Nuovi treni da Milano a Monaco di Baviera
Il Gruppo FS annuncia una nuova e ambiziosa espansione dell’alta velocità verso il cuore dell’Europa. A partire dal 2026, infatti, saranno attivati i collegamenti internazionali Frecciarossa con destinazione Monaco di Baviera, ampliando l’offerta ferroviaria tra Italia, Austria e Germania. L’iniziativa si inserisce nel quadro della strategia di FS di promuovere la mobilità sostenibile e potenziare le connessioni europee su ferro.
L’offerta commerciale partirà con quattro collegamenti sulle rotte Milano-Monaco di Baviera e Roma–Monaco di Baviera. Per il Milano–Monaco di Baviera, con un tempo di viaggio di sei ore e mezza, le principali fermate intermedie saranno a Brescia, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck.
Per quanto riguarda Roma–Monaco di Baviera, con un tempo di viaggio di otto ore e mezza, le principali fermate saranno a Firenze, Bologna, Verona, Rovereto, Trento, Bolzano e Innsbruck.
Le linee annunciate sono solo l’ultima tappa del progetto già intrapreso da tempo e soprannominato “Metropolitana d’Europa” ad Alta Velocità, che punta a collegare sempre più città del Vecchio Continente. Il nuovo Frecciarossa, infatti, è stato progettato proprio per superare le differenze di otto Paesi: Italia, Germania, Austria, Francia, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. In particolare, in Francia il treno di Fs è arrivato dal 2021, collegando Milano a Lione e Parigi, e da giugno la capitale d’Oltralpe a Marsiglia. L’anno successivo l’alta velocità di Fs è arrivata anche in Spagna dove attualmente ci sono circa 80 collegamenti al giorno in Frecciarossa. Dalla parte del viaggiatore, l’integrazione tra le offerte delle diverse aziende di trasporto in Europa, oltre ad accorciare le distanze, potrebbe portare a una riduzione in termini di spesa.