28.4 C
Milano
martedì, Agosto 5, 2025
Advertisement

Esposto alla Triennale Milano l’elefante della Namibia (al posto della balenottera vandalizzata)

elefante della Namibia

Un elefante della Namibia davanti alla Triennale di Milano

L’elefante della Namibia, scultura monumentale di Jacopo Allegrucci, è stato collocato il 24 luglio 2025 all’ingresso della Triennale di Milano, dove sarà visibile fino al 2 settembre 2025.

L’opera fa parte della serie ‘La fragilità del futuro’, composta da quattro animali in cartapesta, ed è la seconda opera a essere presentata dopo la balenottera azzurra, esposta dall’apertura della 24a Esposizione Internazionale fino allo scorso lunedì 14 luglio, quando è stata distrutta da un atto vandalico. Le opere di Allegrucci, che traggono spunto dal processo di deperimento dei materiali, rappresentano un potente simbolo delle fratture ambientali e sociali che minacciano l’equilibrio della Terra.

La cartapesta, materiale riciclabile per eccellenza, diventa così simbolo di vulnerabilità e deperimento destinato a subire i segni del tempo, soprattutto quando esposto direttamente agli agenti atmosferici. Dopo l’elefante della Namibia, davanti alla Triennale di Milano verranno esposti anche la giraffa di Rothschild (dal 3 settembre al 5 ottobre), e l’ippopotamo (dal 6 ottobre al 9 novembre).

Advertisement

Candlelight: tributo a Ed Sheeran

tributo a Ed Sheeran

Concerto a lume di candela

Sabato 2 agosto 2025, alle ore 19.30, nell’ambito del format di concerti Candlelight organizzati da Fever, lo Spazio Filippetti di Milano, ospita un concerto a lume di candela dedicato alle canzoni di Ed Sheeran.

In una suggestiva atmosfera a lume di candela, il quartetto d’archi Testori esegue alcune delle canzoni più celebri di Ed Sheeran, da Bad Habits a Perfect, da Lego House a Galway Girl, da Thinking Out Loud a Happier, da Shivers a Shape of You.

L’evento ha una durata approssimativa di 60 minuti, con la possibilità di accedere alla location 30 minuti prima dell’inizio, permettendo al pubblico di ambientarsi e godere appieno dell’atmosfera.

Advertisement

Un nuovo appuntamento con il Milano Jazz Vibes

Milano Jazz Vibes 2025

Milano Jazz Vibes 2025

Il 13 e 14 settembre 2025 torna il Milano Jazz Vibes con un’edizione davvero interessante: due serate speciali dedicate al jazz nordico, ospitate nella splendida cornice del Teatro della Basilica di San Lorenzo Maggiore.

Sabato 13 settembre sarà protagonista il Maja Mannila Trio. Maja è una delle voci più interessanti della nuova generazione jazz europea. Finlandese, cresciuta in una famiglia di musicisti, porta sul palco una musica che suona libera, brillante, a tratti giocosa, ma sempre elegante. Insieme al batterista italiano Alessandro Nitti, dà vita a un trio che sa mescolare soul, improvvisazione e quella particolare leggerezza tipica del nord Europa.

Domenica 14 settembre sarà invece la volta del trio estone Veski / Kalluste / Remmel con Nordic Tango. Sax, fisarmonica e contrabbasso si uniscono in un suono che ha qualcosa di cinematografico: racconta paesaggi, emozioni, silenzi e tempeste. C’è anche l’influenza del tango argentino, che i tre musicisti hanno assorbito viaggiando e suonando con Daniel Piazzolla, nipote del celebre Astor. Ne è nata una musica che si muove tra mondi diversi, ma resta sempre profonda e suggestiva.

Costo biglietti: 35 euro+commissioni.

Advertisement

Milano celebra la cultura ballroom: arriva The Gorgeous Evolution Ball Vol.1

The Gorgeous Evolution Ball Vol.1

The Gorgeous Evolution Ball Vol.1

Sabato 13 settembre 2025, il Teatro Principe di Milano si trasformerà in un luogo simbolico di libertà, espressione e trasformazione, ospitando la prima edizione di The Gorgeous Evolution Ball Vol.1. Organizzato dalla leggendaria House of Gorgeous Gucci, in collaborazione con DOOM Entertainment e Vivo Concerti, l’evento promette di essere un inno vibrante alla cultura queer, capace di unire spettacolo e impegno sociale.

Il tema centrale di The Gorgeous Evolution Ball Vol.1. sarà l’evoluzione. Una metamorfosi che si riflette nei look, nelle performance, in un dialogo costante tra natura e macchina, tra radici ancestrali e immaginari futuristici, tra l’essere e il diventare.

Oltre a valorizzare il talento e la creatività espressiva dei partecipanti in un carattere inclusivo, il tema principale, che stabilirà il tono dell’evento, sarà quello dell’evoluzione, in una conversazione continua tra passato e futuro, radici e trasformazione, esaltando i valori storici della comunità ballroom senza dimenticarsi della necessità del cambiamento, per poter affermare la propria identità liberamente imparando da chi è venuto prima di noi, e garantendo un futuro a chi verrà dopo.

Per l’occasione, due padrini (Godfathers) Morgan e Gian Gorgeous Gucci, guideranno la serata con ben 53 categorie di performance e una rosa di 5 giudici pronti a votare look e prestazioni col fine ultimo di creare uno spazio in cui l’espressione del sé viaggia libera da ogni pregiudizio e discriminazione.

A valutare, una giuria europea composta da 7 figure di rilievo internazionale, selezionate per il loro contributo alla scena ballroom e per la loro capacità di riconoscere il talento, l’innovazione e l’autenticità. Una giuria che garantisce uno sguardo competente, inclusivo e attento alle diverse forme di espressione artistica.

Advertisement

Cineteca Milano Arlecchino: “Alfred Hitchcock inglese”, rassegna cinematografica

Alfred Hitchcock inglese

“Alfred Hitchcock inglese”

Dopo le rassegne Alfred Hitchcock in black & white del 2022 e I colori di Alfred Hitchcock del 2023, la Cineteca Milano torna ad omaggiare il maestro del brivido e del suspense con la rassegna Alfred Hitchcock Inglese, in programma dal 25 luglio al 3 settembre 2025 presso il Cinema Arlecchino.

È una rassegna cinematografica piena di chicche quella che la Cineteca Milano Arlecchino dedica al grande genio che ha fatto la storia del cinema Alfred Hitchcock (Londra, 1899 Los Angeles, 1980), perché non è una retrospettiva dedicata ai suoi capolavori che tutti abbiamo visto almeno una volta nella vita, ma una scelta puntata sui film realizzati dal regista negli anni Trenta, quando viveva ancora in Gran Bretagna. I suoi più grandi successi arriveranno dopo che Hitchcock, a quarant’anni, nel 1939, si trasferirà negli Stati Uniti, a Los Angeles, ma i temi centrali della sua produzione esistono già in ampia parte nel periodo inglese, a partire dalla capacità di tenere lo spettatore incollato sulla sedia e al contempo di approfondire il profilo psicologico dei suoi personaggi.

Anche se la rassegna è focalizzata sui titoli di Alfred Hitchcock degli anni ’30, in programma è stato inserito anche una pellicola del 1929, ovvero Il ricatto, film muto ispirato alla pièce teatrale di Charles Bennet, in cui la giovane Alice White uccide un pittore che stava tentando di violentarla.

Il programma completo della rassegna

Venerdì 25 luglio, ore 19.00 – Il ricatto
Lunedì 28 luglio, ore 17.00 – Il ricatto
Giovedì 31 luglio, ore 17.00 – L’uomo che sapeva troppo
Sabato 2 agosto, ore 16.30 – L’uomo che sapeva troppo
Lunedì 4 agosto, ore 16.30 – Sabotaggio
Giovedì 7 agosto, ore 18.45 – Sabotaggio
Sabato 9 agosto, ore 20.30 – Omicidio!
Martedì 10 agosto, ore 16.30 – Omicidio!
Giovedì 14 agosto, ore 18.00 – La signora scompare
Venerdì 15 agosto, ore 17.30 – Il club dei 39
Sabato 16 agosto, ore 14.30 – Fiamma d’amore
Domenica 17 agosto, ore 16.30 – La signora scompare
Martedì 19 agosto, ore 20.30 – Il club dei 39
Giovedì 21 agosto, ore 16.30 – Ricco e strano
Sabato 23 agosto, ore 14.30 – Giovane e innocente
Mercoledì 27 agosto, ore 14.30 – La taverna della Giamaica
Venerdì 29 agosto, ore 16.30 – Amore e mistero
Lunedì primo settembre, ore 16.30 – Amore e mistero
Mercoledì 3 settembre, ore 17.00 – Numero 17

Biglietti: ingresso 8,50 euro (ridotto 6,50 euro per possessori di Cinetessera; 7,50 per under 25 e over 70).

Advertisement

Georg Baselitz & Lucio Fontana: l’aurora viene, mostra a Milano

Georg Baselitz & Lucio Fontana

Georg Baselitz & Lucio Fontana

Dal 20 settembre al 21 novembre 2025, i nuovi spazi della galleria Thaddaeus Ropac Milan, a Milano presso Palazzo Belgioioso ospitano la mostra Georg Baselitz & Lucio Fontana: l’Aurora viene, dedicata alle opere di Georg Baselitz e Lucio Fontana, che ripercorre l’interesse di lungo periodo, mai esauritosi, di Baselitz verso il lavoro del maestro italo-argentino.

L’esposizione è un dialogo tra Baselitz e Fontana e presenta opere prestate dallo studio di Baselitz accanto al prestito di nuclei di lavori provenienti dalla Fondazione Lucio Fontana.

Fontana ha esercitato un ruolo fondamentale nel Lavoro di Baselitz, che ha uno studio in Italia, mentre Fontana ha vissuto e lavorato per gran parte della sua vita a Milano, dove ha anche esposto per la prima volta i suoi lavori nel 1931.

La selezione di opere di Baselitz presentata in mostra attraversa lo scorso decennio e include una nuova scultura monumentale in bronzo e una serie di ritratti recenti le cui figure sospese appaiono uscire dalla profondità, facendo eco all’esplorazione di Fontana su ciò che si estende oltre la tela.

Le opere di Fontana esposte in mostra comprendono sculture barocche risalenti al 1937 e una selezione di Concetti spaziali degli anni Cinquanta e Sessanta, che testimoniano il suo lavoro sia prima che dopo la formalizzazione della teoria dello Spazialismo.

Advertisement

Serena Brancale in concerto a Milano – Anema e Core Tour

Serena Brancale

Serena Brancale in concerto a Milano

Mentre Serena Brancale continua a conquistare il pubblico con la sua energia travolgente e la sua ultima hit “Serenata” nell'”Anema e Core Tour”, arriva l’annuncio di una nuova prestigiosissima data: sabato 25 ottobre per la prima volta sul palco del Teatro Arcimboldi di Milano.

Serena Brancale, dal suo esordio ad oggi, ha conquistato il pubblico e la critica con la sua personalità artistica. Polistrumentista, performer e compositrice, negli anni ha unito la passione per il soul, l’r&b e il jazz ad una spiccata propensione alla sperimentazione e contaminazione.

A febbraio del 2025 ha presentato al Festival di Sanremo 2025 la sua Anema e Core, e dopo essersi esibita nel corso di importanti rassegne e in alcuni dei jazz club più noti al mondo, ha continuato a partare la sua musica sui palchi di tutto il mondo. Nella primavera 2025 Serena Brancale ha pubblicato il singolo Serenata feat Alessandra Amoroso ed è anche stata, insieme a Elio e Rosa Chemical, giudice di Like a Star, il talent show musicale condotto in prima serata sul canale Nove da Amadeus.

Biglietti (escluse commissioni): platea gold 55,50 euro; platea bassa 52,50 euro; platea alta da 45,50 euro a 49 euro; prima galleria da 39 euro a 42,50 euro; seconda galleria da 30 euro a 34,50 euro.

Advertisement

Aperitivo e Salita in Torre Branca & Party con Bob Sincler @ JustMe

torre branca milano bob sinclar justme

Salita in Torre Branca by Night e Party con Dj – Visita a 100 metri Torre Branca Aperitivo e Dj set al JustMe 

DOMENICA 27 LUGLIO

In occasione della serata con special guest BOB SINCLAR , vi portiamo nuovamente a 100 metri di altezza sulla Torre Branca per ammirare Milano come non l’avete mai vista !

Vi invitiamo al JustMe by Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo,dove proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Special Guest : BOB SINCLAR

bob sinclar milano justme

Ingresso PROMO 15€ su registazione dalle 19.45 alle 21.30 che comprende :

  • aperitivo con food a buffet
  • 1 drink + 1 degustazione di vino
  • ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
  • ingresso party fino alle 5.00

Per chi arriva solo per la serata dalle 21.30 in poi,

il costo è di 20€ con 1 drink e biglietto per salire sulla Torre Branca

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)

 

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Per gli uomini non è consentito l’ingresso in pantaloncini corti

Selezione all’ingresso

Prenotazione obbligatoria, per tutte le info :

+39 0284106534


How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance between 7:30 PM and 9:30 PM)includes:

1 drink + 1 tasting wine + royal buffet

1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high

Party with BOB SINCLAR Dj Set in JustMe Milano till 5.00

Aperitivo service will be available until 10:00 PM, with Torre Branca access until midnight.For entries after 9:30 PM, the price will be €20, and access to Torre Branca

 Info e prenotazioni:

+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    Nan Goldin “This Will Not End Well”: mostra a Milano

    Nan-Goldin-Milano-2025-Mostra-This-Will-Not-End-Well-HangarBicocca

    Nan Goldin: mostra a Milano

    Dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Pirelli HangarBicocca presenta “This Will Not End Well“, la prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker. A Milano la mostra riunisce il più grande corpus di slideshow mai presentato, include un’installazione sonora appositamente commissionata e offre l’occasione di esporre per la prima volta in Europa in un contesto museale i suoi due più recenti slideshow.

    La mostra si distingue per il suo allestimento innovativo progettato dall’architetta Hala Wardé. Diverse strutture architettoniche, definite padiglioni, creano un vero e proprio villaggio artistico all’interno delle Navate di Pirelli HangarBicocca. Ogni padiglione è concepito in risposta a un’opera specifica, offrendo un percorso immersivo che valorizza la natura cinematografica del lavoro dell’artista.

    Tra le opere esposte spiccano capolavori come “The Ballad of Sexual Dependency” (1981-2022), il lavoro più iconico di Goldin, e “The Other Side” (1992-2021), un ritratto storico dedicato agli amici trans dell’artista. Particolarmente suggestiva sarà l’installazione “Sisters, Saints and Sibyls” (2004-2022), presentata nel “Cubo” di HangarBicocca, uno spazio che con i suoi oltre 20 metri di altezza richiama la Chapelle de la Salpêtrière di Parigi dove l’opera fu originariamente commissionata.

    Questa retrospettiva milanese non è semplicemente una mostra fotografica: è un’esperienza multisensoriale che coinvolge completamente il visitatore. L’esposizione include slideshow che spaziano dall’infanzia (“Fire Leap” 2010-2022) ai viaggi nell’astinenza (“Memory Lost” 2019-2021), fino all’estasi della droga (“Sirens” 2019-2020).

    Due opere inedite in Europa arricchiscono ulteriormente l’esperienza: “You Never Did Anything Wrong” (2024), il primo lavoro astratto di Goldin ispirato a un antico mito sull’eclissi, e “Stendhal Syndrome” (2024), che intreccia i miti ovidiani con ritratti contemporanei e opere d’arte museali. L’apertura della mostra è affidata a una nuova installazione sonora del Soundwalk Collective, concepita in collaborazione diretta con l’artista come preludio simbolico all’intero percorso.

    Advertisement

    Milano Murata: Beppe Sala nel nuovo murale di AleXsandro Palombo

    Milano Murata

    Sala mura se stesso dietro una finestra con mattoni di denaro

    Il terremoto che ha sconvolto l’urbanistica a Milano non poteva non ispirare gli artisti che operano nella città. Ecco, che martedì mattina, è comparsa l’opera intitolata “Milano Murata” di AleXsandro Palombo.

    Tra i casi finiti nell’occhio del ciclone ci sono le denunce degli abitanti di Porta Nuova, stretti tra le torri di vetro realizzate da Coima, che si sentono murati vivi dallo sviluppo verticale.

    L’opera di Palombo ritraeva il sindaco Beppe Sala con abiti da muratore d’epoca, intento a murarsi da solo all’interno di una finta finestra. Nella mano destra teneva una spatola; nella sinistra, una mattonella verde con inciso il simbolo del dollaro. I mattoni lo coprivano già fino al petto.

    L’artista aveva sfruttato una vera nicchia murata della facciata della Galleria d’Arte Moderna di Milano, per creare un’illusione ottica ad alto impatto, intrecciando architettura, arte pubblica e spazio urbano. Ma è stata proprio la Gam a farlo cancellare.

    La scelta del luogo non è casuale: all’interno dello stesso museo è custodito Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, capolavoro che celebra la dignità del lavoro e la forza collettiva dei ceti popolari. Il murale si pone così in un dialogo silenzioso ma potente con quell’icona storica. Due immagini separate da pochi metri: da un lato un corteo che guarda avanti, dall’altro un uomo solo che si chiude.

    Advertisement

    Modà in concerto a Milano – La Notte dei Romantici Tour

    Modà

    Modà in concerto a Milano

    Dopo il successo estivo allo Stadio San Siro con 56 mila spettatori, i Modà tornano in concerto a Milano con una doppia data del loro tour La Notte dei Romantici: l’appuntamento è per domenica 2 e lunedì 3 novembre 2025 alle ore 21.00 all’Unipol Forum di Assago (Milano), in via Giuseppe Di Vittorio 6.

    “La Notte dei Romantici” è un evento prodotto da Vivoconcerti, che ripercorre la lunga carriera dei Modà, con una scaletta che include i loro più grandi successi. La band ha venduto quasi 2 milioni di dischi e ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui 1 disco di diamante, 9 dischi di platino, 2 dischi d’oro, 15 singoli certificati platino e 6 certificati oro. Con una carriera ricca di soddisfazioni, i Modà sono pronti a offrire ai loro fan una serata indimenticabile.

    In scaletta le hit storiche dei Modà e i brani più recenti, compreso l’ultimo singolo Come hai sempre fatto, una delle 8 tracce inedite che fanno parte dell’ultimo album dei Modà 8 canzoni, pubblicato in occasione dell’ultimo Festival di Sanremo.

    I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi (esclusi diritti di prevendita): parterre in piedi 55 euro; anello tribuna gold numerata 69,50 euro; anello B laterale 58 euro; anello 5 laterale da 47,50 a 50 euro.

    Advertisement

    Blackpink in concerto a Milano – Blackpink 2025 World Tour

    Blackpink

    Blackpink in concerto a Milano

    Mercoledì 6 agosto 2025 arrivano in concerto a Milano le Blackpink, per l’unica data italiana del Blackpink 2025 World Tour: il gruppo K-pop sudcoreano formatosi a Seul nel 2016 ha conquistato il mondo della musica in tempi record e ogni loro canzone è diventata un fenomeno globale. Detengono anche il titolo di artista con il maggior numero di abbonati su YouTube, con oltre 95 milioni di iscritti.

    Le Blackpink hanno vinto 34 premi, ricevuto oltre 131 nomination, ottenuto miliardi di visualizzazioni solo su YouTube, 7 miliardi di stream solo sulla piattaforma di Spotify e registrato il tutto esaurito col loro primo tour nelle arene in Nord America.

    Con performance live dinamiche e successi da record, il gruppo ha affascinato il pubblico di tutto il mondo. Il loro precedente tour, “Born Pink World Tour” (2022-2023), è diventato il tour di maggior incasso per un gruppo femminile, attirando oltre 1,8 milioni di fan.

    Costo biglietti: 103,50 euro per il biglietto standard, 161 euro per il gold circle, 616 euro per il vip pack (ai prezzi sono da aggiungere le eventuali commissioni).

    Advertisement

    Jannik Sinner conquista Wimbledon, ma quanto guadagna? Scopriamolo.

    Jannik Sinner conquista Wimbledon e vola nei guadagni
    Jannik Sinner conquista Wimbledon e vola nei guadagni

    Jannik Sinner conquista Wimbledon e vola nei guadagni

    Jannik Sinner scrive una pagina storica del tennis italiano. Con la vittoria a Wimbledon 2025, diventa il primo italiano a trionfare sul prato sacro di Londra. Ma oltre alla gloria sportiva, il trionfo gli porta anche un premio in denaro da record.

    Un premio milionario

    Il montepremi di quest’anno ha superato quello delle edizioni precedenti. Al vincitore spetta una cifra impressionante: circa 3,5 milioni di euro, che vanno ad aggiungersi ai numerosi successi ottenuti da inizio stagione.

    Posizione Guadagno (€) Punti ATP
    Vincitore ~3.500.000 2.000
    Finalista 1.782.400 1.300
    Semifinalisti ~894.000 800

    Una stagione da protagonista

    Con questo titolo, Sinner porta a casa anche 2.000 punti ATP e rafforza la sua posizione tra i migliori del mondo. I suoi guadagni stagionali, solo dai tornei, superano i 7 milioni di euro lordi. E siamo solo a luglio.

    Sinner vale sempre di più

    Oltre ai premi in denaro, la vittoria a Wimbledon ha aumentato il valore del suo nome. Il 2025 si sta rivelando l’anno della consacrazione anche a livello commerciale. Contratti, sponsor e partnership rendono Sinner uno degli atleti italiani più forti e più richiesti del momento.

    • Storico: primo italiano a vincere Wimbledon.

    • Premio: circa 3,5 milioni di euro.

    • Punti ATP: 2.000 in un solo colpo.

    • Guadagni 2025: oltre 7 milioni di euro.

    Advertisement

    Twiga cambia stile: Del Vecchio e Fedez accendono la Versilia con una serata da record

    Twiga cambia stile: Del Vecchio e Fedez accendono la Versilia con una serata da record
    Twiga cambia stile: Del Vecchio e Fedez accendono la Versilia con una serata da record

    Twiga cambia stile: Del Vecchio e Fedez accendono la Versilia con una serata da record

    Il nuovo Twiga punta su un lusso elegante, con un’anima giovane e glamour. A Marina di Pietrasanta, la nuova stagione si è aperta con una serata esclusiva firmata Leonardo Maria Del Vecchio, con Fedez in consolle.

    Un nuovo corso per il locale più famoso della Versilia

    La gestione attuale ha voluto mantenere lo spirito iconico del locale, ma con una ventata di rinnovamento. Il risultato? Un’atmosfera più raffinata e meno ostentata, ma comunque ad altissimo livello.

    Fedez e le 60 bottiglie di Dom Pérignon

    Durante l’inaugurazione, Fedez ha animato la serata tra musica, show e un gesto simbolico: 60 bottiglie di Dom Pérignon offerte agli ospiti. Una celebrazione del cambiamento e dell’inizio di una nuova era per il club.

    Tende private, aperitivi e lusso discreto

    Il locale offre tende private da 400 a 1.000 euro al giorno e pacchetti stagionali fino a 16.000 euro. L’obiettivo è chiaro: garantire esclusività, ma con uno stile più curato e meno vistoso.

    Advertisement

    Cascina Boldinasco rinasce: a Milano arrivano nuovi alloggi a canone calmierato e una residenza per studenti

    Cascina Boldinasco rinasce: a Milano arrivano nuovi alloggi a canone calmierato e una residenza per studenti
    Cascina Boldinasco rinasce: a Milano arrivano nuovi alloggi a canone calmierato e una residenza per studenti

    Cascina Boldinasco rinasce: a Milano arrivano nuovi alloggi a canone calmierato e una residenza per studenti

    Una cascina abbandonata da anni sta per tornare a nuova vita. Succede a Milano, in zona Gallaratese, dove Cascina Boldinasco diventerà un polo abitativo misto pensato per la comunità.

    Un progetto tra social housing e studentato

    Il piano prevede la realizzazione di 45 alloggi a canone agevolato, 9 unità per situazioni di emergenza abitativa e una piccola residenza per studenti con 28 posti letto. Gli ambienti saranno affiancati da aree comuni, coworking, orti urbani e servizi per il quartiere.

    Una nuova energia per il Gallaratese

    Il progetto punta a rigenerare uno spazio abbandonato, restituendolo ai cittadini. Per un bilocale di 60 m² il canone sarà di circa 450 € al mese, rendendo l’offerta abitativa accessibile a giovani e famiglie.

    Quando partiranno i lavori

    La ristrutturazione dovrebbe cominciare entro il 2025, con un cantiere che durerà circa due anni. Si tratta di un intervento che unisce sostenibilità, inclusione e visione urbana. Cascina Boldinasco non sarà più un luogo dimenticato, ma un nuovo punto di riferimento per la vita sociale del quartiere.

    Advertisement

    Grecia in Festa: street food, concerti gratuiti e spettacoli a Paderno Dugnano

    Grecia in Festa

    Grecia in Festa

    Da mercoledì 23 a domenica 27 luglio 2025 presso il Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Milano) fa tappa Grecia in Festa, format itinerante dedicato alla cucina del Peloponneso che fa rivivere i colori, i suoni, gli odori di un mercato artigianale ricco di cultura e storia greca, con prodotti tipici del territorio.

    Grande spazio è dato ai prodotti tipici enogastronomici, con tante specialità dello street food made in Grecia. A Grecia in Festa si possono gustare gyros pita, souvlaky, bifteky, suvlaki, frigliata mista, insalata greca, fritture, polpettine di ceci, bastoncini di feta e molto altro. Si può usufruire del servizio bar e della ristorazione dell’area relax con tavoli o, in alternativa, del servizio d’asporto e take-away.

    La sagra greca si svolge tutti i giorni in orario 18.00-24.00 (sabato e domenica ore 17.00-24.00) con aperitivo e cena ed è allietata inoltre da cinque serate di eventi e spettacoli.

    Ingresso libero e gratuito.

    Advertisement

    I Raven in concerto a Milano- Can’t Take Away The Fire Tour 2025

    Raven

    I Raven in concerto a Milano

    Mercoledì 10 settembre 2025, alle ore 20.45 al Legend Club di Milano va in scena il concerto dei Raven, storica formazione heavy metal formata dai fratelli Gallagher a Newcastle nel 1974.

    I Raven hanno creato un suono basato sull’heavy metal britannico con sfumature progressive e accenni ad azzardi musicali, come l’introduzione di ritmiche reggae in alcuni brani. Con l’entrata del batterista Rob “Wacko” Hunter, svilupparono un modo di suonare ed un’immagine della band descritte come athletic metal. Iniziarono ad esporre divise, caschi ed altri oggetti relativi a diversi sport: ad esempio furono usate delle gomitiere per suonare i piatti della batteria.

    Biglietti 25,30 euro.

    Advertisement

    Riapre il sottomarino Enrico Toti al Museo della Scienza di Milano

    Sottomarino Enrico Toti

    A Milano il Sottomarino Enrico Toti riapre al pubblico

    Da martedì 22 luglio 2025, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, riaprono al pubblico le visite guidate a bordo del Sottomarino Enrico Toti, sospese a seguito di un primo intervento di riqualificazione delle aree esterne del museo. Durante il periodo estivo il sottomarino è visitabile fino a domenica 7 settembre da martedì a domenica dalle ore 10.30 alle ore 13.00; invece a partire da martedì 9 settembre solo nei weekend e festivi.

    L’Enrico Toti è stato il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Varato nel 1967, ha operato per trent’anni nel Mediterraneo con il compito di pattugliare le acque e monitorare eventuali passaggi di sottomarini sovietici. Il percorso di visita permette di scoprire ambienti, strumenti e funzioni di bordo, offrendo uno spaccato concreto della vita dei marinai durante gli anni della Guerra Fredda.

    Il percorso di visita è stato, inoltre, arricchito da nuovi pannelli didascalici pensati anche per persone cieche e ipovedenti grazie all’integrazione di una tavola tattile con la sezione del sottomarino e dei suoi ambienti, testi in braille e QR code con audio di accompagnamento all’esplorazione. I pannelli sono stati realizzati in collaborazione con Istituto dei Ciechi di Milano e Ente Nazionale Sordi sezione provinciale di Milano, nell’ambito del progetto “Un piano per l’accessibilità sensoriale al Museo” sostenuto da Fondazione Cariplo.

    La riapertura al pubblico avviene in un’annata particolare per il sottomarino perché, proprio in questo 2025, si celebrano i vent’anni dal suo arrivo in città, diventando ospite d’eccellenza del settore Trasporti Marittimi del museo milanese.

    Advertisement

    “More than kids”: il mondo di Valerio Berruti in mostra a Palazzo Reale

    more than kids

    Mostra di Valerio Berruti

    Dal 22 luglio 2025, le sale di Palazzo Reale diventano il palcoscenico per “More than kids”, la più vasta e ambiziosa mostra personale mai dedicata a Valerio Berruti. L’artista, figura di spicco nel panorama contemporaneo, noto per la sua inconfondibile cifra stilistica che unisce la tecnica ancestrale dell’affresco a una sensibilità profondamente moderna, orchestra un percorso espositivo che trascende la semplice retrospettiva per diventare un’imponente narrazione corale.

    Visitabile fino al prossimo 2 novembre, l’importante monografica ripercorre le tappe essenziali della produzione di Valerio Berruti, affiancando lavori storici e opere presentate per la prima volta nella sede espositiva meneghina.

    More than kids è un viaggio emozionante, che parte dall’infanzia per toccare i grandi temi dell’esistenza: memoria, identità, cambiamento. Come suggerisce il titolo, More than kids, i protagonisti dell’opera di Berruti non sono semplici ritratti infantili. Sono simboli collettivi, archetipi di una condizione umana condivisa. L’infanzia, nel suo immaginario, non è solo un ricordo: è spazio di possibilità, di empatia, di futuro ancora scrivibile.

    Muovendosi in costante equilibrio tra la leggerezza idealmente associata alla giovane età dei soggetti delle sue opere e la monumentalità di molte sue installazioni, l’arte di Valerio Berruti tocca temi universali e di grande attualità, invitando l’osservatore “a costruire il proprio cammino, a diventare parte attiva del racconto, in un percorso che fonde leggerezza e profondità, sogno e realtà”, come evidenziato da Nicolas Ballario, curatore della mostra a Palazzo Reale.

    Advertisement

    Lululemon sbarca in Italia: a Milano il primo store del brand sportivo

    Lululemon

    Lululemon arriva a Milano

    Lululemon entra ufficialmente nel mercato italiano. Sabato 19 luglio, il marchio canadese di activewear, che ha chiuso lo scorso anno con un fatturato di oltre 10 miliardi di dollari, ha inaugurato il suo primo store in corso Vittorio Emanuele II 24/28, aggiungendo la capitale della moda al proprio piano di espansione internazionale.

    Nel nuovo flagship store si potrà trovare l’abbigliamento tecnico e gli accessori innovativi del brand: due piani per una superficie di circa 530 metri quadrati con spazi per la collezione femminile e quella maschile.

    In omaggio alla tradizione del design italiano, il negozio presenta un design che fonde artigianato tradizionale con materiali contemporanei, a partire dalla facciata scultorea Lululemon Glide che celebra movimento e forma. L’installazione personalizzata stampata in 3D si ispira al motivo della Define Jacket, con una geometria fluida progettata per espandersi e muoversi attraverso la vetrina, emulando anche nell’architettura le proprietà del tessuto.

    Nato a Vancouver e diventato un colosso globale, lululemon è molto più di un brand di abbigliamento sportivo. È una filosofia di benessere che si muove tra yoga, running, training, tennis e golf, con collezioni uomo e donna pensate per performance elevate senza rinunciare al design.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    28.4 ° C
    29.5 °
    27.5 °
    53 %
    1.5kmh
    0 %
    Mar
    30 °
    Mer
    29 °
    Gio
    30 °
    Ven
    33 °
    Sab
    35 °