BAM Open Air Design
Advertisement

L’estate musicale di BAM prosegue all’insegna della multiculturalità e della contaminazione fra culture sonore di tutto il mondo: dalle influenze orientali ai ritmi afro-latini, lusitani e creoli, fino alla tradizione musicale dell’Asia Centrale e al folklore balcanico, in un suggestivo intreccio di strumenti etnici e sperimentazioni contemporanee.

Nell’anno del suo ventesimo anniversario, Fondazione Riccardo Catella presenta la nuova edizione della rassegna musicale Sunset Music in the Park: BOOM BAM! che dal 26 giugno al 17 luglio, per quattro giovedì consecutivi, accende l’estate di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, in Portanuova, con suggestive performance al tramonto. Sul palco si alternano ritmi e sonorità provenienti da culture e Paesi diversi, con concerti live di artisti internazionali, dj set in collaborazione con Le Cannibale e i Lov&Sex Talk in collaborazione con SYNLAB.

Dopo l’esordio con i BowLand e il dj set di Hiroko Hacci, il secondo appuntamento di BOOM BAM! sarà giovedì 3 luglio con il live di Ayom (ore 20.00), un gruppo di artisti “transatlantici”, provenienti dai territori lusofoni come Brasile, Angola, Capoverde, ma anche Grecia e Italia. Il loro sound mescola sonorità brasiliane, tropicali, afro-latine e afro-lusitane, dando vita a un viaggio intimo ed emozionante lungo le rotte della diaspora africana.

A seguire, il pubblico potrà continuare a ballare con il dj set di Go Dugong, il secondo dei quattro dj set organizzati in collaborazione con Le Cannibale. Producer e DJ tra i più interessanti della scena elettronica italiana contemporanea, Go Dugong è noto per la sua capacità di fondere bass music, tropicalismo e world music, rielaborando suoni tradizionali in chiave elettronica. I prossimi dj set in programma sono Bluemarina (10 luglio), musicista e produttrice siciliana con un sound stratificato tra jazz, elettronica e world music, e Tamati (17 luglio), dj e producer milanese che mescola house, disco, funk ed elettronica retrò.

La serata si aprirà alle ore 19.30 con un monologo di Federico Dibennardo – noto su Instagram come @Strizzacervelli – che riflette sui confini tra affetto e possesso nelle relazioni nell’ambito dei Lov&Sex Talk, pillole su sessualità, prevenzione, genere e relazioni affettive realizzate in collaborazione con SYNLAB, leader in Italia nei servizi di diagnostica ed esami di laboratorio. I prossimi incontri vedranno protagonisti Irene Facheris, formatrice e attivista femminista, e Nicola Macchione (@md_urologist), urologo, insieme ai medici SYNLAB, che condivideranno con il pubblico le loro competenze e la loro esperienza per generare spunti di riflessione e rispondere a eventuali domande.

Advertisement

Dopo BowLand e Ayom, la rassegna BOOM BAM! proseguirà giovedì 10 luglio con i Dowdelin, una tra le realtà più originali della scena afro-creola europea grazie all’unione di musica elettronica, jazz e testi in creolo, e si chiuderà giovedì 17 luglio, con i Violons Barbares, trio nato dall’incontro tra Mongolia, Bulgaria e Francia, capace di fondere la tradizione musicale dell’Asia Centrale e il folklore balcanico con le sonorità contemporanee europee.

La rassegna Sunset Music in the Park: BOOM BAM! fa parte del ricco programma culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella. Per il 2025 il palinsesto si compone di oltre 300 appuntamenti gratuiti e aperti al pubblico strutturati attorno al tema della fragilità e vulnerabilità umana, con la volontà di valorizzarla e riconoscerla come risorsa per creare legami e ponti fra persone e culture diverse.

Advertisement