“Giochi sul tavolo”
Advertisement

 “Giochi sul tavolo” arriva la mostra a Milano

Con un comunicato stampa, il museo del Fumetto di Milano e Assogiocattoli hanno annunciato che, a partire dal 1° marzo 2025, apriranno la mostra “Giochi sul tavolo”.

La prima parte, visitabile dal 1° marzo al 19 aprile, porta il pubblico alla scoperta dell’immenso universo del gioco da tavolo, raccontando la sua storia dalle origini ai grandi cult, passando per classici senza tempo come Monopoly, RisiKo!, Cluedo o Dungeons & Dragons, fino alle più recenti carte collezionabili, mettendo in risalto il legame con altri media come il cinema e le serie tv.

La seconda parte, aperta al pubblico dal 3 maggio al 15 giugno, celebrerà il giocattolo tradizionale sia da una prospettiva storica, sia attraverso il suo legame con l’illustrazione e il fumetto.

L’esposizione metterà anche in evidenza il legame tra giochi da tavolo, cinema, fumetti e televisione. Film come Jumanji e serie come The Big Bang Theory hanno contribuito alla diffusione di questo mondo. Il percorso espositivo include anche giochi ispirati a pellicole di successo, come Star Wars, e versioni a tema di classici come Battaglia Navale e Cluedo.

Ci sarà anche un’intera sezione è dedicata ai giochi di carte collezionabili, con particolare attenzione a Magic: The Gathering, il primo del genere, nato nel 1993. Grazie ai collezionisti Boose e Derrick, i visitatori potranno ammirare pezzi rari e scoprire l’evoluzione di questo fenomeno. Anche il fumetto ha un ruolo centrale nella mostra. Tra i pezzi esposti figurano illustrazioni di Jacovitti, Crepax e Antonio Rubino, oltre a plance e carte ispirate alla Nona Arte.

Advertisement

Grazie a Marco Donadoni, game designer della casa editrice International Team, i visitatori potranno curiosare tra riviste degli anni ’80 dedicate al mondo dei giochi da tavolo, poster di eventi a tema organizzati negli anni ’90 e alcune pagine di giornale in cui il lessico dei giochi da tavolo viene utilizzato per titoli e pubblicità. In esposizione anche un’illustrazione originale del wargame Zargo’s Lords.

Biglietti: intero 8 euro; ridotto 5 euro; convenzionato 6 euro.

Advertisement