18.2 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Edison premiata a Milano per il suo progetto di housing sociale per i giovani

Edison premiata a Milano per il suo progetto di housing sociale per i giovani

Edison premiata a Milano per il suo progetto di housing sociale per i giovani

Durante gli Assolombarda Awards, Edison è stata premiata nella categoria Responsabilità e Cultura grazie al suo piano di social housing chiamato “Una casa per i giovani”. Il progetto è pensato per supportare i neoassunti che cercano un’abitazione vicino al luogo di lavoro, offrendo loro un affitto sostenibile.

Come funziona il progetto? Edison consente ai giovani dipendenti di affittare un appartamento per tre anni, con un affitto che non supera un terzo del loro stipendio netto mensile. L’abitazione è arredata e situata entro mezz’ora dalla sede di lavoro, con ottimi collegamenti di trasporto pubblico. L’organizzazione della ricerca e della gestione degli immobili è affidata a un partner specializzato.

Questo progetto rappresenta un’importante iniziativa sociale per favorire l’inclusione e il protagonismo dei giovani, contribuendo al loro benessere e facilitando l’avvio di una nuova fase della loro vita. Dopo i primi tre anni, i dipendenti hanno anche la possibilità di subentrare nel contratto e continuare a vivere nell’abitazione.

Il piano è stato avviato solo pochi mesi fa, ma ha già coinvolto circa 30 neoassunti, con l’obiettivo di raggiungere 300 nuove assunzioni all’anno.

Advertisement

A Milano la seconda edizione del “Festival della Prevenzione” di Lilt

Festival della Prevenzione

Festival della Prevenzione

Ritorna dal 17 al 23 marzo 2025 l’appuntamento con il Festival della Prevenzione LILT, per imparare a riconoscere i segnali del nostro corpo, ad adottare stili di vita sani e a fare scelte consapevoli per prevenire i tumori.

La seconda edizione del festival attiverà l’intera città muovendosi tra i centri di cultura, studio, sport, fino ai luoghi della marginalità sociale. Alternerà conversazioni e momenti esperienziali e toccherà i 5 capisaldi della prevenzione: alimentazione, movimento, benessere mente-corpo, contrasto delle dipendenze e diagnosi precoce.

Il Festival ospiterà numerosi esperti di primo piano: oncologi come Rossana Berardi e Filippo de Braud, epidemiologi del calibro di Elio Riboli ed Elia Biganzoli, psichiatri come Stefano Erzegovesi e Claudio Mencacci, oltre alla divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli. Tra le testimonianze speciali, da segnalare l’intervento dell’ex ministro della Salute, Girolamo Sirchia, che dialogherà con il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sul tema delle normative antifumo. Il mondo della nutrizione e della gastronomia sarà rappresentato dallo chef Davide Oldani e dall’imprenditore del food Oscar Farinetti, che approfondiranno il legame tra alimentazione e salute.

Accanto alle conferenze, il Festival offrirà anche esperienze pratiche per incentivare stili di vita sani: dalle cooking class con chef e nutrizionisti, alle sessioni di calisthenics ai Giardini Montanelli, fino a percorsi di yoga sulla sedia e workshop di disassuefazione dal fumo. Non mancheranno gli screening gratuiti a bordo dello Spazio Mobile Lilt e presso gli ambulatori dell’associazione, con visite dedicate alla prevenzione dei tumori della pelle, del seno, della prostata e di altre patologie oncologiche.

Per informazioni e iscrizioni: festivaldellaprevenzione.it

Advertisement

Magic Light Garden Experience: percorso immersivo con installazioni di light art

Magic Light Garden Experience

Magic Light Garden Experience

Da sabato 15 a domenica 30 marzo 2025 il parco all’inglese della seicentesca Villa Burba, in corso Europa 291 a Rho (Milano), si trasforma in un percorso immersivo, fra installazioni di light art ed effetti speciali che per 16 giorni puntano la luce su questa speciale cornice naturale storica lombarda.

Tra alberi secolari, fontane e statue, sei installazioni di artisti e scenografi internazionali trasformano gli spazi in un percorso emozionante per il pubblico di tutte le età. Tra storia e futuro, arte antica e tecnologia, l’evento è l’occasione per conoscere ed esplorare Villa Burba, piccolo gioiello del nostro territorio.

I visitatori seguiranno un percorso nel giardino storico che valorizza gli elementi del luogo: la terra, l’acqua, l’arte, le emozioni. Un’esperienza ideale da condividere in famiglia e con amici per vivere insieme il risveglio di primavera.

La visita a Magic Light Garden Experience è aperta al pubblico di tutte le età in orario 18.30-22.00 (anche in caso di pioggia) e l’ingresso è suddiviso in fasce orarie; la durata della visita è di 30-45 minuti circa e i biglietti sono acquistabili esclusivamente on linei al prezzo di 9,80 euro (biglietti ridotti: 7,80 euro per studenti da 15 a 26 anni e famiglie composte da 2 adulti e un massimo di tre bambini; 6,80 euro per bambini da 6 a 14 anni; i bambini fino a 5 anni compiuti entrano gratis).

Advertisement

A Palazzo Citterio arriva un Van Gogh: L’Arlesiana in mostra fino all’11 maggio

L’Arlesiana

L’Arlesiana in mostra a Milano

Dal 14 marzo all’11 maggio 2025, Palazzo Citterio ospita un’opera straordinaria: L’Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux) di Vincent Van Gogh, proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Il capolavoro del maestro olandese inaugura il nuovo ciclo di esposizioni dal titolo L’Ospite che vedrà Palazzo Citterio ricevere opere particolarmente significative della storia dell’arte, in prestito temporaneo da prestigiosi musei e istituzioni.

L’Arlesiana (olio su tela, 61×50 cm) ritrae Marie Ginoux, proprietaria del Café de la Gare di Arles, meta di artisti tra i quali Paul Gauguin e Vincent Van Gogh che nella città provenzale trascorrono un periodo di sodalizio artistico (1888-1889) condividendo la casa-studio.

La donna, rappresentata con il costume tradizionale della regione provenzale, è colta con dolcezza quale figura affettuosa e protettiva. Lo sguardo triste, il sorriso appena accennato e il volto appoggiato sulla mano sinistra suggeriscono la presenza di un messaggio nascosto in quello che, a prima vista, potrebbe sembrare un “semplice” ritratto: è la personificazione della Malinconia.

L’Arlesiana (Ritratto di Madame Ginoux) di Vincent Van Gogh si può ammirare negli spazi espositivi di Palazzo Citterio in orario 14.00-19.00, dal giovedì alla domenica. I biglietti, validi solo per la visita di Palazzo Citterio, sono in vendita al costo di 12 euro (ridotto 8 euro adulto famiglia, ovvero 1 o 2 adulti che si presentano un un massimo di 5 minorenni; ridotto 4 euro per persone disoccupate; ridotto 2 euro per ragazzi da 18 a 25 anni; ingresso gratuito per minori di 18 anni, disabili, studenti universitari, possessori di Abbonamento Musei Lombardia).

Advertisement

Lello Analfino & Tinturia Orkestar in concerto a Milano

Lello Analfino & Tinturia Orkestar in concerto a Milano

Lello Analfino & Tinturia Orkestar in concerto a Milano

Giovedì 20 marzo 2025 arrivano in concerto al Biko di Milano, Lello Analfino & Tinturia Orkestar con il loro mix originale tra sonorità latine, reggae e folk.

Il Tour Club di Lello Analfino & Tinturia Orkestar è un perfetto equilibrio tra precisione musicale e carisma scenico. Da un lato, una band impeccabile che suona con la sincronia di un metronomo; dall’altro, la verve esplosiva e trascinante di Lello Analfino, che con la sua presenza scenica porta leggerezza e un’irriverenza mai banale. Suoni, colori e atmosfere quasi bandistiche e circensi si alternano alla caratteristica acustica della band: il risultato è uno spettacolo che unisce tecnica e spontaneità, offrendo al pubblico un’esperienza musicale ricca di ironia e autentica energia siciliana.

Biglietti 11 euro, con tessera Arci obbligatoria.

Advertisement

Il Teatro degli Orrori in concerto a Milano

Il Teatro degli Orrori

Il Teatro degli Orrori- Mai Dire Mai Tour 2025

Martedì 18 marzo 2025, alle ore 21.00 all’Alcatraz di Milano arrivano in concerto Il Teatro degli Orrori: la band di Pierpaolo Capovilla e compagni, a 10 anni dall’ultimo omonimo disco e dall’ultimo tour, torna sul palco nell’ambito del tour Mai Dire Mai.

“Mai dire mai” è il nome del tour che segna il ritorno in scena de Il Teatro degli Orrori, una delle band più intense e irriverenti della scena indie rock italiana. Pierpaolo Capovilla, Gionata Mirai, Giulio “Ragno” Favero e Francesco Valente riprendono il filo di un percorso interrotto nel 2020 e celebrano i 15 anni di “A sangue freddo”, l’album che ha consacrato la band e che verrà riproposto dal vivo insieme ai brani più iconici della loro discografia.

Biglietti 35 euro + commissioni.

Advertisement

Leroy Merlin apre un nuovo store ad Arese: in arrivo chiusure a Baranzate, Assago e Agrate

Leroy Merlin apre un nuovo store ad Arese: in arrivo chiusure a Baranzate, Assago e Agrate
Leroy Merlin apre un nuovo store ad Arese: in arrivo chiusure a Baranzate, Assago e Agrate

A breve, Arese accoglierà un nuovo punto vendita di Leroy Merlin, che coprirà un’area di 7.500 metri quadrati con una zona esterna di ulteriori 3.000 metri quadrati. Questo nuovo store sostituirà la sede attuale di Baranzate, che chiuderà con l’inaugurazione del nuovo negozio, prevista per maggio 2026. La catena francese ha inoltre annunciato la chiusura di altri due punti vendita nell’area milanese: Assago e Agrate, rispettivamente entro settembre e dicembre 2025.

Questo processo rientra in una strategia di riorganizzazione della presenza del brand nella zona metropolitana di Milano, con l’obiettivo di migliorare la copertura territoriale e rispondere in modo più efficace alle esigenze dei clienti. Nello stesso piano è previsto anche l’ammodernamento delle sedi di Rozzano e Carugate.

Nonostante la ristrutturazione, Leroy Merlin ha assicurato che non ci saranno licenziamenti. L’azienda si impegna a mantenere i livelli occupazionali attuali, garantendo la continuità lavorativa dei collaboratori all’interno degli altri punti vendita del marchio nella regione.

Questo progetto si inserisce in un più ampio piano di sviluppo nella Lombardia, con un investimento complessivo che supera i 42 milioni di euro. Negli ultimi anni, il brand ha consolidato la propria presenza aprendo nuovi format specializzati, tra cui il recente showroom bagno in viale Piave a Milano e il negozio di Como.

Advertisement

Book Pride 2025: dal 21 al 23 marzo a Milano

Book-Pride-2025

Book Pride 2025

Dal 21 al 23 marzo, presso il Superstudio Maxi (via Moncucco 35) torna Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è ‘Danzare sull’orlo del mondo’, un concetto ispirato alla scrittrice Ursula K. Le Guin che richiama l’idea della danza come atto di rinnovamento e creazione. L’intento degli organizzatori è quello di proporre un momento di riflessione sul potere trasformativo della letteratura in un contesto globale complesso e in continua evoluzione.

Tornano a Book Pride anche i focus e le sezioni speciali dedicate ai comparti d’eccellenza dell’editoria indipendente italiana, come la sezione Book Comics, le attività per i lettori più giovani di Book Young e Book YA e gli appuntamenti per gli appassionati delle discipline e delle storie sportive del programma Book Sport.

La fiera è aperta tutti i giorni in orario 10.00-20.00 e i biglietti giornalieri sono in vendita al costo di 8 euro; per l’abbonamento ai tre giorni il prezzo è invece di 16 euro.

Il programma dettagliato è disponibile su: https://biglietti.bookpride.net/events

Advertisement

Max Giusti in “Bollicine” al TAM

Max Giusti

Max Giusti al Teatro Arcimboldi

Dopo lo straordinario successo della commedia musicale il Marchese del Grillo, Max Giusti torna in scena indossando l’abito da mattatore con “Bollicine” al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 21 marzo.

Il titolo stesso, “Bollicine”, è stato scelto perché Giusti si sente come una bottiglia di spumante pronta a essere stappata: un’esplosione di energia che travolge il pubblico sin dall’apertura del sipario.

Ed è così che all’apice della sua maturità, personale e professionale, Max è pronto a dire le sue verità più scomode: i danni che ha creato il patriarcato alle donne ma anche agli stessi uomini, l’amore che è sempre più a tempo determinato, crescere figli con in testa dei modelli totalmente superati, essere un volto tv quando tutti dicono di guardare solo le serie, etc. Un flusso di coscienza irresistibile, un viaggio nei nostri tempi che porterà l’attore a dimostrare al pubblico che la gabbia del politicamente corretto, di cui tanto si parla, in realtà non è mai esistita.

Lo spettacolo è frutto di cinque anni di osservazioni e scrittura, un distillato di comicità che guarda al futuro senza nostalgia. Bollicine è un viaggio ironico nei nostri tempi, smontando con intelligenza e sarcasmo il concetto di politicamente corretto.

Advertisement

Candlelight: tributo a Pino Daniele

Candlelight: tributo a Pino Daniele

Candlelight: tributo a Pino Daniele

Sabato 22 marzo e domenica 6 aprile 2025, presso lo Spazio Filippetti di Milano (viale Angelo Filippetti 41), va in scena in tripla replica un concerto a lume di candela dedicato a Pino Daniele, inserito nel format di concerti Candlelight organizzati da Fever.

I pianisti Luca Morelli, Roberto Franca e Francesco Parrino eseguono, illuminati dalle sole luci delle candele, alcuni dei brani più celebri di Pino Daniele, da Napule è a Quanno chiove, da Dubbi non ho a A me me piace o blues.

I concerti Candlelight rappresentano un’esperienza immersiva multisensoriale, in cui la musica si fonde con le emozioni in contesti suggestivi, illuminati dalla luce tremolante e avvolgente delle candele. Questa combinazione crea un’atmosfera indimenticabile, capace di esaltare l’emozione della musica eseguita dal vivo in un ambiente visivamente affascinante, rendendo ogni spettacolo un evento unico e speciale per il pubblico presente.

Advertisement

Nicole Travolta, la nipote di John a Milano per uno spettacolo teatrale

Nicole Travolta

Nicole Travolta allo Slow Mill di Milano

Si intitola “Nicole Travolta is Doing Alright – Bad with money, great with a (spray) gun“: è lo spettacolo della californiana Nicole Travolta, nipote di John Travolta e figlia del fratello dell’attore Sam, che sarà sul palco dello Slow Mill di Milano, per la sua prima volta in assoluto in Italia, venerdì 14 marzo alle ore 21.00.

Nicole Travolta è un’attrice/comica residente a Los Angeles, molto presente sui social (Instagram o, come lei dice, su TikTok se hai 15 anni) dove dà vita a personaggi assurdi o fa imitazioni dei suoi personaggi pubblici preferiti. Quando non indossa la parrucca, la si può trovare impegnata in scena con commedie di diverso tipo sui palchi di Los Angeles. Si è formata presso The Groundlings e Ubc ed è apparsa anche in sitcom come Due uomini e mezzo, The Middle e Anger Management.

Un one woman show, visto che sarà in inglese, in cui Nicole Travolta accompagnerà gli spettatori in un viaggio rocambolesco e divertente, ma anche sincero e in cui potrà essere semplice identificarsi, nella sua vita, partendo dalle sue difficoltà finanziare al trionfo personale. Le complessità di una situazione di debito, le spese sconsiderate del passato e le inevitabili difficoltà di un divorzio, ma anche il peso di un cognome come Travolta, il tutto visto attraverso la lente ‘colorata’ del centro abbronzatura spray di Hollywood in cui lavorava e condito da numerose imitazioni – taglienti ed esilaranti – degli eccentrici clienti con cui aveva a che fare quasi quotidianamente. Insieme a lei sul palco del tour europeo le musiche dal vivo di Giannis Gkintinos, chitarrista greco con all’attivo collaborazioni con diversi artisti e band americane e non solo, scelto dalla stessa Travolta per contribuire a dare vita a una serata “indimenticabile”.

Biglietti: 20 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

A Milano è stato presentato il primo monastero tibetano in Italia

primo monastero tibetano in Italia

A Milano è stato presentato il primo monastero tibetano in Italia

L’incontro, promosso dall’Associazione Monastica Sangha Lhungtok Choekhorling e della Fondazione Sangha ETS con il patrocinio del Comune di Milano, ha presentato a livello nazionale il primo monastero buddhista tibetano in Italia – che sorgerà a Pomaia di Santa Luce (provincia di Pisa) – e riflettere sul senso della pace interiore e sul contributo della spiritualità monastica nel contesto sociale contemporaneo.

Costruito da zero sulla roccia come quelli del Tibet, il monastero sorgerà in un’area recuperata da un trauma ambientale di escavazione e comprenderà un Parco della Contemplazione e della Pace accessibile a tutti. A presentarlo, in un confronto interdisciplinare, Ghesce Thubten Chonyi, Abate del Monastero di Kopan (Nepal) e Lhungtok Choekhorling, Filippo Scianna, Presidente dell’Unione Buddhista Italiana, l’Architetto Gino Zavanella – che, tra le opere più note, ha firmato lo Juventus Stadium – e Massimo Stordi, Presidente dell’Associazione Monastica Sangha Lhungtok Choekhorling.

Da oltre quarant’anni, infatti, il Buddhismo tibetano ha riscosso un crescente interesse in Italia e un punto di riferimento fondamentale per questa comunità è l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, dove negli anni si è sviluppata una realtà partecipata e inclusiva grazie all’insegnamento di grandi maestri, tra cui il Ghesce Ciampa Ghiatso. Per questo la costruzione di un monastero destinato a monaci e monache è diventata una necessità.

Da un’idea nata dall’intuizione di Lama Yeshe e Ghesce Ciampa Ghiatso durante un soggiorno a Kopan, in Nepal, il sito prescelto si trova a circa due chilometri dall’attuale Istituto, in una cava dismessa che si presta perfettamente alla realizzazione di una struttura che richiama l’architettura monastica tibetana.

Advertisement

Presentazione JAECOO 7 SUPERHYBRID – AperiParty da Mocauto

mocauto JAECOO presentazione aperitivo

NUOVO SHOWROOM OMODA JAECOO

Venerdì 21 Marzo – APERIPARTY DALLE ORE 17:00

Mocauto, concessionaria ufficiale di Jaecoo, annuncia con entusiasmo il lancio del nuovo SUV Jaecoo 7 PHEV Super Hybrid, destinato a ridefinire gli standard nel segmento delle ibride plug-in. Questo veicolo rappresenta una sintesi perfetta tra prestazioni avanzate ed efficienza energetica, offrendo un’esperienza di guida senza precedenti.

MILANO | VIA DEI MISSAGLIA 89

Abbiamo il piacere di invitarti ad una serata esclusiva, dove potrai essere tra i primi a conoscere da vicino la Nuova Jaecoo 7 Superhybrid

LIVE SHOW & DJ SET • COCKTAIL PARTY – Food&Drink

Scopri il futuro della tecnologia da Mocauto.

Sarete tutti nostri graditi ospiti, per partecipare CLICCA QUI 

Advertisement

Versace volta pagina: Dario Vitale alla guida creativa, Donatella resta l’anima del brand

Donatella Versace lascia la direzione del brand di famiglia, al suo posto Dario Vitale
Donatella Versace lascia la direzione del brand di famiglia, al suo posto Dario Vitale

Versace annuncia un nuovo capitolo: Dario Vitale alla guida creativa, Donatella rimane ambasciatrice globale

La celebre casa di moda Versace, icona mondiale del lusso e della moda, sta per entrare in una nuova era. Donatella Versace, volto storico del brand, cede la direzione creativa a Dario Vitale, giovane talento emergente proveniente da Miu Miu. Ecco come questo cambiamento segna una svolta cruciale per il marchio e cosa ci si aspetta dal futuro.

La fine di un’epoca: Donatella Versace lascia la direzione creativa

Dopo quasi tre decenni alla guida della maison, Donatella Versace ha annunciato il suo ritiro dal ruolo di direttore creativo. Durante il suo mandato, ha portato il brand a livelli straordinari, mantenendo l’essenza visionaria di suo fratello Gianni. Nonostante il ritiro dal ruolo operativo, Donatella continuerà a rappresentare Versace come “Chief Brand Ambassador”, mantenendo così un legame forte e visibile con il marchio.

Dario Vitale: una scelta consapevole e strategica

Dario Vitale, che assumerà il ruolo di direttore creativo ad aprile, ha un background di successo nel mondo della moda. Dopo essersi distinto per il suo lavoro innovativo da Miu Miu, Vitale è stato scelto per portare una nuova visione a Versace. La scelta di un talento giovane e brillante come Vitale dimostra la volontà del marchio di evolversi, pur mantenendo un forte legame con le sue radici.

Il ruolo di Donatella: un nuovo impegno come ambasciatrice globale

Donatella, nonostante il suo passaggio di ruolo, non abbandonerà il marchio. Come ambasciatrice globale, continuerà a essere il volto della maison in eventi e iniziative globali. Oltre a questo, la sua influenza sarà presente attraverso il lavoro della Versace Foundation, impegnata in cause sociali e filantropiche.

Un’eredità che continua: l’influenza di Gianni Versace

L’impatto di Gianni Versace è stato un pilastro fondamentale per la storia del brand, e Donatella ha sempre lavorato per mantenere viva questa eredità. Il passaggio di testimone a Dario Vitale rappresenta un naturale proseguimento di questa visione. Vitale, condividendo con Gianni le origini meridionali, sembra essere in sintonia con i valori fondamentali di Versace.

Innovazione e tradizione: la sfida di Vitale

L’ingresso di Dario Vitale apre le porte a un mix di innovazione e tradizione. I fan della maison si aspettano di vedere nuove idee e sperimentazioni, ma sempre in linea con l’inconfondibile stile audace e sensuale che ha reso Versace famoso in tutto il mondo. La sfida sarà quella di mantenere l’equilibrio tra il rispetto per il passato e l’esplorazione di nuove frontiere creative.

Versace nel gruppo Capri Holdings: quale futuro?

Essendo parte del gruppo Capri Holdings, Versace sta attraversando una fase di evoluzione strategica. La scelta di un nuovo direttore creativo e il ruolo permanente di Donatella riflettono un approccio bilanciato tra tradizione e innovazione. Resta da vedere come la maison continuerà a crescere sotto la guida di Vitale e quali sviluppi ci saranno per la sua strategia globale.

Advertisement

“Ottimisti vs catastrofici” sull’IA. Il dibattito a teatro

intelligenza artificiale ottimisti vs carastrofisti

Intelligenza artificiale: ottimisti vs catastrofici

Giovedì 13 marzo 2025, alle ore 20.30, il Teatro Oscar di Milano ospita Intelligenza artificiale: ottimisti vs catastrofici, primo appuntamento stagionale del ciclo di incontri Versus, pensato non solo per approfondire la conoscenza di un certo argomento, ma anche per far incontrare prospettive diverse.

Un appuntamento che vedrà protagonisti Paolo Benanti (teologo, docente della Pontificia Università Gregoriana, unico membro italiano del Comitato ONU sull’intelligenza artificiale) e Telmo Pievani (filosofo, professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia all’Università degli Studi di Padova): si parlerà di intelligenza artificiale e di cosa ci aspetta nell’imminente futuro, se ha senso preoccuparsi o è necessario accogliere a braccia aperte le nuove tecnologie. Arbitro della contesa sarà Enrico Bertolino, che saprà trasformare la discussione in uno spettacolo pieno di colpi di scena.

 

Advertisement

Fa’ la cosa giusta! 2025: fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Fa' la cosa giusta! 2025

Fa’ la cosa giusta! 2025

Dal 14 al 16 marzo 2025, per la prima volta a Fiera Milano Rho, torna Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo Editore.

Il tema filo conduttore si quest’anno sarà «Il gusto della fiducia», declinato in più di 300 incontri che si terranno tra 400 stand suddivisi in 4 aree tematiche. Quasi impossibile soffermarsi sul programma fittissimo, sui singoli protagonisti di questa edizione e sugli incontri più significativi. Saranno comunque tre giorni di eventi, laboratori per bambini e non, spettacoli per tutte le età, spazi dedicati alle scuole, stand, servizi di nursery e ristorazione.

La manifestazione si articola in un percorso espositivo, composto da quattro grandi sezioni tematiche che richiamano le grandi aree della vita in cui una svolta sostenibile può sortire maggiore impatto: Viaggio e Grandi Cammini, Sapori e Saperi, Cura e Benessere, Cultura e Partecipazione.

Per il 2025 all’interno della fiera si riconferma la presenza di tre appuntamenti molto attesi dal pubblico come:

    • La Fiera dei Grandi Cammini, interamente dedicata al turismo lento e sostenibile.
    • Sfide – la scuola di tutti, il principale evento a Milano per il mondo della scuola.
    • I Social Cohesion Days, un appuntamento sulla coesione sociale.

Nei tre giorni di fiera anche laboratori, incontri, presentazioni, degustazioni, spettacoli per circa 450 eventi previsti nel Programma Culturale adatto a tutte le fasce d’età.

Advertisement

Milano: una nuova piazza colorata per i bambini in via De Nicola

piazza colorata per i bambini in via De Nicola

Milano: una nuova piazza colorata per i bambini in via De Nicola

In via Enrico De Nicola a Milano, un nuovo spazio pedonale e colorato per le bambine e i bambini: si tratta della strada scolastica davanti all’Istituto comprensivo Sant’Ambrogio, a metà tra i quartieri Barona e Sant’Ambrogio, nel Municipio 6.

Il progetto rientra nel programma “Piazze Aperte per ogni scuola’’, l’avviso pubblico promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Agenzia Mobilità Ambiente Territorio (AMAT), Bloomberg Associates e Global Design Cities Initiative, che ha raccolto 87 proposte provenienti da 250 scuole, 3 associazioni commercianti, 86 associazioni genitori, 82 comitati di quartiere, 64 tra istituzioni pubbliche e private, 144 associazioni o cooperative sociali, 84 commercianti, 14 istituzioni religiose, 64 realtà private e 63 singoli cittadini, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza ma anche il benessere di coloro che frequentano gli spazi a ridosso dei plessi scolastici.

L’area interessata dall’intervento copre circa 800 metri quadri ed era precedentemente adibita a parcheggio di fronte al plesso scolastico “De Nicola”. Grazie a un processo di rigenerazione urbana e a un percorso partecipativo nato dal basso, lo spazio è stato restituito alla cittadinanza come area pedonale sicura e attrezzata per il gioco e la socialità. Il Comune di Milano, AMAT e le scuole locali hanno lavorato in sinergia per coinvolgere attivamente i bambini e le bambine nella progettazione dello spazio, rendendoli protagonisti del cambiamento.

L’intervento di urbanistica tattica ha previsto la pedonalizzazione del parcheggio, la messa in sicurezza della pavimentazione, l’installazione di nuovi arredi urbani, quali 25 panchine, 33 piante rampicanti, 2 tavoli da picnic e 2 da ping pong, la pittura della galleria e della piazza.

Il progetto di riqualificazione è stato realizzato grazie al sostegno di Netflix che, in collaborazione con l’agenzia creativa We Are Social e Affari Pubblici, ha messo a disposizione la sua esperienza nello storytelling per realizzare, insieme ai bambini e alle bambine della scuola e all’artista e illustratrice Camilla Falsini, il racconto Il Camminastorie: l’incredibile Viaggio di Endry il Serpendrago, che ha preso forma nella nuova piazza colorandola e rendendola ora un bellissimo luogo in cui fermarsi a giocare.

Advertisement

Sport e palestra gratis per due mesi a Milano: arrivano le Pillole di movimento

Pillole di movimento

 Arrivano le Pillole di movimento in farmacia

Si chiama Movement Pills e si legge Pillole di movimento: è il nuovo progetto europeo per combattere la sedentarietà e diffondere sani stili di vita tra le persone di tutte le età.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano con il sostegno di numerosi partner, oltre che della Comunità europea, e oltre al capoluogo lombardo coinvolge Torino, Perugia, Bolzano, Agrigento, Ascoli Piceno, Foggia, Manfredonia, Grosseto, Reggio Emilia, Padova e Rimini.

Per tutto il mese di marzo e aprile si potrà praticare attività fisica gratis in mezza Italia: basta recarsi in farmacia e chiedere una confezione di Pillole di Movimento, che somigliano a scatolette di medicinali. In realtà, contengono coupon gratuiti che permettono di scegliere tra vari sport e attività fisiche offerte.

Un aspetto centrale dell’iniziativa è l’inclusione: spesso, l’accesso allo sport è ostacolato da barriere socioeconomiche e culturali, come genere, età, istruzione, condizioni finanziarie e disponibilità di strutture. Movement Pills si propone invece di abbattere questi ostacoli, offrendo attività sportive diversificate e accessibili, pensate per coinvolgere anche chi è a rischio di esclusione.

Il progetto Movement Pills, finanziato dalla Comunità Europea (Eacea – European Education and Culture Executive Agency) coinvolgee in tutto 8 paesi europei: Italia, Danimarca, Belgio, Romania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Estonia.

 

Advertisement

Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli: viaggio nell’arte contemporanea

mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli

80 artisti contemporanei insieme a Palazzo Reale

Ha aperto il 7 marzo, al Palazzo Reale di Milano, la mostra Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei, che punta a restituire un quadro accurato e fedele dell’arte contemporanea presentando al pubblico oltre 140 opere provenienti da un’importante collezione privata.

Da Cindy Sherman a Lynette Yiadom-Boakye, da Nan Goldin a Nicole Eisenman, da Kiki Smith a Marc Quinn, da Lisetta Carmi a Francesco Vezzoli; tutti artisti presenti nell’inedita e prestigiosa sezione contemporanea della Collezione Giuseppe Iannaccone che, saranno legati e collegati da un dialogo sui più importanti temi sociali come il rapporto con il corpo, l’identità in continua evoluzione, il multiculturalismo e le complesse interazioni tra Oriente e Occidente.

La mostra esplora l’arte contemporanea attraverso un’analisi di identità, corpo, sessualità e marginalità, mettendo in evidenza il lavoro di una vasta gamma di artisti. Artisti come Wangechi Mutu, Raqib Shaw e Luigi Ontani affrontano temi di identità e appartenenza culturale, spesso mescolando tradizione e modernità nelle loro opere. Altri come Roberto Cuoghi e Tammy Nguyen indagano concetti di metamorfosi, mentre Hayv Kahraman e Hiba Schahbaz riflettono sulla diaspora e sul corpo come spazio di memoria. Imran Qureshi e Kiki Smith, invece, esplorano la condizione umana attraverso simbolismo e immagini viscerali.

L’allestimento si configura come un viaggio fisico tra gli ambienti della mostra e al tempo stesso un percorso ideale tra le correnti dell’arte contemporanea: in ogni sala si evidenziano così le molteplici connessioni tra le espressioni e i linguaggi adottati dagli artisti in mostra, affidando al visitatore il ruolo attivo di esploratore delle più importanti tendenze creative degli ultimi anni.

La mostra è visitabile fino al 4 maggio 2025, da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.30, con orario esteso alle 22.30 il giovedì; lunedì chiuso. Aperture straordinarie domenica 20, lunedì 21 e venerdì 25 aprile dalle 10.00 alle 19.30 e giovedì primo maggio dalle 10.00 alle 22.30.

Biglietti: intero 14 euro; ridotto 12 euro per visitatori dai 6 ai 26 anni, over 65, soci Fai e Touring Club; ridotto 10,50 euro per possessori di un biglietto Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca con destinazione Milano e con data antecedente fino a 2 giorni l’ingresso alla mostra; ridotto 10 euro per studenti fino a 25 anni, persone con disabilità inferiore al 100% e possessori di abbonamento Card Musei Lombardia Milano; ingresso gratuito per bambini minori di 6 anni, persone con disabilità al 100%, un accompagnatore per ogni disabile che presenti la necessità e per i titolari della Milano Museo Card.

Advertisement

REFEEL MILANO cena cantata

refeel milano

SATURDAY LIVE REFEEL MILANO 

DINNER SHOW AL REFEEL (viale sabotino 20 – Porta Romana)

Tutti i sabati vi aspettiamo al Refeel Milano, per una cena cantata con live music e tanto divertimento  !

Menu da 30 euro a scelta tra Mare/Terra/Vegetariano

– Piatto di benvenuto (comune per tutti)

-Pinsa e frittini della casa

Primi (uno a scelta in base al menù)

– Pasta alla campidanese (ragù salsiccia)
– Pasta pesce spada e menta
– Penne alla norma

Secondi (uno a scelta in base al menù):

– Picana brasiliana con contorno di patate
– Spada alla piastra con patate prezzemolate
– Parmigiana di melanzane con contorno di verdure

REFEEL Milano (viale sabotino 20 – Porta Romana)

Prenotazione obbligatoria

Tel. 02 841065340

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.2 ° C
19 °
15.6 °
81 %
2.1kmh
0 %
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
20 °
Lun
15 °