ariston sanremo 1280x720 1
ariston sanremo 1280x720 1
Advertisement

I vincitori milanesi nella storia del Festival di Sanremo: il legame tra Milano e la canzone italiana

Milano, conosciuta come la capitale della moda e della finanza, ha sempre giocato un ruolo fondamentale anche nella musica italiana, soprattutto grazie al suo legame con il Festival di Sanremo. Nel corso degli anni, diversi artisti milanesi hanno trionfato sul palco dell’Ariston, lasciando un segno indelebile nella storia della canzone italiana. Vediamo chi sono i vincitori di origine milanese che hanno scritto pagine importanti nella storia del festival.

1. Domenico Modugno (1958, 1959, 1962, 1966)

Nato in provincia di Bari ma milanese d’adozione, Domenico Modugno ha vinto ben quattro edizioni del Festival di Sanremo. La sua canzone più iconica, Nel blu dipinto di blu (conosciuta come Volare), vinse nel 1958 ed è considerata una delle canzoni italiane più famose nel mondo. Modugno, che ha vissuto e lavorato a Milano per gran parte della sua carriera, ha rappresentato la vera rivoluzione della musica italiana.

2. Enrico Ruggeri (1987, 1993)

Enrico Ruggeri, nato a Milano, ha vinto Sanremo due volte. La prima volta, nel 1987, insieme ai Decibel con la canzone Si può dare di più, un inno di speranza e solidarietà, cantato con Gianni Morandi e Umberto Tozzi. La seconda vittoria arrivò nel 1993 con Mistero, una canzone dal testo enigmatico e dalle atmosfere gotiche, che dimostrò la versatilità di Ruggeri come artista.

3. Anna Oxa (1989, 1999)

Anna Oxa, nata a Bari ma cresciuta e formatasi artisticamente a Milano, ha vinto due edizioni di Sanremo. Nel 1989 trionfò in coppia con Fausto Leali con la canzone Ti lascerò, un duetto intenso che racconta una storia di amore e separazione. La seconda vittoria arrivò dieci anni dopo, nel 1999, con Senza pietà, un brano che le permise di mostrare tutta la sua potenza vocale e la sua presenza scenica.

Advertisement

4. Roberto Vecchioni (2011)

Uno dei cantautori milanesi più amati e rispettati, Roberto Vecchioni ha trionfato al Festival di Sanremo nel 2011 con la canzone Chiamami ancora amore. Il brano, carico di poesia e significato, è un vero e proprio inno alla vita e all’amore, interpretato con grande intensità. Vecchioni, che ha insegnato per anni nelle scuole superiori milanesi, ha portato a Sanremo la cultura e l’eleganza della musica d’autore.

5. Marco Mengoni (2013, 2023)

Originario di Ronciglione ma legato profondamente a Milano, Marco Mengoni ha vinto Sanremo due volte. La prima volta nel 2013 con L’essenziale, un brano emozionante che ha conquistato il pubblico per la sua semplicità e la sua profondità. Nel 2023, Mengoni ha trionfato di nuovo con Due vite, una canzone dal testo poetico e introspettivo, che ha confermato la sua straordinaria evoluzione artistica.

6. Francesco Gabbani (2017)

Francesco Gabbani, nato a Carrara ma milanese di adozione, ha vinto il Festival di Sanremo nel 2017 con Occidentali’s Karma, una canzone ironica e profonda che parla della società moderna e della ricerca della spiritualità in un mondo sempre più superficiale. Il brano, accompagnato da una coreografia diventata virale, ha segnato un momento di leggerezza e riflessione nel panorama musicale italiano.

Milano e il Festival: un legame indissolubile

Il successo dei vincitori milanesi al Festival di Sanremo non solo testimonia il talento degli artisti provenienti da questa città, ma evidenzia anche il ruolo cruciale di Milano come centro di creatività e innovazione musicale. Milano ha sempre saputo accogliere e far crescere talenti, trasformandoli in icone della musica italiana.

Il legame tra Milano e Sanremo si riflette anche nel lavoro delle case discografiche, dei produttori e degli autori che operano nella città meneghina, contribuendo a fare del Festival di Sanremo un evento che continua a rappresentare l’essenza della musica italiana nel mondo.

Advertisement