Il Fuorisalone 2018 si terrà a Milano dal 17 al 22 aprile.
Ogni anno, ad aprile, un evento internazionale anima Milano: Fuorisalone
e Salone del Mobile definiscono insieme la Milano Design Week, l’appuntamento
per il design più importante al mondo.
MARTEDI’ 17 Aprile
DESIGN WEEK Opening Party By Red Bull ( SOLD OUT )
Come ogni anno in zona Tortona vi aspettiamo al Cocktail Party di inaugurazione sponsored by Red Bull al CIRCLE ,locale che non ha bisogno di presentazioni, assolutamente d’impatto con l’immenso lampadario formato da 8300 lampadine che sovrasta il bancone in ferro battuto. L’arredamento d’ispirazione industriale e l’atmosfera resa frizzante nell’after dinner da Dj Set internazionali sempre diversi, sapranno stupirvi ogni giorno.
Aperitivo e Party Free Entry in lista nominale ( SOLD OUT)
MERCOLEDI’ 18 Aprile
TERRAZZA DUOMO21 for Milan Design Week 2018 ( SOLD OUT )
In Occasione dell’Inizio della Settimana del Fuorisalone La Terrazza che si affaccia su Piazza Duomo apre per un Cocktail Party esclusivo con Royal Buffet & DJ SET a partire dalle 19.00 . Ingresso su accredito ( SOLD OUT )
Torre Branca by Night & Degustazione Premium GINARTE
In occasione del Salone del Mobile, Degustazione Premium Dry GIN Italiano by GINARTE – The Spirit of ART . In serata, possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,
che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
Per maggiori informazioni e partecipare alla serata clicca QUI
Pineta Luxury Hall Goes to Gattopardo Milano
In occasione della Milano Design Week, il PINETA LUXURI HALL di Milano Marittima in collaborazione con il GATTOPARDO MILANO vi aspettano per un Party esclusivo !
Infoline e prenotazioni: +393384504917
GIOVEDI’ 19 Aprile
OPENING TERRAZZA HOTEL CAVALIERI
In Occasione della Milano Design Week ci sarà l’inaugurazione della splendida Terrazza a pochi passi da Piazza Duomo, dove poter ammirare lo Skyline di Milano sorseggiando un buon Cocktail.
Aperitif & Lounge Bar, Djset and Live Violin Perfomance, Ingresso su accredito, registrandosi QUI
HEINEKEN Green Party for Milan Design Week ( SOLD OUT )
Una grande notte targata HEINEKEN®, DJ SET a partire dalle 23.00 Gadgets e allestimenti by Heineken® Ingresso Free Pass su Accredito registrandosi ( SOLD OUT )
VENERDI’ 20 Aprile
NYX Hotel Milan – Creative Design Week Party
Il nome dell’hotel si ispira alla divinità greca della notte ed è stato scelto per offrire un concept del tutto nuovo di ospitalità, in una cornice underground…
Garden Cocktail Party with Royal Buffet, Outdoor Design furniture by PEDRALI, per partecipare è necessario registrarsi QUI
Palazzo Turati Masterly – The Duch Party ( SOLD OUT )
The Dutch in Milano è diventata nel giro di soli due anni un punto di riferimento INTERNAZIONALE della settimana del salone, con tantissimi designers e architetti olandesi presenti.
Location Interamente allestita per la Design Week. ( SOLD OUT )
SABATO 21 Aprile
Design Week Cocktail Party – Sheraton Diana Majestic
Come sempre il Sabato del Fuorisalone è caratterizzato dall’evento nel magnifico giardino dell’Hotel Sheraton Diana Majestic che richiama ogni anno più di mille persone . La partecipazione è consentita solo su accredito, registrandosi QUI
Design Week LOFT Party – Free Entry
Uno dei party che si ripete ogni anno, un grande Loft Open Space, dall’identita’ inconfondibilmente newyorkese … a pochi passi da Porta Romana . Ingresso Free, registrandosi QUI
DOMENICA 22 Aprile
Official Closing Party Tortona Design Week / NHow Hotel
Evento di chiusura della Design Week Milanese.
La location madre del fuori salone ospiterà questo evento esclusivo, un momento per celebrare la settimana più viva dell’anno.
START 17.00 @ nhow Milano – Royal Aperitif & Dj set Ingresso libero registrandosi QUI
DAL 3 AL 5 NOVEMBRE: SALONE FRANCHISING MILANO, IL POSTO MIGLIORE PER PENSARE IN GRANDE
Nell’ultimo anno in Italia oltre mezzo milione di persone si è avvicinato al mondo del franchising con l’intendo di approcciarsi a una realtà di autoimpiego ormai consolidata nel nostro paese, come conferma la crescita anno dopo anno del comparto, che conta oltre 51 mila negozi e centri servizi aperti in affiliazione, per un fatturato totale di 23 miliardi di euro.
Per tutti questi italiani, che sognano di mettersi in proprio, torna dal 3 al 5 novembre a Fieramilanocity il Salone Franchising Milano, la fiera numero uno in Italia per il mondo del franchising e del retail, che anche quest’anno punta a confermarsi come punto di riferimento per tutti i player del settore.
PARTNERSHIP D’ALTO PROFILO E FORMAZIONE GRATUTIA PER LA 31° EDIZIONE
Centri Commerciali e Car2Go. Regione Lombardia e delegazioni internazionali. French Tech e RadioNumberOne.
Saranno tantissime le partnership d’eccellenza per l’edizione 2016, grazie alle quali tutti coloro che parteciperanno alla fiera avranno la possibilità di incrementare il proprio business, sfruttando gli speed date o le consulenze offerte da realtà di assoluto valore.
Grande spazio, come sempre, l’avrà la parte di formazione e di consulenza gratuita, che il Salone fornisce grazie alle proprie aree F-school, F-foryou, F-talk, vero cuore della manifestazione, che da oltre trent’anni non rinuncia ai propri servizi d’eccellenza, pensati sia per gli espositori che per i visitatori.
In questo 2016 uno dei temi a cui verrà dato maggior risalto sarà “Il Franchising come forma di protezione”. Si approfondiranno infatti le ultime ricerche del centro studi del Salone, grazie anche a un e-book dedicato, scaricabile dal sito ufficiale della manifestazione.
200 MARCHI & 15.000 VISITATORI
Naturalmente non mancheranno franchisor, franchisee e retail tool , che come ogni anno troveranno nel Salone Franchising Milano il posto ideale per creare matching e ampliare il proprio business. I grandi marchi (Fratelli la Bufala, Yamamay, Silvian Heach, Mondadori, Kasanova, Piazza Italia …) e i più interessanti new format presenti attualmente sul mercato (Edilizia Acrobatica, Urban Fitness, L’isola Celiaca, Fassoneria …) saranno in fiera, pronti a verificare la competenza e le qualità dei candidati franchisee di questa 31° edizione.
A poco meno di 1 mese dall’evento è ormai iniziata da tempo, sul sito ufficiale del Salone Franchising Milano, la prevendita dei biglietti con numerosi sconti e offerte utilizzabili da tutti i visitatori.
“15.000 visitatori. 200 espositori del commercio, della ristorazione e dei servizi. Incontri. Formazione. Conferenze. Da oltre 30 anni siamo la prima fiera del franchising in Italia. Abbiamo fatto nascere e crescere migliaia di imprenditori.
ATM MILANO: l’Azienda dei Trasporti Milanese informa che il servizio sarà regolare per i giorni di festa, ma con orari ridotti.
Per le giornate di lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre, l’azienda dei trasporti pubblici milanesi garantisce il servizio regolare per tutti i mezzi di superficie e per le quattro linee metropolitane seguendo l’orario del sabato e quello festivo per il 31 ottobre e il primo novembre.
“Lunedì 31 ottobre – spiega Atm – linee M1, M2, M3 e di superficie” viaggeranno seguendo “l’orario del sabato”, mentre la “linea M5” rispetterà l’orario del “lunedì-venerdì”. “Martedì 1 novembre”, invece, “servizio festivo sull’intera rete”.
“Inoltre – spiega Atm in una nota – da sabato 29 ottobre a mercoledì 2 novembre le linee di collegamento con i cimiteri sono potenziate”.
“Collegamenti con i cimiteri: per raggiungere il Cimitero Maggiore sono a disposizione i tram della linea 14, il bus 40 e la linee speciale 171. Per il cimitero di Bruzzano, i bus 52, 70 e le linee speciali 172 e 176”. “Per il cimitero di Lambrate, le linee di riferimento sono la 55 e la linea speciale 175. Per il cimitero di Greco, la linea speciale 174. Il cimitero di Chiaravalle è raggiungibile con i bus della linea 77. Per il cimitero di Sesto San Giovanni è a disposizione la linea 700”.
SHOPPING DISTRICT CITYLIFE: aprirà il prossimo anno sulla piazza delle Tre Torri a Milano, punta ad essere il centro commerciale urbano più grande d’Italia.
Citylife (l’ex fiera) si prepara ad accogliere lo Shopping District che aprirà nell’ultimo trimestre del 2017 e che si candida a diventare il più grande centro commerciale urbano d’Italia.
E’ stato rivelato durante un incontro con la stampa dai vertici di Sonae Sierra, la società immobiliare specializzata nello sviluppo e gestione di centri commerciali. Non si conoscono ancora i nomi che saranno presenti nell’area commerciale che fa parte del complesso di Generali Real Estate.
Il centro occupa una superficie lorda di 32mila metri quadrati, suddivisi tra una parte open-air con affaccio sulla piazza delle Tre Torri e sul viale pedonale, e una parte al chiuso. In totale saranno un centinaio i punti vendita presenti, tra cui troveremo una ventina dedicati alla ristorazione, ai quali si aggiungono un mega cinema con sette sale e un centro wellness. “Il target dell’offerta sarà premium – ha precisato José Maria Robles, managing director per il property management di Sonae Sierra In Italia – ci saranno brand dal forte richiamo commerciale, insegne internazionali, ma anche marchi che difficilmente sono presenti nei centri commerciali. Le definirei vere e proprie chicche, che possono essere di affermate realtà locali, con concept disegnati ad hoc”.
L’ obiettivo è quello di invogliare i dipendenti delle diverse torri di Citylife (tra i 9mila e i 10mila lavoratori), ma anche flussi cittadini ed extra cittadini.
La società, che gestisce 80 centri commerciali ed è presente in Italia con tre centri commerciali di proprietà a Brescia (Freccia Rossa), Biella (Gli Orsi) e Le Terrazze (La Spezia), ha comunicato numeri in crescita per il 2016. “Nel primo semestre dell’anno – ha spiegato Robles – le performance sono state anche migliori di quelle di un già ottimo 2015. Il numero di visitatori dei nostri centri commerciali è cresciuto dell’1% e le vendite del 4,5 per cento”.
Non solo, City Life e il suo shopping district diventeranno anche una delle isole pedonali più grandi d’Europa con viabilità e parcheggi completamente interrati.
RADIO ITALIA LIVE: il cast del concertone in Piazza Duomo si arricchisce con nuovi nomi del cast che parteciperà l’8 e il 9 giugno.
Continuano gli aggiornamenti sulla scaletta del cast che prenderà parte al live di Radio Italia l’8 e il 9 giugno a Milano.
Gli artisti che si esibiranno sono 18 e saranno accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana diretta dal Maestro Bruno Santori. I primi 5 annunciati sono stati Alessandra Amoroso, Emma, Lorenzo Fragola, Alessio Bernabei e Benji & Fede; gli ultimi due nomi fanno parte di 3.0, i protagonisti giovani che si esibiranno separatamente nelle due serate.
Gli aggiornamenti degli ultimi giorni hanno svelato i nomi di Elisa, Marco Mengoni e gli Zero Assoluto.
Per scoprire altri artisti che prenderanno parte al concertone clicca qui.
Per tutte le info e i dettagli sul concertone clicca qui.
Nella stazione del Passante ferroviario di Porta Vittoria, il primo teatro sotterraneo di Milano : Il Cielo Sotto Milano.
Cielo Sotto Milano nasce nella stazione di Porta Vittoria,un luogo speciale per i milanesi. Basta scendere qualche gradino e ci si ritrova circondati dalle grandi vetrate dei suoi atelier: spazi gestiti da artisti e realtà diverse che compongono una vera e propria cittadella della cultura underground , una cultura che chi passa dal Passante può vivere in prima persona assistendo a prove musicali o assistendo ad un’esposizione di quadri.
Nella stazione del Passante Ferroviario di Porta Vittoria, in Viale Molise, nasce Il Cielo sotto Milano.
La leggerezza, il buonumore, la capacità di sorridere di fronte alle grandi domande sono da sempre la cifra stilistica della Dual Band; la compagnia, dopo aver portato per anni la sua leggerezza in giro per l’Europa, trova casa e avvia una collaborazione con Artepassante, l’Associazione che da qualche anno si occupa di riqualificare i vasti spazi all’interno delle stazioni assegnandoli ad artisti, teatranti, pittori e scenografi.
Il Cielo sotto Milano è un luogo unico, con le sue grandi vetrate aperte verso il pubblico, verso i passanti, appunto, e così diverso dagli spazi teatrali tradizionali; chi passa di fronte al Cielo sotto Milano può vedere gli artisti che lo abitano lavorare, vi può entrare, può parlare con loro, può partecipare alla straordinaria vita culturale che si svolge a pochi metri di distanza dai binari e dalla quotidianità.
La Dual Band è a tutti gli effetti al servizio del pubblico, e la scelta di uno spazio trasparente e permeabile conferma la vocazione originale della compagnia, che si destreggia funambolicamente su quel crinale sottilissimo che separa – o unisce – i linguaggi del teatro e della musica. La sua attività, con l’ingresso nel Cielo sotto Milano, si amplia ulteriormente, fino a comprendere laboratori di musica e teatro per adulti e bambini, corsi e spazi d’incontro.
In fondo, ciò che preme a chi fa spettacolo è raccontare storie: La Dual Band non vuole solo raccontare storie, ma attraverso di esse cerca di raccontare la Storia, quella del nostro tempo che tutti viviamo e in cui tutti siamo coinvolti, attraverso iniziative come la Biblioteca delle storie vive, che settimanalmente mette a confronto le storie di chi abita la città e di chi passa per la stazione.
Festa della Donna: Cosa fare a Milano tra aperitivi, hotel, strip, Open Wine e Teatro.
Festa delle Donna ricca di eventi in programma l’8 Marzo in città.
La Giornata internazionale della Donna (comunemente definita Festa della donna) ricorre l’8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono state oggetto e sono ancora, in tutte le parti del mondo. Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 e in Italia nel 1922.
Ma la festa, negli anni è anche diventata un’opportunità di svago e spensieratezza: per le amiche che hanno voglia di un po’ di trasgressione o semplicemente di trascorre una serata senza mariti e fidanzati con una certa leggerezza, Milano offre diverse possibilità.
Ecco un ELENCO completo di Tutti glieventi da non perdere in città, in occasione della Festa della Donna.
Iniziamo con una visita guidata per sole donne alla Brera a luci rosse:
Sabato 5 marzo, a partire dalle 16.45, passeggiata guidata per le vie del quartiere alla scoperta di racconti, aneddoti e dettagli piccanti; a seguire, aperitivo con la Valigia Rossa allo Spazioasi (Moscova), tra ironia e sex toys. Costo 30 euro, per info e prenotazioni 349 3903879.
Veniamo ora agli eventi da non perdere di martedì 8 marzo, tra aperitivi con Open Wine, Cene a tema e classici Strip maschili, anche se ultimamente sembrano tornati fuori moda….
Dalle 19.30, c/o 11Eleven in Via Tocqueville,11 aperitivo riservato solo alle donne (fino alle 22.30) con ricchissimo buffet e possibilità di formula degustativa Open Wine illimitata e servizio Sexy camerieri 15E esclusivamente su accredito. Alternativa 10E accesso all’aperitivo con un cocktail a scelta. Target: 20/40.
SI prosegue poi con la serata disco a partire dalle ore 23.00 con accesso anche agli uomini ( 15E in lista)
Possibilità di riservare tavoli d’appoggio gratuiti in aperitivo per gruppi di donne numerosi.
MAX 100 ACCREDITI DISPONIBILI
Per info/accrediti e prenotazioni tavoli:
Alle 20.30, Sensual Showalla Maison Milano con performance dal vivo di Filippo Strocchi, Francesco Venezia e Marco Calvi; si cena (dai 30 ai 40 euro). Target Adulto over 40.
Evento da non perdere alla Festa della Donna del Just Cavalli Cafè, dove si inizia a festeggiare dalle 19.30 con un Royal Buffet aperto anche al Pubblico Maschile (10E solo in Lista MILANOEVENTScon un drink e flute di benvenuto) per passare poi alla cena dalle 21.00 (alla carta o al prezzo fisso di 50 euro). Target over 23.
Dalle ore 23.00 si balla (10E FINO ALLE 00.30) e verranno distribuiti special gift della Just Cavalli Collection.
Per INFO/prenotazioni tavoli & accrediti:
E se invece vorreste festeggiare l’8 Marzo in Hotel ?
Ecco un Evento Luxury a 5 stelle da non perdere a Milano, presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano.
Si parte dalle 20.00 con un aperitivo di classe per un target adulto per poi proseguire con DJ SET a partire dalle 22.30 fino a tarda serata. Ingresso FREEesclusivamente su accredito in lista dalle 20 alle 23.00.
Cocktail 15/20E.
Per informazioni/accrediti e prenotazioni tavoli: .
E se invece l’8 marzo si decidesse di andare a Teatro?
Gli spettacoli a tema non mancano a Milano.
Al Teatro Nuovo una proposta trasgressiva quanto curiosa: dopo il successo del 2015 torna appositamente per la serata della Festa della Donna Puppetry of the Penis, lo show che va in scena da 17 anni in oltre 30 paesi del mondo che vede in scena due uomini nudi impegnati in quella che definiscono l’antica arte degli origami del pene. I i biglietti dello spettacolo(inizio ore 21.30) sono in vendita su happyticket ad un prezzo speciale di 9 euro.
Al Teatro Leonardo, invece, c’è Barbara Foria con Volevo una cena romantica… e l’ho pagata io!: alle 20.30 va in scena l’ultima replica dello spettacolo, un One woman show, dove l’attrice napoletana rompe gli schemi classici della brava ragazza e mette in piazza i segreti che nessuna donna ha mai osato confessare. Anche questi biglietti sono in vendita su happyticket.
Macbeth: Recensione del Film della nostra inviata Samantha
Macbeth è un film del 2015 diretto da Justin Kurzelcon protagonisti Michael Fassbender e Marion Cotillard.
La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonima tragedia di William Shakespeare.
Il film viene presentato in concorso al Festival di Cannes 2015 il 23 maggio.
Le riprese del film sono durate sette settimane e si sono svolte tra Scozia e Inghilterra; sono iniziate il 6 febbraio 2014 in Scozia, per poi spostarsi nellancontea di Surrey il 21 febbraio. Il 26 febbraio le riprese si sono svolte nel castello di Bamburgh. Altre location includono l’altopiano del Quirainge la Cattedrale di Ely.
DATA USCITA: 05 gennaio 2016
GENERE: Drammatico , Storico
REGIA: Justin Kurzel
DURATA: 113 Min
Un libro in film. Questo è Macbeth, ovviamente non solo per il soggetto rappresentato, ma anche per la sua realizzazione. In effetti ci troviamo di fronte ad una pellicola volutamente statica in cui anche le scene d’azione sono costruite come se stessimo di fronte ad una serie di immagini che ci passano una davanti all’altra come per le pagine di un libro, ed il fatto risulta ancora più evidente durante i dialoghi (ed in particolare i soliloqui) in cui i personaggi rimangono spesso completamente fermi per volgere l’intera attenzione al testo.
Scenografia e sceneggiatura risultano molto coerenti con l’opera shakespeariana: in questo modo ogni spettatore è catapultato nella meraviglia degli scenari incontaminati scozzesi, ma potrebbe, se non amante del genere, essere in difficoltà per l’eccessiva arcaicità del linguaggio dei testi. Io, personalmente, però, l’ho apprezzato ancor di più poiché, spesso, la letteratura classica viene completamente stravolta per renderla più moderna, perdendo le varie sfaccettature linguistiche che qui, invece, sono esaltate. Si storce un pochino il naso, però, per la modifica di parti della storia, non necessarie, tra l’altro, per lo svolgimento dell’intreccio della pellicola.
Degno particolarmente di nota è il cast: Fassbender crea un Macbeth in cui la pazzia diventa tangibile diventando quasi inquietante negli sguardi e nei gesti, e la Cotillard con la sua classica eleganza diventa il primo motore da cui scaturisce la tragedia in un modo, però, delicatissimo.
Nell’insieme un film con dei grandi pregi, ma che forse non è in grado di intrattenere il grande pubblico.
Inizia la Milano Moda Donna FALL WINTER 2016/2017. Ecco tutti gli eventi da non perdere in città.
Finalmente inizia la settimana della Milano Moda Donna che inaugura le nuove tendenze nel mondo femminile per il prossimo autunno-inverno.
Per questa stagione, il calendario definitivo presenta in soli 6 giorni in passerella 73 sfilate, 90 presentazioni e 13 eventi, oltre a numerosi eventi collaterali in città.
Per la prima volta, la settimana di Milano Moda Donna sarà inaugurata dal premier Matteo Renzi il 24 febbraio con un pranzo che si svolgerà nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale.
L’inizio delle passerelle avverrà la mattina del 24 febbraio dove lo stilista Grinko, giovane e talentuoso stilista di origine russa che dal settembre 2010 solca le passerelle di Milano Moda Donna.
Grinko è venduto in 57 multibrand e department store sparsi fra Panama, Tokyo,Dubai, Mosca ed Hong Kong.
Tante altre novità ci aspettano durante la prima Fashion WeekDonna del nuovo anno..
Sfilano per la prima volta in calendario Diesel Black Gold, Atsushi Nakashima, il designer ospite di Giorgio Armani, oltre che Lucio Vanotti e Piccione. Piccione, brand della new wave della moda italiana che chiuderanno la fashion week insieme a Arthur Arbesser, Vivetta, San Andrés Milano, già in calendario nell’ultima edizione.
L’intera Fashion Week milanese potrà essere seguita da tutti i cittadini e da tutti gli appassionati attraverso l’App di CNMI e sul sito milanomodadonna.it con streaming delle sfilate, video e fotogallery delle collezioni.
Milano Moda Donna
IlFashion Hub di Milano Moda Donna sarà nuovamente situato presso l’UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti, dove si terrà anche la seconda edizione del Fashion Hub Market, il progetto a sostegno di nuovi brand di abbigliamento ed accessori italiani ed internazionali. Stampa e buyer potranno scoprire le collezioni dei 16 brand selezionati per l’occasione.
Fashion-Hub-Unicredit-Pavillon-Milano-Moda-Donna
Segnaliamo una mostra virtualecon 1150 capolavori della Galleria degli Uffizi alla Fabbrica del Vapore a Milano
Qui sotto un elenco aggiornato degli EVENTI e COCKTAIL PARTY da non perdere della Milano Moda Donna.
MARTEDI’ 23 FEBBRAIO:
h. 19,00 INAUGURAZIONE MOSTRA MARIE CLAIRE – MC #LIKES CREATIVITY – VIA DELLA SPIGA 30 – SU INVITO. MOSTRA OPEN AIR APERTA AL PUBBLICO DAL 23/02 AL 1/03 LUNGO VIA DELLA SPIGA.
dalle h. 19,30 COCKTAIL PISA OROLOGERIA – APERTURA NUOVO FLAGSHIP STORE – VIA VERRI 7 – SU INVITO.
MERCOLEDI’ 24 FEBBRAIO:
TUTTI I GIORNI DAL 24 AL 29 FEBBRAIO FASHION HUB Unicredit Pavillon- PIAZZA GAE AULENTI
10,00/18,00 BRUNELLO CUCINELLI VIALE MONTELLO, 16
10,00/18,00 CAMBIAGHI VIA BORGONUOVO, 14
10,30/18,30 CAPUCCI VIA DELLA SPIGA, 7 11,00/20,00
15,00/18,00 ANNA K PIAZZA LINA BO BARDI, 1
18,30/21,30 ALVIERO MARTINI 1° CLASSE PIAZZA LUIGI DI SAVOIA, 1/26
22.30- JUST CAVALLI MILANO : Milan Women’s Fashion Week Opening Party. FREE PASS su accredito: .
GIOVEDI’ 25 FEBBRAIO:
dalle h. 18,30 alle h. 21,30 CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – INAUGURAZIONE DEL FASHION HUB MARKET – UNICREDIT PAVILLION, PIAZZA GAE AULENTI 10 – SU INVITO.
dalle h. 18,00 alle h. 22,00 PERSOL MEET THE NEW GENERATION – VIA ANDREA PALLADIO 18 – SU INVITO. dalle h. 18,30 alle h. 21,30
09,00/14,00 CASADEI CORSO VENEZIA, 22
13,00/14,00 HOGAN VIA SAVONA, 56
15,00/17,00 KRIZIA VIA MANIN, 21
15,00/19,00 NENA RISTICH PIAZZA GAE AULENTI, 10
15,00/20,00 FURLA VIA TURATI, 34
16,00/18,00 DONDUP VIA SANTA MARIA VALLE, 2
21.30 Sfilata KATHERIN MAS VIALE MONTEGRAPPA, 14.
22.30 – KATHERIN MAS After Party & Russian Dj Set – INGRESSO su accredito in LISTA.
VENERDI’ 26 FEBBRAIO:
10,00/18,00 MR & MRS ITALY VIA MONTENAPOLEONE, 8 – 2° PIANO
10,00/18,00 ORCIANI VIA DELLA SPIGA, 15
10,00/18,00 TYCHEMOS VIA MERAVIGLI, 7
10,00/18,30 BVLGARI VIA PRIVATA FRATELLI GABBA, 7/B
10,00/19,00 CHURCH’S VIA SANT’ANDREA, 11
10,00/19,00 WOOLRICH JOHN RICH & BROS VIA ELIA LOMBARDINI, 18
11,00/19,00 GIANVITO ROSSI VIA SANTO SPIRITO, 3
11,00/19,00 MARIO VALENTINO VIA BORGONUOVO, 27
13,30/19,30 SERGIO ROSSI VIA DEI BOSSI, 3
h. 13,00 THE CREATIVE SPOT BY FIDENZA VILLAGE & VALUE RETAIL, VOGUE ITALIA E CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – VIA MANZONI 5 – SU INVITO.
h. 20,30 COCKTAIL SERGIO ROSSI – VIA DEI BOSSI 3 – SU INVITO.
h 23.00 RICHMOND CAFE‘ – Serata BlackVogue Private Party. FREE PASS su accredito a: .
h 23.30 Special Guest GUY GERBER Just Cavalli Club Milano. Ingresso RIDOTTO 20E con accredito in lista. Per accreditarsi all’evento:
SABATO 27 FEBBRAIO:
09,00/18,00 JIMMY CHOO VIA SACCHI, 5/7
11,00/19,00 GIANVITO ROSSI VIA SANTO SPIRITO, 3
12,00/17,30 GIUSEPPE ZANOTTI DESIGN VIA MONTENAPOLEONE, 18
13,00/17,00 ALBERTO GUARDIANI CORSO VENEZIA, 16
13,30/16,30 ROSSELLA JARDINI VIA MANZONI, 29
14,00/18,00 LE SILLA VIA MONTENAPOLEONE, 23
14,30/18,00 JUST CAVALLI VIA SAVONA, 56
15,00/19,00 L’AUTRE CHOSE VIA DELLA SPIGA, 42
17,00/20,00 CHIARA FERRAGNI VIA MANZONI, 40
dalle h. 14,00 alle h. 19,00 EVENTO LA PERLA – VIA SAN PAOLO 10 – SU INVITO. h. 18,00
JUST CAVALLI FACTORY – VIA SAVONA 56 – SU INVITO.
h. 18,30 ELLE LOVES FASHION – VIA FIORI CHIARI 3 – SU INVITO. STREET EXHIBITION APERTA AL PUBBLICO DAL 23/02 AL 29/02 LUNGO VIA FIORI CHIARI.
h. 20.00 Cocktail Party & Dj set c/o Hotel Sheraton DIANA MAJESTIC – VIALE PIAVE, 42. Su accredito.
h. 23.00 JUST CAVALLI MILANO – Serata Models & Bottles for MFW16 – Ingresso RIDOTTO 20E con accredito in lista. Per accreditarsi all’evento: .
DOMENICA 28 FEBBRAIO:
dalle h. 16,00 alle h. 18,00 IN PASSERELLA LE COLLEZIONI DI CARLOS GIL E DI MIGUEL VIEIRA BY PORTUGAL FASHION – FASHION SHOW ALLE 17 – PIAZZA LINA BO BARDI 1 – COCKTAIL SU INVITO.
dalle h. 19,00 alle h. 21,30 WHITE EVENTS PRESENTA YOHANIX FASHION SHOW – SEGUE LIGHT DINNER & PARTY – PIAZZA DUOMO 19/A ANGOLO VIA SILVIO PELLICO – SU INVITO.
09,30/18,30 BERTONI 1949 VIA GESU’, 5
10,00/12,00 CALVIN KLEIN VIALE UMBRIA, 37
11,00/15,00 HARMONT & BLAINE VIA TORTONA, 37
12,00/16,00 LARUSMIANI VIA VERRI, 10
13,00/17,00 BALLY VIALE ALEMAGNA, 6
18,00/20,00 MARYLING CORSO VENEZIA, 51
18,00/22,00 JF LONDON VIA MANZONI, 29
h. 19,30 VERNISSAGE MOSTRA FOTOGRAFICA “SILENT YOUTH” BY GIUSEPPE GASPARIN – VIA GASPARE BUGATTI 7 – SU INVITO. APERTA AL PUBBLICO DAL 29/02 AL 2/03 DALLE 11 ALLE 19.
LUNEDI’ 29 FEBBRAIO:
10,30/20,00 MARTINO MIDALI VIA F.LLI BRONZETTI, 23
10,30/20,00 MIDALI TOUJOURS VIA F.LLI BRONZETTI, 23
dalle h. 18,30 alle h. 21,30 CLOSING EVENT CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – A SUSTAINABLE DRINK FOR A SUSTAINABLE FASHION – UNICREDIT PAVILION, PIAZZA GAE AULENTI 10 – SU INVITO.
Segnaliamo una mostra interattiva con 1150 capolavori della Galleria degli Uffizi. Da Giotto a Caravaggio.
Uffizi Virtual Experience
EVENTI e COCKTAIL PARTY da non perdere della Milano Moda Donna.
Sul lago d’Iseo prende forma ” The Floating Piers” di Christo, gli albergatori: “Già tutto sold out “
The Floating Piers: Il ponte galleggiante sarà lungo 3,5 km darà l’impressione di camminare sulle acque del lago d’Iseo.
Di cosa si tratta?
Un percorso pedonale sulle acque del lago d’Iseo, nel Bresciano, realizzato utilizzando 70 mila metri quadri di tessuto giallo cangiante, sostenuti da un sistema modulare di pontili galleggianti formato da 200 mila cubi in polietilene ad alta densità: è ‘The Floating Piers‘ di Vladimirov Yavachev Christo, alla sua ennesima nuova performance.
Infatti, l’artista è celebre per aver imballato con teli di tessuto monumenti e luoghi naturalistici in tutto il mondo.
Clicca partecipa e scopri come arrivare da Milano & Provincia.
L’artista Vladimirov Yavachev Christo sul lago d’Iseo
L’installazione dell’ artista prevede la realizzazione provvisoria di un vero e proprio ponte, adagiato sulle acqua del lago, che unirà per soli 16 giorni e per la prima volta nella sua storia, la sponda bresciana (Sulzano -BS ) del lago d’ Iseo a Montisola (Monte Isola rappresenta l’ isola più grande presente all’ interno del lago di Iseo ma anche l’ isola lacustre più alta d’ Europa).
Il ponte galleggiante lungo ben 3,5 km collegherà la terra ferma a Montisola: una passerella giallo ocra composta da moduli alti 50 cm e larghi 16 metri, che darà ai visitatori l’impressione di camminare sulle acque. Da Iseo e Sulzano sono già iniziati i lavori di allestimento dell’opera ed è visibile parte della struttura bianca portante, che cresce a ritmo serrato.
mappa-floating-piers-lago-di-iseo-2016
Questo evento è considerato tra gli eventipiù importanti del 2016 a livello mondiale. Innumerevoli sono le testate di tutto il mondo che dedicano ampi articoli sulla vicenda.
La celebre guida Lonely Planet, ha stilato la classifica delle dieci nuove mete di viaggio per il 2016 e l’Italia figura al sesto posto con anche il ponte galleggiante dell’artista Christo che sarà allestito sul lago d’Iseo a giugno.
The-Floating-Piers-lago-di-Iseo-2016
Dichiarazioni dell’ artista Christo durante la presentazione ufficiale del progetto:
“Camminerete sulle acque, meglio se verrete senza scarpe e sarà una passeggiata di tre chilometri, sentirete le onde sotto i piedi.
Questa installazione sarà aperta al pubblico e permetterà a chiunque volesse, di essere attraversata e percorsa a piedi 24 ore su 24, e GRATUITAMENTE, dal 18 giugno al 3 luglio 2016 successivamente verrà rimossa e tutto ritornerà alla normalità.
La passerella sarà riciclabile: finiti i 16 giorni, sarà distrutta. «Ma quindi non rimane niente?». L’artista: «resterà nei vostri cuori».”
L’installazione sarà aperta al pubblico dal 18 giugno e già hotel e campeggi della zona hanno registrato il sold out: “Le prenotazioni per quei giorni sono chiuse, siamo pieni, anche se i prezzi si sono alzati di circa il 15-20% – raccontano gli albergatori – Arriveranno turisti soprattutto da Francia, Svizzera, Stati Uniti e Australia”
COS E' IL PROGETTO CHRISTO ?
Christo e Jeanne-Claude, o più spesso semplicemente Christo, è il progetto artistico comune dei coniugi statunitensi Christo Vladimirov Yavachev (Христо Явашев, Gabrovo, 13 giugno 1935) e Jeanne-Claude Denat de Guillebon (Casablanca 13 giugno 1935 – New York, 18 novembre 2009), fra i maggiori rappresentanti della land art e realizzatori di opere su grande scala.
I due artisti sono artefici della Land Art: intervengono sul paesaggio e lo modificano, nel loro caso in maniera provvisoria. Sono noti soprattutto per le opere realizzate con il tessuto, “imballando” monumenti o stendendo lunghi teli in luoghi naturali.
Come arrivare o giungere al Ponte sul Lago di Iseo ?
Non sarà possibile raggiungere il ponte in auto arrivando al paese di Sulzano in quanto sarà chiuso al traffico.
Verranno dislocati sul territorio tutta una serie di parcheggi che in base alla distanza dall’ installazione offriranno servizio di bus navetta a pagamento (per info e costi controllare questa pagina a giugno).
» IN AUTO
• SP510 Sebina Orientale uscite di Iseo-Polaveno, Sulzano, Marone
• Autostrada A4 Milano/Venezia uscite:
Rovato, Ospitaletto, Palazzolo, Brescia Ovest, Brescia Centro direzione Lago d’Iseo
» IN TRENO: TRENORD Fermata stazione di SULZANO
84 corse giornaliere – festivi inclusi – della linea Brescia-Iseo-Edolo, di cui 73 con fermata a Sulzano, il paese che ospita le “floating piers”. Biglietti acquistabile nell’ apposita sezione del sito o APP di TRENORD “Get me to the floating piers” (costi diversi in base alla stazione di partenza)
Sarà possibile raggiungere Sulzano da Milano, Treviglio, Bergamo, Cremona e Verona, grazie alle 281 corse giornaliere di Trenord da e per Brescia e alle Frecce di Trenitalia.
Biglietti speciali a 13 euro da tutta la Lombardia Trenord propone biglietti speciali “The floating piers” per raggiungere le passerelle di Christo sul lago di Iseo. Sarà possibile acquistare un pass dalle stazioni della Lombardia a 13 euro, utilizzabile per tutta la giornata (quindi andata/ritorno) su tutti i treni Trenord in prima e seconda classe.
Per chi parte da Brescia sono invece previste le tariffe ordinarie della linea Brescia-Iseo-Edolo
» IN BICICLETTA:
L’ arrivo è SULZANO.Il paese in occasione del evento del “PONTE” sarà accessibile su strada a piedi o in bicicletta, e chiuso al traffico automobilistico. In tale occasione il centro del paese di Sulzano si attrezzerà con parcheggi riservati alle biciclette.
Consigliamo per chi giunga da lontano in macchina con al seguito la bicicletta, di scegliere con cartina alla mano un paese (in base alla strada che si volesse poi percorrere in bici) limitrofe al Lago d’ Iseo, parcheggiare la macchina e dirigersi alla volta di Sulzano pedalando. Paesi possibili dove poter parcheggiare l’ auto sono: Capriolo, Adro, Erbusco, Rovato, Cazzago, Gussago, Passirano, Paderno, Bornato, Calino, Monticelli Brusati, Corte Franche, Provaglio d’ Iseo, Ome, Camignone, Paratico, Clusane ecc.
» A PIEDI:
E’ possibile raggiungere Sulzano a piedi da Iseo in circa 2 ore a piedi (5,5km). Arrivando in auto si potrà parcheggiare l’ auto nei pressi d’ Iseo e poi raggiungere Sulzano direttamente a piedi o in TRENO o in BATTELLO. Considerando il pienone che si verrà a verificare nel periodo dell’ evento Iseo sarà presa d’ assolto dagli automobilisti, quindi consigliamo di considerare fermate della stazioni precedenti a Iseo (Rovato, Cazzago San Martino, Paderno Franciacorta, Brescia ecc.) e battelli da altri porti di paesi diversi presenti sul Lago di Iseo (Sarnico, Sensole ecc. vedi cartina sotto dei porti di partenza del Lago).
» IN BATTELLO:
Il ponte è raggiungibile attraverso collegamento in nave/traghetto
Acquista il tuo biglietto del battello per raggiungere The Floating Piers CLICCA QUI
In occasione dell’evento The Floating Piers, Navigazione Lago d’Iseo ha predisposto un servizio di linea integrato che consente di raggiungere le località di Monte Isola interessate.
Le partenze per Monte Isola avverranno dalle seguenti località (vedi cartina):
Lovere – Pisogne – Riva di Solto – Castro – Marone per Monte Isola / Carzano
Iseo per Monte Isola / Peschiera
Sarnico – Clusane – Predore – Tavernola per Monte Isola / Sensole
NLI per rendere le operazioni di imbarco più agevoli e sicure ha stabilito la seguente suddivisione nella vendita di posti a bordo nave per ogni corsa:
70% prenotazione tramite acquisto on line
30% acquisto in biglietteria oppure a bordo. I biglietti acquistati online avranno priorità d’imbarco.
La mancata prenotazione, non garantisce la disponibilità di posto a bordo delle motonavi.
Traghetti da e per Monte Isola
I servizi di collegamento Sulzano / Monte Isola (Peschiera M.) e Sale Marasino / Monte Isola (Carzano) saranno invariati, non sarà possibile effettuare prenotazioni e verrà garantita la priorità di imbarco ai Residenti di Monte Isola.
Per l’occasione sarà sospesa la modalità “a chiamata” per il servizio notturno tra le quattro località.
Dove parcheggiare per raggiungere il Ponte Galleggiante sul Lago di Iseo (The Floating Piers)?
Il centro di Sulzano non sarà accessibile per le auto, pertanto l’ intero territorio adiacente si sta organizzando con tutta una serie di parcheggi per agevolare i visitatori, presto vi segnaleremo in questa pagina tutte le varie alternative.(torna a visitare questa pagina verso giugno)
Per chi arriverà in bicicletta potrà, invece, parcheggiare la bici a Sulzano presso i tanti parcheggi attrezzati che verranno istituiti.
Regole Regolamento per accedere al ponte:
L’ organizzazione si riserva il diritto di chiudere l’ intero accesso alla passeggiata, in qualunque momento, in caso di condizioni climatiche avverse, come il formarsi improvviso di una SARNEGHERA.
L’ organizzazione per prevenire i fenomeni climatici che possano preoccupare l’ intera sicurezza del pontile sembrerebbe che si stiano attivando con l’ inserimento sul territorio di “sensori” in grado di prevenire tali fenomeni e diano il tempo di poter mettere in sicurezza i visitatori.
L’ accesso alla passeggiata sul ponte sarà totalmente gratuito 24 ore su 24,non sarà possibile prenotare l’ accesso. Nelle ore notturne il ponte sarà appositamente illuminato.
The Floating Piers in fondo è un’opera d’arte, e come tale dovrà essere trattata: scarpe comode, meglio ancora se scalzi. Niente tacchetti o peggio tacchi a spillo, niente corse né maratone. Vietato anche l’ attraversamento del ponte anche con skateboard, pattini e biciclette (nemmeno accompagnate a mano). A Sulzano saranno installate numerose rastrelliere dove potrete lasciare la vostra bicicletta in tutta tranquillità (Il costo del parcheggio per le biciclette verrà inserito appena possibile)
l’area di navigazione sarà interdetta, per motivi di sicurezza. Assolutamente vietato avvicinarsi o addirittura attraccare al ponte galleggiante con qualsiasi tipo di imbarcazione.
L’ accesso sarà consentito anche ai cani purché dotati di guinzaglio e museruola. Nessun limite per le mamme che vorranno portare i bimbi sul passeggino, così come per i disabili su carrozzina. Sarà come un vero pontile: ci si potrà tuffare per fare il bagno nel lago, oppure sdraiare per prendere il sole.
TUTTE LE INFO SUL PONTE "The Floating Piers"
Il ponte sarà percorribile GRATUITAMENTE ( no biglietto! gratis ).
70 mila metri quadri di tessuto giallo che l’artista bulgaro Christo stenderà da Sulzano a Monte Isola e fino all’ isola di San Paolo, di proprietà della famiglia Beretta.
l’installazione del ponte sarà lunga 4,5 chilometri e larga 16 metri, e sarà visibile e percorribile per 16 giorni, dal 18 giugno al 3 luglio 2016.
L’orario di apertura: 24 ore su 24, senza pause. Sarà possibile attraversare, percorrere il ponte in qualunque momento della giornata di giorno o di notte.
Il costo ti tutta l’ operazione si aggira intorno ai 10 milioni di euro. Sarà l’ artista ad accollarsi l’ intero costo con la vendita delle proprie opere e bozzetti. La vendita dei disegni di The floating piers sono stati messi in vendita da una galleria milanese alla fiera di Basilea per 800 mila euro.
Si potrà camminare sul ponte solo stando al centro su uno spazio largo 8 metri, con calzature comode. Accesso consentito anche a passeggini e carrozzine, ma «in caso di maltempo o vento forte l’organizzazione si riserverà di chiuderlo per motivi di sicurezza».
La struttura può reggerne circa 17 mila visitatori contemporaneamente.
200 guardiani che lavoreranno su tre turni:anzianissimi, giovanissimi, in ogni caso pagati dall’artista bulgaro e vestiti con una maglietta disegnata da lui, saranno selezionati con un bando.
Per la sicurezza dei visitatori sono state previste 20 barche a pochi metri dall’ installazione, sub e bagnini a controllare i visitatori, galleggianti luminosi ogni 15/20 metri al massimo.
Previsti numerosissimi battelli, bus navetta e treni in tutti gli orari per garantire il raggiungimento del lago e dell’ isola da punti diversi.
PARCHEGGI: Il centro di Sulzano sarà inacessibile per le auto: si potrà arrivare in paese solo dalla (ex) Statale 510. I parcheggi saranno distribuiti all’uscita della strada provinciale e per la Franciacorta.
Piantine cartacee saranno distribuite ai turisti.
Le toilette e i punti di ristoro sono in fase di identificazione e organizzazione. Tutto sarà realizzato al meglio per venire in contro alle esigenze dei turisti.
Probabilmente nei mesi che precederanno l’ evento il Sebino ( la zona del lago di Iseo..) verrà trasformato in una factory. Eventi, feste, spettacoli, atelier, mostre, laboratori di arte temporanei.
Distanze per raggiungere il ponte:100 km. da Milano; 40 km. aeroporto Orio al Serio (BG);200 km da Venezia.
Evento inserito e considerato tra le 10 mete top da non perdersi nel 2016 segnalate dalla celebre guida Lonely Planet.
L’ installazione sarà costruita con 200mila parallelepipedi di polietilene ad alta densità a sezione cava di 50x50x40 centimetri accostati e collegati tra loro a formare sistema modulare galleggiante di 100 metri di lunghezza per 16 mt di larghezza.
Fissata a 100 m. di massima profondità dell’ancoraggio al fondale; 150 le ancore con un peso di 7 tonnellate l’una che verranno messe in sicurezza da subacquei professionisti che, a fianco di un team di ingegneri, eseguiranno sott’acqua la definizione della geometria dell’intero progetto.
17 mila e 750 il numero massimo delle persone che potranno salire nello stesso momento, quindi ci sarà un conteggio nel punto d’accesso.(4 persone per metro circa).
Circa 7 i mesi di realizzazione e 5 i giorni per l’assemblaggio finale.
170 i bagnini e sub a controllare che nessuno si trovi in pericolo in acqua, 200 i guardiani che lavoreranno su tre turni; 20 barche a pochi metri dall’installazione; ogni 15/20 metri al massimo, galleggianti luminosi.
4.5 km lunghezza totale dell’opera: 2 km. sulla terraferma e altri 2,5 km su pontile galleggiante.
50 cm l’altezza della struttura.
450 le piazzole di sosta (temporanee) che il comune di Paratico creerà nella zona dei Tassodi, della ex Rio e della ex Rivatica.
2500 posti auto nei 70mila metri quadrati dell’area del mercato settimanale di Rovato.
8mila persone potranno raggiungere Sulzano da ogni paese del lago d’Iseo utilizzando il servizio di corse potenziato dalla Navigazione lago d’Iseo.
8mila persone potranno trovare posto sui treni di Trenord, che per l’occasione raddoppierà il servizio.
10mila i posti auto reperiti in Franciacorta e in Valcamonica dai quali ci si potrà muovere alla volta di Sulzano.
1 bus navetta farà la spola sulla sponda tutto il giorno e tutta la notte tra Marone ed Iseo.
2 le Province coinvolte: Brescia e Bergamo.
16 i Comuni del Lago d’Iseo (il G 16):Iseo, Lovere, Sarnico, Pisogne, Castro, Costa Volpino, Marone, Monte Isola, Paratico, Parzanica, Predore, Riva di Solto, Sale Marasino, Solto Collina,Sulzano, Tavernola Bergamasca.
1 l’Autorità di bacino.
2 le Comunità Montane.
REALIZZAZIONI PRINCIPALI:
Documenta 4 di Kassel (agosto 1968) – un imballaggio d’aria di 5.600 m³ sollevati da gru e visibili da 25 km di distanza.
Valley Curtain (1970-1972) – un telo lungo 400 metri steso lungo una valle delle Montagne Rocciose in Colorado.
Porta Pinciana a Roma 1974.
Surrounded Islands (1980-1983) – le isole della baia di Biscayne a Miami sono circondate da una cintura di polipropilene fucsia.
imballaggio del Pont Neuf (settembre 1985) – il Pont Neuf di Parigi, il più vecchio dei ponti della capitale francese, è impacchettato da un telo di poliestere giallo ocra.
imballaggio del Reichstag (giugno 1995) – il Reichstag di Berlino è impacchettato con un tessuto argentato. Milioni di persone sono andate a vedere l’opera.
The Gates (2004-2005) è stato aperto al pubblico dal 12 al 27 febbraio 2005. Era un percorso di 37 chilometri attraverso il Central Park di New York, costituito da materiale arancione intervallato da 7.503 portici, alti circa cinque metri e disposti a quattro metri di distanza fra loro.
The Floating Piers (2016) una passerella di 3,5 km sul lago di Iseo che verrà realizzata nel giugno 2016.[10]
Over The River – (da realizzare) copertura di un torrente, l’Arkansas River, in Colorado.
Mastaba – (da realizzare) parallelepipedo composto da oltre 450.000 barili di petrolio vuoti nel deserto degli Emirati Arabi Uniti.
A febbraio e settembre vengono rispettivamente proposte in anteprima le collezioni autunno/inverno e primavera/estate dell’anno successivo, dando vita ad un’offerta completa e ricca di contenuti di qualità, design e innovazione, una piattaforma unica che sa fondere con successo business, glamour e comunicazione.
La fiera occupa una superficie espositiva di circa 64.000 mq ed ospita circa 1.500 aziende ogni edizione, di cui 1.000 italiane e 600 internazionali che rappresentano oltre 30 nazioni diverse.
A fronte dei circa 60.000 visitatori all’anno di cui 30.000 provenienti dall’estero, theMICAM conferma il suo ruolo di palcoscenico privilegiato per la promozione delle nuove collezioni e, allo stesso tempo, decisivo momento di business per l’avvio di contatti commerciali concreti.
Un appuntamento al quale tutti i buyers e addetti del settore non possono mancare per essere spettatori delle nuove evoluzioni della moda calzaturiera italiana ed internazionale.
Come accedere a theMICAM
TheMICAM è riservato agli operatori del settore calzaturiero: dettaglianti, gruppi d’acquisto, rappresentanti, importatori, grossisti
Il sistema di ingresso “Fast lane” permette di accedere rapidamente ai padiglioni della fiera, grazie all’utilizzo di tornelli con lettore laser integrato: basterà passare il proprio documento d’ingresso sotto il lettore del tornello per poter accedere direttamente ai padiglioni, senza passare dalle reception.
SEI UN NUOVO VISITATORE?
Per visitare theMICAM è sufficiente effettuare la pre-registrazione compilando il modulo di pre-accredito on line: al termine della registrazione sarà possibile stampare il proprio documento d’ingresso per l’accesso diretto in fiera attraverso i tornelli Fastlane.
Il codice è utilizzabile per tutta la durata della fiera, è valido per una sola persona e non è cedibile.
Per un miglior funzionamento del sistema, vi invitiamo ad inserire, qualora possibile, la vostra mail personale (es. nome.cognome@…) invece che la mail generica dell’azienda.
COME ARRIVARE:
INDIRIZZO QUARTIERE FIERISTICO
Fieramilano S.p.a.
Strada Statale del Sempione, 28
20017 Rho (Milano)
theMICAM mette a disposizione dei suoi visitatori un SERVIZIO NAVETTA GRATUITO che collega il polo fieristico con il centro-città.
Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale TheMICAM.
Micam Milano 2016
TRENDS:
Le nuove scarpe dell’ A/I 2016-17 sono massicce, adeguate ai volumi che la nuova moda impone con abiti e cappotti, blouson e parka pensati come se dovessero sempre fare i conti con tormente di neve, vento gelido, ghiaccio su strade che invece sono metropolitane.
Tutti in abiti da montagna è l’imperativo uscito in questi giorni di sfilate a New York e a questo trend si ispirano quasi tutte le collezioni a MICAM.
Punto e basta con i famosi tacchi 12? No, punto e virgola perché i tacchi alti ci sono ancora – e ben alti – ma sono di spessore notevole, neanche fossero zampe per un tavolo, quadrate e grosse da far sembrare ridotta l’altezza che invece resta quella.
Sono solo diventati obsoleti e demodès i tacchi sottilissimi a spillo, i famosi tacchi criminali che sembrano quasi scomparsi dalle collezioni.
Vince la praticità: la incontriamo in quantità industriali nello stand della toscana Pakerson, straripante di visitatori dal primo mattino.
La novità del giorno? Lo stivale vegano : elegantissimo che fascia la gamba fino al ginocchio, proposto da Loriblu nel totale rispetto , nei materiali che lo compongono, della filosofia vegetariana più estrema. E’ in lycra anziché in pelle, decorato interamente di foglie, fiori, rami e quant’altro parli di credo vegetariano e verrà venduto al pubblico intorno agli 800 Euro
La famosa catena di fast food KFC : in pochi anni si passerà dagli attuali 4 a circa 120 ristoranti, sempre con la formula del franchising.
La formula scelta dalla catena, che fa capo al gruppo Yum! Brands titolare anche dei marchi Pizza Hut e Taco Bell con un giro d’affari di circa 14 miliardi di dollari, è il franchising, in collaborazione con sei gruppi imprenditoriali medio-grandi che arriveranno a gestire ognuno una ventina di locali.
Punta a valorizzare il suo pollo fritto, servito nei secchielli di carta ideati nel 1957, i panini e le insalate puntando su qualità e ingredienti Made in Italy. “Non utilizziamo pollo precotto: la carne arriva congelata nei nostri ristoranti e tutte le preparazioni avvengono nelle cucine dei locali. Insalata e pomodori sono già 100% italiani e stiamo lavorando perché anche il pollo che utilizziamo, al momento tutto europeo, venga da allevamenti del nostro Paese “.
FREE REFILL
Nei ristoranti KFC il bicchiere è sempre pieno!
Su tutte le bevande non confezionate, tu acquisti il bicchiere e poi lo puoi riempire tutte le volte che vuoi, con i gusti che preferisci!
Puoi anche mescolarli e creare i tuoi cocktail più creativi!
LAVORO
Si parla quindi di migliaia di nuove assunzioni con contratti a tempo indeterminato e di apprendistato, anche se non si sanno ancora le tempistiche, per questo consigliamo di tenere monitorato il loro sito .
Eccoci arrivati a Febbraio, finalmente Milano Fashion Week !
Inizia l’attesa per l’arrivo della Settimana Milano Moda Donna Fall Winter 2016/2017, con un calendario ricco di sfilate, presentazioni ed eventi da non perdere.
Ritorna il Fashion Hub presso L’Unicredit Pavillon in piazza Gae Aulenti, sempre più il punto di riferimento del fashion district.
Come ogni anno abbiamo preparato un articolo con il calendario definitivo delle sfilate in programma e a breve pubblicheremo una lista di tutti gli eventi da non perdere durante la Settimana della Moda a Milano.
La settimana della Milano Fashion Week terminerà il 29 febbraio.
milano-fashion-week-moda-donna
MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO
09,00 GRINKO CORSO COMO, 5
10,00 BLUGIRL VIA SAN BARNABA, 48
11,00 GENNY CORSO VENEZIA, 16
12,00 SIMONETTA RAVIZZA PIAZZA LINA BO BARDI, 1
14,30 GUCCI VIA VALTELLINA, 7
15,30 FAY VIA BRERA, 28
16,30 ALBERTA FERRETTI CORSO VENEZIA, 16
17,30 N°21 VIA COMPAGNONI, 12
18,30 FAUSTO PUGLISI VIA SENATO, 10
19,30 FRANCESCO SCOGNAMIGLIO CORSO VENEZIA, 16
20,30 ROBERTO CAVALLI VIA SAN PAOLO, 10
GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO
09,30 MAX MARA CORSO VENEZIA, 16
10,30 COSTUME NATIONAL PIAZZA LINA BO BARDI, 1
11,30 LUISA BECCARIA CORSO VENEZIA, 51
12,30 FENDI VIA SOLARI, 35
13,15 I’M ISOLA MARRAS VIA BERGOGNONE, 26
14,00 ANTEPRIMA VIA SENATO, 10
15,00 EMILIO PUCCI VIA OROBIA, 15
16,00 LES COPAINS CORSO VENEZIA, 16
17,00 CRISTIANO BURANI PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
18,00 PRADA VIA FOGAZZARO, 36
18,00 DANIELA GREGIS PIAZZA SANT’ AMBROGIO, 23/A
19,00 BYBLOS MILANO VIA SENATO, 10
20,00 MOSCHINO VIA SAN LUCA, 3
VENERDÌ 26 FEBBRAIO
09,30 DIESEL BLACK GOLD VIA VALTELLINA, 7
10,30 EMPORIO ARMANI * VIA BERGOGNONE, 59
11,30 UMA WANG PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
12,30 SPORTMAX VIA SAN GREGORIO, 29
14,00 ETRO VIA PIRANESI, 14
15,00 ICEBERG VIA PIRANESI, 10
16,00 MARCO DE VINCENZO VIA TURATI, 34
17,00 TOD’S VIA PALESTRO, 14
18,00 ELISABETTA FRANCHI VIA SAN LUCA, 3
19,00 AIGNER PIAZZA LINA BO BARDI, 1
20,00 VERSACE VIALE EGINARDO – GATE 2
20,30 ATSUSHI NAKASHIMA PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
SABATO 27 FEBBRAIO
09,30 BOTTEGA VENETA VIA PRIV. ERCOLE MARELLI, 6
10,30 ASSEGNATO VIA BERGOGNONE, 59
11,30 ANTONIO MARRAS VIA COMPAGNONI, 12
12,30 BLUMARINE CORSO VENEZIA, 16
13,15 LEITMOTIV PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
14,00 ERMANNO SCERVINO VIA SAN LUCA, 3
15,00 JIL SANDER * VIA LUCA BELTRAMI, 5
16,00 CIVIDINI VIA SENATO, 10
17,00 GABRIELE COLANGELO VIA BRERA, 28
18,00 AQUILANO RIMONDI PIAZZA LINA BO BARDI, 1
19,00 PHILOSOPHYDI LORENZO SERAFINI VIA FESTA DEL PERDONO, 7
20,00 PORTS 1961 VIA MACEDONIO MELLONI, 9
21,00 PHILIPP PLEIN PIAZZA CARLO MAGNO – GATE 17
DOMENICA 28 FEBBRAIO
09,30 ALBERTO ZAMBELLI PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
10,30 MARNI * VIALE UMBRIA, 42
11,15 RICHMOND VIA SENATO, 10
12,00 LAURA BIAGIOTTI VIA RIVOLI, 6
12,45 STELLA JEAN PIAZZA DUOMO – SCALONE ARENGARIO
15,00 MSGM VIA COMPAGNONI, 12
16,00 SALVATORE FERRAGAMO PIAZZA AFFARI, 6
17,00 TRUSSARDI CORSO VENEZIA, 16
18,00 AU JOUR LE JOUR PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
19,00 MISSONI VIA PRIV. G. VENTURA, 14
20,00 DAMIR DOMA VIALE G. D’ANNUNZIO, 29
LUNEDÌ 29 FEBBRAIO
09,30 DSQUARED2 VIA SAN LUCA, 3
10,30 GIORGIO ARMANI * VIA BERGOGNONE, 59
11,30 ANGELO MARANI VIA FORCELLA, 6
12,30 ARTHUR ARBESSER VIA VOGHERA, 8
13,30 MILA SCHÖN VIA BERGOGNONE, 26
14,30 VIVETTA PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
15,30 SAN ANDRES MILANO PIAZZA DUOMO – ARENGARIO
16,30 LUCIO VANOTTI PIAZZA LINA BO BARDI, 1
17,30 PICCIONE.PICCIONE PIAZZA LINA BO BARDI, 1
18,30 CLOSING EVENT CNMI: A SUSTAINABLE DRINK FOR A SUSTAINABLE FASHION
Per informazioni e accrediti stampa per la Milano Fashion Week :
Conosciuto in Cina anche come Festa di Primavera o capodanno lunare, il capodanno cinese è una delle festività tradizionali cinesi più importanti dell’anno. In tutta la nazione si celebra in grande stile il primo giorno del primo mese del calendario cinese, che nel 2016 cadrà lunedì 8 Febbraio. La data della festività varia ogni anno e a ciascuna edizione corrisponde un animale dello zodiaco cinese diverso. Il 2016 sarà l’anno della scimmia.
La comunità cinese è ampiamente diffusa in tutto il mondo (Italia compresa) ed è quindi giusto che possa celebrare questo evento ovunque. Così anche le principali metropoli occidentali si trasformano per un giorno in un trionfo di costumi e cultura orientali. Da Londra a New York, fino a Roma, le vie di queste capitali europee sono invase da maschere, parate e spettacoli.
Il Capodanno Cinese a MILANO
Ecco tutti i dettagli dei festeggiamenti in programma il 14 Febbraio 2016 a partire dalle ore 14.00.
Come ogni anno, nel quartiere Chinatown di Milano, c’è in programma la Festa di apertura del nuovo anno orientale “Monkey””, che inizierà ufficialmente l’8 febbraio 2016.
La festa, come da tradizione, prevede una sfilata del Dragone cinese, seguito dalle varie scuole di danza ed arti marziali che, a tappe, si esibiscono.
La sfilata parte da Piazza Gramsci e prosegue per tutta la via Paolo Sarpi.
Capodanno-cinese-milano-sfilata-PaoloSarpi
CURIOSITA’ :
La Roma omaggerà il capodanno cinese, che parte l’8 febbraio, con una maglia speciale. In occasione della sfida contro laSampdoria domenica all’Olimpico, i giallorossi indosseranno la prima maglia con una scritta cinese.
Il 2016 sarà l’anno della Scimmia, per questo il messaggio che comparirà sulle casacche dei giocatori sarà: «La scimmia dorata porta fortuna e felicità»
Uno dei simboli del retail milanese, il Coin di Piazzale Loreto, chiude i battenti.
Al suo posto dovrebbe arrivare uno store targato H & M, colosso svedese dell’abbigliamento low cost.
Oggi sono state avviate le operazioni di smantellamento dello storico store Coin di Piazzale Loreto. Con i suoi 1.800 metri quadrati suddivisi in cinque piani, è una delle sedi storiche dell’insegna, presente in città dagli anni 60.
Dopo una fase di liquidazione della merce, gli operai hanno tolto la vecchia insegna.
Quasi 2mila metri quadrati di esposizione (vestiti, oggetti, biancheria, casa, profumi). Al suo posto, secondo le indiscrezioni, dovrebbe essere messo un nuovo negozio H & M, catena di abbigliamento low cost, che ha già un negozio nella vicinissima corso Buenos Aires. Non sono ancora noti i tempi dell’operazione, nè cosa comporterà il restauro dei piani.
Le motivazioni della chiusura sono sicuramente economiche, legate al netto calo di fatturato degli ultimi anni e il periodo non floridissimo per il gruppo. Si è deciso così di chiudere il punto vendita storico di Piazzale Loreto, a pochi mesi dalla chiusura di un altro store storico, l’UPIM a pochi passi dalla COIN.
Una nota positiva a riguardo: i lavoratori verranno ricollocati e non licenziati.
Il gruppo Coin nell’anno fiscale 2014 (con chiusura al 31 gennaio 2015) ha realizzato ricavi consolidati per 1,514 miliardi (1,416 miliardi) e, dopo ammortamenti e svalutazioni per 87 milioni, ha chiuso con una perdita di 89 milioni (61,9 milioni).
Ma in realtà, il Gruppo COIN è da anni in profonda trasformazione e tiene il passo con i tempi. Il gruppo del retail (controllato dal 2011 dal fondo inglese di private equity Bc Partners attraverso la lussemburghese Icon 2) dispone anche delle insegne Iana, Eat’s ed Excelsior. Da qualche anno punta molto su Coin Excelsior, un concept di department store del lusso di successo crescente.
Palazzo Lombardia: Belvedere aperto domenica 24 gennaio
Il Belvedere di Palazzo Lombardia apre alle visite dei cittadini tutte le domeniche, dalle ore 10 alle ore 18, con ingresso libero.
Dall’ultimo piano del Palazzo il panorama è magnifico! Regione Lombardia vi offre l’ occasione di salire al trentanovesimo piano panoramico del grattacielo e di osservare tutta la città dall’alto, la cui visione è senza dubbio emozionante.
Il percorso comprende la visita alla statua della Madonnina del Duomo di Milano, copia in scala 1:1, e alle Colonne dell’Arte, le singolari opere realizzate da artisti italiani e stranieri all’ingresso del palazzo.
L’ingresso è libero e gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Come raggiungerci Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia Ingresso: Nucleo N1
Metropolitana:Linea 2: fermata GioiaLinea 3: fermata Centrale FS o SondrioLinea 5: fermata Isola
arriva a Milano il Salon du Chocolat, la manifestazione dedicata all’affascinante mondo del cibo degli Dei.
L’evento internazionale nato a Parigi 20 anni fa, colleziona ormai successi in tutto il mondo.
Salon du Chocolat a Milano : un’occasione unica per radunare i maitre chocolatier e le eccellenze del settore in una kermesse ricca di eventi, show e cultura. Food lovers, intenditori e professionisti potranno assaggiare, sperimentare e scoprire le diverse sfumature del cioccolato in un weekend speciale dove gusto e, soprattutto, amore e passione saranno gli elementi chiave. San Valentino è dunque alle porte…
Del resto si sa, “9 persone su 10 amano il cioccolato. La decima mente” (John Tullius)
#ChocoFashion
Il Salon du Chocolat è l’unico evento che ha pensato di unire il talento dei cioccolatieri e quello degli stilisti per creare incredibili abiti di cioccolato che sorprenderanno tutto il pubblico per la raffinatezza e la cura dei dettagli.
#ChocoShow
Salon du Chocolat Milano ospiterà i migliori cioccolatieri, chef e pasticceri che presenteranno e illustreranno al pubblico le loro eccellenti ricette nelle quali sarà possibile scoprire anche i più inaspettati usi del cioccolato e del cacao. Nel corso delle giornate di evento si susseguiranno sul palco dei Pastry Show diverse sessioni della durata di circa un’ora l’una al termine delle quali sarà possibile degustare le delizie preparate.
#ChocoFamily
Uno spazio dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni che saranno chiamati ad esplorare in prima persona il mondo del cioccolato in maniera giocosa e fantasiosa. Un vero laboratorio creativo dove potranno giocare e divertirsi grazie a persone specializzate a loro dedicate che insegneranno come realizzare simpatici dolcetti da far assaggiare a mamma e papà.
#ChocoShopping
sarà la grande area dedicata allo shopping del cioccolato. Chi verrà al Salon du Chocolat Milano potrà portare a casa il meglio della produzione nazionale e internazionali delle grandi pasticcerie del mondo.
Salon du Chocolat aperto da sabato 13 a lunedì 15 febbraio 2016
orari 9.30 – 19.30
presso THE MALL
Piazza Lina Bo Bardi (Viale della Liberazione angolo Via Galileo Galilei)
The-Mall-Milano-Porta-Nuova
Per chi arriva in METRO :
Linea verde M2 fermata Garibaldi
Linea gialla M3 fermata Repubblica
Per chi arriva in AUTO :
Viale della Liberazione incrocio con Via Galileo Galilei
Biglietti disponibili sul sito ufficiale.
ALTRI EVENTI CONSIGLIATI PER SAN VALENTINO ( in Aggiornamento )
Non sai cosa fare a Milano per la serata di San Valentino?
ecco un evento con Cenaper coppia o Aperitif abbinato al cioccolato da noi consigliato in zona Repubblica.
CINE CHEF SOUL (SEOUL): uno dei cinema più lussuosi ed esclusivi del mondo, che cura dal cibo (specialità italiane e francesi e cocktails di ogni tipo) alla tecnologia e al comfort estremi poltrone in pelle, cuscini)
C’eravamo ormai abituati alla routine della multisala, senza personalità, intercambiabile con qualsiasi altro cinema, conformata al rigore commerciale delle grandi città.
Ma sicuramente nel Mondo e tra qualche mese, finalmente, a Milano c’è spazio per altri tipi di location che hanno come obiettivo il proporre esperienze uniche. Suoni avvolgenti, piatti raffinati, schermi fuori dal comune eambienti poetici, che ispirano, edifici storici, rarità stravaganti…ci sono sale in cui qualsiasi film farebbe sempre e solo da contorno…
Infatti Milano avrà un palazzo dedicato al cinema, ricavato dall’ampliamento di una delle sale storiche della città, il cinema ‘Anteo’. Il progetto di ampliamento, realizzato dalla società grazie a nuovi spazi concessi dalla giunta comunale, per un totale di oltre 5 mila metri quadrati, è stato presentato a Palazzo Marino.
Il nuovo Palazzo del Cinema ospiterà 10 sale (sono 4 quelle attuali), una sala cinema da 20 posti con servizio ristorante che – è stato spiegato dai promotori che hanno citato esperienze simili a Berlino e Chicago – sarà la prima in Italia, un caffè letterario, un sushi bar, due arene estive per il cinema all’aperto, oltre a degli spazi che ospiteranno incontri e laboratori dedicati al cinema, con percorsi didattici per le scuole. Un cinema-ristorante, o un ristorante-cinema, senza poltrone e camerieri in sala ma una vera sala dove mangiare seduti a tavola.
Il progetto prevede l’ampliamento dell’Anteo in alcuni spazi della scuola che si trova nello stesso palazzo, liberi da giungo per un trasferimento, e degli spogliatoi della Polizia locale. La concessione degli spazi è regolata da un contratto della durata di 28 anni e il canone di locazione sarà di 180 mila euro per i primi tre anni e di 245 mila euro per i successivi. E’ di 4 milioni di euro la cifra dell’investimento per la riqualificazione che la società Anteo dovrà sostenere.
I lavori per la realizzazione del Palazzo del Cinema partiranno a fine giugno e dovrebbero concludersi a settembre del 2017. Nel frattempo l’Anteo “non chiuderà – ha assicurato l’amministratore delegato della società, Lionello Cerri -. Questo per noi è un sogno che si realizza e che coltiviamo da tempo”
cinema-ristorante milano Anteo
L’Anteo si trasforma: 10 sale, caffè letterario, un sushi bar, due arene estive e una saletta da 20 posti per gustarsi il film a tavola. Il Comune concede gli spazi per realizzare un vero “palazzo del cinema”, dove ospitare anche incontri, laboratori e percorsi didattici. Investimento da 4 milioni di euro
Fumata grigia tra Mr Bee e Silvio Berlusconi per l’acquisizione del 48% della società da parte del broker thailandese. Le trattative andranno avanti per trovare un punto d’incontro.
MILANO- Martedì 19 gennaio: questa data sembrava aver dato la spinta decisiva per concludere in tempi brevi la trattativa tra Mr Bee Taechaubol e Silvio Berlusconi per l’acquisizione da parte dell’uomo d’affari thailandese del 48% delle quote societarie del Milan. La cena di Arcore sembrava aver spazzato via le nubi ed ogni dubbio su una trattativa che si sta dilungando da troppo tempo. I tifosi rossoneri attendono speranzosi che qualcosa si sblocchi nel più breve tempo possibile.
L’INCONTRO MILANESE- L’incontro di ieri mattina negli uffici Fininvest, in via Paleocapa a Milano, con i legali del broker, della holding e del Presidente rossonero, non ha sortito gli effetti sperati. Anzi, ha gettato altri dubbi e addensato grossi nuvoloni sulla trattiva. Dopo ben tre ore di colloquio tra le parti non si è raggiunto un accordo e pare che si sia respirata un’aria molto tesa negli uffici milanesi della Fininvest.
TENSIONE ALLE STELLE- Il motivo della tensione è scaturito dal fatto che sono stati messi in discussione tutti i punti fondamentali sottoscritti tra Mr Bee e Silvio Berlusconi nel loro incontro estivo in Sardegna. I nuovi investitori hanno voluto che venissero messe nero su bianco le singole competenze relative alla formazione del nuovo gruppo dirigenziale. Si è discusso anche delle modalità e delle tempistiche sulla quotazione in borsa della società rosonera e del Ruolo di Mr Bee all’interno della futura società.Ma cosa ben più importante si è discusso anche sulla caparra, che fungerà da garanzia, che il thailandese dovrà versare.
MR BEE E’ PARTITO- Taechaubol, ieri sera, è tornato a Bangkok. La trattiva però proseguirà tra gli studi legali e gli advisor che continueranno a discutere in queste settimane per trovare finalmente un punto d’incontro. Il Presidente Berlusconi ha ancora fiducia che l’affare possa andare in porto ma sta iniziando a perdere la pazienza visto che non si riesce a trovare il bandolo della matassa per porre la parola fine a questa trattativa che ormai sta diventando una telenovela.
SITUAZIONE CALCIOMERCATO AC MILAN-
La vittoria nel posticipo contro la Fiorentina sembrava di buon auspicio per una settimana che doveva essere decisiva per il calciomercato Milan. Perché la cessione di Luiz Adriano in Cinaavrebbe portato i soldi necessari per dare l’assalto ad El Ghazi, del cui futuro ha parlato Marc Overmars in esclusiva a Calciomercato.it. Ed invece il brasiliano, che ha spiegato il suo no allo Jiangsu ai nostri microfoni, è tornato alla base e mentre Galliani prova a trovargli un’altra sistemazione, il mercato rossonero è bloccato.
‘Colpa’ anche di El Shaarawy, che potrebbe andare alla Roma solo in caso di partenza diGervinho. Le uscite di Suso e Cerci non bastano: al Milan serve altro per raccogliere il tesoretto necessario per qualche acquisto importante. Ma tutto resta fermo. Diego Lopeznon vuole il Besiktas, per de Jong si spera nei Galaxy. A rendere una situazione già precaria ancora più difficile, il continuo ritardo nella chiusura dell’affare con Mr. Bee: nessuna novità dopo gli ultimi incontri tra il magnate thailandese e Silvio Berlusconi per la cessione del 48% delle quote azionarie del Milan.
MILANO La Linea 5 della Metropolitana di Milano è stata eletta
” Transport Deal of the Year 2015″
La Linea 5 della Metropolitana di Milano è stata eletta ” Transport Deal of the Year 2015″ nell’ambito del PFI Award, il prestigioso evento promosso dalla rivista specialistica del gruppo Reuters “Project Finance International Magazine” che premia le eccellenze mondiali in ambito finanziario. La cerimonia di premiazione del Premio PFI Award si terrà a Londra il prossimo 3 febbraio.
metropolitana-lilla-milano-m5
Il riconoscimento valorizza il grande lavoro di squadra del Comune di Milano e delle imprese (Astaldi, Ansaldo STS, Hitachi Rail Italy – già Ansaldo Breda-, ATM S.p.A. e Alstom Ferroviaria) che ha portato alla realizzazione di un’infrastruttura strategica per la mobilità sostenibile di Milano.
“La M5 – sottolinea l’Assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran – è un esempio virtuoso di opera realizzata nei tempi previsti e senza extracosti. Un risultato garantito dall’affidabilità delle imprese che vi hanno lavorato e che vogliamo replicare con la M4, un’altra linea che rivoluzionerà il modo di muoversi in città per moltissimi milanesi”.
“Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato l’amministratore delegato di M5 Giovanni D’Alò – di questo riconoscimento internazionale, che premia il grande impegno collettivo pubblico-privato che ha permesso di portare a Milano nei tempi programmati la linea M5. Il raggiungimento di questo importante obiettivo è stato reso possibile anche grazie a un finanziamento a cui hanno partecipato primarie banche italiane ed internazionali, nonché investitori istituzionali, attraverso l’emissione di un project bond”.
La metro Lilla, realizzata tra il 2007 e il 2015 su un tracciato di 12,8 km e 19 stazioni, collega Bignami Parco Nord a San Siro Stadio Premium Mediaset, garantendo 4 interscambi con le linee esistenti (Lotto M1, Garibaldi M2, Zara M3, Domodossola Ferrovie Nord) e il collegamento diretto allo stadio. La M5, su cui oggi viaggiano quotidianamente oltre 130.000 passeggeri, consente di evitare 15 milioni di spostamenti automobilistici privati all’anno. La linea è gestita da ATM mentre la Società concessionaria è Metro 5 S.p.A. fino al 2040.
Questa mostra in 150 immagini ripercorre la storia della Society dalla sua fondazione ai giorni nostri, attraversando gli eventi che hanno reso immortale la cornice gialla del National Geographic e ricordando gli straordinari protagonisti dell’epopea dell’esplorazione del Novecento, dal viaggiatore artico Robert Pearyall’archeologo HiramBingham, da Jacques Cousteau a Dian Fossey, da Jane Goodall ai Leakey, la famiglia di paleoantropologi più famosa del mondo. Tutto documentato dai grandi fotografi che hanno contribuito a raccontarci il mondo dalle pagine del magazine.
Un viaggio emozionante attraverso diverse sezioni: La bandiera – La storia – Le esplorazioni – La scienza – La natura – Terra violenta – Scatti epici e Il viaggio, che conducono il visitatore attraverso un secolo e oltre al ritrovamento di civiltà perdute, alla conoscenza di popoli e culture diverse, alla scoperta di nuove specie. A seguire un’antologia delle fotografie esposte.
La mostra è promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Museo di Storia Naturale di Milano e da National Geographic Italia. Curatore Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia
NATIONAL GEOGRAPHIC. LA STORIA, LA FOTOGRAFIA, LE ESPLORAZIONI Dove: Museo di Storia Naturale, Corso Venezia 55 – Milano Quando: dal 30 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016 Orari: martedì, mercoledì, venerdì e domenica: dalle 9:30 alle 17:30.
Giovedì e sabato: dalle 9:30 alle 22.30.
Lunedì: chiuso. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura Costo del biglietto: Intero A 8.00, ridotto A 6.00, studenti 5.00 Informazioni: tel. 02 88463337, www.comune.milano.it/museostorianaturale
Milano Moda Uomo 2016 Tutti gli Eventi da non perdere
Anticipazioni MILANO FASHION WEEK UOMO#MFW 15/19 GENNAIO
Fall/Winter 2016 -2017
Con l’inizio del nuovo anno ci prepariamo per la settimana della Moda Uomo che inaugura le nuove tendenze nel mondo maschile per il prossimo autunno-inverno.
Per questa stagione, il calendario definitivo di Camera Nazionale Della Moda
presenta in soli 5 giorni 39 sfilate, 47 presentazioni e 9 eventi.
L’apertura della Milan Fashion Week sarà la sera del 15 gennaio dove lo stilista Peter Dundas, che è stato nominato direttore creativo per il marchio Roberto Cavalli l’anno scorso, presenterà la sua prima collezione uomo per il brand.
Tante altre novità ci aspettano durante la prima Fashion Week del nuovo anno..
Il progetto a sostegno dei giovani designer messo in atto da Giorgio Armani arriva alla sua 11esima edizione. Questa volta il designer ospitato da Giorgio Armani negli spazi dell’Armani Teatro è Lucio Venotti, nato a Bergamo e diplomato all’Istituto Marangoni.
Inoltre, Camera Nazionale Della Moda Italiana lancerà insieme a UniCredit un progetto chiamato ‘fashion lab’ per sostenere 18 brand emergenti.
Un’altra novità proviene dal gruppo Christian Dior, il cui marchio John Galliano farà tappa a Milano con il menswear. La collezione autunno-inverno 2016-2017 della griffe, sarà presentata il 19 gennaio, insieme ad alcuni look della pre-collezione donna.
Milano Moda Uomo si rivela ancora una volta come ’appuntamento Internazionale con le novità del prèt-à-porter per uomo presentate dalle maison più importanti della Moda Italiana come Gucci, Giorgio Armani, Salvatore Ferragamo, Prada, Ermanno Scervino e molti altri..
Qui di seguito un elenco degli EVENTI e COCKTAIL PARTY da non perdere della Milano Men’s Fashion Week.
GIOVEDI’ 14 GENNAIO (Pre Opening #mfw16):
BVPP – Black Vogue Private Party c/o Via Monte Grappa,14 – Milano. FREE ENTRY su accredito in lista dalle 23 alle 00.00. Dress Code Obbligatorio: Black Style.
Per info &accrediti:
VENERDI’ 15 GENNAIO:
14,30/19,00 Cocktail di Presentazione Andrea Pompilio Via Procaccini, 11
h. 19,00 PORTS 1961 – FW16 Collection Launch Event – Piazza Duomo, Scalone Arentario – SU INVITO.
Hotel Principe di Savoia Luxury Cocktail Party After Dinner dalle 21.30 all’ 1.00 – Free Entry fino alle 23.00 su accredito in lista : . Target Elegante over 23.
Willy Monfret Special Guest al JUST CAVALLI CLUB – Via Luigi Camoens, 8 – in occasione della Fashion Week – ingresso solo in lista dalle 23.00 alle 00.30 – Per info & accrediti in lista:
SABATO 16 GENNAIO:
Stefano Fontana Special Guest al TOM dalle 23.30 – per maggiori info clicca qui.
21,00 Philipp Plein Fashion Show & After Party, via Procaccini,4 – Strettamente su invito personale.
14,00/18,00 Giuseppe Zanotti Design Via Montenapoleone, 18- Cocktail Presentazione su invito
13,00/14,00 Hogan Piazza Cordusio, 3 – Cocktail Presentazione su invito
12,30/14,30 Iceberg Via Melloni , 9 -Cocktail Presentazione su invito
12,00/14,00 Ralph Lauren Purple Label Via San Barnaba, 27 -Cocktail Presentazione su invito
22Milano, Turati – Buffet & Fashion Cocktail Party dalle 19.30. Target Modaiolo. per info clicca qui.
Dirty Vegas Special Guest al JUST CAVALLI CLUB – Via Luigi Camoens, 8 –in occasione della Fashion Week – ingresso solo in lista dalle 23.00 alle 00.30 – Per info & accrediti in lista:
BYBLOS MILANO, Via Messina 38, MILANO. MFW16 AfterParty. FREE PASS dalle 23.30 alle 01.00 esclusivamente con accredito in lista “MILAN EVENTS “. Rigida Selezione all’ingresso. Per accreditarsi:
DOMENICA 17 GENNAIO:
Dalle H. 11,00 Alle H. 17,00 Caruso – The Tailoring Pioneer – Via Montenapoleone 5 – Su Invito.
Dalle H. 18,00 Alle H. 22,00 Cocktail Ferutdin Zakirov, Designer Uzbeko Al Suo Debutto Nel Luxury Menswear Made In Italy – Via Manzoni 23 – Su Invito.
LUNEDI’ 18 GENNAIO:
Dalle H. 18,30 Alle H. 21,00 Max Mara Occhiali Presenta “Optiprism”, Un Progetto In Collaborazione Con L’artista Maya Hayuk – Max Mara Store, Corso Vittorio Emanuele – Su Invito
RICHMOND Cafè Opening Cocktail Party & Dj Set dalle 19.00.
MARTEDI’ 19 GENNAIO:
Dalle H. 19,00 Alle H. 21,00 When Fashion Comes To Town, An Unexpected Celebration Of Style – Dirk Bikkembergs In Collaborazione Con Camera Nazionale Della Moda Italiana, Camera Nazionale Buyer Moda, L’uomo Vogue, Gq Italia – Comune Di Milano – Piazza Duomo, Scalone Arengario – Su Invito.
DIRK BIKKEMBERGS H 23.00After Party for MFW16 – 11Clubroom – Via A. De Tocqueville, 11 – Per info & accrediti clicca qui. Strict Door Selection.
Hotel Principe di Savoia @ Cocktail Party Friday 15th Junuary
I suoi mille metri quadri ne fanno la Hotel SPA più grande di Milano, raffinata ed esclusiva situata al sesto e settimo piano del prestigioso Excelsior Hotel Gallia, offre un’esperienza di puro lusso.
La prima Spa Italiana inaugurata da Shiseido è un autentico tempio votato al benessere del corpo e della mente. Una vera e propria vocazione per il brand giapponese, il cui nome SHI-SEI-DO significa appunto “piena esperienza di bellezza”.
La Shiseido Spa Milan ha un cuore innovativo sul fronte del design, per la peculiarità di mixare elementi unici e preziosi come il marmo e il vetro con altri più contemporanei come l’acciaio e il platino.
Ma ciò che rende davvero unica la Shiseido Spa di Milano è tutta l’atmosfera di profonda, intima serenità che avvolge questo luogo e chi lo vive: “Omotenashi” è infatti quella parola che contraddistingue il valore dell’ospitalità e lo spirito di accoglienza giapponese. E che Shiseido, anche in questa nuova “casa” italiana, tiene a fare sua.
La piscina offre uno skylight in vetro ed acciaio a forma di diamanti che enfatizza la vista a 360 gradi sulla città e si ispira all’esperienza di una grotta erosa dall’acqua. Il design è ispirato all’atmosfera della caverna con una cascata che sorge dalla parete di platino e va a costruire la vasca, contraddistinta da colori scuri che contrastano con la luce naturale, per esaltare la sensazione di magia e benessere. Molto bello è anche il Calidarium, una zona relax realizzata utilizzando marmo grigio Billiemi finemente texturizzato, con panche riscaldate e illuminata dalla luce naturale che filtra all’interno dello spazio, per una atmosfera di magico benessere.
TRATTAMENTI E SERVIZI
Piscina interna con vasca idromassaggio e cascate di acqua
Virtual golf
Fitness Center
Sala per lezioni private col Personal Trainer
Doccia emozionale con vento freddo e pioggia tropicale
Area relax con lettini
Parete di sale
Stanza fredda con ghiaccio
6 aree trattamenti
Percorso Hammam per trattamenti umidi
Trattamenti per i piedi
Juice Bar
Zone umide separate per uomini e donne con docce emozionali, cascata di ghiaccio, sauna e bagno turco
Camerini lussuosi per uomini e donne con armadietti.
Terrazza esterna con solarium
Salone per capelli e barbiere
GLI ORARI DELLA SPA
Shiseido Spa Milan, la piscina interna con idromassaggio, jacuzzi e cascate è aperta tutti i giorni con i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 09. 00 alle 21.00; il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 20. 00.
Sabato 9 e domenica 10 gennaio, a Milano ritorna l’ Esposizione Internazionale Canina, che quest’anno festeggia la sua Cinquantesima edizione. Si tratta della più importante manifestazione italiana di cinofilia, ed è organizzata dal Gruppo Cinofilo Milanese in collaborazione con Royal Canin, azienda francese specializzata nell’ alimentazione di alta gamma per cani e gatti.
L’esposizione si terrà presso la Fiera di Milano – Rho, nei Padiglioni 22/24 – dalle 9.30 alle 17.
POSSONO ENTRARE SOLO I CANI ISCRITTI ENTRO IL 23 DICEMBRE ALL’ESPOSIZIONE.
Iniziano i preparativi per la MFW uomo 2016 / FALL WINTER 2016-2017
che si terrà dal 15 al 19 gennaio a Milano, a seguire dopo il classico evento Pitti Uomo 2016 a Firenze.
Si inizia con il fashion show di Cavalli, dove esordirà Peter Dundas per quanto concerne la moda uomo, seguiranno il 16 gennaio Corneliani, Ermenegildo Zegna e Lucio Vanotti,gradito ospite di Giorgio Armani.
E ancora Costume National, Marni, Les Hommes, Jil Sander, Neil Barrett, Versace, Philipp Plein.
Da segnalare il grande rientro di Pal Zileri che torna a sfilare.
Si concluderà tutto, martedì 19 con Giorgio Armani e la sua inconfondibile eleganza, prima che poi tutti gli appartenenti al mondo fashion si spostino a Parigi…
Ecco il nostro articolo con tutti gli EVENTI esclusivi da non perdere durante la MFW16.
ECCO IL CALENDARIO UFFICIALE della Settimana Moda Uomo di Gennaio( in aggiornamento) :
al TEATRO Alla Scala ritorna l’iniziativa La ScalAperta, che permette di acquistare biglietti “scontati”.
Dopo il successo della scorsa stagione, infatti sarà possibile ancora acquistare i biglietti per il teatro più famoso d’Italia al 50% rispetto ai normali prezzi di vendita.
Un’iniziativa supportata dal sovrintendente Alexander Pereira che, poco dopo il suo insediamento, aveva annunciato l’intenzione di pianificare una ventina di serate a costo ridotto.
Le vendite si apriranno in giorni diversi rispetto alle altre recite della stessa produzione. I biglietti saranno disponibili esclusivamente in biglietteria centrale a partire dalle ore 9 nel 1° giorno di vendita. I posti non venduti in biglietteria centrale saranno messi in vendita online dopo 24 ore dall’apertura delle vendite in biglietteria.
Il primo giorno saranno messi in vendita anche 140 ingressi di galleria.
I biglietti del TEATRO Alla Scala saranno nominativi e il rilascio sarà subordinato alla presentazione di un documento di identità dell’acquirente. Sul prezzo dei biglietti si applica un diritto di prevendita del 10%. La riduzione del 50% di ScalAperta non è cumulabile con le altre tipologie di riduzione previste dal Teatro.
Questo è il calendario dell’iniziativa #ScalAperta al TEATRO Alla Scala di Milano:
Rigoletto 29 gennaio 2016 – Inizio vendita 28 dicembre 2015
Il trionfo del Tempo e del Disinganno 13 febbraio 2016 – Inizio vendita 14 gennaio 2016
Lo schiaccianoci 24 febbraio 2016 – Inizio vendita 25 gennaio 2016
I due Foscari 25 marzo 2016 – Inizio vendita 19 febbraio 2016
Don Chisciotte 30 marzo 2016 – Inizio vendita 29 febbraio 2016
Il giardino degli amanti 19 aprile 2016 – Inizio vendita 18 marzo 2016
La cena delle beffe 23 aprile 2016 – Inizio vendita 23 marzo 2016
L’enfant et les sortilèges/L’heure espagnole 3 giugno 2016 – Inizio vendita 3 maggio 2016
Simon Boccanegra 22 giugno 2016 – Inizio vendita 20 maggio 2016
Der Rosenkavalier 29 giugno 2016 – Inizio vendita 27 maggio 2016
Il lago dei cigni 14 luglio 2016 – Inizio vendita 14 giugno 2016
Die Zauberflöte 26 settembre 2016 – Inizio vendita 26 agosto 2016
L’incoronazione di Poppea 1 ottobre 2016 – Inizio vendita 1 settembre 2016
The Turn of the Screw 17 ottobre 2016 – Inizio vendita 16 settembre 2016
Giselle 27 ottobre 2016 – Inizio vendita 27 settembre 2016
Fin de partie 11 novembre 2016 – Inizio vendita 11 ottobre 2016
I prezzi dalla promozione al TEATRO Alla Scala si possono consultare qui.
E’ in arrivo a Milano la prima edizione del Festival della Ceramica di Milano, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 nel cortile della Fabbrica del Vapore, uno dei luoghi più dinamici e iconici della scena culturale milanese.
L’obiettivo di questo Festival vuole essere quello di promuovere, celebrare e valorizzare la cultura e l’arte della ceramica. Vuole offrire un’opportunità unica agli appassionati e al pubblico in generale per immergersi in questo affascinante mondo artistico.
Per la prima volta a Milano, 38 ceramisti provenienti da tutta Italia – selezionati per la qualità del loro lavoro e la varietà delle tecniche utilizzate – si riuniranno per esporre e vendere le proprie creazioni: pezzi unici, fatti a mano, espressione di un sapere antico ma sempre più attuale.
E’ un’occasione per scoprire e apprezzare il lavoro di artigiani e artisti della ceramica nel territorio italiano e lombardo in particolare.
Un murale di 30 metri per ricordare i “ragazzi di via Botticelli”
È stato inaugurato in piazza Occhialini, a Milano, il murale intitolato “I ragazzi di via Botticelli“, realizzato in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. L’opera rende omaggio alla memoria di quattro giovani, tra i 16 e i 18 anni – Tullio Di Parti, Giancarlo Tonissi, Orazio Maron e Giuseppe Bodra – uccisi il 6 gennaio 1945 per il loro impegno nella Resistenza e la loro opposizione al fascismo.
Sospettati di attività patriottica per aver distribuito volantini al cinema Pace di Corso Buenos Aires, furono bloccati dal Battaglione Azzurro dell’aeronautica militare. Gli uomini del Battaglione Azzurro li rastrellarono, li portarono nella caserma di piazza Novelli (all’epoca piazza Balbo), li torturarono e li trascinarono davanti al muro in via Botticelli dove li fucilarono lasciando i loro corpi straziati sulla neve.
Il progetto è stato ideato dall’associazione OrMe (Ortica Memoria) e portato a compimento dal collettivo artistico Orticanoodles, con il contributo degli studenti dell’Università Statale di Milano. L’iniziativa ha visto la collaborazione del Comune di Milano, MM e ANPI.
Il murale rappresenta uno dei tanti episodi di brutale e cieca violenza di cui si macchiarono i fascisti negli anni della Repubblica di Salò, durante i quali, insieme agli alleati nazisti, sottoposero l’Italia e gli italiani a numerosi crimini di guerra. L’episodio è stato raccontato di recente da Antonio Scurati in “M. La fine e il principio”, l’ultimo volume della saga dedicata a Benito Mussolini.
Festival della Paella e della Sangria 2025 a Sedriano
In piazza Mercato a Sedriano arriva il Festival della Paella e della Sangria, da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025. Un evento imperdibile per chi ama il buon cibo, la musica dal vivo e l’atmosfera spagnola.
Il menù della sagra include paella valenciana autentica preparata secondo la tradizione, costine di Pata Negra e carne alla griglia, pan con tomate e altre specialità spagnole, da gustare sorseggiando fresca sangria artigianale.
Il programma include inoltre un calendario di concerti che allietano le serate di festa: si parte giovedì primo maggio con la Cisco Band e le più grandi hit degli 883 e di Max Pezzali, mentre venerdì 2 maggio è la volta dei Pooh Classic con i maggiori successi dei Pooh; sabato 3 maggio è la volta della Vascombriccola, tribute band di Vasco Rossi.
Concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 20.00, al Teatro alla Scala di Milano prosegue la trentaquattresima edizione del Festival Milano Musica, intitolato Fiori Tempo Respiro e incentrato sulla personalità artistica di Francesco Filidei, tra le più rilevanti e originali della sua generazione in occasione della prima assoluta della nuova opera di Filidei, Il nome della rosa, su libretto tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco.
Protagonista del concerto è l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Maxime Pascal e accompagnata da Patricia Kopatchinskaja (violino) e Anna Prohaska (soprano).
Questo il programma musicale: Stefano Gervasoni, Tacet per violino e orchestra (2024, 25′); Francesco Filidei, Cantico delle Creature per soprano e orchestra (2022-2023, 18′); György Kurtág, selezione da Kafka-Fragmente per soprano e violino (1985-1987, 10′); Aureliano Cattaneo, Not alone we fly per violino e orchestra (2021-2023, 27′, prima esecuzione in Italia).
Il concerto – in ricordo di Luciana Pestalozza e Claudio Abbado – è preceduto alle ore 19.00 da un incontro con i compositori Aureliano Cattaneo, Francesco Filidei e Stefano Gervasoni, nel Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini del Teatro alla Scala.
La mostra The World of Banksy: The Immersive Experience continua a conquistare il pubblico milanese, offrendo un viaggio unico nell’arte del misterioso street artist. In occasione dei giorni di festa del weekend del primo maggio 2025, la mostra propone un’iniziativa speciale in collaborazione con happyticket.it per chi desidera approfittare delle vacanze per immergersi nel suo universo provocatorio.
Da martedì 29 aprile a domenica 4 maggio 2025 è infatti attiva una promozione che permette di accedere alla mostra con un biglietto a tariffa ridotta, anche nei giorni festivi. I biglietti scontati per The World of Banksy: The Immersive Experience sono già acquistabili su happyticket.it e, per i giorni in cui è valida la promozione, il prezzo è automaticamente ridotto a 10 euro per gli adulti e 7 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni (+ diritti di prevendita); i bambini fino a 5 anni, accompagnati da un adulto, entrano sempre gratis.
La mostra, ospitata nel nuovo Spazio Varesina 204, nel cuore del Milano Certosa District, ha già accolto migliaia di visitatori, confermando l’entusiasmo per il mondo di Banksy. Un allestimento coinvolgente, con oltre 100 opere tra graffiti, installazioni e riproduzioni dei murales più celebri, accompagna il pubblico attraverso i temi sociali che hanno reso l’artista una delle figure più iconiche del nostro tempo.
INGRESSO APERITIVO + SERATA (dalle 19.30 alle 21.30)
15€ a Persona
Aperitivo a Buffet
1 Drink
Tavolo Riservato fino alle 22.30
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00
INGRESSO SERATA
20€ a Persona con 1 drink primo prezzo early bird
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00
Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI
Prenotazione obbligatoria
+39 0284106534
La serata con Afrojack: un’esperienza unica di musica ed energia
Il nostro racconto della serata del 2023 sempre al JustMe Milano con il DJ set di Afrojack. Il pubblico, impaziente ed elettrizzato, ha gremito il locale sin dalle prime ore della serata, pronto a vivere un evento fuori dal comune.
Appena le luci si sono abbassate e la musica ha iniziato a salire, un’ovazione assordante ha accolto Afrojack sul palco. La sua entrata è stata da brividi: un’intro potente ha acceso subito l’entusiasmo della folla, trasformando il locale in una vera e propria arena dell’energia.
Durante il suo set, Afrojack ha proposto i suoi brani più iconici, tra cui “Ten Feet Tall” e “The Spark”, trascinando tutti in un vortice di musica e emozioni. Il pubblico cantava e ballava senza sosta, seguendo ogni transizione e ogni drop con entusiasmo crescente.
La scenografia era mozzafiato: un imponente schermo a LED e giochi di luce sincronizzati con la musica hanno reso ogni momento visivamente spettacolare. Ma ciò che ha davvero fatto la differenza è stata la capacità di Afrojack di coinvolgere il pubblico, creando un legame diretto con ogni singola persona in sala.
La serata si è conclusa con un’esplosione di suoni, colori e applausi. Stremati ma felici, i partecipanti hanno lasciato il locale con il sorriso sulle labbra e il cuore pieno di ricordi. Quella notte Afrojack non ha solo suonato: ha regalato a Milano un’esperienza sensoriale completa, tra musica, energia e magia.
Un evento che, ancora oggi, resta nel cuore di chi c’era.
AFROJACK @ JUST ME MILANO
Viale Luigi Camoens, 2 – Milano
dalle 19.30 alle 05.00
Prenotazione obbligatoria
+39 0284106534
Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI
Best Wine Stars, recentemente riconosciuta come Fiera Nazionale da Regione Lombardia, e con il patrocinio del Comune di Milano, è pronta a celebrare l’eccellenza enogastronomica con la sua sesta edizione. Dal 17 al 19 Maggio, Palazzo del Ghiaccio si trasformerà nel cuore pulsante dell’industria del vino, dei distillati e del food, con oltre1.200 etichette provenienti da tutto il mondo.
L’evento, distribuito su tre giornate, offrirà un programma ricco di attività e vedrà la partecipazione di produttori, buyer internazionali, esperti e appassionati del settore. Con una suddivisione in aree tematiche, tra cui: Area Vino Italia, Area Vino Internazionale, Area Bio, Area Spirits e Area Food, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a walk-around tastings e a momenti di networking con produttori e professionisti, per un’esperienza immersiva alla scoperta di novità e tradizioni del settore.
Le masterclass, che si terranno nella suggestiva Sala Piranesi, rappresentano un’occasione unica di aggiornamento professionale e interazione tra produttori, buyer, stampa e appassionati. A condurle sarà la scrittrice, narratrice digitale, sommelier eimprenditriceAdua Villa, affiancata da una line-up di relatori di eccellenza tra cui:
Mattia Asperti, sommelier e creatore della community Il Sommelier Divino
Alessio Cannata, food communication strategist, giornalista Linkiesta Gastronomika
Chiara Giannotti, wine expert and comunicator , ideatrice di Vino.Tv, collaboratrice e degustatrice della Guida dei vini essenziali di Doctorwine, autrice del libro La Cantina Perfetta di Rizzoli.
Giambattista Marchetto, wine journalist e direttore di Vinonews24
Francesco Quarna, speaker di Radio Deejay e vignaiolo
Valentina Vercelli, giornalista professionista che scrive per La Cucina Italiana, Condé Nast Traveller, Slowine e Civiltà del Bere
Stefania Vinciguerra, giornalista professionista caporedattore di DoctorWine e della Guida Essenziale ai Vini d’Italia
Accanto a loro, l’esperto di spirits Fabio Bacchi, fondatore di BarTales e Roma Bar Show, guiderà una Tasting Room dedicata al mondo degli Amari dal titolo: Amari & Amari. La nuova sfida dell’amaro italiano tra identità e innovazione.
Dal 8 all’11 maggio torna la Milano Civil Week, l’appuntamento dedicato all’impegno civico e alla cittadinanza attiva, promosso dal Corriere della Sera insieme al Comune di Milano e al Forum terzo settore, con la collaborazione del Csv Milano. Tema dell’edizione 2025 è “L’Europa siamo noi”, un invito a riflettere sul ruolo dei cittadini e del terzo settore anche al di fuori dei confini nazionali.
Quattro giorni animati da un fitto calendario di eventi, incontri, laboratori, feste, musica, attività solidali, ricreative e culturali. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione si conferma come un’occasione preziosa per raccontare e condividere le tante esperienze di impegno quotidiano che costruiscono comunità più forti, eque, giuste e sostenibili. Tra gli appuntamenti più attesi, la BiciCivica – pedalata diffusa e simbolica – il momento conclusivo che promuovere la mobilità sostenibile e l’impegno civico attraverso un gesto condiviso.
Il programma della Civil Week si articola in due filoni principali: “Capire”, che approfondisce i temi legati al senso civico e all’impegno collettivo, e “Vivere”, un palinsesto di eventi diffusi in tutta l’area metropolitana milanese coordinato dal Csv Milano ed il sostegno delle Fondazioni di Comunità della città metropolitana di Milano, con iniziative promosse da associazioni, enti locali e gruppi di cittadini.
Tra gli eventi più attesi, la BiciCivica dell’11 maggio, con percorsi in bicicletta attraverso la città per promuovere coesione sociale e stili di vita sostenibili, e il concorso dedicato alle scuole “Targhe ecosostenibili e creative: L’Europa siamo noi”, pensato per sensibilizzare i più giovani sui temi della cittadinanza europea.
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2025 si svolge Milano l’edizione 2025 del Festival dell’Oriente: l’appuntamento è al Parco Esposizioni di Novegro ed offre un’interessante occasione per entrare in contatto con l’anima del mondo orientale e lasciarsi travolgere dalla sua energia, dalla sua bellezza e dal suo indiscutibile fascino.
Decine di spettacoli emozionanti che si susseguiranno sui palchi della manifestazione, ininterrottamente, da apertura a chiusura con artisti provenienti dal Giappone, India, Vietnam, Filippine, Corea, Tibet, Thailandia, Mongolia, Cina, Sri Lanka, Indonesia e molti altri paesi in rassegna.
In programma i classici appuntamenti di questa manifestazione, come bancarelle, bazar, spettacoli, mostre fotografiche, stand commerciali, gastronomia tipica, medicine naturali, incontri e seminari, terapie tradizionali, settore dedicato a salute e benessere, terapie olistiche e discipline bionaturali, yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi, shiatsu, bio musica, rebirthing, integrazione posturale.Inoltre ci saranno cerimonie tradizionali e nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi, con show, incontri, seminari e workshop.
Biglietti: intero 16 euro; ridotto 11 euro per bambini e ragazzi dai 9 agli 11 anni compiuti e per accompagnatori di disabili dall’80 al 100%. Il biglietto omaggio (ritirabile alle casse in loco) è riservato ai bambini fino a 8 anni non compiuti ed ai portatori di handicap con disabilità dall’80% al 100% certificata da foglio verde o certificato Asl (per i disabili sotto l’80% non è prevista alcuna agevolazione).
Nel 1971 i Pink Floyd, in rampa di lancio verso la consacrazione mondiale, furono la prima band a suonare a Pompei. Quel live diventò un leggendario film e un disco live imperdibile, due imprescindibili oggetti di culto che oggi rivivono!
Dal 24 al 30 aprile 2025 arriva per la prima volta al cinema l’epocale film concerto del 1972 diretto da Adrian Maben, restaurato meticolosamente, fotogramma per fotogramma, e rimasterizzato digitalmente in 4K dal girato originale in pellicola 35mm, con audio migliorato e remixato da Steven Wilson (mentre il 2 maggio 2025 è prevista l’ucita dell’omonimo album live in cd, audio digitale, e – per la prima volta – in Dolby Atmos e in vinile).
Il film documenta ciò che i Pink Floyd facevano prima di diventare dei giganti delle classifiche su entrambe le sponde dell’Atlantico, dove la loro musica è tuttora celebrata. Ambientato tra le rovine dell’antico anfiteatro romano di Pompei, questo film unico e coinvolgente riprende i Pink Floyd mentre eseguono un concerto intimo e senza pubblico.
Girato nell’ottobre del 1971, è stato il primo concerto live mai realizzato a Pompei, e include brani fondamentali come Echoes, A Saucerful of Secrets e One of These Days. Le spettacolari riprese dell’anfiteatro, sia di giorno che di notte, amplificano la magia dell’esibizione. Il film include anche rare immagini dietro le quinte della band al lavoro su The Dark Side of the Moon presso gli Abbey Road Studios.
Elenco dei cinema aderenti in Lombardia
Anteo Palazzo del Cinema (Milano) – 24, 28, 29 e 30 aprile
Arcobaleno Film Center (Milano)
Cinelandia Milano Certosa (Milano) – 28, 29 e 30 aprile
Cinema Godard / Fondazione Prada (Milano) – 25 e 27 aprile
Ducale (Milano)
Uci Cinemas Milano Fiori (Assago, Milano)
Arcadia (Bellinzago Lombardo, Milano)
The Space Cerro (Cerro Maggiore, Milano)
Arcadia (Melzo, Milano)
Le Giraffe (Paderno Dugnano, Milano)
Uci Cinemas Pioltello (Pioltello, Milano)
The Space Rozzano (Rozzano, Milano)
Rondinella (Sesto San Giovanni, Milano) – 24 e 29 aprile
Nuovo (Arcore, Monza e Brianza) – 28 aprile
Uci Cinemas Lissone (Lissone, Monza e Brianza)
The Space Vimercate (Vimercate, Monza e Brianza)
The Space Montebello (Montebello della Battaglia, Pavia)
Movie Planet Parona (Parona Lomellina, Pavia) – 28 e 29 aprile
Multisala Impero (Varese)
Cinelandia (Busto Arsizio, Varese) – 28, 29 e 30 aprile
Cinema delle Arti (Gallarate, Varese) – 29 aprile
Silvio Pellico (Saronno, Varese) – 30 aprile
Arte del Vino e SGP Grandi Eventi di nuovo insieme a Milano in una nuova location (l’Idroscalo), dopo il grande successo della passate edizioni, per un evento in cui non si può non brindare!
Dall’8 all’11 maggio 2025, il ritorno del Milano Spritz Festival, un appuntamento molto atteso che unisce la passione per l’aperitivo più celebre in Italia a un’atmosfera rilassata e piena di musica.
In programma ci sono quattro giornate dedicate a chi ama il rito dell’aperitivo, con più di dieci varianti di spritz tutte da scoprire. C’è spazio anche per chi preferisce altri drink, grazie al bar ben fornito con proposte adatte a ogni gusto. Il festival è quindi perfetto per passare qualche ora tra chiacchiere, sapori interessanti e un ambiente curato ma informale.
A completare il tutto ci sarà la musica, elemento sempre importante quando si parla di aperitivi. Ogni serata sarà accompagnata da una line up pensata per far partire il mood giusto, tra dj set e live set che faranno da colonna sonora ai brindisi. Un evento semplice, fatto bene, che mette al centro il piacere dello stare insieme.
Prezzo: da 10 € con due spritz inclusi (+ commissioni).
Mercoledì 23 aprile 2025 arrivano in concerto al Legend Club di Milano i Big Ocean, il primo gruppo K-Pop che ridefinisce il suono e l’accessibilità.
I Big Ocean sono il primo e unico gruppo K-pop formato da tre ragazzi sordi. Questa scelta rappresenta una decisione importantissima poiché nell’industria musicale mancava una rappresentazione di persone con tale disabilità.
Il nome del gruppo non è un caso, Big Ocean: il silenzio è onnipresente nei fondali marini. L’oceano è anche ciò che collega i continenti tra loro, una connessione vitale per l’umanità. Mentre il nome del fandom ufficiale è PADO, che tradotto in coreano vuol dire onda.
Il tour Underwater vuole mostrare un’immagine più complessa, approfondita, più matura dei 3 performer Park HyunJin, Lee ChanYeon e Kim JiSeok, che cantano e ballano proprio come i migliori idol, ma con un tocco che ispira e emoziona. I testi e le melodie danno un tono più scuro o almeno più contrastato e che si adatta perfettamente con il percorso di questi 3 giovani ragazzi che hanno dovuto fare del loro handicap, una forza per avanzare nella vita.
Il prezzo dei biglietti è di 39 euro + commissioni.
Marco Mengoni sarà protagonista live nell’estate del 2025 con tappa anche a Milano con due concerti a San Siro fissati per domenica 13 luglio e lunedì 14 luglio 2025.
Le date milanesi si inseriscono nel suo nuovo tour negli stadi, che segue quello tutto esaurito del 2023: oltre a San Siro sono previste date a Napoli, Roma, Bologna, Torino, Padova, Bari e Messina.
Prodotto e organizzato da Live Nation, il nuovo tour negli stadi di Marco Mengoni segna un nuovo capitolo della sua esperienza musicale e arriva dopo due anni segnati da traguardi importanti (79 dischi di platino, 2,5 miliardi di streaming, 8 album in studio e 10 tour live).
Nel panorama sempre più dinamico dell’intrattenimento milanese, una nuova location promette di diventare il cuore pulsante dell’estate musicale: si tratta del Parco della Musica di Milano, ambizioso progetto promosso da Unipol Arena e pronto ad inaugurare la sua prima stagione con una line-up d’eccezione.
Con uno spazio verde di 70.000 metri quadrati, situato in una posizione strategica, il PMM offre due iconici palchi per accogliere una line-up di artisti di fama internazionale. Pensato per chi cerca un’esperienza d’ascolto raffinata e lontana dai circuiti più tradizionali, il Parco della Musica promette di essere un punto di riferimento per gli eventi culturali e musicali dell’estate.
La stagione 2025 del Parco della Musica si aprirà con una serie di concerti che vedono protagonisti alcuni dei nomi più importanti della scena musicale globale. Il 18 giugno, i Massive Attack inaugureranno la rassegna con una performance attesa da anni dai fan italiani. Il 20 giugno sarà la volta di Ozuna, mentre il 24 giugno i Nine Inch Nails, guidati da Trent Reznor, si esibiranno nella loro unica data italiana del “Peel It Back Tour 2025” . Il 22 luglio, The Who torneranno a Milano dopo quasi un decennio di assenza, promettendo uno spettacolo memorabile . Altri artisti in programma includono Blonde Redhead, The Smashing Pumpkins, De La Soul e Willie Peyote.
L’organizzazione ha scelto di abbracciare una filosofia green, promuovendo l’uso di mezzi alternativi per raggiungere l’area: si può arrivare in circa 25 minuti in bicicletta da piazza Cinque Giornate, oppure con i mezzi pubblici (M4 Linate, autobus 973 e 923). È possibile inoltre acquistare online i parcheggi per evitare congestioni e ridurre l’impatto ambientale.
All’interno del parco verranno utilizzati sistemi di pagamento cashless e casse automatiche, che velocizzano le operazioni e riducono l’uso di materiali cartacei e plastici.
La storia di Peter Pan reinventata con Ballet of Lights, il 22 giugno al teatro Munari. Sei artisti con costumi illuminati danno vita a questo classico attraverso danza, luce e colore.
Accompagna Peter Pan, Trilly e i bambini in un viaggio magico verso l’Isola che non c’è! Scopri la magia di questa storia amata mentre 6 ballerini locali eseguono coreografie incredibili con costumi illuminati. Guarda come Peter, Wendy e Trilly viaggiano lasciando scie di luce e colore. Una serata piena di meraviglie, avventure e luci.
Scopri un connubio perfetto tra la grazia della danza classica e l’innovazione della tecnologia moderna, creando un’esperienza teatrale immersiva che delizierà spettatori di tutte le età, dai più piccoli agli adulti.
Unisciti a Peter Pan, Trilly e ai bambini sperduti in un’avventura indimenticabile verso l’Isola che non c’è! Ammira la magia prendere vita mentre i ballerini locali eseguono movimenti incredibili con costumi illuminati, lasciando scie di luce e colore dietro di sé. Non perdere l’occasione di vivere una serata piena di meraviglia, avventura e splendore luminoso.
Il binario 9¾, l’Hogwarts Express, il campo di Quidditch, il cappello parlante, la civetta Edvige. Potteriani di Milano, a Il Centro di Arese c’è un angolo di Hogwartsfino al 4 maggio, ad ingresso gratuito.
La magia parte puntuale dal binario 9 ¾, proprio come alla stazione di King’s Cross a Londra, e per i coraggiosi che provano a varcarlo continua sul mitico treno rosso Hogwarts Express con fermata Hogsmeade. Gli aspiranti giocatori di Quidditch possono invece salire sulla scopa e mettersi alla prova con il lancio della pluffa, sperandodi farla entrare negli anelli.
Infine, per chi si sente Grifondoro, Serpeverde, Corvonero o Tassorosso, non serve altro che un abito a tema per farsi riconoscere dal Cappello Parlante: ecco che domenica 27 aprile 2025 alle ore 17.00 Il Centro ospita un concorso cosplay a tema aperto a bambini e adulti in cui chi sfoggia il miglior costume può aggiudicarsi magici premi.
L’area tematica dedicata al mondo di Harry Potter è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì in orario 15.00-19.00; sabato, domenica e festivi (21 aprile, 25 aprile e 1 maggio) in orario 11.00-13.00 e 15.30-19.30.
Echoes: origini e rimandi dell’art rock britannico, mostra
Dal 17 aprile al 5 ottobre 2025, il Padiglione d’Arte della Fondazione Luigi Rovati di Milano ospita la Echoes: origini e rimandi dell’art rock britannico, progetto espositivo articolato in tre mostre distinte che esplorano il dialogo – a tratti simbiotico – tra arti visive e musica pop, in particolare nell’Inghilterra degli anni ’60 e ’70, quando nacque e si affermò il fenomeno noto come art rock.
Dai Beatles ai Pink Floyd, dagli Yes ai Genesis fino a Peter Gabriel, le mostre presentano dipinti, illustrazioni, fotografie, installazioni, video e memorabilia, testimoni di una stagione “storica”, in cui le avanguardie artistiche incontrano l’industria culturale.
Articolata in tre momenti espositivi, la mostra prende avvio dalla ricerca sulle convergenze e contaminazioni tra arte visiva e musica rock nell’Inghilterra degli anni ’60 e ’70, un fenomeno comunemente definito come “art rock”. Celebri artisti, fotografi e illustratori recuperano le istanze delle avanguardie artistiche per dare forma all’immaginario visivo di band e musicisti straordinari, attraverso copertine iconiche, servizi fotografici, performance multimediali e innovative strategie di comunicazione che rappresentano un punto di snodo sia nella cultura pop che nella storia dell’arte contemporanea. È l’origine di autentici ed eterni miti del rock.
Dal 17 aprile all’8 giugno, la prima mostra in cartellone The Beatles: il mito oltre la celebrità illustra l’effetto dirompente dei quattro ragazzi di Liverpool sul mondo giovanile e sulla società in generale.
La seconda mostra, dal 14 giugno al 27 luglio 2025, si intitola Pink Floyd, Yes, Genesis: nuove percezioni della realtà e ripercorre l’immaginario psichedelico e surrealista che accompagna le produzioni di queste mitiche band.
Infine, dal 27 agosto al 5 ottobre 2025, alla poliedrica identità di Peter Gabriel, anima dei Genesis nei loro primi anni di attività e poi diventato celebre per la sua carriera solista, è dedicata la terza e ultima mostra.
In occasione di San Giorgio, la Pasticceria Clivati, come da tradizione, propone il pan meino (o pan de mej in lombardo, letteralmente “pane di miglio”), il dolce tipico lombardo aromatizzato ai fiori di sambuco.
La sua storia è legata a questa ricorrenza che si festeggia il 23 aprile perché in passato era il giorno in cui venivano rinnovati i contratti tra mandriani e lattai. Questo avvenimento, prezioso per entrambe le categorie perché garantiva uno stipendio per il resto dell’anno, veniva poi festeggiato offrendo panna e pan de Mej alla popolazione per festeggiare il Santo e ringraziare della protezione e della buona sorte.
Un biscotto dorato, profumato e friabile che la Pasticceria Clivati realizza utilizzando farina fioretto, burro senza lattosio, uova, latte intero, zucchero e soprattutto fiori di sambuco che conferiscono il particolare aroma alla preparazion.
Il pan meino, dalla forma circolare schiacciata, è buono con il latte per colazione oppure al pomeriggio con il tè mentre è perfetto inzuppato in una coppa di panna montata, come vuole la tradizione. Il pan meino è disponibile sia in negozio che sul sito pasticcericlivati.itnella latta iconica della Pasticceria Clivati, che raffigura un momento di vita in pasticceria e le iconiche mongolfiere che fanno da sfondo al cielo sopra la Pasticceria.
Visita a 100 metri Torre Branca Milano Aperitivo e Dj set al JustMe
VENERDì 25 APRILE
In occasione della Festa della Liberazione, vi portiamo a 100 metri di altezza sulla Torre Branca per ammirare Milano come non l’avete mai vista !
Vi invitiamo al JustMe by Roberto Cavalli all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo,dove proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte .
In caso di maltempo la serata si svolgerà regolarmente nel locale invernale
Inoltre, ci sarà la possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca,che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.
Ingresso PROMO 15€ su registazione dalle 19.45 alle 21.30 che comprende :
aperitivo con food a buffet
1 drink + 1 degustazione di vino
ticket per salire sulla Torre Branca entro mezzanotte
ingresso party fino alle 5.00
Per chi arriva solo per la serata dalle 21.30 in poi,
il costo è di 20€ con 1 drink e biglietto per salire sulla Torre Branca
(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di ingresso promo fino all’ 1.00)
POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )
Per gli uomini non è consentito l’ingresso in pantaloncini corti
Selezione all’ingresso
Prenotazione obbligatoria
+39 0284106534
——
How much does it cost to participate? € 15 per person with entrance between 7:30 PM and 9:30 PM)includes:
1 drink + 1 tasting wine + royal buffet
1 free ticket to climb the Branca Milano Tower and admire the Milanese skyline over 100 meters high
Party with Dj Set in JustMe Milano till 5.00
Aperitivo service will be available until 10:00 PM, with Torre Branca access until midnight. For entries after 9:30 PM, the price will be €20, and access to Torre Branca
📞 Info e prenotazioni:
+39 0284106534
Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente form di registrazione con i propri dati personali, a cui seguirà il nostro invio della conferma accredito :
Un giardino nascosto tra i portici seicenteschi dell’ex Seminario Arcivescovile. La luce che filtra sulle prime colazioni, i dettagli curati, la voce discreta della città sullo sfondo. A Portrait Milano, la primavera non è solo una stagione: è un invito a rallentare, assaporare, restare. Con l’arrivo dei mesi più miti, l’indirizzo meneghino riapre le porte del suo spazio all’aperto e presenta una serie di novità pensate per accompagnare ogni momento della giornata, tra nuovi piatti, rituali contemporanei e un’idea di ospitalità che unisce eleganza senza tempo e spontaneità.
Dalla colazione al dopo cena, il casual dining meneghino rinnova la sua proposta gastronomica per celebrare la primavera con nuove proposte stagionali che esaltano freschezza e convivialità in pieno stile italiano. Si parte dalla colazione, recentemente premiata ai Best Luxury Hotel Awards come “Miglior colazione d’Italia 2024”, con nuovi sfogliati come l’Avocado Croissant con pomodorini e uovo in camicia, i Benedict Croissant in tre varianti – Classica, Uova alla fiorentina e Uova Royale – e il Croissant Scramble con uova strapazzate e spinacino fresco. A completare l’offerta, una nuova selezione di crostoni primaverili, deliziose fette di pane o focaccia servite con verdure fresche, erbe aromatiche e formaggi cremosi, anche in versione vegana. Per gli amanti del dolce, due varianti inedite di shokupan: l’Apple French Toast, con mele golden, cannella, rum, gelato al fior di latte e mousse al caramello salato, e Dolce Incontro, con ganache al cioccolato bianco, fragole, gelée al limone e ribes. La colazione si conferma un momento centrale anche all’interno del ciclo di appuntamenti “Gli amici del 10_11”: il 24 e il 25 maggio, sia la colazione che la merenda di 10_11 si arricchiscono con le creazioni di Antonio Bachour, World Best Pastry Chef nel 2018, 2019 e 2022 e Pastry Innovator nel 2024.
L’esperienza prosegue a pranzo e a cena con un menu che racconta i profumi, sapori e colori della primavera: verdure fresche e croccanti, pesce dal sapore delicato e leggero, carni ricche e avvolgenti, in piatti che celebrano la stagionalità degli ingredienti e la varietà della cucina italiana. Tra gli antipasti, la Vignarola con fave, piselli, carciofi, patate, cipolline, asparagi e purea di piselli dal sapore vivace e aromatico, la Ceviche all’italiana di ricciola e il Crudo di ventresca di tonno rosso con pane, pomodoro e capperi. I primi piatti spaziano tra terra e mare, con il Mezzo pacchero con ragù di orata e pane alle erbe e l’intramontabile Risotto alla Milanese. Tra i secondi, proposte leggere come il Merluzzo al vapore, patata affumicata e lattuga di mare, comfort food vegetale con Polenta e ragù di verdure, e piatti di carattere come il Carrè di agnello con patata fondente, pesto di aglio orsino e salsa barbecue.
Il finale in dolcezza si declina in dessert dai sapori freschi e sorprendenti: dalla Millefoglie con ganache alla vaniglia, cremoso al cioccolato e gelato al caramello, alla Zuppetta di frutta e verdura con parfait alla vaniglia, fino a Pera, cioccolato e ricotta. Completano l’offerta le raffinate monoporzioni della collezione Cake Couture, firmate dal Pastry Chef Cesare Murzilli: creazioni ispirate ai modelli iconici di calzature Salvatore Ferragamo in un progetto che unisce l’eleganza dell’alta moda e l’arte della pasticceria.
Giardino e porticato si animano invece con un menu pensato per l’outdoor, con piatti dai sapori evocativi capaci di risvegliare emozioni e ricordi. Dalleore 12:00 alle ore 22:30, gli ospiti possono gustare i signature dish e le nuove proposte primaverili nell’oasi verde nel cuore della città o sotto l’imponente porticato seicentesco, in un’atmosfera rilassata all’insegna della convivialità e della tradizione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.