26.8 C
Milano
domenica, Agosto 3, 2025
Advertisement

Un weekend tutto da bere: a Milano arriva il Wine Weekend

https://milanoevents.it/2025/05/13/un-weekend-tutto-da-bere-a-milano-arriva-il-wine-weekend/

Un weekend tutto da bere: a Milano arriva il Wine Weekend

Dal 17 al 19 maggio, Milano si prepara ad accogliere un evento dedicato agli amanti del vino. Si chiama Wine Weekende trasformerà la città in un punto d’incontro per degustazioni, masterclass, aperitivi e talk a tema.

L’appuntamento si terrà all’ADI Design Museum, in zona Monumentale. Qui, oltre 70 cantine da tutta Italia presenteranno i loro migliori vini, offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire etichette nuove e prodotti iconici.

Il programma non si limita alla degustazione: ci saranno incontri con esperti del settore, momenti di approfondimento e possibilità di acquistare direttamente le bottiglie preferite. Un’intera area sarà dedicata al food pairing, per abbinare vini e specialità gastronomiche.

Il Wine Weekend si rivolge sia a chi ha una conoscenza tecnica del vino sia a chi vuole semplicemente vivere un’esperienza sensoriale. Tra calici e racconti, l’obiettivo è uno solo: celebrare il vino in tutte le sue sfumature, in una cornice contemporanea e vivace.

Advertisement

Sabato 17 maggio sciopero dei treni in Lombardia

Sabato 17 maggio sciopero dei treni in Lombardia
Sabato 17 maggio sciopero dei treni in Lombardia

Sabato 17 maggio sciopero dei treni in Lombardia

Sabato 17 maggio è previsto uno sciopero del personale ferroviario in tutta la Lombardia. Lo stop coinvolgerà Trenord, Trenitalia e Ferrovie dello Stato, con possibili disagi su molte tratte regionali e suburbane.

L’agitazione sindacale durerà 24 ore, dalle 3 di notte di sabato fino alle 2 di domenica 18 maggio. L’astensione dal lavoro è stata indetta da alcune sigle sindacali, tra cui Filt-Cgil, Uiltrasporti, Fast e Orsa.

Nonostante lo sciopero, Trenord fa sapere che alcuni servizi essenziali saranno garantiti, in particolare nelle fasce orarie di garanzia, cioè dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. L’elenco completo dei treni attivi sarà pubblicato sul sito ufficiale e sui canali social dell’azienda.

Attenzione anche ai collegamenti con gli aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio, che potrebbero subire modifiche o cancellazioni. I viaggiatori sono invitati a verificare in anticipo lo stato del proprio treno.

Per chi deve spostarsi, si consiglia di pianificare il viaggio in anticipo e consultare gli aggiornamenti in tempo reale.

Advertisement

Giannasi raddoppia: nuovo chiosco all’Isola

Milano torna negli anni ’80: festa vintage da Giannasi in piazza Buozzi
Milano torna negli anni ’80: festa vintage da Giannasi in piazza Buozzi

Giannasi raddoppia: nuovo chiosco all’Isola

Giannasi, lo storico nome del pollo allo spiedo milanese, apre un nuovo chiosco in zona Isola. Dopo oltre 50 anni di attività in piazza Buozzi, l’icona dello street food di Porta Romana arriva in Piazzale Lagosta.

La nuova apertura punta a portare l’atmosfera conviviale di sempre in uno dei quartieri più vivaci della città. Al centro dell’offerta c’è naturalmente il famoso pollo allo spiedo, ma non mancano classici da banco come arancini, lasagne e verdure ripiene.

Lo stile? Resta fedele alla tradizione: un chiosco semplice, in acciaio, ispirato a quello originale. Il servizio sarà rapido, pensato per chi lavora o vive in zona e cerca un pranzo gustoso senza attese.

La gestione sarà affidata a una delle figlie di Ezio Giannasi, che continuerà a portare avanti il nome di famiglia con la stessa qualità e passione.

Con questa nuova apertura, Giannasi rafforza il suo legame con Milano, mantenendo salda la sua identità e aprendosi a nuove generazioni di buongustai.

Advertisement

La nuova Torre Velasca: tra cucina gourmet, design e benessere

La nuova Torre Velasca: tra cucina gourmet, design e benessere
milano torre velasca

La nuova Torre Velasca: tra cucina gourmet, design e benessere

La Torre Velasca di Milano cambia volto e si prepara ad accogliere il pubblico con un’offerta completamente rinnovata. Dopo un lungo intervento di restauro durato tre anni, l’iconico edificio torna a vivere con spazi pensati per chi ama la bellezza, il buon cibo e il comfort.

Al piano terra aprirà un raffinato ristorante di cucina italiana contemporanea con una selezione di cocktail d’autore. All’ultimo piano, invece, sorgerà un esclusivo ristorante giapponese con vista panoramica sulla città.

Ma non finisce qui. La torre ospiterà anche una spa privata per gli ospiti del building, oltre a spazi polifunzionali, boutique, design store e appartamenti di lusso con affacci mozzafiato su Milano.

Il progetto è firmato dallo studio Asti Architetti, che ha mantenuto lo stile brutalista originario, valorizzandolo con materiali di alta qualità e tecnologie moderne. L’obiettivo? Restituire alla città uno dei suoi simboli più amati, trasformandolo in un punto di riferimento per cultura, gastronomia e lifestyle.

La riapertura è prevista nei prossimi mesi e promette di essere uno degli eventi più attesi del 2025.

Advertisement

Torna a Milano AI Week: il più grande evento europeo sull’intelligenza artificiale

Milano AI Week 2025

Milano AI Week 2025

Dal 12 al 16 maggio, presso Fiera Rho Milano, si terrà l’AI WEEK, l’evento dedicato all’Intelligenza Artificiale. Due giornate per esplorare tutte le potenzialità dell’AI come leva strategica per rendere ogni business più competitivo, efficiente e sostenibile.

La AI WEEK porta su 10 palchi oltre 250 speaker internazionali, tra esperti di settore, innovatori e leader visionari. Con talk ispirazionali, masterclass, approfondimenti pratici e case study di successo, esplora tutte le potenzialità dell’AI per rendere ogni business più competitivo e sostenibile.

AI Week 2025 si articolerà in due fasi:

Online (12, 15 e 16 maggio) tramite l’app AI Play, per seguire talk e sessioni in diretta ovunque ci si trovi;

In presenza (13 e 14 maggio) presso Fiera Milano Rho, che per l’occasione si trasformerà nella capitale europea dell’AI.

Oltre alle conferenze, l’evento offrirà un’area espositiva con demo live di soluzioni AI, robotica e automazione, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con le tecnologie più avanzate.

Advertisement

Aladin: il musical, di Stefano D’Orazio e con Max Laudadio

Aladin: il musical

Aladin: il musical, di Stefano D’Orazio e con Max Laudadio

Lo spettacolo “Aladin – Il Musical” di Stefano D’Orazio sarà il 17 e 18 maggio 2025 al Teatro Nazionale di Milano. Un musical tutto italiano con ben 18 canzoni originali dei Pooh.

Il ladruncolo Aladin vive di espedienti insieme alla sua scimmietta Abù. Per consolarsi della sua triste vita sogna a occhi aperti un’esistenza migliore e, soprattutto, di conquistare la sua amata Jasmine, figlia del Sultano Agraba, di cui è follemente innamorato. Un giorno Jasmine e Aladin si incontreranno nelle vie della città: gli eventi successivi porteranno Aladin a entrare in possesso di una lampada magica che da a chi la possiede il controllo di un Genio dotato di grandi poteri magici.

Grazie alla scrittura di Stefano D’Orazio, il musical si distingue per la profondità dei suoi personaggi e la modernità delle tematiche affrontate, tra cui l’importanza di credere nei propri sogni e il coraggio di affrontare il destino. Il regista ha puntato ad approfondire anche il sentimento di amicizia dei due protagonisti: Jasmine nei confronti di Shadia e Aladin verso il Genio, accrescendo il valore della loro relazione e il reciproco rispetto. Le coreografie, di supporto alla narrazione, mescolano diversi stili dal modern jazz al tip tap, con un richiamo arabeggiante; odalische, principi e guardie sono in scena con numeri d’insieme colorati.

Biglietti (escluse commissioni): poltronissima vip 48 euro, poltronissima 44 euro, poltrona 40 euro, galleria 36 euro, seconda galleria 30 euro.

Advertisement

Pupo in concerto a Milano

Pupo

Concerto Pupo a Milano

Il 14 maggio 2025, il Teatro Nazionale di Milano ospiterà Pupo con il suo tour Su di noi. La nostra storia, un concerto che ripercorre decenni di musica e di vita. Con la sua inconfondibile voce e il carisma che da sempre lo contraddistingue, Pupo porterà sul palco i brani che hanno segnato la sua carriera, da Gelato al cioccolato a Un amore grande, passando per Forse e ovviamente Su di noi. Ma sarà anche l’occasione per condividere aneddoti e momenti significativi della sua lunga esperienza artistica, rendendo ogni tappa di questo tour un appuntamento speciale.

Oltre ad essere uno straordinario tuffo nel mare dei successi di Pupo, Su di noi: la nostra storia è anche un racconto di vita ricco di emozioni. Il racconto di un percorso umano ed artistico quasi unico; un vortice di vecchie e nuove emozioni.

Biglietti da 36 a 57,50 euro + commissioni.

Advertisement

The World of Banksy a Milano: dal 15 al 25 maggio un regalo speciale per i visitatori

The World of Banksy

The World of Banksy a Milano

Per arricchire l’esperienza dei visitatori della mostra The World of Banksy: The Immersive Experience allo Spazio Varesina 204, nel cuore del Milano Certosa District, è in arrivo una nuova iniziativa speciale pensata per gli utenti più social.

Da giovedì 15 a domenica 25 maggio 2025, con l’acquisto del biglietto, i visitatori che mostrano alla cassa il post pubblicato sui canali social ufficiali della mostra ricevono in omaggio un poster selezionato dallo shop: un piccolo dono pensato per rendere la visita ancora più speciale, da portare a casa e appendere tra i propri ricordi d’arte.

La mostra, aperta al pubblico fino a domenica 29 maggio 2025, conferma l’entusiasmo per il mondo di Banksy: un allestimento coinvolgente, con oltre 100 opere tra graffiti, installazioni e riproduzioni dei murales più celebri, accompagna il pubblico attraverso i temi sociali che hanno reso l’artista una delle figure più iconiche del nostro tempo.

Advertisement

Inequalities: Esposizione Internazionale della Triennale di Milano 2025

24ª Esposizione Internazionale della Triennale

24ª Esposizione Internazionale della Triennale di Milano

Dal 13 maggio al 9 novembre 2025 è aperta al pubblico la 24ª Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, intitolata Inequalities e dedicata a un tema urgente e politico come quello delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo. Un progetto collettivo che, attraverso mostre, installazioni, progetti speciali ed eventi del public program, si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell’esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere.

Per affrontare un tema così ampio e complesso, la Triennale di Milano ha raccolto pensieri, idee e proposte di ricercatori, creativi e studiosi di varie discipline provenienti da diverse parti del mondo, mantenendo due direttrici principali: la geopolitica delle diseguaglianze e la biopolitica delle diseguaglianze.

Il piano terra del Palazzo dell’Arte ospiterà le riflessioni sulla dimensione geopolitica, riferite soprattutto, ma non solo, al mondo delle città e in particolare al nuovo significato che hanno assunto oggi nelle diverse sfere della vita urbana i due termini contrapposti di “ricchezza” e “povertà”.
Il primo piano sarà invece dedicato alle implicazioni biopolitiche delle diseguaglianze sociali, economiche e di genere, e in particolare alle abitudini, stili e aspettative di vita nelle società contemporanee, partendo dall’osservazione della biodiversità dei e nei corpi sociali, e considerando la loro diversa mobilità nello spazio.

I biglietti giornalieri acquistabili in cassa costano 25 euro (biglietti ridotti 17,50 euro per under 30 e over 65 e 12,50 euro per studenti; ingresso gratuito per bambini sotto i 6 anni); è anche disponibile un pass per accedere due volte nell’arco dei sei mesi al prezzo di 30 euro (ridotto 15 euro per studenti).

Advertisement

Holi Dance Festival 2025: una cascata di colori arriva a Milano

holi dance festival 2025: una cascata di colori arriva a milano
holi dance festival 2025: una cascata di colori arriva a milano

Holi Dance Festival 2025: una cascata di colori arriva a Milano

Sabato 14 giugno, preparati a vivere un’esperienza fuori dall’ordinario: torna a Milano l’attesissimo Holi Dance Festival, il più grande festival dei colori d’Italia. Dalle 16:00 fino a mezzanotte, l’Ex Macello di via Molise 62 si trasformerà nella straordinaria Cattedrale dei Colori, una location inedita e suggestiva, pronta a ospitare migliaia di persone unite da musica, energia e voglia di stare insieme.

ATTENZIONE

Holi Dance Festival Milano 2025, inizialmente previsto presso EX MACELLO il 14 giugno 2025,sarà posticipato a
DOMENICA 29 GIUGNO e si svolgerà presso:
KOZEL CARROPONTE – Sesto San Giovanni (MI)

un’esplosione di musica e colori

Ispirato all’antica festa indiana dell’Holi, il festival mescola tradizione e contemporaneità in un rito collettivo che celebra libertà, gioia e inclusività. Ogni ora, un conto alla rovescia accenderà l’atmosfera: al suo termine, una pioggia di polveri colorate esploderà nel cielo, creando un arcobaleno umano che resterà impresso negli occhi — e negli smartphone — di tutti.

L’obiettivo? Un’iconica foto di gruppo sotto un tappeto di colori: un momento che unisce tutti, al di là dell’età e dello stile musicale.

una line-up per ballare fino a mezzanotte

In consolle, si alterneranno DJ e ospiti con una selezione musicale senza confini: dance, house, reggaeton, trap, pop e i grandi tormentoni del passato. Che tu sia un fan dei ritmi latini o dei beat elettronici, c’è una traccia per te. L’Holi Dance Festival non è solo un evento, ma una vera esperienza urbana e multisensoriale, firmata Unconventional Events.

biglietti e info utili

Non perdere il tuo posto nella “cattedrale dei colori”!
Ecco le fasce di prezzo:

  • 🎟️ Early Bird: 10 € + d.p.

  • 🎟️ Seconda Release: 13 € + d.p.

  • 🎟️ Terza Release: 15 € + d.p.

  • 🌈 Holi Color Pack (ingresso + 5 sacchetti colore): 20 € + d.p.

👶 Ingresso gratuito per i bambini sotto i 12 anni accompagnati da un genitore.

💥 Polveri colorate disponibili anche in loco:

  • 1 sacchetto: 3 €

  • 2 sacchetti: 5 €

  • 5 sacchetti: 10 €

📍 Dove: Ex Macello – Via Molise 62, Milano
🕓 Quando: Sabato 14 giugno – Dalle 16:00 alle 00:00
🎫 Biglietti su: www.holidancefestival.it

Advertisement

Inquinamento, Sala: troppe macchine, ma nessuno vuole prendere i mezzi

Inchiesta urbanistica a Milano: coinvolto anche il sindaco Beppe Sala
Inchiesta urbanistica a Milano: coinvolto anche il sindaco Beppe Sala

Durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile a Milano, il sindaco Beppe Sala ha espresso preoccupazione per l’elevato numero di automobili in città, sottolineando la necessità di incentivare l’uso dei mezzi pubblici. Attualmente, si contano 49 auto ogni 100 abitanti, una cifra che l’amministrazione considera eccessiva per una metropoli che aspira a diventare un modello di sostenibilità

Sala ha riconosciuto che, nonostante l’efficienza del sistema di trasporto pubblico milanese, molti cittadini continuano a preferire l’auto privata per gli spostamenti quotidiani. Ha attribuito questa tendenza a una questione culturale, evidenziando la necessità di un cambiamento nelle abitudini di mobilità.

Il sindaco ha inoltre sottolineato che la transizione ecologica rappresenta non solo un imperativo ambientale, ma anche un’opportunità economica. Ha citato esempi di paesi che, investendo nella sostenibilità, hanno ottenuto benefici in termini di crescita e occupazione.

Infine, Sala ha lanciato un appello all’Europa e all’Italia affinché adottino misure concrete per promuovere una mobilità più sostenibile, ribadendo che la direzione intrapresa verso una città più green è ormai irreversibile .

Advertisement

Nuova ZTL nel Quadrilatero della Moda: cosa cambia

Nuova ZTL nel Quadrilatero della Moda: cosa cambia
ztl 171525.660x368

Nuova ZTL nel Quadrilatero della Moda: cosa cambia

A partire da giugno 2024, Milano introduce una nuova Zona a Traffico Limitato nel cuore del Quadrilatero della Moda. L’area interessata comprende via Monte Napoleone, via della Spiga, via Manzoni e corso Venezia.

Chi può entrare e chi no

Da ora in poi, l’accesso sarà vietato ai veicoli privati dei non residenti. Fanno eccezione alcune categorie: residenti, mezzi per il trasporto di persone con disabilità (con contrassegno), veicoli di emergenza e quelli autorizzati per servizi specifici. L’obiettivo è chiaro: alleggerire il traffico, tutelare il pregio storico della zona e ridurre lo smog.

Come funzionano i controlli

Il controllo degli accessi sarà affidato alle telecamere, già attive ai varchi della ZTL. Ogni veicolo in entrata verrà registrato. Se non autorizzato, scatterà automaticamente una sanzione. Le multe vanno da 83 a 333 euro. Tuttavia, non sono previsti punti decurtati dalla patente.

Perché questa scelta

Secondo il Comune, questa nuova misura rientra in una visione più ampia di mobilità sostenibile. Infatti, Milano sta investendo in un piano urbano che punta a rendere molte zone più vivibili, limitando progressivamente il traffico nelle aree centrali. Inoltre, la decisione risponde alla crescente richiesta di qualità dell’aria e sicurezza pedonale da parte dei cittadini.

Dove informarsi

Per rimanere aggiornati e consultare eventuali modifiche, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Comune di Milano.

Advertisement

Animali in volo: nuove regole ENAC, più facile viaggiare con cani e gatti in cabina

Animali in volo: nuove regole ENAC, più facile viaggiare con cani e gatti in cabina
Animali in volo: nuove regole ENAC, più facile viaggiare con cani e gatti in cabina

Animali in volo: nuove regole ENAC, più facile viaggiare con cani e gatti in cabina

Dal 12 maggio 2025 entrano in vigore nuove disposizioni dell’ENAC che semplificano il trasporto di animali domestici in cabina durante i voli. Le regole, nate da una proposta del Ministero dei Trasporti, consentono finalmente anche a cani e gatti di taglia medio-grande di viaggiare accanto ai propri proprietari, senza dover affrontare il disagio della stiva.

Le nuove linee guida prevedono che gli animali siano sistemati in appositi trasportini omologati, fissabili sopra i sedili tramite cinture o altri sistemi di sicurezza. Il peso massimo – comprendente animale e contenitore – non deve superare quello medio consentito per un passeggero standard. In precedenza, il limite si aggirava intorno agli 8-10 kg.

Queste novità segnano un importante passo avanti per chi viaggia con animali, offrendo una maggiore attenzione al loro benessere. Resta ora da capire come ciascuna compagnia aerea applicherà concretamente le nuove direttive.

Advertisement

Isabel LaRosa in concerto a Milano

Isabel LaRosa

Isabel LaRosa in concerto a Milano

Sabato 22 novembre 2025, il Fabrique di Milano ospiterà una delle voci più interessanti della scena alt-pop internazionale. Isabel LaRosa, artista ventenne con già 2 miliardi di stream globali, arriva in Italia con il suo “Psychopomp Tour” per presentare dal vivo il nuovo album “Raven”. Un’apparizione importante per i fan italiani, che avranno così l’occasione di ascoltare le sue atmosfere sognanti e malinconiche in un contesto intimo.

Conosciuta per la sua voce eterea e sincera, LaRosa si esibisce dal vivo in un’atmosfera intima che le permette di entrare in contatto con il pubblico. La fusione di elementi elettronici sognanti e strumentazione dal vivo crea un’esperienza ricca e coinvolgente, mentre le sue emozioni crude e la sua vulnerabilità conferiscono un’innegabile autenticità a ogni canzone in scaletta.

Dopo aver riempito i club negli Stati Uniti e aver suonato a festival come Lollapalooza India, Isabel sceglie Milano come unica tappa italiana del suo tour europeo. Un appuntamento per chi cerca emozioni crude e melodie che restano in testa.

Biglietti in vendita dalle ore 10:00 del 16 maggio 2025.

Advertisement

Al via la raccolta differenziata in 6 parchi di Milano

raccolta differenziata in 6 parchi di Milano

Raccolta differenziata in sei parchi di Milano

La raccolta differenziata arriva in sei parchi di Milano grazie il nuovo progetto per le aree verdi previsto dal contratto di servizio tra il Comune di Milano e Amsa a conferma dell’impegno condiviso nell’individuare soluzioni concrete e diffuse per migliorare la qualità della vita nei quartieri e nei luoghi di maggiore aggregazione sociale.

Il progetto nasce all’interno del contratto di servizio tra l’amministrazione e Amsa con l’obiettivo di migliorare la gestione dei rifiuti anche negli spazi pubblici ad alta frequentazione e di incentivare comportamenti virtuosi in ambito ambientale.

Al Parco Sempione, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli e al Parco Trotter sono state installate isole ecologiche con 3 contenitori ciascuna per carta, plastica e rifiuti indifferenziati. Al Trotter sono state collocate 5 aree di raccolta che si aggiungono agli oltre 90 cestini già presenti. Nei parchi della Lambretta, delle Cave e Franco Verga sono invece in arrivo cestoni con capacità di 240 litri, più del doppio dei tradizionali, dedicati alla raccolta di carta, plastica e vetro in affiancamento ai contenitori per l’indifferenziato già presenti.

Con il 62% di raccolta differenziata e oltre 640 mila tonnellate di rifiuti gestite, Milano si pone al di sopra delle principali metropoli europee sopra al milione di abitanti: Madrid arriva al 52%, Barcellona al 40%, Londra al 32,7% e Parigi al 27,1%. Un risultato che si consolida anche grazie alla collaborazione quotidiana tra cittadini e cittadine, city user e istituzioni, oltre che attraverso un presidio sempre più capillare del territorio.

Come stabilito dal contratto con il Comune, Amsa garantisce nei parchi di medie e grandi dimensioni interventi di pulizia fino a due volte al giorno, tutti i giorni, con squadre dedicate allo svuotamento dei cestini, alla pulizia delle aree gioco e delle zone riservate ai cani.

Advertisement

Caravaggio: con Roberto Bolle al TAM

Roberto Bolle

Roberto Bolle in “Caravaggio”

Dal 15 al 21 maggio 2025 arriva per la prima volta in Italia al Teatro degli Arcimboldi di Milano, il balletto Caravaggio, interpretato dall’étoile scaligera Roberto Bolle, ambasciatore della cultura italiana nel mondo e portavoce della diffusione del balletto come forma d’arte accessibile e dedicata a tutti. Accanto alui, alcuni tra i migliori danzatori solisti di caratura internazionale, insieme ad un corpo di ballo creato per l’occasione tramite audizione, che comprende circa 30 giovani ballerini liberi professionisti.

Lo spettacolo ideato da Mauro Bigonzetti – acclamato coreografo italiano del panorama contemporaneo fu pensato nel 2008 per lo Staatsballett Berlin diretto da Vladimir Malakhov. La musica è stata riorchestrata dal compositore e direttore d’orchestra Bruno Moretti, che ha lavorato su brani composti da Claudio Monteverdi tratti dall’Orfeo; dal Combattimento di Tancredi e Clorinda, dall’Incoronazione di Poppea e dal Settimo libro dei madrigali.

Uno spettacolo potente e viscerale ispirato alla vita e alle opere di Michelangelo Merisi, che trasforma in movimento la drammaticità e la teatralità rivoluzionarie del grande pittore.

Da un lato il suo travagliato mondo interiore, mosso da un animo particolarmente inquieto, e dall’altro il racconto attraverso l’espressione della sua arte. Caravaggio, seguendo l’interrelazione di questi due aspetti, diventa pertanto un balletto psicologico e drammatico, che dal punto di vista drammaturgico ha le sue note ricorrenti nel solo, nei duetti, terzetti e quartetti, inframmezzati da scene corali che allentano la tensione e imprimono il moto ad un’azione sostanzialmente incentrata sull’io caravaggesco. Grazie all’essenziale arredo scenografico e disegno luci creati da Carlo Cerri, l’unione tra i due mondi si ramifica, esaltando il pensiero coreografico e valorizzando il movimento dei corpi.

Biglietti: platea bassa gold 125 euro; platea bassa 98 euro; platea alta 70 euro; prima galleria 49 euro; seconda galleria 35 euro.

Advertisement

Bam Circus 2025: torna il Festival delle Meraviglie del Parco

Bam Circus 2025

Bam Circus 2025

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio 2025 torna l’appuntamento con Bam Circus: il Festival delle Meraviglie del Parco, uno degli eventi di punta della programma culturale 2025 del parco Biblioteca degli Alberi Milano.

Tre giorni all’insegna del teatro di strada e del circo contemporaneo, con oltre 40 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, immersi nella natura del grande giardino botanico di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, cuore di Portanuova.

Più di 75 artisti e 16 compagnie internazionali da 9 paesi si esibiscono in acrobazie mozzafiato, performance oniriche e poetiche, installazioni e parate partecipative, spettacoli teatrali emozionanti, esibizioni scenografiche, accompagnando il pubblico, tra meraviglia e stupore, in un viaggio affascinante che celebra la bellezza della fragilità umana, tema di questa edizione, e il coraggio di andare oltre.

Il Festival ospiterà il primo appuntamento di BAM Community Talent, l’innovativo contest per giovani artisti tra i 14 e i 30 anni realizzato con Fondazione di Comunità Milano per promuovere e valorizzare il talento e la creatività giovanile nel territorio della città di Milano. Le migliori quattro compagnie selezionate nella prima tappa, dedicata al circo contemporaneo e al teatro di strada, avranno l’opportunità di esibirsi sabato 17 e domenica 18 a BAM Circus, portando in scena la loro creatività in un contesto unico e internazionale, dopo la prima esibizione nell’Anfiteatro Martesana del Municipio 2, già luogo affezionato dagli amanti delle arti circensi.

Infine, tra le novità di quest’anno spiccano i picnic organizzati con la collaborazione di PizzAut, l’innovativo progetto di inclusione sociale fondato da Nico Acampora nel 2017 nato con l’obiettivo di offrire a ragazzi autistici un percorso verso l’autonomia e la dignità, permettendo loro di inserirsi nel mondo del lavoro e dimostrando quanto il talento e la determinazione possano abbattere ogni barriera. Sabato 17 e domenica 18, il pubblico avrà così l’opportunità di gustare una pizza nel parco, trasformando un semplice pasto in un momento di autentica solidarietà e condivisione, che celebra il valore dell’inclusione e della comunità.

Advertisement

Piccolo Day: una festa per il Piccolo

Piccolo Day

Piccolo Day: una festa per il Piccolo

In occasione del suo 78° compleanno, il Piccolo organizza una giornata aperta alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi, e della Milano della cultura, per festeggiare insieme l’inaugurazione del 14 maggio 1947 e l’identità del Teatro d’Europa della città di Milano. L’appuntamento è per mercoledì 14 maggio 2025.

Il programma della giornata prende il via con una doppia esplorazione del teatro. Benvenuti al Piccolo! Nel Paese di Teatro, a cura di Michele Dell’Utri (con Monica Buzoianu e Alberto Pirazzini e con il sostegno di Fondazione Monte di Lombardia) è una visita-spettacolo eccezionale del Teatro Strehler, a partire dalla Scatola Magica, dedicata a bambine e bambini delle scuole primarie, in programma alle ore 9.30 e 11.30; Teatro Aperto accoglierà il pubblico nella storica sede del Piccolo, in via Rovello, per due turni di visite guidate (ore 10.00 e 12.00), a cura dell’Ufficio Promozione Pubblico e Attività culturali. Dalle origini dello storico Palazzo del Broletto all’inaugurazione del 14 maggio 1947 con L’albergo dei poveri di Gor’kij, per la regia di Giorgio Strehler, il racconto accompagna spettatrici e spettatori alla scoperta degli spazi del primo teatro stabile pubblico italiano.

A partire dalle ore 11, uno speciale Walk_Talk, dal titolo La cultura e la città, unisce le istituzioni pubbliche che hanno segnato, con la loro azione e il loro impegno, la rinascita di Milano nel dopoguerra e che costituiscono, ancora oggi, una vera e propria “cittadella della cultura”.

Il percorso prende avvio alla Triennale Milano (Spazio Cuore), dove Damiano Gullì, curatore per l’arte contemporanea, presenta la mostra Milano: paradossi e opportunità.

Alle ore 17, al Teatro alla Scala (Ridotto Toscanini), viene presentato il volume Luca Ronconi. Gli anni del Piccolo: 1998–2015 (il Saggiatore), con gli interventi di Giovanni Agosti, Roberta Carlotto, Sergio Escobar, Claudio Longhi ed Eleonora Vasta, coordinati da Paolo Besana.

Tappa conclusiva del Walk_Talk, alle ore 19.30, è la sede storica del Piccolo, in via Rovello.

Le celebrazioni si concludono, alle ore 20.30, al Teatro Grassi, con Il Lear che ci riguarda: 78 anni di Piccolo Teatro. Nel 1972 Giorgio Strehler torna al Piccolo e sceglie di farlo affrontando ciò che fino a quel momento aveva ritenuto “irrappresentabile”: il Re Lear di William Shakespeare.

Advertisement

ARMANI / bamboo Bar COCKTAIL PARTY by Roku Gin

armani bamboo roku gin

ARMANI / bamboo Bar COCKTAIL PARTY by Roku Gin

 
Mercoledì 14 Maggio 2025, abbiamo il piacere di invitarvi 
al Cocktail Party di Roku Gin che si terrà nell’esclusiva location
ARMANI / bamboo Bar
 
c/o ARMANI HOTEL MILANO 7TH FLOOR
Via Alessandro Manzoni, 31 – Milano MI
 25€ a persona con :

2 drink a base Gin Roku

Finger Food

DJ set e Violino Elettrico 
 
INGRESSO SOLO SU ACCREDITO IN LISTA NOMINALE dalle ore 19:00
 

Prenotazione obbligatoria

+3902 84106534

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

EVENTO SOLD OUT, POSTI TERMINATI

Advertisement

Maxischermo Milano FINALE CHAMPIONS LEAGUE-INTER vs PSG

finale champions inter milano maxischermo

Maxischermo FINALE CHAMPIONS LEAGUE-INTER vs PSG

Finale di Champions League in diretta a Milano su MaxiSchermi

Sabato 31 Maggio 2025

Dopo lo straordinario 4-3 contro il Barcellona, l’Inter vola in finale contro il PSG!

Vivremo la grande sfida su maxischermi, con drink e tifo da veri campioni, in un locale nel centro di Milano (zona Portello), con 300 posti interni e oltre 100 all’esterno, coperti da tettoia!

Per assicurarti il posto a prezzo lancio CLICCA QUI 

  •  Maxischermo esterno per un’esperienza cinematografica
  • Capienza esterna: oltre 100 persone
  • Area esterna coperta: tettoia che protegge anche in caso di pioggia
  • Capienza interna: 300 posti
  • Maxischermi all’interno del locale
  • Prezzo incluso di aperitivo
  • Fermata Metro Q8 a 10min a piedi per il centro

Prenotazione obbligatoria

Prima Release 15€ drink+partita+aperitivo a buffet SOLD OUT

Seconda release 20€ drink + partita+aperitivo a buffet

World Join Center, via achille papa 30, Milano, 20149

Per assicurarti il posto a prezzo lancio CLICCA QUI 

Info :

+3902 84106534

Advertisement
Milano
cielo sereno
26.8 ° C
26.8 °
25.1 °
39 %
2.1kmh
0 %
Dom
26 °
Lun
27 °
Mar
29 °
Mer
28 °
Gio
29 °