L’uomo più ricco del Giappone acquista l’iconico palazzo Uniqlo in Piazza Cordusio
Tadashi Yanai, fondatore del colosso dell’abbigliamento Uniqlo e primo nella classifica dei miliardari giapponesi, ha acquistato l’edificio che ospita il flagship store del suo brand a Milano. La cifra? Oltre 300 milioni di euro.
Il celebre immobile, conosciuto come Cordusio 2.0, si trova nel cuore del centro storico milanese, a pochi passi dal Duomo, ed è sede del primo negozio Uniqlo in Italia dal 2019. Tre piani dedicati alla moda essenziale del marchio giapponese, con spazi adibiti a uffici e attività commerciali nei livelli superiori.
Il venditore è Hines, gigante americano del settore immobiliare, che aveva acquisito l’edificio nel 2016 per conto del fondo pensione tedesco BVK. Il palazzo, risalente al 1892, è stato completamente riqualificato tra il 2016 e il 2018, trasformandosi in un polo moderno nel crocevia tra shopping, affari e lifestyle milanese.
Un miliardario con una passione per il mattone
L’acquisto di Cordusio 2.0 rientra in una più ampia strategia immobiliare di Yanai, che di recente ha ampliato il proprio portafoglio con proprietà di prestigio a Londra e Amsterdam, per un valore complessivo che supera i 200 milioni di euro. Secondo Bloomberg, il suo patrimonio personale supera i 50 miliardi di dollari, posizionandolo tra i 30 uomini più ricchi al mondo.
Oltre Uniqlo: cosa c’è dentro Cordusio 2.0
L’edificio non ospita solo Uniqlo. Tra gli altri inquilini ci sono anche il punto vendita Nespresso e l’ufficio digitale di Bain & Company, confermandone il ruolo di hub commerciale e professionale nel centro di Milano.
Hines, interpellata sulla transazione, ha preferito non commentare. Una scelta comprensibile, considerando che certe operazioni parlano da sole.