Arte, architettura e archeologia industriale: un giorno a Crespi d’Adda
Nel cuore della provincia di Bergamo, a meno di un’ora da Milano, si trova uno dei siti UNESCO più affascinanti d’Italia: il Villaggio operaio di Crespi d’Adda. Un luogo unico, sospeso nel tempo, dove la storia dell’industria si intreccia con l’utopia sociale.
Costruito a fine ‘800 dalla famiglia Crespi, il villaggio era pensato per ospitare in modo dignitoso gli operai della fabbrica tessile. Case ordinate, scuola, chiesa, ospedale: tutto ruotava intorno al lavoro, ma con un’attenzione pionieristica alla qualità della vita.
Oggi il villaggio è visitabile a piedi o in bicicletta, con percorsi guidati che ne raccontano la visione sociale, l’architettura razionale e il ruolo storico. Accanto, scorre l’Adda, fiume industriale e naturale, che accompagna l’escursione con la quiete delle sue sponde.
Un’esperienza perfetta per chi cerca una gita culturale fuori dagli schemi, tra memoria del lavoro e paesaggio fluviale.