A Milano apre il primo pronto soccorso infettivologico d’Italia: è al Sacco e punta a diventare un’eccellenza nazionale
A Milano apre il primo pronto soccorso infettivologico d’Italia: è al Sacco e punta a diventare un’eccellenza nazionale
Advertisement

A Milano apre il primo pronto soccorso infettivologico d’Italia: è al Sacco e punta a diventare un’eccellenza nazionale

Un nuovo passo avanti per la sanità lombarda arriva dal quartiere Vialba, al confine tra Milano e Baranzate, dove è stato inaugurato il primo pronto soccorso infettivologico in Italia. Una struttura all’avanguardia pensata per rispondere in modo tempestivo e specializzato ai casi di malattie contagiose, concepita in piena emergenza Covid e ora finalmente operativa.

Ad annunciarlo è stato l’assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, durante la cerimonia di apertura. Il nuovo pronto soccorso nasce all’interno dell’Ospedale Sacco, storicamente legato alla medicina infettiva, e rappresenta un tassello centrale di un piano più ampio: trasformare il polo ospedaliero milanese in un centro di riferimento nazionale, sul modello dell’Istituto Spallanzani di Roma.

Il progetto rientra in un intervento di riqualificazione più esteso, che riguarda l’intera struttura del Sacco – composta da tredici edifici risalenti agli anni Trenta, molti dei quali sottoposti a vincolo delle Belle Arti. Gli interventi di ammodernamento in corso hanno un valore complessivo di circa 170 milioni di euro, di cui 110 finanziati attraverso i fondi europei del PNRR-PNC. Il resto sarà coperto direttamente dal bilancio regionale.

L’obiettivo dichiarato è ambizioso: completare la ristrutturazione entro giugno 2026, rendendo il Sacco un centro d’eccellenza per la gestione delle malattie infettive e per le emergenze sanitarie legate a virus e patologie ad alta trasmissibilità. Con questa nuova struttura, Milano si pone in prima linea nella preparazione e nella gestione di futuri scenari epidemiologici, con una sanità sempre più specializzata e pronta a rispondere alle sfide globali.

Advertisement