Sabato 7 e domenica 8 giugno torna Party Like a Deejay 2025, la grande festa firmata Radio Deejay che per due giorni animerà Parco Sempione e l’Arco della Pace di Milano con musica, sport e intrattenimento. Un evento unico nel panorama nazionale, realizzato con il patrocinio del Comune di Milano.
Sabato 7 giugno si esibiranno Alfa, Annalisa, Brunori Sas, Coez, Francesco Gabbani, Franco126, Joan Thiele, Lucio Corsi, Olly e Tananai.
Domenica 8 giugno saliranno sul palco Achille Lauro, BNKR44, Bresh, Capo Plaza, Coma_Cose, Fedez, Gaia, Ghali, Planet Funk, Rkomi, Rose Villain, Shablo, Guè, Tormento e Joshua, The Kolors e Willie Peyote.
Entrambe le serate saranno chiuse da un esclusivo dj set di Albertino.
Domenica 8 giugno spazio allo Speakers’ Corner al Castello Sforzesco, con incontri e talk con le voci più amate di Radio Deejay: Linus e Nicola Savino, Il Trio Medusa, Alessandro Cattelan, Fabio Volo, La Pina, Diego Passoni e La Vale.
Da venerdì̀ 6 a domenica 8 giugno 2025 torna a Milano All You Need is Pop, la grande festa di Radio Popolare, giunta alla sua ottava edizione, ospitata anche quest’anno nel parco dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini (via Ippocrate 47, Milano) nell’ambito dell’orma ultraventennale festival di Olinda Da vicino nessuno è normale.
Concerti, spettacoli e cultura: la festa sarà un’occasione per divertirsi, stare insieme, incontrare la comunità di Radio Popolare presente e futura. Un grande Palco per i concerti, il Teatro La Cucina, la Libreria Ostello e il Bar Lume per arte, spettacoli e cultura. Non solo: il pubblico potrà gustare dell’ottimo street food con birre artigianali e godere dei numerosi spazi allestiti nel verde.
In programma tre giorni di eventi e incontri con 5 palchi, un’area bambini, gli street food e le birre della radio, le nuove magliette e i nuovi gadget, musica, politica, cultura, quasi 100 eventi e un sacco di ospiti.
Orari: venerdì dalle 18.00 alle 01.30; sabato dalle 10.30 alle 02.00; domenica dalle 10.30 alle 00.00. Biglietti giornalieri 7 euro; abbonamento 15 euro per i 3 giorni; bambini e ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis.
Lunedì 2 giugno 2025 arriva in concerto a Milano Justin Timberlake, che si esibisce in concerto sul palco dell’Ippodromo di San Siro come primo ospite del festival I-Days 2025.
Nel corso della sua carriera Justin Timberlake ha venduto oltre 54 milioni di album e 63 milioni di singoli in tutto il mondo, e altri 70 milioni di dischi come cantante principale degli *NSYNC.
Justin ha vinto dieci Grammy Awards nei generi pop, dance e R&B, inclusi i suoi album solisti di successo “Man of the Woods”, “The 20/20 Experience”, “FutureSex/LoveSounds” e il suo album solista di debutto “Justified” nonché le sue collaborazioni con Jay -Z.
Ad aprire il concerto milanese di Justin Timberlake è Dagny, una delle artiste pop più entusiasmanti e richieste della Norvegia. Biglietti (commissioni escluse): 92 euro per il posto unico standard e di 103,50 euro per il gold circle.
Da mercoledì 27 a venerdì 30 maggio 2025 torna a Milano l’appuntamento con il Bicocca Musica Festival, la kermesse musicale ideata e promossa dall’Università di Milano-Bicocca per la comunità accademica e la cittadinanza, giunta alla quarta edizione.
L’inaugurazione del festival sarà affidata al collettivo artistico La Fabbrica del Gess e ai Solisti di Milano Classica, con lo spettacolo “S/Concerto”: un viaggio tra musica e letteratura che mescola celebri colonne sonore con testi del Novecento. Ad arricchire la performance, la voce jazz di Serena Ferrara e la narrazione dell’attrice Debora Serravalle.
Il programma prosegue mercoledì 28 maggio alle 21.00 con l’esibizione dell’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca che, all’auditorium Guido Martinotti (Edificio U12, via Vizzola 5, Milano), esegue il Langsamer Satz per orchestra d’archi di Anton Webern, il Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d’archi n.1 di Dmitri Shostakovich e la Serenata per archi in do maggiore di Pyotr Ilyich Tchaikovsky. Appuntamento da non perdere anche nella Galleria della Scienza (piazza della Scienza, piano -1, Milano) con il concerto dell’Orchestra di Chitarre dell’Università di Milano-Bicocca.
Giovedì 29 maggio doppio appuntamento: nel pomeriggio, nella Galleria della Scienza (piazza della Scienza, piano -1), si esibirà l’Orchestra di Chitarre Bicocca. La sera, alle 21, nella Chiesa di Gesù Divino Lavoratore, sarà la volta del Coro dell’Ateneo, affiancato dalla Corale Polifonica Città Studi e dal Coro AEnigma, con l’intensa esecuzione del Requiem in do minore di Luigi Cherubini, nella versione per coro e organo.
La serata di chiusura, venerdì 30 maggio alle 21.00, vede protagonista, ancora sul palco dell’auditorium Guido Martinotti (Edificio U12, via Vizzola 5, Milano), Vasco Brondi. Il cantautore è protagonista di in un talk che, passando per la sua musica, esplora tematiche legate all’ambiente e al rapporto tra l’essere umano, la terra che abita e la dimensione interiore. Al termine dell’incontro Vasco Brondi esegue alcune sue canzoni.
MAGAZZINI GENERALI PRESENTA la FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE MILANO
Per la Finale di Champions League a Milano sui Maxischermi dei Magazzini Generali
Sabato 31 Maggio INTER VS PSG LIVE
Ingresso ore 20:00
2 MAXISCHERMI ESTERNO ED INTERNO INTER VS PSG
La finale di Champions League è ai Magazzini Generali!
Sabato 31 maggio ai Magazza ti aspettano un ricco aperitivo a buffet e due Maxi schermi per vivere insieme le emozioni del match più importante dell’anno!
LIVE CON TELECRONACA
15€ 1 Drink Oppure 2 Birre e GRAN ROYAL BUFFET compreso !
Aperitivo h. 20:00
Ticket Online 15€ con Buffet + 1 Drink + oppure 2 birre
Per i biglietti promo CLICCA QUI
Milanosport: dal 1° giugno aumentano i biglietti per le piscine comunali
Con l’arrivo dell’estate, cambiano anche i costi per tuffarsi nelle piscine comunali di Milano. A partire dal 1° giugno, infatti, scatteranno le nuove tariffe d’ingresso per gli impianti gestiti da Milanosport, secondo quanto previsto da una delibera approvata nei mesi scorsi dalla giunta comunale.
Gli aumenti interesseranno le principali strutture: Bacone, Cozzi, Procida e Solari, dove il biglietto passerà da 8 a 9 euro. Per gli altri impianti, l’ingresso salirà da 7 a 8 euro.
Abbonamenti: nuove formule e rincari
Non tutto aumenta: gli abbonamenti stagionali rimarranno sostanzialmente invariati, con l’eccezione del mensile, che salirà da 57 a 74 euro. In compenso, verranno introdotte nuove modalità di abbonamento, pensate per offrire maggiore flessibilità: si potrà scegliere tra formule bisettimanali, trisettimanali o illimitate, adattandosi così meglio alle esigenze di chi frequenta la piscina con regolarità.
Carnet estivi per i più assidui
Tra le novità della stagione, anche i carnet estivi dedicati ai centri balneari, pensati per premiare la frequenza. I nuovi pacchetti offriranno 11 ingressi a prezzi scontati: 77 o 89 euro, a seconda della struttura.
Secondo l’amministrazione comunale, l’adeguamento delle tariffe è stato necessario per “garantire una gestione sostenibile nel tempo e maggiore equità nell’accesso agli impianti”. Un modo per far fronte all’aumento dei costi e, al tempo stesso, proporre servizi più flessibili agli utenti.
Al carcere di Opera l’arte abbatte i muri: detenuti firmano un murales che trasforma la palestra
Nel cuore del carcere di Opera, alle porte di Milano, qualcosa è cambiato. I muri grigi e spogli della palestra si sono trasformati in una grande tela condivisa, un murales zebrato in bianco e nero che gioca con la percezione visiva, dando l’illusione di profondità, rilievi e incavi. Dove prima c’era solo cemento, ora c’è arte. E soprattutto, ci sono sorrisi.
A realizzarlo sono stati una decina di detenuti, in collaborazione con l’artista Carlo Galli, nell’ambito del progetto “Superfici dell’Immaginazione”. L’iniziativa è stata promossa dall’Accademia di Brera, con il sostegno dell’associazione Le Arti, di Viafarini e voluta fortemente da Alessandro Pellarin, presidente di Artàmica.
Non è solo un’opera murale. È un processo creativo e umano che ha coinvolto detenuti con storie e reati diversi: omicidio, reati informatici, spaccio. Persone che, in questo percorso artistico, hanno trovato uno spazio per esprimersi e riflettere, lontano dalla rigidità quotidiana della detenzione.
“Finché non l’abbiamo terminato, non eravamo sicuri del risultato,” racconta Stefano Barca, 40 anni, camicia ben stirata e occhi lucidi. È uno dei detenuti che ha preso parte al progetto, e mentre parla guarda con orgoglio l’opera che ora decora il luogo dove si allena.
L’intervento artistico, oltre ad abbellire un ambiente solitamente grigio, ha portato un momento di leggerezza e collaborazione all’interno del penitenziario. “L’arte non redime, ma umanizza,” afferma Pellarin. “In carcere ogni gesto creativo diventa un atto di resistenza, uno spiraglio di libertà interiore.”
Il murales è lungo diversi metri e richiama le illusioni ottiche dei maestri dell’arte contemporanea. La sua forza non sta solo nell’estetica, ma nella sua origine: mani che hanno sbagliato, oggi hanno dipinto.
Un progetto che dimostra come la cultura, anche dietro le sbarre, possa diventare strumento di rinascita. Perché a volte, anche in carcere, si può ricominciare da un pennello.
Giovanni e il suo cane hanno finalmente una casa: accolti a Cascina Vita Nova
Dopo mesi vissuti in strada per non separarsi dal suo fedele cane, Giovanni Palmara, 53 anni, ha finalmente trovato un rifugio sicuro. Grazie all’intervento della Fondazione Progetto Arca, in collaborazione con il Comune di Milano, Giovanni è stato accolto in uno degli appartamenti della Cascina Vita Nova, in via Scanini 42, nel quartiere Baggio.
La struttura è una delle poche in città pensate per le persone senza dimora che vivono con animali domestici. Gestita da Progetto Arca da quattro anni, la cascina offre non solo un tetto, ma anche un’opportunità concreta per ricostruire la propria vita.
“Siamo felici che Giovanni abbia deciso di accettare il nostro supporto. Questo ci permette di iniziare insieme un percorso verso una nuova stabilità,” spiega Alberto Sinigallia, presidente della Fondazione.
Ogni ospite della Cascina Vita Nova dispone di un alloggio autonomo, dove può convivere con il proprio animale. Ma non si tratta solo di offrire un riparo: l’obiettivo è il reinserimento sociale e lavorativo.
“L’accoglienza è solo il primo passo. Il nostro impegno prosegue con un accompagnamento personalizzato che mira a restituire autonomia, anche attraverso la ricerca di un impiego e una sistemazione abitativa definitiva. Nessuno viene lasciato solo o rimesso in strada senza una soluzione stabile,” aggiunge Sinigallia.
Quella di Giovanni è una storia che racconta il valore dell’empatia e dell’inclusione, e dimostra come la solidarietà, unita a politiche concrete, possa davvero cambiare una vita.
Milano accende i riflettori su Gaza: Palazzo Marino si illumina con la scritta “All eyes on Gaza”
Milano prende posizione con un gesto simbolico potente: la facciata di Palazzo Marino sarà illuminata con la scritta “All eyes on Gaza”. La decisione è arrivata a seguito dell’approvazione, da parte del Consiglio comunale, di un ordine del giorno promosso da Francesca Cucchiara (Europa Verde), con il sostegno della maggioranza di centrosinistra.
Il documento, presentato alcune settimane fa e già oggetto di acceso dibattito, ha ottenuto 25 voti favorevoli e 7 contrari. Tra i voti contrari figurano alcuni esponenti del centrodestra e due consiglieri di Azione, mentre altri membri dello stesso partito hanno votato a favore, evidenziando un dibattito trasversale e complesso.
Un gesto per non restare in silenzio
“Non vogliamo chiudere gli occhi di fronte a quanto accade a Gaza”, ha dichiarato Cucchiara durante la discussione. “Mentre il governo italiano continua a non prendere una posizione netta, molti altri Paesi europei si muovono con maggiore coraggio. Noi vogliamo fare la nostra parte”.
Secondo la consigliera, l’obiettivo non è solo quello di commemorare le vittime del conflitto, ma anche di lanciare un messaggio concreto: “Milano non si volta dall’altra parte. Vogliamo proteggere chi è ancora in vita”.
Un consiglio comunale diviso
Il voto ha visto contrapporsi visioni diverse anche all’interno delle forze di centrosinistra. Daniele Nahum (Azione), tra i contrari, ha sottolineato i rischi di un messaggio che potrebbe essere interpretato in modo distorto, pur dichiarandosi favorevole al cessate il fuoco e alla fine delle ostilità. “Serve una narrazione complessa e onesta, che condanni Hamas ma riconosca anche la sofferenza dei civili palestinesi”, ha affermato.
Ha poi proposto l’istituzione a Milano di un tavolo di dialogo tra esponenti delle società civili israeliana e palestinese, per riportare il dibattito su un piano costruttivo.
La posizione della città
Dai banchi del Partito Democratico, la capogruppo Beatrice Uguccioni ha chiarito: “Condannare le azioni del governo Netanyahu non equivale a essere contro il popolo di Israele. Lottiamo da sempre contro l’antisemitismo. Ma oggi è nostro dovere dire basta a una risposta militare sproporzionata”.
Il messaggio che sarà proiettato su Palazzo Marino vuole essere un atto di consapevolezza e responsabilità. Una dichiarazione di intenti che, simbolicamente, pone Milano tra le città che scelgono di non rimanere neutrali davanti a gravi crisi umanitarie.
Milano, bimbi di coppie omogenitoriali: via libera al riconoscimento di entrambe le madri
Una svolta importante sul fronte dei diritti civili arriva da Milano: il Comune potrà nuovamente registrare all’anagrafe i figli di coppie formate da due madri. Il cambiamento segue una recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittime le precedenti disposizioni che impedivano l’inserimento del secondo genitore sui certificati di nascita.
Una decisione storica
La Consulta ha stabilito che le impugnazioni con cui veniva rimosso il nome del secondo genitore dai documenti anagrafici sono incostituzionali, aprendo così la strada a un riconoscimento pieno e paritario dei diritti genitoriali all’interno delle famiglie omogenitoriali.
L’assessora ai Servizi civici del Comune di Milano, Gaia Romani, ha annunciato la notizia con entusiasmo: “È un giorno che aspettavamo da tempo. Finalmente tante famiglie non dovranno più affrontare lunghe trafile giudiziarie o contare sulla disobbedienza simbolica di qualche amministrazione locale. La sentenza è retroattiva: vi aspettiamo in anagrafe”.
La posizione del Comune
Milano aveva interrotto la registrazione dei figli di coppie dello stesso sesso nel 2023, in seguito a una circolare del Ministero dell’Interno che imponeva lo stop. Ora, con la nuova pronuncia della Corte, Palazzo Marino torna a garantire pari diritti. Anche il sindaco Beppe Sala ha commentato positivamente la sentenza, definendola “una questione di diritti fondamentali”.
Un passo verso l’uguaglianza
La decisione rappresenta una tappa fondamentale nel cammino verso il riconoscimento delle famiglie omogenitoriali in Italia. A Milano, queste famiglie potranno finalmente contare su una piena tutela legale e burocratica, senza dover affrontare ostacoli discriminatori.
Milano Pride 2025: La Regione Lombardia non concede il patrocinio. Critiche dal centrosinistra
Anche quest’anno, la Regione Lombardia ha scelto di non concedere il patrocinio al Milano Pride, in programma per il prossimo 28 giugno. La decisione, maturata in Consiglio regionale, ha visto i rappresentanti del centrodestra votare contro la proposta sostenuta dal centrosinistra, confermando una linea già adottata negli anni precedenti.
Le reazioni politiche
La decisione ha suscitato forti reazioni tra le forze progressiste. Luca Paladini, consigliere regionale di Patto Civico, ha espresso amarezza parlando di “ennesima occasione mancata e mancanza di riconoscimento verso una parte significativa della cittadinanza”. Sulla stessa linea, il capogruppo del Partito Democratico, Pierfrancesco Majorino, ha criticato duramente l’orientamento del Consiglio: “È inaccettabile che un’istituzione pubblica neghi supporto a un’iniziativa pacifica che rivendica diritti e inclusione. Il no al Pride è un segnale pericoloso”.
Il corteo arcobaleno
Nonostante il diniego regionale, il Pride di Milano proseguirà come previsto, con il supporto del Comune. Palazzo Marino, infatti, ha confermato il patrocinio attraverso una delibera approvata recentemente, continuando una tradizione avviata nel 2011. Il corteo partirà da piazza della Repubblica alle ore 15.30 e si concluderà all’Arco della Pace, dove si terrà un evento con musica e interventi dal palco per celebrare i diritti e la visibilità della comunità LGBTQIA+.
Un appuntamento simbolico
Giunto alla 24esima edizione, il Milano Pride si conferma un momento di mobilitazione e festa, ma anche di impegno civile. Nonostante l’assenza del patrocinio regionale, gli organizzatori e numerosi partecipanti si preparano a far sentire la propria voce in nome dell’uguaglianza e dei diritti.
“Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato” versione deluxe
Lunedì 2 giugno 2025, alle ore 15.00 la libreria Mondadori Duomo di Milano ospita Alfa, che incontra i fan e firma le copie dell’edizione deluxe dell’album Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato.
L’album è una nuova edizione del disco che ha segnato un punto di svolta nella carriera di Alfa. Arricchita da 5 brani inediti, la versione deluxe sarà disponibile nei formati CD e Vinile colorato, e promette di ampliare il concetto dell’album originale.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti; chi pre-acquista il disco in Mondadori Duomo a partire da sabato 24 maggio 2025 ha diritto al pass di accesso al firmacopie con Alfa.
Parte con gli Imagine Dragons la stagione dei grandi concerti all’aperto a Milano: la band americana torna a esibirsi sul palco dell’Ippodromo La Maura di Milano (dove già era stata protagonista tre anni fa) martedì 27 maggio 2025, per la prima delle date europee del Loom World Tour.
Gli Imagine Dragons sono dei veri protagonisti del panorama musicale, con un impressionante bagaglio che include 48 dischi di platino e 5 oro soltanto in Italia, oltre a più di 240 miliardi di stream, 98 milioni di album venduti, un Grammy Award e numerose posizioni di vertice nelle classifiche Billboard e di quelle radiofoniche.
Il 28 giugno del 2024, la band ha rilasciato il tanto atteso album “Loom“, che ha segnato l’apice del loro percorso creativo, incentrato sulla scoperta di sé, considerato il loro miglior lavoro fino ad oggi. Il disco è il frutto di una collaborazione esclusiva tra la band e i loro consolidati producer, Mattman e Robin, con i quali hanno saputo amalgamare in maniera impeccabile il sound tradizionale degli Imagine Dragons a nuove e stimolanti sonorità che hanno reso l’esperienza in studio particolarmente gratificante.
Quale potrebbe essere la scaletta del concerto degli Imagine Dragons? Essendo la prima data del tour europeo non è facile prevedere con precisione né i brani inclusi nella set list, né l’ordine esatto delle canzoni. Proviamo però a vedere, basandoci sulla scaletta degli ultimi concerti della band, quali canzoni potrebbero essere eseguite nella data milanese.
Fire in These Hills
Thunder
Bones
Tiptoe
Take Me to the Beach
Whatever It Takes
Shots
Bad Liar
Nice to Meet You
Wake Up
Radioactive
Demons
Natural
Walking the Wire
Sharks
Enemy
Eyes Closed
In Your Corner
Don’t Forget Me
Believer
Giovedì 10 luglio 2025, alle ore 22.30, presso il Parco della Musica di Milano, arriva in concerto Willie Peyote nell’ambito del tour Grazie ma no grazie Tour Estate 2025.
Willie Peyote, pseudonimo di Guglielmo Bruno, è diventato negli anni uno dei nomi più rappresentativi della scena musicale italiana. Con album come Educazione Sabauda e Sinistro, ha conquistato il pubblico grazie a testi intelligenti, riflessivi e spesso autoironici, che affrontano temi sociali, personali e culturali con uno sguardo unico. Il suo live è un mix tra musica, parole e performance, capace di emozionare e far riflettere, ma anche di far ballare e divertire.
L’artista, noto per il suo stile unico che mescola rap, pop e testi ironici e profondi, porterà sul palco il suo live coinvolgente e ricco di energia, promettendo una serata indimenticabile per tutti i fan.
Dopo la partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo con il brano “Grazie ma no grazie”, l’artista torinese celebra i dieci anni di “Educazione sabauda” e presenta dal vivo il suo ultimo lavoro, “Sulla riva del fiume”. Un concerto che riassume quindi il percorso di uno dei cantautori più originali della scena italiana, capace di unire rap, ironia e critica sociale in testi sempre interessanti e mai banali.
Biglietti: posto unico 39,10 euro; pit sottopalco 51,75 euro.
MAXISHERMO SAN SIRO FINALE CHAMPIONS LEAGUE PSG – INTER
La finale della UEFA Champions League 2024/25 è sempre più vicina: sabato 31 maggio l’Inter scenderà in campo per l’ultimo atto della massima competizione europea sfidando il PSG alla Munich Football Arena di Monaco.
I tifosi nerazzurri avranno l’opportunità di tifare a San Siro, dove verrà installato il maxischermo. Sarà una notte piena di passione, con i tifosi che vivranno un’esperienza emozionante a partire dalle 19:00, quando apriranno i cancelli del Meazza. Show, intrattenimento e… attesa del fischio d’inizio, fissato per le 21:00.
I bigliettisaranno in vendita da martedì 27 maggio a partire da 10 euro su vivaticket.com
La prima fase di vendita dei tagliandi per il maxi-schermo a San Siro prenderà il via alle ore 12:00 di martedì 27 e proseguirà fino alla mezzanotte: sarà dedicata agli abbonatie ai soci Inter Club in possesso del codice con il quale potranno esercitare la prelazione all’acquisto. Il codice coupon sarà comunicato agli abbonati e ai soci Inter Club via e-mail.
I biglietti saranno nominativi: non è previsto il cambio utilizzatore.
Dalle ore 12:00 di mercoledì 28 maggio aprirà la fase di vendita libera: i biglietti saranno acquistabili da tutti fino ad esaurimento disponibilità.
Importante:
al termine della gara i tifosi dovranno come di consueto defluire dallo stadio, indipendentemente dal risultato della gara.
DOVE ANDARE A VEDERE LA FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE a MILANO ?
La finale di Champions League a Milano, possiamo consigliarvi due valide alternative allo stadio per vedere PSG – INTER .
La prima è a due passi da Piazza Duomo , perchè non succede…. ma se succede è bene essere vicini al punto di festeggiamento .
Vivi la magia della finale di Champions League nel cuore di Milano, in una location esclusiva a soli 500 metri da Piazza Duomo. A partire dalle 18:30, al MIB Milano ti accoglieremo con un aperitivo ricco, drink e buona musica per iniziare la serata nel modo giusto.
Ultimi 20 biglietti rimasti a 30€ con drink e buffet .
Per tutte le info: SOLD OUT
MAXISCHERMI TRIBUNE IDROSCALO MILANO
L’area del maxi schermi sarà allestita all’interno dell’Idroscalo, con apertura cancelli prevista alle ore 18:00. Prima del fischio d’inizio (alle ore 21:00), i presenti potranno godersi musica, food truck e drink .
Salita in Torre Branca by Night e Party con Dj – Visita a 100 metri Torre Branca Aperitivo e Dj set al JustMe .
VENERDì 30 Maggio
In occasione del ponte del 2 Giugno, vi portiamo nuovamente a 100 metri di altezza sulla Torre Branca per ammirare Milano come non l’avete mai vista !
Vi invitiamo alJustMeby Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo,dove proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .
Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
Special Guest direttamente dal concerto di Radio Italia : FEDEZ
Ingresso PROMO 15€ su registazione dalle 19.45 alle 21.30 che comprende :
aperitivo con food a buffet
1 drink + 1 degustazione di vino
ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
ingresso party fino alle 5.00
Per chi arriva solo per la serata dalle 21.30 in poi,
il costo è di 20€ con 1 drink e biglietto per salire sulla Torre Branca
(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)
POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )
Per gli uomini non è consentito l’ingresso in pantaloncini corti
Selezione all’ingresso
Prenotazione obbligatoria, per tutte le info :
+39 0284106534
How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance between 7:30 PM and 9:30 PM)includes:
1 drink + 1 tasting wine + royal buffet
1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high
Party with Dj Set in JustMe Milano till 5.00
Aperitivo service will be available until 10:00 PM, with Torre Branca access until midnight. For entries after 9:30 PM, the price will be €20, and access to Torre Branca
Amanda Lear torna a Milano con una mostra dedicata al lato più personale e intimo della sua carriera artistica. Dal 23 maggio all’8 giugno 2025 gli spazi di Guido Tommasi Editore, in largo Richini 14 (angolo via Pantano) a Milano, ospitano la mostra In the Eye of Amanda Lear, a cura di Claudio Righetti, con un’ampia raccolta interamente dedicata alla carriera pittorica di questa figura iconica della cultura pop internazionale.
Amanda Lear, artista poliedrica, è una personalità straordinaria ed enigmatica. Come cantante, pittrice, scrittrice e attrice, ha catturato i cuori dei suoi fan in tutto il mondo.
La mostra presenta una selezione di 50 opere, tra dipinti e disegni, che offre un’ampia panoramica sull’universo visivo di Amanda Lear. Una parte consistente è costituita da opere recenti mai esposte prima, ma non mancano lavori storici, provenienti direttamente dalla collezione privata dell’artista.
Il titolo “In the Eye of Amanda Lear” prende spunto da una citazione di Salvador Dalí che descrive la sua musa con le parole: “Amanda è un essere angelico – i suoi ‘occhi di libellula’ vedono quello che gli altri ignorano”.
Dalle nature morte alle visioni simboliste, dai paesaggi ai nudi, fino agli autoritratti e ai ritratti delle personalità musicali e artistiche che hanno lasciato un’impronta significativa nella sua vita. In ogni opera si percepisce uno sguardo personale, acuto e intuitivo, capace di catturare dettagli, impressioni ed emozioni, trasformandoli in memorie visive. È lo stesso sguardo ironico, intelligente e sensibile che Amanda ha sempre espresso attraverso la musica, la scrittura e la televisione, e che qui si rivela pienamente nella sua espressione pittorica.
Milano e il caldo estremo del futuro: estate con 46 gradi e temperature percepite fino a 58
Milano si prepara al caldo: in arrivo temperature da piena estate
Il clima milanese sta per cambiare volto, con l’arrivo di giornate soleggiate e temperature che faranno pensare all’estate piena. Nei prossimi giorni, infatti, il capoluogo lombardo sarà interessato da un significativo rialzo termico, con punte che potranno toccare i 28°C.
Secondo gli esperti di 3Bmeteo, è in atto un cambiamento nella configurazione atmosferica. “La circolazione tornerà gradualmente verso uno schema più tipico del periodo – ha spiegato Carlo Migliore, meteorologo –. Le recenti influenze fredde che hanno caratterizzato gran parte di maggio si attenueranno, lasciando spazio a condizioni più stabili grazie ai primi segnali dell’anticiclone delle Azzorre, seppur con i suoi massimi ancora sull’Atlantico.”
Questo scenario favorirà giornate prevalentemente serene, anche se non si escludono brevi fasi instabili dovute a veloci passaggi di correnti atlantiche, in particolare tra Regno Unito e Scandinavia, che potrebbero lambire anche l’Italia.
A Milano, le temperature massime inizieranno a salire sensibilmente a partire da lunedì, con valori che potranno raggiungere i 28 gradi. Nei giorni successivi, le massime si manterranno tra i 24 e i 26°C, mentre le minime oscilleranno tra i 14 e i 16°C. Un assaggio d’estate che arriva in anticipo sulla tabella di marcia.
Da venerdì 6 a domenica 8 giugno 2025, il Centro Internazionale di Quartiere di Milano si trasforma in una finestra sul continente africano con “100 Afriche”.
Tre giorni di spettacoli, incontri, laboratori, ritmi, sapori e cinema dedicati al continente africano e alle sue culture! Un evento gratuito, aperto a tutti – adulti e bambini – per celebrare la ricchezza e la bellezza della diversità.
Si potranno ascoltare i ritmi tradizionali, assaggiare piatti tipici, ammirare sfilate di moda e partecipare a workshop. Decine di artisti e associazioni animeranno gli spazi del C.I.Q., creando un’atmosfera accogliente e vivace. Per chi vuole approfondire, ci saranno anche momenti di confronto e dibattito su temi importanti come la solidarietà e la valorizzazione delle culture locali.
Eugenio Finardi torna a suonare a Milano, mercoledì 9 luglio 2025, sul palco del suggestivo Castello Sforzesco. Una cornice carica di storia per un artista che ha segnato profondamente la musica italiana, proprio nell’anno in cui festeggia mezzo secolo dal suo primo disco. Il concerto sarà l’occasione per ascoltare dal vivo i brani di Tutto, il suo nuovo album, che molti già considerano un lavoro di grande spessore.
“Tutto” è una sorta di testamento musicale e spirituale, carico di consapevolezza, libertà espressiva e ricerca interiore. Capace di fondere il linguaggio cantautorale con una nuova forma di sperimentazione lirica e sonora, l’artista affronta con lucidità e sensibilità i grandi temi del presente: dalla crisi sociale e politica ai misteri dell’esistenza, passando per riflessioni su amore, destino, fisica quantistica e spiritualità.
Sul palco con lui ci saranno musicisti di alto livello, alcuni dei quali hanno partecipato alla realizzazione del disco. Non mancherà la figlia Francesca, in arte Pixel, con cui ha condiviso alcuni momenti del progetto. Questo rende lo spettacolo ancora più interessante, perché mette insieme generazioni e approcci diversi, ma legati da una stessa idea di musica: libera, pensata, sincera.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.