19.5 C
Milano
lunedì, Agosto 4, 2025
Advertisement

Aperitivo Festival 2025: un’esperienza multisensoriale imperdibile

Aperitivo Festival 2025

Aperitivo Festival 2025

Per tutti gli amanti dell’aperitivo, è in arrivo unl’esperienza da non perdere assolutamente: Aperitivo Festival 2025 di Milano sta per tornare, e questa volta promette di essere la più grande celebrazione dedicata al rituale dell’aperitivo che la città abbia mai visto.

Ospitato nel Nhow Milan di Via Tortona, dal 9 all’11 maggio 2025, l’Aperitivo Village trasforma in un parco giochi esperienziale il momento di consumo più bello della giornata con un itinerario di degustazione e intrattenimento che si snoda tra banchi d’assaggio dedicati ai migliori abbinamenti tra Food & Beverage, attività di approfondimento, e momenti di divertimento e celebrazione.

Dai cocktail d’autore ai vini naturali, passando per birre artigianali, mocktail e assaggi gourmet: ogni stand è un invito a esplorare, assaggiare e lasciarti sorprendere. Con la partecipazione di grandi brand e produttori di eccellenze italiane e internazionali, l’esperienza è completa e tutta da condividere.

Ma non è tutto. L’Aperitivo Festival non si ferma alla sola degustazione. L’evento offre anche momenti di intrattenimento, talk, workshop e tanto altro, pensati per approfondire la cultura dell’aperitivo e celebrare l’importanza di un rituale che è ormai una parte fondamentale della nostra vita sociale. Gli appassionati potranno non solo scoprire nuovi abbinamenti, ma anche imparare dai professionisti del settore e immergersi in esperienze interattive che renderanno questo evento davvero unico.

Advertisement

Un’idea per festeggiare con dolcezza la festa della mamma

mamma

In occasione della Festa della Mamma, la choco designer Simona Solbiati apre le porte del suo laboratorio milanese per regalare a mamme e bambini un’esperienza unica all’insegna del gusto, della creatività e della condivisione.

In laboratorio con la mamma

Un’occasione perfetta per festeggiare le mamme in modo dolce e originale, con le mani… nel cioccolato!

Un corso ludico-didattico pensato per tutte le mamme che potranno trascorrere del tempo divertendosi  con i propri figli, realizzando insieme dolci creazioni di cioccolato. Due ore di gioco, scoperta e degustazione, durante le quali i partecipanti avranno l’opportunità di imparare le tecniche base della lavorazione e decorazione del cioccolato, cimentandosi in prima persona nella preparazione a quattro mani di piccoli capolavori.

L’evento si concluderà con una golosa merenda e la consegna di un attestato personalizzato di partecipazione, a ricordo di un pomeriggio speciale.

Dettagli dell’evento:

  • Data: venerdì 9 maggio
  • Orario: dalle 17:00 alle 19:00
  • Luogo: Solbiati Cioccolato – Via Ruggiero Settimo, 4 – Milano (cortile interno)

Il corso comprende:

  • Grembiule, cappello e guanti
  • Tutti i materiali necessari
  • I prodotti di cioccolato realizzati durante il laboratorio
  • Attestato di partecipazione personalizzato

Costo: 100,00 € (Mamma + 1 bambino)

Età consigliata: dai 4 ai 13 anni

Prenotazioni: le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 7 maggio.  Eventuali cancellazioni devono essere comunicate almeno 24 ore prima dell’inizio del corso.  📞 Per informazioni e prenotazioni: 0209970589

Posti limitati per garantire la migliore esperienza a tutti i partecipanti

Advertisement

Arriva il Festival della Ceramica a Milano

Festival della Ceramica

Festival della Ceramica: I° edizione

E’ in arrivo a Milano la prima edizione del Festival della Ceramica di Milano, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 nel cortile della Fabbrica del Vapore, uno dei luoghi più dinamici e iconici della scena culturale milanese.

L’obiettivo di questo Festival vuole essere quello di promuovere, celebrare e valorizzare la cultura e l’arte della ceramica. Vuole offrire un’opportunità unica agli appassionati e al pubblico in generale per immergersi in questo affascinante mondo artistico.

Per la prima volta a Milano, 38 ceramisti provenienti da tutta Italia – selezionati per la qualità del loro lavoro e la varietà delle tecniche utilizzate – si riuniranno per esporre e vendere le proprie creazioni: pezzi unici, fatti a mano, espressione di un sapere antico ma sempre più attuale.

E’ un’occasione per scoprire e apprezzare il lavoro di artigiani e artisti della ceramica nel territorio italiano e lombardo in particolare.

Advertisement

Milano: inaugurato il murale del 25 aprile

ragazzi di via Botticelli

Un murale di 30 metri per ricordare i “ragazzi di via Botticelli”

È stato inaugurato in piazza Occhialini, a Milano, il murale intitolato “I ragazzi di via Botticelli“, realizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’opera rende omaggio alla memoria di quattro giovani, tra i 16 e i 18 anni – Tullio Di Parti, Giancarlo Tonissi, Orazio Maron e Giuseppe Bodra – uccisi il 6 gennaio 1945 per il loro impegno nella Resistenza e la loro opposizione al fascismo.

Sospettati di attività patriottica per aver distribuito volantini al cinema Pace di Corso Buenos Aires, furono bloccati dal Battaglione Azzurro dell’aeronautica militare. Gli uomini del Battaglione Azzurro li rastrellarono, li portarono nella caserma di piazza Novelli (all’epoca piazza Balbo), li torturarono e li trascinarono davanti al muro in via Botticelli dove li fucilarono lasciando i loro corpi straziati sulla neve.

Il progetto è stato ideato dall’associazione OrMe (Ortica Memoria) e portato a compimento dal collettivo artistico Orticanoodles, con il contributo degli studenti dell’Università Statale di Milano. L’iniziativa ha visto la collaborazione del Comune di Milano, MM e ANPI.

Il murale rappresenta uno dei tanti episodi di brutale e cieca violenza di cui si macchiarono i fascisti negli anni della Repubblica di Salò, durante i quali, insieme agli alleati nazisti, sottoposero l’Italia e gli italiani a numerosi crimini di guerra. L’episodio è stato raccontato di recente da Antonio Scurati in “M. La fine e il principio”, l’ultimo volume della saga dedicata a Benito Mussolini.

Advertisement

Festival della Paella e della Sangria 2025 a Sedriano

Festival della Paella e della Sangria

Festival della Paella e della Sangria 2025 a Sedriano

In piazza Mercato a Sedriano arriva il Festival della Paella e della Sangria, da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025. Un evento imperdibile per chi ama il buon cibo, la musica dal vivo e l’atmosfera spagnola.

Il menù della sagra include paella valenciana autentica preparata secondo la tradizione, costine di Pata Negra e carne alla griglia, pan con tomate e altre specialità spagnole, da gustare sorseggiando fresca sangria artigianale.

Il programma include inoltre un calendario di concerti che allietano le serate di festa: si parte giovedì primo maggio con la Cisco Band e le più grandi hit degli 883 e di Max Pezzali, mentre venerdì 2 maggio è la volta dei Pooh Classic con i maggiori successi dei Pooh; sabato 3 maggio è la volta della Vascombriccola, tribute band di Vasco Rossi.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in concerto al Teatro alla Scala di Milano

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in concerto al Teatro alla Scala di Milano

Concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 20.00, al Teatro alla Scala di Milano prosegue la trentaquattresima edizione del Festival Milano Musica, intitolato Fiori Tempo Respiro e incentrato sulla personalità artistica di Francesco Filidei, tra le più rilevanti e originali della sua generazione in occasione della prima assoluta della nuova opera di Filidei, Il nome della rosa, su libretto tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco.

Protagonista del concerto è l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Maxime Pascal e accompagnata da Patricia Kopatchinskaja (violino) e Anna Prohaska (soprano).

Questo il programma musicale: Stefano Gervasoni, Tacet per violino e orchestra (2024, 25′); Francesco Filidei, Cantico delle Creature per soprano e orchestra (2022-2023, 18′); György Kurtág, selezione da Kafka-Fragmente per soprano e violino (1985-1987, 10′); Aureliano Cattaneo, Not alone we fly per violino e orchestra (2021-2023, 27′, prima esecuzione in Italia).

Il concerto – in ricordo di Luciana Pestalozza e Claudio Abbado – è preceduto alle ore 19.00 da un incontro con i compositori Aureliano Cattaneo, Francesco Filidei e Stefano Gervasoni, nel Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini del Teatro alla Scala.

Advertisement

The World of Banksy: la mostra a Milano con biglietti scontati

the-world-of-banksy-milano-varesina-204

The World of Banksy

La mostra The World of Banksy: The Immersive Experience continua a conquistare il pubblico milanese, offrendo un viaggio unico nell’arte del misterioso street artist. In occasione dei giorni di festa del weekend del primo maggio 2025, la mostra propone un’iniziativa speciale in collaborazione con happyticket.it per chi desidera approfittare delle vacanze per immergersi nel suo universo provocatorio.

Da martedì 29 aprile a domenica 4 maggio 2025 è infatti attiva una promozione che permette di accedere alla mostra con un biglietto a tariffa ridotta, anche nei giorni festivi. I biglietti scontati per The World of Banksy: The Immersive Experience sono già acquistabili su happyticket.it e, per i giorni in cui è valida la promozione, il prezzo è automaticamente ridotto a 10 euro per gli adulti e 7 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni (+ diritti di prevendita); i bambini fino a 5 anni, accompagnati da un adulto, entrano sempre gratis.

La mostra, ospitata nel nuovo Spazio Varesina 204, nel cuore del Milano Certosa District, ha già accolto migliaia di visitatori, confermando l’entusiasmo per il mondo di Banksy. Un allestimento coinvolgente, con oltre 100 opere tra graffiti, installazioni e riproduzioni dei murales più celebri, accompagna il pubblico attraverso i temi sociali che hanno reso l’artista una delle figure più iconiche del nostro tempo.

Advertisement

AFROJACK Milano 25 Aprile 2025 DjSet al JustMe INFO e Prevendite

concerto AFROJACK Milano dj set just cavalli

AFROJACK JUSTME MILANO  

Venerdi 25 Aprile 2025 siamo lieti di annunciare la più grande festa di Milano con un ospite d’eccezione, guest Dj AFROJACK

Venerdì 25 Aprile 2025 torna Afrojack a Milano  !

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

  • INGRESSO APERITIVO + SERATA  (dalle 19.30 alle 21.30)
  • 15€ a Persona
  • Aperitivo a Buffet
  • 1 Drink
  • Tavolo Riservato fino alle 22.30
  • Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

 

INGRESSO SERATA 

20€ a Persona con 1 drink  primo prezzo early bird
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

La serata con Afrojack: un’esperienza unica di musica ed energia

Il nostro racconto della serata del 2023 sempre al JustMe Milano con il DJ set di Afrojack. Il pubblico, impaziente ed elettrizzato, ha gremito il locale sin dalle prime ore della serata, pronto a vivere un evento fuori dal comune.

Appena le luci si sono abbassate e la musica ha iniziato a salire, un’ovazione assordante ha accolto Afrojack sul palco. La sua entrata è stata da brividi: un’intro potente ha acceso subito l’entusiasmo della folla, trasformando il locale in una vera e propria arena dell’energia.

Durante il suo set, Afrojack ha proposto i suoi brani più iconici, tra cui “Ten Feet Tall” e “The Spark”, trascinando tutti in un vortice di musica e emozioni. Il pubblico cantava e ballava senza sosta, seguendo ogni transizione e ogni drop con entusiasmo crescente.

La scenografia era mozzafiato: un imponente schermo a LED e giochi di luce sincronizzati con la musica hanno reso ogni momento visivamente spettacolare. Ma ciò che ha davvero fatto la differenza è stata la capacità di Afrojack di coinvolgere il pubblico, creando un legame diretto con ogni singola persona in sala.

La serata si è conclusa con un’esplosione di suoni, colori e applausi. Stremati ma felici, i partecipanti hanno lasciato il locale con il sorriso sulle labbra e il cuore pieno di ricordi. Quella notte Afrojack non ha solo suonato: ha regalato a Milano un’esperienza sensoriale completa, tra musica, energia e magia.

Un evento che, ancora oggi, resta nel cuore di chi c’era.

AFROJACK @ JUST ME MILANO
Viale Luigi Camoens, 2 – Milano
dalle 19.30 alle 05.00

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI

Advertisement

Dal 17 al 19 maggio torna Best Wine Stars

best wine stars

Best Wine Stars, recentemente riconosciuta come Fiera Nazionale da Regione Lombardia, e con il patrocinio del Comune di Milano, è pronta a celebrare l’eccellenza enogastronomica con la sua sesta edizione. Dal 17 al 19 Maggio, Palazzo del Ghiaccio si trasformerà nel cuore pulsante dell’industria del vino, dei distillati e del food, con oltre 1.200 etichette provenienti da tutto il mondo.

L’evento, distribuito su tre giornate, offrirà un programma ricco di attività e vedrà la partecipazione di produttori, buyer internazionali, esperti e appassionati del settore. Con una suddivisione in aree tematiche, tra cui: Area Vino Italia, Area Vino Internazionale, Area Bio, Area Spirits e Area Food, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a walk-around tastings e a momenti di networking con produttori e professionisti, per un’esperienza immersiva alla scoperta di novità e tradizioni del settore.

Le masterclass, che si terranno nella suggestiva Sala Piranesi, rappresentano un’occasione unica di aggiornamento professionale e interazione tra produttori, buyer, stampa e appassionati. A condurle sarà la scrittrice, narratrice digitale, sommelier e imprenditrice Adua Villa, affiancata da una line-up di relatori di eccellenza tra cui:

  • Mattia Asperti, sommelier e creatore della community Il Sommelier Divino
  • Alessio Cannata, food communication strategist, giornalista Linkiesta Gastronomika
  • Chiara Giannotti, wine expert and comunicator , ideatrice di Vino.Tv, collaboratrice e degustatrice della Guida dei vini essenziali di Doctorwine, autrice del libro La Cantina Perfetta di Rizzoli.
  • Giambattista Marchetto, wine journalist e direttore di Vinonews24
  • Francesco Quarna, speaker di Radio Deejay e vignaiolo
  • Valentina Vercelli, giornalista professionista che scrive per La Cucina Italiana, Condé Nast Traveller, Slowine e Civiltà del Bere
  • Stefania Vinciguerra, giornalista professionista caporedattore di DoctorWine e della Guida Essenziale ai Vini d’Italia

Accanto a loro, l’esperto di spirits Fabio Bacchi, fondatore di BarTales e Roma Bar Show, guiderà una Tasting Room dedicata al mondo degli Amari dal titolo: Amari & Amari. La nuova sfida dell’amaro italiano tra identità e innovazione.

Advertisement

Un nuovo appuntamento con la Milano Civil Week

Milano Civil Week 2025

Milano Civil Week 2025

Dal 8 all’11 maggio torna la Milano Civil Week, l’appuntamento dedicato all’impegno civico e alla cittadinanza attiva, promosso dal Corriere della Sera insieme al Comune di Milano e al Forum terzo settore, con la collaborazione del Csv Milano. Tema dell’edizione 2025 è “L’Europa siamo noi”, un invito a riflettere sul ruolo dei cittadini e del terzo settore anche al di fuori dei confini nazionali.

Quattro giorni animati da un fitto calendario di eventi, incontri, laboratori, feste, musica, attività solidali, ricreative e culturali. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione si conferma come un’occasione preziosa per raccontare e condividere le tante esperienze di impegno quotidiano che costruiscono comunità più forti, eque, giuste e sostenibili. Tra gli appuntamenti più attesi, la BiciCivica – pedalata diffusa e simbolica – il momento conclusivo che promuovere la mobilità sostenibile e l’impegno civico attraverso un gesto condiviso.

Il programma della Civil Week si articola in due filoni principali: “Capire”, che approfondisce i temi legati al senso civico e all’impegno collettivo, e “Vivere”, un palinsesto di eventi diffusi in tutta l’area metropolitana milanese coordinato dal Csv Milano ed il sostegno delle Fondazioni di Comunità della città metropolitana di Milano, con iniziative promosse da associazioni, enti locali e gruppi di cittadini.

Tra gli eventi più attesi, la BiciCivica dell’11 maggio, con percorsi in bicicletta attraverso la città per promuovere coesione sociale e stili di vita sostenibili, e il concorso dedicato alle scuole “Targhe ecosostenibili e creative: L’Europa siamo noi”, pensato per sensibilizzare i più giovani sui temi della cittadinanza europea.

Advertisement

Torna il Festival dell’Oriente a Milano

Festival dell'Oriente 2025

Festival dell’Oriente 2025

Da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025 si svolge Milano l’edizione 2025 del Festival dell’Oriente: l’appuntamento è al Parco Esposizioni di Novegro ed offre un’interessante occasione per entrare in contatto con l’anima del mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, dalla sua bellezza e dal suo indiscutibile fascino.

Decine di spettacoli emozionanti che si susseguiranno sui palchi della manifestazione, ininterrottamente, da apertura a chiusura con artisti provenienti dal Giappone, India, Vietnam, Filippine, Corea, Tibet, Thailandia, Mongolia, Cina, Sri Lanka, Indonesia e molti altri paesi in rassegna.

In programma i classici appuntamenti di questa manifestazione, come bancarelle, bazar, spettacoli, mostre fotografiche, stand commerciali, gastronomia tipica, medicine naturali, incontri e seminari, terapie tradizionali, settore dedicato a salute e benessere, terapie olistiche e discipline bionaturali, yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi, shiatsu, bio musica, rebirthing, integrazione posturale.Inoltre ci saranno cerimonie tradizionali e nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi, con show, incontri, seminari e workshop.

Biglietti: intero 16 euro; ridotto 11 euro per bambini e ragazzi dai 9 agli 11 anni compiuti e per accompagnatori di disabili dall’80 al 100%. Il biglietto omaggio (ritirabile alle casse in loco) è riservato ai bambini fino a 8 anni non compiuti ed ai portatori di handicap con disabilità dall’80% al 100% certificata da foglio verde o certificato Asl (per i disabili sotto l’80% non è prevista alcuna agevolazione).

Advertisement

Pink Floyd at Pompeii MCMLXXII: il film concerto al cinema per una settimana

Pink Floyd at Pompeii

Pink Floyd at Pompeii MCMLXXII

Nel 1971 i Pink Floyd, in rampa di lancio verso la consacrazione mondiale, furono la prima band a suonare a Pompei. Quel live diventò un leggendario film e un disco live imperdibile, due imprescindibili oggetti di culto che oggi rivivono!

Dal 24 al 30 aprile 2025 arriva per la prima volta al cinema l’epocale film concerto del 1972 diretto da Adrian Maben, restaurato meticolosamente, fotogramma per fotogramma, e rimasterizzato digitalmente in 4K dal girato originale in pellicola 35mm, con audio migliorato e remixato da Steven Wilson (mentre il 2 maggio 2025 è prevista l’ucita dell’omonimo album live in cd, audio digitale, e – per la prima volta – in Dolby Atmos e in vinile).

Il film documenta ciò che i Pink Floyd facevano prima di diventare dei giganti delle classifiche su entrambe le sponde dell’Atlantico, dove la loro musica è tuttora celebrata. Ambientato tra le rovine dell’antico anfiteatro romano di Pompei, questo film unico e coinvolgente riprende i Pink Floyd mentre eseguono un concerto intimo e senza pubblico.

Girato nell’ottobre del 1971, è stato il primo concerto live mai realizzato a Pompei, e include brani fondamentali come Echoes, A Saucerful of Secrets e One of These Days. Le spettacolari riprese dell’anfiteatro, sia di giorno che di notte, amplificano la magia dell’esibizione. Il film include anche rare immagini dietro le quinte della band al lavoro su The Dark Side of the Moon presso gli Abbey Road Studios.

Elenco dei cinema aderenti in Lombardia

Anteo Palazzo del Cinema (Milano) – 24, 28, 29 e 30 aprile
Arcobaleno Film Center (Milano)
Cinelandia Milano Certosa (Milano) – 28, 29 e 30 aprile
Cinema Godard / Fondazione Prada (Milano) – 25 e 27 aprile
Ducale (Milano)
Uci Cinemas Milano Fiori (Assago, Milano)
Arcadia (Bellinzago Lombardo, Milano)
The Space Cerro (Cerro Maggiore, Milano)
Arcadia (Melzo, Milano)
Le Giraffe (Paderno Dugnano, Milano)
Uci Cinemas Pioltello (Pioltello, Milano)
The Space Rozzano (Rozzano, Milano)
Rondinella (Sesto San Giovanni, Milano) – 24 e 29 aprile
Nuovo (Arcore, Monza e Brianza) – 28 aprile
Uci Cinemas Lissone (Lissone, Monza e Brianza)
The Space Vimercate (Vimercate, Monza e Brianza)
The Space Montebello (Montebello della Battaglia, Pavia)
Movie Planet Parona (Parona Lomellina, Pavia) – 28 e 29 aprile
Multisala Impero (Varese)
Cinelandia (Busto Arsizio, Varese) – 28, 29 e 30 aprile
Cinema delle Arti (Gallarate, Varese) – 29 aprile
Silvio Pellico (Saronno, Varese) – 30 aprile

Advertisement

Milano Spritz Festival 2025 all’Idroscalo

Milano Spritz Festival 2025

Milano Spritz Festival 2025

Arte del Vino e SGP Grandi Eventi di nuovo insieme a Milano in una nuova location (l’Idroscalo), dopo il grande successo della passate edizioni, per un evento in cui non si può non brindare!

Dall’8 all’11 maggio 2025, il ritorno del Milano Spritz Festival, un appuntamento molto atteso che unisce la passione per l’aperitivo più celebre in Italia a un’atmosfera rilassata e piena di musica.

In programma ci sono quattro giornate dedicate a chi ama il rito dell’aperitivo, con più di dieci varianti di spritz tutte da scoprire. C’è spazio anche per chi preferisce altri drink, grazie al bar ben fornito con proposte adatte a ogni gusto. Il festival è quindi perfetto per passare qualche ora tra chiacchiere, sapori interessanti e un ambiente curato ma informale.

A completare il tutto ci sarà la musica, elemento sempre importante quando si parla di aperitivi. Ogni serata sarà accompagnata da una line up pensata per far partire il mood giusto, tra dj set e live set che faranno da colonna sonora ai brindisi. Un evento semplice, fatto bene, che mette al centro il piacere dello stare insieme.

Prezzo: da 10 € con due spritz inclusi (+ commissioni).

Advertisement

I Big Ocean in concerto a Milano

Big Ocean

I Big Ocean fanno tappa a Milano

Mercoledì 23 aprile 2025 arrivano in concerto al Legend Club di Milano i Big Ocean, il primo gruppo K-Pop che ridefinisce il suono e l’accessibilità.

I Big Ocean sono il primo e unico gruppo K-pop formato da tre ragazzi sordi. Questa scelta rappresenta una decisione importantissima poiché nell’industria musicale mancava una rappresentazione di persone con tale disabilità.

Il nome del gruppo non è un caso, Big Ocean: il silenzio è onnipresente nei fondali marini. L’oceano è anche ciò che collega i continenti tra loro, una connessione vitale per l’umanità. Mentre il nome del fandom ufficiale è PADO, che tradotto in coreano vuol dire onda.

Il tour Underwater vuole mostrare un’immagine più complessa, approfondita, più matura dei 3 performer Park HyunJin, Lee ChanYeon e Kim JiSeok, che cantano e ballano proprio come i migliori idol, ma con un tocco che ispira e emoziona. I testi e le melodie danno un tono più scuro o almeno più contrastato e che si adatta perfettamente con il percorso di questi 3 giovani ragazzi che hanno dovuto fare del loro handicap, una forza per avanzare nella vita.

Il prezzo dei biglietti è di 39 euro + commissioni.

Advertisement

Marco Mengoni in concerto a Milano

Marco Mengoni in concerto a Milano

Concerto Marco Mengoni

Marco Mengoni sarà protagonista live nell’estate del 2025 con tappa anche a Milano con due concerti a San Siro fissati per domenica 13 luglio e lunedì 14 luglio 2025.

Le date milanesi si inseriscono nel suo nuovo tour negli stadi, che segue quello tutto esaurito del 2023: oltre a San Siro sono previste date a Napoli, Roma, Bologna, Torino, Padova, Bari e Messina.

Prodotto e organizzato da Live Nation, il nuovo tour negli stadi di Marco Mengoni segna un nuovo capitolo della sua esperienza musicale e arriva dopo due anni segnati da traguardi importanti (79 dischi di platino, 2,5 miliardi di streaming, 8 album in studio e 10 tour live).

Biglietti a partire da 51,75 euro.

Advertisement

Nasce il Parco della Musica di Milano: la nuova casa della musica estiva

Parco della Musica

Nasce il Parco della Musica di Milano

Nel panorama sempre più dinamico dell’intrattenimento milanese, una nuova location promette di diventare il cuore pulsante dell’estate musicale: si tratta del Parco della Musica di Milano, ambizioso progetto promosso da Unipol Arena e pronto ad inaugurare la sua prima stagione con una line-up d’eccezione.

Con uno spazio verde di 70.000 metri quadrati, situato in una posizione strategica, il PMM offre due iconici palchi per accogliere una line-up di artisti di fama internazionale. Pensato per chi cerca un’esperienza d’ascolto raffinata e lontana dai circuiti più tradizionali, il Parco della Musica promette di essere un punto di riferimento per gli eventi culturali e musicali dell’estate.

La stagione 2025 del Parco della Musica si aprirà con una serie di concerti che vedono protagonisti alcuni dei nomi più importanti della scena musicale globale. Il 18 giugno, i Massive Attack inaugureranno la rassegna con una performance attesa da anni dai fan italiani. Il 20 giugno sarà la volta di Ozuna, mentre il 24 giugno i Nine Inch Nails, guidati da Trent Reznor, si esibiranno nella loro unica data italiana del “Peel It Back Tour 2025” . Il 22 luglio, The Who torneranno a Milano dopo quasi un decennio di assenza, promettendo uno spettacolo memorabile . Altri artisti in programma includono Blonde Redhead, The Smashing Pumpkins, De La Soul e Willie Peyote.

L’organizzazione ha scelto di abbracciare una filosofia green, promuovendo l’uso di mezzi alternativi per raggiungere l’area: si può arrivare in circa 25 minuti in bicicletta da piazza Cinque Giornate, oppure con i mezzi pubblici (M4 Linate, autobus 973 e 923). È possibile inoltre acquistare online i parcheggi per evitare congestioni e ridurre l’impatto ambientale.

All’interno del parco verranno utilizzati sistemi di pagamento cashless e casse automatiche, che velocizzano le operazioni e riducono l’uso di materiali cartacei e plastici.

Advertisement

Ballet of Lights: la storia di Peter Pan arriva a Milano

Ballet of Lights

Ballet of Lights

La storia di Peter Pan reinventata con Ballet of Lights, il 22 giugno al teatro Munari. Sei artisti con costumi illuminati danno vita a questo classico attraverso danza, luce e colore.

Accompagna Peter Pan, Trilly e i bambini in un viaggio magico verso l’Isola che non c’è! Scopri la magia di questa storia amata mentre 6 ballerini locali eseguono coreografie incredibili con costumi illuminati. Guarda come Peter, Wendy e Trilly viaggiano lasciando scie di luce e colore. Una serata piena di meraviglie, avventure e luci.

Scopri un connubio perfetto tra la grazia della danza classica e l’innovazione della tecnologia moderna, creando un’esperienza teatrale immersiva che delizierà spettatori di tutte le età, dai più piccoli agli adulti.

Unisciti a Peter Pan, Trilly e ai bambini sperduti in un’avventura indimenticabile verso l’Isola che non c’è! Ammira la magia prendere vita mentre i ballerini locali eseguono movimenti incredibili con costumi illuminati, lasciando scie di luce e colore dietro di sé. Non perdere l’occasione di vivere una serata piena di meraviglia, avventura e splendore luminoso.

Biglietti a partire da 34 euro.

Advertisement

Harry Potter ad Arese: un viaggio ad Hogwarts per bambini

Harry Potter a Il Centro di Arese

Harry Potter a Il Centro di Arese

Il binario 9¾, l’Hogwarts Express, il campo di Quidditch, il cappello parlante, la civetta Edvige. Potteriani di Milano, a Il Centro di Arese c’è un angolo di Hogwarts fino al 4 maggio, ad ingresso gratuito.

La magia parte puntuale dal binario 9 ¾, proprio come alla stazione di King’s Cross a Londra, e per i coraggiosi che provano a varcarlo continua sul mitico treno rosso Hogwarts Express con fermata Hogsmeade. Gli aspiranti giocatori di Quidditch possono invece salire sulla scopa e mettersi alla prova con il lancio della pluffa, sperandodi farla entrare negli anelli.

Infine, per chi si sente Grifondoro, Serpeverde, Corvonero o Tassorosso, non serve altro che un abito a tema per farsi riconoscere dal Cappello Parlante: ecco che domenica 27 aprile 2025 alle ore 17.00 Il Centro ospita un concorso cosplay a tema aperto a bambini e adulti in cui chi sfoggia il miglior costume può aggiudicarsi magici premi.

L’area tematica dedicata al mondo di Harry Potter è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì in orario 15.00-19.00; sabato, domenica e festivi (21 aprile, 25 aprile e 1 maggio) in orario 11.00-13.00 e 15.30-19.30.

Advertisement

Echoes: origini e rimandi dell’art rock britannico, mostra

Milano capitale dell’arte: le mostre imperdibili da vedere entro il 2025
Milano capitale dell’arte: le mostre imperdibili da vedere entro il 2025

Echoes: origini e rimandi dell’art rock britannico, mostra

Dal 17 aprile al 5 ottobre 2025, il Padiglione d’Arte della Fondazione Luigi Rovati di Milano ospita la Echoes: origini e rimandi dell’art rock britannico, progetto espositivo articolato in tre mostre distinte che esplorano il dialogo – a tratti simbiotico – tra arti visive e musica pop, in particolare nell’Inghilterra degli anni ’60 e ’70, quando nacque e si affermò il fenomeno noto come art rock.

Dai Beatles ai Pink Floyd, dagli Yes ai Genesis fino a Peter Gabriel, le mostre presentano dipinti, illustrazioni, fotografie, installazioni, video e memorabilia, testimoni di una stagione “storica”, in cui le avanguardie artistiche incontrano l’industria culturale.

Articolata in tre momenti espositivi, la mostra prende avvio dalla ricerca sulle convergenze e contaminazioni tra arte visiva e musica rock nell’Inghilterra degli anni ’60 e ’70, un fenomeno comunemente definito come “art rock”. Celebri artisti, fotografi e illustratori recuperano le istanze delle avanguardie artistiche per dare forma all’immaginario visivo di band e musicisti straordinari, attraverso copertine iconiche, servizi fotografici, performance multimediali e innovative strategie di comunicazione che rappresentano un punto di snodo sia nella cultura pop che nella storia dell’arte contemporanea. È l’origine di autentici ed eterni miti del rock.

Dal 17 aprile all’8 giugno, la prima mostra in cartellone The Beatles: il mito oltre la celebrità illustra l’effetto dirompente dei quattro ragazzi di Liverpool sul mondo giovanile e sulla società in generale.

La seconda mostra, dal 14 giugno al 27 luglio 2025, si intitola Pink Floyd, Yes, Genesis: nuove percezioni della realtà e ripercorre l’immaginario psichedelico e surrealista che accompagna le produzioni di queste mitiche band.

Infine, dal 27 agosto al 5 ottobre 2025, alla poliedrica identità di Peter Gabriel, anima dei Genesis nei loro primi anni di attività e poi diventato celebre per la sua carriera solista, è dedicata la terza e ultima mostra.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Il pan de mej alla Pasticceria Clivati

In occasione di San Giorgio, la Pasticceria Clivati, come da tradizione, propone il pan meino (o pan de mej in lombardo, letteralmente “pane di miglio”), il dolce tipico lombardo aromatizzato ai fiori di sambuco.

La sua storia è legata a questa ricorrenza che si festeggia il 23 aprile perché in passato era il giorno in cui venivano rinnovati i contratti tra mandriani e lattai. Questo avvenimento, prezioso per entrambe le categorie perché garantiva uno stipendio per il resto dell’anno, veniva poi festeggiato offrendo panna e pan de Mej alla popolazione per festeggiare il Santo e ringraziare della protezione e della buona sorte.

Un biscotto dorato, profumato e friabile che la Pasticceria Clivati realizza utilizzando farina fioretto, burro senza lattosio, uova, latte intero, zucchero e soprattutto fiori di sambuco che conferiscono il particolare aroma alla preparazion.

Il pan meino, dalla forma circolare schiacciata, è buono con il latte per colazione oppure al pomeriggio con il tè mentre è perfetto inzuppato in una coppa di panna montata, come vuole la tradizione. Il pan meino è disponibile sia in negozio che sul sito pasticcericlivati.itnella latta iconica della Pasticceria Clivati, che raffigura un momento di vita in pasticceria e le iconiche mongolfiere che fanno da sfondo al cielo sopra la Pasticceria.

Advertisement
Milano
nubi sparse
19.5 ° C
20.6 °
17.9 °
72 %
1.5kmh
40 %
Lun
28 °
Mar
29 °
Mer
27 °
Gio
29 °
Ven
32 °