Franciacorta e lago d’Iseo: bollicine, borghi e paesaggi slow
Franciacorta e lago d’Iseo: bollicine, borghi e paesaggi slow
Advertisement

Franciacorta e lago d’Iseo: bollicine, borghi e paesaggi slow

Una giornata tra vigneti, colline morbide e acque tranquille: la Franciacorta e il Lago d’Iseo sono una delle mete più affascinanti a breve distanza da Milano. Perfetta per chi ama l’enogastronomia, ma anche per chi cerca un contatto diretto con la natura senza rinunciare al comfort.

Il cuore della zona è costellato di cantine visitabili, dalle più celebri come Ca’ del Bosco e Bellavista, alle realtà più piccole e familiari. In molte di queste è possibile prenotare degustazioni guidate con abbinamenti gastronomici, visitare le barricaie sotterranee e passeggiare tra i filari.

Dopo una sosta nei vigneti, si può raggiungere facilmente il lago d’Iseo. Il borgo di Iseo è perfetto per una passeggiata sul lungolago, mentre Sulzano offre la possibilità di imbarcarsi per Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa, accessibile solo a piedi o in bicicletta.

Il consiglio è di concludere la giornata in un agriturismo vista vigneti, con un calice di bollicine in mano e i sapori autentici della cucina bresciana nel piatto.

Advertisement