Milano città che sale 2025
Milano città che sale è la prima mostra ad episodi mai realizzata, un omaggio al dinamismo culturale, intellettuale e artistico della metropoli milanese. Prodotta da Scalpendi e ospitata alla Steam Factory, questa esposizione si distingue per il suo format seriale, strutturato in sette episodi della durata di 21 giorni ciascuno. Ogni segmento è dedicato a una figura o movimento cruciale che ha segnato la crescita culturale di Milano dal secondo dopoguerra a oggi.
L’allestimento della mostra a episodi rappresenta l’esito di un percorso progettuale che, pur nella sua apparente semplicità, si distingue per una rigorosa attenzione a ogni dettaglio, studiato per amplificare e sostenere con coerenza l’identità narrativa dell’evento. I progettisti Paolo Volpato e Monica Vittucci, lavorando in stretta collaborazione con Scalpendi, hanno dato vita a un sistema espositivo integrato e coerente – che comprende tavoli, segnaletica e pannelli informativi – concepito per garantire un’esperienza di visita chiara, fluida e di livello istituzionale, capace di coinvolgere emotivamente il pubblico senza mai perdere di vista la precisione scientifica alla base dell’evento.
Ogni mostra si concentra su una declinazione unica del tema generale, creando al contempo un dialogo continuo e coerente tra tutte le parti.
I visitatori potranno immergersi in un’esperienza multisensoriale e a 360°, grazie a una selezione di materiali originali che spaziano da documenti storici, opere scultoree, disegni, manoscritti e fotografie, fino a frammenti e opere di formato vario. Un invito a riscoprire Milano attraverso gli occhi, le mani e le idee di chi l’ha resa grande.
I sette episodi
S1E1 | 14 luglio – 3 agosto 2025
Elio Vittorini. Progettazione e letteratura, a cura di Fabio Vittucci
S1E2 | 11- 31 agosto 2025
Giovanni Testori e i Segreti di Milano: il caso dell’Arialda, a cura di Federica Mazzocchi
S1E3 | 8 – 28 settembre 2025
Licalbe Steiner. Ricerche, a cura di Giovanni Baule e Anna Steiner
S1E4 | 6 – 26 ottobre 2025
Milano, maggio 1976: il Laboratorio di Comunicazione Militante, a cura di Angela Madesani
S1E5 | 3 – 23 novembre 2025
Milanottanta: aspetti del sistema artistico e culturale a Milano a cura di Davide Colombo
S1E6 | 1 – 21 dicembre 2025
Paolo Rosa: disegnare il nuovo, a cura di Andrea Balzola
S1E7 | 29 dicembre 2025 – 18 gennaio 2026
la Spinatelli. La realtà dell’illusione, a cura di Fabio Vittucci
La mostra è visionabile dal 14 luglio 2025 al 18 gennaio 2026 presso la Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore di Milano.