Milano Medaglia d’Oro. Dalle Cinque Giornate alla Liberazione
Dall’8 maggio al 19 ottobre 2025 è aperta al pubblico a Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento di Milano, la mostra Milano Medaglia d’Oro: dalle Cinque Giornate alla Liberazione, curata da Patrizia Foglia, Gregorio Taccola e Ilaria Torelli (in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e con il Dipartimento di studi storici Federico Chabod dell’Università degli Studi di Milano) e inserita nel palinsesto di eventi Tempo di Pace e di Libertà: 80 anni di Liberazione promosso dal Comune di Milano per l’80° anniversario del 25 Aprile, nell’ambito del progetto Milano è Memoria.
Le motivazioni della medaglia sono collegate a tre momenti della storia cittadina che hanno avuto un significato di portata nazionale: le Cinque Giornate del 1848, la rivolta del 6 febbraio 1853, il periodo che va dal 9 settembre 1943 al 25 aprile 1945.
Ogni sezione della mostra sarà dedicata ad un approfondimento su tali date con un percorso di ricostruzione storica a pannelli, accompagnato da documenti originali. A conclusione del percorso di visita sarà previsto uno spazio laboratoriale per coinvolgere i visitatori e le visitatrici. Nel dettaglio, la mostra si articola in cinque sezioni: La Medaglia d’Oro; Le Cinque Giornate del 1848; La rivolta del 6 febbraio 1853; La Resistenza (9 settembre 1943-25 aprile 1945); Laboratorio. Dopo una prima introduzione sulla Medaglia, che presenta modalità e contesto del suo conferimento, la mostra approfondisce i tre momenti storici.
La mostra è visitabile ad ingresso gratuito dal martedì alla domenica in orario 10.00-17.30 (lunedì chiuso) ed è arricchita ad un programma di eventi collaterali e visite guidate.