18.7 C
Milano
giovedì, Settembre 11, 2025
Advertisement

Segrate porta il suo “Chilometro verde” a Parigi

Segrate porta il suo “Chilometro verde” a Parigi

Il progetto di rigenerazione urbana di Segrate è arrivato fino a Parigi. L’iniziativa, chiamata “Chilometro verde”, è stata raccontata durante il convegno internazionale Towards sustainable urban proximities, organizzato nel municipio della capitale francese e alla Sorbona.

Il sindaco Paolo Micheli si è detto soddisfatto dell’invito: «La nostra città ha 37mila abitanti, una realtà piccola rispetto ad altre metropoli. Eppure ci hanno chiesto di presentare il nostro lavoro. Per noi è motivo di orgoglio».

Il progetto riguarda tre chilometri e mezzo della Cassanese, oggi strada a quattro corsie attraversata ogni giorno da circa 40mila veicoli. L’obiettivo è trasformarla in un corridoio verde che colleghi Segrate a Milano.

La nuova Cassanese bis, una tangenzialina in parte in galleria e in parte in trincea, permetterà di deviare fino al 75% del traffico. In questo modo sarà possibile eliminare oltre 30mila metri quadrati di asfalto. La Cassanese diventerà così una strada locale con una sola corsia per senso di marcia, pensata per lasciare più spazio a pedoni, biciclette e aree verdi.

Advertisement

Gran Premio di Monza: un pieno di emozioni e di economia per la Lombardia

Gran Premio di Monza: un pieno di emozioni e di economia per la Lombardia
Gran Premio di Monza: un pieno di emozioni e di economia per la Lombardia

Gran Premio di Monza: un pieno di emozioni e di economia per la Lombardia

Il Gran Premio di Monza non è soltanto un appuntamento sportivo di rilievo internazionale ma anche un potente volano economico per tutta la regione.

Le stime parlano chiaro: l’indotto complessivo ha sfiorato i 193 milioni di euro, con una crescita di circa l’8% rispetto allo scorso anno. Un risultato trainato dai 330 mila spettatori, che hanno trasformato l’evento in un’occasione di rilancio per turismo, commercio e ospitalità.

La spesa si concentra soprattutto su alloggi e shopping, che insieme rappresentano oltre il 60% del totale: circa 63 milioni di euro saranno destinati a hotel e strutture ricettive, mentre quasi 58 milioni andranno agli acquisti nei negozi. Seguono i ristoranti, con oltre 30 milioni, i biglietti per la gara (quasi 29 milioni) e i trasporti con parcheggi (più di 11 milioni).

L’impatto economico non si limita al circuito brianzolo: quasi 100 milioni restano a Monza e Brianza, Milano e hinterland raccolgono circa 59 milioni, mentre Como supererà quota 20. Le province di Lecco, Varese e altre aree lombarde si divideranno oltre 6 milioni.

Il Gran Premio si conferma così un vero asset strategico per la Lombardia: non solo sport, ma anche cultura e shopping, elementi che rafforzano l’attrattività turistica del territorio. In vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, l’evento di Monza rappresenta una vetrina internazionale capace di generare un’eredità economica e di immagine destinata a durare nel tempo.

Advertisement

Trippa, la trattoria di Porta Romana, chiude anche il sabato: più tempo libero per lo staff

Trippa, la trattoria di Porta Romana, chiude anche il sabato: più tempo libero per lo staff
Trippa, la trattoria di Porta Romana, chiude anche il sabato: più tempo libero per lo staff

Trippa, la trattoria di Porta Romana, chiude anche il sabato: più tempo libero per lo staff

Dal prossimo ottobre il ristorante Trippa, uno dei locali più noti di Porta Romana, resterà chiuso non solo la domenica ma anche il sabato. Una scelta controcorrente che nasce dal desiderio di garantire allo staff un fine settimana libero, utile a ricaricare le energie e a dedicare tempo alla famiglia e alla vita personale.

I titolari, Pietro Caroli e lo chef Diego Rossi, hanno spiegato che la decisione non è legata a un calo di clientela, ma alla volontà di fidelizzare la squadra di cucina e sala, evitando stanchezza e turnover.

Per compensare la perdita delle serate più redditizie, Trippa introdurrà due pranzi settimanali, a partire dal venerdì. Tuttavia, gli incassi diurni non potranno mai equiparare quelli di un sabato sera: di giorno, infatti, si mangia e si beve meno rispetto alla cena.

Lo chef Rossi ha chiarito che la priorità resta il benessere del team: «Meglio rinunciare a qualche coperto, ma avere persone motivate, felici e pronte a dare il massimo ogni giorno».

Sempre più ristoranti milanesi stanno adottando questa filosofia, scegliendo di chiudere due giorni a settimana per proteggere il proprio staff e mantenere alta la qualità del servizio.

Advertisement

X Factor 2025: martedì 9 settembre a Milano il party evento con il cast di XF2025

X Factor – The Party

X Factor – The Party

Milano si prepara a vivere una serata unica: martedì 9 settembre 2025, l’Ex Macello di Viale Molise 62 ospiterà “X Factor – The Party”, l’evento ufficiale che inaugura la nuova stagione dello show Sky Original prodotto da Fremantle, al via da giovedì 11 settembre su Sky e in streaming su NOW.

Il programma è fitto: dalle 18:30 alle 23:30 saliranno sul palco i protagonisti di #XF2025, pronti a incontrare il pubblico alla vigilia del debutto su Sky Uno e NOW. Insieme a loro, performance live di artisti già amatissimi: Mimì Caruso, vincitrice dell’edizione 2024 con la sua voce soul e jazz, i Les Votives, band che ha unito pop e atmosfere alternative con una scrittura sofisticata, e Maria Tomba, cantautrice ironica e tagliente, emersa a sorpresa nel 2023.

Il gran finale è pensato per lasciare il segno. Sul palco arriverà BigMama, tra le figure più dirompenti del rap italiano, capace di trasformare ogni show in un atto politico e musicale. A seguire, il DJ set visionario di Nina Kraviz, star internazionale con un sound che ha già conquistato palchi iconici da Parigi a Pechino. E come se non bastasse, ci sarà anche una secret guest, annunciata solo sul momento.

L’ingresso è gratuito, ma con registrazione obbligatoria e posti limitati fino a esaurimento. È possibile prenotarsi direttamente attraverso il sito di Billboard Italia al link https://www.ticketmaster.it/artist/x-factor-the-party-biglietti/1355164.

Advertisement

Riapre la linea M2 (metro verde) a Milano: date, orari e dettagli

Riapre la linea M2 (metro verde) a Milano: date, orari e dettagli
Riapre la linea M2 (metro verde) a Milano: date, orari e dettagli

Riapre la linea M2 (metro verde) a Milano: date, orari e dettagli

Dopo i lavori estivi, la linea verde M2 della metropolitana milanese torna funzionante a partire da lunedì 8 settembre 2025. Gli interventi, iniziati il 19 luglio tra le stazioni di Lanza e Moscova, hanno riguardato la sostituzione dei binari e il rinnovo completo della sede ferroviaria. Oltre 60 tecnici si sono alternati senza sosta per completare il progetto entro la fine dell’estate, come previsto

Il servizio riprende alle 5:30 del mattino e prosegue fino a circa le 00:30. Al termine della linea, entra in funzione il servizio notturno NM2 tra Cascina Gobba e Piazza Abbiategrasso.

Stazione di Cimiano: riapertura a metà settembre

La fermata Cimiano, chiusa per consentire l’installazione di un ascensore per l’accesso tra mezzanino e banchina, riaprirà invece lunedì 14 settembre. In attesa che il nuovo impianto sia pronto, il servizio bus 54 è stato potenziato con corse ogni 25 minuti fino all’1 di notte. Le fermate alternative sono:

  • Cimiano: via Don Calabria / via Pusiano (circa 150 m)

  • Crescenzago: via Rizzoli / via Rubino

  • Udine: via Carnia / piazzale Udine

Ripristino del servizio tram

Dal 5 settembre è tornato in servizio il tram 14 tra il Cimitero Maggiore e piazzale Accursio, mentre da lunedì 15 settembre le linee 2, 3, 12, 14, 15, 16, 19, 24, 27 e NM1 riprenderanno il percorso nelle zone del centro storico, inclusa piazza Cordusio.

Advertisement

Emis Killa in concerto a Milano

Emis Killa a Milano

Concerto di Emis Killa a Milano

Dopo il successo di EM15 nel 2024, che ha radunato oltre 25mila persone, Emis Killa è pronto a tornare sul palco con EM16, un concerto esclusivo in programma il 10 settembre 2025 a Fiera Milano Live, prodotto da Friends and Partners e Vivo Concerti.

Emis Killa ha iniziato il suo 2025 con la pubblicazione di Demoni lo scorso Febbraio, per poi tornare a Maggio con il singolo In auto alle 6:00, collaborazione con l’artista e amico di lunga data Lazza, prodotto da Takagi & Ketra, brano struggente in cui i due rapper si alternano su una base strumentale dai bassi profondi e un beat trascinante. EM16 sarà la continuazione di quest’anno all’insegna della musica, una celebrazione dell’hip-hop e della carriera di Emis Killa, dopo il successo da oltre 25mila persone presenti di EM15 nel 2024.

EM16 si inserisce come culmine di un anno già ricco di successi, confermando l’energia e la dedizione con cui Emis Killa continua a raccontare il proprio mondo attraverso la musica.

Advertisement

“Visioni dal Mondo”: Festival Internazionale del Documentario 2025

Visioni dal Mondo

Visioni dal Mondo

Fondato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, torna con l’11ª edizione il Festival Internazionale del Documentario “Visioni dal Mondo”, in programma a Milano dall’11 al 14 settembre 2025.

Il tema 2025, UN PASSO IN PIÙ, invita il pubblico a superare l’indifferenza, a riscoprire la bellezza del reale e a mettersi in gioco con uno sguardo critico e consapevole. Non si tratta solo di riflettere: è un invito ad agire, a guardare oltre l’apparenza, a cercare connessioni e significati nascosti, aprendo gli occhi e il cuore a nuove prospettive.

Confermate le prestigiose sedi nel cuore di Milano: il Teatro Litta, una delle più significative opere dell’architettura lombarda; il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, il più importante museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei più importanti in Europa e nel mondo, cultural partner del Festival; la Cineteca Milano Arlecchino, modello di cinema d’arte moderna nel panorama della città.

Nel corso dei quattro giorni, il Festival ospiterà anteprime nazionali e internazionali, incontri con i protagonisti del cinema del reale, roundtable e sessioni business con Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival, curata da Cinzia Masòtina, Head of Industry.

Sono 37 le anteprime dei film documentari italiani e internazionali in programma per le diverse sezioni dell’11° Festival Visioni dal Mondo: il Concorso Italiano, con le categorie Lungometraggi e New Talent Opera Prima rivolto ai cineasti italiani; il Concorso Internazionale, dedicato alle produzioni straniere; il Concorso Visioni VR, riservato alle opere in realtà virtuale; e il Panorama Fuori Concorso.

Advertisement

Wanderlust 108 2025: il Mindful Triathlon che unisce corsa, yoga e meditazione

Wanderlust 108 2025

Wanderlust 108 2025

Torna a settembre Wanderlust 108, l’unico Mindful Triathlon al mondo, per la nona edizione italiana. Un evento capace di trasformare il movimento in un viaggio interiore, intrecciando corsa, yoga e mindfulness in un’unica esperienza immersiva. Quest’anno, il Wanderlust Village si rinnova con un tema speciale: il viaggio, inteso come cammino dentro e fuori di sé, alla ricerca del proprio Vero Nord – la migliore versione di sé stessi.

Il Mindful Triathlon è strutturato in tre momenti cardine:

  • Corsa non competitiva di 5 km o sessione di Mindful Fitness dal Main Stage, per rompere l’inerzia e attivare il corpo.
  • Yoga flow di 60 minuti, per riconnettersi e ritrovare il proprio ritmo.
  • Meditazione guidata di 20 minuti, per chiudere il cerchio in ascolto di sé.

Attorno al cuore pulsante della manifestazione si sviluppa il Wanderlust Village, suddiviso in cinque aree tematiche che diventano tappe di un viaggio sensoriale:

  • Tempio della Forza – attivazione del corpo, concentrazione della mente ed elevazione dello spirito.
  • Oasi del Movimento – libertà e connessione tra corpo e spirito.
  • Santuario del Benessere – cura di sé e rigenerazione.
  • Dimora della Terra – riconnessione con il pianeta e i suoi elementi.
  • Cerchio Sacro – ritualità e pratiche ancestrali.

L’allestimento, arricchito da tende beduine e percorsi narrativi, amplifica il senso del viaggio. A completare l’esperienza, le aree Always on e le attività Uncommons, con proposte ad alto contenuto valoriale che stimolano consapevolezza e ispirazione.

Le date italiane 2025:

Milano – Parco di City Life: 20-21 settembre

Venezia – Parco di San Giuliano: 27 settembre

Roma – Parco degli Acquedotti: 4 ottobre

Advertisement

Concerto d’inaugurazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Concerto d'inaugurazione dell'Orchestra Sinfonica di Milano

Concerto d’inaugurazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Domenica 14 settembre alle 20 al Teatro alla Scala di Milano appuntamento con il concerto d’inaugurazione della stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Sul podio del Teatro alla Scala, l’Orchestra Sinfonica di Milano inaugura la Stagione 2025/26 sotto la guida del suo Direttore Musicale Emmanuel Tjeknavorian. Il programma offre un affascinante viaggio nella grande tradizione romantica, due vette del repertorio ottocentesco: la Quinta sinfonia di Čajkovskij e il Primo concerto per pianoforte di Brahms.

Per l’occasione si confronta con questa maestosa pagina solistica una leggenda del virtuosismo pianistico: Rudolf Buchbinder, musicista eccezionale che da sempre rende gloria al lavoro dei grandi compositori dell’Ottocento, attraverso una lente interpretativa di rara profondità.

Advertisement

Shable: l’app che trasforma le cene in nuove amicizie

Shable: l’app che trasforma le cene in nuove amicizie
Shable: l’app che trasforma le cene in nuove amicizie

Shable: l’app che trasforma le cene in nuove amicizie

Milano, 2025 – Una cena come occasione per incontrare persone nuove, appassionate delle stesse cose che ami: questo è l’obiettivo di Shable, l’app gratuita pensata per unire autenticità, socialità e buona cucina in un’unica esperienza urbana.

Shable non è un’app di dating. È un nuovo modo di vivere la socialità.
In un panorama digitale spesso dominato da app per appuntamenti o matching uno a uno, Shable si distingue per un approccio innovativo: mettere in connessione piccoli gruppi di persone compatibili tra loro, attorno a un tavolo, per condividere una cena, una passione o semplicemente una buona conversazione. Non cerca di creare coppie, ma gruppi umani e autentici, per chi vuole conoscere nuove persone in modo naturale, conviviale e senza pressioni.

È completamente gratuita.
L’app è stata progettata per essere inclusiva e accessibile: non prevede alcun costo per l’iscrizione, nessun abbonamento mensile né pacchetti premium. Chiunque può creare il proprio profilo, compilare il test di personalità e iniziare da subito a entrare in contatto con la community.

Dalla compatibilità alla prenotazione: Shable si occupa di tutto.
Dopo la registrazione e il test, Shable incrocia i dati del profilo utente per costruire il gruppo più adatto possibile. Una volta formato, il sistema prenota direttamente in uno dei ristoranti partner selezionati, garantendo location di qualità e una logistica senza stress. L’utente deve solo scegliere se preferisce un pranzo o una cena e – se vuole – può portare un amico, la propria fidanzata o fidanzato. Inoltre, può condividere il link del tavolo con altre persone per invitare chi vuole e far crescere il gruppo con chi già conosce.

Un’esperienza sociale, ma anche gastronomica.
Shable è nata a Milano e ha costruito una rete di locali partner che condividono la stessa visione: creare momenti di valore attraverso la convivialità. Ogni tavolo diventa un’occasione per scoprire nuove cucine, nuove persone e – perché no – nuove opportunità personali o professionali.

Una community in crescita.
Con ogni esperienza, l’utente accumula Shabli, i punti premio che possono essere utilizzati per ottenere sconti nei prossimi eventi. Un modo per incentivare la partecipazione e fidelizzare gli utenti, trasformando ogni cena in un piccolo investimento sociale.

Shable è pensata per chi ama Milano e vuole viverla davvero.
In una città che spesso corre veloce e che può far sentire soli anche in mezzo alla folla, Shable offre una risposta concreta e semplice: una sedia libera a tavola, nuove conoscenze e una città da riscoprire attraverso le persone.

Scarica l’app: https://www.shable.it/download/

Scopri di più su www.shable.it
Seguici su Instagram: @shable.app

Advertisement

Giannasi e Glovo al Mercato di Isola: l’11 settembre una serata speciale per incontrare i food lover di Milano

isola

Milano si prepara a vivere una serata di gusto e musica. Giovedì 11 settembre 2025, dalle 19.00, Giannasi e Glovo accendono il Mercato di Isola con un evento aperto alla città: un’occasione per scoprire il nuovo spazio che ospita il celebre pollo allo spiedo e per viverlo insieme alla community milanese.

Tra profumi inconfondibili e atmosfere metropolitane, la serata unirà tradizione e innovazione: il sapore autentico di Giannasi incontra la praticità e l’energia di Glovo. Un DJ set live accompagnerà l’evento fino alle 22.30, trasformando il Mercato di Isola in un punto di incontro dove street mood e sapori senza tempo si fondono in un’unica esperienza.

Dal 1967 Giannasi è un’icona del gusto a Milano: oggi la sua storia si intreccia con quella di Glovo, che rende questo piacere accessibile ovunque, in città e a casa.

Dove: Giannasi Isola – Mercato di Isola, Milano
Quando: Giovedì 11 settembre 2025, dalle 19.00 alle 22.30

Advertisement

Buon compleanno Olio! Il menù per festeggiare i 5 anni del ristorante

olio

Il Ristorante Olio festeggia i suoi primi cinque anni con un menu speciale, che i clienti potranno gustare a cena Giovedì 11 Settembre 2025.
Un anniversario che non rappresenta soltanto un traguardo, ma la conferma di un percorso ambizioso che, in pochi anni, ha saputo trasformare una realtà di provincia in un punto di riferimento per la cucina di mare contemporanea, a pochi chilometri da Milano ma lontano dalle rotte più scontate.

Guidato dallo chef Andrea Marinelli e nato da un’idea dell’imprenditore Luigi Milini, Olio ha costruito in questi anni un’identità forte e riconoscibile: tecnicaricerca costante e selezione rigorosa delle materie prime – dal pesce ai vegetali fino agli agrumi coltivati in proprio – sono diventati i pilastri di una proposta gastronomica elegante e personale.

IL MENU CELEBRATIVO
Per la serata dell’11 settembre, lo chef ha ideato un menu degustazione di cinque portate, ognuna legata a un piatto che ha segnato un momento importante nella storia del ristorante:
Ricciola Hamachi con daikon, salsa ponzu e agrumi (2023)
Capesante scottate con pesche al dragoncello, foie gras d’anatra e latte di mandorla (2021)
Riso Carnaroli Riserva San Massimo con pesto di basilico, crudo e cotto di frutti di mare e centrifuga di pomodoro datterino (2020)
Rana pescatrice dry aged alla Wellington con speck, alga nori e beurre blanc (2023)
Dessert “Contadino Sbadato” (2022)

Un percorso di sapori per rivivere la memoria gastronomica di Olio, celebrando il legame tra stagioni, tecniche e ingredienti d’eccellenza.

Il costo della cena è di €110 a persona, con la possibilità di un abbinamento vini a €50.
La serata sarà arricchita da musica dal vivo e da un omaggio riservato a ogni tavolo: il limoncello artigianale prodotto con gli agrumi dell’agrumeto di Spazio The Box, simbolo di un dialogo costante tra cucina e natura.

UNA POSIZIONE UNICA, UN PROGETTO IN CRESCITA

Olio si trova al piano terra di Spazio The Box, un luogo esclusivo che unisce ristorazione, arte e motori in un contesto unico. L’intero edificio è circondato da orti, ulivi e agrumeti: un ambiente che non solo caratterizza il paesaggio, ma influenza anche la filosofia gastronomica del ristorante. La posizione di Spazio The Box è strategica: a Origgio, a cavallo tra le province di Varese, Milano e Como, occupa un crocevia ideale, dove accoglie un pubblico eterogeneo composto da appassionati di cucina gourmet, amanti dell’arte e viaggiatori.
Nel tempo, Olio è cresciuto e ha saputo valorizzare le sue peculiarità, tra cui la presenza di uno spazio di cucina dedicato alle preparazioni senza glutine e la possibilità di proporre un menù degustazione vegetariano, che affianca quelle dedicate al pesce.

OLIO E IL FUTURO DI SPAZIO THE BOX

In cinque anni, Olio ha consolidato il suo ruolo di ristorante gourmet di mare capace di attrarre un pubblico sempre più ampio, diventando al tempo stesso il cuore gastronomico di un progetto culturale in continua evoluzione.
Subito dopo l’anniversario, infatti, Spazio The Box ospiterà la prima edizione di Artomotive Festival (7–12 ottobre 2025), una settimana di mostre ed eventi dedicati all’incontro tra arte visiva e motori. Un nuovo appuntamento che rafforza l’identità del complesso come polo di eccellenza e innovazione.
Per Olio, questa occasione rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita: confermare il proprio ruolo non solo come ristorante di alta qualità a pochi chilometri da Milano, ma come luogo capace di raccontare una visione più ampia, fatta di cucina, cultura ed estetica.

Advertisement

Perché visitare Armani/Silos: un viaggio nell’eleganza di Giorgio Armani

Perché visitare Armani/Silos: un viaggio nell’eleganza di Giorgio Armani
Perché visitare Armani/Silos: un viaggio nell’eleganza di Giorgio Armani

Perché visitare Armani/Silos: un viaggio nell’eleganza di Giorgio Armani

Un museo dallo spirito unico

Armani/Silos è molto più di un museo: è un luogo che racconta la visione e il percorso creativo di Giorgio Armani. Inaugurato nel 2015 nel quartiere Tortona, sorge in un ex silo per cereali degli anni ’50, trasformato in uno spazio espositivo di oltre 4.000 metri quadrati distribuiti su quattro livelli. Un edificio che conserva la memoria industriale della città, reinterpretato con linee essenziali e rigorose, proprio come lo stile del suo fondatore.

Un percorso tra moda e ispirazioni

Il cuore della collezione non è organizzato in ordine cronologico, ma per temi che rispecchiano le fonti di ispirazione dello stilista: il concetto di androgino, la contaminazione tra culture, l’influenza del cinema e delle star. Il risultato è un viaggio immersivo nel linguaggio stilistico di Armani, capace di mostrare come la moda possa trasformarsi in narrazione culturale.

L’esperienza digitale

Oltre agli abiti e agli accessori iconici, Armani/Silos offre al visitatore uno spazio digitale interattivo dove consultare schizzi, fotografie e materiali d’archivio. Un vero dietro le quinte che svela il processo creativo e permette di entrare in contatto con il metodo di lavoro di uno dei più grandi maestri della moda contemporanea.

Un luogo da vivere

Il museo non è solo esposizione: accoglie anche una caffetteria, un bookshop selezionato e ambienti pensati per la ricerca e l’approfondimento. Ogni dettaglio è studiato per trasformare la visita in un’esperienza completa, in cui cultura, design e bellezza si incontrano.

L’ingresso gratuito la prima domenica del mese

Armani/Silos aderisce all’iniziativa nazionale “Domenica al Museo”: ogni prima domenica del mese l’ingresso è gratuito. Un’occasione unica per scoprire da vicino il patrimonio creativo di Armani e vivere uno dei luoghi più rappresentativi della Milano contemporanea senza alcun costo.

Advertisement

Milano saluta Giorgio Armani: lutto cittadino e bandiere a mezz’asta.

Milano saluta Giorgio Armani: lutto cittadino e bandiere a mezz'asta.
Milano saluta Giorgio Armani: lutto cittadino e bandiere a mezz'asta.

Milano saluta Giorgio Armani: la città in lutto per il maestro dello stile

Milano perde uno dei suoi simboli più grandi. Giorgio Armani, il “re della moda” che ha ridefinito l’eleganza italiana, si è spento lasciando un vuoto immenso non solo nel mondo della moda, ma anche nel cuore della città che lo ha visto crescere e affermarsi.

Per onorare la sua memoria, il sindaco Beppe Sala ha proclamato il lutto cittadino per lunedì, giorno in cui si terranno i funerali in forma privata. In segno di rispetto, le bandiere saranno esposte a mezz’asta sugli edifici pubblici, mentre i milanesi potranno rendere omaggio con fiori e pensieri rivolti a chi ha portato Milano e l’Italia nel mondo con uno stile unico e senza tempo.

Armani non è stato solo un innovatore della moda, ma un vero ambasciatore della città. Ha saputo trasformare la sobrietà in eleganza, la semplicità in raffinatezza, facendo del “made in Italy” un riferimento mondiale. La sua visione ha contribuito a consolidare Milano come capitale internazionale della moda, rendendola un punto di riferimento per creativi e appassionati di tutto il pianeta.

Il lutto cittadino sarà un momento di raccoglimento collettivo, un modo per dire grazie a un uomo che ha lasciato un’eredità fatta di stile, etica e passione. Milano si ferma, ma il ricordo di Giorgio Armani continuerà a vivere nei suoi abiti, nella sua filosofia e nell’anima stessa della città.

Advertisement

MAMMERUN 2025 a Milano: una giornata di sport e divertimento per famiglie

MAMMERUN 2025

MAMMERUN 2025

Domenica 14 settembre 2025 Milano ospita l’ottava edizione di MAMMERUN, l’evento dedicato a famiglie, mamme, papà, nonni e bambini, organizzato dal Club delle Mamme.

MAMMERUN prevede una mattinata di festa a cielo aperto dove famiglie, mamme, papà, nonni e bambini potranno partecipare alle diverse attività previste.

L’evento prenderà il via alle 9.30 con una Corsa-Run (2-5 km) assolutamente non competitiva, da interpretare correndo, camminando o passeggiando. La partecipazione alla Run non è obbligatoria e rappresenta solo l’inizio della mattinata.

Durante MAMMERUN, i più piccoli potranno divertirsi con tante proposte creative e ludiche:

Baby Dance, Trucca Bimbi e Sculture di Palloncini

Laboratori di disegno e creatività

Percorso educativo “Ghisalandia” con i vigili urbani di Milano, per imparare la segnaletica stradale con mini biciclette

Pompieropoli – Giocando con i Pompieri”, il percorso ideato dall’Associazione Lombarda Pompieri Sempre e dall’Associazione nazionale Vigili del Fuoco.

Il prezzo di partecipazione è di 15 € per nucleo familiare. Grazie al supporto degli sponsor, l’intero ricavato sarà devoluto alle Associazioni dei Vigili del Fuoco e alla Croce Rosa Celeste, confermando il carattere solidale dell’iniziativa.

Advertisement

Addio a Giorgio Armani, re della moda: lutto cittadino a Milano

Giorgio Armani

Addio a Giorgio Armani

Se ne è andato all’improvviso, nonostante avesse 91 anni. A modo suo, con eleganza e stile, con un bellissimo messaggio e con la grazia di chi non vuole disturbare. E allora Giorgio Armani ha deciso che ad annunciare la sua morte con un comunicato fossero la famiglia e i dipendenti, cioè la sua vita. E poi ha deciso che ci sarà la camera ardente ma i funerali saranno in forma privata.

Il Signor Armani, come è sempre stato chiamato con rispetto e ammirazione da dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente, circondato dai suoi cari. Infaticabile, ha lavorato fino agli ultimi giorni, dedicandosi all’azienda, alle collezioni, ai diversi e sempre nuovi progetti in essere e in divenire.

La camera ardente per l’ultimo saluto sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, a Milano, in via Bergognone 59, presso l’Armani/Teatro.

Lunedì 8 settembre, giorno dei funerali di Giorgio Armani, il sindaco di Milano Beppe Sala ha proclamato una giornata di lutto cittadino. “È stato e resterà per sempre uno dei massimi rappresentanti della moda italiana e milanese nel mondo. Armani era un uomo pieno di talento e di interessi, capace di portare nelle sue creazioni lo stile sobrio ed elegante della sua personalità, misurato, mai eccessivo”, ha dichiarato il primo cittadino con una nota.

Advertisement

Eataly: torna il Pizza Fest dall’11 al 21 settembre

Pizza Fest

Pizza Fest by Eataly

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento imperdibile che Eataly dedica alla pizza, uno dei piatti italiani più amati al mondo: il Pizza Fest! Da giovedì 11 a domenica 21 settembre ci sarà un ricco palinsesto di incontri con ospiti d’eccezione, show con maestri pizzaioli e cene speciali.

10 giorni dedicati alla pizza tra proposte gourmet, cene e degustazioni con i pizzaioli più amati, tanti corsi di cucina e un palinsesto di eventi imperdibile per celebrare la regina della cucina italiana in tutte le sue forme.

Sarà il momento ideale per assaporare le pizze di Eataly: dall’impasto classico a quello più sottile, nella versione scrocchiarella con farina di grano duro Senatore Cappelli, passando per il calzone verticale. E poi la grande novità rappresentata dalla pizza dolce: cinquanta grammi di impasto steso al mattarello e ripiegato su sé stesso, un velo di zucchero in superficie, per rendere la crosta croccante e caramellata dopo la cottura in forno a legna e una golosa farcitura finale, che rendono la pizza dolce di Eataly il fine pasto perfetto.

Il Pizza Fest si terrà in Italia ma non solo: a dimostrazione della rilevanza della pizza artigianale come massima espressione della tradizione gastronomica italiana, Eataly porta il festival anche nei suoi principali negozi europei: Eataly Parigi, Londra, Stoccolma e Monaco proporranno serate speciali che celebrano il piatto simbolo del Made in Italy.

Advertisement

Back to the City Concert – La grande musica classica nel parco

Back to the City Concert

Back to the City Concert

L’estate milanese si chiude con una grande sinfonia a cielo aperto: giovedì 11 settembre torna a Milano il Back to the City Concert, l’atteso evento musicale gratuito promosso da BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto della Fondazione Riccardo Catella, con il sostegno di Mapei in qualità di Co-Partner.

Si tratta di un percorso di più giorni alla scoperta della musica classica tra concerti diffusi, laboratori e approfondimenti, che culminano nel grande concerto finale sui prati di BAM.

Quest’anno l’appuntamento assume un significato ancora più speciale, poiché inaugura la programmazione ideata da BAM in occasione dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026. Per questa occasione è stato concepito un programma ad hoc ispirato ai valori olimpici e paralimpici, con la partecipazione dell’Orchestra di Padova e del Veneto, accompagnata dal Coro della Città di Piazzola sul Brenta.

Tutti i momenti del programma si ispirano a valori Olimpici e Paralimpici come fair play, rispetto, fratellanza, pace, solidarietà, inclusione, comprensione, determinazione, coraggio, ispirazione e uguaglianza, tracciando un percorso artistico e umano che, tappa dopo tappa, costruisce un senso di appartenenza e di comunità. Un viaggio condiviso tra emozioni profonde e visioni coraggiose, con un unico traguardo: la conquista di una nuova consapevolezza collettiva, primo passo verso la fratellanza e la pace.

Advertisement

I Lord of the Lost a Milano nel 2026: unica data italiana

Lord of the Lost

Lord of the Lost a Milano

I Lord of the Lost tornano in Italia con il nuovo “TOVR NOIR” e un’unica data nel nostro Paese in programma il 26 aprile 2026 all’Alcatraz di Milano. La band tedesca, celebre per la sua capacità di intrecciare gothic rock, industrial e dark metal con incursioni elettroniche, porterà dal vivo la trilogia “Opvs Noir”, un progetto ambizioso che si chiuderà proprio ad aprile con l’uscita del terzo volume. Sul palco, prima di loro, si esibiranno anche League of Distortion e Dogma, band molto interessanti per chi ama le sonorità più cupe e teatrali.

Come si legge in un comunicato stampa diffuso dall’organizzatore MC2 Live, al termine del nuovo tour i Lord of the Lost si prenderanno una pausa dalle scene e dopo la stagione dei festival 2026, la band si fermerà per dedicarsi completamente alla scrittura di canzoni e a nuovi progetti creativi.

Una scelta che lascia aperta una domanda: cosa nascerà da questo periodo di silenzio creativo? Intanto, la certezza è che la data di aprile sarà un grande appuntamento per ascoltare Chris Harms e compagni nel pieno della loro maturità artistica, tra vecchi classici e nuove tracce.

Advertisement

Addio a Giorgio Armani: il mito dell’eleganza se ne va a 91 anni

Addio a Giorgio Armani: il mito dell’eleganza se ne va a 91 anni
Addio a Giorgio Armani: il mito dell’eleganza se ne va a 91 anni

Addio a Giorgio Armani: il mito dell’eleganza se ne va a 91 anni

Giovedì 4 settembre 2025, Milano e il mondo della moda perdono una delle sue voci più autentiche: Giorgio Armani è morto, a 91 anni, dopo una malattia che lo aveva tenuto lontano dalle passerelle nelle settimane precedenti. La conferma arriva dalla maison Armani, che ha annunciato con profonda commozione la notizia della sua scomparsa.

Una vita dedicata al lusso senza ostentazione

Armani ha incarnato il “less is more” prima che diventasse una filosofia condivisa. Il suo stile pulito e sobrio ha riscritto le regole della moda internazionale. Icona del “red carpet look”, è stato tra i primi a vestire le grandi star hollywoodiane, confondendo glamour e semplicità. Ancora attivo fino all’ultimo, ha contribuito all’espansione e al prestigio globale del suo brand, che oggi muove miliardi ogni anno.

L’ultimo saluto: in programma a Milano

Il comunicato ufficiale della maison parla di un “passaggio sereno, circondato dall’affetto dei suoi cari”. Nei giorni a seguire verrà allestita una camera ardente a Milano, seguita da una cerimonia privata. La camera ardente dello stilista sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica 7 settembre, dalle 9 alle 18, a Milano, in via Bergognone 59, presso l’Armani/Teatro. Per espressa volontà di Giorgio Armani i funerali si svolgeranno in forma privata

Dal suo primo passo come commesso alle vetrine della Rinascente fino alla fondazione del suo impero nel 1975, Armani ha sempre guidato il suo gruppo con visione, eleganza e indipendenza. Con lui se ne va un pezzo della storia della moda italiana, ma restano i valori forti che ha instillato nel suo marchio: discrezione, silhouette impeccabili e un’eleganza intramontabile

Advertisement
Milano
poche nuvole
18.7 ° C
19.7 °
17.6 °
90 %
0.5kmh
20 %
Gio
27 °
Ven
24 °
Sab
23 °
Dom
24 °
Lun
25 °