19.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

LITFIBA in concerto nel 2022 al Mediolanum Forum di Assago e Bruxelles

ultimi concerti dei litfiba
ultimi concerti dei litfiba

Dopo un trionfale tour sold out nei club e nei principali Festival estivi, sarà questa l’occasione per festeggiare tutti insieme l’ultimo capitolo della storia dei LITFIBA, la rock band più longeva e apprezzata del panorama musicale italiano., una storia lunga 40 (+2) anni.

PELÙ e RENZULLI (accompagnati da Luca “Luc Mitraglia” Martelli alla batteria, Fabrizio “Simoncia” Simoncioni alle tastiere e Dado “Black Dado” Neri al basso) hanno scelto di rendere visibili gli oltre quattro decenni di storia della band nella scenografia disegnata da Piero Pelù con quattro grandi “XXXX” che rappresentano in numeri romani i 40 anni dei Litfiba ma anche la grande forza del loro rock.

LE DATE DEI CONCERTI 2022: 

11 DICEMBRE 2022 – BRUXELLES

22 DICEMBRE 2022 – FORUM ASSAGO

BIGLIETTI ONLINE

Era il 6 dicembre del 1980, quando i LITFIBA si esibivano per la prima volta in un locale di Firenze (la Rokkoteca Brighton di Settignano) dando il via davanti a 150 persone (che ancora ricordano i tuffi di Piero dal palco) ad una incredibile storia musicale costellata di successi come “El Diablo”, “Spirito”, “Fata morgana”, “Regina di cuori” , “Il mio corpo che cambia” oltre a tante altre (in tutto sono oltre 160 quelle pubblicate in questi anni) che hanno raccontato l’Italia e il mondo, guerre e pacifismo, impegno sociale e tutela dell’ambiente, sostegno alle vittime della Mafia e battaglie per i diritti umani oltre che storie d’amore e rapporti umani profondi.

RADIO CAPITAL è la radio partner del tour.

Precursori come pochi del rock cantato in italiano, I LITFIBA possono fregiarsi di successi discografici con 10 milioni di copie vendute e migliaia di concerti in Italia, Europa e nel resto del mondo.

Pochi artisti possono vantare di aver affrontato, con così grande successo e perseveranza, una gavetta e un percorso lungo e tortuoso come quello della musica e dei suoi cambiamenti durante questi anni, a maggior ragione se parliamo di rock, come i Litfiba, la band presente ancora oggi non solo nel cuore di centinaia di migliaia di fan ma anche nella hall of fame della musica italiana.

Advertisement

MICHAEL BUBLE’, 2 date al Forum di Assago per il 2023. Biglietti Online!

Michael Bubl
Michael Bubl

Michael Bublè ha annunciato due concerti in Italia per febbraio 2023.

Promossi da D’Alessandro e Galli, faranno parte del suo Higher Tour 2023.

Le date annunciate per il 2023:
4 e 5 febbraio 2023 Assago (Mi), Mediolanum Forum

Vendita generale online su TicketOne.it :
Biglietti in vendita dalle ore 10.00 di venerdì 23 settembre.
Ogni cliente potrà acquistare fino ad un massimo di 6 biglietti.

ATTENZIONE: La disponibilità di biglietti è limitata.

Vincitore di svariati Grammy e di molti a ltri premi, Michael Bublè è in procinto di fare uscire un nuovo album in studio in questo 2022, proseguendo una carriera iniziata ormai più di due decenni fa che lo ha già portato a centrare almeno 3 obiettivi importanti che si era prefissato.

In primo luogo è riuscito a mantenere vive e vegete le fiamme dei grandi classici dell’American Songbook, non solo infondendo loro nuova vita, ma aggiungendo il suo stile singolare, la sua potenza vocale e il suo amore a questi brani senza tempo.In secondo luogo ha scritto successi pop che sono poi diventati dei classici a sé stanti.Il terzo e più cruciale successo è stato riuscire a riunire tutta questa musica in straordinari concerti portando il suo pubblico in un viaggio speciale -per regalare loro serate indimenticabili.

In ogni concerto Michael Bublè intona serenate al suo pubblico con bellissime canzoni d’amore, lo fa ridere, piangere, ballare e incanta le folle nelle arene e negli stadi esauriti dei paesi di tutto il mondo. Ha sempre voluto che i suoi spettacoli fossero leggendari e chiaramente ha avuto successo su tutti questi fronti, anche al di là dei suoi sogni più sfrenati. Il cantante/compositore/produttore multi-platino è ufficialmente un fenomeno globale e non mostra segni di rallentamento come i fan sentiranno quest’anno con il suo nuovo album e nel 2023 con il tour che lo porterà a Milano per due imperdibili appuntamenti.

Advertisement

In arrivo la 21a edizione del premio Cairo

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Grazie alla consolidata collaborazione tra Comune di Milano, Palazzo Reale e Cairo Editore, lunedì 10 ottobre Palazzo Reale, la prestigiosa sede espositiva dell’Amministrazione, ospiterà la ventunesima edizione del Premio Cairo. Tutte le venti opere in concorso, insieme a quelle vincitrici delle precedenti edizioni e già entrate a far parte della Collezione Premio Cairo, saranno in mostra dall’11 al 16 ottobre nelle sale espositive del Palazzo in una mostra aperta gratuitamente al pubblico.

Il premio il Cairo

Organizzato dal mensile Arte di Cairo Editore, il Premio è diretto da Michele Bonuomo e nasce nel 2000 con la volontà di sostenere i giovani artisti italiani e di far conoscere al pubblico nuovi protagonisti, nuove tendenze e nuovi linguaggi presenti nella ricerca d’arte contemporanea. In ventidue anni il Premio Cairo ha invitato 387 giovani artisti, compresi quelli selezionati per l’edizione 2022, oltre cinquanta hanno già esposto alla Biennale di Venezia e altri ancora a manifestazioni di grande rilevanza. All’artista autore dell’opera vincitrice verrà assegnato un premio di 25mila euro e l’opera, come sempre, entrerà a far parte della Collezione del Premio Cairo. I venti artisti selezionati dalla redazione di Arte per il 21° premio Cairo, sospeso due anni fa a causa della pandemia, sono Thomas Braida, Bros (Daniele Nicolosi), Elia Cantori, Linda Carrara, Giulia Cenci, Valentina De’ Mathà, Luca Di Luzio, Federica Di Pietrantonio, Alice Faloretti, Bruno Fantelli, Andrea Fontanari, Gaia Fugazza, Alessandro Gerull, Corinna Gosmaro, Cecilia Granara, Giulio Malinverni, Jacopo Martinotti, Adinda-Putri Palma, Diego Scroppo, Marta Spagnoli. La prestigiosa giuria dell’edizione 2022 del Premio, presieduta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente dell’omonima Fondazione di Torino, è composta da:Luca Massimo Barbero, direttore Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia; Mariolina Bassetti,Chairman Christie’s Italia; Gabriella Belli, direttrice Fondazione MUVE – Musei Civici di Venezia; Ilaria Bonacossa, direttrice del Museo nazionale dell’Arte Digitale di Milano; Lorenzo Giusti, direttore Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (Gamec) di Bergamo; Andrea Viliani, direttore del Museo delle Civiltà di Roma; e dal maestro Emilio Isgrò, grandissimo protagonista dell’arte italiana sulla scena internazionale.

Advertisement

Dal 26 settembre a Milano arriva la Privacy Week

pexels scott webb 430208 scaled
pexels scott webb 430208 scaled

Dal 26 al 30 settembre si terrà a Milano la seconda edizione della Privacy Week.

La Privacy Week

Ad organizzarla sono i co-founder di Privacy Network (Andrea Baldrati, Diego Dimalta, Matteo Navacci), organizzazione non-profit italiana che affronta le sfide dell’innovazione tecnologica per garantire il rispetto della privacy e dei diritti umani, insieme ad /‘Aut/, studio creativo di produzione eventi, con il patrocinio del Garante della Privacy (Garante per la protezione dei dati personali). Lo scopo dell’iniziativa è quello di informare le persone sul grande cambiamento che sono chiamate ad affrontare nell’era del digitale e di comprendere insieme l’impatto che avrà sulla quotidianità e sulla privacy di tutti. Nella convinzione che, come spiega Andrea Baldrati, avvocato, co-fondatore e presidente dell’Associazione Privacy Network, “una società tecnologica e libera si regge sulla responsabilità di tutti, legislatori, aziende e singoli utenti. Tematiche come cybersecurity e privacy devono essere capite e presidiate in tutti i contesti: al lavoro, a scuola, in famiglia.”

Sul palco della Privacy Week parleranno manager d’impresa, avvocati, filosofi, giornalisti, giuristi, politici e professionisti del settore che discuteranno in modo accessibile di privacy, cybersecurity, gamification, cyberwar, piattaforme e big data, AI, NFT, cryptocurrency e nuovi diritti di cittadinanza digitale. Gli incontri forniranno gli strumenti utili ad agire sul presente per dare forma al futuro, a comprendere come le persone possano restare al centro di questi cambiamenti assicurandosi che i propri diritti vengano rispettati.

Advertisement

A Bergamo ultimi giorni per ammirare il Landscape Festival

306332776 511382134323220 6235468583913856626 n
306332776 511382134323220 6235468583913856626 n

Ultimi due giorni per poter ammirare le bellissime opere verdi del Landscape Festival nel cuore della città vecchia di Bergamo.

Il Landscape Festival

Fino al 25 settembre, la piazza principale di Città Alta a bergamo ospita la XII edizione del Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio.

Come ogni anno, il cuore del Festival, è la Green Square, firmata dal progettista e plant designer di fama internazionale Cassian Schmidt e dall’Università tedesca di scienze applicate di Weihenstephan-Triesdorf, rappresentata dai seguenti studenti che si sono aggiudicati il concorso per la definizione del concept e del focus: Aurelia Ibach, Verena Hurler, Fabiola Leonett von Wachter e Simon Schwarz.

Per la prima volta, per il progetto principale del Landscape Festival, è stata infatti coinvolta una Facoltà di Landscape Design riconosciuta a livello globale, con un orientamento prettamente green, innovativo e pratico, in grado di proporre corsi orientati verso tematiche legate alla natura e all’ambiente, spaziando dall’ambito scientifico a quello artistico, dall’high-tech alla Land Art.

Alla fine di un percorso durato cinque mesi (da febbraio a giugno 2021), una giuria, composta da membri di Arketipos, due docenti dell’Università di Weihenstephan e il landscaper e urban designer Stephan Tischer, ha selezionato il gruppo autore del progetto Forgotten Landscape.

È infatti Forgotten Landscape il tema di questa edizione del Festival, con l’obiettivo di portare a scoprire come il paesaggio ci influenzi e ci guidi e come, a livello paesaggistico, sia fondamentale ripartire dal territorio in cui ci troviamo per enfatizzare e avvalorare le radici del luogo, il suo Genius Loci.

La Green Square ne è dunque una straordinaria interpretazione: L’80% delle piante installate proviene dall’habitat delle rive dei fiumi lombardi, con l’obiettivo di mostrare la reale biodiversità europea. Il risultato è una piazza ad alta densità di vegetazione che ricrea l’ambiente fluviale, l’ultima giungla europea, con il fascino dato dalle forme e dalla trama delle strutture vegetali, dal contrasto di pieni e vuoti e dalle svariate sfumature di colore.

La Green Square diventa così simbolo di un nuovo approccio progettuale alla città, capace di garantire maggiore benessere e sostenibilità, anche grazie alla presenza della vegetazione che “modera” la temperatura circostante: è quello che sta già succedendo in Piazza Vecchia, dove è evidente uno straordinario effetto rinfrescante dovuto alle piante e l’arrivo di uccelli e insetti.

Per i visitatori del Festival, sarà inoltre possibile assaporare e apprezzare i piatti della cucina bergamasca “dimenticati” oppure prodotti dell’alveo del fiume Po: grazie all’iniziativa Forgotten Food, ideata da Arketipos e dall’associazione no profit De Cibo e curata dalla giornalista Silvia Tropea Montagnosi, 18 ristoranti della Città Alta proporranno alcune tra le più antiche ricette locali, per far vivere un’esperienza gastronomica e culturale unica, consacrando l’anima autentica della cucina tradizionale.

Advertisement

Pigiama Run 2022: corsa benefica a favore della Lilt

1200x860 sito news pigiamarun scaled 1
1200x860 sito news pigiamarun scaled 1

Pigiama Run 2022: corsa benefica a favore della Lilt

Venerdì 30 settembre 2022 a Milano torna la Pigiama Run della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Per partecipare alla corsa o camminata non competitiva basterà indossare il proprio pigiama e presentarsi in piazza Gae Aulenti alle 18:30 (partenza prevista alle ore 19:00).

Sei i percorsi previsti, divisi per tempo di percorrenza: quattro sono di corsa e due di camminata. È possibile registrarsi fino a mezz’ora prima dell’evento.

A guidare ciascun gruppo ci saranno dei pacer, professionisti che aiuteranno a tenere il ritmo.

Chi indossa pigiama e scarpe da runner per correre o camminare contribuirà con la Lilt a garantire a bambini malati di tumore e alle loro famiglie il Filo diretto Pediatrico, progetto che prevede la reperibilità telefonica continuativa (24 ore su 24 e 7 giorni su 7) dello staff medico della Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Testimonial dell’evento sono Juliana Moreira ed Edoardo Stoppa.

L’iscrizione ha un costo di 15 euro a persona.

Maggiori informazioni su https://www.pigiamarun.it/.

 

 

Advertisement

“Moonage Daydream”- Omaggio a David Bowie

Schermata 2022 09 23 alle 11.54.24
Schermata 2022 09 23 alle 11.54.24

“Moonage Daydream” – Omaggio a David Bowie all’Ariosto Anteo spazioCinema

Lunedì 26, martedì 27 e mercoledì 28 settembre 2022, Ariosto Anteo spazioCinema omaggia David Bowie con “Moonage Daydream”, un film sul Duca Bianco del regista Brett Morgen, candidato agli Oscar.

Il film, in lingua originale con sottotitoli in italiano, offre un’esperienza cinematografica immersiva con molte immagini inedite di concerti.

Nella serata di mercoledì 28 settembre, alle ore 19.30, prima del film, introduzione alla musica di Bowie con Tommaso Toma, di Billboard Italia e al cinema di Brett Morgen con Donatella Miceli.

Nel foyer del cinema sarà possibile acquistare dischi rari ed edizioni limitate.

Martedì 27 settembre, ore 20.00, Eataly organizza una cena dedicata a Bowie con un menu speciale di tre portate corrispondenti a tre luoghi topici della vita di Bowie.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

A Monza arriva il Kernel Festival

duomo monza kernel 414625
duomo monza kernel 414625

A Monza arriva il Kernel Festival

Dal 23 settembre al 2 ottobre 2022, Monza si accende con l’undicesima edizione del Kernel Festival.

Il festival si caratterizza di audiovisual 3D mapping, sound safari, installazioni interattive di laser mapping, installazioni multimediali di luci, progetti sonori e opere digitali, tutto realizzato da artisti di calibro internazionale.

Dall’audiovisual 3D mapping show della Reggia di Monza, passando per le installazioni degli studenti del liceo artistico Nanni Valentini, per poi inoltrarsi nel suggestivo Bosco Magico tra i Boschetti Reali e continuare il percorso nel centro storico, guidati da Sound Safari.

Il tour luminoso per le vie di Monza si conclude poi in piazza Roma, a due passi dall’Arengario, dove viene installato il Kids Cube, una grande scatola magica (4 x 4 x 3 metri di altezza) che mostra gli autoritratti creati e colorati dai bambini delle scuole materne ed elementari della città.

Advertisement

Richard Avedon in mostra a Palazzo Reale

avedon 1200 690x362 1
avedon 1200 690x362 1

Palazzo Reale: mostra di Richard Avedon

Richard Avedon (1923-2004), è stato uno dei maestri della fotografia del Novecento.

Palazzo Reale desidera rendergli omaggio attraverso una mostra aperta dal 22 settembre 2022, fino al 29 gennaio 2023.

Richard Avedon: Relationships è il titolo della mostra che intende ripercorrere i 60 anni di carriera attraverso 106 immagini provenienti dalla collezione del Center for Creative Photography di Tucson e dalla Richard Avedon Foundation.

L’artista ha trasformato le modelle da soggetti statici ad attrici protagoniste degli scatti – celebri quelli di Kate Moss e Linda Evangelista –, realizzando contemporaneamente dei portrait di grande formato e in bianco e nero delle più diverse celebrità, incluse personalità del mondo dell’arte come Louise Nevelson o Jasper Johns, rivelandone le connotazioni più intime e psicologiche.

Attraverso le sue più iconiche fotografie di moda e oltre cento ritratti di immagini di celebrità, capi di stato, musicisti, attori, artisti e letterati, la mostra  ci farà conoscere uno dei più rivoluzionari fotografi del secolo scorso, accompagnandoci in un affasciante omaggio alle più importanti personalità che hanno segnato la storia del Novecento.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Sagra dei funghi porcini a Seveso

cascina gattinera risotto porcini
cascina gattinera risotto porcini

Sagra dei porcini a Seveso

A Seveso (Monza e Brianza), arriva la sagra dei funghi porcini, da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2022.

L’evento si terrà presso il centro polifunzionale di via Redipuglia, con apertura delle cucine tutte le sere a partire dalle ore 19.00 e la domenica anche a pranzo dalle ore 12.00.

Il menù della sagra prevede tanti ottimi piatti a base di funghi: bruschette con porcini; insalata con porcini; pappardelle panna e porcini; risotto ai porcini; lasagne con porcini, salsiccia e noci; porcini impanati alla milanese; spezzatino con polenta e porcini; tagliata zola e porcini; polenta e porcini.

Advertisement

“L’operazione. Lo spettacolo da vedere…per forza!” al Teatro Fontana

Schermata 2022 09 23 alle 10.05.12
Schermata 2022 09 23 alle 10.05.12

L’operazione. Lo spettacolo da vedere…per forza!

Da sabato 1 a martedì 4 ottobre 2022, (sab. ore 19.30; dom. ore 16.00; lun. e mar. ore 20.30), va in scena al Teatro Fontana “L’operazione. Lo spettacolo da vedere…per forza!”, commedia umoristica e satira paradossale dal sapore dolce e amaro.

Testo e regia Rosario Lisma. Con Rosario Lisma, Fabrizio Lombardo, Andrea Narsi, Alessio Piazza e con Gianni Quillico.

Quattro attori mettono in scena un testo scritto da uno di loro, basato sugli anni di piombo, il cupo periodo degli anni ’70 che vide l’Italia insanguinata dai sequestri e dagli attentati delle Brigate Rosse.

I quattro lavorano sodo in uno spazio sotterraneo, confrontandosi e anche litigando, per mettere su il loro spettacolo. Riscuotono anche successo di pubblico, ma vorrebbero farsi recensire dal più grande critico teatrale, più volte invitato ma mai intervenuto alla loro rappresentazione.

Immedesimandosi nei personaggi delle Br, decidono alla fine di sequestrare il critico e costringerlo con le cattive alla visione del loro spettacolo.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

MiTo SettembreMusica, giornata dedicata ai più piccoli

Elio Teatro 2
Elio Teatro 2

Il festival MiTo SettembreMusica dedica la giornata di domenica 25 settembre 2022, alle bambine e ai bambini.

 

Teatro Dal Verme, Sala Piccola

ORECCHIE VERDI

Ore 11:00 – per bambini da 0 a 2 anni

Ore 16.00 e ore 18.00 – per bambini da 3 a 5 anni

MUSA! Circle Concerts, propone concerti innovativi per neonati, bambini e famiglie, attraverso brani musicali brevi e di grande qualità, con un’esperienza sonora condivisa in cui i musicisti sono disposti attorno agli ascoltatori.

I più piccoli si troveranno a “fare musica” quasi senza accorgersene, insieme a quattro musicisti:

Andrea Apostoli, ideazione e conduzione, flauto e voce

Zé Mauricio De Faria, percussioni etniche, effetti e improvvisazioni

Andrea Rebaudengo, pianoforte

Manuel Zigante, violoncello

 

Teatro Dal Verme

Ore 17.00 per bambini dai 6 anni

MONELLI

Spettacolo dedicato ai piccoli e adorati “monelli” che illuminano la vita familiare, con due favole in musica.

“Pierino e il lupo”, favola sinfonica per bambini di Sergej Prokof’ev

“Il piccolo Franz e il pifferaio magico” di Federico Gon. Commissione di MITO SettembreMusica, in prima esecuzione assoluta.

Elio, voce recitante

Orchestra degli allievi dei Conservatori di Torino e di Milano diretta da Andreas Gies

 

Advertisement

MONCLER in Piazza Duomo : per la Milano Fashion Week Show aperto a tutti

moncler piazza del duomo
moncler piazza del duomo

Moncler in Piazza Duomo a Milano per le celebrazioni del 70esimo anniversario

Moncler ha scelto la Milano fashion week per dare il via ai festeggiamenti per i suoi 70 anni di attività. L’iconico brand di piumini, fondato nel 1952, terrà uno spettacolo artistico aperto a tutti in Piazza del Duomo a Milano, sabato 24 settembre alle ore 21.

“Questo anniversario è per noi un momento importante per ricordare la storia che ci ha portati fin qui e per guardare al nostro futuro, pensando a ciò che abbiamo imparato e a ciò che ancora sogniamo”, ha dichiarato Remo Ruffini, Presidente e Amministratore Delegato di Moncler S.p.A. “Sin dal primo giorno niente è mai stato ordinario o convenzionale per Moncler. A volte mi chiedo chi avrebbe mai pensato che quel sacco a pelo nato nel 1952, e diventato poi un piumino, sarebbe arrivato nelle città di tutto il mondo, sarebbe stato indossato da tutte le generazioni, avrebbe raggiunto le passerelle per poi essere reinterpretato da diversi geni creativi. Sin dall’inizio abbiamo cercato di portare il marchio e le nostre ambizioni verso vette sempre più alte”.

Al centro della scena di questo momento storico per il brand, il piumino Maya, rivisitato con un’edizione limitata caratterizzata da una nuova palette di colori e da un logo commemorativo in cui il simbolo dell’infinito avvolge il cockerel con il numero 70. Al restyling del modello originale si affiancano anche 7 interpretazioni inedite di 7 designer che hanno ricoperto un ruolo significativo nella storia del marchio: Thom Browne, Hiroshi Fujiwara, Rick Owens, Pierpaolo Piccioli, Francesco Ragazzi, Giambattista Valli e Pharrell Williams. Le loro riletture della giacca Maya saranno svelate di settimana in settimana a partire dal 15 ottobre.

Advertisement

 Caminett’ Festival: tra buon cibo, musica e natura

caminett festival 2
caminett festival 2

Caminett’ Festival: tra buon cibo, musica e natura

Caminett’ Festival è l’evento organizzato dall’associazione Ül Caminett’ che si terrà dal 23 al 25 settembre 2022 nel bosco delle Cascinette di Canegrate.

Saranno 3 giorni dedicati alla buona musica che scalderà i giorni freddi invernali, per un mix imperdibile di elettronica, italo disco e indie.

Il venerdì serà è dedicato alla musica elettronica con Elasi, Marta Tenaglia, Oberdan e Ferrari.

Il giorno dopo è invece all’insegna dell’italianità con Pino D’Angiò, i Martini Police, Mille Punti e Tommiboy. Alle 18, spazio allo yoga con Selene Grasso.

Domenica, serata conclusiva, si parte con Il Cairo alle 21.30 e si chiude con il djset di Akwaba.

Durante i concerto sarà possibile mangiare pizze cotte nel forno a legna, oltre a specialità da street food.

Advertisement

Orti Botanici di Milano: eventi gratis per bambini

1614097574
1614097574

Orti Botanici di Milano: eventi gratis per bambini

Gli Orti Botanici di Brera e Città Studi a Milano e l’Orto Ghirardi a Toscolano Maderno (BS) dell’Università degli Studi di Milano offrono, dal 22 al 25 settembre 2022, un ricco programma di eventi gratuiti per scolaresche e pubblico.

Laboratori, giochi e curiosità, attività per tutte le età dedicate a Gregor Mendel ed ai suoi esperimenti di incrocio sui piselli che gettarono le basi per la nascita della genetica.

“I lavori di Gregor Mendel furono a lungo ignorati e furono riscoperti solo all’inizio del ‘900, dopo oltre 30 anni da quegli esperimenti che gli consentirono di formulare i suoi celebri tre principi sull’ereditarietà dei caratteri. Oggi la genetica è una disciplina solida e in continuo sviluppo, le cui indispensabili tecniche trovano applicazione in molti ambiti biotecnologici, per lo studio delle piante, degli animali, di molte patologie dell’uomo e altro ancora” sottolinea il responsabile del Progetto Prof. Martin Kater, direttore dell’Orto Botanico di Brera.

Advertisement

MiTo. I concerti di venerdì 23 settembre 2022

campaner 7 c Damiano Andreott
campaner 7 c Damiano Andreott

Questi gli appuntamenti di MiTo Settembre Musica per venerdì 23 settembre 2022.

 

Teatro Filodrammatici – ore 17:00

DALL’OMBRA ALLA LUCE

Fleur Barron, mezzosoprano e Julius Drake, pianoforte

Musiche di Schubert, Schumann, Brahms, Korngold, Fauré, Dutilleux, Ives, Porter, Chen Yi, Huang Tzu.

Dalle tenebre al chiarore più luminoso, attraverso brani celebri, rarità e vere e proprie chicche.

 

Teatro Filodrammatici – ore 21:00

I LAMPI DEL FORTEPIANO

Ronald Brautigam, fortepiano

Musiche di Mozart, Haydn, Beethoven, Schubert

A cavallo tra clavicembalo e pianoforte, il fortepiano, benché avesse un suono poco potente, infiammò il mondo musicale europeo per la sua nuova espressività, riusciva infatti a fare il “forte” e il “piano”.

 

Teatro Bruno Munari – ore 21:00

IL PIANOFORTE DI CHOPIN

Gloria Campaner, pianoforte

Musiche di Fryderyk Chopin

Uno tra i compositori pianistici più amato, Chopin, continua sempre a sedurre e appassionare.

 

Advertisement

“Autunno in festa”, degustazioni a tema autunnale

autunno in festa da casa lucia convivium e luccellina e1663752616550 620x298 1
autunno in festa da casa lucia convivium e luccellina e1663752616550 620x298 1

Autunno in festa

Arriva l’autunno con un’esplosione di colori e sapori, non solo per gli amanti della natura, ma anche per tutti i buongustai che amano gli ingredienti stagionali della nostra cucina mediterranea.

Da venerdì 23 a domenica 25 settembre 2022 (12.00 – 23.00), “Autunno in festa” celebra a tavola l’equinozio d’autunno, da tre eccellenze milanesi della ristorazione, con tre personali proposte gastronomiche di menù autunnali:

“Casa Lucia (Via Carlo Ravizza 2) con menù fichi.

“L’Uccellina” (Corso Magenta 96, angolo Piazzale Baracca) con menù zucca.

“Convivium” (Via Ponte Vetero 21) con menu barbabietola.

Advertisement

MarcinGalla: marcia non competitiva di 6 km

generico 2018 758175.610x431
generico 2018 758175.610x431

MarcinGalla: marcia non competitiva di 6 km

E’ in programma per domenica 2 ottobre 2022, MarcinGalla, una marcia non competitiva di 6 km, con partenza dalla Parrocchia Beato Antonio Rosmini di via Falck, 2, passando lungo le strade e le Parrocchie del Quartiere.

Il percorso tocca la Parrocchia Regina Pacis, la Parrocchia Sant’Ilario, la Parrocchia Santi Martiri, la Parrocchia San Leonardo, la Cascina Merlata e la Chiesa San Romano.

Il programma 

Ore 8.30: ritrovo e punzonatura.
Ore 9.00: partenza con Alberto Brandi (direttore di Mediaset Sport).
Punto di ristoro intermedio.
Ore 11.30: ultimo arrivo previsto.
Piccolo ristoro e saluti finali.
Ore 12.00: Santa Messa comunitaria.

Offerta libera di partecipazione 5 euro (la quota è comprensiva di pettorina, zainetto e medaglia ricordo).

 

Advertisement

Torna a Milano Fest, il Festival delle serie TV

FeST festival serie tv 2022 milano min
FeST festival serie tv 2022 milano min

Fest 2022, il Festival delle serie TV

Fest – Il Festival delle Serie Tv, il primo festival italiano interamente dedicato alla serialità televisiva nell’epoca dello streaming, torna a Milano con la quarta edizione, il 23-24-25 settembre 2022.

Tre giorni di incontri, proiezioni ed eventi che si terranno alla Triennale, attraverso gli occhi e le voci di chi ha scritto, diretto e interpretato le serie tv del momento.

Una grande festa ed un’esperienza immersiva davvero coinvolgente. Protagonisti i più grandi broadcaster e i servizi di intrattenimento via internet, nazionali e internazionali.

Il tema di questa 4° edizione è Reframing Nature, ovvero sui «significati che attribuiamo alla parola natura e sulle sue declinazioni nelle storie per la tv».

L’ingresso agli incontri è gratuito fino a esaurimento posti.

E’ possibile visionare il programma qui.

Advertisement

Il Verde e il Blu Festival: tre giorni su ambiente e futuro

143241159 80b8b8e0 9178 4c08 86a7 36a317eb13ae
143241159 80b8b8e0 9178 4c08 86a7 36a317eb13ae

Il Verde e il Blu Festival 2022

Dal 23 al 25 settembre 2022 torna a Milano l’evento dedicato ai temi dell’energia, dell’innovazione digitale e dello sviluppo sostenibile.

Il Verde e il Blu Festival è giunto alla sua 3° edizione, appuntamento imperdibile per parlare di sostenibilità, climate change, rivoluzione digitale, economia circolare, nuovi modelli industriali e finanziari, mobilità sostenibile, trasformazione dei processi di produzione e consumo in tutti i settori, con una grande attenzione ai megatrend del futuro.

In programma trenta appuntamenti, dodici working group, spettacoli e presentazioni di libri per riflettere su sviluppo sostenibile, digitale, energia e diritti.

L’apertura ufficiale del Festival sarà venerdì 23 settembre 2022, alle ore 9.30, presso Palazzo Reale con gli interventi di Giuseppe Sala, Sindaco di Milano e Luciano Floridi, docente di filosofia ed etica dell’informazione all’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford.

La partecipazione agli eventi è completamente gratuita.

E’ possibile visionare il programma dettagliato qui.

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.9 ° C
21.1 °
19 °
78 %
0.5kmh
6 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
26 °