La Ferrari ha scelto la location di Piazza Castello a Milano per presentare al pubblico la nuova coppia di piloti per la stagione 2025. Giovedì 6 marzo, a partire dalle ore 16:00, Hamilton e Leclerc saranno accompagnati dal team principal Fred Vasseur su un palco realizzato ad hoc nella nota piazza milanese per un evento esclusivo realizzato in collaborazione con il nuovo sponsor Unicredit.
Quest’occasione è imperdibile se si vuole provare ad ottenere qualche autografo o scattarsi un selfie con i piloti della rossa. Il pomeriggio organizzato dal team Maranello prevederà anche un momento “dinamico”, in cui le monoposto della Scuderia saranno protagoniste tra le vie di Milano in una street demo a poche centinaia di metri da Piazza Castello.
L’evento Ferrari a Milano sarà aperto a tutti, anche se solo gli iscritti ai Ferrari Club e una “selezione” di dipendenti UniCredit potranno godere dello show della monoposto Ferrari per le strade cittadine intorno a Piazza Castello.
La conferma dello street show è arrivata anche da ATM, la società che gestisce il servizio di trasporto pubblico a Milano. Per l’evento ‘Scuderia Ferrari together with Unicredit‘ in piazza Castello saranno previsti infatti diversi cambi di servizio e deviazioni, già a partire da lunedì sera, 3 marzo.
La stazione della Metro 1 Cairoli chiuderà giovedì 6 marzo dalle ore 15:00. Inoltre, fino al termine dell’evento, i treni della M1 salteranno la fermata Cairoli. La chiusura è stata disposta delle autorità di pubblica sicurezza. Per raggiungere piazza Castello occorrerà dunque utilizzare le stazioni di Cadorna, Cordusio o Lanza.
La pizza al tegamino made in Italy arriva a Milano, da martedì 4 Marzo, nel nuovo ristorante in viale Bligny al numero 5, nato dalla collaborazione tra il founder Marco Serrone insieme all’imprenditrice Elisa Simonaro. Il ristorante arriva dopo il successo del food corner Tegamino’s go! dedicato al delivery e sito in via Federico Faruffini.
Tegamino’s si basa su valori fondamentali come passione, qualità, tradizione, innovazione, esperienza e sostenibilità. Ogni pizza è realizzata con estrema cura, scegliendo materie prime eccellenti per garantire un gusto inconfondibile.
Con un impasto leggero e croccante, ingredienti di alta qualità e un’atmosfera accogliente, Tegamino’s mira a ridefinire il concetto di pizza al tegamino, rendendola un’icona di qualità e convivialità. Ogni morso racconta una storia di passione e tradizione reinventata, offrendo un perfetto equilibrio tra gusto e texture. L’esperienza di Tegamino’s è pensata per essere indimenticabile sia al ristorante che a domicilio.
Il menu di Tegamino’s è strutturato per accontentare ogni palato, con tre categorie principali di pizze che spaziano dai grandi classici alle creazioni gourmet. Tra le proposte più iconiche, solo per citarne alcune spiccano: Parmigiana, con melanzane impanate, salsa di pomodoro, mozzarella, grana padano e basilico fresco, ispirata al classico piatto italiano. Conci, una pizza con mozzarella fiordilatte, pancetta piacentina croccante, cipolla di tropea e grana padano. Marghe Più Gusto, la rivisitazione della tradizionale Margherita, arricchita con pomodorini ciliegino rossi “confit”, grana padano e basilico. Crudelia, un mix di stracciatella di burrata, pomodorini ciliegino rossi “confit”, prosciutto crudo e basilico. Carbonara, l’icona della cucina romana reinterpretata in chiave pizza, con guanciale croccante, pecorino romano e tuorlo d’uovo pastorizzato. La proposta gastronomica si arricchisce anche di opzioni stagionali, come il ‘Bosco Incantato’, che valorizza ingredienti freschi e di stagione.
Oltre alle pizze, Tegamino’s offre una selezione di contorni, dolci artigianali come il tiramisù classico e una curata proposta di birre.
Il Carnevale a Milano è un evento unico nel suo genere, celebrato secondo il rito ambrosiano che lo distingue dalle altre festività carnevalesche italiane. Nel 2025, i festeggiamenti si terranno dall’8 marzo, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’esperienza ricca di tradizione e divertimento.
Eventi principali del Carnevale Ambrosiano 2025
Durante il periodo carnevalesco, Milano si anima con una serie di eventi imperdibili:
Il Mercato dei Saltimbanchi: Dal 25 febbraio all’8 marzo, il festival “Le mille e una piazza” porterà la commedia dell’arte e il teatro popolare nelle piazze, nei parchi e nei giardini della città. Diverse compagnie teatrali si esibiranno gratuitamente, raccontando storie tratte dalla letteratura, dalla storia e dal teatro. Il culmine del festival sarà l’8 marzo in Piazza Mercanti, con “L’Arena di Cyrano”, una competizione tra compagnie teatrali per aggiudicarsi il premio “Le mille e una piazza”.
Milano Clown Festival: Dal 5 all’8 marzo, la città ospiterà il Clown Festival, con oltre 150 eventi tra circo e teatro. Le strade e le piazze di Milano saranno animate da artisti di fama internazionale, offrendo spettacoli e performance per grandi e piccini. Per tutto il programma completo CLICCA QUI
I NOSTRI EVENTI
THE FLAT BY MACAN – One More Time Party
Sabato 8 Marzo Speciale Carnival Party & Festa della Donna
Nato dalla collaborazione tra Porsche Italiae il Balloon Museum, The Flat è un progetto innovativo che fonde alta cucina, arte e design in uno spazio altamente immersivo.
Una line-up di DJ che segnerà il ritmo della tua notte:
Il Carnevale Ambrosiano si conclude con una grande festa al Dazi Milano, sabato 8 marzo, con un evento imperdibile dedicato agli amanti degli anni ’90!
Aperitivo & Dinner a passaggio – Dalle 20:00 alle 22:30
Per iniziare la serata nel modo migliore, puoi gustare un menù dinner a passaggio a soli €20,00, comprensivo di drink e guardaroba.
Carnival Party @ BALERA FAVOLOSA – Back to the Hits
BALERA FAVOLOSA – Back to the Hits – DJ Set 80s, 90s & 2000s
Sabato 8 marzo,siete pronti a tornare indietro nel tempo e scatenarvi sulla pista da ballo?
Quale occasione migliore del Carnevale per lasciarsi andare?
Maschere, colori e tanta voglia di fare festa: il tema è libero, quindi sfoggiate il vostro outfit più folle e preparatevi a vivere un party esplosivo tra grandi successi degli anni ‘80, ‘90 e 2000!
OFFICIAL TIM BURTON CARNIVAL PARTY – FABBRICA del VAPORE
Una location suggestiva, con ampi spazi all’aperto completamente coperti, spazi interni che sia adatta per ogni clima e temperature .
Un Carnevale fuori dall’ordinario, ispirato all’universo gotico e surreale di Tim Burton.
Nell’ultimo weekend della mostra “Tim Burton’s Labyrinth”, i veri protagonisti sarete voi! Immergetevi nella magia delle sue iconiche storie e trasformatevi nei personaggi che hanno reso il suo mondo così indimenticabile.
🎭 Dress code: Tim Burton Universe – Sii il protagonista della serata!
Situato nel cuore del quartiere CityLife di Milano, è un luogo dove l’eccellenza del caffè si fonde con una raffinata offerta culinaria, creando un’esperienza unica per gli amanti del brunch.
Musica e DJ Set by GabDez
LA NOSTRA OFFERTA completa a 22,00 € a persona con :
PIATTO SALATO
Uova strapazzate, bacon, toast con avocado (pane tostato con burro, crema di avocado e salmone).
PIATTO DOLCE
Pancakes con fragole e sciroppo d’acero.
BEVANDE
Succo d’arancia, bevanda calda, yogurt con granola, miele e lamponi.
A disposizione anhe menù completo vegetariano o ridotto per bambini .
Tel. 02 84106534
Tradizioni e dolci tipici
Il Carnevale Ambrosiano è anche l’occasione per gustare le prelibatezze tipiche della tradizione milanese:
Chiacchiere: Sfoglie fritte e zuccherate, leggere e croccanti, conosciute in altre regioni con nomi diversi come frappe o bugie.
Tortelli: Dolci fritti dalla forma rotonda, spesso ripieni di crema pasticcera o cioccolato.
Brunch in Jazz, il gusto di Illy incontra la musica live a Milano .
Vivi il buongiorno migliore di Milano gustando un raffinato brunch da illy, nella bellissima piazza Gae Aulenti, avvolta dai grattacieli di Portanuova.
Questa domenica si esibirà il duo Jazz “PFF Jazz ”
LA NOSTRA OFFERTA completa a 22,00 € a persona con :
PIATTO SALATO
Uova strapazzate, bacon, toast con avocado (pane tostato con burro, crema di avocado e salmone).
PIATTO DOLCE
Pancakes con fragole e sciroppo d’acero.
BEVANDE
Succo d’arancia, bevanda calda, yogurt con granola, miele e lamponi.
A disposizione anhe menù completo vegetariano o ridotto per bambini .
A pochi chilometri da Milano: arriva il Villaggio delle Meraviglie ispirato a Harry Potter!
Un’immersione nella magia
A pochi passi da Milano, l’8 e il 9 marzo, prenderà vita il più grande villaggio ispirato alla celebre saga di Harry Potter, situato all’interno di Spazio Fase ad Alzano Lombardo. Sarà un evento imperdibile per tutti gli appassionati del mondo magico, che avranno l’opportunità di immergersi in un’ambientazione unica ispirata alla Diagon Alley. Qui, tra botteghe incantate e bancarelle, i visitatori troveranno bacchette magiche, giratempo, alambicchi e altri oggetti straordinari.
Attività e spettacoli imperdibili
Il villaggio delle meraviglie sarà animato da spettacoli mozzafiato. Artisti itineranti sorprenderanno il pubblico con magie, giocolerie e incredibili colpi di scena. Alcuni dei personaggi più iconici della saga saranno rappresentati da attori in costume: il gigante buono ispirato ad Hagrid, i terrificanti personaggi ispirati ai Dissennatori, e tanti altri, tra cui la professoressa McGranitt. Non mancherà una spettacolare esibizione di falchi, gufi e civette, come l’indimenticabile Edvige.
Sfide per gli amanti dell’avventura
Per chi ama le sfide, il villaggio ospiterà anche una straordinaria escape game intitolata “Fuga dalla Prigione”. In questa esperienza, 80 giocatori suddivisi in 10 tavoli collaboreranno per evadere dalla prigione dei maghi, ispirata ad Azkaban. Le scenografie includeranno ambientazioni iconiche come il Binario 9 ¾, la Sala Grande e il negozio di bacchette di Olivander. Un’occasione unica per vivere l’atmosfera magica e condividere momenti indimenticabili sui social.
Informazioni pratiche e biglietti
Quando: Sabato 8 marzo dalle 10:00 alle 20:00 Domenica 9 marzo dalle 10:00 alle 20:00
Dove: Spazio Fase, Alzano Lombardo, Via Daniele Pesenti, 1, 24022 Alzano Lombardo BG, Italia
Scopri l’Italia con la 18° Edizione della Giornata Nazionale del B&B: notte gratis in tutta Italia
La Giornata Nazionale del B&B celebra quest’anno la sua 18° edizione, un evento che promuove il turismo in Italia attraverso l’ospitalità calorosa e familiare offerta dai Bed & Breakfast. Questo appuntamento annuale, ideato dal portale bed-and-breakfast.it, è un’occasione unica per scoprire i tesori del nostro Paese, godendo di una notte gratuita l’8 marzo.
Notte gratuita per chi prenota un weekend
L’iniziativa prevede che, per chi prenoterà un soggiorno di due o più notti, la notte dell’8 marzo sarà completamente gratuita. Ecco come funziona l’offerta:
Prenotando le notti dell’8 e del 9 marzo, si pagherà solo per il 9 marzo.
Prenotando il 7 e l’8 marzo, il pagamento sarà solo per la notte del 7 marzo.
Prenotando il 7, l’8 e il 9 marzo, si pagheranno solo il 7 e il 9 marzo.
Questa formula rende l’iniziativa accessibile a tutti, dai viaggiatori occasionali alle famiglie che desiderano esplorare nuovi luoghi durante un weekend di relax.
Un viaggio che unisce comfort e scoperta
La Giornata Nazionale del B&B non è solo un’occasione per risparmiare, ma anche per vivere esperienze autentiche. I B&B rappresentano il cuore dell’ospitalità italiana, offrendo un’accoglienza più personale rispetto agli hotel tradizionali. I viaggiatori possono immergersi nelle tradizioni locali, scoprendo piccole città d’arte, borghi storici o località costiere.
Un’opportunità per i proprietari di B&B
Anche i proprietari delle strutture beneficiano di questa iniziativa, poiché possono presentare la loro ospitalità a un pubblico più ampio e consolidare il rapporto con i clienti. La Giornata del B&B è un’opportunità di promozione che permette di distinguersi e di fidelizzare i visitatori.
Viaggia e scopri l’Italia in modo diverso
Partecipare alla Giornata Nazionale del B&B significa scegliere un modo di viaggiare più lento, apprezzando le bellezze nascoste e vivendo esperienze autentiche. Dai monti alle coste, dalle città alle campagne, questa iniziativa ti offre la possibilità di esplorare l’Italia come non l’hai mai vista prima, sentendoti accolto come in famiglia.
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: un anno al via, festeggiamenti al MIND con balli e musica
Il conto alla rovescia per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 è ufficialmente iniziato! Il 6 marzo, al MIND (Milano Innovation District), si terrà un grande concerto gratuito per celebrare l’attesa del prestigioso evento.
Dopo l’apertura dello Sports Village in Piazza Duomo il 6 febbraio, ogni mese, il 6, fino all’inaugurazione delle Olimpiadi, la Fondazione Milano Cortina 2026 organizzerà eventi speciali per coinvolgere la città. Il concerto del 6 marzo partirà alle 20:30 con Voglio tornare negli anni 90, seguito alle 22 da Il Pagante, e si concluderà con un set di Merk & Kremont alle 22:30.
Retrograde: mercatino di abbigliamento vintage a Milano
“Retrograde” è il garage sale di East Market dedicato all’abbigliamento vintage e second hand, in programma sabato 8 e domenica 9 marzo.
Due giorni interamente dedicati alla moda vintage e second hand presso lo spazio eventi di Tenoha. I visitatori potranno immergersi in un’enorme selezione di abbigliamento e accessori, con capi iconici dagli Anni ’60 agli Anni 2000. Tra le proposte più richieste: giacche di pelle, t-shirt, blazer, pellicce, abiti vintage, bomber, capi workwear e militari, kilt originali e molto altro. Non mancheranno le proposte in denim, con jeans, giacche e camicie in diversi lavaggi, compresi modelli tie-dye.
Per questa edizione, Retrograde ospita anche un’ampia area dedicata alle sneakers, con centinaia di modelli tra pezzi unici e deadstock mai indossati. Tra i modelli più rari: le Jordan 1 originali del 1985, un paio di Adidas ZX 750 degli Anni ’90 e le Vans Era Made in USA. Non mancheranno accessori e occasioni speciali: borse vintage, merchandising musicale, cravatte e papillon in seta, velluto e pelle, fino a zainetti, gilet e leggings per tutte le taglie.
Bialetti, storico marchio italiano e punto di riferimento per la cultura del caffè, ha annunciato l’apertura di due nuovi punti vendita a Milano e Biella, previsti per giovedì 27 febbraio. Questa iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di sviluppo del brand, finalizzata a consolidare la propria presenza nei centri urbani e a garantire ai consumatori un’esperienza d’acquisto distintiva e qualificata.
Il nuovo punto vendita Bialetti a Milano si trova in Corso Vittorio Emanuele 15, una via di grande prestigio e affluenza nella città. Questo store si distingue per il suo design elegante, pensato per creare un’atmosfera che unisce la tradizione del caffè italiano con elementi innovativi. L’ambientazione del negozio propone ai visitatori un’esperienza immersiva, attraverso una particolare attenzione ai dettagli e un allestimento progettato in collaborazione con Tony Pignatelli Studio.
Questa apertura è particolarmente significativa per Milano, in quanto rappresenta il secondo negozio Bialetti nella città, dopo quello di Piazza Duomo 17. Con questa nuova aggiunta, Bialetti continua a rafforzare la propria presenza in un contesto cosmopolita, confermando la città come una location chiave per il brand.
Parallelamente, Biella accoglie un nuovo store situato in pieno centro storico, in via Italia all’angolo con via XX Settembre. Un’apertura che segna un cambiamento significativo per il brand, che trasferisce il suo punto vendita dal centro commerciale “Gli Orsi” direttamente nel cuore della città, contribuendo alla valorizzazione e al rilancio del tessuto commerciale locale.
Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 21.00, presso il Teatro Oscar di Milano prende il via Capital Jam, il primo format live di Capital Radio, con protagonista la grande musica, fra esibizioni live e talk.
Il format, ideato da Radio Capital, propone una serata in cui le sonorità rock della band toscana si intrecciano con il talento e la versatilità dell’artista veneta, creando così un incontro inedito e affascinante.
Ospiti della prima serata sono i Negrita e Francesca Michielin, protagonisti di uno show rigorosamente dal vivo, con improvvisazioni, curiosità, aneddoti e spaccati di vita vera.
A condurre le serate e a intervistare gli ospiti è Luca De Gennaro, affiancato ogni volta da uno speaker differente di Radio Capital e da una super band di sette elementi diretta da Vittorio Cosma.
“Capital Jam” diventa quindi un’occasione imperdibile per ascoltare brani iconici, scoprire storie inedite e lasciarsi sorprendere da jam session esclusive, il tutto con la qualità e lo stile inconfondibili di Radio Capital.
Un treno diretto fra Milano e Londra in 5 ore e mezza
Milano-Londra in treno in poco più di 5 ore. Ora non è più un sogno. Eurostar inaugurerà una nuova tratta, che permette di viaggiare da Milano a Londra in tempi ridotti. Eurostar, il servizio ferroviario ad alta velocità che collega Londra con Parigi, Bruxelles, Lione, Marsiglia, Avignone e Amsterdam attraverso il Tunnel della Manica, lancia una nuova tratta Milano-Londra e viceversa: in alternativa all’aereo, in sole 5 ore e mezza, il capoluogo lombardo è collegato alla capitale dell’Inghilterra e del Regno Unito.
Stanno lavorando sul progetto due società estere, la London St Pancras Highspeed, proprietaria della stazione ferroviaria internazionale dell’alta velocità che si trova nella zona di King’s Cross, e l’operatore di trasporti francese Getlink. I due soggetti hanno di recente svelato un piano di potenziamento del servizio ad alta velocità fra la capitale del Regno Unito e l’Europa continentale. L’intesa aprirà le porte a un itinerario diretto in treno fra Londra e Milano, che però non dovrebbe partire prima del 2030. La fase preparatoria, infatti, prevede l’acquisto di treni con una tecnologia adeguata e la concessione dei permessi per operare su tratte internazionali.
Eurostar non guarda solo a Milano, con l’annuncio del viaggio per Londra. Prossimamente è previsto anche il collegamento con Roma-Londra in 11 ore e 30 minuti. Il Regno Unito punta ad aggiungere diverse destinazioni: Bordeaux, la Spagna, il Portogallo, Ginevra e Svizzera, l’Italia, l’Austria e Francoforte.
Dopo l’annullamento del tour 2024 per problemi di salute, Samuele Bersani torna in scena con il tour Samuele Bersani & Orchestra, che tocca anche Milano, giovedì 20 marzo 2025: l’appuntamento è alle ore 21.00 al Teatro degli Arcimboldi.
Il concerto sarà il coronamento di un legame intimo con l’Orchestra che ha radici profonde nella formazione musicale di Samuele e che, dopo una serie di memorabili live a Milano e Roma, si trasformerà in un vero e proprio tour, creando un evento artistico unico.
Una celebrazione della musica che sa essere possente e delicata, capace di esplodere e di sussurrare: le parole di Samuele Bersani, sempre piene di bellezza, suonano potenti quando si fondono con le trame orchestrali che scorrono veloci. Ogni canzone è un mosaico di sentimenti che si infrangono e si ricompongono sotto il battito dei timpani e le carezze dei violini: l’orchestra qui non è solo un accompagnamento, ma una voce che dialoga con la sua, che la moltiplica e la arricchisce di sfumature inedite.
Biglietti: platea bassa 69 euro; platea alta 49-59 euro; prima galleria 45 euro; seconda galleria 39 euro.
Sciopero generale l’8 marzo 2025: mezzi a rischio, ecco gli orari garantiti
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 marzo 2025, si terrà uno sciopero generale di 24 ore indetto da vari sindacati, con possibili disagi per il settore dei trasporti, in particolare per i treni Trenitalia e Trenord.
Orari dello sciopero dei treni Lo sciopero, organizzato da Usi-Cit, coinvolgerà diverse categorie pubbliche e private. I treni potranno subire cancellazioni o ritardi dalle 21 di venerdì 7 marzo fino alle 21 di sabato 8 marzo. Tuttavia, saranno garantite le fasce orarie dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, con una lista di corse regolari.
Settori coinvolti nello sciopero Oltre ai trasporti ferroviari, lo sciopero interesserà anche il personale di scuola e università. Il sindacato Slai Cobas ha proclamato uno sciopero generale che potrebbe fermare i lavoratori ferroviari dalle 00:00 alle 21:00 di sabato 8 marzo. Il Cub, invece, ha indetto uno sciopero di 24 ore escludendo però i trasporti, mentre la Flc Cgil ha dichiarato lo sciopero per scuola, università, ricerca e formazione professionale per tutta la giornata.
I mezzi pubblici Atm di Milano (bus, metro e tram) non dovrebbero essere coinvolti in questa protesta, dopo gli scioperi già avvenuti nelle settimane precedenti.
Esselunga assume: aperte 70 posizioni, ecco come candidarsi
Esselunga assume: aperte 70 posizioni, ecco come candidarsi
La catena di supermercati Esselunga ha lanciato una nuova campagna di assunzioni, con ben 70 posizioni aperte tra cui scegliere. Gli interessati potranno partecipare agli Open Job Day, che iniziano mercoledì 26 febbraio. Gli incontri sono un’occasione per fare un colloquio senza bisogno di registrarsi in anticipo.
Date e luoghi degli Open Job Day:
26 febbraio: Esselunga di Varese Malerba, viale Europa
5 marzo: Esselunga di Venegono
12 marzo: Esselunga di Castellanza
19 marzo: Esselunga di Varese Magnago
I candidati potranno presentarsi con il proprio curriculum vitae e incontrare i recruiter del talent acquisition center di Esselunga. Le figure ricercate includono allievo responsabile, addetto alla vendita e specialista di mestiere, allievo responsabile Bar Atlantic e barista.
Ruoli disponibili e requisiti:
Allievo responsabile: percorso di crescita professionale con formazione sul campo e in aula per imparare a gestire i reparti dei negozi.
Addetto alla vendita e specialista di mestiere: si occupano del rifornimento e dell’ordine dei prodotti nei reparti, assistenza clienti e, nei reparti freschi, della lavorazione delle materie prime.
Allievo responsabile Bar Atlantic: formazione strutturata per gestire le attività del bar e coordinare il team.
Barista: affiancamento a colleghi esperti per imparare la preparazione di colazioni, pranzi e aperitivi, gestione della cassa e cura degli spazi espositivi.
Esselunga offre formazione e opportunità di crescita, in linea con il profilo professionale scelto.
Milano soffocata dallo smog: aria sempre più irrespirabile
Nonostante il contatore segni cinque giorni consecutivi di polveri sottili oltre la soglia, non è stato ancora attivato nessun blocco del traffico.
La qualità dell’aria a Milano è pessima. Lunedì 24 febbraio, le centraline dell’Arpa hanno registrato livelli di Pm10 ben superiori al limite di 50 µg/m³, con una media sotto la Madonnina di 95 µg/m³.
Le concentrazioni variano nelle diverse zone della città: viale Marche ha toccato i 115 µg/m³, Città Studi 94 µg/m³, via Senato 99 µg/m³ e il Verziere 110 µg/m³. Nei dintorni, Cassano d’Adda ha registrato 92 µg/m³, Turbigo 78 µg/m³ e Magenta 77 µg/m³.
Nonostante questi dati preoccupanti, non sono state attivate le misure antismog del Protocollo Aria di Regione Lombardia, che avrebbero dovuto scattare dopo cinque giorni con valori oltre la soglia. Le autorità regionali hanno deciso di attendere, sperando che la pioggia prevista riduca le concentrazioni di polveri sottili.
Carlo Monguzzi, consigliere comunale dei verdi, ha criticato la decisione: “Non informare la popolazione è da irresponsabili. Siamo oltre il doppio della soglia di allarme del Pm10. Servono misure preventive serie e informazioni adeguate sui consigli sanitari da parte dell’Ats. Il sindaco è responsabile della salute dei cittadini, non possiamo sperare solo nella pioggia”.
Diesel: sfilata da record con modelle “senza occhi” e 3 km di graffiti
L’Allianz Cloud di Milano si trasforma nella più grande installazione di graffiti mai vista. Oltre tre chilometri di tessuto graffitato ricoprono l’arena, realizzati da un collettivo globale di street art composto da circa 7.000 artisti, tra dilettanti ed esperti. Diesel, noto per osare, non si è tirato indietro nemmeno questa volta.
“Adoro che migliaia di persone nel mondo abbiano collaborato per creare la scenografia – afferma Glenn Martens, direttore creativo di Diesel –. Abbiamo dato al collettivo di street art libertà creativa totale. Ognuno ha contribuito a modo suo, in un progetto che ha richiesto mesi per essere realizzato. Questa è la vera democrazia di Diesel”.
La collezione
La collezione riflette l’anima di Diesel: denim, utility, pop e artigianalità. I modelli, definiti ‘alieni,’ indossano lenti a contatto bianche e nere, con sorrisi dipinti da spruzzi di vernice. Il contrasto tra i colori vivaci della scenografia e la palette della collezione è intenso. L’effetto è esplosivo.
Numeri record della sfilata
Ogni Paese ha partecipato con attivazioni uniche. In India, gli artisti hanno graffitato la stoffa nei negozi Diesel, invitando i clienti a unirsi. In Cina e Giappone, hanno partecipato studenti, mentre in Sud Africa, il progetto ha coinvolto un evento di un giorno intero con dj set. Tutti gli artisti hanno avuto libertà assoluta. Il tessuto, infine, copre l’intera arena di 3.200 metri quadrati. La sfilata ha visto anche il ritorno della scultura gonfiabile di Diesel, detentrice del Guinness mondiale per il gonfiabile più grande mai creato, ora ricoperto di graffiti.
Gonne, giacche e sperimentazione
La collezione presenta capi sartoriali senza colletto, giacche bouclé e gonne a vita bassissima, fermate da bande elastiche. L’effetto logorato è presente in molti capi, dal denim al bouclé stampato su Lycra. Le giacche imbottite avvolgono come scialli, mentre la pelle bollita dona tridimensionalità a giacche e camicie. Tra i capi più estremi, ci sono i bumster jeans, tenuti in posizione da biancheria intima interna regolabile.
Il pubblico, tra cui Tony Effe e Ghali, applaude con entusiasmo le uscite finali. Ghali, seduto in prima fila accanto al suo amico Rich Ciolino, osserva con attenzione ogni dettaglio dello spettacolo.
Sanità: Niguarda è il miglior ospedale italiano, classificato 37º al mondo secondo Newsweek
L’Ospedale Niguarda di Milano è stato riconosciuto come il migliore d’Italia e il 37º al mondo. Lo afferma la classifica annuale “World’s Best Hospitals” del settimanale Newsweek, che ha esaminato oltre 2.400 ospedali in 30 Paesi. Al primo posto si trova la clinica americana Mayo. Altri ospedali italiani in classifica includono il Policlinico Gemelli di Roma, il San Raffaele e l’Humanitas di Milano.
Gli ospedali italiani nella top 250 mondiale
Tredici ospedali italiani si collocano tra i migliori 250 a livello mondiale. Il Policlinico Gemelli di Roma occupa la 44ª posizione, seguito dal San Raffaele al 54º posto e dall’Humanitas al 61º. Niguarda, invece, ha scalato 15 posizioni rispetto all’anno precedente, classificandosi 37º.
I criteri della classifica
La classifica si basa su vari fattori, come la qualità delle cure e l’innovazione nella ricerca. Sono stati presi in considerazione anche i sondaggi dei pazienti e le opinioni di esperti medici. Il punteggio finale riflette la capacità di attrarre e trattenere professionisti sanitari di alto livello.
Il commento del direttore del Niguarda
“Essere tra i migliori ospedali al mondo – ha detto Alberto Zoli, direttore generale dell’Ospedale Niguarda di Milano – è una conferma del nostro impegno nella ricerca e nella cura dei pazienti. Questo riconoscimento sottolinea l’eccellenza della nostra squadra e il nostro ruolo di riferimento a livello internazionale.”
Un tram di Milano diventa un ristorante di pinsa romana per festeggiare gli 80 anni di Corrado Di Marco
Un’originale iniziativa invade le strade di Milano: un tram storico, simbolo della città, si trasforma in un ristorante itinerante dove sarà possibile degustare gratuitamente la pinsa romana. Questo evento speciale celebra gli 80 anni di Corrado Di Marco, l’imprenditore e inventore della pinsa che ha conquistato i palati di Roma e del mondo.
La pinsa romana arriva sui binari di Milano
Ogni giorno, da mercoledì 5 a domenica 9 marzo 2025, un tram personalizzato partirà da via Cesare Cantù, vicino al Duomo, e percorrerà un tragitto circolare intorno al centro storico di Milano. Il tour dura circa un’ora, con quattro corse complete al giorno e una corsa ridotta di mezz’ora. Per salire a bordo sarà necessario registrarsi su un link che verrà presto reso disponibile sul sito ufficiale di Di Marco.
Le ricette esclusive del maestro pinsaiolo Marco Montuori
A bordo del tram, sarà possibile gustare tre ricette di pinsa romana preparate dallo chef Marco Montuori, storico collaboratore di Corrado Di Marco e direttore della Pinsa School. Le varianti proposte includono:
Pinsa olio e sale: una versione semplice e saporita, arricchita da olio extravergine d’oliva pugliese e sale Maldon.
Pinsa pomodoro e stracciatella: un’alternativa più fresca alla classica margherita, con una salsa leggera di pomodoro e stracciatella aggiunta dopo la cottura.
Pinsa dolce con arancia e cioccolato: una creazione speciale per il compleanno di Di Marco, farcita con marmellata di arance tarocco e gocce di cioccolato belga al 75%.
Ogni giorno, uno chef del gruppo “Chef in Camicia” affiancherà Montuori con una pinsa esclusiva, preparata a bordo del tram utilizzando solo un fornetto domestico. Tra le ricette previste ci sono la pinsa con crema di caprino al limone, salmone affumicato e miele al pepe rosa, e una dolce con crema di ricotta al miele, mele caramellate e cannella.
Un’esperienza interattiva e divertente
L’esperienza a bordo del tram non si limita solo all’assaggio della pinsa. Durante il percorso, ci saranno quiz e attività con premi a sorpresa per i partecipanti. Alla fine di ogni corsa, verrà consegnata una borsa contenente una pinsa classica o gluten-free, permettendo ai partecipanti di riprodurre la ricetta a casa.
Un traguardo importante: 80 anni di Corrado Di Marco
L’iniziativa celebra l’80º compleanno di Corrado Di Marco, nato il 25 febbraio 1945, l’uomo che ha dato vita al concetto moderno di pinsa romana. Nel corso della sua carriera, Di Marco ha rivoluzionato il mondo della pizza introducendo un impasto innovativo che ha rapidamente conquistato il pubblico. La celebrazione non si limita a Milano: a Roma verrà affissa una targa commemorativa al Ristorante La Pratolina, il locale dove la pinsa fu servita per la prima volta.
Verso il World Pinsa Day
Tra le iniziative per celebrare l’eredità di Corrado Di Marco, spicca la proposta di istituire il World Pinsa Day, che si vorrebbe festeggiare ogni anno il 25 febbraio. La petizione è già attiva su Change.org e può essere firmata anche presso un punto fisico a Roma, l’Edicola Erno, nel quartiere Borgo Pio. In collaborazione con il brand “Rome is More”, sarà inoltre lanciata una collezione di gadget in edizione limitata per promuovere l’iniziativa.
Dopo il grande successo dell’ultimo tour, la squadra americana più amata nel mondo del basket è pronta a incantare di nuovo il pubblico italiano con 8 appuntamenti in diverse città del Bel Paese.
Venerdì 7 marzo 2025, alle ore 20.30, gli Harlem Globetrotters faranno tappa all’Unipol Forum di Assago. Famosi per le loro acrobazie mozzafiato e tiri spettacolari, hanno ospitato tra le loro fila leggende del basket come Wilt Chamberlain, Marques Haynes, Fred “Curly” Neal, e tanti altri.
Con una storia che affonda le radici nel 1926, gli Harlem Globetrotters sono considerati ambasciatori del basket e della buona volontà a livello globale. Il loro percorso li ha visti calcare i campi di oltre 120 paesi, conquistando il cuore di più di 150 milioni di spettatori.
Tra acrobazie e schiacciate, evoluzioni e canestri impossibili, i celebri giocolieri del basket mondiale sono pronti a conquistare adulti e bambini. Una serata all’insegna di strabilianti partite spettacolo in cui non mancano risate, divertimento e incredibili Guinness World Records.
Biglietti (escluse commissioni): premium bordocampo centrale 112 euro; premium bordocampo laterale 100,80 euro; parterre exclusive centrale numerato 89,60 euro; parterre centrale numerato 72,80 euro (ridotto 60,50 euro per under 14 e over 65); parterre exclusive laterale numerato 56 euro (ridotto 45,90 euro per under 14 e over 65); parterre laterale numerato 50,40 euro (ridotto 41,40 euro per under 14 e over 65); tribuna centrale numerata 50,40 euro (ridotto 41,40 euro per under 14 e over 65); tribuna laterale numerata 39,20 euro (ridotto 45,90 euro per under 14 e over 65); secondo anello 33,60 euro (ridotto 28 euro per under 14 e over 65).
Sabato 8 marzo 2025 si svolge a Pero (Milano) la tradizionale festa di Carnevale con maschere, intrattenimento, musica, dolci e il divertente trenino che sfila per le vie cittadine.
Il ritrovo sarà alle ore 14.30 in largo Solidarietà: da qui partirà il trenino che, insieme alla sfilata, attraverserà Cerchiate e Pero, passando da via F.lli Rosselli, via Cesare Battisti, via Giovanni XXIII, via Figino, via F.lli Bandiera, via Don Sturzo, via Bergamina, via Greppi e via Oratorio per arrivare infine in piazza della Visitazione. Da qui, il trenino ripartirà per accogliere nuovi piccoli passeggeri.
Dalle ore 15.30, in piazza della Visitazione inizia la festa con animazione e truccabimbi, musica, intrattenimento, frittelle, zucchero filato e dolciumi e la presentazione delle maschere più divertenti e originali. La partecipazione è libera e gratuita.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.