Salone del Mobile 2025: design tra cultura del progetto e sfide globali
L’edizione 2025 del Salone del Mobile si terrà dall’8 al 13 aprile in Fiera Milano a Rho. Con oltre 2.000 espositori provenienti da tutto il mondo, l’evento è un punto di riferimento strategico per il settore del legno-arredo. Le aziende italiane coinvolte generano un fatturato di 51,6 miliardi di euro.
Il ritorno di Euroluce
Quest’anno torna la Biennale Euroluce, con più di 300 brand da 25 Paesi. Il Salone si conferma così motore di innovazione. Inoltre, il SaloneSatellite accoglierà 700 giovani designer under 35 e 20 scuole e università internazionali.
Numeri da record
Nel 2024, il Salone ha attirato oltre 370.000 operatori da 146 Paesi. Le aziende italiane presenti hanno generato un fatturato superiore a 9,2 miliardi di euro. Questo rappresenta il 34% del macro sistema arredo italiano, che comprende oltre 21.000 imprese. I brand esteri hanno invece contribuito con un fatturato di quasi 7 miliardi.
Una piattaforma strategica
Il Salone del Mobile rimane una piattaforma cruciale per il business internazionale. Nonostante un contesto geopolitico complesso, l’evento continua a proiettare le imprese italiane verso il futuro, affrontando le sfide globali.