18 C
Milano
domenica, Aprile 27, 2025
Advertisement

Qual è la strada più stretta di Milano?

strada più stretta di Milano

Qual è la strada più stretta di Milano?

Non tutti sanno che a Milano c’è una via conosciuta come la strada più stretta, dove non passa neppure un’automobile, ma anche la più inquietante della città.

Vicolo Bagnera è una strada così piccola e lugubre da essere teatro di noir meneghini veri, oltre che candidarsi a set cinematografico. Si trova nel centro storico di Milano, a poca distanza dalle Colonne di San Lorenzo e dalla Pinacoteca Ambrosiana.

Un tempo era chiamata Stretta Bagnera, oggi via Bagnera. Di primo acchito, si percepisce quanto sia lunga e claustrofobica e, immediatamente, la mente accende i ricordi che portano, inesorabilmente, alla metà dell’Ottocento, ovvero nel periodo in cui Antonio Boggia chiamato, poi, il “Jack lo Squartatore di Milano”, operò i suoi numerosi omicidi.

Il Boggia fu a tutti gli effetti il primo serial killer della storia moderna. Si dice che il suo fantasma bazzichi ancora nei paraggi di via Bagnera, quindi occhio se passate di lì, anche perché la via, stretta e poco illuminata, soprattutto la sera rivela un aspetto piuttosto tetro.

Advertisement

Reincarnations of Shadows: mostra di Thao Nguyen Phan

Reincarnations of Shadows

Reincarnations of Shadows: mostra di Thao Nguyen Phan

Dal 14 settembre 2023 al 14 gennaio 2024, il Pirelli Hangar Bicocca di Milano ospita Reincarnations of Shadows, la prima mostra personale di Thao Nguyen Phan in Italia.

L’artista vietnamita è riconosciuta a livello internazionale per il suo uso combinato di pittura, immagine in movimento e scultura, andando a crea narrazioni oniriche e poetiche che ripercorrono la storia del suo paese in relazione con i cambiamenti ambientali e sociali contemporanei.

La mostra in Pirelli HangarBicocca sarà un’occasione unica per presentare il suo lavoro al pubblico italiano e internazionale, mettendo in luce il suo distintivo approccio all’immagine in movimento.

Phan si interroga sulle possibilità di reincarnazione e risignificazione di simboli, di gesti e di rituali nascosti, rimasti nell’ombra, tramandati attraverso racconti orali sussurrati e spesso sovrastati dagli effetti perduranti del colonialismo.

L’esibizione darà forma ai cicli della vita, spirituale e naturale, evocando storie del passato dimenticate, presenze fantasmatiche e paesaggi remoti.

Advertisement

NOTTE DI SAN LORENZO Milano e dintorni : ecco dove vedere le stelle cadenti

notte di san lorenzo milano

Consigli e idee su cosa fare la notte di San Lorenzo a Milano

La Notte di San Lorenzo offre innumerevoli occasioni per ammirare le stelle cadenti, anche vicino a Milano e nel territorio lombardo: lo sciame delle Perseidi, che per un istante lasciano la loro scia per poi scomparire nel nulla, è ben visibile a occhio nudo non solo giovedì 10 agosto 2023, ma più in generale in tutta la prima metà del mese. In particolare, il picco di stelle cadenti quest’anno è atteso nelle notti che vanno da venerdì 11 a domenica 13 agosto 2023, meglio ancora se a tarda notte o addirittura poco prima dell’alba.

ECCO QUALCHE CONSIGLIO : 

  • Parco di Trenno, no dei parchi più grandi di Milano, perfetto per allontanarsi dalle forte luci del centro, approfittando della quiete di metà agosto. Il Parco di Trenno, con i suoi ampi prati e lunghi viali rettilinei, è ideale per stendere una coperta e ammirare il cielo più bello dell’anno.

Un’oasi di tranquillità immersa nel verde, a pochi passi dall’ippodromo di San Siro.

  • Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023 la Cooperativa Sociale AstroNatura organizza tre Picnic sotto le stelle cadenti presso l’Osservatorio astronomico di Tradate (Varese) per tutte le info clicca QUI
  • Mercoledì 9 agosto 2023, presso il suggestivo parco di Villa Tittoni a Desio (Monza e Brianza), è in programma una serata dedicata all’osservazione del cielo e delle stelle cadenti insieme al Gruppo Astrofili di Villasanta. le info QUI
  • Altro classico evento della Notte di San Lorenzo in Lombardia è il ciclo di serate A caccia di stelle cadenti, in programma da mercoledì 9 a lunedì 14 agosto presso il Parco Astronomico La Torre del Sole di Brembate di Sopra (Bergamo). A Colico (Lecco), invece, lo spettacolo delle stelle cadenti si alterna a quello pirotecnico sul lago: giovedì 10 agosto l’appuntamento è con i Fuochi d’artificio di San Lorenzo.

 

VISITA ALLA TORRE BRANCA PER AMMIRARE MILANO DA 100 metri di altezza 

torre branca cavalli

In occasione della notte di San Lorenzo, oltre al consueto aperitivo al JUSTME Milano,ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

Per tutte le info CLICCA QUI

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

Advertisement

A Milano ha aperto un hotel a 5 stelle dedicato al benessere dei cani

A Milano ha aperto un hotel a 5 stelle dedicato al benessere dei cani

Massaggi e cibo gourmet. È quello che offre un hotel in centro a Milano dedicato ai cani. Suite di lusso e comode poltrone in pelle, la lista dei servizi offerti è sorprendente e negli spazi riservati agli amici a quattro zampe c’è perfino la televisione.

Un’oasi di comfort e serenità, un ambiente idilliaco dove i cani vengono coccolati continuamente. Così, durante le vacanze estive, ci si può rilassare con la consapevolezza di aver lasciato Fido in una struttura d’eccellenza.

La Maison Sissy” ospita cani di tutte le taglie in salottini arredati con divanetti, amache, televisioni e musica rilassante. Sorvegliata ventiquattrore al giorno da personale qualificato, permette anche ai padroni di controllare i propri quattrozampe da remoto, grazie a videocamere di sorveglianza dedicate.

“Qui da noi i cani vengono trattati come dei membri della famiglia. Qui gli animali hanno a disposizioni dei salotti di ultima generazione con dei materiali all’avanguardia antibatterici. Tutto è antibatterico: dalle vernici alle ciotole passando per le poltrone”, spiega.

Gli ospiti della struttura sono costantemente coccolati e massaggiati dal personale che segue ciascuno di loro durante tutta la durata del soggiorno. I costi variano a seconda dei servizi offerti. ” Si parte da un costo di 35 euro a notte per un cane di piccole dimensioni, fino ad arrivare alla cifra di 100 euro per una suite esclusiva”, racconta il titolare della struttura che illustra tutti i servizi dell’hotel. “Nei box c’è la musica a 432 hertz, al fine di rilassare i nostri ospiti perché emana delle onde particolari per cui i cani si rilassano”, conclude.

Advertisement

Il Wired Next Fest torna a Milano

Wired Next Fest 2023

Il Wired Next Fest torna a Milano

Il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e alle tecnologie digitali, torna a Milano il 7 e l’8 ottobre.

Durante le due giornate exhibition, live performance, workshop, laboratori e incontri in cui si discuterà di come il nostro Paese sta costruendo il suo futuro, mettendo al centro i territori e la loro capacità di connettersi con il mondo.

Un ricco parterre di ospiti italiani e internazionali si confronterà sul ruolo dell’innovazione come strumento di crescita e benessere. Scienziati, tecnologi, grandi aziende, Pmi, start-up, artisti e intellettuali discuteranno di come – anche in un mondo globalizzato – le culture e le politiche locali siano in grado di influenzare i processi d’innovazione e la nascita di nuove tendenze.

Tra gli ospiti spiccano Amandeep Singh GIll (inviato delle Nazioni Unite per la Tecnologia), Drusilla Foer, la giornalista russa Ekaterina Kotrikadze, il teorico dei media Douglas Rushkoff, la cantautrice e rapper Rose Villain, i comici Anna Gaia Marchioro e Turbo Paolo, il premio Nobel per la Pace 2007 Riccardo Valentini, la conduttrice e comedian Federica Cacciola, il giornalista e scrittore Francesco Lepore, i content creator 2Men1Kitchen, la docente di bon ton e business etiquette Elisa Motterle. In programma anche l’esibizione live dei rapper Nayt e Villabanks.

Maggiori informazioni su https://eventi.wired.it/nextfest23-milano

Advertisement

Milano: al via il concorso per il restyling del mercato comunale di viale Monza

Mercato coperto viale Monza

Nuova vita per il mercato di viale Monza

Prosegue il percorso che punta al rinnovamento e alla rifunzionalizzazione dei Mercati Comunali Coperti di Milano, in un’ottica di rivitalizzazione e riqualificazione anche dei quartieri della città, portato avanti dall’Amministrazione: è online infatti – aperto fino al 3 ottobre – l’avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione d’uso del Mercato Comunale Coperto di viale Monza.

Il mercato di viale Monza sorge nel quartiere NoLo, è stato costruito nel 1953 ed è ampio più di 1.000 metri quadrati, con un’alta copertura a volta. L’intenzione è di farlo rimanere un punto di riferimento per la zona, mantenendo la funzione primaria di commercio e dedicando spazi anche ad attività sociali, culturali e aggregative, nell’ottica della città a 15 minuti.

L’obiettivo è quello di raccogliere, in maniera non vincolante, proposte preliminari da parte di soggetti interessati a investire nel progetto di riqualificazione della struttura e a candidarsi alla gestione dell’immobile, come avvenuto già anche per i mercati Zara-Isola, Santa Maria del Suffragio, Lorenteggio, Wagner, Morsenchio e Rombon, i cui lavori di ristrutturazione sono iniziati lo scorso marzo.

Le proposte presentate dovranno garantire la sostenibilità economica dell’intervento ed uno sviluppo delle attività nel medio – lungo periodo.

Advertisement

Aspettando la notte di San Lorenzo al Parco Tittoni

Aspettando la notte di San Lorenzo al Parco Tittoni

Aspettando la notte di San Lorenzo al Parco Tittoni

Mercoledì 9 agosto 2023, presso il suggestivo parco di Villa Tittoni a Desio (Monza e Brianza), è in programma una serata dedicata all’osservazione del cielo e delle stelle cadenti insieme al Gruppo Astrofili di Villasanta.

L’evento “Aspettando la notte di San Lorenzo” si svolge appunto la sera prima della tradizionale notte delle stelle cadenti e per osservare al meglio le perseidi il Gruppo Astrofili di Villasanta mette gratuitamente a disposizione i propri telescopi.

Gli organizzatori invitano il pubblico a portare “plaid e binocoli” per poter ammirare al meglio le stelle cadenti ed esprimere un desiderio.

Ingresso gratuito

Advertisement

Milano: riaprono i primi parchi dopo il nubifragio

riaprono i primi parchi dopo il nubifragio

Milano: riaprono i primi parchi dopo il nubifragio

Si spalancano nuovamente i cancelli di aree verdi, giardini e parchi a Milano: gli spazi che erano rimasti chiusi per circa due settimane a causa del violento nubifragio che lo scorso 25 luglio si è scatenato sulla città riaprono al pubblico.

In questi giorni aree verdi, parchi e giardini sono stati liberati dagli alberi e dai rami caduti, e a seguito delle indagini svolte da parte dei tecnici agronomi e delle relative relazioni tecniche necessarie per attestarne la fruibilità in sicurezza, a partire dalla giornata dell’8 agosto viene consentito l’accesso al giardino della Guastalla, alla Rotonda della Besana, al giardino Pippa Bacca, ai parchi di Villa Finzi, Trotter, Citylife, al Boscoincittà, al parco di via Chiesa Rossa, al giardino Franco Verga, al parco Nicolò Savarino, al giardino Oreste del Buono, al parco di Villa Litta. Saranno utilizzabili anche le aree verdi all’ingresso dell’ospedale di viale Monza, via Zanoia, via Guerzoni, via Val di Bondo 11/15, via Sant’Arnaldo, vie Medardo Rosso – Boltraffio – Farini.

“Questo è il frutto del grande lavoro corale che stiamo svolgendo fin dalle prime ore successive al nubifragio per consentire alla città di tornare alla normalità il prima possibile – commentano la vicesindaco Anna Scavuzzo e l’assessora al Verde Elena Grandi -. Le verifiche e la messa in sicurezza delle aree verdi proseguono senza sosta, e siamo certi che nei prossimi giorni saremo in grado di riaprirne altre per arrivare quanto prima alla totalità. Il lavoro ovviamente continua anche su tutti gli altri fronti, a partire dalle strade, ormai quasi del tutto liberate, dalle scuole e dal trasporto pubblico locale”.

Advertisement

Picnic sotto le stelle cadenti, con accompagnamento di musica dal vivo

Picnic sotto le stelle cadenti

Picnic sotto le stelle cadenti

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 agosto 2023 la Cooperativa Sociale AstroNatura organizza tre Picnic sotto le stelle cadenti presso l’Osservatorio astronomico di Tradate (Varese), nel cuore del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate.

Per l’occasione, sarà possibile godersi un rilassante picnic e lasciarsi condurre in un fantastico viaggio tra comete, asteroidi, dinosauri e comunicazione animale, cullati dalla performance della Celtic Harp Orchestra.

Ogni serata ha inizio alle ore 20.00: ognuno deve portare un cesto con il proprio cibo da gustare sul prato e poi ci si può sdraiare con il naso all’insù a caccia delle stelle cadenti proprio nelle serate di maggior picco. Dopo avere osservato le Perseidi a occhio nudo è anche possibile utilizzare gli strumenti astronomici messi a disposizione per osservare da vicino Giove, Saturno e altri corpi celesti.

La partecipazione al Picnic sotto le stelle cadenti presso l’Osservatorio astronomico di Tradate costa 15 euro a persona (ridotto 10 euro per bambini sotto i 14 anni; ingresso gratuito per bambini sotto i 4 anni).

Advertisement

Imbrattata la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Imbrattata la Galleria Vittorio Emanuele II

Imbrattata la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

È stato vandalizzato l’arco di ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II in piazza  Duomo a Milano.

Nella sera di lunedì 7 agosto, tre giovani vestiti di nero hanno imbrattato con vernice spray nera e verde e azzurra la sommità della facciata con scritte illeggibili, principalmente “firme” e “tag”, come si suol dire nel gergo dei writers.

I vigili del fuoco hanno illuminato la Galleria con le fotoelettriche ma gli autori, sono scappati dai tetti.

Le scritte colorate sono visibili ad occhio nudo dal basso. Sul posto sono intervenuti con un’autoscala i vigili del fuoco per verificare l’entità dei danni insieme alla polizia di Stato e alla Polizia Locale. Subito sui social sono stati diffusi video e immagini dell’atto di vandalismo. Numerosi i commenti sdegnati dei milanesi a difesa del monumento.

Oltre a valutare l’entità dei danni, non è ancora chiaro come i tre giovani – che si sono dati subito alla fuga – siano riusciti ad arrivare così in alto, eludendo la sicurezza.

Advertisement

Bagaglio a Mano : via libera ai liquidi per chi parte da Linate e Malpensa

aeroporto linate milano liquido bagaglio a mano

Preparati a un controllo più veloce e sicuro grazie ai nuovi sistemi di sicurezza di ultima generazione

Grazie a nuove tecnologie in alcuni aeroporti è possibile trasportare nel bagaglio a mano liquidi superiori a 100 ml.

In alcuni aeroporti italiani ed europei, i controlli di security sono realizzati con macchinari all’avanguardia che sono in grado di individuare materiale esplosivo all’interno del bagaglio a mano, tanto da poter ovviare all’obbligo di introdurre in valigia una quantità di liquido non eccedente i 100 ml per singolo flacone. Al momento, in Italia, di tale tecnologie sono dotati gli aeroporti di Milano Linate, il T1 di Milano Malpensa, il T1 di Roma Fiumicino e Torino (un apparato).

  • Puoi lasciare all’interno del tuo bagaglio a mano liquidi, gel, aerosol o creme, senza limitazioni su contenitori e quantità, purché non si superino peso e dimensione del bagaglio indicati dalla tua compagnia aerea (servizio attivo al momento solo a Linate e al Terminal 1 di Malpensa).
  • Anche cellulari e pc possono rimanere nel tuo bagaglio a mano durante il controllo (servizio attivo al momento solo a Linate e al Terminal 1 di Malpensa).
  • Riponi sempre il bagaglio nella vaschetta.
  • Riponi nella vaschetta gli oggetti dal più leggero al più pesante: prima sciarpe, cinture, portafogli, oggetti metallici, giacche,  poi borse/trolley .

IMPORTANTE

Questi oggetti non passano ai controlli: armi da fuoco, sostanze esplosive e incendiarie, oggetti taglienti e contundenti, dispositivi per stordire.

Questi oggetti passano ai controlli: liquidi aerosol, gel, farmaci e cibi per bambini.

Advertisement

Torna a Milano CPHI, l’evento internazionale dedicato all’industria farmaceutica

CPHI Milano

L’industria farmaceutica mondiale torna in Fiera Milano nel 2024

CPHI – il più grande appuntamento mondiale dedicato all’industria farmaceutica, che abbraccia l’intera filiera dagli ingredienti e dosaggi finiti ai macchinari, bio e packaging – torna a Fiera Milano Rho, dall’8 al 10 ottobre 2024.

L’evento, organizzato da Informa, sarà ospitato nella città di Milano per la seconda volta in tre anni, scelta fatta tenendo conto dell’enorme valore dell’industria farmaceutica e manifatturiera italiana e, in particolare, lombarda.

Secondo i dati dell’Italian Pharma Outlook, l’Italia è uno dei principali produttori ed esportatori di ingredienti farmaceutici in Europa, con circa l’85% delle esportazioni che vanno verso Nord America, Unione Europea e Giappone. La Lombardia, con i suoi oltre 50 stabilimenti e una rapida crescita dei produttori conto terzi, è uno dei distretti produttivi più importanti.

Nei tre giorni di manifestazione, Fiera Milano diventerà un hub per il mondo della ricerca, dello sviluppo e della produzione farmaceutica, rafforzando l’industria con partnership che permetteranno di lanciare nuove e migliori terapie per i pazienti a livello globale.

Si prevede che l’evento del 2024 registrerà una partecipazione record, con un gran numero di visitatori internazionali e un rapido aumento dei partecipanti provenienti dai principali hub farmaceutici asiatici.

Advertisement

Grigliata Alpina 2023 di Roncola San Bernardo

Grigliata Alpina 2023

Grigliata Alpina 2023 di Roncola San Bernardo

Torna la Grigliata Alpina, ormai ben nota sagra organizzata dal Gruppo Alpini Roncola, allestita nel campo sportivo di Roncola San Bernardo (Bergamo), in via Canale 9, per tre weekend: sabato 5 e domenica 6 agosto; venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 agosto; sabato 19 e domenica 20 agosto 2023.

Tutte le sere, dalle ore 19:00, la cucina offrirà tante specialità nostrane: casoncelli alla bergamasca, pizzoccheri, spaghetti allo scoglio o al sugo, grigliate alla brace, cervo, brasato, porcini, trippa, roastbeef, fritture di pesce, moscardini in umido, taglieri di formaggi o di salumi, patatine fritte e ovviamente l’immancabile polenta taragna.

Non mancheranno momenti musicali, sono previste due serate danzanti, la super tombolata ed una mostra zootecnica.

Per tutte le serate della sagra sono attivi giochi gonfiabili per i bambini ed è in funzione un servizio di bus navetta dalle contrade del paese per raggiungere il campo sportivo.

Advertisement

Milano per gli Alberi: raccolta fondi per ripiantare gli alberi caduti

Milano per gli Alberi

Milano per gli Alberi: raccolta fondi per ripiantare gli alberi caduti

Si chiama “Milano per gli alberi” il progetto di raccolta fondi che la giunta del sindaco Giuseppe Sala ha varato per ristabilire nel più breve tempo possibile le condizioni di normalità in città ed assicurare la piena ripresa delle attività dopo il nubifragio del 25 luglio.

Sono almeno 50 milioni i danni provocati dalla tempesta di vento e pioggia, la situazione dei parchi è la più grave, la città ha perso 5 mila alberi: “Vogliamo ripiantarli tutti – ha dichiarato Sala – con esperti vedremo quali tipologie e quali più adatte alle nuove condizioni climatiche”. Bisognerà piantare alberi già cresciuti, e ci vorrà l’aiuto di tutti: “cittadini e aziende si sono già fatti avanti, e la prossima giunta introdurrà un fondo ad hoc di mutuo soccorso”.

Come fare per donare dei soldi al comune di Milano per il progetto Milano per gli alberi?

I donatori privati possono effettuare donazioni attraverso il conto corrente IBAN IT15V0306901783100000300001 (BIC SWIFT: BCITITMMXXX) presso il Tesoriere dell’Ente, Banca Intesa Sanpaolo, specificando la causale ‘Milano per gli alberi’.

Eventuali fondi residui saranno destinati al ripristino degli elementi di arredo urbano, come le recinzioni dei parchi, le aree dedicate ai cani e le aree giochi, le pavimentazioni e le panchine presenti nelle aree verdi.

Advertisement

Pizzighettone 1449: intrigo al Castello

Pizzighettone-1449-Intrigo-Al-Castello

Pizzighettone 1449: intrigo al Castello

Pizzighettone 1449: intrigo al castello è il titolo della narrazione storica in scena lungo la cerchia muraria di Pizzighettone, sabato 12 agosto 2023.

Rappresenta un’occasione per conoscere un episodio vivace della storia padana e per apprezzare il patrimonio storico-architettonico della cittadina lombarda, adagiata sulle rive del fiume Adda.

A descrivere la trama della vicenda è Davide, che ha riportato alla luce l’intrigo del 1449 grazie a ricerche archivistiche e bibliografiche.

La cerchia muraria, Porta Cremona, il Rivellino, le Casematte, la Torre del Guado: un’ambientazione suggestiva in cui Davide rievocherà quest’affascinante vicenda del primo Rinascimento lombardo, fatta di guerre, intrighi, denaro e tradimenti.

Il racconto della vicenda si mescola con temi quali arte, cultura, curiosità, economia, società e tradizioni del Cremonese medievale e rinascimentale.

Ispirato al teatro di narrazione, lo spettacolo sarà una duplice occasione: un suggestivo percorso serale al lume di torce e fiaccole e uno spunto per conoscere e rivivere la storia.

Advertisement

C’era una volta Ennio: omaggio a Morricone

C'era una volta Ennio

C’era una volta Ennio: omaggio a Morricone

Giovedì 10 agosto 2023, alle ore 21.15, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2023, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita il concerto C’era una volta Ennio, un tributo alle più celebri colonne sonore dell’indimenticabile Ennio Morricone.

Sarà un’occasione per vivere in prima persona classici come “C’era una volta in America”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Mission”, “La Leggenda del pianista sull’oceano” ma anche brani meno conosciuti come “La Califfa” e “Lolita”, senza dimenticare ovviamente le grandi colonne sonore tratte dai western di Sergio Leone.

Una serata di forti emozioni, in compagnia dei solisti di Milano Classica che hanno arrangiato le musiche per un sestetto composto da flauto, corno, pianoforte, violino, viola e violoncello.

Biglietti: intero 20 euro, ridotto 15 euro per under 18 e over 65.

Advertisement

Al Castello Sforzesco di Milano va in scena “C’est la vie!

C’est la vie!

Al Castello Sforzesco di Milano va in scena “C’est la vie!

Venerdì 11 agosto 2023, alle ore 21.00, nell’ambito del festival estivo Estate al Castello 2023, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano ospita lo spettacolo C’est la Vie!, a cura di Motus Ballet Company, con regia e coreografie di Elena Gigliucci.

Elena Gigliucci, coreografa e regista, porterà in scena tante arti in un unico spettacolo, con musica, recitazione e danza, per raccontare il senso della vita attraverso lo scorrere e il mutare delle stagioni.

C’est la vie è un viaggio onirico e metaforico sui cambiamenti della vita, attraverso i mutamenti delle stagioni con l’intramontabile musica di Vivaldi, eseguita da un quintetto d’archi, insieme a danza, musica e poesia che si fondono in uno spettacolo dove le Arti si uniscono per regalare indimenticabili emozioni accompagnate dalla voce di Dania Cericola.

Biglietto 15 euro (ridotto 10 euro per under 18 e over 65) + diritti di prevendita.

Advertisement

Natale 2023 a Milano: il Comune è alla ricerca di sponsor per illuminare la città

Natale 2023 a Milano

Natale 2023 a Milano

Nonostante siamo ad agosto, Palazzo Marino si porta avanti e pensa già alle feste di fine anno. E’ online sul sito del Comune di Milano l’avviso pubblico relativo al progetto “Natale a Milano 2023“, finalizzato all’individuazione di sponsor tecnici interessati a realizzare in città iniziative nel periodo delle festività 2023-2024.

In continuità con gli scorsi anni, l’Amministrazione ha confermato il concept Il Natale degli Alberi, donato da Fondazione Bracco al Comune di Milano, per impreziosire le piazze della città meneghina con abeti e altre idee creative. Le proposte e le installazioni elaborate nell’ambito di questo concept dovranno essere attinenti al tema, originali e di qualità, oltre che in armonia con il luogo in cui saranno collocate.

Per il mercatino di piazza Duomo saranno indette gare pubbliche. Per le luci nelle vie del centro, gli sponsor dovranno occuparsi anche di quelle in altre zone della città. Il Comune darà anche dei contributi fino a 60mila euro a enti senza scopo di lucro, come le Associazioni di Via.

Infine, saranno valutate le offerte di sponsorizzazione per la realizzazione dell’albero, in linea con Il Natale degli Alberi, e della volta luminosa della Galleria Vittorio Emanuele II (quarto ambito).

Il bando prevede tre possibili date per la consegna dei progetti: 25 settembre, 16 ottobre e 30 ottobre 2023. Le iniziative si svolgeranno in periodi differenziati, tra il primo novembre 2023 e il 31 gennaio 2024.

Advertisement

Fuori dal Bosco: mostra di Giovanni Bonaldi a Milano

Fuori dal Bosco mostra

Fuori dal Bosco: mostra di Giovanni Bonaldi a Milano

La Fondazione Mudima di Milano presenta dal 14 settembre al 20 ottobre 2023 l’ampia personale “Giovanni Bonaldi. Fuori dal Bosco”, a cura di Davide Di Maggio.

In mostra, la produzione artistica più recente dell’artista bergamasco ripercorsa attraverso circa sessanta opere, quaranta delle quali – di piccole e medie dimensioni – formano una grande installazione, tutte realizzate e pensate appositamente per gli spazi della Fondazione Mudima.

A guidare il pubblico tra pitture, disegni, collage, installazioni e sculture è un metaforico daimon, spirito guida che nel corso della vita aiuta a far emergere la vera vocazione che risiede in ognuno di noi: farla venire alla luce, farla “uscire dal bosco”, come indica il titolo della rassegna.

L’artista si reca nei boschi nelle diverse stagioni e raccoglie oggetti, forme naturali e artificiali, metalli arrugginiti, sassi di mare e semi di bosco. Trascrive i numeri che incontra e che archivia, li codifica poi per significati cabalistici cercandone il senso nascosto attraverso linguaggi esoterici. Tali oggetti che l’artista osserva e studia nella loro forma, sono da lui reinterpretati, trasformati, attraverso processi di ossidazione che li modificano alchemicamente, dando loro nuova vita.

Ingresso libero

Advertisement

Gran galà lirico al Lake Como Varenna Festival

Gran galà lirico

Gran galà lirico al Lake Como Varenna Festival

Varenna è giunta al settimo evento culturale, sabato 9 Agosto, con il gran galà lirico, sul sagrato della Chiesa di San Giorgio, con l’Orchestra Sinfonica di Miskolc, diretta dal M° Lorenzo Castriota Skanderbeg, primo direttore ospite.

Solisti d’eccellenza si alterneranno sul palco: la soprano Guzel Erhezen, il tenore Renzo Zulian e il baritono Giuseppe Altomare.

L’evento sarà contraddistinto da musiche di Verdi, Wagner, Puccini, Giordano, Deliber e Lehar e vedrà protagonisti il soprano Nurdan Kucukekmekci, il tenore Sejoon An e il baritono Giuseppe Altomare.

Ingresso libero

Advertisement
Milano
pioggia moderata
18 ° C
20.1 °
16.8 °
80 %
2.6kmh
40 %
Dom
18 °
Lun
22 °
Mar
22 °
Mer
25 °
Gio
26 °