Mito SettembreMusica 2025
Advertisement

Mito SettembreMusica 2025

Dal 3 al 18 settembre 2025, MITO SettembreMusica torna a unire Torino e Milano in un unico grande palcoscenico condiviso, con un programma che intreccia concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini, produzioni multidisciplinari e incontri dedicati alle grandi rivoluzioni musicali, culturali e sociali.

È ‘Rivoluzioni’ il tema della diciannovesima edizione del festival, quattro i perimetri tematici – “Mitja e gli altri”, “Berio e le avanguardie”, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, “Ascoltare con gli occhi” – per indagare la musica di ieri e di oggi, da Vivaldi e Bach a Sostakovic, Berio, Saunders e Moussa, dalla tradizione corale sacra occidentale alle tradizioni musicali orientali, dai tempi di pace e di guerra ai fenomeni migratori.

Come già nel 2024, la programmazione si muoverà sul doppio binario della promozione e valorizzazione delle migliori espressioni della cultura prodotta e promossa dai due poli del festival e del dialogo con realtà oltre confine, per costruire relazioni progettuali in una prospettiva di integrazione europea. La volontà che guida questa scelta è quella di riprodurre la complessità (o il caos) del presente, senza confondere il pubblico, ma esponendolo a stimoli, provocazioni, riflessioni, idee, in una progettualità che va oltre l’intrattenimento colto e si pone come strumento di pensiero. Un festival quindi che ha come ambizione l’essere più coerente con la complessità del tempo presente.

L’inaugurazione è doppia: il 3 settembre a Torino con la Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung e il 4 settembre a Milano con la London Symphony Orchestra guidata da Sir Antonio Pappano. Entrambe le orchestre saranno protagoniste in entrambi i capoluoghi, con programmi differenti che spaziano da Šostakovič a Rachmaninov, da Bernstein a Rossini.

Maggiori informazioni su: https://www.mitosettembremusica.it/it

Advertisement
Advertisement