Musei gratis la prima domenica di settembre: un’occasione da non perdere a Milano e in Lombardia
La prima domenica del mese è ormai un appuntamento fisso con la cultura. Anche domenica 1° settembre, a Milano e in tutta la Lombardia, sarà possibile visitare gratuitamente musei e luoghi d’arte, grazie all’iniziativa nazionale che apre le porte del patrimonio artistico e storico a tutti. Un’occasione perfetta per chi vuole regalarsi una giornata diversa, senza spendere un centesimo.
A Milano: i musei da segnare in agenda
Il capoluogo lombardo offre una varietà incredibile di proposte:
-
Museo del Novecento: per chi ama l’arte moderna e contemporanea, con vista unica sul Duomo.
-
Castello Sforzesco: un percorso tra collezioni di arte, storia e design.
-
Pinacoteca di Brera: un must per scoprire i grandi maestri della pittura italiana.
-
Galleria d’Arte Moderna: ospitata nella splendida Villa Reale di via Palestro.
-
Museo di Storia Naturale e Acquario Civico: perfetti anche per famiglie e bambini.
-
Cenacolo Vinciano: il capolavoro di Leonardo, visitabile gratuitamente con prenotazione obbligatoria.
-
Gallerie d’Italia: uno spazio che unisce arte classica e contemporanea.
-
Casa Museo Boschi Di Stefano e Museo Studio Francesco Messina: piccoli gioielli meno noti, ma imperdibili.
In Lombardia: arte, storia e natura
Non solo Milano. Le province lombarde offrono itinerari culturali di grande fascino:
-
Brescia e Lago di Garda: il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo a Sirmione, o i siti archeologici della Valle Camonica.
-
Como: dalla Pinacoteca di Palazzo Volpi al Tempio Voltiano, fino al Museo Storico Garibaldi.
-
Mantova: con Palazzo Ducale e il Museo Archeologico.
-
Cremona: tra Villa Romana, Antiquarium e la celebre collezione del Museo Ala Ponzone.
-
Pavia: la Certosa e il Museo Archeologico della Lomellina.
-
Monza: con la Cappella Espiatoria.
-
Sondrio: tra palazzi storici e parchi delle incisioni rupestri.
Organizza la tua giornata in anticipo: molti musei richiedono la prenotazione, specialmente quelli più iconici come il Cenacolo Vinciano o la Pinacoteca di Brera. Una volta scelto il tuo itinerario, lasciati trasportare dall’arte e approfitta dell’occasione per scoprire la città o il territorio circostante con occhi nuovi.