Cinque Giornate di Milano
Advertisement

177° anniversario delle Cinque Giornate di Milano

Dal 18 al 23 marzo, Milano si immerge nella memoria dell’insurrezione che nel 1848 segnò un capitolo cruciale del Risorgimento italiano portando alla liberazione della città dal dominio austriaco.

Le celebrazioni prenderanno il via martedì 18 marzo alle ore 11 con la cerimonia istituzionale alla presenza delle autorità civili e militari alla loggia dei Mercanti. La commemorazione ufficiale si svolgerà quest’anno nel luogo dove un tempo sorgeva la grande campana del Comune, che suonò a stormo chiamando il popolo milanese alle barricate, e che cent’anni dopo fu scelto per ricordare i nomi dei Caduti per la Libertà, al termine della Resistenza.

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Milano sceglie di ricordare il legame tra le Cinque Giornate e la Resistenza, che trova il massimo riconoscimento nella motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare conferita alla Città. Durante la cerimonia, come di consueto, avverrà anche la consegna del Tricolore delle Cinque Giornate agli allievi della Scuola Militare Teulié, che custodiranno il vessillo per tutta la settimana presso la sede di corso Italia 56, con la possibilità per la cittadinanza di ammirarlo e visitare una mostra allestita per l’occasione.

Tra le iniziative principali ci sono visite guidate e percorsi tematici nei luoghi simbolo dell’insurrezione e conferenze su restauri e scoperte storiche, come quella dedicata al monumento e alla cripta di Piazza Cinque Giornate. Non mancheranno spettacoli musicali e teatrali, tra cui il concerto dell’Orchestra giovanile Pepita e attività didattiche per bambini e famiglie, con laboratori dedicati alla storia del Tricolore.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.comune.milano.it/web/milano-memoria/-/le-cinque-giornate-di-milano-18-22-marzo-2025.

Advertisement
Advertisement