Ri-scatti 2025: Il cielo è sempre più blu
Dal 14 al 26 ottobre, il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano curato dal conservatore Diego Sileo ospita RI-SCATTI. Il cielo è sempre più blu, l’undicesima edizione del progetto di fotografia sociale ideato da Ri-scatti ODVe promosso dal Comune di Milano con il sostegno di Tod’s.
L’edizione di quest’anno, a cura del conservatore del PAC Diego Sileo, è realizzata in collaborazione con Dynamo Camp, una realtà che dal 2007 offre gratuitamente programmi di terapia ricreativa a bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo e condizioni di disabilità. La mostra si propone come un ponte naturale tra due mondi con un obiettivo condiviso: restituire centralità e voce a chi, troppo spesso, è percepito solo attraverso la lente della fragilità.
Anche quest’anno il progetto si è sviluppato attorno a un percorso supervisionato da fotografi professionisti di Ri-scatti che, secondo una metodologia ormai consolidata, hanno condotto un laboratorio con gli adolescenti: non solo un’esperienza formativa, ma anche un’opportunità per sviluppare uno sguardo nuovo sul mondo e affrontare le difficoltà non con rassegnazione, ma con creatività, coraggio e spirito di accettazione.
Le opere, pur differenziandosi per stile e linguaggio, compongono un mosaico coerente che invita a scoprire la sensibilità e la creatività di giovani capaci di trasformare difficoltà e sfide quotidiane in linguaggi artistici. L’esposizione al PAC rappresenta il culmine di un percorso di tre mesi, durante il quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare nuove prospettive di forza, sensibilità e speranza.
La visita alla mostra è gratuita fino al 26 ottobre. Le fotografie e il catalogo saranno disponibili in vendita, e l’intero ricavato verrà devoluto a Dynamo Camp a sostegno dei programmi di performing arts, in particolare Dynamo Studios, dove bambini e ragazzi possono sperimentare linguaggi creativi, tra fotografia e video, guidati da professionisti del settore.