26.3 C
Milano
giovedì, Maggio 15, 2025
Advertisement

AgruMi 2024, mostra mercato dedicata a sapori e saperi del Mediterraneo

AgruMi 2024, mostra mercato dedicata a sapori e saperi del Mediterraneo

AgruMi 2024

Sabato 10 e domenica 11 febbraio 2024 a Milano si svolge la dodicesima edizione di AgruMi, un fine settimana alla scoperta degli agrumi e dei loro aromi, colori e sapori nei suggestivi spazi di Villa Necchi Campiglio, bene del Fai – Fondo Ambiente Italiano.

L’esposizione, allestita tra il giardino e il campo da tennis coperto della dimora, permetterà ai visitatori di conoscere un patrimonio di biodiversità tipica dei paesaggi mediterranei, rimanendo nel cuore della città, e di acquistare piante, frutti, mieli, birre aromatizzate, profumi, cosmetici, raffinati decori e altri prodotti selezionati sulla base della loro qualità e particolarità.

Quest’anno, per la prima volta, la mostra mercato includerà anche oggetti di design sostenibile realizzati con biomateriali innovativi derivati da bucce d’arancia, scorze di limone e scarti di caffè.

Altre novità sono l’organizzazione di corsi di cucina dedicati agli agrumi a cura di Lady Chef e di un laboratorio di fotografia botanica a cura di Marco Beck Peccoz, professionista specializzato nelle immagini di dettagli naturalistici (le attività sono su prenotazione ed a pagamento).

Advertisement

Picasso: la metamorfosi della figura, mostra a Milano

Picasso mostra Milano

Picasso: la metamorfosi della figura

Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024, è aperta al pubblico al Mudec – Museo delle Culture di Milano è aperta al pubblico la mostra Picasso: la metamorfosi della figura.

La mostra, curata da Malén Gual e Ricardo Ostalé, offre un’opportunità unica per esplorare il mondo artistico di Pablo Picasso attraverso un nucleo selezionato di dipinti, disegni e sculture provenienti dai principali musei europei dedicati all’artista.

Il percorso espositivo intende approfondire in primo luogo il dialogo tra Picasso e le fonti culturali che lo influenzano sin dagli inizi della sua carriera con un focus sullo studio per Les Demoiselles d’Avignon.

La mostra indaga anche il concetto di metamorfosi della figura che accompagna tutta la sua produzione artistica e termina con una sezione dedicata all’eredità di Picasso attraverso un focus sugli artisti africani che oggi si ispirano alle opere del grande pittore del Novecento.

Prodotta da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore e promossa dal Comune di Milano-Cultura, con il contributo di Fondazione Deloitte, la mostra chiude le celebrazioni del 50° anniversario della morte di Pablo Picasso.

Per info e biglietti CLICCA QUI

22 febbraio 2024 – 30 giugno 2024
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA

Mudec – Sala ABC
Via Tortona, 56
20144 MILANO (MI)

Advertisement

Jesus Christ Superstar: al Teatro Sistina Chapiteau di Milano

Jesus Christ Superstar

Jesus Christ Superstar

Il musical “Jesus Christ Superstar” torna a Milano al Teatro Sistina Chapiteau, dal giorno 8 al 17 marzo 2024, con la regia di Massimo Romeo Piparo e la partecipazione straordinaria di Anggun.

Dopo esattamente 30 anni ininterrotti di repliche in Italia (tranne durante il periodo della pandemia Covid-19, il titolo è sempre stato programmato in ogni stagione teatrale e applaudito da oltre 2 milioni di spettatori) e dopo il trionfale tour europeo tra il 2016 e 2020, torna a farsi ammirare -con una limited edition di appena un mese- il Superstar dei record con un cast ancora una volta eccezionale.

In questa edizione celebrativa dei “30 e 50 anni” di successi italiani e internazionali, a fianco della già annunciata popstar internazionale Anggun (tre dischi di platino con la popolarissima hit “Snow on the Sahara”) che interpreterà -con la sua suadente voce e quell’aspetto orientale che tanto ricorda l’attrice originale del film Yvonne Elliman- il ruolo di Maria Maddalena, ci sarà il primo avvicendamento nel ruolo di Gesù.

Con lei, l’Orchestra dal vivo e ben 30 artisti in scena, in uno spettacolare allestimento di grande impatto visivo. “Sono davvero super felice di annunciare che sarò la guest star nel ruolo di Maddalena nel musical Jesus Christ Superstar, uno dei capolavori di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice”.

Advertisement

BIT Milano 2024: dal 4 al 6 febbraio

BIT Milano 2024

BIT Milano 2024

Dal 4 al 6 febbraio presso l’Allianz MiCo di Milano, BIT Milano 2024 offrirà, agli operatori del settore, un’esperienza unica, focalizzata sulle tendenze più recenti del turismo, con un interesse particolare per sostenibilità, consapevolezza, personalizzazione e tecnologia.

Alla BIT 2024 saranno presentate le miglior offerte capaci di rispondere alle esigenze in evoluzione dei viaggiatori in un contesto che coniuga una panoramica completa sul settore con gli affondi verticali e i focus sulle nicchie emergenti, grazie alle tre macro-aree espositive: Leisure con le proposte delle destinazioni e degli operatori, BeTech per i servizi digitali e start-up e il MICE Village interamente dedicato al business travel.

Le tre aree tematiche della manifestazione evidenziano proposte innovative di espositori italiani e internazionali, spaziando da destinazioni mainstream a esperienze personalizzate. L’attenzione all’internazionalizzazione si manifesta con la presenza di mete esotiche, dalle isole dell’oceano Indiano ai Caraibi, oltre a interessanti novità come l’Agenzia per il turismo del Centro America.

Centinaia i buyer altamente profilati attesi da tutto il mondo, con presenze particolarmente numerose, nell’ordine, da USA, Spagna, Francia, Canada e Germania. Tra gli altri mercati più rappresentati si segnalano Polonia, Brasile, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Paesi Bassi.

L’evento si posiziona come un appuntamento imprescindibile per chi vuole restare al passo con l’evoluzione del settore, soddisfacendo le esigenze sempre più consapevoli dei viaggiatori moderni.

Advertisement

Milano è la città più pet-friendly d’Italia

città più pet-friendly d'Italia

Milano è la città più pet-friendly d’Italia

Milano è la città più accogliente per gli amici a quattro zampe, tallonata da Roma.

Secondo l’indagine condotta dall’Osservatorio Quattrozampeinfiera sulle abitudini dei possessori di animali da compagnia, Milano si posiziona al vertice come la città più accogliente per gli amici a quattro zampe. Il 79% dei 9 mila intervistati, partecipanti alla manifestazione milanese, ritiene che la metropoli lombarda sia l’ambiente ideale per gli animali domestici, superando Roma (75%) e Napoli (52%).

I risultati dell’indagine offrono una panoramica dettagliata e positiva sulla relazione tra i milanesi e i loro animali domestici. Tuttavia, emergono anche alcuni aspetti migliorabili per l’Amministrazione Comunale e per ogni altra amministrazione che desideri essere all’altezza. Ad esempio, sebbene il 78% degli intervistati abbia accesso ad aree sgambamento per cani vicino alla propria abitazione, si evidenzia la necessità di migliorare l’illuminazione, l’attrezzatura e la suddivisione di tali spazi in base alla taglia dei cani. Inoltre, è stato suggerito di inserire educatori occasionali che possano fornire consigli sulla gestione dei cani durante i momenti di libertà.

In merito agli asili per cani, solo il 41% degli intervistati conferma la loro presenza, suggerendo la necessità di migliorare i servizi dedicati alle emergenze e alle cure a breve termine.

L’analisi condotta sui ristoranti ha rivelato che solo il 45% degli intervistati li considera agibili, la richiesta ai ristoratori è quella di aprire le porte a tutti i nostri amici a quattro zampe.

Per quanto riguarda l’igiene per gli animali, il 77% ha confermato di riuscire a reperire negozi di toelettatura nelle vicinanze della propria abitazione, indicando quindi una crescente offerta di servizi per la cura dei pet.

Nell’ambito della mobilità urbana, più dell’86% degli intervistati afferma che utilizza i mezzi pubblici con il proprio cane da compagnia. Tuttavia, l’accesso ai supermercati è limitato solo all’18%, indicando diverse politiche in atto riguardo all’ingresso con animali domestici.

Advertisement

Milano: dopo più di 70 anni chiude la storica pasticceria Reina

Chiude la pasticceria Reina

 Chiude la storica pasticceria Reina

Il 28 gennaio segnerà la fine di un’era per il quartiere Città Studi di Milano, poiché la storica pasticceria Reina, situata in via Reina 31, chiuderà le sue porte dopo oltre 70 anni di attività.

A comunicarlo è la famiglia Alicino, titolare del locale e del marchio. “È con grande dispiacere che annunciamo che il 28 gennaio sarà l’ultimo giorno di apertura del nostro storico punto vendita di via Reina 31 a Milano. È – spiegano – una decisione sofferta, presa dopo una lunga e attenta riflessione che sappiamo inciderà su una parte importante della nostra storia”.

L’addio però riguarda solo la città di Milano: “Negli ultimi anni il marchio Reina è cresciuto e si è ampliato in due nuovi punti vendita dove abbiamo rivoluzionato il nostro format. La chiusura della storica, ma piccola, pasticceria di Milano è motivata dalla volontà di intraprendere una differente avventura commerciale. Siamo desiderosi di esplorare nuovi orizzonti, innovarci e offrire a voi, cari e sempre più numerosi clienti, un’esperienza ancor più fresca e golosa. Non appena pronti non mancheremo di condividervi con entusiasmo tutti i dettagli del nuovo progetto, ma nel frattempo continueremo ad accoglierci con il solito amore nei nostri punti vendita di Cernusco Sul Naviglio e Peschiera Borromeo”.

Advertisement

In arrivo la VI edizione di Milano Dancing City 2024

Milano Dancing City 2024

Milano Dancing City 2024

Il 27 gennaio riparte Milano Dancing City, progetto di promozione della danza giunto nel 2024 alla sua VI edizione e promosso dal Centro di Alta Formazione ArteMente, organismo di promozione della danza per la formazione del pubblico riconosciuto dal Ministero della Cultura per il Triennio 2022-24.

La proposta 2024 punta sull’accessibilità e sulla relazione fisica tra le persone, specialmente in contesti delicati e per fasce sensibili di popolazione, proponendo attività gratuite e accessibili a chiunque, anche a chi non ha mai seguito la danza.

Quattro i percorsi immaginati: dal 27 gennaio al 16 marzo presso Spazio Fattoria in Fabbrica del Vapore, Danza per Tutt*, lezioni gratuite di danza classica e contemporanea, contact improvisation, yoga, storia della danza e DanceAbility (presso il Centro ArteMente) rivolte a chiunque, in particolare a chi non ha esperienza di movimento. In primavera è la volta di FormaMI, momenti di approfondimento rivolti agli studenti di Istituti superiori e Licei lombardi e di PortaMI a Ballare con esperienze rivolte in modo specifico alla terza età.

Infine il 14 luglio 2024 DanzaMI, una giornata di performance nel centro storico cittadino che coinvolgerà la coreografa argentina Constanza Macras con un’opera originale realizzata con danzatori professionisti e cittadini, Salvo Lombardo, Compagnia Lost Movement e altre proposte.

Per partecipare alle lezioni grazuite bisogna iscriversi attraverso il sito https://www.milanodancingcity.it/calendario-lezioni-gratuite/.

Advertisement

Il Muba festeggia i 10 anni alla Rotonda di via Besana: ingresso gratuito

Muba festeggia i 10 anni

Il Muba festeggia i 10 anni alla Rotonda di via Besana

Domenica 28 gennaio, il Muba, Museo dei Bambini, festeggia i suoi primi 10 anni alla Rotonda di via Besana e regala ai suoi visitatori tanti biglietti gratis.

Era il 23 gennaio 2014 quando il MuBa apriva le porte della sua sede permanente inaugurando la mostra-gioco Scatole all’interno del corpo chiesa della Rotonda di via Besana: l’edificio storico, ottenuto in concessione attraverso una gara di evidenza pubblica indetta dal Comune di Milano, ha accolto in questi dieci anni oltre 564.000 visitatori diventando tra le destinazioni preferite da famiglie e scuole per la cultura dedicata all’infanzia.

Per celebrare con il pubblico questa ricorrenza, il MuBa organizza una giornata di festa ad ingresso gratuito, previa iscrizione e fino a esaurimento posti.

Le attività in programma sono: COLORE per bambine e bambini dai 2 ai 7 anni. Un percorso immersivo che indaga diversi aspetti del colore.

REMIDA Milano – “Le città invisibili” per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni | Un laboratorio ispirato dal racconto di Italo Calvino; i partecipanti sono impegnati a creare i paesaggi immaginari descritti dallo scrittore con i materiali destrutturati messi a disposizione (rocchetti, bottiglie, legno, laminati, etc).

I biglietti gratuiti sono prenotabili online sul sito https://www.muba.it/.

Advertisement

Varrone Pizza apre a Milano: prodotti eccellenti a prezzi accessibili

Varrone Pizza

Varrone Pizza apre a Milano

Molto attesa a Milano l’apertura al pubblico, fissata per mercoledì 24 gennaio, di Varrone Pizza, nuovo indirizzo di gusto che nasce dalla passione imprenditoriale di Massimo Minutelli, già celebre per i suoi locali di Milano e Pietrasanta, dove protagonista è la carne di altissima qualità, selezionata tra i migliori produttori al mondo.

Aperto solo a cena, circa 90 coperti, la proposta gastronomica si baserà su una pizza in stile napoletano contemporaneo: cornicione gonfio e leggero, morso friabile, frutto di un impasto indiretto a lunga maturazione, con farine macinate a pietra e cottura in forno elettrico. Dal punto di vista della selezione degli ingredienti, materie prime di alta qualità, privilegiando produzioni biologiche, presidi Slow Food e aziende di alta fascia internazionali.

L’impasto della pizza di Varrone è realizzato al 100% con il metodo “Poolish” con l’utilizzo di grani antichi macinati a pietra, lievitati 48 ore. La tecnica Poolish richiede tempi di preparazione lunghi, l’impasto risulta delicato durante la cottura, rendendo la pizza digeribile e leggera.

In menu ci sono pizze tradizionali e altre più di innovazione. Si parte da marinare e margherite tra gli 8 e gli 11 euro e si arriva a quella con il patanegra Don Ramon, a 22 euro.

La pizzeria si trova in via Faruffini 15, zona Wagner.

 

Advertisement

Visite guidate gratuite alla Casa della Memoria

Casa della Memoria

Visite guidate gratuite alla Casa della Memoria

Sabato 27 gennaio 2024, dalle ore 15.30 alle ore 17.00, in occasione del Giorno della Memoria, la Casa della Memoria di Milano (via Confalonieri 14) – luogo dedicato ai valori di libertà e democrazia e alla testimonianza di chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo ‘900 – ospita un pomeriggio di visite guidate gratuite.

Casa della Memoria è dedicata a valori di libertà e democrazia, è un monumento in omaggio a chi ha lottato contro il nazifascismo, alle vittime del terrorismo e delle stragi del secondo ‘900.

Alle ore 17.30, inoltre è in programma un incontro con l’illustratrice Leila Marzocchi, che presenta il volume L’ombra non è mai stata così lontana, e il presidente dell’Aned Nazionale Dario Venegoni; modera Michela Rossi (in arte Sonno). A seguire, reading di Viola Lo Moro, poetessa, con l’accompagnamento musicale di Bernardo Grosso.

Advertisement

WikiGiornata della Memoria 2024: la resilienza dei Testimoni di Geova

WikiGiornata della Memoria 2024

WikiGiornata della Memoria 2024

Domenica 28 gennaio 2024, alle ore 15.30, la Triennale di Milano ospita l’incontro WikiGiornata della Memoria 2024: la resilienza dei Testimoni di Geova.

La task force Wikipedia con un’équipe di storici specializzati indaga fatti e fonti che raccontano le storie delle minoranze perseguitate nel periodo nazi-fascista, studiando in questa edizione la coraggiosa resilienza dei Testimoni di Geova durante le persecuzioni.

L’evento ha visto spostare i suoi riflettori sulle diverse minoranze perseguitate durante il periodo nazi-fascista, per porre quest’anno l’attenzione sul gruppo dei Testimoni di Geova, tra i primi colpiti.

Intervengono Adriana Lotto, storica, docente e ricercatrice, presidente dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’età Contemporanea; Francesco Lotoro, compositore e direttore d’orchestra, ricercatore esperto di musica concentrazionaria; Marcello Pezzetti, storico della Shoah memorialistica (in streaming online da Colonia); Michele Sarfatti, già direttore della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea, docente del Laboratorio Storia della Shoah, Università degli Studi di Milano.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Festival del Fumetto Winter Edition

Festival del Fumetto

Festival del Fumetto Winter Edition

Torna il Festival del Fumetto – Winter Edition, presso il Parco esposizione di Novegro, il 27 e 28 gennaio 2024.

Il Festival si presenta come un’immersione totale nel mondo della fantasia, promettendo un’esperienza entusiasmante per tutti gli appassionati. Questo grande salone del fumetto, che si tiene due volte l’anno, è diventato il punto di riferimento per tutte le realtà che gravitano intorno alla cultura pop.

Durante il Festival sarà possibile partecipare a: workshop sul fumetto, role game, eventi a tema e tornei di videogame. Il tutto con numerosi espositori specializzati in fumetti, manga, anime, videogame, figure, abiti e costumi per cosplay, card e gadget.

Gli stand presenti durante i due giorni di manifestazione variano dalle fumetterie passando attraverso il mondo dei robot giapponesi, abiti e costumi per cosplay, case editrici e laboratori di montaggio fino ad arrivare a mondi dedicati al card game. I padiglioni fieristici del Festival del Fumetto sono immersi in un favoloso parco rendendo questa manifestazione davvero unica nel suo genere.

Advertisement

TASCHEN MILANO New Year Sale 2024 : sconti fino al 75%

taschen milano

Saldi Invernali TASCHEN 2024: Scopri i Tesori della Lettura con Sconti fino al 75%

Gli amanti dei libri si preparino a un’autentica festa letteraria, perché dal 31 gennaio al 4 febbraio, TASCHEN presenta il suo imperdibile “Winter Sale 2024“. L’evento, caratterizzato da sconti fino al 75%, offre un’eccezionale opportunità di arricchire la propria biblioteca con opere d’arte, architettura, fotografia, cinema, musica, viaggi e molto altro. Sia che tu viva a Milano o desideri esplorare le offerte online, TASCHEN ti invita a dare vita al tuo anno attraverso libri straordinari!

TASCHEN New Year Sale 2024: Il Tuo Appuntamento con i Best Seller

Mercoledì 31 gennaio, dalle 15:00 alle 20:00, il TASCHEN Store di Milano sarà la sede del “New Year Sale”. Questa è un’opportunità imperdibile per assicurarti i titoli best seller e le opere introvabili a prezzi scontati. Acquista in anticipo le copie da esposizione e lasciati trasportare dalla magia del DJ Set live di Sally Bumps, che accompagnerà la tua esperienza di acquisto con un sottofondo musicale coinvolgente. Si consiglia l’accredito nominale per partecipare all’evento.

Sconti Esclusivi e Atmosfera Unica: Approfitta degli sconti eccezionali, che raggiungono fino al 75%, per riempire la tua casa di libri straordinari senza svuotare il portafoglio. Oltre alle offerte uniche, potrai scegliere in anteprima le copie da esposizione, che aggiungono un tocco speciale alla tua collezione.

Date da Ricordare: I saldi proseguiranno fino al 4 febbraio, garantendo a tutti gli appassionati la possibilità di esplorare il TASCHEN Store da giovedì a domenica, dalle 10:30 alle 20:00. Non perdere l’occasione di creare il tuo santuario letterario con libri che si distinguono per bellezza e contenuti.

Il TASCHEN Winter Sale 2024 è un invito a esplorare il mondo della letteratura e dell’arte con sconti imperdibili. Sia che tu partecipi all’evento in negozio o che faccia acquisti online, preparati a riempire il tuo anno di libri straordinari. Non perdere l’opportunità di arricchire la tua biblioteca e vivere un’incredibile esperienza di lettura con TASCHEN. Ti aspettiamo per condividere la passione per i libri e creare insieme un 2024 indimenticabile!

RIASSUMENDO

Mercoledì 31 Gennaio vieni a trovarci al TASCHEN Store di Milano e acquista i tuoi libri preferiti a prezzi scontati, ne troverai alcuni ribassati fino al 75%!

Oltre a poter scegliere IN ANTICIPO le copie da esposizione, lasciati trasportare dal sound del DJ Set live by Sally Bumps per dare una marcia in più ai tuoi acquisti!

NB. Per poter accedere all’evento è obbligatorio l’accredito nominale

…Ma non è tutto! I saldi continueranno fino al 4 Febbraio: lo store sarà aperto da giovedì a domenica dalle 10:30 alle 20:00.

Ti aspettiamo!


  • Mercoledì 31 Gennaio 2024
  •  TASCHEN Store Milano, Via Meravigli 17
  • 15:00 – 20:00
  • DJ Set by Sally Bumps

TASCHEN Store Milan
Via Meravigli 17 (Metro MM1 Cairoli)

Advertisement

Remo Girone in “Il cacciatore di nazisti”

Il cacciatore di nazisti

Remo Girone in “Il cacciatore di nazisti”

Dal 23 al 28 gennaio 2024 la Sala Grande del Teatro Franco Parenti di Milano accoglie lo spettacolo Il cacciatore di nazisti: l’avventurosa vita di Simon Wiesenthal, scritto e diretto da Giorgio Gallione (basato sugli scritti e sulle memorie di Simon Wiesenthal) e interpretato da Remo Girone.

A cavallo tra un avvincente thriller di spionaggio e l’indagine storica, rivissuta con umana partecipazione e un tocco di caustico umorismo ebraico, Il cacciatore di nazisti racconta la storia di Simon Wiesenthal, che dopo essere sopravvissuto a cinque diversi campi di sterminio dedica il resto della sua esistenza a dare la caccia ai responsabili dell’Olocausto.

Un testo affilato, rapido e potente che si interroga sulla feroce banalità del male. Tra ellissi ed episodi emblematici, sul palco la radiografia di uno dei periodi più bui del nostro recente passato.

Advertisement

1938: Régia Università di Milano (oggetto: razza), mostra documentaria per il Giorno della Memoria

Régia Università di Milano

1938: Régia Università di Milano (oggetto: razza)

In occasione del centenario dell’Università degli Studi di Milano e del Giorno della Memoria 2024, il dipartimento di Studi Storici e il dipartimento di Filosofia Piero Martinetti presentano una mostra documentaria esclusiva.

Dal 23 al 31 gennaio 2024 viene illustrato l’impatto della legislazione antiebraica del 1938 sulla vita universitaria e il destino di eminenti accademici.

La mostra dal titolo “1938: Régia Università di Milano (oggetto: razza)” è un’esperienza educativa finalizzata a fare luce su un capitolo oscuro della nostra storia, rivelando le sfaccettature della resistenza umana e intellettuale al Fascismo. Sarà esplorato l’impatto della legislazione antiebraica del 1938 sulla vita universitaria e il destino di eminenti accademici con una sezione dedicata ai documenti chiave del censimento iniziale e dell’attuazione delle Leggi razziali. Circolari, comunicazioni e corrispondenza delineano il contesto storico.

Il percorso prosegue con la narrazione delle vicende personali e scientifiche di figure accademiche notevoli, attraverso un viaggio che va dall’adesione al fascismo alla lotta di Resistenza, dalla persecuzione alla speranza di salvezza. Tra queste: Mario Attilio Levi, Mario Segre e Carlo Foà, il cui percorso attraverso quell’epoca turbolenta rivela storie di coraggio, compromesso e resilienza.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Treni turistici: in estate al via la tratta Milano-Costa Azzurra

Milano-Costa Azzurra

Treni turistici: in estate al via la tratta Milano-Costa Azzurra

Treni turistici si espande e lavora ad un nuovo collegamento ferroviario tra Milano e la Costa Azzurra (in Francia), il cui debutto dovrebbe avvenire in estate.

Nei mesi caldi, infatti, prendere le distanze dalla frenesia quotidiana sarà possibile grazie al pregevole lavoro svolto da FS Treni Turistici, il cui amministratore delegato, Luigi Cantamessa, ha svelato i contorni di un’esperienza turistica senza eguali, pensata per “tornare al mito del viaggiare”, riportando l’attenzione sulla ricchezza territoriale accessibile per mezzo della lentezza degli itinerari.

Il debutto della tratta Milano-Costa Azzurra si inserisce in una visione più ampia della mobilità turistica, che FS Treni Turistici intende portare avanti. La proposta, che andrà ad arricchire il catalogo dei viaggi in treno, dona ai passeggeri un’opportunità di viaggio unica che beneficia dell’attraversamento di diverse regioni ricche di storia e di fascino, fino a raggiungere una delle mete più prestigiose del Mediterraneo.

Advertisement

A Milano ha aperto il Bar Nico: wine bar d’ispirazione nordica

Bar Nico

Bar Nico: wine bar d’ispirazione nordica

Bar Nico è uno dei nuovi wine bar sorti nell’ultimo periodo a Milano, nato dall’idea di Chiara Pino e Riccardo Ganelli, due trentenni che hanno lasciato il mondo della moda per buttarsi nella ristorazione. “Non eravamo più soddisfatti della vita che facevamo, ci alzavamo la mattina non contenti. Abbiamo deciso di seguire uno dei nostri sogni, aprire un wine bar” e così è nato Nico, in Via Cesare Saldini in zona Argonne, in onore del loro amatissimo levriero afgano.

Il progetto di SagomaStudio ha convertito un ex spazio commerciale, un gommista per la precisione, in un luogo di svago di 75 metri quadrati. Al Bar Nico, l’atmosfera che si respira è quella di un wine bar dallo spirito europeo, un luogo che si mescola alla perfezione con un nuovo stile innovativo e dal design ricercato che caratterizzano i nuovi bistrot parigini, le recenti tapas bar di Madrid e Barcellona o le caffetterie di Londra sorte nei quartieri lontani dal centro delle grandi città.

“Bar Nico non è un ristorante, vogliamo sottolinearlo, non è proprio il nostro ambito. È un wine bar dove si può mangiare qualcosa che non ha bisogno di trasformazione” spiegano i due. Le etichette di vino che si trovano qui sono quelle che Riccardo e Chiara hanno assaggiato e amato nei loro viaggi: “C’è tanta Francia perché pensiamo che sia una bevuta che si lega come stile ai nostri piccoli piatti: tanto Beaujolais, qualcosa dalla Borgogna, poi Jura e Rodano. Ovviamente Italia con una selezione dal Piemonte, Puglia, Lazio, soprattutto. Poi qualche birra e il kombucha Mia per chi non vuole bere”.

 

Advertisement

A Milano c’è il mare: mostra di Andrea Manzitti all’Acquario Civico

A Milano c’è il mare

A Milano c’è il mare: mostra all’Acquario Civico

All’Acquario Civico di Milano, dal 31 gennaio, la mostra “A Milano c’è il mare” dell’artista Andrea Manzitti. L’esposizione, in programma fino al 3 marzo 2024, curata da Elisabetta Longari, racconta il rapporto dell’artista con il mare e con i viaggi, entrambi fonti previlegiate d’ispirazione.

L’intero percorso artistico di Andrea Manzitti, nato a Santa Margherita Ligure nel 1944 ma formatosi come professionista prima e artista poi a Milano, dove nel 2022 si è diplomato in pittura all’Accademia di Brera all’età di 78 anni, ha nell’elemento acqua e nel viaggio latitudine e longitudine della propria espressività pittorica, così come suggerisce non solo il titolo della mostra A Milano c’è il mare, ma anche quelli delle due precedenti personali: Isole, mappe e portolani del 2021 allo Spazio Scoglio di Quarto di Milano e la più recente In principio era il mare svoltasi nel 2024 al Galata Museo del Mare di Genova.

Manzitti, che si distingue per la sua abilità nell’uso di materiali non convenzionali, a Milano espone 36 opere fra Portolani e Planisferi, che non solo rappresentano una mappatura geografica immaginaria reinterpretando carte nautiche di una volta, ma anche un viaggio nella percezione del mondo e dei propri orizzonti mentali attraverso l’arte.

L’inaugurazione è fissata per martedì 30 gennaio alle ore 18.00. La visita alla mostra è inclusa nel biglietto di ingresso all’Acquario Civico (intero 5 euro, ridotto 3 euro), che è aperto dal martedì alla domenica in orario 10.00-17.30.

Advertisement

Il Grande Dittatore musicato dal vivo dall’Orchestra Sinfonica di Milano

Il Grande Dittatore

Il Grande Dittatore musicato dal vivo dall’Orchestra Sinfonica di Milano

Venerdì 2 e sabato 3 febbraio 2024, rispettivamente alle ore 20.00 e alle ore 18.00, all’Auditorium di Milano tornano i concerti Pops dell‘Orchestra Sinfonica di Milano: in programma la proiezione del film Il grande dittatore di Charlie Chaplin – in lingua originale con sottotitoli in italiano – con colonna sonora eseguita dal vivo in sincrono dall’orchestra diretta da Timothy Brock.

Il film, il primo sonoro del regista britannico, è stato inserito nel 2000 dall’American Film Institute al trentasettesimo posto nella classifica delle cento migliori commedie americane di tutti i tempi.

La trama del film

Un barbiere ebreo che in seguito a ferite riportate nella guerra mondiale del 1915-18 aveva perso la memoria, dopo molti anni di degenza in un ospedale ritorna nella sua città in Germania dove riapre il suo negozio. Egli capita però in un periodo in cui il dittatore che governa il Paese, ha iniziato una feroce lotta contro gli ebrei ed il malcapitato deve subire una marea di soprusi. Aiutato da una povera fanciulla sua correligionaria per la quale nutre dei sentimenti di affetto, egli fa subire spesso ai ridicoli ed inumani sgherri del dittatore – il quale viene tratteggiato con sapida caricatura – dei gustosi smacchi.

Biglietti Intero: 52 € in platea, 44 € in galleria. Over 60 e Convenzioni: 41 € (platea), 33 € (galleria). Under 30: 27 € (platea), 22 € (galleria); Sostenitori: 27 € (platea), 22 € (galleria).

Advertisement

Arriva a Milano la mostra su Tiger Tateischi

tiger-tateishi

In arrivo la mostra su Tiger Tateischi

Dopo cinque anni nello storico Palazzo Marietti con vista sulla Pinacoteca Ambrosiana, la Galleria Tommaso Calabro trasloca, restando sempre a Milano, ma spostandosi in Corso Italia 47, al piano terra di Casa Grondona, un altro edificio storico del 1876. Tre sale espositive, che affacciano sul corso, ospitano per l’occasione una mostra dedicata a Tiger Tateishi (Fukuoka, 1941 – 1998), tra le figure più eclettiche della seconda metà del Novecento.

Artista poliedrico e immaginifico, Tateishi rielaborò in un universo sincretico i simboli della cultura asiatica con ispirazioni dai movimenti artistici occidentali che più lo affascinavano, come la Pop Art, l’Anti-Arte, il Cubismo, il Surrealismo e la Metafisica.

La mostra include una selezione di dipinti e carte realizzate tra la fine degli anni sessanta e settanta dall’artista, durante il suo soggiorno a Milano e i suoi viaggi in Europa.
Gli anni italiani sono stati gli anni più prolifici dell’artista dal punto di vista pittorico, quelli in cui Tateishi inizia a siglare i suoi lavori con la firma “Tiger Pinxit”, in cui produce le prime, rare litografie, e in cui sviluppa gli ormai celebri dipinti “a vignette”, in cui convergono le due grandi passioni dell’artista: il surrealismo e i fumetti. Tra il 1969 e il 1981, prima di tornare in Giappone, Tiger Tateishi produce circa 100 di questi dipinti, che sono veri e propri caleidoscopi di immagini e icone della contemporaneità.

Advertisement
Milano
nubi sparse
26.3 ° C
27 °
25.8 °
60 %
0.9kmh
72 %
Gio
26 °
Ven
19 °
Sab
21 °
Dom
22 °
Lun
23 °