Metro M5 da Milano a Monza: nuova data per l’operatività della linea
Sono stati aggiornati i piani per il prolungamento della linea M5 della metropolitana da Milano a Monza. Regione Lombardia ha confermato un importante finanziamento di 283 milioni di euro per supportare la realizzazione di quest’opera fondamentale. Il Comune di Milano, che è responsabile del progetto, ha richiesto un aggiornamento del cronoprogramma, che ha portato a un cambiamento delle tempistiche.
La metro M5 arriverà a Monza nel 2033
L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha dichiarato che i tempi di realizzazione dell’opera sono stati allungati, con l’inizio dei lavori previsto per settembre 2027 e il completamento dei collaudi e l’entrata in servizio della metro per dicembre 2033. Questo nuovo cronoprogramma è stato aggiornato su richiesta del Comune di Milano, che ha richiesto una modifica rispetto alle scadenze precedenti.
Un importante investimento per la mobilità tra Milano e Monza
Terzi ha sottolineato l’impegno economico della Regione Lombardia, che con uno stanziamento senza precedenti, continua a dare priorità a questo progetto, considerato strategico per migliorare la mobilità tra Milano e Monza. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato lo spostamento dell’obbligazione giuridica vincolante al 31 dicembre 2026, consentendo una ricalendarizzazione delle attività.
Fondi stanziati per il progetto
Nel 2023, il Ministero delle Infrastrutture aveva già deliberato un incremento dei fondi con 15 milioni di euro aggiuntivi, portando il contributo statale a 931 milioni di euro. Complessivamente, considerando anche le risorse degli enti locali, il progetto raggiunge un totale di circa 1,3 miliardi di euro. Tuttavia, restano ancora in attesa di definizione alcuni aspetti legati agli extracosti, con il Comune di Milano incaricato di fornire i documenti necessari.
Connessioni con la metro M1 e altri servizi di trasporto
Il prolungamento della linea M5 migliorerà significativamente il collegamento tra Milano e Monza, terza città della Lombardia per popolazione. Oltre a collegare meglio le due città, il progetto prevede l’integrazione con altre reti di trasporto, tra cui la linea M1 presso Cinisello-Monza, la rete ferroviaria presso la stazione di Monza FS e altri servizi di trasporto pubblico locale (Tpl) presso il nuovo capolinea M5 al Polo istituzionale di Monza.