19.2 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

Festa delle bombette e delle orecchiette pugliesi a Villa Bagatti

5e6b8b7da7135173920642
5e6b8b7da7135173920642

Festa delle bombette e delle orecchiette pugliesi

Da giovedì 1, a domenica 4 settembre, ritorna a Villa Bagatti di Varedo (Monza e Brianza) il Festival dei sapori 2022, con la “Festa delle bombette e delle orecchiette pugliesi”, l’evento enogastronomico estivo alla scoperta dei sapori della grande cucina della tradizione italiana.

Nelle quattro serate:

servizi bar e ristorante attivi tutto il giorno, con possibilità di asporto e take-away;

vasta selezione di birre artigianali, vini e bevande;

musica dal vivo;

area relax con tavoli nel parco;

area bimbi con animazione.

 

Ingresso gratuito.

Advertisement

Il pianoforte di Remo Anzovino a Palazzo Te di Mantova

Remo Anzovino
Remo Anzovino

Remo Anzovino a Palazzo Te di Mantova

Giovedì 1° settembre 2022, alle ore 19.00, suggestivo concerto al tramonto del pianista Remo Anzovino nel cortile d’onore di Palazzo Te di Mantova.

L’evento è organizzato in occasione della riapertura della Loggia delle Muse, dopo gli interventi di restauro degli affreschi.

Remo Anzovino, 20 milioni di streams su Spotify e Nastro D’Argento nel 2019 per le colonne sonore, è annoverato tra i più originali compositori pianisti contemporanei e continuatore, come compositore, della grande tradizione italiana di musiche da film.

Nel concerto propone un inedito viaggio musicale con i brani più importanti, tratti dalle registrazioni in studio e dalle sue colonne sonore.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Tre serate sulla danza al Castello Sforzesco

SAA3059 18
SAA3059 18

Tre serate sulla danza al Castello Sforzesco

Venerdì 2 settembre 2022, alle ore 19.00, La danza come cura, incontro in palcoscenico con esperti di Danza Terapia, DanceAbility e Dance Well che raccontano le loro esperienze e condividono col pubblico riflessioni e progetti.

Sabato 3 settembre ore 19.00, Roberto Bolle incontra Luciana Savignano, una delle più grandi e versatili protagoniste della danza italiana degli ultimi decenni.

Lunedì 5 settembre ore 21.00, Final show – OnDance | Accendiamo la danza!, la celebrazione di tutte le danze, dalla classica alla contemporanea, in uno spettacolo inedito fatto di grandi performances e grandissimi interpreti,

Le tre serate sono ad ingresso gratuito.

Advertisement

“Venti Freschi” di Davide Calgaro all’Arena Milano Est

venti freschi
venti freschi

Davide Calgaro all’Arena Milano Est

Mercoledì 31 agosto 2022, alle ore 21.00, all’Arena Milano Est si esibisce Davide Calgaro col suo ultimo spettacolo “Venti Freschi”.

Davide Calgaro, a soli 20 anni, è forse il più giovane rappresentante della stand up comedy italiana. I “Venti freschi” del titolo, non hanno nulla a che vedere con la meteorologia, ma si riferiscono ai suoi 20 anni, compiuti da poco (freschi, appunto).

Dopo il primo spettacolo in cui Calgaro trattava i 16 anni, la scuola, gli amici e il rapporto con i genitori, Venti freschi racconta in chiave comica la sua esperienza di vivere da soli e lontano dalla famiglia. Uno spettacolo per tutti i ragazzi, ma anche per i genitori che in tal modo potranno meglio comprendere la Generazione Z dei post-millenial.

Advertisement

Stress da rientro dalle vacanze, Milano è tra le città più traumatiche per il rientro al lavoro

traffico milano auto compressed
traffico milano auto compressed

STRESS DA RIENTRO

Alla fine della vacanza… ci vorrebbe un’altra vacanza. E invece no. Lunedì 29 agosto, per molti italiani, rappresenta la data che segna il ritorno al lavoro e più in generale alla quotidianità. C’è anche chi è contento, perché in spiaggia si annoiava e non vedeva l’ora di reincontrare i suoi colleghi. Ma siamo di fronte ad eccezioni. In molti questa mattina si stanno rimettendo in pista senza troppo entusiasmo. La chiamano PVS, post vacation syndrome.

Milano è tra le città più traumatiche d’Europa per chi torna dalle vacanze

Milano, Londra e Bruxelles. Sono le città europee dove chi ritorna dalle vacanze soffre maggiormente di post vacation syndrome (PVS): la sindrome da rientro dalle vacanze. La vita in queste tre metropoli, secondo il quotidiano inglese The Guardian, è tra le più frenetiche d’Europa, specialmente quando si parla di lavoro: «Perfino pensare al ritorno alla quotidianità, fatta di scadenze e mansioni da portare a termine, dopo un periodo di stop può essere alquanto traumatico e deprimente, nella stessa misura in cui ci siamo rilassati e svagati durante un viaggio».

Advertisement

The CORE da New York a Milano arriva il club più esclusivo al mondo

the core milano foto instagram 2
the core milano foto instagram 2

Da New York a Milano. Alla fine del 2022 sotto la Madonnina sbarcherà “ Core ”

Quando The Core club aprì a New York nel 2005, il The New York Times lo definì come un “portale per il potere”. L’idea delle fondatrici Jennie e Dangene Enterprise era quella di creare un club privato che unisse arte, architettura, cultura e benessere. Dopo New York, il club ha aperto a San Francisco e ora sbarca a Milano, aprirà entro il 2023 in Corso Matteotti 14.

“Per più di quindici anni abbiamo fatto ricerca per individuare un luogo che, con il suo spirito, fosse adatto ad accogliere il primo ‘Core:’ fuori da New York” hanno dichiarato Dangene & Jennie Enterprise ripresi da Elledecor: “NY – Milano, con il suo equilibrio perfetto tra creatività, crescita, eleganza e innovazione è il luogo ideale”.

Lo sbarco a Milano era già stato annunciato ed era previsto per il 2020, ma il club dovrebbe aprire le proprie porte a dicembre 2022. I soci avranno accesso a una serie di suite, collezioni di artisti, chef stellati, teatro e cinema privati e una libreria. In più potranno sfruttare una programmazione culturale di 250 eventi l’anno, dai talk di LaChapelle alle proiezioni private con George Clooney e Nicole Kidman.

Ma quanto costerà iscriversi? Stando a quanto era filtrato nel 2019, a Milano il club avrà costi associativi più bassi rispetto a quelli di New York. La quota di iscrizione è di 10mila euro, alla quale si aggiunge poi quella annuale, al momento non ancora comunicata. Le cifre aumenteranno progressivamente con l’avvicinarsi dell’apertura.
Gli ammessi saranno 500: il 30% dei membri sarà milanese, un altro 30% da tutto il resto d’Italia, un 30% europeo e il 10% dal resto del mondo. I membri di New York saranno anche membri di Milano.

I soci, si era appreso all’epoca, dovrebbero essere selezionati tra tredici categorie professionali: moda, media, tecnologia, ristorazione, design, automotive, finanza, energia e biotecnologie, arte e cultura, architettura, immobiliare, legislativo e governativo, consulenza e servizi.
E che l’arrivo a Milano sia quanto mai vicino è stato confermato dal profilo Instagram del club, che a inizio mese ha postato una foto dei lavori in corso con alle spalle il campanile di San Carlo, il più alto del capoluogo.

Advertisement

M4 linea Blu, la nuova metro di Milano sarà attiva da Ottobre 2022

metropolitana m4 milano
metropolitana m4 milano

La linea M4 della Metropolitana di Milano, con le prime sei fermate già pronte, potrebbe entrare in esercizio già da ottobre 2022. La conferma arriva dal presidente di M4 Spa, Alessandro Lamberti che però precisa:

“L’ultimo via libera spetta al ministero ma siamo fiduciosiSolo in caso di imprevisti dell’ultima ora slitterebbe a novembre

Le fermate che verranno attivate sono:

  • Linate
  • Forlanini Q.re
  • Forlanini FS (interscambio passante treni suburbani)
  • Argonne
  • Susa
  • Dateo (interscambio con passante ferroviario FS)

La M4 o “Linea blu” collegherà il centro storico con la parte Est (Q.re Forlanini e Aeroporto Linate) e con la parte Ovest (Q.re Lorenteggio e Stazione San Cristoforo) .Incrocerà la linea 1 nella stazione di San Babila e la linea 2 nella stazione di Sant’Ambrogio

La Linea M4 è una “metropolitana leggera ad automatismo integrale ”: un sistema tecnologico che conserva le caratteristiche della metropolitana classica, ma con standard tecnici prestazionali più elevati e meno dispendiosi. L’innovativo sistema di guida automatica (driverless: senza conducente) adotta una tecnologia per il controllo intelligente del traffico che garantisce ai passeggeri i più elevati standard di sicurezza.

I treni sono bidirezionali, potranno raggiungere una velocità massima di 80 chilometri orari e saranno composti da 4 vagoni che, intercomunicanti, possono contenere come capacità massima 600 passeggeri ciascuno.

Le porte delle carrozze si aprono esclusivamente alla fermata dei treni in stazione annullando il rischio di cadute o infortuni. La banchina di salita e discesa è completamente separata dai binari e dai vagoni in movimento, garantendo l’incolumità delle persone.

Advertisement

48 alloggi popolari destinati al personale delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco

download 4
download 4

Il Comune di Milano assegnerà 48 alloggi al personale appartenente alle Forze di polizia e al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, così come previsto dal “Piano annuale dell’offerta dei servizi abitativi pubblici e sociali per l’anno 2022”, approvato dal Consiglio comunale, che riserva a queste categorie una quota pari al 5% degli alloggi dei Servizi Pubblici Abitativi (SAP).

48 alloggi popolari destinati al personale delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco

MM S.p.a, società incaricata di gestire le case del patrimonio pubblico milanese, ha individuato i 48 alloggi popolari, immediatamente disponibili, su richiesta dell’Amministrazione comunale.

I dati relativi agli appartamenti sono stati trasmessi alla Prefettura di Milano che attiverà da settembre un programma di incontri con gli uffici comunali e le varie componenti delle forze di polizia e dei vigili del fuoco, per perfezionare il contenuto dell’avviso pubblico e avviare la relativa procedura di assegnazione.

Advertisement

Nuovo sciopero treni in Lombardia per il 27 settembre annuncia Trenord

TRENORD
TRENORD

L’agitazione sindacale è in programma dalle 3 del 27 alle 2 del 28 settembre

Un nuovo sciopero dei treni in arrivo nelle prossime settimane in Lombardia.

Per martedì 27 settembre, infatti, è stato proclamato uno sciopero di 23 ore del personale mobile di Trenord. Secondo quanto comunicato sul sito internet del Ministero dei Trasporti, i treni saranno a rischio dalle 3 del 27 alle 2 del 28 settembre.Pertanto, il servizio regionale e suburbano (comprese le tratte Domodossola-Milano, Novara-Saronno-Milano e l’S6 Novara-Milano-Treviglio), aeroportuale, esclusa la lunga percorrenza, potrebbero subire ritardi, variazioni e/o cancellazioni.

Advertisement

“La sorpresa dell’amore” al Castello Sforzesco

la commedia dellamore
la commedia dellamore

“La sorpresa dell’amore” al Castello Sforzesco

Mercoledì 31 agosto ore 20.30, va in scena al Castello Sforzesco “La sorpresa dell’amore” di Pierre de Marivaux, a cura di Pacta dei Teatri.

Il nobile Lelio e una contessa vedova rifuggono entrambi l’amore, ma cercano di organizzare il matrimonio dei loro servitori; giurano comunque che loro due non si innamoreranno mai. Arlecchino e Colombina riusciranno però a cambiare gli eventi e a portare a buon fine l’inevitabilità dei sentimenti dei loro padroni.

L’autore, Pierre de Marivaux, è tra i maggiori commediografi francesi del 18° secolo, molto noto e rappresentato in patria e meno in Italia. Ricollegandosi alla drammaturgia di Molière, Marivaux conferisce nelle sue opere maggiore peso all’aspetto amoroso, con la fase dell’innamoramento che diventa un gioco teatrale basato sul mascheramento dei personaggi.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Proiezione film “Quattordici giorni” di Ivan Cutroneo in AriAnteo a Palazzo Reale

quattordici giorni
quattordici giorni

Proiezione film “Quattordici giorni”

Lunedì 29 agosto 2022, alle ore 20.30, sullo schermo di AriAnteo a Palazzo Reale, proiezione di “Quattordici giorni”, un film del regista Ivan Cutroneo.

Il lockdown è stato un momento della recente storia mondiale che ha cambiato nelle persone le relazioni e la percezione del mondo. Il film, basato su un romanzo dello stesso Cutroneo, esplora gli aspetti della convivenza coatta di due coniugi quarantenni senza figli, sposati da anni, costretti all’isolamento di 14 giorni dopo avere avuto contatti con una persona positiva al Covid.

Lui (Thomas Trabacchi) ha una relazione con un’altra donna, scoperta da poco tempo dalla moglie (Carlotta Natoli), e ha già pensato di abbandonare casa. L’isolamento costringe i due a confrontarsi e a mettere in luce tutti i segreti del passato.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Le colonne sonore di Hans Zimmer per la serata Candlelight

hans zimmer
hans zimmer

Serata Candlelight

Mercoledì 31 agosto 2022, ore 20:00 e 22:00 presso la Casa Cardinale Ildefonso Schuster, Omaggio a Hans Zimmer con la serata Candlelight al romantico lume di centinaia di candele.

Il musicista tedesco Hans Zimmer è universalmente noto come uno dei più importanti autori di musica per film. Nel suo palmares, quattro Grammy Award, due Oscar alla migliore colonna sonora, due Golden Globe e un BRIT Award.

Il pianista Luigi Gargano propone una selezione di brani di Zimmer tratti da film di grande successo: Piraes of the Caribbean, Rush, L’ultimo samurai, Black Hawk Down, Il codice Da Vinci, Nine Months – Imprevisti d’amore, Il gladiatore, Pearl Harbor, Il re leone, Interstellar, Crimson Tide.

 

Advertisement

Al Carroponte gli Exodus, tribute band di Battisti

exodus
exodus

Gli Exodus al Carroponte

Domenica 28 agosto ore 21.30, le emozioni delle canzoni di Lucio Battisti, rivivranno sul palco del Carroponte di Sesto San Giovanni, con la musiche e le voci degli Exodus.

Una serata per cantare insieme tutti quei brani che sono stati colonna sonora per diverse generazioni e rappresentano pietre miliari della musica italiana.

Gli Exodus sono una tribute band di Lucio Battisti, ancor oggi tra i più amati cantautori italiani. I loro concerti sono sempre live, senza l’ausilio di supporti tecnici elettronici esterni.

La formazione è composta da Nicola Labombarda (voce), Daniele Colombo e Carlo Giagrande (chitarre), Carlo Leonardi (tastiere), Danilo Carnevale (batteria), Mauro Berton (basso).

Ingresso libero.

Advertisement

Al Circolo Magnolia, Murubutu: il rap che veicola contenuti culturali

murubutu
murubutu

Murubutu, al Circolo Magnolia

Mercoledì 31 agosto 2022, alle ore 21.00, Murubutu ritorna a Milano col concerto al Circolo Magnolia.

Murubutu, al secolo Alessio Mariani, è un musicista rap che esce fuori dagli stereotipi della categoria, perché è un artista colto, letterato e laureato, che utilizza i suoi brani per diffondere cultura tramite un linguaggio accessibile al mondo giovanile: un originale trait d’union tra hiphop e canzone d’autore.

Sul palco il musicista vuole comunicare emozioni e contenuti, per lasciare dentro il suo pubblico qualcosa di durevole e significativo che non scompaia il giorno dopo.

Nel concerto presenta il suo ultimo disco “Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali”, un insieme di “rap-conti” in cui la pioggia accompagna la ricerca di un amore o di un equilibrio perduto e riconquistatile con il colloquio col tempo.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Errezeta Summer Reunion all’Alcatraz

Errezeta Summer Reunion. scaled
Errezeta Summer Reunion. scaled

Errezeta Summer Reunion

Sabato 3 settembre 2022, alle ore 23.00, l’Alcatraz di Milano ospita per la prima volta la più grande reunion estiva targata Errezeta: migliaia di persone provenienti da tutta Italia si raduneranno per una festa unica nel suo genere, con tutto lo staff di RZ (animatori e artisti) al gran completo.

Nella serata tre diverse realtà musicali:

Pista 1, Errezeta party music

Pista 2, “90 all’ora” party

Pista 3, tech house.

 

Gadget per tutti.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Io non sono pacifista, sono contro la guerra” con Blufango, Luisenzaltro e Jack Anselmi

post quadrati 2 1024x1024 1
post quadrati 2 1024x1024 1

“Io non sono pacifista, sono contro la guerra”

Giovedì 1° settembre 2022, alle ore 21.00, il concerto di Blufango, Luisenzaltro e Jack Anselmi all’Arena Milano Est.

I tre sono artisti con una visione del mondo differente, con tre stili musicali diversi, ma tutti uniti sotto la medesima bandiera della solidarietà.

Partendo dalle periferie milanesi insieme all’associazione Vivi Rubattino, lanciano un messaggio contro le guerre in nome dell’impegno di Emergency, cui sarà devoluto l’incasso.

“Io non sono pacifista, sono contro la guerra” è una citazione di Gino Strada, fondatore della onlus Emergency, e sintetizza il messaggio che Blufango, Luisenzaltro e Jack Anselmi vogliono comunicare al loro pubblico, consapevoli che la strada è ancora lunga ma bisogna percorrerla insieme anche con la musica.

Advertisement

Il rock dei Ritmo Tribale al Parco Tittoni

Ritmo Tribale 1200 690x362 1
Ritmo Tribale 1200 690x362 1

Il rock dei Ritmo Tribale al Parco Tittoni

Venerdì 26 Agosto 2022, al Parco Tittoni di Desio, ritornano i concerti in piedi con l’infuocato concerto rock dei Ritmo Tribale.

Il gruppo, costituitosi alla fine degli anni ’80 attorno all’area milanese del Leoncavallo, è esploso negli anni ’90 come una delle formazioni indie più attive e dirompenti del panorama hard rock/hardcore. La musica dei Ritmo Tribale ha ispirato molti artisti di successo come i Negrita e gli Afterhours.

In apertura i Tipo Milton, un gruppo neo post-punk band dell’area Milano-Brianza.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Allo Spirit de Milan lo swing di Anita Camarella e Davide Facchini

Bio 02
Bio 02

Anita Camarella e Davide Facchini allo Spirit de Milan

Domenica 28 agosto 2022, alle ore 22.00, voglia irrefrenabile di swing allo Spirit de Milan col duo Anita Camarella e Davide Facchini.

Anita Camarella (voce) e Davide Facchini (chitarra) sono attivi dal 2000 e propongono una musica ricca di contaminazioni che travalica i confini di generi o di stili.

La voce evocativa di Anita e la chitarra eclettica di Davide, attraversano insieme un vasto repertorio che spazia dallo swing italiano e americano al folk americano e irlandese, frutto anche della loro ricerca storico-musicale e della successiva rielaborazione.

Il duo è impegnato in un’importante carriera concertistica che li ha visti esibirsi in prestigiosi festival in Italia e all’estero insieme ai più grandi nomi del panorama musicale e chitarristi mondiale.

Advertisement

“Il matrimonio segreto” di Cimarosa al Teatro alla Scala

Schermata 2022 08 25 alle 09.09.54
Schermata 2022 08 25 alle 09.09.54

Il matrimonio segreto alla Scala di Milano

Anche quest’anno, la Scala propone al pubblico uno spettacolo con le giovani promesse della sua Accademia.

Dal 5 al 19 Settembre 2022 va in scena “Il matrimonio segreto” di Domenico Cimarosa, con i Solisti dell’Accademia di perfezionamento per Cantanti lirici e l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala. Direttore Ottavio Dantone, regista Irina Brook.

Il matrimonio segreto (1792) è una delle opere più frizzanti e gioiose composte da Cimarosa, e riscosse sin dall’inizio il favore del pubblico per le scrittura musicale avvincente e le melodie accattivanti, oltre che un libretto certamente non banale.

Un’ora prima dell’inizio di ogni recita, presso il Ridotto delle Gallerie, Liana Püschel terrà una conferenza introduttiva all’opera.

 

Advertisement

Open Day Hygge – Asilo nel bosco a Cascina Biblioteca

2 scaled 1
2 scaled 1

Open Day Hygge

Sabato 27 agosto 2022, dalle 9.30 alle 12.30, Cascina Biblioteca presenta un nuovo progetto di scuola dell’infanzia in mezzo alla natura, dedicato ai bambini/e da 3 a 6 anni.

Il progetto Hygge fonda la sua idea pedagogica sulla centralità del bambino nei suoi vari aspetti (cognitivo, affettivo, relazionale, corporeo), con un modello di scuola all’aperto che porta la natura all’interno della scuola.

 

9:30 – 10:00 Accoglienza.

10:00 – 11:30 Presentazione del progetto pedagogico – Domande e approfondimenti.

11:30 – 12:30 Visita degli spazi esterni/interni.

 

Advertisement
Milano
poche nuvole
19.2 ° C
20.2 °
18.8 °
75 %
4.1kmh
20 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
14 °
Mer
16 °
Gio
19 °