AI Festival 2025
Mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio 2025 si svolge a Milano la seconda edizione dell’AI Festival, il festival internazionale sull’intelligenza artificiale alla sua seconda edizione: la kermesse, organizzata da We Make Future e Search On Media Group, si svolge presso l’Edificio Roentgen (via Guglielmo Roentgen 1) ed ospita oltre 160 esperti di fama mondiale tra incontri in Sala Plenaria e 14 Sale Formative, oltre 50 tra sponsor ed espositori nell’area fieristica, e ancora aziende leader, istituzioni e startup che stanno innovando l’imprenditoria con l’intelligenza artificiale.
Focus della seconda edizione, patrocinata dal Comune di Milano, sarà l’integrazione dell’AI nei processi aziendali, lavorativi e sociali, mettendo in luce opportunità e sfide che richiedono strategie condivise sul piano europeo e globale.
Il programma si articolerà in una sessione plenaria e 14 sale formative, offrendo ai partecipanti un’ampia panoramica sugli sviluppi tecnologici e sulle strategie per integrare l’intelligenza artificiale nei processi aziendali e sociali.
Un evento che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo corporate, con i principali player del mercato globale, insieme ad esponenti dell’accademia, dell’open innovation, dell’informazione, dell’arte visiva e dell’editoria, oltre a figure di rilievo delle istituzioni italiane ed europee.
Ma non solo. Il 26 e 27 febbraio, Milano ospiterà oltre 50 sponsor, espositori, aziende, istituzioni e startup innovative, trasformandosi nel palcoscenico di un vero e proprio summit sull’intelligenza artificiale.
L’AI Festival propone anche un’area espositiva dedicata all’innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale, creando un’opportunità di incontro, connessione e business tra le aziende in cerca di soluzioni e quelle che sviluppano tecnologie AI.
Sono diverse le tipologie di biglietti per accedere all’evento (iva esclusa), tutti validi per entrambe le giornate: il ticket d’accesso all’area fieristica costa 49 euro, mentre quello che include accesso a Sala Plenaria e area fieristica ha un prezzo di 89 euro; il biglietto full ticket, valido per l’accesso a tutti gli eventi, costa invece 349 euro.