regioni più colpite si prevedono Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia, dove le precipitazioni potrebbero essere particolarmente abbondanti, soprattutto lungo la fascia costiera ligure. Anche il Centro Italia potrebbe essere parzialmente coinvolto, mentre al Sud si attendono solo addensamenti nuvolosi.

A Milano le prime gocce di pioggia sono attese nel pomeriggio di domenica, con fenomeni che potrebbero proseguire anche nella giornata di lunedì. Le temperature si manterranno su valori primaverili ma tenderanno a scendere leggermente, con minime e massime comprese tra i 12 e i 15 gradi.

Advertisement

Masters of Dirt: show di freestyle su due e quattro ruote

Masters of Dirt

Masters of Dirt

Sabato 12 aprile 2025 arriva all’Unipol Forum di Assago, Masters of Dirt, il più grande e spettacolare show al mondo di freestyle su due e quattro ruote: due gli spettacoli in programma, alle 14.30 e alle 20.30.

All’Unipol Forum di Assago gli atleti più forti al mondo di motocross freestyle, snowmobile, quad, mountain bike, bmx, scooter, buggy e si esibiranno sfidando i limiti della gravità, eseguendo acrobazie mozzafiato che ti lasceranno a bocca aperta.

Un evento totale, con i migliori atleti freestyler provenienti sia dall’Italia – come Vanni Oddera, Max Bianconcini e Torquato Testa – che da tutto il mondo.

Piloti di fama mondiale, provenienti da ogni angolo del globo, si esibiscono in uno show mozzafiato di due ore, con una pausa di 15 minuti per rifiatare.

Biglietti da 40 a 220 euro.

Advertisement

Trick or Treat in concerto a Milano

Trick or Treat

Trick or Treat in concerto a Milano

I maestri dell’happy metal, Trick or Treat, tornano dal vivo a Milano! L’appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio 2025 al Legend Club, accompagnati da uno special guest che verrà annunciato prossimamente.

Nati come tributo agli Helloween, i Trick or Treat hanno sviluppato uno stile originale, tra riff potenti e melodie orecchiabili, conquistando fan in tutto il mondo. Con album come Evil Needs Candy Too e Rabbits’ Hill, la band ha dimostrato di saper unire tecnica e ironia, portando sul palco un’esperienza live ricca di energia.

Il concerto è l’occasione per celebrare l’uscita del nuovo album Ghosted, disponibile dal 25 aprile 2025, oltre che per rivivere i brani più amati della loro carriera. La scaletta promette di essere una festa per i fan del power metal melodico, con pezzi tratti anche dal loro primo album live A Creepy Night Live.

Con Alessandro Conti alla voce e una formazione affiatata, i Trick or Treat promettono una serata tra mosh pit e cori a squarciagola, perfetta per chi ama il metal melodico ma senza prendersi troppo sul serio. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati del genere e per chi vuole divertirsi con un sound che unisce epicità e leggerezza.

Biglietti 16 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

Le aperture del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano

 In occasione delle vacanze pasquali e dei ponti di primavera, da giovedì 17 a domenica 27 aprile e da giovedì 1° a domenica 4 maggiodalle 9.30 alle 18.30 il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia sarà aperto con orario festivo e un’ampia offerta di attività per adulti e bambini. Tutte le attività dei laboratori sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo.

Tra le novità, le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni potranno sperimentare il nuovo percorso Paesaggi luminosi nell’Atelier di Playlab, uno spazio educativo di oltre 400mq, dove ogni ambiente ed esperienza sono studiati per mettere i più piccoli al centro del processo di apprendimento, invitandoli a scoprire quanto sta intorno a loro attraverso l’osservazione, l’interazione, l’esplorazione e il racconto come azioni fondamentali per lo sviluppo del pensiero scientifico, sociale ed emotivo.

Il Museo offre inoltre un ricco programma di attività nei laboratori interattivi. Nell’iLab Alimentazione si potrà trasformare dolci ingredienti e sperimentare la ricetta perfetta per il gelato, nell’iLab Leonardo scoprire come funzionano le macchine per il volo e da cantiere, nell’iLab Genetica estrarre un frammento di DNA, in Tinkering Zone si potrà invece costruire acrobatiche piste per biglie. In Base Marte il pubblico dai 10 ai 14 anni potrà partire in missione spaziale e cimentarsi con un divertente gioco di ruolo, mentre nella Virtual Zone potrà immergersi in diverse esperienze in realtà virtuale.

I visitatori potranno esplorare In Scena, il nuovo allestimento che racconta il rapporto tra teatro, musica e tecnica attraverso un modulo originale del palcoscenico a ponti mobili, manufatto storico del Teatro alla Scala, le iconiche Gallerie Leonardo, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo ingegnere e umanista fino all’area Spazio, per ammirare l’unico frammento lunare esposto in Italia e altri reperti straordinari.

Da non perdere il padiglione Ferroviario con le locomotive di altri tempi, i grandi velieri e gli aerei pionieri del volo nel padiglione Aeronavale, oltre all’area espositiva Mosaico tecnologico, che racconta la storia delle infrastrutture e della modernizzazione del Paese nel secondo Novecento.

Domenica 27 aprile alle 10 e 11.30 il Museo organizza speciali visite guidate alle Collezioni di Studio. I visitatori potranno scoprire uno dei depositi del Museo ed esplorare collezioni da tempo non esposte, in un percorso tra gli oggetti più iconici della storia della tecnica, famosi in tutto il mondo. Durante il percorso, sarà possibile osservare la Tenda Rossa, decisiva per la spedizione artica del Dirigibile Italia del 1928, dopo il suo complesso restauro.

Advertisement

Porte Aperte per Scoprire la Nuova Citroën C3 Aircross

Scopri la Nuova Citroën C3 Aircross 

Mocauto Group  e Chioda sono lieti di invitarti al porte aperte dedicato alla Nuova Citroën C3 Aircross, il SUV compatto che unisce stile, funzionalità e innovazione. L’evento si terrà presso la nostra concessionaria di Milano, offrendo l’opportunità di scoprire da vicino tutte le novità di questo modello rivoluzionario.

Design e dimensioni

La Nuova Citroën C3 Aircross presenta un design moderno e distintivo, con linee decise che enfatizzano la sua personalità unica. Rispetto al modello precedente, la nuova generazione cresce in dimensioni: con una lunghezza di 4,39 metri, offre maggiore spazio interno senza compromettere la compattezza necessaria per la guida urbana.

Dettagli dell’evento:

  • Data: Sabato 12 e domenica 13 Aprile

  • Location: Mocauto Milano per tutte le info CLICCA QUI  e  Chioda a Melzo CLICCA QUI

Advertisement
Milano
cielo sereno
25.5 ° C
26.8 °
24.9 °
59 %
3.6kmh
0 %
Mar
30 °
Mer
29 °
Gio
30 °
Ven
33 °
Sab
35 °