19.5 C
Milano
venerdì, Aprile 25, 2025
Advertisement

Milano pronta ad accogliere Radio Italia Live: annunciati gli artisti in piazza Duomo

Radio Italia Live 2025

Milano pronta ad accogliere Radio Italia Live: annunciati gli artisti in piazza Duomo

Il 30 maggio 2025 torna uno degli appuntamenti musicali più attesi dell’anno: Radio Italia Live animerà piazza Duomo con un concerto gratuito che porterà sul palco grandi nomi della scena musicale italiana.

Gli artisti confermati
Durante la conferenza stampa di presentazione sono stati resi noti i protagonisti dell’edizione 2025. A calcare il palco ci saranno, tra gli altri, Elodie, Fedez, Achille Lauro, Lucio Corsi, Alfa, Marco Masini, Giorgia, Fabri Fibra, Irama, Brunori Sas, Olly e i Pinguini Tattici Nucleari. Un cast variegato e amatissimo, pronto a far cantare tutta la piazza.

Un evento simbolo per Milano e per la musica italiana
Secondo Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del Comune, il concerto di Radio Italia è diventato uno dei momenti culturali più rilevanti del panorama nazionale. “È una festa popolare che racconta l’amore per la musica e per la città”, ha affermato.

Marco Masini sul palco con tanti volti noti e nuovi
Tra i protagonisti anche Marco Masini, che ha condiviso la sua emozione per far parte di un cast così ricco: “Sono felice di rivedere artisti che ho visto crescere come Lauro e Lucio Corsi, e di aver costruito un bel rapporto con Fedez dopo la nostra esperienza a Sanremo”.

Il possibile ritorno del concerto di Capodanno
Durante l’evento, il sindaco Beppe Sala ha parlato anche del futuro degli eventi musicali in città, lasciando intendere che potrebbe tornare il tradizionale concerto di Capodanno: “Non è una decisione ancora presa, ma ci stiamo pensando. Vorremmo fare qualcosa di memorabile, se ci saranno le risorse necessarie”.

Biglietti e informazioni
L’ingresso al concerto è gratuito, ma i biglietti saranno prenotabili online dal 5 maggio attraverso il sito ufficiale dell’evento.

Advertisement

Japan Pop Art: mostra d’arte giapponese contemporanea a Milano

Japan Pop Art

Japan Pop Art

La Galleria Deodato Arte ospita, dal 15 aprile al 17 maggio 2025, la mostra Japan Pop Art: Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Tomoko Nagao and more, esposizione che celebra i grandi maestri dell’arte giapponese contemporanea e gli artisti che ne hanno seguito il percorso, traendone ispirazione.

L’inaugurazione avrà luogo martedì 15 aprile alle ore 18.30, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nell’universo artistico di alcune delle figure più iconiche del panorama nipponico, tra cui Yayoi Kusama, Takashi Murakami, Tomoko Nagao, Hiroyuki Takahashi, Bearbrick e Hitomi Maehashi.

La mostra presenta un corpus di opere eccezionale, che mette in dialogo i due maestri indiscussi della Japan Pop Art, Yayoi Kusama e Takashi Murakami, con una selezione di artisti contemporanei che ne hanno ereditato l’estetica e la ricerca stilistica.

La mostra offre un’opportunità unica per ammirare opere estremamente rare di Yayoi Kusama, una delle artiste più influenti sulla scena contemporanea. La selezione include sculture e lavori su carta, tra cui pezzi quasi introvabili sul mercato internazionale, che rappresentano le fasi salienti della sua ricerca artistica.

A completare il percorso espositivo saranno le opere di artisti contemporanei la cui estetica, ispirata da Kusama e Murakami, si sviluppa attraverso vision personali e nuovi linguaggi visivi. Tomoko Nagao, esponente della MicroPop Art, coniuga elementi della tradizione artistica occidentale con riferimenti pop, mentre Hiroyuki Takahashi e Hitomi Maehashi si muovono tra cultura kawaii e grafica digitale. Non manca Bearbrick, il celebre art toy diventato un’icona globale.

Advertisement

Ricky Gervais per la prima volta in Italia con uno spettacolo a Milano

Ricky Gervais a Milano

Ricky Gervais a Milano

Ricky Gervais arriva per la prima volta in Italia con uno spettacolo a Milano. Dopo anni di richieste da parte del pubblico italiano, il celebre comico britannico annuncia il suo attesissimo debutto nel nostro Paese con un’unica data il 24 luglio 2025 all’Unipol Forum di Milano del suo nuovo show “Mortality”.

Ricky Gervais, nato il 25 giugno 1961 a Reading, è uno dei comici più influenti e controversi della scena internazionale. Creatore della rivoluzionaria serie “The Office”, che ha ridefinito la comicità televisiva, ha conquistato il mondo con il suo umorismo tagliente in serie come “Extras”, “Derek” e, naturalmente, nella meravigliosa e acclamata, anche in Italia, “After Life”. Con il suo stile inconfondibile, provocatorio e senza filtri, ha fatto la storia dei Golden Globe come uno dei presentatori più irriverenti di sempre.

«Moriremo tutti, tanto vale riderci su», ha spiegato il comico britannico in un’intervista sul tema dello show. «Mortalityesamina le assurdità della vita. E della morte».

I biglietti per questa storica prima volta in Italia saranno disponibili dalle ore 10 di giovedì 17 aprile 2025 sui circuiti ufficiali Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.

 

Advertisement

In arrivo la seconda edizione del Vikinga Fest

Vikinga Fest 2025

Vikinga Fest 2025

Il 2025 si prepara a vivere un’esperienza unica nel suo genere grazie alla seconda edizione del Vikinga Fest, che si terrà sotto le maestose mura del Castello di Cusago, un luogo carico di storia e fascino, a pochi chilometri da Milano. L’evento, organizzato da Hello Eventi, si terrà domenica 20 e lunedì 21 aprile, promettendo una full immersion nella cultura vichinga, tra spettacoli, concerti, conferenze e tanto altro, per tutti gli appassionati di storia, mitologia e cultura nordica.

Il programma della manifestazione prevede spettacoli, stand con oggettistica vichinga, falconieri, musica dal vivo e suggestive rievocazioni storiche con scontri tra vichinghi. Non mancano le specialità gastronomiche, con un’area ristoro a cura di Valhalla Truck.

Il programma della manifestazione prevede l’apertura dell’area ristoro e hobbisti in orario 10.00-24.00: domenica 20 aprile alle ore 16.00 si tiene uno spettacolo di falconeria con falchi e altri rapaci, mentre in entrambe le giornate sono previste conferenze a tema: domenica 20 aprile alle 16.00 un incontro a cura di Gaia Green dedicata a Divinità celtiche, dignità normanne: la ruota dell’anno; lunedì 21 aprile a cura di Valentina Marcias dal titolo Il processo milanese di Caterina De Medici da Broni.

L’ingresso all’area espositiva è gratuito e sarà aperto a partire dalle 10:30, permettendo ai visitatori di esplorare e scoprire il mondo vichingo senza alcun costo. L’ingresso all’area concerti, che include anche un gadget del festival, sarà disponibile a partire dalle 18:00 con un contributo di 5 euro.

Advertisement

Inaugurato il Bicocca Pavilion: un nuovo spazio per business e ricerca

Inaugurato il Bicocca Pavilion: un nuovo spazio per business e ricerca

Bicocca Pavilion: un nuovo spazio per business e ricerca

È stato inaugurato il Bicocca Pavilion, edificio di nuova costruzione completato in BiM, il progetto di rigenerazione urbana in Bicocca che sta trasformando un iconico edificio in una work destination con spazi per il benessere, la cultura e la socialità, servizi per il business e una grande area verde.

Distribuito su tre livelli, il Pavilion offre spazi pensati per stimolare l’interazione tra diverse comunità. Al piano terra si trova Pavilion – sips&bites by Fuorimano, ristorante caffetteria curato da Paola Navone – OTTO Studio che include anche una lounge, un’arena eventi e aree per lo studio e il co-working. L’interior design si distingue per tocchi pop, colori accesi e un’atmosfera creativa. Al piano interrato si trovano un auditorium da 200 posti, una palestra, un deposito biciclette attrezzato con docce, spogliatoi e servizi dedicati, oltre a un parcheggio da oltre 500 posti auto.

Al primo piano, il Bicocca Pavilion ospita Fondazione Bicocca-Innovation Hub, nuovo ecosistema d’innovazione nel distretto di Milano-Bicocca, annunciato per la prima volta nel giugno 2024 e nato dalla collaborazione tra la Fondazione Bicocca e l’ateneo stesso.

L’Innovation Hub punta su cinque aree chiave: transizione ecologica, scienza dei materiali, salute, innovazione sociale e intelligenza artificiale. Tra i servizi offerti, supporto alla prototipazione, sviluppo di business, formazione specialistica e connessioni con la “talent community” dell’ateneo.

Con la sua vocazione all’innovazione e alla sostenibilità, il Bicocca Pavilion si propone come nuovo punto di riferimento per la Milano che cambia, unendo università, impresa e comunità.

Advertisement

Svelate le torce di Milano Cortina 2026: essenziali e sostenibili

Torce di Milano Cortina 2026

Torce di Milano Cortina 2026

Le torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026, che accenderanno l’attesa e l’entusiasmo per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, sono state svelate il 14 aprile in due eventi simultanei alla Triennale di Milano e all’Expo 2025 di Osaka, in Giappone.

Hanno presenziato al duplice evento quattro madrine d’eccezione. A Milano hanno accompagnato le torce Stefania Belmondo, leggenda azzurra del fondo capace di ottenere in carriera 10 medaglie olimpiche (inclusi due ori), e Bebe Vio, fiorettista che si è messa al collo sei medaglie paralimpiche tra cui il doppio oro individuale firmato a Rio 2016 e Tokyo 2020. Ad Osaka, invece, è stato il turno di Carolina Kostner, bronzo olimpico nel singolo femminile di pattinaggio di figura a Sochi 2014, e di Martina Caironi, stella dell’atletica paralimpica italiana che ha nel palmarès sette medaglie vinte tra 100 metri piani T42/T63 e salto in lungo.

Le torce, sviluppate da Eni, Premium Partner della Fondazione Milano Cortina 2026 per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, presentano una finitura riflettente e iridescente, ma differiscono nel colore: quella paralimpica è in tonalità bronzo, mentre quella olimpica ha toni blu-verde.

Le torce sono completamente made in Italy. Sono leggere – circa 1.060 grammi (bombola esclusa) – e composte prevalentemente da materiali riciclati, in particolare da una lega di alluminio e ottone. La sostenibilità è, infatti, al centro di questo iconico oggetto: le torce sono state dotate di un sistema che permette di riutilizzarle e ricaricarle per ben 10 volte, riducendo così il numero di torce richieste per entrambe le staffette.

Ogni torcia è più di un semplice oggetto: è un’icona, una parte fondamentale della storia che Milano Cortina 2026 intende scrivere e dell’eredità che intende lasciare dopo i Giochi. I colori delle torce celebrano il legame tra uomo e natura, sport e futuro. La torcia paralimpica brilla di Montagne di Luce, rendendo omaggio alla forza interiore degli atleti paralimpici e al potere del loro coraggio di rimodellare il mondo.

Advertisement

Pasqua sulla neve: dove sciare ad aprile 2025

Pasqua sulla neve: dove sciare ad aprile 2025
Pasqua sulla neve: dove sciare ad aprile 2025

Pasqua sulla neve: dove sciare ad aprile 2025

Le vacanze pasquali rappresentano un’ottima occasione per concedersi una pausa in montagna, lontano dalla folla delle festività natalizie. Dal 17 al 22 aprile 2025 le scuole saranno chiuse, offrendo un’opportunità ideale per organizzare una breve vacanza sugli sci, approfittando di tariffe spesso più convenienti rispetto ad altri periodi invernali.

Il clima di aprile è più mite rispetto ai mesi più freddi, rendendo particolarmente piacevole anche rilassarsi al sole dopo una mattinata sulle piste. Tuttavia, è importante ricordare che la qualità della neve può variare notevolmente nel corso della giornata: generalmente è più compatta e piacevole da sciare al mattino, mentre nelle ore centrali può diventare più morbida o bagnata a causa del sole. In questi casi è bene avere una buona preparazione fisica oppure, perché no, concedersi una pausa in terrazza su una sdraio.

Per aumentare le probabilità di trovare buone condizioni di innevamento anche a primavera inoltrata, è consigliabile scegliere località ad alta quota o con presenza di ghiacciai. Le altitudini elevate aiutano a preservare la neve e offrono esperienze più sicure e complete anche in presenza di sbalzi termici tipici del periodo.

Le migliori mete per sciare a Pasqua 2025

VALLE D’AOSTA

Cervinia
Situata a oltre 2000 metri di altitudine, Cervinia è una delle località più alte d’Italia. Il comprensorio offre collegamenti fino a Zermatt, in Svizzera, con piste che raggiungono quasi i 3900 metri. L’innevamento è garantito fino a maggio, rendendola una meta ideale per sciare ad aprile.

La Thuile
Questo comprensorio si estende tra Italia e Francia e le piste principali si sviluppano tra i 2000 e i 2600 metri. La buona esposizione e l’altitudine la rendono un’opzione interessante per gli sciatori primaverili. La stagione qui si conclude il 21 aprile.

LOMBARDIA

Livigno
Spesso chiamata “Il piccolo Tibet” per la sua posizione isolata e l’altitudine (1816 m), Livigno permette di sciare fino a fine aprile e oltre. Le piste arrivano a sfiorare i 3000 metri e si può abbinare una giornata sulle piste a un momento di relax alle terme locali.

Passo del Tonale
Posta sopra i 1800 metri, questa località dà accesso al Ghiacciaio Presena, dove le condizioni della neve restano buone fino a primavera avanzata. Dal 19 al 21 aprile 2025 il comprensorio ospiterà il Presena Music Festival, tre giorni di musica in alta quota, tra sci e divertimento.

Santa Caterina Valfurva
Questo piccolo gioiello alpino offre piste che partono da 1700 metri e si estendono verso i 3000. Ottima esposizione e panorami spettacolari la rendono perfetta anche per gli amanti della natura. La stagione si conclude il 21 aprile.

Una Pasqua tra sci e tradizione: Bormio

Se si desidera unire cultura e sport, Bormio è la scelta perfetta. Anche se le piste chiudono il 6 aprile 2025, vale comunque la pena visitarla per vivere la Pasqua in modo autentico. Il 20 aprile si svolge la storica sfilata dei Pasquali, un evento suggestivo che coinvolge tutto il paese: i giovani portano in processione elaborate portantine a tema religioso, indossando i costumi tradizionali valtellinesi. La giornata prosegue con la benedizione e la premiazione dei lavori artigianali.

Chiusure stagione sciistica 2025 in Lombardia

  • Bormio: 6 aprile

  • Santa Caterina Valfurva: 21 aprile

  • Cima Piazzi: 6 aprile

  • San Colombano: 30 marzo

Consigli finali

  • Prediligi località sopra i 2000 metri per evitare neve troppo umida.

  • Parti presto al mattino per goderti le condizioni migliori.

  • Ricorda di portare con te protezione solare e occhiali da sole: il sole primaverile in quota è più intenso di quanto sembri!

Advertisement

Pasqua e Pasquetta al Museo Alfa Romeo: gusto, divertimento e motori

museo alfa romeo pasqua e pasquetta

Pasqua e Pasquetta al Museo Alfa Romeo: gusto, divertimento e motori!

Se stai cercando un modo originale per trascorrere Pasqua e Pasquetta in famiglia o con gli amici, il Museo Alfa Romeo di Arese ha in serbo due eventi imperdibili. Due giornate all’insegna del buon cibo, dell’animazione per i più piccoli e, naturalmente, dell’incredibile mondo delle auto storiche Alfa Romeo.

Pranzo di Pasqua – Domenica 20 aprile 2025

Il Caffè & Bistrò del Museo Alfa Romeo propone un’esperienza unica per il giorno di Pasqua: un pranzo speciale in una location raffinata e suggestiva. Tra i tavoli eleganti e le auto da sogno, potrai gustare piatti selezionati e goderti una giornata in totale relax.
Inclusi nel pranzo:
•Accesso al museo
•Animazione per bambini
pasqua menu museo alfa romeo
Menu adulti 55€- Bambini fino ai 10 anni 20€
Un’occasione perfetta per unire la tradizione pasquale alla passione per i motori!

Brunch di Pasquetta – Lunedì 21 aprile 2025

Il lunedì di Pasquetta si accende con un brunch dinamico e informale, perfetto per chi vuole divertirsi senza rinunciare alla qualità.
In programma:
•DJ Set live
•Animazione per bambini
•Accesso al museo incluso ( promo terminata )
Un’esperienza coinvolgente pensata per grandi e piccoli, tra musica, convivialità e cultura motoristica.
Dalle 12 alle 18
Menù di Pasquetta – 40€ a persona
Per iniziare
•Isola rustica con salumi e formaggi
Portata principale
•Grigliata mista: salamella, petto di pollo alle erbe, costine in salsa BBQ, sottofiletto di manzo
•Isola dei contorni: insalate da comporre e verdure grigliate
Dolce
•Tiramisù al caffè Illy
Bevande
•Chardonnay Pietragrande Tenuta Lunelli
•Aliotto Rosso Toscano IGT Tenuta Lunelli
•Prosecco Sant’Orsola
•Acqua, caffè
•1 bottiglia di vino ogni 4 persone inclusa
Menù bambini – 20€ (fino a 10 anni)
Un menù dedicato e animazione personalizzata, per permettere anche ai più piccoli di divertirsi in sicurezza mentre i grandi si rilassano.
Info & Prenotazioni
•Location: Museo Alfa Romeo, Arese (MI)
•Pasqua: Domenica 20 aprile 2025
•Pasquetta: Lunedì 21 aprile 2025
•Adulti: 40€
•Bambini (fino a 10 anni): 20€
Posti limitati – prenotazione obbligatoria !
Advertisement

Milano e il Salone del Mobile 2025: oltre 300mila presenze da tutto il mondo

milano e il salone del mobile 2025: oltre 300mila presenze da tutto il mondo
milano e il salone del mobile 2025: oltre 300mila presenze da tutto il mondo

Milano e il Salone del Mobile 2025: oltre 300mila presenze da tutto il mondo

Si è conclusa l’edizione numero 63 del Salone del Mobile, confermando ancora una volta il ruolo di Milano come capitale internazionale del design. Quest’anno sono stati registrati più di 300mila visitatori, con una presenza significativa di professionisti e operatori provenienti dall’estero, che hanno rappresentato circa il 68% del totale.

Una manifestazione sempre più globale

Tra i Paesi maggiormente rappresentati spiccano la Cina, la Germania e la Spagna, seguite da Polonia, Francia, India, Svizzera e Stati Uniti. In crescita anche l’interesse da parte di Emirati Arabi e Arabia Saudita, che nel 2025 hanno quasi raddoppiato il numero di operatori presenti alla fiera. Oltre 2.100 espositori provenienti da 37 Paesi hanno animato i padiglioni di Fiera Milano Rho, creando un dialogo continuo tra innovazione, estetica e sostenibilità.

La presidente Maria Porro ha definito questa edizione come “un faro in un anno segnato da grandi sfide globali”, sottolineando l’importanza di eventi come il Salone nel creare connessioni internazionali attorno alla cultura del progetto.

Un impatto economico rilevante

Secondo le stime del Centro studi di Confcommercio Milano, l’evento ha generato un indotto economico pari a circa 278 milioni di euro, con una crescita dell’1,1% rispetto all’anno precedente. A trainare il giro d’affari sono stati soprattutto i turisti stranieri, che hanno inciso per oltre 200 milioni, in aumento rispetto al 2024. Più contenuto il contributo degli italiani, che ha registrato invece un lieve calo.

Advertisement

Apre art&design24 il primo concept store del Gruppo 24 ORE a Milano

Il design arriva anche nella Galleria dei Mosaici della stazione di Milano Centrale (livello binari) con il nuovo e primo Concept Store art&design24 firmato Gruppo 24 ORE, che, grazie all’accordo con Grandi Stazioni Retail, da venerdì 11 aprile 2025 ha aperto le porte non solo ai viaggiatori di tutto il mondo che transiteranno per la stazione milanese ma anche a tutti gli amanti del design italiano e dell’editoria di qualità.

Protagonista di questa nuova realtà imprenditoriale che valorizza il Made in Italy in un luogo così iconico come la stazione Centrale di Milano è 24 ORE Cultura, società del Gruppo 24 ORE che ha iniziato la propria attività con la pubblicazione di cataloghi e volumi illustrati d’arte, fotografia, architettura, design, moda, diventando poi protagonista di spicco del settore culturale come editore di libri illustrati e tra i maggiori produttori e organizzatori di mostre in Italia e all’estero. Da oltre vent’anni, 24 ORE Cultura gestisce bookstore situati all’interno di importanti esposizioni d’arte in tutta Italia; in primis ha lanciato e gestisce da dieci anni il Design Store del MUDEC, Museo delle Culture di Milano, vero e proprio luogo di eccellenza per la ricerca di nuove espressioni artigianali, italiane e provenienti da tutto il mondo.

Dal 2021, 24 ORE Cultura ha lanciato il nuovo brand legato al retail art&design24, ispirato ai temi dell’arte, del design, dell’architettura e della moda e protagonista all’interno dei bookstore museali gestiti. Oggi, questo brand si concretizza nel primo concept store situato al di fuori del classico ambito museale e gestito da uno staff di pluriennale esperienza.

Posto all’ultimo piano della Stazione, nella nota “Galleria dei Mosaici”, art&design24 va a coprire un’inedita offerta merceologica per la stazione, esponendo una selezione accurata di oggetti del design italiano e internazionale e, accanto ad essi, i prodotti editoriali del Gruppo 24 OREdai libri a marchio “Il Sole 24 ORE” a quelli firmati “24ORECultura”.

Numerose le categorie merceologiche esposte: dalla cartotecnica, agli accessori per la casa, dagli oggetti per la persona ai giochi per i bambini, il tutto rigorosamente “di design”.

art&design24 offrirà non solo prodotti editoriali, ma anche oggetti di design”., spiega Chiara Savino, Head of Publishing 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, che prosegue: “Tramite questo nuovo e particolare concept store si verrà a replicare il modello di successo del Design Store del MUDEC, ideato e gestito da 24 ORE Cultura ormai da dieci anni, e che oggi rappresenta un esempio di eccellenza nel panorama nazionale museale.”

“Siamo orgogliosi di accogliere artdesign 24 negli spazi di Milano Centrale”, ha commentato Alessio Streccioni, nuovo Chief Commercial Officer di Grandi Stazioni Retail. “Questo ingresso si inserisce armonicamente nella nostra visione delle stazioni come luoghi di arte, intrattenimento e contaminazione culturale, dedicati ai milioni di viaggiatori che ogni attraversano questi spazi e alla Città”.

Advertisement

Concerto gratuito del 25 Aprile 2025 al Teatro alla Scala di Milano

Concerto gratuito del 25 Aprile 2025 al Teatro alla Scala di Milano

Concerto gratuito del 25 Aprile 2025

Il 25 aprile 2025, il Teatro alla Scala di Milano ospiterà un evento speciale per celebrare gli ottant’anni dalla Liberazione. Un concerto che unisce musica e storia, con un programma ricco di pagine celebri dell’opera italiana eseguite dal Coro delle sezioni Anpi e dai musicisti dell’Accademia Teatro alla Scala, insieme a quelli del Teatro Regio di Torino. Un appuntamento pensato per ricordare, attraverso le note, il valore della libertà e della resistenza.

Dal Preludio della Traviata di Verdi al commovente Coro a bocca chiusa di Madama Butterfly di Puccini, il concerto propone un viaggio tra i capolavori della lirica, con momenti di grande intensità come Patria oppressa dal Macbeth verdiano. Non mancherà un omaggio alla contemporaneità con Hymnus Sidereus di Francesco Muraca, in prima esecuzione milanese, mentre l’attore Lino Guanciale arricchirà la serata con un intervento dedicato.

In chiusura, il Guglielmo Tell di Rossini con Tutto cangia, il ciel s’abbella porterà un messaggio di speranza, perfetto per una celebrazione che guarda al passato senza dimenticare il futuro. Un modo diverso per vivere il 25 aprile, tra musica, memoria e impegno civile.

Biglietti gratuiti con prenotazione nominativa obbligatoria, disponibili online e presso la biglietteria del Teatro, a partire da martedì 22 aprile ore 12.00.

Advertisement

Piero Pelù in concerto ai Magazzini Generali

Concerto di Piero Pelù

Concerto di Piero Pelù

Lunedì 14 aprile, a Milano appuntamento con Piero Pelù in scena ai Magazzini Generali. Un’occasione per celebrare quattro importanti anniversari: i 40 anni di “Desaparecido”, i 35 anni di “El Diablo”, i 30 anni di “Spirito” e i 25 anni di “Né buoni né cattivi”.

Sul palco Piero Pelù e la sua band passeranno in rassegna la storia del rocker fiorentino e dei Litfiba fino ad arrivare all’ultimo disco di Pelù “Deserti” passando per momenti fondamentali per la sua lunga carriera come “Né buoni né cattivi”, il suo primo lavoro da solista del 2000 in cui ha esplorato suoni e generi e “Spirito”, l’album del 1995 che arrivò come una scarica elettrica nella vita del rocker, un disco quasi grunge co-prodotto insieme a Rick Parashar dei Pearl Jam che ha segnato un nuovo percorso fatto di suoni più ampi, di contaminazioni e nuovi ritmi.

Il ritorno del Diablo Tour 2025 sarà l’occasione per festeggiare un altro momento fondamentale nella storia del rock italiano: era il 1985 e i Litfiba pubblicarono “Desaparecido”, la loro voce, la loro ribellione, il loro manifesto.

Advertisement

Quando si spengono i termosifoni a Milano?

Quando si spengono i termosifoni a Milano?

Quando si spengono i termosifoni a Milano?

A breve in Lombardia scatterà lo spegnimento dei riscaldamenti, come previsto dal calendario che vede il territorio diviso in fasce “termiche” con diverse date di accensione e anche di stop dei caloriferi. Quando sarà la data per Milano e il resto delle province lombarde?

Il Comune di Milano, come la maggior parte delle città lombarde, si trova in fascia climatica E. Qui il riscaldamento è consentito dal 15 ottobre al 15 aprile per un massimo di 13 ore al giorno (tra le 5:00 e le 23:00), con una temperatura massima di 19°C (più 2°C di tolleranza) negli edifici non industriali. Nel capoluogo lo spegnimento è previsto per martedì 15 aprile 2025, come stabilito dall’ordinanza comunale del 7 ottobre 2024 firmata dal sindaco Giuseppe Sala.

Diversa la situazione in alcuni comuni delle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Sondrio che rientrano nella fascia climatica F. In queste località, caratterizzate da temperature più rigide, il riscaldamento può restare acceso senza limiti di calendario, permettendo ai cittadini di adeguarsi alle condizioni climatiche senza restrizioni.

Anche se le regole stringenti sono più per i condomini che per le abitazioni autonome, dove si possono gestire i riscaldamenti a proprio piacimento anche se in ottica sostenibile (sia dal punto di vista ambientale, sia economico) si suggerisce sempre di adattarsi alla normativa.

 

Advertisement

Parata R-Esistente nel quartiere Crocetta/Porta Romana

Parata R-Esistente

Parata R-Esistente nel quartiere Crocetta/Porta Romana

Giovedì 25 aprile 2024, in occasione della Festa della Liberazione, a Milano si svolge la terza edizione della Parata R-Esistente nel quartiere Crocetta/Porta Romana.

La manifestazione parte alle ore 9.30 dal giardino Bazlen, in corso di Porta Romana, fa sosta in circa 6 stazioni per la posa delle corone sulle lapidi dedicate ai partigiani nel quartiere di Crocetta/ Porta Romana, per concludersi nel foyer del Teatro Carcano con un serie di letture e performance.

Quest’anno la cornice tematica della parata, è Donne e Resistenza: il fil rouge dell’iniziativa è un’azione di arte partecipata finalizzata alla realizzazione di una grande tela, metafora del collegare, congiungere, che viene portata dal corteo in parata. Un atto di resistenza relazionale che affonda le sue radici nella maestria di mani femminili, un gesto politico quanto mai necessario che, come la pace, richiede cura, tempo, impegno e precisione.

Il percorso della Parata R-Esistente prevede sei stazioni: giardino Bazlen, Arco di Porta Romana, via Orti 16, via Orti 12, via della Commenda 33 e Teatro Carcano, con arrivo previsto alle ore 12.00.

Nel corso della parata sono previsti: trampolieri, interventi musicali a cura della Banda Fonc di Milano, letture a cura degli allievi del Corso Recitazione della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, degli allievi del Liceo Classico Statale Giovanni Berchet e di alcuni cittadini.

All’arrivo della parata al Teatro Carcano è prevista la performance Scarpe rotte, esito del laboratorio della compagnia teatrale Pem Habitat Teatrali, di Atir e della cooperativa sociale Comunità Progetto con un gruppo di minori stranieri non accompagnati e i ragazzi del quartiere Molise Calvairate. A seguire canti, performance e brindisi finale.

Advertisement

Referendum di giugno 2025: a Milano possono votare i fuorisede

Referendum 2025

Referendum 2025: come fare domanda per votare fuori sede

Al referendum dell’8 e 9 giugno 2025 potranno votare anche i fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche.

La misura, già sperimentata per i soli studenti e studentesse fuori regione alle elezioni europee del 2024, viene estesa a elettori ed elettrici che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, in un Comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti.

Per esercitare il diritto di voto fuori sede è necessario presentare entro domenica 4 maggio 2025 (revocabile entro il 14 maggio) un’apposita domanda al Comune del proprio domicilio temporaneo, allegando:

  • copia di un documento di identità valido;
  • copia della tessera elettorale (richiedibile presso il Comune di residenza);
  • certificazione o altra documentazione che attesti la condizione di fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure mediche.

La domanda può essere inviata telematicamente attraverso il sito del Comune di Milano, oppure consegnata di persona all’Ufficio Elettorale di via Messina 52/54, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 15:30.

L’elettore verrà poi registrato nelle liste elettorali del Comune di Milano, che entro martedì 3 giugno 2025 rilascerà via Pec o via email ordinaria (o tramite ritiro allo sportello) un attestato di ammissione al voto, con indicazione del numero di seggio e l’indirizzo presso cui votare.

In sede di voto, poi, la persona interessata dovrà presentare l’attestato di ammissione al presidente di seggio, oltre alla tessera elettorale e a un documento di identità.

 

Advertisement

Musei aperti a Milano: cultura accessibile anche nei giorni festivi

Musei aperti a Milano: cultura accessibile anche nei giorni festivi

Musei aperti a Milano: cultura accessibile anche nei giorni festivi

A Milano, le festività non sono sinonimo di porte chiuse, anzi: i musei si trasformano in spazi ancora più vivi e coinvolgenti, pronti ad accogliere grandi e piccini con attività pensate per stimolare la curiosità e l’apprendimento in modo divertente.

Durante il periodo pasquale, la città offre un ricco ventaglio di iniziative culturali che uniscono gioco e conoscenza, rendendo la cultura accessibile anche nei giorni festivi.

All’Acquario Civico si gioca al piccolo biologo

Tra coralli, creature marine e misteri del mondo sommerso, l’Acquario Civico propone “Il Gioco del Mare”, un’attività a squadre rivolta alle famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Un laboratorio interattivo che permette ai partecipanti di vestire i panni dei biologi marini, scoprendo curiosità su flora e fauna acquatiche attraverso il gioco e l’osservazione diretta.

Leonardo3: un viaggio tra invenzioni e misteri

Al Leonardo3 – Il Mondo di Leonardo, si entra nel mondo del genio rinascimentale con un’esperienza unica: una visita-gioco interattiva incentrata sul misterioso “uovo di Leonardo”. L’attività stimola l’intuito e lo spirito di osservazione dei più piccoli, accompagnandoli tra modellini, disegni e invenzioni che ancora oggi stupiscono per la loro attualità.

Natura e scienza al museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale amplia la sua offerta con visite guidate nei giardini e nelle sale espositive, oltre a laboratori tematici pensati per rendere l’esperienza ancora più immersiva. Un’occasione per esplorare il mondo della paleontologia, della botanica e della zoologia in modo semplice ma affascinante, perfetto anche per i più giovani.

Sotto le stelle al planetario di milano

Infine, il Planetario di Milano propone due appuntamenti imperdibili per i piccoli esploratori del cielo: “Grand Tour della Via Lattea” e “Avventura tra le Stelle”. Due esperienze pensate per i bambini dai 6 anni in su, che li porteranno alla scoperta di pianeti, galassie e costellazioni, coniugando il fascino del cielo stellato con la meraviglia della divulgazione scientifica.

A Milano, la cultura non si ferma mai: nemmeno nei giorni di festa.
Un’occasione perfetta per trascorrere il tempo in famiglia, imparare divertendosi e scoprire la città da una prospettiva tutta nuova.

Advertisement

Cosa fare a Pasquetta in Lombardia: 7 idee per una giornata all’aria aperta

Cosa fare a Pasquetta in Lombardia: 7 idee per una giornata all’aria aperta
Natura e avventura: esplorando i paesaggi della Lombardia

Cosa fare a Pasquetta in Lombardia: 7 idee per una giornata all’aria aperta

Pasquetta è il momento perfetto per staccare la spina, godersi il primo sole primaverile e passare una giornata immersi nella natura, tra amici, famiglia e buon cibo. Se ti trovi in Lombardia o vuoi organizzare una gita fuori porta, sei nel posto giusto: ecco 7 mete perfette per vivere al meglio la Pasquetta tra picnic, passeggiate e paesaggi mozzafiato.

1. Parco di Monza – il classico che non delude mai

Tra i parchi più grandi d’Europa, il Parco di Monza è la meta perfetta per una Pasquetta tra grigliate, partite a pallone e relax sul prato. Con oltre 700 ettari di verde, offre ampi spazi per stendere una coperta, aree attrezzate per barbecue (solo con griglie portatili) e anche punti ristoro. Non occorre prenotare, ma ti conviene arrivare presto: è uno dei luoghi più gettonati della regione.

2. Parco del Ticino – natura incontaminata a due passi dalla città

Esteso tra Milano, Varese e Pavia, il Parco del Ticino è l’ideale se cerchi una Pasquetta immersa nella natura. Le zone di Turbigo e Vigevano sono tra le più attrezzate, con tavoli, panchine e aree barbecue. Perfetto anche per famiglie con bambini, offre percorsi facili per passeggiate e ampie zone dove rilassarsi. Porta con te tutto il necessario: molte aree sono lontane dai centri abitati.

3. Lago di Como – tra borghi, vista lago e tranquillità

Se preferisci un’atmosfera più romantica e panoramica, il Lago di Como è la scelta giusta. Bellagio, Menaggio e il Parco Spina Verde sopra Como offrono angoli perfetti per un picnic vista lago. Alcune aree sono attrezzate, altre più libere, ma in tutti i casi ti conviene partire presto. Se cerchi un’esperienza più comoda, prenota in anticipo in uno dei tanti agriturismi con menù dedicati alla Pasquetta.

4. Parco delle Groane – perfetto per grigliare in mezzo al verde

A cavallo tra Milano, Monza e Como, il Parco delle Groane è perfetto per una giornata senza stress. Qui troverai aree picnic attrezzate, come quelle di Cesate e Solaro, con tavoli e barbecue già predisposti. I sentieri immersi nel verde sono ideali per una passeggiata post-pranzo. Anche qui: sveglia presto e tutto il necessario nello zaino!

5. Mantova e il Parco del Mincio – tra laghi, città d’arte e relax

Vuoi unire natura e cultura? I Laghi di Mantova e il Parco del Mincio sono la combinazione perfetta. La zona del Bosco Virgiliano è attrezzata per picnic e barbecue, ma puoi anche approfittare di un agriturismo nei dintorni (prenota in anticipo!). Dopo il pranzo, una passeggiata lungo i laghi o nel centro storico di Mantova renderà la tua Pasquetta davvero speciale.

6. Valle del Lambro – picnic tra laghetti e paesaggi brianzoli

Tra Monza, Lecco e Como si estende il Parco della Valle del Lambro, con aree verdi come quella del Laghetto di Baggero a Merone, attrezzata per barbecue e picnic. Il contesto è tranquillo e immerso nella natura, ideale anche per bambini. Anche qui, le aree sono gratuite e senza prenotazione: l’unico trucco è arrivare presto.

7. Franciacorta – relax tra vigneti e degustazioni

Se sogni una Pasquetta tra colline e bollicine, la Franciacorta ti accoglie con i suoi panorami e le sue rinomate cantine. Alcune aziende agricole offrono spazi per picnic, spesso solo su prenotazione, e propongono tour e degustazioni su misura. Le grigliate all’aperto non sono ammesse nei luoghi pubblici, ma diversi agriturismi propongono menù speciali per Pasquetta. Un’ottima idea per chi cerca qualcosa di diverso, elegante e rilassante.

Qualche consiglio in più

  • Porta sempre con te sacchetti per la raccolta rifiuti: la natura ti ringrazierà.

  • Verifica in anticipo eventuali modifiche o restrizioni (alcune aree possono essere soggette a regolamenti locali).

  • Se vuoi grigliare, controlla sempre che sia permesso e rispetta le regole di sicurezza.

Che tu scelga il verde di un parco, il blu di un lago o le sfumature dorate di una collina, la Lombardia ha tutto quello che serve per una Pasquetta da ricordare. Buona gita!

Advertisement

La Pasqua di 10_11

pasqua

Con l’arrivo della primavera e della Pasqua, al 10_11 si respira aria di festa. Per un’intera settimana dal 14 al 21 aprile sarà infatti possibile gustare le ricette della tradizione italiana, da combinare ai piatti signature del 10_11. Tra gli antipasti, si potranno assaporare i Fiori di zucca ripieni di ricotta e alici con pomodorini confit e olive taggiasche, oppure la Colomba salata con crema di parmigiano reggiano. A seguire, la Lasagna e i Ravioli di ricotta e maggiorana al ragù di agnello e pecorino romano. Come da tradizione, non possono mancare l’Agnello ripieno di salsiccia e datteri con purea di patate e cicoria ripassata, per poi concludere con una Pastiera o con la Colomba artigianale del 10_11.

La Colomba del 10_11 creata dal Pastry Chef Cesare Murzilli è disponibile per l’acquisto in tre gustose varianti, ciascuna preparata con ingredienti di altissima qualità. La Colomba Classica, ricoperta da una densa glassa all’amaretto e mandorle, al suo interno rimane profumata grazie ai baccelli di vaniglia e la scorza d’arancio. Per gli amanti del cioccolato, la Colomba Fondente si distingue per la sua glassa al cioccolato 70% fondente: al suo interno un cuore morbido e goloso, interamente ripieno di cioccolato fondente. Infine, la Colomba al Limoncello è impreziosita dalla scorza di limone candito e arricchita al suo interno da una ganache al cioccolato bianco profumato al limoncello.

L’esperienza pasquale del 10_11 non si limita agli adulti, ma coinvolge anche i più piccoli. La domenica 20 aprile dei bambini e delle bambine inizia con un gustoso menù milanese che include Mondeghili, un vivace Risotto allo zafferanoCotoletta milanese e patatine; per concludere un fresco gelato. Dopo il pranzo, i piccoli potranno divertirsi con coinvolgenti attività: una caccia alle uova nel giardino del 10_11 e negli angoli segreti di Portrait Milano, un momento di creatività con i colori e intrattenimento magico, per una giornata di Pasqua da non dimenticare per tutta la famiglia.

Advertisement

Milano è la città favorita dai Britannici per la Pasqua 2025, secondo Jetcost

Record di turisti a Milano
In occasione della Pasqua milioni di italiani ed europei sono desiderosi di viaggiare, divertirsi e staccare dalla quotidianità, qualcosa che sta portando a prenotazioni da record. Come ha potuto verificare il motore di ricerca Jetcost secondo cui le ricerche di voli sono aumentate del 5%, mentre quelle di alberghi sono aumentate del 8% rispetto alla Pasqua del 2024. È quindi l’anno con il maggior numero di ricerche nella storia.
Molti degli europei che hanno deciso di viaggiare durante la Pasqua 2025 stanno scegliendo l’Italia. Dopo le ultime tempeste sembra che il clima primaverile sia arrivato in tutto il paese, inoltre, la ricchezza di cultura, paesaggi, tradizioni, così come la ricca offerta di enogastronomia e ospitalità hanno fatto in modo che l’Italia sia diventata il secondo paese più ricercato su Jetcost per trascorrere queste vacanze, dietro alla Spagna e prima del Portogallo.
Jetcost.it analizza regolarmente le ricerche effettuate attraverso il suo sito, in modo da ottenere dati molto affidabili visto che si tratta di ricerche reali e non di sondaggi. I dati che analizzano i risultati delle ricerche di voli durante la Pasqua 2025 indicano che una grande maggioranza ha optato per Milano, che è diventata la città più richiesta dai viaggiatori britannici, la seconda per gli spagnoli e portoghesi e la terza per i tedeschi, francesi e olandesi.
Advertisement

Corteo del 25 aprile 2025 a Milano: manifestazione nazionale per gli 80 anni della Liberazione

Corteo del 25 aprile 2025

Corteo del 25 aprile 2025

La principale manifestazione con cui Milano celebra il 25 aprile 2025 e la festa della Liberazione – di cui quest’anno si celebrano gli 80 anni – è il tradizionale corteo che parte da corso Venezia (angolo via Palestro) per raggiungere, percorrendo le vie del centro, piazza del Duomo. La partenza è fissata per le ore 14.30 di venerdì 25 aprile 2025 (il concentramento è fissato per le ore 14.00 a Porta Venezia, dove si posiziona la testa del corteo, mentre la restante parte si dispiega lungo il cavalcavia dei Bastioni).

Alle ore 16.00 circa, sul palco allestito in piazza del Duomo, si alternano – tra gli altri – gli interventi del sindaco di Milano Giuseppe Sala, della partigiana Sandra Gilardelli, del segretario nazionale della Cgil Maurizio Landini e del presidente nazionale dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo. Presenta e coordina Primo Minelli, presidente del Comitato Antifascista Milanese.

Per sottolineare l’ottantesimo anniversario della Liberazione e l’unità antifascista, portano i saluti tutti i presidenti delle Associazioni Combattentistiche Partigiane (Anpc, Fiap, Fivl, Aned, Anppia, Anei). Alla fine degli interventi, dalle ore 17.00 circa in avanti, la band Emilio e gli Ambrogi presenta un concerto di musiche partigiane, prima del concerto della sezione Anpi del Teatro alla Scala che ha inizio alle ore 18.00.

Advertisement
Milano
pioggia leggera
19.5 ° C
21.1 °
17.5 °
61 %
7.7kmh
75 %
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
19 °
Lun
21 °
Mar
24 °