Ocean Film Festival World Tour Italia 2025
Martedì 14 ottobre 2025 si svolge al Teatro Carcano di Milano un evento speciale dedicato a chi ama il mare e vuole conoscere le sue sfide più attuali. In programma due appuntamenti in uno: la presentazione del nuovo libro dell’oceanografo e divulgatore scientifico Sandro Carniel, dal titolo Rotte mediterranee, e a seguire lo spettacolo con i film della nona edizione dell’Ocean Film Festival World Tour Italia.
Organizzato da Itaca The Outdoor Community, Ocean Film Festival Italia è una rassegna itinerante di cinema indipendente, non competitiva, che celebra l’oceano in tutte le sue forme: l’avventura e esplorazione dei mari, l’ambiente oceanico, gli action sport acquatici, la wildlife o tematiche di rilevanza ambientale. Un viaggio tra immagini potenti e storie vere, capaci di ispirare, sensibilizzare e far riflettere.
L’edizione italiana, giunta al suo nono anno, attraversa venti città da nord a sud, con nuove tappe come Pescara, Ancona e Como e porta sul grande schermo film selezionati tra i migliori finalisti dell’edizione australiana. Un viaggio cinematografico che, tra sport acquatici, biodiversità e cultura marina, invita a guardare l’oceano non solo come un luogo di avventura e mistero, ma anche come una bussola per rileggere la nostra relazione con la natura.
Sette cortometraggi internazionali raccontano il mare in tutte le sue forme: avventura, sport acquatici, ecosistemi da proteggere, culture costiere e storie di rinascita. Dai fondali marini alle coste dell’Alaska, ogni film è una finestra sul potere dell’oceano di ispirare, commuovere e cambiare lo sguardo sul mondo: di seguito il programma.
Diving Into the Darkness di Nays Baghai (Australia, 2025, 30′)
Fisheye di Federico Traverso e Andrea Lamorte (Italia, 2025, 3’20”)
Footprints on Katmai di Max Romey (Usa, 2025, 22′)
Goddess di Dean Cropp (Australia, 2025, 8′)
Rugged Roots di Kylie Zarmati (Usa, 2025, 5′)
The Call di Nolan Grose (Usa, 2025, 12′)
We the Surfers di Arthur Bourbon (Francia, 2025, 38″)