Giornate FAI d’Autunno 2025 in Lombardia: alla scoperta dei tesori nascosti della regione
Giornate FAI d’Autunno 2025 in Lombardia: alla scoperta dei tesori nascosti della regione
Advertisement

Giornate FAI d’Autunno 2025 in Lombardia: alla scoperta dei tesori nascosti della regione

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno 2025. L’iniziativa del Fondo per l’Ambiente Italiano invita cittadini e turisti a scoprire luoghi insoliti e spesso inaccessibili. Ville, castelli, chiese, giardini e complessi industriali aprono le loro porte grazie all’impegno dei volontari.

In tutta la Lombardia saranno oltre un centinaio i siti visitabili. Ogni luogo racconta la storia e la cultura del territorio. È un’occasione unica per conoscere la regione da una prospettiva nuova.

Come partecipare

La partecipazione è aperta a tutti. L’ingresso è a contributo libero, che sostiene le attività della Fondazione. Tuttavia, alcuni siti richiedono prenotazione online per motivi di capienza.
I volontari FAI e gli “Apprendisti Ciceroni” accompagnano i visitatori, raccontando curiosità e aneddoti legati ai luoghi. In questo modo, ogni visita diventa istruttiva e coinvolgente.

Milano e dintorni

A Milano si possono visitare palazzi storici, cortili privati e giardini segreti. Questi spazi offrono uno sguardo inedito sulla città e sulla sua storia urbanistica.
Nei comuni limitrofi, antiche cascine e ville settecentesche aprono eccezionalmente le loro porte. In questo modo è possibile scoprire l’evoluzione architettonica e culturale dell’hinterland milanese.

Bergamo, Monza e altre città

A Bergamo e provincia si potranno visitare conventi, torri e dimore storiche immerse nei paesaggi collinari.
A Monza, tra le tappe più interessanti, ci sono la Chiesa di San Maurizio in Santa Margherita e il Collegio della Guastalla, con i saloni affrescati di Villa Pallavicini Barbò.
Nelle province di Como, Lecco e Brescia l’itinerario include borghi lacustri e residenze storiche, mentre in Mantova e Cremona si scoprono palazzi antichi e complessi religiosi.

Advertisement

Il patrimonio naturale

Le Giornate FAI celebrano anche il paesaggio. Saranno aperti parchi storici, giardini all’italiana e percorsi naturalistici lungo fiumi e laghi.
Tra le tappe più affascinanti ci sono le ville con parco nel Varesotto e i giardini romantici del Pavese. Questi spazi offrono una cornice ideale per ammirare i colori dell’autunno e godersi il tempo all’aria aperta.

Perché partecipare

Partecipare alle Giornate FAI significa scoprire, ascoltare e comprendere la storia dei luoghi che ci circondano. Inoltre, permette di contribuire concretamente alla tutela del patrimonio culturale italiano.
Ogni visita diventa così un viaggio nel tempo. Si possono ammirare arte, natura e architettura, vivendo la Lombardia da prospettive inedite.

Advertisement