Milano raddoppia le aree verdi a sfalcio ridotto: più natura e biodiversità in città
Milano raddoppia le aree verdi a sfalcio ridotto: più natura e biodiversità in città
Advertisement

Milano raddoppia le aree verdi a sfalcio ridotto: più natura e biodiversità in città

Il Comune di Milano ha deciso di ampliare significativamente le zone verdi gestite con sfalcio ridotto, passando da 54 a 111 aree distribuite in tutti i municipi. Questa scelta porta a circa 1,8 milioni di metri quadrati di verde urbano dove l’erba sarà lasciata crescere più liberamente, promuovendo la biodiversità e contribuendo alla mitigazione del clima cittadino.

La decisione si basa sui risultati positivi ottenuti durante la sperimentazione avviata nel 2024, che ha evidenziato un incremento significativo della presenza di insetti impollinatori e una maggiore varietà di specie vegetali nelle aree non sfalciate frequentemente. In particolare, si è osservato un aumento fino al 30% della biodiversità rispetto alle zone gestite con tagli regolari, con picchi del 60% nelle aree più ricche di fiori e varietà vegetali.

Le nuove aree a sfalcio ridotto sono state selezionate considerando la necessità di mantenere spazi fruibili per il gioco, lo sport e il relax, senza compromettere l’uso pubblico dei parchi. Tra le zone interessate figurano il Parco Papa Giovanni Paolo II, il Parco Adriano, il Parco Lambro, il Parco Forlanini, il Parco Monluè, il Parco delle Cave, il Parco Monte Stella e il Parco Walter Chiari.

Inoltre, il Comune ha annunciato l’aumento dei prati fioriti, che passeranno a oltre 60, circa il doppio rispetto all’anno precedente. Questi spazi ospiteranno una varietà di specie floreali, tra cui papaveri, fiordalisi, ranuncoli, calendule, millefoglie e campanule, contribuendo a rendere la città più colorata e vivace.

Advertisement

Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una gestione più sostenibile del verde urbano, favorendo la connessione ecologica tra le diverse aree verdi e contribuendo alla riduzione dell’effetto isola di calore, particolarmente intenso durante i mesi estivi.

Advertisement