18.3 C
Milano
domenica, Aprile 27, 2025
Advertisement

Sport&Fun Experience Village: festival dello sport

Sport&Fun Experience Village

Sport&Fun Experience Village: festival dello sport

Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, Eurosport presenta lo “Sport&Fun Experience Village“, un festival dello sport nel cuore di Milano con eventi, meet&greet e aree sportive nell’elegante cornice dell’Arco della Pace coi suoi magnifici tramonti sul Parco Sempione.

A partire dalle 10:00, l’area sarà aperta alle attività con il pubblico (homecourt contest, sfide e prove con maestri e professionisti, e-games…) e agli incontri coi talent che da anni emozionano migliaia di telespettatori al commento su Eurosport: da Riccardo Magrini (ciclismo) ad Andrea Meneghin (basket), grandi campioni diventati bravissimi opinionisti come la finalista dello US Open Roberta Vinci (tennis), l’icona dello sport femminile italiano Chicca Macchi (basket), gli ex-corridori Ilenia Lazzaro, Wladimir Belli e Moreno Moser (ciclismo), la discesista Francesca Marsaglia (sci), i campioni del volley Paolo Cozzi e Rachele Sangiuliano e la pattinatrice olimpionica Valentina Marchei e alla preziosa partecipazione di Giulia Cicchinè, Guido Bagatta e Zoran Filicic.

Tutti coloro che vorranno visitare il village, con la presenza dei celebri talent di Eurosport fra il palco dell’evento e le aree dedicate a padel, volley, tennis, ciclismo, basket, arrampicata, sci ed e-games, potranno visitare il sito sportandfunvillage.it per iscriversi alle attività o passare direttamente durante i giorni di apertura del villaggio per seguire il programma della manifestazione.

Advertisement

TedxMilano 2023: 10° edizione

TedxMilano 2023

TedxMilano 2023

Domenica 8 ottobre 2023 alle ore 14.30 torna l’appuntamento con TedxMilano, curato da Catherine de Brabant e Benedetta Marietti: si tratta della 10° edizione dei Ted Talks milanesi, in programma al Teatro Dal Verme sul tema Da cosa nasce cosa.

L’iniziativa no-profit che ha l’ambizione di alimentare la curiosità, torna per un altro anno, mettendo in risalto prospettive non comuni e valorizzando le piccole azioni quotidiane che possono portare a un grande impatto nella società.

In un mondo segnato da sfide ed emergenze, quanto contano le piccole azioni quotidiane? Tantissimo, perché da cosa nasce cosa. E questo vuole essere un invito a mettersi in gioco, a guardare al futuro con rinnovata fiducia, a progettare una società diversa.

Ad alternarsi sul palco del Teatro Dal Verme sono per l’occasione Giulio Boccaletti, Leonardo Bonanni, Fabio Bucciarelli, Mario Calderini, Drusilla Foer, Paolo Kessisoglu, Alice Michelangeli, Luigina Mortari, Micol Talso, Antonella Viola e con Mila Trani e la Malanga Voice Orchestra.

Costo biglietti:46 euro

Advertisement

CorriBicocca 2023: la corsa aperta a tutti

CorriBicocca 2023

CorriBicocca 2023: la corsa aperta a tutti

Domenica 22 ottobre 2023 si svolge la sesta edizione della CorriBicocca, la corsa dell’Università di Milano-Bicocca, organizzata insieme al CusMilano. Nata nel 2018 per celebrare il ventennale dell’Ateneo, la CorriBicocca si è fin da subito affermata come corsa dell’inclusività.

La corsa senza barriere, aperta a tutta la cittadinanza, si snoderà tra le strade del Campus e del quartiere, in tre formule differenti, tutte omologate dalla FIDAL: la 5 Km non competitiva, la 10 Km non competitiva e la 10 Km competitiva.

Lungo il percorso, diversi punti di intrattenimento musicali, ma non solo, animeranno la corsa anche per i curiosi che scenderanno in strada per quella che a tutti gli effetti sarà una festa del quartiere.

L’edizione 2023 assegna il titolo universitario regionale: lo studente e la studentessa universitari che tagliano per primi il traguardo dei 10 chilometri competitivi ottengono l’ambito titolo agonistico riconosciuto dal Cusi Lombardia.

Inoltre sono previste medaglie per la corsa agonistica, a quelle dedicate ai primi tre classificati universitari (maschile e femminile), medaglia speciale per il partecipante junior più assiduo: il bambino o la bambina che non ha mai mancato l’appuntamento con la CorriBicocca partecipando a tutte le edizioni.

Info e iscrizioni su https://www.corribicocca.it/.

Advertisement

Mecna in concerto a Milano

MECNA-in-concerto-a-Milano-con-il-suo-tour-Stupido-Amore-1024x580

Mecna in concerto a Milano

Il 23 novembre 2023, Mecna in concerto all’Alcatraz di Milano con il suo nuovo tour “Stupido Amore”.

Mecna, pseudonimo di Corrado Grilli, è un rapper di grande talento, uno di quei personaggi che si pone al di fuori della classica scena hip hop, pur rimanendone ben inserito. Il motivo? Perché fa decadere con la sua immagine e il suo stile molti degli stereotipi che accompagnano questo genere musicale.

Il tour “Stupido Amore” di MECNA è molto più di un semplice concerto: è un viaggio emotivo che esplora temi come l’amore, la vita e la morte. Con la sua band e collaborazioni stellari come Dargen d’Amico e Coez, questo tour promette di essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica dal vivo.

Advertisement

MiX, torna a Milano il Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

Mix Festival Internazionale di Cinema LGBT+

MiX, torna a Milano il Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

Manca davvero poco all’avvio della 37esima edizione de Mix Festival Internazionale di Cinema LGBT+. L’evento si terrà dal 28 settembre al 1° ottobre, a Milano che mette a disposizione dell’organizzazione due prestigiosi teatri: il Piccolo Teatro Strehler e il Piccolo Teatro Studio Melato.

Un cartellone densissimo, più spazio per l’attualità e il cinema indipendente, spettacoli e musica live, 46 titoli di cui 32 in anteprima italiana, in cui spiccano Conann del regista di culto Bertrand Mandico e, fuori concorso, Rotting in the Sun dell’autore cileno Sebastián Silva.

Quattro giorni, 3 location, 45 film in concorso e uno fuori, 13 lungometraggi e 26 cortometraggi, documentari, panel sulle donne dell’Iran e i diritti lgbt in Russia, incontri per le scuole. Due storie gioiose in apertura e in chiusura, quella di un ragazzo transgender e quella di un poliamore.

Il calendario eventi è disponibile su https://mixfestival.eu/.

Advertisement

Torna la Notte europea dei ricercatori 2023

Notte europea dei ricercatori

Notte europea dei ricercatori 2023

Venerdì 29 settembre 2023, dalle 18.00 alle 23.30, a Milano la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolge al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci (via San Vittore 21), che torna a proporre l’ormai tradizionale Open Night a ingresso gratuito con le protagoniste e i protagonisti della scienza e della ricerca.

Nel corso della notte più lunga del Museo, al centro, argomenti che toccano la nostra quotidianità in continua evoluzione. Tra questi le implicazioni dell’intelligenza artificiale nella nostra società, dalle sfide e opportunità di ChatGPT nella scuola al rapporto tra algoritmi e discriminazione razziale con il gruppo di ricerca Ippolita; la tecnologia sarà esplorata nei suoi diversi campi di applicazione anche con l’associazione Naga , che la indaga come mezzo di denuncia che rende accessibili luoghi altrimenti invisibili.

Occhi puntati al cielo con un gruppo di astrofili ed esperti di osservazioni amatoriali, per scoprire come osservare gli oggetti più sfuggenti, anche sotto le luci delle grandi città, nell’ambito del programma Esero Italy. E ancora incontri dedicati all’esplorazione spaziale e alla sua sostenibilità, alle scoperte ai confini del Cosmo grazie al telescopio James Webb e all’European Gravitational Observatory centro Virgo.

In programma anche speciali visite guidate, musica, food&drink a ingresso libero in tutti gli spazi del Museo, eccezionalmente accessibili fuori dagli orari di apertura.

Advertisement

Agenda Brasil 2023, festival del cinema brasiliano con proiezioni gratuite

agenda-brasil-2023

Agenda Brasil 2023, festival del cinema brasiliano con proiezioni gratuite

Agenda Brasil – Festival Internazionale del Cinema Brasiliano di Milano festeggia i suoi 10 anni e arriva al suo primo decennio con una selezione speciale di film presso le sale dell’Anteo Palazzo del Cinema, dal 26 settembre all’8 ottobre, ed una serie di eventi paralleli che partono prima dell’inizio ufficiale.

Per celebrare questo traguardo, sono stati programmati 18 lungometraggi d’autore: 15 anteprime e 3 successi delle edizioni precedenti, tra finzioni e documentari. E con una gradita sorpresa: tutte le sessioni saranno gratuite fino ad esaurimento posti.

La decima edizione di Agenda Brasil vuole rispecchiare la ricchezza stilistica e tematica che predomina nell’attuale cinema verdeoro: vengono presentate produzioni realizzate da nord a sud del Brasile, dei più svariati generi – dal realismo fantastico al dramma, passando per la biografia e il poliziesco – che viaggiano su diverse tematiche.

Il calendario delle programmazioni è disponibile su https://vagaluna.it/agenda-brasil/agenda-brasil-milano/agenda-brasil-milano-2023/.

 

Advertisement

In arrivo il BIM Fest, il festival di Bicocca

BIM Fest

BIM Fest, il festival di Bicocca

BiM – dove Bicocca incontra Milano, il grande progetto di rigenerazione urbana e nuovo cuore culturale del quartiere Bicocca, celebra la fine dell’estate con il BiM Fest, il festival di Bicocca aperto a tutta la città: sabato 30 settembre, da mezzogiorno a mezzanotte, la piazza di BiM accoglierà il pubblico con una giornata di iniziative gratuite all’insegna di musica, arte, artigianato locale e botanica. Market, food, laboratori per adulti e bambini, performance artistiche, concerti e dj set, tornei di scacchi e tanto altro.

Per la prima volta arriva in Bicocca il market dell’artigianato Red Bazar con creazioni fatte a mano di oltre 40 artigiani e illustratori selezionati da Redroom provenienti da tutta Italia: artigianato di qualità, gioielli, design, abbigliamento, accessori e illustrazioni realizzate dal vivo per il pubblico attraverso dimostrazioni di tecniche tradizionali e live painting.

BiM Fest continua con le performance artistiche curate dal collettivo SPECIFIC in collaborazione con Nicola Ratti e Enrico Gilardi, la musica live e i dj set di Radio Raheem. Il tutto accompagnato dall’offerta food & beverage a cura di BiMstrò by Fuorimano.

Ingresso libero e gratuito

Advertisement

Area B e Area C: prorogate le deroghe per i diesel Euro 5

Area B e Area C

Area B e Area C: prorogate le deroghe per i diesel Euro 5

Il Comune di Milano ha deciso di prorogare alcune deroghe per l’accesso ad Area B ed Area C. Nello specifico, la Giunta da deciso che le misure di accompagnamento concesse ad alcune categorie soggette ai divieti di ingresso e prossime alla scadenza fissata al 30 settembre, riceveranno una proroga per non penalizzare chi ha già avviato un percorso di sostituzione del mezzo privato inquinante.

Chi è un possesso di un veicolo diesel Euro 5 e ha già sottoscritto (entro il 31 marzo di quest’anno) un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine a fronte della rottamazione del vecchio mezzo, potrà circolare in Area B e in Area C fino all’arrivo della nuova auto, comunque non oltre giugno 2024.

Le stesse condizioni saranno riconosciute agli autoveicoli diesel Euro 5 adibiti al servizio taxi o al servizio di noleggio con conducente. Ai proprietari di diesel Euro 5 con Isee inferiore a 20 mila euro verranno concesse altre trenta giornate di ingresso in Area B in aggiunta alle giornate di deroga (25 per i residenti, 5 per i non residenti) fruibili nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2023 ed il 30 settembre 2024.

Infine, la delibera della Giunta stabilisce che dal primo ottobre 2023 l’obbligo di adesivo per la segnalazione della presenza dell’angolo cieco riguarderà anche i veicoli M2 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate) e N2 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate).

Advertisement

Via Crucis: mostra di Fernando Botero a Milano

Mostra di Fernando Botero

Mostra di Fernando Botero a Milano

Dal 23 novembre 2023 al 4 febbraio 2024 è aperta al pubblico, Botero: Via Crucis, la prima mostra postuma di uno degli artisti contemporanei più amati dal pubblico, una collezione che suona oggi come un vero e proprio testamento spirituale.

A poche settimane dalla sua morte, l’artista che ha ammiccato al pubblico con disinvolta sensualità attraverso pingui monsignori, pagliacci e giocolieri sarà protagonista con le sue opere al Museo della Permanente di Milano.

Via Crucis. La Passione di Cristo è un ciclo di dipinti che Fernando Botero realizzò tra il 2010 e il 2011, ed è composta da 27 olii e da 33 opere su carta dove si esprime il suo rapporto intimo con la religione. Tematica tra l’altro vicina al maestro sin dalla sua prima infanzia trascorsa in quella Colombia così ricca di immagini devozionali – tanto nell’ambito pubblico che in quello privato – e pratiche religiose profondamente radicate nella cultura e nell’iconografia.

Il tono ironico che permea di solito le sue opere viene qui sostituito da quello della pietas per portare il visitatore a riflettere sulla poesia, il dramma e la potenza rappresentati della Passione di Cristo.

Advertisement

Melania Giglio in “Amy Winehouse – L’amore è un gioco a perdere”

Melania Giglio

Melania Giglio in “Amy Winehouse – L’amore è un gioco a perdere”

Melania Giglio si esibirà nell’esclusivo debutto di Amy Winehouse “L’amore è un gioco a perdere”, da venerdì 29 settembre a domenica primo ottobre 2023, al Teatro Gerolamo di Milano.

Melania Giglio ripercorre le tappe umane e musicali più significative di una delle più celebri cantanti soul, accompagnata da Marco Imparato nel ruolo di Tyler James, migliore amico di Amy, e Lorenzo Patella nel ruolo di Andrew Morris, guardia del corpo ed unica persona di cui Amy si fidava ciecamente. La regia è di Daniele Salvo.

Il racconto è punteggiato dalle sue hit (“Back to black“, “Rehab“, “You know I’m no good“, “Love is a losing game“) cantate dal vivo che faranno rivivere la magia artistica e musicale dell’artista inglese.

Advertisement

Nuova vita per Piazzale Zavattari 12: il Progetto Ivory

ivory-milano

Il Progetto Ivory

COIMA SGR (“COIMA”),leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, presenta Ivory, un progetto di riqualificazione efficiente, innovativo e tecnologico firmato dallo studio di architettura milanese Piuarch.

Posizionato in Piazzale Zavattari 12, tra San Siro e City Life, Ivory nasce dal recupero di un edificio degli anni ’50, originariamente parte dello stabilimento della fabbrica automobilistica Isotta Fraschini. Questo edificio è situato in una zona di Milano in rapida crescita e ambisce a diventare uno dei punti focali della città.

L’intervento, a destinazione direzionale, porterà alla riqualificazione di una superficie di circa 14.000 metri quadrati su 12 piani fuori terra, con circa 1.400 metri quadrati di terrazze panoramiche, oltre a spazi polifunzionali e retail.

Ivory è un esempio virtuoso di edificio sostenibile, progettato per raggiungere i massimi livelli di benessere. È stato concepito nel rispetto dei più alti standard ESG che lo candidano alle prestigiose certificazioni LEED Gold, WELL Gold, WiredScore Gold, e integra materiali e prodotti di provenienza locale e sicuri per l’ambiente certificati Cradle to Cradle, basati su strategie di economia circolare.

Oltre il 65% del fabbisogno energetico sarà coperto da fonti rinnovabili, grazie all’installazione di un impianto geotermico per la climatizzazione e di un impianto fotovoltaico in copertura. Inoltre, il progetto prevede l’installazione di un particolare sistema di ventilazione per migliorare la qualità dell’aria negli spazi di lavoro e si propone di contenere gli sprechi di acqua, tramite il riutilizzo per fini irrigui e l’adozione di strategie di Indoor/Outdoor Water Efficiency.

Advertisement

Emis Killa in concerto a Milano

Emis-Killa

Emis Killa in concerto a Milano

Continua il tour di Emis Killa, il noto rapper milanese che si è affermato sulla scena musicale italiana grazie a formidabili performance live.

Dopo i successi del 2022, il cantante sarà in concerto a Milano per la prima volta al Forum di Assago il 28 ottobre 2023 e l’8 settembre 2023 al Sound Express Festival.

Il primo concerto al Mediolanum Forum è la coronazione del percorso che ha portato il rapper a essere uno dei più importanti esponenti della scena milanese oltre che di tutto il rap italiano.

 

Advertisement

Al via MilanOltre Festival: 37° edizione

MilanOltre Festival 2023

MilanOltre Festival 2023

La 37° edizione del Festival MilanOltre si svolgerà dal 28 settembre al 15 ottobre al Teatro Elfo Puccini, al Pac Padiglione D’Arte Contemporanea e in altri luoghi della città.

MilanOltre Festival continua a stupire ed affascinare il pubblico con un programma che guarda al futuro (come si muove il mondo effervescente delle nuove generazioni della danza?), esplorando in particolare le novità da Olanda, Francia, Canada/Québec.

Sono previsti 60 eventi tra focus internazionali, 10 prime nazionali, oltre 20 appuntamenti dedicati alle nuovissime generazioni, incontri, libri, masterclass e nuovi progetti.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.milanoltre.org/.

Advertisement

Studenti fuori sede a Milano: torna il Welcome Kit

welcome kit

Studenti fuori sede a Milano: torna il Welcome Kit

L’attesa è finita, torna lo speciale kit di benvenuto progettato da University Network per aiutare i nuovi studenti fuori sede ad ambientarsi.

Realtà italiana ideata da un team di giovanissimi under 30, University Network parla la lingua della sua generazione e si pone come ponte di interconnessione tra studenti, università e aziende.

La startup offre servizi di consulenza per accompagnare i giovani in tutto il percorso di studi, dalla scelta dell’indirizzo fino all’ingresso nel mondo del lavoro. Ma non solo, aiuta le università a comunicare tra loro e con gli iscritti e supporta le imprese per il recruiting di nuovi talenti. University Network opera sul territorio con un team di oltre 500 volontari, ha una forte presenza social, e organizza tutto l’anno occasioni di incontro per favorire l’integrazione tra gli studenti.

La distribuzione dei kit è in programma da lunedì 2 a venerdì 6 ottobre 2023 presso lo Student Village allestito in piazza Alberto Burri, a CityLife. In quei giorni, tale spazio diventa un punto di riferimento per gli studenti, non solo per ritirare il Welcome Kit, ma anche per partecipare a iniziative e attività esclusive pensate per loro, un luogo in cui studiare, socializzare e fare rete.

Advertisement

Dave Stewart in concerto a Milano

Dave Stewart

Dave Stewart in concerto a Milano

Dave Stewart è atteso a Milano, il 24 novembre, al Teatro Dal Verme, per un’unica, imperdibile, data italiana.

Il tour europeo sta celebrando i 40 anni dell’album “Sweet Dreams” riproponendo dal vivo i successi dello storico duo britannico.

Tra i talenti più rispettati e affermati nella storia della musica popolare, Stewart ha co-scritto e prodotto ogni album degli Eurythmics, il duo di fama mondiale formato da Stewart e Annie Lennox.

Nella sua carriera, l’artista ha collaborato con artisti eccezionali come Bob Dylan, Mick Jagger, Tom Petty, Gwen Stefani, Damian Marley, Stevie Nicks, Daryl Hall, Bryan Ferry, A.R. Rahman, Katy Perry, Sinead O’Connor, Aretha Franklin, Al Green, Joss Stone e molti altri.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Carlos: il viaggio di Santana, il film al cinema per 3 giorni

Carlos Santana

Il docufilm su Carlos Santana al cinema

Dal 25 al 27 settembre, arriva l’atteso docufilm su Carlos Santana.

Carlos: il viaggio di Santana, diretto dal regista Rudy Valdez, raccoglie nuove interviste a Santana e alla sua famiglia, filmati d’archivio mai visti prima, tra cui video casalinghi registrati dallo stesso artista, filmati di concerti, scene di backstage, interviste con luminari dell’industria musicale e collaboratori, tra cui Clive Davis e Rob Thomas.

Leggenda musicale da 50 anni e vincitore di 10 Grammy, Santana continua ad essere uno degli artisti più importanti del mondo, capace di fondere jazz, blues e musica mariachi con la spiritualità del rock n’ roll, mostrando il senso di connessione e il legame primordiale tra la musica e le emozioni più profonde.

Dove vedere Carlos: il viaggio di Santana al cinema a Milano e dintorni?

AriAnteo CityLife, Milano
Arcobaleno Filmcenter, Milano
Ducale Multisala, Milano
Uci Cinemas Bicocca, Milano – solo 25 e 26 settembre
Uci Cinemas Certosa, Milano – solo 25 e 26 settembre
Uci Cinemas Milanofiori, Assago (Milano)
The Space Cerro Maggiore, Cerro Maggiore (Milano)
Le Giraffe, Paderno Dugnano (Milano)
Uci Cinemas Pioltello, Pioltello
The Space Rozzano, Rozzano (Milano)
Uci Cinemas Lissone, Lissone (Monza e Brianza) – solo 25 e 26 settembre
The Space Vimercate, Vimercate (Monza e Brianza)
Movie Planet, San Martino Siccomario (Pavia) – solo 25 e 26 settembre

Advertisement

El Greco in mostra a Palazzo Reale

Mostra di El Greco

Mostra di El Greco a Palazzo Reale

Da mercoledì 11 ottobre 2023 a domenica 11 febbraio 2024, Palazzo Reale accoglie il progetto espositivo inedito El Greco curato da Juan Antonio García Castro, Palma Martínez – Burgos García e Thomas Clement Salomon.

Un artista diventato un classico senza tempo. Un pittore che ha saputo influenzare i grandi dell’arte del Novecento. Un uomo intorno alla cui vita gravitano miti e leggende, in una parola: El Greco.

Attraverso una nutrita selezione di capolavori, la mostra di El Greco a Milano consente di ripercorrere l’intera carriera di questo straordinario pittore, che nella Spagna di fine Cinquecento trovò la sua più totale consacrazione e la cui potenza espressiva, riscoperta e rivalutata nel XIX secolo, ispirò artisti della levatura di Delacroix, Manet, Cezanne, Picasso e degli Espressionisti.

Il percorso espositivo propone una panoramica completa della produzione del pittore, articolata in sezioni improntate sui luoghi in cui l’artista ha vissuto, con una minuziosa attenzione storico-biografica, istituendo nel contempo una serie di stringenti confronti con la grande pittura romana e veneziana, facendo emergere il potente tema del labirinto per sottolineare come la vita di El Greco sia stata una sorta di immenso romanzo di formazione svoltosi tra le capitali culturali del Mediterraneo.

Advertisement

“Il lago dei Cigni” al Teatro alla Scala di Milano

Il lago dei Cigni

“Il lago dei Cigni” al Teatro alla Scala di Milano

Finalmente dopo 9 anni di assenza torna sul palco scaligero Il Lago dei Cigni nella seconda versione di Nureyev, creato per l’Opera di Parigi nel 1984 e arrivato alla Scala nel 1990, protagonisti Isabel Seabra e Charles Jude con Nureyev stesso nel ruolo di Rothbart.

Fino al 27 settembre 2023, si potrà assistere al balletto più amato ed emozionante di sempre, in una spettacolare scenografia che conduce i candidi cigni di Čajkovskij nelle atmosfere del pittore francese Monet e delle acque nel giardino di Giverny. Un’occasione unica per vivere la magia emozionante di questa grande opera classica.

La rappresentazione del 27 settembre sarà trasmessa in live streaming sulla piattaforma LaScalaTv.

Advertisement

Milano: i City Angels organizzano un corso di difesa personale gratuito

corso di difesa personale gratuito

Milano: i City Angels organizzano un corso di difesa personale gratuito

Dal 23 settembre al 10 ottobre torna a Milano per la settima edizione, un corso di difesa totalmente gratuito pensato per la sicurezza di ognuno di noi.

Il corso è tenuto da uno che conosce molto bene la materia: Mario Furlan, fondatore dei City Angels e creatore del Wilding, l’autodifesa istintiva e psicofisica.

«Il Wilding è una difesa personale diversa dalle altre perché non si concentra su tecniche da memorizzare, bensì su principi da interiorizzare» spiega Furlan.

Il corso di difesa personale dura circa 90 minuti e viene ripetuto in ciascuno dei Municipi di Milano e poi anche a Monza: si svolge all’aperto e prevede che i partecipanti si improvvisino borseggiatori, scippatori e bulli, in modo da calarsi nella mente dei delinquenti e per osservare le reazioni delle vittime.

Le lezioni sono gratuite ma a numero chiuso.

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.3 ° C
20.2 °
17.8 °
74 %
2.6kmh
75 %
Dom
18 °
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
24 °
Gio
26 °