Quel Gran Genio
Il 9 settembre 1998, a soli 55 anni, ci lasciava il più grande innovatore della musica leggera italiana, Lucio Battisti. Milano lo ricorda con la terza edizione di Quel Gran Genio. Dal 2023, infatti, il festival dedicato al cantautore e musicista di Poggio Bustone ha riscosso un successo tale da essere replicato anche quest’anno.
Dal 26 al 29 settembre Milano omaggerà la figura di Lucio Battisti con una serie di eventi che attraversano tutta la sua carriera: dai primi 45 giri al lungo periodo di successi con Mogol, passando per la collaborazione con Velezia del 1982 e finendo con i dischi bianchi realizzati insieme a Pasquale Panella.
L’apertura del festival sarà un’esperienza unica: venerdì 26 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, i partecipanti potranno vivere un viaggio tra le vie del centro di Milano a bordo dell’ATMosfera, un tram storico che ospiterà un live acustico in movimento con le note di Battisti. La partenza e l’arrivo saranno davanti al Castello Sforzesco, offrendo un’occasione speciale di ascolto immersivo. La sera, alle 20.30, al Teatro del Buratto, andrà in scena “Battisti e i suoi amici”, uno spettacolo di Carlo Poddighe, che omaggerà il cantautore attraverso un omaggio originale ai legami artistici e umani che hanno segnato la sua carriera.
Sabato 27 settembre, dalle 10.30 alle 13.00, nella sala grande di Spazio Washington (Via Washington 83) si terrà un convegno dal titolo “Il Mulino di Anzano del Parco: solo uno studio di registrazione?” a cui parteciperanno musicisti e produttori che hanno vissuto in prima persona questa esperienza unica in Italia.
Domenica 28 settembre, il Teatro Menotti di Milano ospiterà “Ancora Tutti Insieme”, uno spettacolo musicale ispirato alla celebre trasmissione televisiva del 1971 “Tutti insieme”. In quella serata speciale, saranno riproposti i brani della storica serata durante la quale Battisti presentò la neonata “Scuderia Numero 1”, con artisti come Dik Dik, Mia Martini, PFM e molti altri.
La manifestazione conferma il suo impegno a valorizzare la figura di Lucio Battisti in tutte le sue sfaccettature, celebrando non solo i grandi successi ma anche le sue sperimentazioni e la capacità di rinnovarsi continuamente, segnando la storia della musica italiana.