7.2 C
Milano
mercoledì, Novembre 5, 2025
Advertisement

Post Office Milano : special guest UMBERTO SMAILA @ Ippodromo

postoffice milano umberto smaila ippodromo

Post Office Milano: Umberto Smaila live show all’Ippodromo per una serata unica – 18 settembre

Milano si prepara ad accogliere una delle serate più attese del 2025: “Post Office Milano | Special Guest Umberto Smaila …” arriva all’Ippodromo Snai San Siro per un evento che unisce musica, atmosfera e spettacolo. Segna in agenda giovedì 18 settembre 2025, dalle 18:00 alle 1:00, perché sarà una notte che promette emozioni forti.

  • Dove: Ippodromo Snai San Siro, Piazzale dello Sport 16, Milano.

  • Quando: 18 settembre 2025, apertura porte ore 18:00.

  • Line-up: Matteo Lotti (chitarra & voce) aprirà il palco, seguito da Alessia Lamberti con DJ set, poi l’ospite speciale Umberto Smaila (ore 21:30-22:30) e a chiudere Domenico Laddaga fino all’una.

ORARI E PREZZI 

  • Fino alle 22:00: aperitivo con buffet – circa 20 € con un drink incluso.

  • Dopo le 22:00: ingresso “dopocena” – circa 25 € con drink incluso.Accredito prenotazione CLICCA QUI

Post Office Milano vuole segnare una svolta: “una nuova era”, “più grande, più intenso” – e la location dell’Ippodromo lo conferma. Non si tratta solo di ascoltare musica, ma di vivere un’esperienza completa: aperitivo, live, DJ set e atmosfera unica.

Non restare a guardare: prenota subito il tuo posto e preparati a scrivere, insieme a Post Office Milano e Umberto Smaila, una serata che entrerà nella storia degli eventi milanesi.

Prenotazione obbligatoria

+3902 84106534

Advertisement

Classifica Newsweek 2026: eccellenze lombarde tra i migliori ospedali al mondo

Classifica Newsweek 2026: eccellenze lombarde tra i migliori ospedali al mondo
Classifica Newsweek 2026: eccellenze lombarde tra i migliori ospedali al mondo

Classifica Newsweek 2026: eccellenze lombarde tra i migliori ospedali al mondo

La nuova edizione della classifica internazionale curata da Newsweek insieme a Statista premia ancora una volta le strutture sanitarie lombarde, confermandole tra le migliori d’Italia e del panorama mondiale.

Humanitas al vertice

L’Humanitas di Rozzano si conferma il miglior ospedale italiano nella graduatoria “Smart Hospitals”, dedicata a quelle realtà che sanno integrare innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e digitalizzazione nei percorsi clinici. A livello globale si posiziona al 61° posto.
Subito dopo, a livello nazionale, si collocano l’Ospedale San Raffaele (72° nel mondo) e lo Ieo – Istituto Europeo di Oncologia (76°).

I primati nelle specialità

La Lombardia guida anche cinque delle dodici classifiche dedicate alle diverse discipline mediche.

  • Cardiochirurgia: il Monzino si piazza primo in Italia (24° al mondo), seguito dal San Raffaele (33°).

  • Cardiologia: ancora il Monzino in vetta, 14° a livello globale, davanti al San Raffaele (23°).

  • Gastroenterologia: l’Humanitas conquista il secondo posto italiano, 37° al mondo, dietro al Gemelli di Roma.

  • Neurologia e Neurochirurgia: il Besta è leader nazionale, rispettivamente 14° e 17° al mondo. In neurochirurgia il secondo posto italiano va al Niguarda, che eccelle anche in ostetricia e ginecologia (22° al mondo).

  • Oncologia: lo Ieo è primo in Italia (11° al mondo), seguito dall’Istituto Nazionale dei Tumori (27°).

  • Ortopedia: il Galeazzi ottiene la seconda posizione italiana, 41° a livello globale, dietro al Rizzoli di Bologna.

  • Urologia: il San Raffaele è secondo in Italia, 48° nel mondo, dopo l’Università di Padova.

Milano capitale della sanità d’eccellenza

Questi risultati confermano il ruolo centrale di Milano e della Lombardia nella sanità internazionale. Non solo strutture di cura, ma veri poli di innovazione, ricerca e formazione che pongono il sistema sanitario regionale tra i più avanzati al mondo.

Advertisement

La Città Senza Porte 2025: spettacoli e laboratori nei quartieri a cura del Teatro Menotti

La Città Senza Porte 2025

La Città Senza Porte 2025

Dal 12 al 27 settembre 2025 si svolge a Milano la quarta edizione del festival teatrale La Città Senza Porte, rassegna diffusa promossa dal Teatro Menotti che trasforma i quartieri di Rogoredo, Porto di Mare e Corvetto in un laboratorio teatrale a cielo aperto.

Giunto alla sua quarta edizione, il Festival La città senza porte nasce da un’intuizione semplice ma potente: portare il teatro dove non c’è, ma dove è fortemente desiderato. Si sposta fisicamente nei luoghi della quotidianità – piazze, cortili, spazi di aggregazione – trasformandoli in spazi poetici. Lo Chapiteau in piazza Tina Modotti, per il quarto anno consecutivo, diventa una “piccola tenda per un grande teatro”.

Maggiori informazioni su https://www.yesmilano.it/system/files/event_top_event/allegati/7510/35640/LA%20CITTA%20SENZA%20PORTE%202025.pdf

Advertisement

CompleBoom 2025: festa per i 12 anni di Boom Milano

CompleBoom 2025

CompleBoom 2025

Sabato 13 settembre 2025 si svolge a Milano una nuova edizione del CompleBoom, la festa di compleanno del locale Boom Milano, che quest’anno spegne 12 candeline.

Immerso nel verde del Parco ex Motta, Boom Milano (viale Campania 12) invita tutti a festeggiare tra buon cibo, birrette e dj-set: a partire dalle ore 18.00 nel dehors è allestita una postazione dove è possibile ordinare tutte le birre, il vino e gli spritz al prezzo speciale di 5 euro. I più affamati possono mangiare salamelle, hot dog, arrosticini, frittini, panini, nuggets. Il tutto con sottofondo di musica diffusa. Alle ore 22.00 all’interno si balla: la serata prosegue infatti con il dj-set di Ale Gesuita.

Advertisement

La Notte dell’Uomo Ragno: maratona con proiezione gratuita della serie tv sugli 883

La Notte dell'Uomo Ragno

La Notte dell’Uomo Ragno

Sabato 13 settembre 2025, Pavia celebra gli 883 organizzando La Notte dell’Uomo Ragno, una maratona cinematografica dedicata alla serie tv Hanno ucciso l’Uomo Ragno: la leggendaria storia degli 883.

L’appuntamento principale si svolgerà nell’Area Vul all’interno del Parco del Ticino, dove sarà proiettata la serie televisiva prodotta da Sky Studios e Groenlandia.

La proiezione ha inizio alle ore 21.30 di sabato 13 settembre 2025, ma l’evento parte già dalle ore 20.30 con la possibili ospiti a sorpresa; dalle ore 20.00, dj-set a tema di Andrea Ganci Dj, per ballare al ritmo della colonna sonora della serie tv. Si va poi avanti fino alle 05.00 del mattino successivo e per tutta la durata della manifestazione sono allestiti food truck vicino al Ponte Coperto; al mattino è prevista la colazione.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati (alla proiezione possono prendere parte 4000 persone): per partecipare è necessario iscriversi on line sul sito della Notte dell’Uomo Ragno.

Advertisement

Mypersonaltrainer Days 2025: festival del fitness e dello sport

Mypersonaltrainer Days 2025

Mypersonaltrainer Days 2025

Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, dalle 10.00 alle 18.00 si svolge a Milano la quarta edizione di Mypersonaltrainer Days per tutti gli amanti del wellness, del fitness e della salute. L’appuntamento coinvolge tutta l’area dell’Arco della Pace: per l’occasione l’intera piazza Sempione si trasforma in una palestra a cielo aperto e ospita due giorni ricchi di attività indoor e outdoor, talk, consulti medici gratuiti e momenti di confronto con personaggi di punta del benessere in tutte le sue forme.

Il claim dell’edizione 2025 è “Wellness (R)evolution”, una rivoluzione culturale che unisce mente e corpo, salute, innovazione e comunità. In programma ci saranno oltre 500 attività gratuite tra cui yoga, silent fitness, functional training, Spinext, Tamboo, BodyFly, GroupBoxing Sparring; ma anche incontri, workshop, sessioni sportive e momenti beauty&relax con la partecipazione di ospiti e talent d’eccezione.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.my-personaltrainer.it/benessere/wellness-r-evolution-i-mypersonaltrainer-days-ti-aspettano-il-13-e-14-settembre-2025-a-milano.html

 

Advertisement

Aspettando la Sagra della Patata di Oreno 2025

Aspettando la Sagra della Patata di Oreno 2025

Aspettando la Sagra della Patata di Oreno 2025

Ogni due anni si svolge a Vimercate (Monza e Brianza) una grande festa dedicata alla Biancona, la patata bianca di Oreno. Secondo il calendario biennale, il 2025 avrebbe dovuto essere l’anno della Sagra della Patata, ma l’edizione ufficiale è stata rinviata al 2026, per farla coincidere con il sessantesimo anniversario del Circolo Culturale Orenese, che la organizza.

Il programma promette tre giorni di festa, dal 12 al 14 settembre, all’insegna della tradizione e del divertimento: musica dal vivo, spettacoli, mercatini di artigianato, giochi e animazione per i più piccoli, senza dimenticare naturalmente i protagonisti assoluti, i piatti tipici e le degustazioni a base di patata.

Un’occasione per ritrovarsi, scoprire sapori autentici e rinsaldare lo spirito di comunità che da sempre caratterizza la manifestazione. Il programma completo è disponibile sul sito del Circolo Culturale Orenese.

Advertisement

WHITE PARTY FESTIVAL – IDROSCALO MILANO – Free Entry

White party milano idroscalo

White Party Idroscalo 2025 – Summer Edition

La notte più bianca dell’estate torna a Milano!  
Sabato 13 settembre 2025, l’Idroscalo si trasforma nella cornice perfetta per uno degli eventi più attesi della stagione: il   White Party Summer Edition 2025  .

Un party esclusivo, a ingresso gratuito, che farà ballare migliaia di persone sotto le stelle, in riva al “mare di Milano”, con DJ set, aperitivi e tante sorprese.


  Programma della serata

  • Location: Tribune Idroscalo – Mood Live Milano
  • Data: Sabato 13 Settembre 2025
  • Ingresso Party : Gratuito (prenotazione obbligatoria)
  • Aperitivo: dalle 20:00 alle 22:00 → €20 con 1 drink e cena a buffet
  • Party: dalle 22:30 alle 03:00
  • Dress Code:  White

L’evento inizierà con un aperitivo esclusivo fronte lago, perfetto per ammirare il tramonto e godersi la musica in un’atmosfera elegante.
Dalle 22:30 si accendono le luci, i DJ salgono in console e la notte si trasforma in un grande dance floor open-air con i migliori remix degli anni ‘90 e 2000, per un viaggio musicale che farà ballare tutti fino alle 03:00.


  Perché non puoi perdertelo

Il White Party all’Idroscalo è diventato un appuntamento imperdibile per chi ama ballare, divertirsi e vivere la Milano by night in una delle location più suggestive della città.
Immersi tra musica, drink e luci, ti aspetta un’esperienza unica che unisce:

  • DJ Set esclusivi 

  • Open-air party sotto le stelle

  • Aperitivo elegante con cena a buffet

  • Atmosfera magica sul lago di Milano


Prenotazione obbligatoria:
 Email:
 Tel: 02 841065340

Advertisement

Milano: dal 15 settembre attive le telecamere per la Ztl Quadrilatero

Ztl Quadrilatero

Ztl Quadrilatero: multe elettroniche dal 15 settembre

Conto alla rovescia a Milano per il via al sanzionamento elettronico nella Ztl Quadrilatero: da lunedì 15 settembre il Comune multerà i trasgressori per le violazioni rilevate dalle telecamere ai varchi di accesso, col verbale inviato (se l’auto è di un privato) a casa del proprietario della vettura.

In tutto, si pagheranno 95 euro circa, di cui 83 euro per l’infrazione e attorno a 12 euro di spese di notifica. Nessuna eccezione per le elettriche, che verranno immortalate e multate, a differenza di quanto avviene nella grande Ztl Area B e nell’Area C centrale. 

I residenti e i proprietari di box possono accedere registrando la targa sul sito del Comune. È invece necessaria la registrazione volta per volta per i veicoli degli accompagnatori, con ingresso consentito a un solo mezzo al giorno. La procedura di registrazione riguarda anche i veicoli destinati a servizi di lavanderia, imprese artigiane, raccolta rifiuti, veicoli elettrici o ibridi per il servizio postale, mezzi di stampa e comunicazione, nonché i veicoli collegati a manifestazioni ed eventi.

Per i mezzi di pronto intervento e per i servizi di car valet è prevista la possibilità di richiedere l’autorizzazione entro le 24 ore successive all’accesso. Per i clienti di hotel o autorimesse, invece, la segnalazione dell’ingresso spetta alle strutture stesse.

Per agevolare le attività economiche, il Comune ha previsto fasce orarie dedicate ai veicoli per il trasporto merci: potranno circolare dalle 9 alle 11 e dalle 20 all’1, mentre i mezzi per prodotti freschi o lievitati avranno accesso anche dalle 4.30 alle 7.30.

Per il primo anno di attivazione, ossia fino all’11 maggio 2026, moto e ciclomotori potranno accedere.

Advertisement

Festa dell’Aria 2025 dell’Aero Club Milano: incontri, visite ed esibizioni in volo

Festa dell'Aria 2025

Festa dell’Aria 2025

Domenica 14 settembre 2025, l’Aero Club Milano presenta l’edizione 2025 della Festa dell’Aria, un’intera giornata dedicata a tutti gli appassionati di aviazione, ai curiosi e a chi sogna di prendere il volo. L’appuntamento è presso lo storico aeroporto di Bresso (viale Gramsci 1, Bresso), dove sono in programma conferenze tematiche, visite guidate e spettacolari passaggi aerei.

A partire dalle ore 10:00, il pubblico potrà immergersi nell’affascinante mondo dell’aviazione generale, esplorando da vicino gli hangar e l’officina dell’Aero Club Milano, seguendo le esibizioni in volo e partecipando a incontri con piloti, tecnici e professionisti del settore. Un programma ricco e articolato, pensato per offrire uno sguardo autentico e coinvolgente sulla cultura aeronautica.

L’evento è aperto a tutti, l’ingresso è gratuito e non è richiesta prenotazione. Per chi desidera partecipare, tutte le informazioni utili relative alla registrazione e alle indicazioni per l’atterraggio, per chi scelga di arrivare in aereo, sono disponibili sul sito ufficiale dell’Aero Club Milano.

Advertisement

La Notte Bianca in Parco Sempione con aperitivo a buffet e dj-set

Notte Bianca in Parco Sempione

Notte Bianca in Parco Sempione

Venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025, a partire dalle ore 19.30, il locale JustMe di Milano, che si trova ai piedi della Torre Branca in via Camoens 15, ospita La Notte Bianca in Parco Sempione.

I partecipanti sono invitati a indossare un capo o accessorio di colore bianco per seguire il tema dell’evento e contribuire alla creazione di una scenografia unica. La serata è accompagnata da musica selezionata da DJ di fama internazionale, apertivo a buffet, degustazione e cocktail creativi con intrattenimento di alto livello.

Durante la notte l’esperienza sarà ancora più speciale con un’opportunità unica: l’accesso la salita alla Torre Branca che sarà offerta da Eventi Milano e Brancamenta.

La quota di partecipazione è di 15 euro a persona, comprensiva di un biglietto per salire sulla Torre Branca per ammirare, fino a mezzanotte, lo skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza (in caso di pioggia, vento forte e/o maltempo la torre resta chiusa per motivi di sicurezza) e di degustazione di vino bianco (venerdì) e Fernet Branca (sabato) offerti dagli sponsor; per gli ingressi dopo le 21.30 il prezzo passa a 20 euro (e non sono incluse salita alla Torre Branca né degustazione).

Advertisement

Levante live all’Apple store di piazza Liberty a Milano

Levante

Levante in concerto a Milano

Mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 21.00, presso lo store Apple Piazza Liberty a Milano Levante è protagonista del nuovo evento Today at Apple, organizzato in collaborazione con Apple Music.

Artista poliedrica capace di spaziare con la stessa creatività tra musica, scrittura e arti visive si esibirà con la sua presenza scenica in alcuni delle hit della sua carriera e qualche sorpresa, intervallando una conversazione con l’editor e podcaster Filippo Ferrari: un appuntamento che intreccia musica e racconto personale, dal debutto con Alfonso fino all’ultimo singolo MAIMAI, riempiendo l’atmosfera con la sua voce e la sua anima.

Il format unisce musica e narrazione, permettendo di scoprire non solo l’anima musicale della cantautrice ma anche la sua capacità di contaminare linguaggi diversi, dalla scrittura alle arti visive. Ad aprire l’evento sarà Sissi, giovane talento del pop italiano, recentemente selezionata da Apple Music per il programma Up Next Italia, dedicato alla valorizzazione degli artisti emergenti.

 

Advertisement

Festival del Disegno 2025: eventi gratuiti per adulti e bambini

Festival del Disegno 2025

Festival del Disegno 2025

Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, presso il Museo di Storia Naturale di Milano prende il via la decima edizione del Festival del Disegno, il grande evento itinerante a cura di Fabriano che prevede un calendario ricco di appuntamenti all’insegna della creatività.

L’evento, che unisce adulti e bambini per sperimentare, divertirsi e liberare l’immaginazione, prevede un’ulteriore tappa milanese sabato 20 settembre 2025, per poi proseguire fino a domenica 12 ottobre in tutta Italia, dai piccoli paesi alle grandi città.

Laboratori, visite tematiche e incontri animeranno gli spazi del Museo per due giornate all’insegna della creatività e dell’osservazione del mondo naturale, in un dialogo che intreccia competenze scientifiche e linguaggi artistici.

Tra gli ospiti, durante le tappe di Milano ci saranno i fumettisti professionisti Alberto Madrigal, che farà scoprire ai partecipanti la tecnica dell’acquarello, e Blasco Pisapia, sceneggiatore e disegnatore di fumetti Disney, che illustrerà le basi del linguaggio fumettistico partendo dalla costruzione dei personaggi. Ci sarà anche un talk con il Professor Giuseppe Di Napoli, docente all’Accademia di Belle Arti di Brera e all’Istituto Europeo del Design di Milano, che analizzerà l’evoluzione del rapporto tra pensiero e disegno.

In nove edizioni il Festival del Disegno ha coinvolto oltre 170mila persone, sempre guidato da un unico grande obiettivo: riconoscere il foglio bianco come strumento di unione, opportunità, possibilità.

Il programma dettagliato è disponibile su https://fabriano.com/festival-del-disegno/

Advertisement

Milano verso Milano-Cortina 2026: la città si prepara alle Olimpiadi invernali

Milano verso Milano-Cortina 2026: la città si prepara alle Olimpiadi invernali
Milano verso Milano-Cortina 2026: la città si prepara alle Olimpiadi invernali

Milano verso Milano-Cortina 2026: la città si prepara alle Olimpiadi invernali

Il conto alla rovescia è partito: tra meno di un anno Milano sarà sotto i riflettori del mondo come città protagonista delle Olimpiadi invernali 2026. Non solo cerimonie e competizioni, ma un progetto che sta trasformando il volto della città.

Infrastrutture e mobilità

Uno dei punti centrali riguarda i trasporti. Milano sta potenziando la propria rete con l’apertura di nuove tratte della metropolitana M4, che collegherà l’aeroporto di Linate al centro città, e con l’ammodernamento della M2 e della M1. Questi interventi renderanno gli spostamenti più rapidi e sostenibili, sia per i visitatori sia per i cittadini.

Palazzi dello sport e aree urbane

Il Forum di Assago e il Mediolanum Forum saranno tra le strutture di punta per ospitare eventi olimpici. Inoltre, sono in corso riqualificazioni urbane legate alla rigenerazione di quartieri periferici, con l’obiettivo di lasciare in eredità spazi funzionali anche dopo i giochi. Alcuni impianti storici stanno vivendo un restyling pensato non solo per l’Olimpiade, ma per ospitare eventi sportivi e culturali di lungo periodo.

Sostenibilità e innovazione

Milano punta a presentarsi come capitale europea della sostenibilità. Gli interventi sugli edifici pubblici e sugli impianti sportivi rispettano criteri di efficienza energetica, mentre la mobilità punterà su mezzi elettrici e piste ciclabili potenziate. La parola chiave è eredità: ciò che verrà costruito dovrà continuare a funzionare anche dopo i giochi.

Cosa aspettarsi

Nei prossimi mesi la città vivrà un crescendo di eventi legati all’Olimpiade: iniziative culturali, campagne di promozione e una maggiore attenzione all’accoglienza turistica. Bar, ristoranti e hotel si stanno già preparando ad accogliere migliaia di visitatori, mentre le imprese locali vedono nell’evento una vetrina internazionale per il proprio lavoro.

Milano non si limita a ospitare i giochi: li sta usando come motore di trasformazione. L’obiettivo è chiaro: arrivare a febbraio 2026 non solo pronta, ma più forte, moderna e attrattiva.

Advertisement

I dEUS tornano a Milano nel 2026

dEUS Milano

dEUS in concerto a Milano

I dEUS tornano a Milano il 29 marzo 2026 ai Magazzini Generali con un concerto che guarda dritto agli anni in cui tutto è iniziato. La band belga rispolvera infatti i suoi primi due album, “Worst Case Scenario” e “In a Bar, Under the Sea”, dischi che a metà anni Novanta hanno stravolto la musica europea unendo rock, jazz e sperimentazione. Non si tratterà di un’esecuzione rigida dall’inizio alla fine, ma di un set che riprende i brani più amati, alcuni rari e altri mai portati dal vivo.

Nel 1994 e nel 1996, in rapida successione, i dEUS pubblicano due album rivoluzionari (Worst Case Scenario e In a Bar, Under the Sea) che cambieranno radicalmente la loro vita e quella di migliaia di fan. Ora, la band rock più influente del Belgio torna alle origini con un nuovo emozionante tour dedicato ai primi anni della band, quando il loro eclettico mix di rock, jazz e suoni sperimentali ha sconvolto la scena musicale europea.

Non un’operazione di revival in senso stretto, ma una riscoperta viva, pulsante, che promette di restituire l’urgenza di quei brani come se il tempo non fosse mai passato. In scaletta ci saranno i classici, certo, ma anche episodi rimasti ai margini, mai eseguiti dal vivo.

Advertisement

Harmony Days: Milano chiama a raccolta scienza e musica

Harmony Days

Harmony Days: 1° edizione

L’11 e il 12 ottobre 2025 il Centro Congressi di Fondazione Cariplo ospiterà la prima edizione degli Harmony Days, una due giorni di incontri, esibizioni e workshop che metteranno al centro la musica come strumento di cura, educazione, inclusione e benessere.

L’armonia, intesa fin dall’antichità come l’arte di comporre diversità e opposti — nella mitologia greca figlia di Marte, dio della guerra, e Venere, dea dell’amore — è il filo conduttore di questo progetto, che intreccia musica e scienza per immaginare nuove forme di coesione sociale.

Tra i protagonisti Fedele Confalonieri, Presidente Mediaset e pianista, il cui intervento contribuirà a riflettere sul ruolo della musica nei processi educativi e di crescita personale; Vito Mancuso, teologo e filosofo, con una lectio sull’Armonia come codice di vita felice; Alice Mado Proverbio, professoressa di neuroscienze cognitive, sugli effetti della pratica musicale sullo sviluppo cerebrale dei bambini; Carlo Ventura, sul potenziale rigenerativo delle “melodie vibrazionali delle cellule sane”.

Spazio internazionale con Marc Verriere, fondatore delle Olimpiadi Moderne dell’Arte, ispirate a quelle dell’antica Grecia (566 a.C.), che interverrà sugli obiettivi della prossima edizione e sulla prospettiva di utilizzare le arti per armonizzare il mondo. Considerato da molti il “De Coubertin delle arti”, Verriere rafforzerà il valore simbolico e culturale dell’iniziativa.

L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.

Advertisement

Torna la Milano Heart Week 2025

Milano Heart Week 2025

Milano Heart Week 2025

Torna in città la Milano Heart Week, (22-29 settembre), la settimana di eventi sulla prevenzione cardiovascolare e il benessere del cuore, che il Centro Cardiologico Monzino IRCCS progetta e organizza da otto anni per il pubblico di ogni età.

Un’iniziativa unica che estende la sensibilizzazione sul tema per oltre una settimana, tra incontri, eventi, attività outdoor e dialoghi d’autore.

Gli esperti del Monzino sottolineano l’importanza di agire fin dalla tenera età. Non è sufficiente concentrarsi sulla prevenzione nell’età a rischio; è fondamentale adottare un approccio proattivo durante l’intero arco della vita, partendo dall’infanzia e dall’adolescenza.

Iniziative come questa mirano a incrementare la consapevolezza riguardo ai fattori di rischio modificabili, come l’alimentazione, l’attività fisica e il controllo del peso.

Il professor Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Monzino, evidenzia la crescente preoccupazione per l’obesità e il sovrappeso infantile, che rappresentano, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il 50% dei problemi di salute nei bambini. Il tempo eccessivo trascorso davanti alla televisione e ad altri schermi contribuisce a questo problema.

Maggiori informazioni su https://www.cardiologicomonzino.it/it/milanoheartweek/

Advertisement

Big Thief: annunciato concerto a Milano nel 2026

Big Thief

I Big Thief in concerto a Milano

In occasione del loro “Somersault Slide 360 Tour”, i Big Thief arrivano in Italia per un unico concerto a Milano, il 14 giugno 2026 presso il Circolo Magnolia. Il live farà parte della rassegna Magnolia Estate.

Registrato lo scorso inverno al Power Station di New York, “Double Infinity” è il frutto di un processo creativo unico. In tre intense settimane, la band ha lavorato su improvvisazioni, arrangiamenti collettivi e registrazioni dal vivo, riducendo al minimo l’uso di overdub. Questo approccio ha permesso di catturare l’essenza più autentica della loro musica, trasformando ogni brano in un’esperienza ricca e coinvolgente.

L’album, già definito “Album del Mese” da Uncut e “profondo” da MOJO, consolida la reputazione di Adrianne Lenker come una delle cantautrici più influenti e talentuose della sua generazione. “Double Infinity” vanta anche la partecipazione di una fitta comunità di musicisti, tra cui spiccano i contributi di Laraaji, Alena Spanger e Caleb Michel.

I singoli come ‘Grandmother [ft. Laraaji]’, ‘Los Angeles’, ‘All Night All Day’ e ‘Incomprehensible’ hanno già dato un assaggio della profondità e della varietà sonora del disco. I Big Thief si confermano capaci di creare un’esperienza musicale potente e commovente, in cui ogni concerto diventa un momento irripetibile. Non mancate a questa data milanese che si preannuncia indimenticabile.

Advertisement

Bugan Coffee Lab ha aperto il nuovo store a Milano

Bugan Coffee Lab Milano

Bugan Coffee Lab Milano

Ha aperto il 1° luglio 2025, in Via Vigevano 15, nel quartiere dei Navigli, Bugan Coffee Lab: un coffee store artigianale che ha avuto il merito di essere tra i pionieri in Italia per la ricerca, la formazione e divulgazione del mondo dello specialty coffee.

Con alle spalle oltre 10 anni di esperienza, un’accademia dedicata e una micro torrefazione, Bugan arriva a Milano con l’obiettivo di proporre un nuovo modo di pensare (e gustare) il caffè, lontano dagli stereotipi della tradizione italiana.

Dietro questo progetto i due fratelli Sonia e Maurizio Valli, da anni impegnati a raccontare e far conoscere il mondo del caffè di qualità.

“Lavoriamo con il mondo degli specialty coffee dal 2014 e fin da allora proponiamo un approccio al caffè diverso, che faccia attenzione alle origini, ai metodi di produzione, ma anche all’esperienza sensoriale, fondamentale per cogliere la qualità di ciò che c’è in tazza.” Raccontano i due fondatori. ​

Si parte con la caffetteria, che propone una selezione di caffè di altissima qualità e provenienti da filiere trasparenti e sostenibili da tutto il mondo.

Oltre alla possibilità di acquistare il caffè da portare a casa, da Bugan Coffee Lab sarà possibile degustare varie monorigini estratte con metodi differenti, che spaziano dall’espresso al caffè filtro, passando per il cold brew.

Nei prossimi mesi, l’offerta sarà affiancata anche da un’area dedicata a esperienze di degustazione a numero chiuso. ​ Per godere appieno dell’esperienza, nello store non è servito zucchero.

“Una delle nostre frasi più iconiche — presente anche sulle nostre magliette — è “No sugar in my coffee“. L’invito, per tutti, è uscire dalla comfort zone e imparare a rispettare il caffè e il nostro palato, anche con un piccolo gesto quotidiano. È questa la differenza tra un laboratorio che fa cultura e formazione, e un esercizio puramente commerciale”, spiega Maurizio Valli.

Advertisement

“Il Diavolo veste Prada 2”: Milano protagonista e al via i casting per 2000 comparse

“Il Diavolo veste Prada 2”: Milano protagonista e al via i casting per 2000 comparse
“Il Diavolo veste Prada 2”: Milano protagonista e al via i casting per 2000 comparse

“Il Diavolo veste Prada 2”: Milano protagonista delle riprese e al via i casting per 2000 comparse

L’atteso sequel del cult fashion del 2007 sbarcherà a Milano: dal 6 al 18 ottobre la capitale italiana della moda ospiterà alcune scene del film, con casting aperti per circa 2000 comparse.

Casting esclusivo per chi lavora nel mondo della moda

Le comparse cercate non saranno “volti a caso”: si tratta di donne e uomini over 30 attivi nei settori della moda, del design, della comunicazione e degli eventi, per garantire un’autentica atmosfera glamour nel set

I selezionatori cercano uomini e donne over 30 che lavorano nella moda, nel design, nella comunicazione e negli eventi. L’obiettivo è rendere autentica l’atmosfera fashion del film.
Il primo appuntamento è fissato per martedì 16 settembre allo showroom Riccardo Grassi in via Piranesi 4, vicino a Porta Vittoria. I costumisti forniranno linee guida precise: se l’outfit non rispetta lo stile richiesto, penseranno loro a perfezionarlo.

Una scena imponente nel cuore di Brera

Tra le riprese milanesi spicca una grande scena ambientata nel quartiere Brera, che coinvolgerà circa 900 persone

Advertisement
Milano
cielo sereno
7.2 ° C
7.8 °
6.6 °
92 %
1.3kmh
8 %
Mer
16 °
Gio
14 °
Ven
13 °
Sab
14 °
Dom
14 °