Fuorisalone 2025: eventi nei musei e nelle fondazioni di Milano
Anche per l’edizione 2025 del Fuorisalone, Milano si trasforma in una vetrina internazionale per il design, coinvolgendo musei e fondazioni in un ricco programma di mostre e installazioni. Scopri gli appuntamenti imperdibili che uniscono arte, innovazione e cultura in spazi unici della città.
La guida agli eventi del Fuorisalone è disponibile CLICCANDO QUI
Fondazione Rodolfo Ferrari
Dal 6 all’11 aprile, la Fondazione Rodolfo Ferrari ospita LABÒ, un evento dedicato al collectible design e alla sperimentazione artistica. Il tema di quest’anno, ‘Crafting tomorrow, rising ideas’, celebra la creatività come motore di connessioni. L’iniziativa coinvolge oltre 35 partecipanti, tra cui la Royal Danish Academy e altre istituzioni europee. [Via Biella 6]
Fondazione Luigi Rovati
Matteo Cibic presenta un progetto artistico che esplora il rapporto tra natura e umanità. Ispirato dalle ricerche di Alexander Humboldt e Jagadish Chandra Bose, l’esposizione include cartografie cromatiche tridimensionali e installazioni vegetali. Nel giardino della fondazione, due grandi opere in alluminio celebrano la trasformazione e la longevità del materiale. [Corso Venezia 52]
Fondazione Studio Museo Vico Magistretti
Una retrospettiva celebra l’iconico designer Vico Magistretti attraverso ‘Suppergiù 60 sedie in 60 anni’. Curata da Luca Poncellini, la mostra racconta la sua passione per il design delle sedute con una timeline di schizzi, fotografie e modelli interattivi. Un viaggio attraverso sei decenni di innovazione. [Via Vincenzo Bellini 1]
Fondazione Jacqueline Vodoz e Bruno Danese
Michael Anastassiades presenta una nuova collezione di luci modulari, un tributo alla creatività di Bruno Danese. La mostra offre un’inedita esplorazione sulla trasformabilità degli oggetti luminosi in un ambiente che fonde storia e innovazione. [Via Santa Maria Fulcorina 17]
Fondazione Achille Castiglioni
In occasione della Design Week, la Fondazione Achille Castiglioni presenta ‘RIEDITA’, un percorso tra gli archivi del celebre designer, con un allestimento curato da Marco Marzini. [Piazza Castello 27]
Triennale Milano
Triennale Milano propone un approfondimento sui temi chiave del design contemporaneo con una serie di mostre gratuite, tra cui: ‘Emeco In&Out’, progettata da Jasper Morrison; ‘Contro la guerra. 7 designer per EMERGENCY’; ‘ERCO Light Box’, che esplora il rapporto tra luce e fotografia; ‘Light in Matter’ di Emanuel Gargano; e ‘Playful Sculptures’ di Naoto Fukasawa. [Via Alemagna 6]
ADI Design Museum
Il museo offre un programma speciale durante la Design Week, tra cui la mostra ‘Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025’, curata da Stefano Casciani, e ‘DesignUP – soluzioni di continuità’, un viaggio nella storia del design Made in Italy. Lunedì 7 aprile ospiterà inoltre Crippa Concept per una giornata dedicata al design mobile. [Piazza Compasso d’Oro 1]
Fabbrica del Vapore
Epicentro del design per il secondo anno consecutivo, la Fabbrica del Vapore ospita mostre e installazioni immersive. Tra gli eventi principali: ‘Incontri ambientali’ di Studio Azzurro, la retrospettiva su Nanda Vigo e il progetto ‘Alternative possibili alla distopia incombente’ di Francesco Panozzo. Inoltre, il Politecnico di Milano presenta ‘INTERDEPENDENCE–Exploring Opposites’, una rassegna con 50 scuole internazionali. [Via Giulio Cesare Procaccini 4]
Museo Poldi Pezzoli
Nel cuore di Milano, il Museo Poldi Pezzoli accoglie ‘Letters to Milan’, un’installazione firmata Molteni&C che reinterpreta il legame tra design e tradizione. [Via Manzoni 12]
Palazzo Morando
Durante il Fuorisalone, Palazzo Morando ospita la collezione Total Living di Tonino Lamborghini, sviluppata in collaborazione con ZL Design Group. [Via Sant’Andrea 6]
Fondazione Sozzani
Dimorestudio partecipa al Fuorisalone con una serie di installazioni, tra cui ‘Work it’, un progetto espositivo che esplora il rapporto tra spazio e funzionalità. [Via Bovisasca 87]
Scopri Milano durante la Design Week e lasciati ispirare da un percorso che intreccia cultura, sperimentazione e creatività.
FUORISALONE 2025 ecco la guida agli eventi della MILANO DESIGN WEEK