13.4 C
Milano
sabato, Maggio 24, 2025
Advertisement

Ville Aperte in Brianza 2024 – Edizione Primavera

ville_aperte_2024

Ville Aperte in Brianza 2024 – Edizione Primavera

Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno Ville Aperte in Brianza si ripresenta con una doppia edizione, primaverile e autunnale per valorizzare e promuovere le bellezze del territorio.

Il 27 e 28 aprile, il 1° maggio, il 4 e 5 maggio 2024 saranno 33 (9 in provincia di Monza e Brianza) “le ville di delizia” in Lombardia che spalancheranno eccezionalmente le porte ai visitatori.

I visitatori possono scoprire le molteplici trame di bellezza – questo il leitmotiv dell’edizione 2024 – in un viaggio nel tempo alla scoperta delle ville di delizia: le dimore di pregio costruite a partire dal XVI al XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi che in Brianza trascorrevano lunghi periodi di vacanza e riposo dedicandosi ad attività di svago quali caccia, giochi e feste, fra sale affrescate, passaggi nascosti, giardini e parchi secolari impreziositi da fontane e serre.

Quest’anno è stata scelta Villa Borromeo d’Adda ad Arcore come villa rappresentativa dell’edizione 2024.

Ingresso: 5 euro.

Elenco competo delle ville aperte

Provincia di Monza e Brianza

Reggia di Monza: Villa Reale e Rotonda dell’Appiani (Monza) – tutti i giorni
Reggia di Monza: Giardini Reali (Monza) – solo 4 e 5 maggio
Villa Borromeo d’Adda (Arcore) – tutti i giorni
Villa Zari (Bovisio Masciago) – solo 28 aprile e 5 maggio
Palazzo Arese Borromeo (Cesano Maderno) – tutti i giorni
Villa Tittoni (Desio) – solo 27, 28 aprile e primo maggio
Villa Antona Traversi (Meda) – solo 28 aprile
Villa Vertua (Nova Milanese) – solo 28 aprile e 5 maggio
Villa Taverna (Triuggio) – solo 5 maggio

Provincia di Lecco

Villa Bordone La Rocchetta (Bosisio Parini) – solo 5 maggio
Villa Moriggia Castelfranchi (Calco) – solo 27 aprile e primo maggio
Villa Calchi (Calco) – solo 27 aprile, 1 e 5 maggio
Villa Mapelli Mozzi (Casatenovo) – solo primo maggio
Villa Greppi di Bussero (Casatenovo) – solo 4 e 5 maggio
Villa Bertarelli (Galbiate) – solo 27 aprile e 4 maggio
Villa Vercelli (La Valletta Brianza) – solo 1, 4 e 5 maggio
Villa Bagatti Valsecchi (Merate) – solo 27 aprile, 4 e 6 maggio
Villa Sormani Marzorati Uva (Missaglia) – tutti i giorni
Villa Monastero (Varenna) – tutti i giorni tranne 5 maggio

Provincia di Como

Villa Adelaide (Alserio) – tutti i giorni tranne primo maggio
Villa Magni Rizzoli (Canzo) – solo 28 aprile, 1 e 4 maggio
Filanda Atelier Fiume, ex Villa Verza (Canzo) – tutti i giorni
Villa Bernasconi (Cernobbio) – tutti i giorni
Villa La Clerici (Erba) – tutti i giorni
Villa Ceriani (Lomazzo) – solo 27 e 28 aprile
Villa Sormani (Mariano) – tutti i giorni tranne primo maggio

Città Metropolitana di Milano

Villa Arconati (Bollate) – solo 28 aprile, 1 e 5 maggio
Villa Ghirlanda Silva (Cinisello Balsamo) – solo 1, 4 e 5 maggio
Villa di Breme Gualdoni Forno (Cinisello Balsamo) – solo 27 aprile e 5 maggio
Villa Casati Stampa di Soncino (Cinisello Balsamo) – tutti i giorni tranne primo maggio
Villa Annoni (Cuggiono) – tutti i giorni tranne 4 maggio
Villa Litta (Lainate) – tutti i giorni
Casa Bassi (Trezzo sull’Adda) – tutti i giorni

Provincia di Varese

Villa Gianetti (Saronno) – solo 4 e 5 maggio

Advertisement

Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago

Sagra dell'Asparago Rosa

Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago

Dal 27 aprile al 19 maggio 2024 torna il gustoso appuntamento con la Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago (Monza e Brianza), quest’anno alla sessantaquattresima edizione.

Certificata dal 2023 come Sagra di qualità, un riconoscimento conferito da UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, volto ad identificare quelle sagre che realmente valorizzano i prodotti tipici e promuovono in modo proficuo il proprio territorio.

La storica manifestazione si svolge anche quest’anno nella tradizionale cornice di Palazzo Archinti (piazza Libertà 4), dove è allestito il ristorante della sagra e dove si svolgono i tanti eventi collaterali tra musica dal vivo, performance artistiche e incontri di approfondimento.

Durante il periodo di svolgimento della sagra sono in programma serate musicali e di performance artistiche e culturali ma anche occasioni per divertirsi, per fare sport, per assaporare e approfondire la conoscenza delle eccellenze del territorio che affiancano l’asparago rosa, protagonista indiscusso di tutta la sagra (il calendario completo e aggiornato è consultabile nel sopracitato sito); la giornata clou della sagra è però quella di domenica 19 maggio, con eventi da mattina a sera.

Advertisement

Manu Chao in concerto a Milano

Manu Chao

Manu Chao in concerto a Milano

Giovedì primo agosto 2024, alle ore 21.00, il Circolo Magnolia di Segrate (Milano), ospita il concerto di Manu Chao, da sempre considerato uno degli artisti più liberi, non conformi alle regole del mercato, autentico punto di riferimento del panorama musicale internazionale.

Con il bestseller “Clandestino” (1998) da oltre quattro milioni di copie vendute – con hit come la title track, “Desaparecido” e “Je ne t’aime plus” – Manu Chao ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, assurgendo a simbolo della battaglia antagonista e, all’epoca, no global. Ma in realtà, dietro la retorica e le facili etichette, il personaggio si rivela più complesso e sfaccettato, costantemente bilico tra le tentazioni propagandistiche e una sensibilità intimista, che scava nella realtà quotidiana con animo dolente e disincantato.

Ad oggi, Manu Chao resta una delle personalità più libere e anticonformiste, un’icona musicale e culturale, un cittadino del mondo che ispira più generazioni.

Biglietti 28 euro + diritti di prevendita (disponibili dalle ore 10.00 di venerdì 26 aprile).

Advertisement

Sagra della Rana di Cassignanica 2024

Sagra della rana di Cassignanica

Sagra della Rana di Cassignanica 2024

Da giovedì 25 a domenica 28 aprile e poi da venerdì 3 a domenica 5 maggio 2024 si svolge la ventinovesima edizione della Sagra della Rana di Cassignanica: l’appuntamento è a Cassignanica, frazione di Rodano (Milano), in via Monza 5.

Tante le straordinarie specialità proposte, che vengono ad assaggiare anche da fuori Regione, con le rane al centro della tavola: pasta all’arrabbiata, rane fritte, risotto con rane, fritto misto, carne alla brace, brasato con polenta, merluzzo alla livornese, trippa. Una cucina eterogenea, un coacervo di culture culinarie diverse, fra mare e terra, con un unico comune denominatore: il casereccio!

La Sagra della Rana è aperta tutti i giorni a cena e la domenica anche a pranzo: non è necessaria la prenotazione, ci si accomoda e si fa la fila alla cassa. Ogni giorno alle ore 21.00, serata danzante con orchestra.

Advertisement

WE Love THe 90s Milano – FLUO PARTY – FREE Entry

we love 90 milano

La Potenza degli Anni 90 – WeLoveThe90s

Venerdi 03 Maggio 2024

La Potenza degli Anni 90 !! Concerto Live !

Un We Love The 90s più carico che mai… Rivivi la Magia degli Anni ’90: Una Serata Indimenticabile!

Unisciti a noi per una serata unica e indimenticabile, dove il ritmo travolgente dei successi degli anni ’90 riempirà l’aria e le nostre menti saranno trasportate indietro nel tempo.

 

FLUO PARTY

 

Un SUPER party anni 90 con il Format per Eccellenza : WeLoveThe90s

Sali sulla macchina del Tempo e rivivi le emozioni !

Lasciati travolgere dalla Musica che ha fatto la storia…

INGRESSO GRATUITO solo su registrazione

L’Accredito GRATUITO è valido entro le ore 1:00

Resident Dj : LORY DJ

Special Guest Dj : M A D R A S

Animazione a tema, allestimenti, scenografie, gadgets e divertimento garantito !

Tavoli con bottiglia disponibili su prenotazione

A partire dalle ore 23:30 fino le 5:00

PLAY Club Milano

Viale Montegrappa 14 Milano

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    SALITA TORRE BRANCA BY NIGHT E DEGUSTAZIONE TEQUILA DON JULIO

    torre branca milano

    MARTEDI’ 30 APRILE 2024

    Abbiamo il Piacere di Inviarti
    ad un evento esclusivo al JUSTME, nel cuore del Parco Sempione, ai piedi della Torre Branca a Milano.

    JUSTME, nello splendido giardino Estivo, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e degustazione gratuita di Tequila DON JULIO.

    A seguire DJ Set fino a tarda notte con dj e special guest .

    Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.

     


    INGRESSO SU ACCREDITO OBBLIGATORIO

    MAX 100 ACCREDITI

    Ingresso 15€ su accredito dalle 19.45 alle 21.30 che comprende :

    aperitivo con food a buffet fino alle 22.00

    1 degustazione offerta di DON JULIO
    1 drink a scelta + ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
    Ingresso party dopocena

    Closing Party ore 5.00

    POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

    +39 0284106534


    PER PARTECIPARE ALL’EVENTO E’ NECESSARIO COMPILARE CORRETTAMENTE IL SEGUENTE FORM DI REGISTRAZIONE CON I PROPRI DATI PERSONALI PER CIASCUN PARTECIPANTE:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      “Signature 10 anni (2014 – 2024)” il menù dei 10 anni di Berton

      berton

      Un percorso culinario elegante e immediato, fedele alla filosofia che ha contraddistinto il suo lavoro fin dagli esordi. Per il decimo anniversario del suo ristorante milanese lo Chef Andrea Berton presenta “Signature 10 anni (2014 – 2024)”, uno speciale menù degustazione.

      La proposta si sviluppa con i piatti più significativi di questi ultimi dieci anni, come i “Gamberi rossi con spuma all’olio Extra Vergine d’oliva, amaranto e sorbetto al prezzemolo”, che precede l’intramontabile “Risotto alla pizzaiola con acqua di mozzarella”. Il menù prosegue con “Anguilla arrosto servita con barbabietola e yogurt” e “Quaglia arrosto con mais, mole ai semi di zucca e platano”. Per concludere, un pre-dessert a base di frutto della passione e vaniglia, servito prima del celebre “Uovo di yogurt e mango”.

      «Il decimo anniversario del Ristorante Berton – che coincide con quello della stella Michelin – è per me un traguardo ma allo stesso tempo un punto di partenza. Essere affiancato da un team composto da professionisti preparati e attenti come Simone Sangiorgi Chef di cucina, Leonardo Manetta sous Chef di cucina, Gianluca Laserra direttore di sala e Luca Enzo Bertè sommelier, mi permette di puntare sempre al massimo e progettare in grande. Nella realizzazione di questo menù abbiamo pensato di riproporre i piatti che meglio rappresentano i nostri ultimi dieci anni, una solida base su cui costruire i progetti futuri» afferma lo Chef Andrea Berton.

      Nel 2013 il Ristorante Berton è stato inaugurato nel quartiere di Porta Nuova Varesine diventando in poco tempo un punto di riferimento per una clientela alla ricerca di una cucina moderna, innovativa e raffinata, ottenendo quasi immediatamente la stella Michelin. Il prezioso riconoscimento, confermato ininterrottamente negli anni successivi, testimonia l’abilità dello Chef nel rinnovare nel tempo l’offerta proponendo dei menù creativi pur mantenendo la coerenza con la sua identità culinaria, attenta prima di tutto alla stagionalità delle materie prime.

      Advertisement

      INTER festa scudetto: il programma

      La festa dell’Inter si terrà domenica 28 aprile, con una parata che seguirà un percorso specifico per celebrare la conquista dello scudetto della stella. Dopo la partita contro il Torino, che si svolgerà a San Siro alle 12:30, il bus scoperto partirà dallo stadio e percorrerà viale della Liberazione, sede del club, per arrivare in serata in piazza del Duomo.

      Il club nerazzurro ha ottenuto lo spostamento della partita grazie alla prefettura e, in collaborazione con le forze dell’ordine, sta organizzando il programma della festa per coinvolgere un gran numero di tifosi. Il corteo con i calciatori inizierà direttamente dallo stadio per consentire ai tifosi di seguire l’intero percorso, terminando in piazza del Duomo.

      La partenza dal campo è prevista intorno alle 16:30, tenendo conto della durata della partita e del post-partita, mentre l’arrivo in piazza del Duomo è programmato per le 20:00 o poco dopo. Nella piazza principale della città, i festeggiamenti continueranno con il coinvolgimento dello speaker ufficiale di San Siro, Mirko Mengozzi, e dei calciatori nerazzurri. Alcuni giocatori potrebbero anche scendere in piazza con i tifosi, come è successo dopo il derby vinto 2-1 che ha assicurato all’Inter la vittoria dello scudetto.

      Successivamente, ci sarà un incontro con il sindaco Beppe Sala a Palazzo Marino, dove l’amministrazione comunale si congratulerà con la squadra per il 20esimo scudetto della sua storia. Sala ha già accennato che, considerando la conquista della stella, l’Inter potrebbe ricevere l’Ambrogino d’Oro, come è accaduto in precedenza per l’Armani Basket (Olimpia) dopo la vittoria della terza stella.

      Advertisement

      È ufficiale: M4 completa in arrivo. I dettagli.

      La linea metropolitana M4 di Milano sarà completamente aperta entro la fine di settembre. La conferma arriva dal sindaco di Milano, Beppe Sala, durante la sua diretta Instagram settimanale ‘Cose in Comune’. La tratta, che collega Linate a San Cristoforo, comprende 21 stazioni lungo circa 16 chilometri. L’opera è costata 2,3 miliardi di euro e, secondo il sindaco, offrirà una frequenza di 90 secondi negli orari di punta e massima accessibilità.

      Al momento, la linea M4, conosciuta anche come la linea Blu, è aperta solo nel tratto tra Linate e San Babila. Recentemente, è stata chiusa per alcuni giorni per lavori di collaudo. Beppe Sala spiega che ci saranno 47 treni lunghi 48 metri con 4 vagoni e una capienza di circa 600 persone. Attualmente, la linea trasporta circa 45.000 utenti al giorno e 30.000 nel fine settimana, con San Babila come stazione più frequentata. A regime, la M4 trasporterà 86 milioni di passeggeri all’anno, contribuendo a una significativa riduzione delle emissioni di CO2 e a evitare circa 5 milioni di viaggi in auto.

      Inoltre, la M4 sarà prolungata fino a Segrate, progetto a cui si sta già lavorando. Questo è importante perché a Segrate RFI, la Rete Ferroviaria Italiana, ha deciso di costruire una nuova stazione per l’alta velocità. “Abbiamo avviato la progettazione per aggiungere i tre chilometri che separano l’aeroporto di Linate da Segrate”, spiega Sala.

      Il percorso passerà sotto l’Idroscalo, dove sarà presente un’altra fermata. “Sarà una conquista straordinaria,” afferma il sindaco in diretta. “L’Idroscalo è una risorsa per la città e con la metropolitana fino a Segrate i cittadini potranno raggiungerlo rapidamente”. Per il prolungamento ci sono finanziamenti comunitari: “Abbiamo 420 milioni di euro dal Ministero e sono in corso le procedure di gara. Posso confermare che il progetto di estensione della M4 fino a Segrate è in atto”, conclude Sala.

      Advertisement

      Quanto guadagnano i milanesi? Basiglio il comune più ricco

      Nella città di Milano, il reddito medio annuo si attesta intorno ai 25.000 euro. Tra i comuni, Basiglio risulta essere il più ricco, con una media di 49.000 euro dichiarati all’anno per abitante.

      Basiglio, un comune nell’hinterland sud di Milano con circa 8.000 abitanti, vanta il più alto reddito medio annuo di circa 49.000 euro per persona. Cusago si posiziona al secondo posto con poco meno di 40.000 euro, seguito da Segrate con circa 36.000 euro. Milano, invece, ha un reddito medio di 35.282 euro, posizionandosi al quarto posto nella classifica.

      I dati provengono dall’analisi delle dichiarazioni dei redditi del 2023 pubblicate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che coprono l’anno fiscale 2022 e includono tutti i comuni italiani.

      Nei 134 comuni della ex provincia di Milano, il reddito medio è di poco più di 25.000 euro. La maggior parte di questi comuni (59) presenta un reddito medio tra 24.000 e 25.000 euro, mentre 42 comuni hanno un reddito medio inferiore a 24.000 euro.

      A livello nazionale, il comune più ricco non è milanese: si tratta di Portofino, situato sulla costa ligure, con un reddito medio annuo di 90.000 euro. Questo dato ha superato Lajatico (provincia di Pisa), dove il reddito medio era di 52.955 euro. Basiglio completa la top 3 nazionale.

      Milano, tra le grandi città italiane, è al primo posto in termini di reddito medio. Seguono Monza al 35° posto con una media di 31.000 euro, e Treviso all’80° posto con 28.000 euro di reddito medio annuo. Roma è al 145° posto con un reddito medio di 27.000 euro.

      Il reddito medio italiano è poco meno di 20.000 euro. In fondo alla classifica si trova Cavargna, un comune di 172 abitanti in provincia di Como al confine con la Svizzera, dove il reddito medio è di 6.766 euro per persona.

      Advertisement

      Off Script: mostra di Magali Reus

      Off Script

      Off Script: mostra di Magali Reus

      Dal 10 aprile al 30 giugno 2024, il Museo del Novecento di Milano (piazza del Duomo 9) ospita Off Script, una mostra-focus dedicata all’artista olandese Magali Reus, a cura di Federico Giani, vincitrice della VII edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura.

      Questa mostra curata da Federico Giani, comprende una selezione delle sculture più recenti dell’artista, la serie Clementine, che prendono spunto visivo dai familiari barattoli di marmellata e conserve.

      In questi lavori la nostalgia della produzione alimentare domestica si intreccia con la realtà della produzione e distribuzione di massa da parte delle multinazionali; la riappropriazione e il riutilizzo di questi oggetti all’interno del contesto domestico trasforma questi vasi in oggetti contraddittori, contenitori di memorie intime e personali.

      Abbracciando in un certo senso l’eredità dello sguardo della Pop Art sulla banalità del quotidiano, Reus isola e estrania una realtà a prima vista riconoscibile, spalancando davanti agli occhi dell’osservatore nuove prospettive di approccio e di comprensione sul mondo che ci circonda.

      Advertisement

      Uniqlo inaugura il nuovo store a Milano: colazione offerta e promozioni speciali

      Uniqlo

      Uniqlo inaugura il nuovo store a Milano: colazione offerta e promozioni speciali

      Dopo l’apertura nel 2019 in piazza Cordusio, la catena giapponese Uniqlo dedicata all’abbigliamento lifewear per uomo, donna, bambino e neonato raddoppia a Milano: l’apertura del suo secondo punto vendita è in programma giovedì 2 maggio 2024 in piazza Gae Aulenti.

      Il nuovo punto vendita avrà una superficie di 800 metri quadri, con linee di abbigliamento per donna, uomo e bambino e un design realizzato interamente a vetri. La forma curvilinea e le linee smussate che lo caratterizzano, unite alla scelta di utilizzare elementi in vetro su tutto il perimetro, interpretano il concetto di essenzialità tipico del brand Uniqlo.

      Il box, che contiene le vetrine espositive, l’ascensore e le scale mobili per accedere allo spazio di vendita, presenta una facciata a ‘doppia pelle’ che ne evidenzia leggerezza ed apertura allo spazio intorno, ottenute attraverso uno studio sulle trasparenze e il bilanciamento di pieni e vuoti.

      Uniqlo, per celebrare l’inaugurazione del secondo negozio milanese, ha quindi pensato ad una serie di iniziative. Lo store aprirà le porte al pubblico alle ore 10:00. Ai clienti in fila verrà offerta una colazione a passaggio, un menu che mixa la cultura giapponese e quella italiana.

      Troveranno quindi posto dorayaki ai gusti cioccolato e matcha, tè verde giapponese, ma anche cornetti e caffè, immancabili nella nostra tradizione quando si tratta del primo pasto della giornata. Non è tutto: per i clienti che visiteranno il negozio è prevista la possibilità di ricevere regali esclusivi e promozioni speciali, così da concedersi un’esperienza di shopping particolarmente piacevole. Infine, i primi 100 clienti che effettueranno un acquisto online tramite Click and Collect, riceveranno in regalo una tazza logata e un paio di calzini colorati.

       

      Advertisement

      In piazza Duomo a Milano arriva l’Oasi Zegna

      Oasi Zegna Milano

      In piazza Duomo a Milano arriva l’Oasi Zegna

      È finita l’era di palme e banani in piazza Duomo: sono state ufficialmente consegnate da Zegna alla città di Milano le nuove aiuole di piazza Duomo.

      “Le palme non mi dispiacevano, però Milano è una città che cambia”, ha commentato il sindaco Giuseppe Sala, “credo che fosse veramente giusto cambiare. Adesso vedremo come canfore, rododendri e altri arbusti saranno presi dai milanesi. Credo bene”.

      Il progetto di rimboschimento e di sviluppo della comunità locale che ha dato vita all’Oasi Zegna oggi conta più di 500.000 alberi e promuove la coesione e l’armonia tra uomo, impresa e natura. La visione del fondatore è stata coltivata dalle generazioni successive, che continuano a preservare l’Oasi Zegna come modello unico di responsabilità sociale e ambientale.

      Per realizzare il progetto, Zegna ha coinvolto un gruppo di esperti botanici e paesaggisti con l’obiettivo di portare a Milano alcuni degli elementi caratteristici della vegetazione di Oasi Zegna nel rispetto dell’ecosistema locale. Le aiuole sono caratterizzate da una struttura di base permanente composta da quattro boschetti di canfore a cespuglio disetanee, piante sempreverdi e frondose che rappresenteranno gli elementi maturi di un ecosistema ottimizzato.

      Tra questi boschetti, sono anche presenti delle piante soggette a rotazione: dall’autunno alla tarda primavera rododendri; e dalla fine della fioritura dei rododendri Philadelphus. In questo modo viene garantito il rispetto della biodiversità e della stagionalità delle piante, che verranno ripiantate in Oasi Zegna a fine ciclo.

      I nuovi spazi verdi di Milano “segnano l’inizio di un ambizioso progetto che si trasformerà in un’iniziativa su scala globale”, ha annunciato Gildo Zegna, presidente e amministratore delegato del Gruppo Ermenegildo Zegna, “con la creazione di nuove Oasi Zegna nel mondo. La nostra responsabilità come imprenditori è quella di supportare il nostro Paese e il Made in Italy ma dobbiamo anche prenderci cura del bello deL nostro territorio”.

      Advertisement

      International Street Food Idroscalo 2024: Fiesta Latina

      International Street Food Idroscalo 2024

      International Street Food Idroscalo 2024: Fiesta Latina

      Da giovedì 25 a domenica 28 aprile 2024 torna all’Idroscalo di Milano, l’International Street Food, manifestazione itinerante organizzata da Alfredo Orofino, presidente dell’Associazione Italiana Ristoratori di Strada, giunta quest’anno all’ottava edizione.

      Un calendario intenso di eventi, che toccherà tutti gli angoli del Paese e permetterà di assaporare le migliori specialità italiane e straniere. Sempre all’insegna della qualità, della passione per il buon cibo e della convivialità. Trucks con eccellente cibo di strada accoglieranno i visitatori in un appuntamento di grande originalità per le cucine internazionali presenti.

      La prima tappa milanese dell’International Street Food 2024 è rinominata per l’occasione Fiesta Latina (la festa dei sapori) e offre la possibilità di gustare moltissime specialità tra cui: la cucina argentina a Casa de Campo, il grande ristorante all’aperto dove è possibile mangiare Black Angus argentino o una abbondante grigliata mista in compagnia; la cucina brasiliana da Smell Brasil Churrascheriae Picanhia; i sapori del Messico da Mexican Food con burritos e tacos; la cucina spagnola da El Torito, il gusto di una tradizione che si è mescolata perfettamente con i sapori del continente Latinoamericano.

      Per i più piccoli, ma non solo, c’è Choripan, il panino con la salsiccia più amato nel Sud America, ma ci sono anche gli Hot Dog. Non manca poi la birra, con nei birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei e internazionali, oltre ad una selezione di cocktail & long drinks, senza dimenticare il Mojito di qualità da Casa de Cuba.

      Si potrà degustare dell’ottima birra, nei birrifici artigianali di eccellenza italiani, europei e internazionali, oltre ad una selezione di buonissimi cocktail & long drinks, del Mojito di qualità da Casa de Cuba, dove sarà possibile sorseggiare i sapori dell’isola più bella del mondo.

      Il pubblico verrà intrattenuto dalla travolgente musica di gruppi caraibici, sulle cui note potranno ballare fino a tardi.

      Advertisement

      Animali da palcoscenico: Orchestra Milano Classica in concerto con Elio

      Animali da palcoscenico

      Animali da palcoscenico: Orchestra Milano Classica in concerto con Elio

      Mercoledì 24 aprile 2024 alle ore 21.00, l’Orchestra Milano Classica torna sul palco degli Ibm Studios di Milano (piazza Gae Aulenti 10) con il concerto Animali da palcoscenico: a fare compagnia alla storica compagine uno dei personaggi più amati della musica italiana, il cantante e musicista Elio.

      In concomitanza con la settimana in cui si celebra la Giornata Mondiale della Terra, il giovane Ernesto Colombo dirigerà un programma dedicato a tutte le specie animali: Elio sarà la coinvolgente voce recitante della fiaba musicale “Pierino e il Lupo” di Sergej Prokofiev, tra i momenti salienti di una serata che spazierà da Mozart alla suite per piccola orchestra “Gli Uccelli”, con cui alla fine degli anni Venti del Novecento Ottorino Respighi cercava di imitare in musica i versi di alcuni volatili.

      Dopo aver ideato e promosso originali modalità di fruizione del concerto classico sia in Palazzina Liberty (sua sede storica attualmente in ristrutturazione), sia nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco, Milano Classica rinnova dunque la volontà di aprire le porte della grande musica a un pubblico sempre più eterogeneo, grazie anche all’attuale e sempre più importante sinergia con gli Ibm Studios Milano: una location che consente di sfruttare al massimo le potenzialità della tecnologia per arricchire e ampliare l’esperienza culturale.

      Biglietti: 20 euro.

      Advertisement

      Renato Zero torna nei palazzetti con il tour autunnale di “Autoritratto”

      Renato Zero

      Renato Zero torna nei palazzetti con il tour autunnale di “Autoritratto”

      Dopo i 14 sold out di marzo a Firenze e a Roma e le date del tour estivo, Renato Zero torna sul palco dei palasport in autunno in occasione del tour Autoritratto: i Concerti Evento, con cui l’artista romano vuole regalare nuove emozioni al suo pubblico universale, proponendo una setlist che include, accanto alle canzoni che hanno segnato la sua ultracinquantennale carriera musicale (tra grandi classici e perle rare), i brani contenuti nell’ultimo album Autoritratto: un’avvincente traversata in 13 tracce guidata dalle sue visioni uniche e dalla straordinaria abilità di raccontare e raccontarsi attraverso la propria arte.

      Il cantautore romano ha pensato ad un grande autunno in musica, a partire dal 29 settembre 2024 con la prima data a Milano. Anche il giorno successivo, Renato Zero si esibirà nel capoluogo lombardo festeggiando così il suo compleanno sul palco. Il tour farà poi tappa a Torino, Livorno, Bologna, Mantova, Pesaro, Perugia. Ed ancora, a novembre, ci sarà il tanto atteso e acclamato ritorno live in Sicilia. Il gran finale è previsto per il 10 novembre 2024 a Roma.

      Con questi concerti, Renato Zero vuole regalare nuove emozioni e sorprese al suo pubblico. In scaletta, ci sono i brani contenuti nell’ultimo album “Autoritratto”, pubblicato lo scorso dicembre per Tattica. Ovviamente, non possono mancare le canzoni che hanno segnato la ultracinquantennale carriera musicale dell’artista, tra grandi classici e perle rare.

      Advertisement

      Senza Fine: concerto-evento di Ornella Vanoni

      concerto-evento di Ornella Vanoni

      Senza Fine: concerto-evento di Ornella Vanoni

      Sabato 27 e domenica 28 aprile 2024 alle ore 21.00 al Teatro degli Arcimboldi di Milano (viale dell’Innovazione 20) Ornella Vanoni è protagonista di due repliche del concerto-evento Senza fine, per celebrare la sua carriera.

      “Senza fine” è il titolo di questo evento unico, un omaggio commovente alla straordinaria carriera di una delle voci femminili più amate della musica italiana. Ornella Vanoni ha catturato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo con oltre 55 milioni di dischi venduti, e ora è pronta a regalarvi una serata che rimarrà impressa nella vostra memoria per sempre.

      Tra gli ospiti attesi ci sono Patty Pravo, Francesco Gabbani, Mario Lavezzi, Colapesce e Di Martino, Emma, Paolo Fresu e Giuliano Sangiorgi.

      Biglietti (esclusi diritti di prevendita): platea bassa 87 euro, platea alta 77,40 euro, prima galleria 60 euro, seconda galleria 51,30 euro.

      Advertisement

      Simone Cristicchi in “Paradiso dalle tenebre alla luce” al Teatro Fontana

      PARADISO-DALLE-TENEBRE-ALLA-LUCE

      Simone Cristicchi in “Paradiso dalle tenebre alla luce”

      Simone Cristicchi è interprete e regista dello spettacolo Paradiso: dalle tenebre alla luce dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, in programma dal 26 al 28 aprile al Teatro Fontana di Milano. Scritto da Simone Cristicchi in collaborazione con Manfredi Rutelli, lo spettacolo include canzoni di Simone Cristicchi e musiche di Valter Sivilotti e Simone Cristicchi.

      Dalle tenebre alla luce, opera teatrale per voce e orchestra sinfonica, racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti, come fiume sotterraneo, attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio, fino a noi. Il lavoro teatrale di Cristicchi sul Paradiso dantesco è dunque un viaggio tra musica, teatro e poesia che nasce da una rilettura della celebre cantica.

      La tensione verso il Paradiso è metafora dell’evoluzione umana, slancio vitale verso vette più alte, spesso inaccessibili: elevazione ed evoluzione. Il viaggio di Dante dall’Inferno al Paradiso è un cammino iniziatico, dove la poesia diventa strumento di trasformazione da materia a puro spirito, e l’incontro con l’immagine di Dio è rivelazione di un messaggio universale, che attraversa il tempo e lo vince.

      “Paradiso” non è uno spettacolo su Dante e il suo affascinante eterno regno ultraterreno della Commedia. Non c’è l’imponente architettura, né gli incontri con i suoi personaggi. Eppure, proprio grazie ai versi memorabili e alle universali intuizioni del sommo poeta, il “Paradiso” di Cristicchi diventa un viaggio iniziatico nella parte più sottile e profonda dell’essere, un tentativo di riconnessione con la parte più autentica che ci abita, quella scintilla divina che ci permette di trasumare.

      Advertisement

      Pic Nic d’Italia 2024 al Parco di Monza

      pic nic d'italia 2024

      Pic Nic d’Italia 2024: 7° edizione

      Dal 24 aprile al 1° maggio 2024 il Parco di Monza si anima con la 7° edizione del Pic Nic d’Italia, un evento imperdibile per gli amanti del cibo di strada e del divertimento.

      L’iniziativa prevede otto giorni in compagnia dei migliori street chef con i loro piatti on the road, sia dolci, sia salati, oltre a una selezione di birre artigianali. Ad accompagnare la kermesse gastronomica, un programma di spettacoli ed eventi collaterali, tra musica dal vivo e attività per bambini.

      Immancabile presenza in tutte le giornate di momenti dedicati ai piccoli ospiti con, a rotazione, spettacoli di magia, ballon art, baby dance, laboratori e giochi in legno. A intrattenere adulti e bambini ci penserà invece LEO MAS, direttamente da Striscia la Notizia e Zelig Lab, che porterà i suoi show di cabaret e trasformismo!

      L’orario è dalle 10.00 alle 24.00, tranne nelle giornate del 24, 29 e 30 aprile in cui si aprirà alle ore 18.00.

      Ingresso gratuito.

       

      Advertisement
      Milano
      nubi sparse
      13.4 ° C
      14 °
      12.4 °
      85 %
      2.1kmh
      75 %
      Sab
      22 °
      Dom
      22 °
      Lun
      22 °
      Mar
      24 °
      Mer
      26 °