Advertisement

Dal 16 al 20 ottobre 2025 torna l’atteso appuntamento con la Milano Jewelry Week, la manifestazione interamente dedicata al mondo del gioiello in tutte le sue declinazioni: dall’alta gioielleria alle creazioni contemporanee, passando per le espressioni artistiche, sperimentali e di alta manifattura. Un evento diffuso sul territorio che, anche quest’anno, trasformerà Milano in un palcoscenico internazionale, dove creatività, cultura e innovazione si incontrano in un dialogo aperto tra tradizione e futuro.

Dopo il grande successo del 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 350 espositori provenienti da 60 Paesi e centinaia di eventi distribuiti in prestigiose location cittadine, l’edizione 2025 si arricchisce di importanti novità e collaborazioni strategiche.
Confermati i patrocini di CNA Artistico e Tradizionale, CNA Federmoda e Assogemme, oltre alle collaborazioni con partner internazionali come: A.N.T.I.C.O. (Associazione Nazionale Tutela il Comparto Oro), ACJ (Association for Contemporary Jewellery), AOL (Associazione Orafa Lombarda), Assamblage, HRD Antwerp, INHORGENTA, Piazza Italia e Precious Room. Grazie al supporto dei buyers partner Danitacom e Thai-Italian Chamber of Commerce, sarà rafforzata la presenza di acquirenti internazionali all’evento.

A rafforzare ulteriormente la copertura globale contribuiranno anche testate di settore come Unique Magazine e il coinvolgimento delle content creator Shohista Turdiyeva (@jewellery_pursuer) e Agata Jankowiak (@blingsiscom). Riconfermata con grande orgoglio anche la partnership con Blossom Brazil, un’agenzia brasiliana di comunicazione di moda e pubblicità specializzata nel settore della gioielleria, che nella passata edizione ha permesso la partecipazione di numerosi artisti brasiliani, dando all’evento ampia risonanza mediatica in Sud America e nel mondo.

Tra le novità più attese dell’edizione 2025:

  • Torna The Jewelry Hub, riconosciuto ufficialmente da Regione Lombardia come Fiera Nazionale di Settore. L’evento cambia sede e sarà ospitato nella prestigiosa cornice di Palazzo Serbelloni, dimora storica del patrimonio milanese. Al suo interno, collezioni di alta gioielleria, design innovativo e materiali preziosi daranno vita a un percorso espositivo pensato per operatori del settore, buyer, stampa e appassionati, con incontri B2B, presentazioni di nuovi brand e anteprime esclusive.
  • Artistar Jewels, tra le mostre di punta della Milano Jewelry Week, presenterà una selezione internazionale di gioielli che spaziano dall’alta manifattura al design concettuale, includendo opere d’autore, artistiche e sperimentali. L’esposizione tornerà nella prestigiosa cornice di Palazzo Bovara, affiancata quest’anno dal “Talent Show”, un progetto speciale dedicato ai giovani studenti delle accademie e scuole internazionali, che avranno l’opportunità di esporre le proprie creazioni accanto a quelle di artisti affermati, generando un dialogo tra le nuove generazioni e i protagonisti del panorama orafo contemporaneo.
  • Come ogni anno, Milano farà da cornice agli Experiential Journey: itinerari tematici che si snodano tra gallerie, boutique, showroom e spazi istituzionali, arricchiti da eventi esclusivi come mostre, performance artistiche, workshop, incontri, cocktail party e numerose esperienze immersive.

Venerdì 17 ottobre, presso il Teatro San Babila, si terrà l’attesissima MJW Awarding Night,
durante la quale verranno annunciati e consegnati i premi ai vincitori 2025.

Advertisement
Advertisement