Parata R-Esistente
Advertisement

Parata R-Esistente nel quartiere Crocetta/Porta Romana

Giovedì 25 aprile 2024, in occasione della Festa della Liberazione, a Milano si svolge la terza edizione della Parata R-Esistente nel quartiere Crocetta/Porta Romana.

La manifestazione parte alle ore 9.30 dal giardino Bazlen, in corso di Porta Romana, fa sosta in circa 6 stazioni per la posa delle corone sulle lapidi dedicate ai partigiani nel quartiere di Crocetta/ Porta Romana, per concludersi nel foyer del Teatro Carcano con un serie di letture e performance.

Quest’anno la cornice tematica della parata, è Donne e Resistenza: il fil rouge dell’iniziativa è un’azione di arte partecipata finalizzata alla realizzazione di una grande tela, metafora del collegare, congiungere, che viene portata dal corteo in parata. Un atto di resistenza relazionale che affonda le sue radici nella maestria di mani femminili, un gesto politico quanto mai necessario che, come la pace, richiede cura, tempo, impegno e precisione.

Il percorso della Parata R-Esistente prevede sei stazioni: giardino Bazlen, Arco di Porta Romana, via Orti 16, via Orti 12, via della Commenda 33 e Teatro Carcano, con arrivo previsto alle ore 12.00.

Nel corso della parata sono previsti: trampolieri, interventi musicali a cura della Banda Fonc di Milano, letture a cura degli allievi del Corso Recitazione della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, degli allievi del Liceo Classico Statale Giovanni Berchet e di alcuni cittadini.

Advertisement

All’arrivo della parata al Teatro Carcano è prevista la performance Scarpe rotte, esito del laboratorio della compagnia teatrale Pem Habitat Teatrali, di Atir e della cooperativa sociale Comunità Progetto con un gruppo di minori stranieri non accompagnati e i ragazzi del quartiere Molise Calvairate. A seguire canti, performance e brindisi finale.

Advertisement