Milano e Lombardia: musei gratis la prima domenica di agosto
Milano e Lombardia: musei gratis la prima domenica di agosto
Advertisement

Milano e Lombardia: musei gratis la prima domenica di agosto

Anche ad agosto torna l’appuntamento con Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che apre gratuitamente le porte di musei, gallerie e aree archeologiche statali in tutta Italia, inclusa Milano e il resto della Lombardia.

Domenica 3 agosto 2025 sarà quindi l’occasione ideale per riscoprire i luoghi della cultura, anche approfittando di una Milano un po’ più tranquilla rispetto al resto dell’anno.

Quali musei visitare gratis a Milano

Ecco alcuni dei principali musei statali a ingresso libero la prima domenica del mese:

  • Museo del Cenacolo Vinciano (su prenotazione): impossibile pensare a Milano senza citare l’opera di Leonardo da Vinci. I posti gratuiti si esauriscono in fretta, quindi è consigliata la prenotazione attraverso il sito ufficiale:

  • Pinacoteca di Brera: capolavori di Raffaello, Caravaggio, Hayez e molti altri, nel cuore di Brera.

    Advertisement
  • Museo Archeologico: situato in Corso Magenta, conserva testimonianze dell’antica Mediolanum romana.

  • Museo del Risorgimento: all’interno di Palazzo Moriggia, racconta la storia dell’Italia unita attraverso cimeli, armi e dipinti.

  • Gallerie d’Italia – Piazza Scala: esposizioni permanenti dedicate all’Ottocento e al Novecento italiano.

Musei gratis in Lombardia

Anche fuori Milano si può approfittare della giornata gratuita:

  • Villa Reale di Monza – Appartamenti Reali (Monza)

  • Castello Scaligero di Sirmione (Brescia)

  • Parco archeologico e Antiquarium di Castelseprio (Varese)

  • Museo della Certosa di Pavia

Per l’elenco completo e aggiornato, si può consultare il portale ufficiale del Ministero: cultura.gov.it/domenicalmuseo

  • Orari e prenotazioni: alcuni musei richiedono prenotazione anche se l’ingresso è gratuito, soprattutto quelli più richiesti come il Cenacolo Vinciano.

  • Arrivare presto: in estate, l’afflusso di visitatori può essere elevato, quindi conviene arrivare nelle prime ore del mattino.

  • Non solo turisti: l’iniziativa è perfetta anche per chi vive a Milano o in Lombardia e vuole godersi la città con ritmi più lenti.

La cultura non va in vacanza e la prima domenica di agosto è l’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) il patrimonio artistico di Milano e della Lombardia senza spendere nulla.

Advertisement