11.4 C
Milano
sabato, Aprile 26, 2025
Advertisement

Rocco Hunt in concerto a Milano

Rocco Hunt

Rocco Hunt in concerto a Milano

Lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 21.00 all’Unipol Forum di Assago (Milano), arriva per la prima volta in concerto Rocco Hunt: per il rapper napoletano è il debutto assoluto in un palasport, che segue l’altro grande live in programma giovedì 11 settembre 2025 alla Reggia di Caserta, prima tappa del tour Ragazzo di giù.

In attesa del suo ritorno live, Rocco Hunt sarà uno dei protagonisti del prossimo Festival di Sanremo con il brano “Mille vote ancora”. La canzone, che unisce sonorità urban, rap e melodie mediterranee, sottolinea la sua capacità di raccontare storie personali e collettive con un linguaggio diretto ma poetico. Il brano alterna l’uso della lingua italiana e di quella napoletana, con una riflessione sulla sua terra d’origine e sulle sue radici.

Le prevendite per “Ragazzo di giù 2025” si apriranno venerdì 14 febbraio alle ore 14.00 su www.vivoconcerti.com (messa in vendita offline: mercoledì 19 febbraio, ore 11.00).

Advertisement

Milano ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

Certificazione per la Parità di Genere

Milano ottiene la Certificazione per la Parità di Genere

Il Comune di Milano ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, un importante riconoscimento che attesta l’impegno dell’Amministrazione nella promozione dell’uguaglianza e delle pari opportunità. Il risultato è frutto di un lungo percorso di adeguamento ai principi etici e agli standard previsti dalla UNI PdR 125:2022, normativa che definisce le linee guida per la parità di genere attraverso specifici indicatori prestazionali (KPI).

Raggiungendo questo traguardo il 18 dicembre 2024, il Comune di Milano è sinora il primo ente locale di grandi dimensioni ad avere ricevuto una valutazione con esito positivo da uno degli organismi di certificazione accreditati a tale scopo, Certiquality.

Con l’adozione della politica per la Parità di Genere, il Comune si impegna a promuovere, tutelare e valorizzare le differenze di genere, supportando le pari opportunità nei diversi contesti: familiare, sociale, lavorativo e aggregativo, con azioni rivolte verso l’interno, ma anche verso la città.

Grazie a questo riconoscimento, il Comune di Milano si conferma un modello di riferimento per le politiche di inclusione e parità di genere. La certificazione rappresenta un importante passo avanti nella costruzione di una città sempre più equa, in cui donne e uomini possano accedere alle stesse opportunità, sia nel mondo del lavoro che nella vita sociale e culturale.

Advertisement

Un anno a Milano-Cortina 2026: il conto alla rovescia verso l’inaugurazione è iniziato

Un anno a Milano-Cortina 2026: il conto alla rovescia verso l’inaugurazione è iniziato

Al momento piazza Duomo è illuminata da un cielo terso e soleggiato, simile a quello che rende felici gli sciatori dopo una notte di neve fresca. Manca un anno esatto all’inizio delle Olimpiadi invernali, e mentre il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato, ci attendono mesi di intenso lavoro.

A scandire il tempo rimasto è un grande orologio installato in Piazzetta Reale, di fronte al Museo del Novecento. Protetto da una struttura trasparente, l’orologio segna l’importanza della missione olimpica, mentre all’interno una leggera nevicata artificiale cade attorno al logo dei Giochi, evocando l’atmosfera invernale. Dietro di noi, a pochi passi, lo Sport Village di Enel e Samsung si estende fino al 6 marzo, offrendo agli appassionati in piazza Duomo l’opportunità di avvicinarsi agli sport olimpici, come l’hockey su ghiaccio, che sarà giocato a Milano, e il curling, disciplina presente ai Giochi dal 1998.

Due piste di pattinaggio gratuite, con attrezzature a noleggio, aspettano chiunque voglia provare l’emozione del ghiaccio. Chissà, potrebbe essere proprio qui che nascerà un futuro campione.

Advertisement

Metro M5 da Milano a Monza: nuova data per l’operatività della linea

Metro M5 da Milano a Monza: nuova data per l’operatività della linea

Sono stati aggiornati i piani per il prolungamento della linea M5 della metropolitana da Milano a Monza. Regione Lombardia ha confermato un importante finanziamento di 283 milioni di euro per supportare la realizzazione di quest’opera fondamentale. Il Comune di Milano, che è responsabile del progetto, ha richiesto un aggiornamento del cronoprogramma, che ha portato a un cambiamento delle tempistiche.

La metro M5 arriverà a Monza nel 2033

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha dichiarato che i tempi di realizzazione dell’opera sono stati allungati, con l’inizio dei lavori previsto per settembre 2027 e il completamento dei collaudi e l’entrata in servizio della metro per dicembre 2033. Questo nuovo cronoprogramma è stato aggiornato su richiesta del Comune di Milano, che ha richiesto una modifica rispetto alle scadenze precedenti.

Un importante investimento per la mobilità tra Milano e Monza

Terzi ha sottolineato l’impegno economico della Regione Lombardia, che con uno stanziamento senza precedenti, continua a dare priorità a questo progetto, considerato strategico per migliorare la mobilità tra Milano e Monza. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato lo spostamento dell’obbligazione giuridica vincolante al 31 dicembre 2026, consentendo una ricalendarizzazione delle attività.

Fondi stanziati per il progetto

Nel 2023, il Ministero delle Infrastrutture aveva già deliberato un incremento dei fondi con 15 milioni di euro aggiuntivi, portando il contributo statale a 931 milioni di euro. Complessivamente, considerando anche le risorse degli enti locali, il progetto raggiunge un totale di circa 1,3 miliardi di euro. Tuttavia, restano ancora in attesa di definizione alcuni aspetti legati agli extracosti, con il Comune di Milano incaricato di fornire i documenti necessari.

Connessioni con la metro M1 e altri servizi di trasporto

Il prolungamento della linea M5 migliorerà significativamente il collegamento tra Milano e Monza, terza città della Lombardia per popolazione. Oltre a collegare meglio le due città, il progetto prevede l’integrazione con altre reti di trasporto, tra cui la linea M1 presso Cinisello-Monza, la rete ferroviaria presso la stazione di Monza FS e altri servizi di trasporto pubblico locale (Tpl) presso il nuovo capolinea M5 al Polo istituzionale di Monza.

Advertisement

I vincitori milanesi nella storia del Festival di Sanremo: il legame tra Milano e la canzone italiana

ariston sanremo 1280x720 1
ariston sanremo 1280x720 1

I vincitori milanesi nella storia del Festival di Sanremo: il legame tra Milano e la canzone italiana

Milano, conosciuta come la capitale della moda e della finanza, ha sempre giocato un ruolo fondamentale anche nella musica italiana, soprattutto grazie al suo legame con il Festival di Sanremo. Nel corso degli anni, diversi artisti milanesi hanno trionfato sul palco dell’Ariston, lasciando un segno indelebile nella storia della canzone italiana. Vediamo chi sono i vincitori di origine milanese che hanno scritto pagine importanti nella storia del festival.

1. Domenico Modugno (1958, 1959, 1962, 1966)

Nato in provincia di Bari ma milanese d’adozione, Domenico Modugno ha vinto ben quattro edizioni del Festival di Sanremo. La sua canzone più iconica, Nel blu dipinto di blu (conosciuta come Volare), vinse nel 1958 ed è considerata una delle canzoni italiane più famose nel mondo. Modugno, che ha vissuto e lavorato a Milano per gran parte della sua carriera, ha rappresentato la vera rivoluzione della musica italiana.

2. Enrico Ruggeri (1987, 1993)

Enrico Ruggeri, nato a Milano, ha vinto Sanremo due volte. La prima volta, nel 1987, insieme ai Decibel con la canzone Si può dare di più, un inno di speranza e solidarietà, cantato con Gianni Morandi e Umberto Tozzi. La seconda vittoria arrivò nel 1993 con Mistero, una canzone dal testo enigmatico e dalle atmosfere gotiche, che dimostrò la versatilità di Ruggeri come artista.

3. Anna Oxa (1989, 1999)

Anna Oxa, nata a Bari ma cresciuta e formatasi artisticamente a Milano, ha vinto due edizioni di Sanremo. Nel 1989 trionfò in coppia con Fausto Leali con la canzone Ti lascerò, un duetto intenso che racconta una storia di amore e separazione. La seconda vittoria arrivò dieci anni dopo, nel 1999, con Senza pietà, un brano che le permise di mostrare tutta la sua potenza vocale e la sua presenza scenica.

4. Roberto Vecchioni (2011)

Uno dei cantautori milanesi più amati e rispettati, Roberto Vecchioni ha trionfato al Festival di Sanremo nel 2011 con la canzone Chiamami ancora amore. Il brano, carico di poesia e significato, è un vero e proprio inno alla vita e all’amore, interpretato con grande intensità. Vecchioni, che ha insegnato per anni nelle scuole superiori milanesi, ha portato a Sanremo la cultura e l’eleganza della musica d’autore.

5. Marco Mengoni (2013, 2023)

Originario di Ronciglione ma legato profondamente a Milano, Marco Mengoni ha vinto Sanremo due volte. La prima volta nel 2013 con L’essenziale, un brano emozionante che ha conquistato il pubblico per la sua semplicità e la sua profondità. Nel 2023, Mengoni ha trionfato di nuovo con Due vite, una canzone dal testo poetico e introspettivo, che ha confermato la sua straordinaria evoluzione artistica.

6. Francesco Gabbani (2017)

Francesco Gabbani, nato a Carrara ma milanese di adozione, ha vinto il Festival di Sanremo nel 2017 con Occidentali’s Karma, una canzone ironica e profonda che parla della società moderna e della ricerca della spiritualità in un mondo sempre più superficiale. Il brano, accompagnato da una coreografia diventata virale, ha segnato un momento di leggerezza e riflessione nel panorama musicale italiano.

Milano e il Festival: un legame indissolubile

Il successo dei vincitori milanesi al Festival di Sanremo non solo testimonia il talento degli artisti provenienti da questa città, ma evidenzia anche il ruolo cruciale di Milano come centro di creatività e innovazione musicale. Milano ha sempre saputo accogliere e far crescere talenti, trasformandoli in icone della musica italiana.

Il legame tra Milano e Sanremo si riflette anche nel lavoro delle case discografiche, dei produttori e degli autori che operano nella città meneghina, contribuendo a fare del Festival di Sanremo un evento che continua a rappresentare l’essenza della musica italiana nel mondo.

Advertisement

Deejay Time ritorna con “Deejay Time Again”

Deejay Time Again

Deejay Time Again

Dopo il successo della data sold out all’Unipol Forum lo scorso 3 febbraio e il tour che li ha visti protagonisti dei principali festival estivi italiani nell’estate 2024 e gli spoiler pubblicati sui social, Deejay Time – il programma radiofonico che ha fatto la storia della musica dance – annuncia il ritorno sul palco di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso con DEEJAY TIME AGAIN; il nuovo unico show, prodotto da Vivo Concerti e Friends & Partners, si terrà venerdì 28 febbraio 2025 all’Unipol Forum di Milano.

Una festa rinnovata per rivivere insieme ai 4 leggendari deejays i mitici anni Novanta, che hanno visto esplodere il fenomeno della musica elettronica, in un viaggio nel tempo ma che è anche proiettato al futuro, con le più grandi hit da dancefloor italiane e internazionali.

Con questo evento, il pubblico avrà la possibilità di ballare e cantare insieme, vivendo un’atmosfera unica e memorabile, che unisce storia e innovazione musicale.

Advertisement

World Connect Hub arriva a Milano Santa Giulia

World Connect Hub

World Connect Hub arriva a Milano Santa Giulia

L’accordo prevede che World Connect Hub entri fisicamente negli spazi di Spark3 nei prossimi mesi, con l’obiettivo di inaugurare ufficialmente la nuova sede milanese entro il primo semestre dello stesso anno. Si tratta di 2.900 mq di spazi ovvero l’integralità del 6° piano dell’edificio facente parte dello Spark Business District di Milano Santa Giulia, certificato LEED Gold per le performance ESG e che si distingue per il suo design innovativo, e la sua posizione strategica in un’area della città oggi in forte crescita.

Con oltre 17.000 mq di uffici e circa 500 mq di retail, l’edificio è composto da sette piani fuori terra e due interrati ed è di proprietà del Fondo ‘Lendlease Global Commercial Italy Fund’ che detiene anche il complesso immobiliare ad uso uffici sede dell’headquarter di Sky.

Il World Connect Hub nasce con l’ambizione di diventare un centro nevralgico per l’innovazione, il networking e lo sviluppo culturale e internazionale. Ogni trimestre, Spark3 ospiterà studenti, professori e professionisti provenienti da diverse università estere, con l’obiettivo di costruire una rete globale di conoscenza e opportunità.
Attraverso programmi di consulenza, workshop e iniziative di training, World Connect Hub si propone di trasformare Milano in un polo di eccellenza per l’interazione tra accademia e-business.

L’arrivo del World Connect Hub non è solo un segnale di crescita per Milano Santa Giulia, ma rappresenta un’opportunità concreta per far dialogare accademia e mondo del lavoro, creando nuove connessioni e favorendo l’innovazione su scala globale.

Advertisement

Filarmonica della Scala in concerto: dirige Daniele Gatti

Filarmonica della Scala

Filarmonica della Scala in concerto

Lunedì 10, venerdì 14 e domenica 16 febbraio 2025 alle ore 20.00 al Teatro alla Scala di Milano sono in programma tre concerti della Filarmonica della Scala, impegnata, sotto la direzione di Daniele Gatti, nella Sinfonia n. 10 in fa diesis maggiore di Gustav Mahler. La Sinfonia, lasciata incompiuta dal compositore alla sua morte nel 1911, è presentata nel completamento di Deryck Cooke; l’Andante-Adagio viene eseguito nella versione originaria di Gustav Mahler.

La Sinfonia n° 10 non è mai stata eseguita alla Scala. Solo l’Adagio, di cui Mahler completò anche l’orchestrazione, è stato inserito ripetutamente nei programmi, a partire dagli impaginati di Giuseppe Sinopoli e includendo un concerto diretto da Daniel Barenboim con la West Eastern Divan Orchestra nel 2011 e un recital di Igor Levit che nel 2023 ne ha eseguito una trascrizione pianistica. Lo stesso Gatti aveva eseguito Andante e Adagio nel 2023 con la Gustav Mahler Jugendorchester. A Milano l’Orchestra Verdi, ora Sinfonica di Milano, ha spesso eseguito il completamento di Rudolf Baršaj e una sola volta, nel 2011, quella di Cooke con Junichi Hirokami.

Biglietti da 20 a 110 euro.

Advertisement

Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano

Il Barolo e il Derthona

Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano

La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi organizzano venerdì 15 marzo 2024, dalle 17.00 alle 22.00 a Milano per il terzo anno consecutivo “Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano” in collaborazione con Go Wine e con la partnership di Confcommercio Milano.

Ad ospitare l’iniziativa, diversamente dalle prime edizioni, sarà il prestigioso Palazzo Bovara, importante esempio del Neoclassicismo lombardo nel centro di Milano, considerato uno dei fiori all’occhiello della città.

Palazzo Bovara si trasformerà in un percorso ideale attraverso le Langhe e i Colli Tortonesi dove il pubblico di wine lovers e operatori del settore selezionati avrà l’occasione di degustare decine di etichette di Barolo Docg e Timorasso Derthona Doc che i produttori presenteranno di persona nelle loro molteplici sfaccettature, proponendo in degustazione cru e annate differenti. Le aziende agrolimentari associate alla Strada del Barolo e a Terre Derthona proporranno piccoli assaggi di prodotti di eccellenza del territorio piemontese.

Il costo del biglietto di ingresso è di 35,00 € a persona (30,00 € per i soci Go Wine, AIS, Fisar, Onav) e consente di assaggiare i vini di tutti i produttori presenti senza limiti al numero di degustazioni.

Advertisement

Crescendo in musica: Pinocchio all’Auditorium di Milano

Crescendo in musica: Pinocchio

Crescendo in musica: Pinocchio all’Auditorium di Milano

Continua sabato 15 febbraio, alle ore 16.00, all’Auditorium di Milano la rassegna “Crescendo in musica”, cartellone dell’Orchestra Sinfonica di Milano dedicato ai più piccoli, con la favola senza tempo di Pinocchio: le musiche di Fiorenzo Carpi scritte per lo storico sceneggiato di Luigi Comencini fanno da sfondo al racconto scenico ideato da Corrado d’Elia.

Il cuore dello spettacolo è il rapporto intimo tra narrazione e musica. Le meravigliose composizioni di Fiorenzo Carpi non accompagnano semplicemente le parole, ma le guidano, le ispirano e le amplificano. La musica diventa narratrice a sua volta: evoca ambienti, emozioni, conflitti e sogni, come se le parole e le note fossero inseparabili, parte di uno stesso respiro. Momenti come il viaggio in groppa al tonno o l’incontro con la Fata Turchina trovano nuova forza proprio grazie alla simbiosi tra suono e racconto, rendendo l’esperienza teatrale immersiva e totalizzante.

Questa versione della favola affronta la storia come un viaggio universale, che intreccia comicità, poesia e riflessione. Ogni scelta del burattino – seguire Lucignolo, fidarsi del Gatto e della Volpe, sacrificare i suoi sogni per amore di Geppetto – diventa simbolo della condizione umana, della lotta tra desiderio e responsabilità. È una storia di errori e redenzione, che ricorda quanto sia importante il cambiamento e il coraggio di affrontare le conseguenze delle proprie azioni.

Costo biglietti: 10 euro.

Advertisement

In arrivo a Milano ChocoLove 2025: appuntamento imperdibile per gli amanti del cioccolato

ChocoLove 2025

ChocoLove 2025 a Milano

Dal 14 al 17 febbraio 2025, il Palazzo Bovara di Milano si trasformerà in un paradiso per gli amanti del cioccolato con ChocoLove 2025, l’evento dedicato a celebrare il cioccolato in tutte le sue forme e sfumature.

Una nuova occasione per celebrare il cioccolato d’autore e acquistare creazioni di altissima qualità provenienti da ogni parte del globo.

Quattro giorni di appuntamenti imperdibili che uniscono passione, cultura e innovazione, con un programma che si rivolge sia ai curiosi che ai professionisti. Il cioccolato sarà il protagonista indiscusso, raccontato dai migliori maestri cioccolatieri, pasticceri e gelatieri, pronti a condividere segreti e tecniche della loro arte.

Tra le attività più attese spiccano le masterclass, dove sarà possibile osservare dal vivo l’abilità dei grandi maestri nel trasformare il cioccolato in creazioni uniche, e le degustazioni, che permetteranno di assaporare le delizie appena realizzate.

Inoltre, i laboratori offriranno l’opportunità di sperimentare nuove tecniche e tecnologie nel mondo della cioccolateria, mentre le degustazioni sensoriali, curate dall’International Institute of Chocolate & Cacao Tasting, guideranno i partecipanti alla scoperta di abbinamenti inediti e sorprendenti.

Non mancheranno momenti in cui il cioccolato incontrerà l’arte e la musica, dando vita a performance che stimoleranno i sensi e l’immaginazione. ChocoLove 2025 sarà quindi un’occasione unica per celebrare la magia del cioccolato e lasciarsi conquistare dalle sue infinite sfumature.

AGGIORNAMENTO

* Per motivi tecnici ChocoLOVE 2025 sarà solo virtuale

Advertisement

Milano dice addio ai parcheggi gratuiti

Niente parcheggi gratuiti a Milano

Niente parcheggi gratuiti a Milano

Che si tratti di una seccatura o una miglioria, una cosa è certa: tra non molto a Milano non esisteranno più i parcheggi gratuiti, quelli marcati con le strisce bianche. Già da molto se ne vedono davvero pochi, ma il nuovo piano dell’assessore alla Mobilità, Arianna Censi, prevede la loro completa eliminazione, lasciando spazio agli stalli blu a pagamento e a quelli gialli per i residenti.

Attualmente a Milano ci sono circa 300mila posti in strada. Di questi, 180mila sono regolamentati e così ripartiti: il 37,2% a pagamento, il 18,2% riservati ai residenti. Quelli che restano, oltre 100mila, sono gratuiti. In media, il Comune ricava dalle strisce blu circa 30 milioni di euro l’anno. A Milano il parcheggio a pagamento costa, comunque, meno rispetto ad altre città europee come, ad esempio, Parigi, dove lasciare la propria auto in strada costa circa il doppio e un posto residenti viene 45 euro all’anno.

Il Comune sta così valutando di eliminare le strisce bianche con l’obiettivo di migliorare la rotazione dei parcheggi ed incentivare l’uso dei mezzi pubblici. Il progetto si inserisce in una strategia più ampia per ridurre l’uso delle auto in città. L’idea è semplice: più parcheggi a pagamento ci sono, più la gente è incentivata a usare i mezzi pubblici, il bike sharing o – per i più audaci – i monopattini elettrici, con la solita buona dose di rischio.

Chi vive a Milano e ha la residenza potrà continuare a usare le strisce gialle, ma attenzione: si parla anche di rivedere il sistema di permessi per i residenti, magari con nuove tariffe o restrizioni.

Advertisement

Franco Ricciardi in concerto a Milano

Franco Ricciardi

Concerto di Franco Ricciardi

Il 26 febbraio 2025, il Teatro Carcano di Milano ospiterà Franco Ricciardi, una delle voci più autentiche e apprezzate della scena musicale napoletana. Con una carriera che abbraccia ben cinque decenni, il cantautore e attore partenopeo ha saputo intrecciare tradizione e modernità, dando vita a brani che hanno segnato il panorama musicale italiano.

Ricciardi, celebre per il suo stile inconfondibile e il suo legame con il cinema, ha ottenuto due prestigiosi David di Donatello: nel 2014 con il brano ‘A verità tratto dal film Song’e Napule e nel 2018 con Bang Bang da Ammore e malavita.

Durante il concerto, il pubblico potrà immergersi in un repertorio che spazia tra melodie intense e testi che raccontano storie di vita, emozioni e radici culturali. Sarà un’occasione unica per lasciarsi trasportare dalla voce e dall’energia di un artista che, grazie alla sua capacità di rinnovarsi, continua a lasciare il segno nel mondo della musica e non solo.

Costo biglietti da 35 euro.

Advertisement

A Milano apre la prima maritozzeria firmata Iginio Massari

MARITZ

MARITZ apre a Milano

Milano si arricchisce di una novità golosa con l’apertura di MARITZ, il primo locale interamente dedicato al celebre maritozzo, reinterpretato dalla maestria di Iginio Massari. Situato in Corso di Porta Ticinese 40, MARITZ si presenta come un omaggio all’iconico dolce che negli ultimi anni sta conquistando sempre più estimatori.

Nel locale, aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica, si potranno trovare maritozzi preparati in diversi gusti, compresi quelli presenti già nelle altre insegne di pasticceria di Massari, come crema pasticciera, cioccolato, nocciola, zabaione, pistacchio (6€ cadauno), adatti sia per la colazione che per uno spuntino dolce durante la giornata che per diventare un regalo da portare a casa di amici e parenti.

Visto il successo riscontrato negli ultimi anni, si aggiungeranno poi i maritozzi in edizione limitata (7€ l’uno) pensati per celebrare le festività, come quelli per San Valentino, Festa della Mamma, Festa del Papà e Halloween. Per l’imminente festa degli innamorati, ad esempio, si parte con un cuore di confettura melampo e una mousse al lampone con limone candito.

«Il nostro obiettivo è trasformare il maritozzo in un dolce universale, capace di conquistare tutti, dai palati più raffinati ai giovani in cerca di nuove esperienze» aggiunge Debora Massari. «Abbiamo lavorato senza sosta per esaltarne la versatilità, mantenendo sempre il nostro standard di eccellenza. Inizia una nuova avventura all’insegna dell’innovazione».

La scelta di aprire a Milano non è casuale. «È una città dinamica, crocevia di culture e tendenze, il luogo ideale per lanciare nuovi concept gastronomici» sottolinea Nicola Massari. «La nostra offerta è pensata per ogni momento della giornata, per un pubblico trasversale di tutte le età, con l’intento di diffondere la cultura del maritozzo e regalare un’esperienza di gusto da condividere».

Advertisement

Darwin Day al Museo di Storia naturale di Milano

Darwin Day 2025

Darwin Day 2025

Mercoledì 12 febbraio ricorre l’anniversario della nascita del celebre naturalista e biologo Charles Darwin, nato nel 1809 a Shrewsbury, in Gran Bretagna, e morto a Londra il 19 aprile 1882. Dal 12 al 16 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano e l’Acquario Civico celebrano la nascita del padre della teoria dell’evoluzione con “Darwin Day“.

In questa ventiduesima edizione si celebra la nascita di Charles Darwin e della sua gloriosa teoria parlando di esplorazione dal punto di vista dei naturalisti, delle piante e degli animali che si avventurano fuori dai limiti della loro distribuzione originaria per confrontarsi con le realtà ambientali nuove ed esotiche di altri continenti, degli ambienti insulari e delle città.

Sottotitolo di questa edizione è “lungo rotte inesplorate”, ed esperti e ricercatori ne parleranno dal punto di vista dei naturalisti, ma anche da quello delle piante e degli animali che si spingono oltre i limiti della loro distribuzione originaria, confrontarsi con ambienti “esotici” di altri continenti, delle isole e delle città, in un percorso che dalle avventure di Darwin e Wallace accompagnerà il pubblico ai cambiamenti degli ecosistemi moderni.

Il programma è disponibile su https://museodistorianaturalemilano.it/web/museo-di-storia-naturale/-/darwin-day-2025.

Advertisement

BRUNCH MILANO : novità con Jazz Show da illy in Piazza Gae Aulenti

domenica brunch illy milano

Brunch & JAZZ Show da illy Gae Aulenti

Ti aspettiamo domenica 16 Febbraio dalle 11 alle 15 !

Brunch in Jazz, il gusto di Illy incontra la musica live a Milano .

Vivi il buongiorno migliore di Milano gustando un raffinato brunch da illy, nella bellissima piazza Gae Aulenti, avvolta dai grattacieli di Portanuova.

Questa domenica si esibirà il Trio Jazz “PFF Jazz 3io”

LA NOSTRA OFFERTA completa a 22,00 € a persona con :

  • PIATTO SALATO
    Uova strapazzate, bacon, toast con avocado (pane tostato con burro, crema di avocado e salmone).
  • PIATTO DOLCE
    Pancakes con fragole e sciroppo d’acero.
  • BEVANDE
    Succo d’arancia, bevanda calda, yogurt con granola, miele e lamponi.

A disposizione anhe menù completo vegetariano o ridotto per bambini .

*La prenotazione obbligatoria.

brunch milano illy gae aulenti

 

Prenotazione obbligatoria :

Tel. 02 841065340

Advertisement

Panino Giusto comincia l’anno con un nuovo punto vendita

panino giusto

Panino Giusto, icona milanese del panino gourmet dal 1979, annuncia la prima grande apertura del nuovo anno in zona Portanuova nella futuristica Piazza Gae Aulenti.

Il nuovo locale segna un’ulteriore tappa nel percorso di crescita intrapreso dal Gruppo, che ha visto l’apertura di ben quattro nuovi ristoranti in luoghi strategici come Linate, Orio, Arese e Casalecchio di Reno e una previsione di crescita di fatturato rispetto al 2024 del 30% arrivando così a 42 milioni con 35 locali diretti.

“Inauguriamo il 2025 con un’apertura importante in uno dei punti nevralgici della città e sarà solo il primo all’interno di un importante piano di sviluppo”, dichiara Antonio Civita, Ceo Panino Giusto. “Offrire la migliore esperienza è sempre di più la nostra mission, creando locali accoglienti per la nostra clientela e portando un’alta qualità delle materie prime come espressione dell’artigianalità italiana che da sempre ci contraddistingue.”

Il nuovo locale, accogliente e dal look contemporaneo, ha trentadue coperti all’interno e diciotto all’esterno nell’ampio dehors, è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 23 e rappresenta il luogo ideale per un pranzo di lavoro, per un aperitivo con gli amici o una cena informale con la famiglia, grazie alla variegata offerta di piatti e proposte perfette anche per i vegani e vegetariani, sempre con la qualità degli ingredienti e dei prodotti targati Panino Giusto per soddisfare le esigenze di ogni tipo di clientela.

Il menu, oltre a proporre i celebri piatti e panini iconici che hanno reso Panino Giusto un punto di riferimento nel panorama della ristorazione milanese, tutti preparati al momento con ingredienti di altissima qualità, propone anche il momento iconico dell’aperitivo milanese, con una selezione di cocktail accompagnata da una gustosa selezione di prodotti locali e dagli immancabili mini panini.

A partire da fine febbraio, inoltre, il locale ospiterà la mostra Deconstruction of Taste, un progetto fotografico ideato da Matteo Cremonini, composto da quindici opere fotografiche e che sintetizza le tematiche alla base della ricerca visiva del fotografo e art director: l’aspetto ludico dell’ordinario, l’elemento ricreativo come strumento di riflessione, il gioco come chiave di lettura.

Advertisement

Il dolce San Valentino di Simona Solbiati Cioccolato

solbiati

Il 14 febbraio si festeggia la giornata più speciale per gli innamorati: San Valentino. Un’occasione che richiama subito romanticismo, messaggi d’amore e regali, tra questi il cioccolato è sicuramente il più goloso e desiderato, una vera prelibatezza per il palato e una tentazione irresistibile a cui è difficile resistere.

Simona Solbiati per celebrare questa ricorrenza ha creato una romantica collezione composta da praline, cioccolatini, cuori e cuoricini,  tavolette e molte altre creazioni di cioccolato, pensate per rendere ogni storia d’amore ancora più unica, dolce e speciale.

Se ti penso sorrido

I Piccoli Boccioli di Rosa e i Baci di Simona Solbiati sono praline dal sapore delicato e dalla texture vellutata, realizzate con un guscio di finissimo cioccolato bianco che racchiude al loro interno una tenera ganache allo zabaione oppure un cremino al latte o fondente. Ogni morso di queste praline è un sorriso che nasce dal cuore.

Col cuore a fior di pelle

Deliziose praline a forma di cuore, laccate di rosso intenso all’esterno e con un morbido ripieno disponibile nelle varianti: zabaione, fave di Tonka  o peperoncino. Un’esplosione di dolcezza e passione che conquista il palato.

Esprimi un desiderio

Una proposta romantica che celebra l’amore eterno, ispirata dalla tradizione delle coppie che legano ai ponti un lucchetto per suggellare così il loro legame per sempre. Piccoli LOVE LOCK di cioccolato al latte e fondente, accompagnati dalle loro chiavi, racchiusi all’interno di un grande cuore di cioccolato fondente, un dono che vuole essere una dichiarazione d’amore che non ha fine.

Le frasi del cuore

Riassumere le proprie emozioni in poche parole e scriverle sul cioccolato che diventa così un romantico messaggero per San Valentino. Dolci creazioni a cui affidare le “parole del cuore”: raffinate sculture a tema, cuori, tavolette e maxi lecca lecca, tutte pensate per essere finemente decorate  e personalizzate con dediche speciali, rigorosamente realizzate a mano libera.

Immensamente nel cuore

Una tavoletta con una dedica speciale realizzata da Simona Solbiati a sostegno della fondazione Carolina Zani Melanoma Foundation. Nata all’inizio del 2021 in memoria di Carolina, scomparsa prematuramente nel 2017 a causa del melanoma, la Fondazione ha come obiettivo quello di sostenere chi combatte in prima linea contro il melanoma, attraverso attività di prevenzione, ricerca, cura e sostegno a malati e famiglie.

Advertisement

A San Valentino, Horto celebra l’amore per la cucina etica e sostenibile con un menu degustazione

ph Marco Poderi Studio

Firmato dal nuovo executive chef Alessandro Pinton, affiancato dal sous-chef Manuele Garello e dalla pastry chef Piera Romano, il menù di Horto per la sera di San Valentino invita a vivere un momento di condivisione e armonia, dove ogni piatto diventa un gesto d’amore verso il territorio e le persone care.

Per questa occasione speciale, la filosofia di Horto si riflette in ogni portata, valorizzando ingredienti di stagione provenienti da piccole aziende agricole locali. Il percorso gastronomico include piatti raffi nati come il Lavarello Marinato con Panna Acida e Caviale di Storione, il Risotto Carnaroli con Trota e Propoli, e i Bottoni ripieni di Anatra con Brodo al Ginepro. La cena si conclude in dolcezza con la creazione della pastry chef Piera Romano: Zigoli Dolci, Caramello e Nuvole di Latte, per un’esperienza che esalta il legame tra territorio, creatività e alta cucina.

Ad arricchire l’esperienza, la cornice unica di Horto: situato in una location esclusiva con vista sul centro di Milano, il ristorante off re un’atmosfera intima e raffi nata, perfetta per celebrare una serata speciale.

Advertisement

Da Milano e Brescia, Simona Solbiati apre “Il salotto”, un luogo di gusto, qualità e accoglienza

solbiati

A pochi passi dal centro di Brescia, in Corsia del Gambero, giovedì 30 gennaio 2025 Simona Solbiati ha inaugurato il suo nuovo progetto: “Il salotto solbiati cioccolato“. Un bar, pasticceria e bistrot che si distingue per la sua versatilità, un locale poliedrico destinato a diventare un luogo del cuore della città, dove accoglienza, qualità e gusto si combinano in perfetta armonia. 

Questo nuovo spazio, dove l’eleganza si fonde con un’atmosfera intima di tranquillità e riservatezza, offre non solo una vasta selezione di pasticceria e lievitati, ma anche una proposta di piatti gourmet, una carta dei vini accuratamente selezionata e cocktails ricercati.

Il salotto” rappresenta un’importante evoluzione nel percorso imprenditoriale della milanese choco designer che  nasce dalla sua passione per l’artigianalità e dal desiderio di offrire prodotti che raccontano una storia di amore per il buon gusto e l’eccellenza. “Da sempre il mio obiettivo è stato quello di trasmettere l’emozione che provo nel creare dolci. Non voglio offrire ai miei clienti solo un prodotto, ma un’esperienza che li faccia sentire coccolati. Per questo ho immaginato un salotto, un ambiente caldo e rilassante, dove ogni creazione è scelta e preparata con amore e cura.” 

Un salotto raffinato e accogliente

La nuova insegna si distingue per una visual identity che riflette lo stile unico di Simona Solbiati. Il design, studiato per esaltare la qualità dei prodotti, è caratterizzato da linee eleganti, un uso sapiente dell’illuminazione, colori caldi sulle pareti e materiali selezionati, come il quarzo del bancone e i tessuti delle sedute, che creano un’atmosfera raffinata e accogliente. 

Il locale, di 100 mq su un unico livello, è illuminato da quattro ampie vetrine angolari che si affacciano sulla corte della storica Corsia del Gambero. All’ingresso un lungo bancone accoglie gli ospiti con una selezione di prodotti di pasticceria, dalle monoporzioni alle torte, una zona dedicata ai lievitati e un’area riservata alla preparazione di cocktail. L’open space interno è caratterizzato da un’ampia sala da tè, ideale per fare colazione, pranzare o fermarsi per un aperitivo.

Una dolce offerta tutta da scoprire

Qui la colazione e l’ora del tè sono piccole parentesi di golosità e relax. Brioche, monoporzioni, tartellette e una ricercata selezione di tè e caffè offrono un’esperienza di dolcezza indimenticabile, in un’atmosfera intima e confortevole. La cioccolata calda, realizzata con fine cioccolato fondente belga, è sicuramente uno dei punti di forza de “Il salotto”; densa e cremosa, se accompagnata da fragranti frollini, regala un’esperienza sensoriale unica e intensa.

Tra le proposte della pasticceria spicca il “Tesoro”, un dolce che racchiude l’essenza di Simona Solbiati. Caratterizzato da una consistenza morbida e un gusto ricco e cremoso, il “Tesoro” è un cuore, da sempre suo simbolo distintivo e portafortuna, con una lucida laccatura esterna che ne esalta la bellezza. Disponibile nei formati mignon, monoporzione e torta per sei persone.

Non solo dolci, ma anche piatti salati dal gusto raffinato arricchiscono l’offerta del nuovo bistrot, ideati in collaborazione con lo chef Giacomo Sparla, la cui esperienza prestigiosa nella cucina del tristellato ristorante Mirazur di Mentone garantisce una proposta gastronomica di altissimo livello. Ogni piatto è stato pensato per offrire una combinazione perfetta di sapori e freschezza, con un’attenzione particolare all’uso di materie prime di qualità superiore, che si riflette in ogni dettaglio della preparazione.

Advertisement
Milano
cielo sereno
11.4 ° C
12.2 °
10 °
89 %
1.5kmh
0 %
Sab
20 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
23 °
Mer
22 °