Miracolo Milano
Inizieranno a gennaio 2025 le riprese del nuovo film documentario “Miracolo Milano“, che racconterà la rinascita della città negli ultimi 25 anni, a partire dalle testimonianze dei protagonisti istituzionali e non che hanno contribuito alla trasformazione urbanistica e culturale del capoluogo meneghino.
Davide Rampello, autore e direttore creativo del progetto, ha spiegato l’importanza di questa iniziativa: «A Milano si è troppo impegnati nel “fare” per spendere del tempo a raccontarsi, una dimenticanza a cui cerchiamo di porre rimedio con questo progetto che la grande e continua trasformazione della città negli ultimi venticinque anni, attraverso un docufilm e un libro fotografico che coinvolge, come guide, tutti i protagonisti del suo sviluppo». Tra questi, figurano personalità politiche come l’ex presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e l’ex sindaco di Milano Gabriele Albertini, che hanno avviato il percorso di rinascita della città, insieme all’attuale presidente Attilio Fontana e al sindaco Giuseppe Sala.
In un quarto di secolo, Milano ha riconvertito 11 milioni di metri quadrati di aree dismesse in quartieri moderni, come CityLife e Porta Nuova, migliorando la qualità della vita urbana senza scandali e garantendo sicurezza. Progetti infrastrutturali, come il passante ferroviario e nuove linee metropolitane, hanno rivoluzionato la mobilità cittadina. Eventi di rilevanza mondiale, da Expo 2015 alle prossime Olimpiadi Invernali, testimoniano il ruolo internazionale della città.
A marzo 2025, inoltre, nel pieno della produzione del docufilm, è prevista anche l’uscita di un libro-evento edito da Rizzoli, con al centro immagini e fotografie della Milano del passato a confronto con le attuali, che accompagna il percorso di Miracolo Milano fino ad agosto 2025, quando il progetto verrà iscritto al Festival di Venezia, per poi uscire definitivamente nelle sale a settembre, prima di approdare in tv e su tutte le piattaforme.