Risotto, hamburger o cacio e pepe? Ce n’è per tutti i gusti, anche per gli amanti della birra o del vino. OPEN HOUSE MILANO, sport e natura in un’Oasi Lipu. Ecco i nostri consigli.
Open House Milano
Open House Milano è un evento annuale aperto a tutti: un intero weekend in cui accedere gratuitamente, supportati da guide specializzate e volontarie, a edifici pubblici e privati dal notevole valore architettonico.
Open House Milano rivolge la propria attenzione agli edifici normalmente non accessibili, al patrimonio architettonico moderno e contemporaneo, per estendersi fino alla città in trasformazione, senza mai trascurare la ricchezza artistica e culturale che caratterizza Milano dall’antichità in poi.
L’edizione 2020, in programma il 10 e 11 ottobre, sarà un’edizione straordinaria caratterizzata da un palinsesto ibrido fisico e digitale e da ampi contenuti speciali.
Sagra del risotto del Legnano
A Legnano va in scena la “Sagra del Risotto”, dal 9 all’11 ottobre nella storica contrada San Domenico in via Nino Bixio 6. Uno speciale weekend interamente dedicato al risotto in tutte le sue varianti e da mangiare fino a sazietà con la formula “All you can eat”, in completa sicurezza. In tavola ci sarà il classico e intramontabile risotto con zafferano e salsiccia, ma anche con funghi porcini, radicchio e speck Alto Adige, zucca e brie, oltre a vari dolci a scelta. Il prezzo è 18 euro, bevande escluse. Il tutto in un ambiente riscaldato e al coperto.
Beer Food Festival a Cusano Milanino
Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 ottobre, a Cusano Milanino (Milano) si svolge il Beer Food Festival, rassegna dedicata a birre artigianali e cibo di strada. L’appuntamento è in piazzale Antonio Gramsci, a ingresso gratuito e nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19 (ingressi contingentati, distanziamento interpersonale di almeno un metro, mascherina obbligatoria tranne che quando si mangia). Milano -Beer Food Festival è aperto al pubblico nei seguenti orari di apertura: giovedì 8 ottobre 17-23.45; venerdì 9 e sabato 10 ottobre 11-23.45; domenica 11 ottobre 10-18.
Street Food a Bergamo
Torna l’appuntamento con lo Street food al piazzale degli Alpini di Bergamo. Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre i fornelli dei ristoratori si accenderanno ogni mattina alle 10 per proporre delizie e specialità da ogni parte d’Italia, e non solo. Protagonisti indiscussi, arosticini, brezel dolci e salati, crepes e tanto altro ancora per deliziare il palato di grandi piccini. Apetura fino alle 24 il venerdì e sabato, mentre la domenica chiusura sarà anticipata alle 22.00.
Cacio & Pepe vs Carbonara Festival a Varedo
Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre, nel nuovo spazio open-air di Villa Bagatti Valsecchi a Varedo (Monza e Brianza), in occasione della festa del paese, si svolge la quarta edizione del format itinerante dedicato alla cucina romana Cacio & Pepe vs Carbonara Festival. Un week-end durante il quale è possibile gustare pasta fresca cacio & pepe, carbonara, gricia, amatriciana; e poi salsiccia e broccoletti, porchetta di Ariccia, trippa alla Romana, arrosticini alla brace e altre golosità. Il tutto – in modalità anche da asporto – da abbinare a vini selezionati e birre artigianali. L’evento si svolge nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid-19 (ingressi contingentati, distanziamento interpersonale di almeno un metro, mascherina obbligatoria tranne che quando si mangia) e segue i seguenti orari di apertura: venerdì 9 a partire dalle 18 (solo cena); sabato 10 e domenica 11 ottobre dalle 11 (pranzo e cena); l’ingresso è gratuito.

Hamburger Festival a Mantova
Dall’8 all’11 ottobre arriva a Mantova la prima edizione dell’Hamburger Festival, la festa dedicata ai migliori hamburger in circolazione. Carne trita fresca lavorata al momento, pane artigianale a lievitazione naturale e ingredienti di prima qualità per 4 giorni davvero imperdibili in Piazza Virgiliana. L’evento si svolgerà in concomitanza con Streeat® Food Truck Festival – Mantova. In collaborazione con Heinz sarà predisposta un’area per personalizzare il proprio hamburger e arricchire le patatine fritte con una selezione di quasi 20 salse diverse. Giorni e orari: giovedì 8 ottobre dalle 18 all’1; enerdì 9 ottobre dalle 11 all’1; sabato 10 ottore dalle 11 all’1 e domenica 11 ottobre dalle 11 alle 24. (Foto Facebook Streeat Food Truck Festival – Mantova).
BiciTour delle Cantine in Val Cavallina
Domenica 11 ottobre si terrà la seconda edizione del BiciTour delle cantine, una giornata su due ruote alla scoperta della Val Cavallina attraverso la visita ad aziende vitivinicole e cantine locali. Partenza e arrivo dalla stazione ferroviaria di Montello-Gorlago. Il percorso si sviluppa lungo piste ciclo-pedonali urbane e sentieri di grande bellezza naturalistica. L’itinerario consente di raggiungere agevolmente quattro cantine lungo il percorso. Durante ogni tappa verrà effettuata una breve visita guidata dell’azienda con degustazione di un calice di vino in abbinamento a un prodotto locale. Ritrovo alla stazione di Montello-Gorlago alle 9 e partenza alle 9.30. Durata: circa 5 ore. Info e iscrizioni: 389 9174893. Massimo 25 partecipanti, costo 20 euro a persona.
Vanitas’ Market ‘Ethnic Rebel’ a Cremona
Ethnic-Rebel, ovvero lo spirito ribelle della tradizione, è il tema della 22esima edizione di Vanitas’ Market, in programma sabato 10 e domenica 11 ottobre, ai Giardini Pubblici di piazza Roma, a Cremona. Sembra l’unione di due concetti agli antipodi? Assolutamente no. Il vestirsi etnico ha diverse chiavi di lettura. Etnico come costume tradizione: nelle società cosiddette “tradizionali”, non c’è la moda, prevale il costume e ci si veste come ci si era sempre vestiti, rispettando e confermando ruoli e rituali. Etnico come contaminazione: la moda etnica “fusion” nasce come momento di incontro tra l’occidente e l’altrove, come conseguenza di una società sempre più influenzata dai viaggi e dai mass media. Etnico come ribellione: la moda etnica può esser un modo per differenziarsi, per ribellarsi all’omologazione del proprio presente. Vestire con abiti tradizionali, o con un mix di essi, diventa il modo per fare parte di una “ribellione” che favorisce le tradizioni artigianali, i materiali naturali, le tinture vegetali, capi che non passano mai di moda perché di moda non lo sono mai stati. Per questo il tema di questa edizione di ottobre è un invito ed uno spunto di riflessione sull’identità e la diversità, e su come il nostro modo di vestire si rifletta sul mondo in cui viviamo. Vanitas’ Market è un evento organizzato da Vanitas di Elisa Boldori con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona. (Foto Facebook Vanitas’ Market)
ALBAradello a Como
Le Guide del Parco Spina Verde e Slow Lake Como uniscono le forze per ALBAradello, una mattinata pensata per sollecitare tutti i sensi. Domenica 11 ottobre, il Castello Baradello apre le porte eccezionalmente in un orario inconsueto, per permettere a tutti di ammirarlo in un momento magico della giornata, quando la città laggiù si sta ancora svegliando e mentre la natura circostante si colora di tinte e di suoni affascinanti. Al termine della vista è previsto un momento conviviale con bevande calde e biscotti per scaldare corpo e anima. Il Castello Baradello è immerso in uno scenario naturale unico, ha una storia secolare e un fascino intramontabile, nei suoi locali ha ospitato celebri personaggi e ha assistito da protagonista assoluto ad incredibili battaglie. Su di lui si narrano numerose leggende ed è stato testimone di eventi misteriosi. Si trova in una posizione spettacolare. Dalla cima della sua alta torre la vista sulla città di Como e sul primo Bacino del Lago è mozzafiato. Tutte le attività sono state progettate in funzione delle esigenze dell’emergenza COVID-19. In particolare si svolgono all’aria aperta, sono riservate a piccoli gruppi e garantiscono il distanziamento sociale. A tutti i partecipanti è richiesto di portare mascherina e buon senso. Appuntamento domenica 11 ottobre, ritrovo in piazza Camerlata a Como. Durata della visita: 2,30h. Difficoltà: adatto a tutti, si svolge su comodi sentieri con dislivelli modesti. Informazioni su costi e prenotazioni on line: contatti via telefono, Whatsapp, Telegram e Skype al +39 392.0279675, via mail a
Natura e sport all’Oasi Lipu di Cesano Maderno
Domenica 11 ottobre presso l’Oasi Lipu di Cesano Maderno (Monza e Brianza) in scena dalle ore 15 l’evento Natura e sport”. Un pomeriggio alla scoperta di attività sportive adatte a tutte le età immersi nella biodiversità dell’Oasi.Presentazione a rotazione continua delle discipline di Nordic Walking, Tajchiindo e Yoga. Durata attività: circa un’ora per ciascuna disciplina. Per Yoga ogni partecipante dovrà portare un telo/tappetino personale. Evento organizzato in collaborazione con “Team Triangolo Lariano” (Nordic Walking), Associazione “Imaka” di Cesano Maderno (Tajchiindo) e Centro Samadhi di Seveso (Yoga).
Evento con donazione: adulti € 8, bambini € 5; gratuito per i Soci Lipu.